Andre106
08-09-2004, 13:23
http://www.tothegame.com/res/game/2039/logo.jpg
DEVELOPER: Warthog
PUBLISHER: SCI
PRIMO SGUARDO
In RBR ci troviamo davanti ad una simulazione di guida senza compromessi.
Siamo impegnati a domare le WRC a 4 ruote motrici che si sfidano su tutti i percorsi del mondo tra neve, ghiaia, fango e asfalto.
Appena avviato il gioco ci troviamo di fronte ad un menù piuttosto ben realizzato, sebbene di chiara derivazione “consolara”(a proposito, la possibilità di controllare le opzioni con il mouse sarebbe ben accetta).
Tramite il menu possiamo creare un profilo, al quale poi accedere per rivedere dati della carriera e stupire gli amici con i nostri replay salvati.
Fatto questo abbiamo una ricca sezione di opzioni che riguardano vari aspetti fondamentali, come le regolazioni del controller , le opzioni riguardanti le note del navigatore e alcuni aspetti dell’interfaccia grafica.
Latitano invece i settagli grafici, presenti in minima parte nel launcher, e comunque altro chiaro segno della derivazione da console.
Il comparto del settaggio della periferica di gioco è particolarmente completo, potremo assegnare vari filtri agli assi di sterzo, acceleratore e freno per adattarli al nostro stile di guida regolando zona morta, linearità dello sterzo e risposta dei pedali alla pressione…cominciamo bene!
Effettuate le regolazioni del caso abbiamo alcune scelte per iniziare a giocare.
Possiamo, anzi “dobbiamo” affidarci alle cure del buon Richard e correre a frequentare la scuola di rally, che gradatamente ci spiegherà come guidare un mostro da 380cv esibendoci in varie tecniche di curva, traversi, svolte in freno a mano e pendoli millimetrici.
Questa sezione è piuttosto divertente e serve REALMENTE per sperare di avere qualche possibilità di ben figurare nella modalità Carriera, il fulcro di tutto il gioco.
Tale modalità propone tre livelli di difficoltà e ci fa competere nelle principali locazioni teatro dei rally mondiali:Giappone, Francia, Finlandia, Australia .Inghilterra e Usa.
Da subito potremo guidare Subaru, Toyota e Mitsu, mentre le restanti 5 auto si sbloccheranno con l’avanzare del gioco.
Abbiamo poi la modalità rally veloce, che non necessita di spiegazioni, quella Multiplayer, che nonostante il nome altro non è che la storica modalità “sedia rovente” di Gp-ana memoria.
Infine una simpatica possibilità è quella di sfidare RB in persona su alcuni percorsi…ma pare che prima di pensare anche solo di avvicinarsi ai suoi tempi occorreranno taaaanta pratica e tanto sudore versato.
GIOCABILITA': 9/10
Chiariamolo subito: RBR è una simulazione accuratissima,rigorosa e che non perdona nulla, al limite della frustrazione.
E chiariamo anche un’altra cosa: non pensate di giocarci al meglio senza volante con forcefeedback…certo, anche un pad analogico è meglio di niente, ma questa Sim nasce con in mente una periferica come si deve per goderne tutte le finezze.
I fans di McRae si troveranno spiazzati per parecchi motivi.
Innanzi tutto la resa fisica dell’auto è un vero passo avanti quanto a verosimiglianza delle reazioni.
A quanto dicono gli sviluppatori ad essere simulate sono le reazioni di ogni sospensione e viene del tutto abbandonato il sistema “a perno” tanto caro a CM.
Questo in termini pratici significa che non stiamo portando un blocco unico che reagisce approssimativamente, ma un telaio dotato di reazioni ben avvertibili: ogni sconnessione, ogni cambiamento di superficie rende la macchina nervosa e difficilmente controllabile, cosa del resto intuibile pensando alla cavalleria da domare su una stradina sterrata magari a 140km/h.
Finalmente si sentono davvero il peso e l’inerzia dell’auto, e riuscire, dopo molte prove , ad affrontare una curva in derapata frenando col sinistro piuttosto che pennellare un tornante col freno a leva da una soddisfazione difficilmente provata in altri simulatori(in questo ricorda GPL).
Ogni superficie affrontata ha le sue peculiari reazioni… per esempio bloccare le ruote sulla ghiaia o entrare in curva senza la giusta traiettoria porta a finire irrimediabilmente fuori strada.
Il bello è che non si può pensare di affrontare tutto il percorso col piede a tavoletta, ma occorre gestire con intelligenza i rischi da prendere,valutando ben quando è possibile tirare o quando è meglio essere cauti.
Certo non mancano le piccole imperfezioni, ad esempio l’auto sembra un po’ troppo leggera quando impatta nei dossi, e capita spesso di trovarsi a volteggiare in aria per un guado preso appena troppo allegramente.
Inoltre a volte dalla visuale interna(quella che andrebbe assolutamente usata) manca un po’ di senso di velocità, che inevitabilmente ci porta ad schiantarci per un eccesso di ottimismo nell’affrontare tratti a velocità in realtà folle anche per una WRC.
Per finire ho l’impressione che gli assetti di default siano passibili di parecchi miglioramenti.
Il ForceFeedback, sul mio Momo Racing, è ben implementato, anche se a volte non troppo chiaro, come se mancassero un po’ di informazioni alle ruote, comunque è ricco di effetti,si alleggerisce quando le ruote si staccano da terra, è molto ben gestito quando la macchina parte in sovrasterzo...insomma, davvero convincente.
Si parlava delle differenze tra RBR e CM:ebbene un altro chiaro segnale di allontanamento dall’arcade è dato dalla gestione dei danni, davvero “feroce” ed inflessibile.
Vi basterà un solo impatto contro un albero, una roccia o un guardrail per dire addio alla prova speciale.Un leggero fuoripista contro le frasche e addio parabrezza…troppe frenate al limite e l’impianto salta, un impatto lievissimo e una spia si accende nel cruscotto segnalando motore surriscaldato, e magari dopo un km il propulsore si spegne nel bel mezzo di un tornante e non ne vuole più sapere di riavviarsi… è la dura vita del pilota di rally!!
Per fortuna nel caso di uscite particolarmente difficili da recuperare facendo manovra è possibile chiedere l’aiuto del pubblico, che vi rispingerà in strada con una discreta animazione e un cospicuo numero di secondi in più sul groppone.
I rally sono molto varii e le prove, sebbene non lunghissime, durano comunque abbastanza da lasciarvi le braccia indolenzite, tanto più che sono davvero molto intense, a volte anche troppo(pare che non ci siano quasi rettilinei!!).
La schermata della gara è ben curata e permette addirittura di effettuare le ricognizioni prima di prendere parte alla competizione vera e propria,oltre che informarci sul tipo di terreno e sulle condizioni meteo.
Ultimo ma non per importanza l’incredibile lavoro fatto per la schermata degli assetti.Qui i giocatori di F1Challenge e netKar troveranno pane per i loro denti, praticamente tutto, dai carichi dei differenziali, alle geometrie ruota e tarature delle sospensioni, per arrivare alla pressione delle gomme è configurabile, anche se sembra davvero materia riservata a pochi coraggiosi e capaci.
GRAFICA: 8/10
Qui i pareri saranno discordanti, ma per me siamo a livelli assoluti.
Se è vero che i modelli delle auto non sono il massimo e perdono parecchi punti paragonati ad esempio a CM, è tutto l’insieme che convince e anche molto.
A partire dalla scelta di colori, davvero azzeccata e fotorealistica, per arrivare alla struttura delle mappe, sempre molto credibili tanto da apparire quasi banali nella loro normalità.
Il dettaglio grafico nei replay è davvero alto,sebbene non si noti un numero di poligoni eccezionale, e gli effetti sono buoni, sia le riflessioni sulle carrozzeria che gli effetti particellari.Anche le condizioni atmosferiche sono molto ben realizzate.
Ciò che convince più di ogni altra cosa sono la cura e l’attenzione ai piccoli dettagli: gli spettatori poligonali e alcuni di questi animati, che corrono sul fianco della collina al nostro passaggio dopo averci fotografato(ps: provate ad investirne uno!)...gli animali che spesso ci attraversano la strada, l’interazione con nastri, paletti, tronchi e cartelli a lato strada che vengono spostati da un nostro impatto, la telecamera che ci riprende che ondeggia realisticamente, l’elicottero che ci osserva dall’alto mentre inanelliamo tornanti su tornanti….insomma pare proprio di assistere ad un rally da bordo strada!!
Anche in questo comparto non mancano piccoli e grandi difetti.
Le telecamere non sono felicissime per posizionamento e varietà, a molti non piacerà quella dall’abitacolo, troppo ravvicinata al pari di quella da dietro.Inoltre proprio dalla camera interna è possibile accorgersi di quanto povera sia la realizzazione grafica del cockpit..ma pur di avere una simulazione così ci si passa tranquillamente sopra.
La riproduzione dei danni soffre di alti e bassi.Se fisicamente le conseguenza di un impatto sono credibili, graficamente la rappresentazione poteva essere migliore, infatti l'auto non si deforma particolarmente bene, fatta esclusione per le rotture dei cristalli, e non convince più di tanto.
Ci sono inoltre alcuni difetti che una futura patch potrebbe risolvere, quali delle fastidiose linee orizzontali sulla strada attivando il filtro anisotropico, i backfire che sono andati persi e le ruote che nei replay non girano.Parecchi giocatori hanno poi problemi di stuttering.
Tutto sommato RBR vanta un buon lavoro grafico che rende l’esperienza ancora più reale,pur senza far gridare al miracolo in nessun aspetto particolare.Infatti per molti aspetti prende lezioni da CM, soprattutto per la realizzazione delle auto e l’uso delle telecamere interne.
Nota positiva, il motore non sembra particolarmente esoso e gira piuttosto fluido su molti sistemi anche non recentissimi.
AUDIO: 7/10
Questo è il comparto che mi ha convinto di meno, non tanto per la varietà e la qualità dei suoni, quanto per i problemi che sta dando un po’ a tutti.
Con la mia Fortissimo III sono evidenti i crepitii e gli “scatti” che si avvertono quando si rilascia il gas, ed inoltre l’EAX pare non funzionare a dovere.
Il rumore del motore è piuttosto ben realizzato,le cambiate producono il tonfo caratteristico e non mancano nemmeno i suggestivi scoppi del dispositivo chiamato bangbang che montano questi mostri a quattro ruote.
Le varie superfici si sentono bene sotto all’auto e soprattutto il rumore degli impatti è davvero “reale”…fa quasi male sentire il navigatore urlare in seguito ad un colpo violento!!
L’ambiente circostante è ben riprodotto, con suoni delle trombe al nostro passaggio e cinguettii degli uccelli che capita di ascoltare.
La traduzione italiana è buona a parte qualche piccolo errore nelle note, e proprio in questo ambito si poteva fare molto meglio: se infatti quelle inglesi hanno una buona cadenza, quelle in italiano sono parecchio robotiche ed inespressive..pare che il doppiatore non abbia mai sentito nemmeno per sbaglio una vera registrazione.
In fin dei conti un sonoro discreto che però è sotto a CM di parecchio(strepitoso sotto questo punto di vista) per varietà e qualità.Speriamo in una patch che risolva i problemi di compatibilità.
LONGEVITA': 9/10
Virtualmente RBR potrebbe essere un gioco alla GPL, di quelli che sopravvivono dopo anni.
Il perché è presto detto: con un tale livello di simulazione il bello del gioco è la continua ricerca del proprio limite, il miglioramento raggiunto poco a poco, la scoperta dell’assetto migliore.
Proprio per questo la modalità carriera, sebbene ben realizzata, non è a parer mio fondamentale.Una volta terminata quella( e non ci vorrà moltissimo, sebbene gli avversari siano ostici) resta il puro piacere di guidare che, come ogni amante delle simulazioni ben sa, è talmente forte e irresistibile che anche solo girare da soli per il puro gusto di farlo vale i soldi spesi per questo titolo.
Comunque il buon numero di auto a disposizione, i tre livelli di difficoltà e il numero di stages garantiscono ore e ore di ..frustr..emh..divertimento!!
Inoltre sembra proprio che RBR sia editabilissimo:vari modders sono già al lavoro, e non mancheranno di certo le sorprese(chi ha detto livree e nomi reali??).
Decisamente un inverno “duro” per gli appassionati di HardCoreSimulation…tra RBR e GTR il vostro volante farà gli straordinari.
GIUDIZIO FINALE: 8,5/10
Finalmente i rally hanno il loro re.
RBR segna un nuovo livello di simulazione per la guida fuori pista, la fisica accuratissima ne fa una pietra miliare e un titolo da avere per ogni appassionato di questa specialità.
Certo è un titolo che rischia di diventare di nicchia proprio a causa delle elevate pretese in termini di pulizia di guida che richiede.
Il classico titolo che "o si ama o si odia".
Forse molti potranno preferirgli l’immediatezza e la grafica di CM, ma chi avrà la pazienza di scalare la ripida curva di apprendimento si troverà tra la mani un gioiello.
Peccato che qualche sciocchezza ne impedisce la qualifica di capolavoro assoluto.
A volte sembra quasi un titolo incompiuto per certi aspetti: si poteva sperare in un campionato più lungo e magari con le licenze ufficiali per esempio.Inoltre un po’ più di betatesting ci avrebbe risparmiato qualche noia di troppo.
Comunque se avete un volante con FF ecco il modo di consumarlo col sorriso sulle labbra!!
PRO
-Simulazione accuratissima
-Grafica nei replay davvero realistica
-Ottima longevità
-Molti mods all’orizzonte
CONTRO
-Può risultare frustrante agli arcade-oriented
-Alcuni aspetti grafici sotto la media generale
-Comparto audio non all’altezza e buggato su alcune schede
-Qualche bug grafico di troppo
DEVELOPER: Warthog
PUBLISHER: SCI
PRIMO SGUARDO
In RBR ci troviamo davanti ad una simulazione di guida senza compromessi.
Siamo impegnati a domare le WRC a 4 ruote motrici che si sfidano su tutti i percorsi del mondo tra neve, ghiaia, fango e asfalto.
Appena avviato il gioco ci troviamo di fronte ad un menù piuttosto ben realizzato, sebbene di chiara derivazione “consolara”(a proposito, la possibilità di controllare le opzioni con il mouse sarebbe ben accetta).
Tramite il menu possiamo creare un profilo, al quale poi accedere per rivedere dati della carriera e stupire gli amici con i nostri replay salvati.
Fatto questo abbiamo una ricca sezione di opzioni che riguardano vari aspetti fondamentali, come le regolazioni del controller , le opzioni riguardanti le note del navigatore e alcuni aspetti dell’interfaccia grafica.
Latitano invece i settagli grafici, presenti in minima parte nel launcher, e comunque altro chiaro segno della derivazione da console.
Il comparto del settaggio della periferica di gioco è particolarmente completo, potremo assegnare vari filtri agli assi di sterzo, acceleratore e freno per adattarli al nostro stile di guida regolando zona morta, linearità dello sterzo e risposta dei pedali alla pressione…cominciamo bene!
Effettuate le regolazioni del caso abbiamo alcune scelte per iniziare a giocare.
Possiamo, anzi “dobbiamo” affidarci alle cure del buon Richard e correre a frequentare la scuola di rally, che gradatamente ci spiegherà come guidare un mostro da 380cv esibendoci in varie tecniche di curva, traversi, svolte in freno a mano e pendoli millimetrici.
Questa sezione è piuttosto divertente e serve REALMENTE per sperare di avere qualche possibilità di ben figurare nella modalità Carriera, il fulcro di tutto il gioco.
Tale modalità propone tre livelli di difficoltà e ci fa competere nelle principali locazioni teatro dei rally mondiali:Giappone, Francia, Finlandia, Australia .Inghilterra e Usa.
Da subito potremo guidare Subaru, Toyota e Mitsu, mentre le restanti 5 auto si sbloccheranno con l’avanzare del gioco.
Abbiamo poi la modalità rally veloce, che non necessita di spiegazioni, quella Multiplayer, che nonostante il nome altro non è che la storica modalità “sedia rovente” di Gp-ana memoria.
Infine una simpatica possibilità è quella di sfidare RB in persona su alcuni percorsi…ma pare che prima di pensare anche solo di avvicinarsi ai suoi tempi occorreranno taaaanta pratica e tanto sudore versato.
GIOCABILITA': 9/10
Chiariamolo subito: RBR è una simulazione accuratissima,rigorosa e che non perdona nulla, al limite della frustrazione.
E chiariamo anche un’altra cosa: non pensate di giocarci al meglio senza volante con forcefeedback…certo, anche un pad analogico è meglio di niente, ma questa Sim nasce con in mente una periferica come si deve per goderne tutte le finezze.
I fans di McRae si troveranno spiazzati per parecchi motivi.
Innanzi tutto la resa fisica dell’auto è un vero passo avanti quanto a verosimiglianza delle reazioni.
A quanto dicono gli sviluppatori ad essere simulate sono le reazioni di ogni sospensione e viene del tutto abbandonato il sistema “a perno” tanto caro a CM.
Questo in termini pratici significa che non stiamo portando un blocco unico che reagisce approssimativamente, ma un telaio dotato di reazioni ben avvertibili: ogni sconnessione, ogni cambiamento di superficie rende la macchina nervosa e difficilmente controllabile, cosa del resto intuibile pensando alla cavalleria da domare su una stradina sterrata magari a 140km/h.
Finalmente si sentono davvero il peso e l’inerzia dell’auto, e riuscire, dopo molte prove , ad affrontare una curva in derapata frenando col sinistro piuttosto che pennellare un tornante col freno a leva da una soddisfazione difficilmente provata in altri simulatori(in questo ricorda GPL).
Ogni superficie affrontata ha le sue peculiari reazioni… per esempio bloccare le ruote sulla ghiaia o entrare in curva senza la giusta traiettoria porta a finire irrimediabilmente fuori strada.
Il bello è che non si può pensare di affrontare tutto il percorso col piede a tavoletta, ma occorre gestire con intelligenza i rischi da prendere,valutando ben quando è possibile tirare o quando è meglio essere cauti.
Certo non mancano le piccole imperfezioni, ad esempio l’auto sembra un po’ troppo leggera quando impatta nei dossi, e capita spesso di trovarsi a volteggiare in aria per un guado preso appena troppo allegramente.
Inoltre a volte dalla visuale interna(quella che andrebbe assolutamente usata) manca un po’ di senso di velocità, che inevitabilmente ci porta ad schiantarci per un eccesso di ottimismo nell’affrontare tratti a velocità in realtà folle anche per una WRC.
Per finire ho l’impressione che gli assetti di default siano passibili di parecchi miglioramenti.
Il ForceFeedback, sul mio Momo Racing, è ben implementato, anche se a volte non troppo chiaro, come se mancassero un po’ di informazioni alle ruote, comunque è ricco di effetti,si alleggerisce quando le ruote si staccano da terra, è molto ben gestito quando la macchina parte in sovrasterzo...insomma, davvero convincente.
Si parlava delle differenze tra RBR e CM:ebbene un altro chiaro segnale di allontanamento dall’arcade è dato dalla gestione dei danni, davvero “feroce” ed inflessibile.
Vi basterà un solo impatto contro un albero, una roccia o un guardrail per dire addio alla prova speciale.Un leggero fuoripista contro le frasche e addio parabrezza…troppe frenate al limite e l’impianto salta, un impatto lievissimo e una spia si accende nel cruscotto segnalando motore surriscaldato, e magari dopo un km il propulsore si spegne nel bel mezzo di un tornante e non ne vuole più sapere di riavviarsi… è la dura vita del pilota di rally!!
Per fortuna nel caso di uscite particolarmente difficili da recuperare facendo manovra è possibile chiedere l’aiuto del pubblico, che vi rispingerà in strada con una discreta animazione e un cospicuo numero di secondi in più sul groppone.
I rally sono molto varii e le prove, sebbene non lunghissime, durano comunque abbastanza da lasciarvi le braccia indolenzite, tanto più che sono davvero molto intense, a volte anche troppo(pare che non ci siano quasi rettilinei!!).
La schermata della gara è ben curata e permette addirittura di effettuare le ricognizioni prima di prendere parte alla competizione vera e propria,oltre che informarci sul tipo di terreno e sulle condizioni meteo.
Ultimo ma non per importanza l’incredibile lavoro fatto per la schermata degli assetti.Qui i giocatori di F1Challenge e netKar troveranno pane per i loro denti, praticamente tutto, dai carichi dei differenziali, alle geometrie ruota e tarature delle sospensioni, per arrivare alla pressione delle gomme è configurabile, anche se sembra davvero materia riservata a pochi coraggiosi e capaci.
GRAFICA: 8/10
Qui i pareri saranno discordanti, ma per me siamo a livelli assoluti.
Se è vero che i modelli delle auto non sono il massimo e perdono parecchi punti paragonati ad esempio a CM, è tutto l’insieme che convince e anche molto.
A partire dalla scelta di colori, davvero azzeccata e fotorealistica, per arrivare alla struttura delle mappe, sempre molto credibili tanto da apparire quasi banali nella loro normalità.
Il dettaglio grafico nei replay è davvero alto,sebbene non si noti un numero di poligoni eccezionale, e gli effetti sono buoni, sia le riflessioni sulle carrozzeria che gli effetti particellari.Anche le condizioni atmosferiche sono molto ben realizzate.
Ciò che convince più di ogni altra cosa sono la cura e l’attenzione ai piccoli dettagli: gli spettatori poligonali e alcuni di questi animati, che corrono sul fianco della collina al nostro passaggio dopo averci fotografato(ps: provate ad investirne uno!)...gli animali che spesso ci attraversano la strada, l’interazione con nastri, paletti, tronchi e cartelli a lato strada che vengono spostati da un nostro impatto, la telecamera che ci riprende che ondeggia realisticamente, l’elicottero che ci osserva dall’alto mentre inanelliamo tornanti su tornanti….insomma pare proprio di assistere ad un rally da bordo strada!!
Anche in questo comparto non mancano piccoli e grandi difetti.
Le telecamere non sono felicissime per posizionamento e varietà, a molti non piacerà quella dall’abitacolo, troppo ravvicinata al pari di quella da dietro.Inoltre proprio dalla camera interna è possibile accorgersi di quanto povera sia la realizzazione grafica del cockpit..ma pur di avere una simulazione così ci si passa tranquillamente sopra.
La riproduzione dei danni soffre di alti e bassi.Se fisicamente le conseguenza di un impatto sono credibili, graficamente la rappresentazione poteva essere migliore, infatti l'auto non si deforma particolarmente bene, fatta esclusione per le rotture dei cristalli, e non convince più di tanto.
Ci sono inoltre alcuni difetti che una futura patch potrebbe risolvere, quali delle fastidiose linee orizzontali sulla strada attivando il filtro anisotropico, i backfire che sono andati persi e le ruote che nei replay non girano.Parecchi giocatori hanno poi problemi di stuttering.
Tutto sommato RBR vanta un buon lavoro grafico che rende l’esperienza ancora più reale,pur senza far gridare al miracolo in nessun aspetto particolare.Infatti per molti aspetti prende lezioni da CM, soprattutto per la realizzazione delle auto e l’uso delle telecamere interne.
Nota positiva, il motore non sembra particolarmente esoso e gira piuttosto fluido su molti sistemi anche non recentissimi.
AUDIO: 7/10
Questo è il comparto che mi ha convinto di meno, non tanto per la varietà e la qualità dei suoni, quanto per i problemi che sta dando un po’ a tutti.
Con la mia Fortissimo III sono evidenti i crepitii e gli “scatti” che si avvertono quando si rilascia il gas, ed inoltre l’EAX pare non funzionare a dovere.
Il rumore del motore è piuttosto ben realizzato,le cambiate producono il tonfo caratteristico e non mancano nemmeno i suggestivi scoppi del dispositivo chiamato bangbang che montano questi mostri a quattro ruote.
Le varie superfici si sentono bene sotto all’auto e soprattutto il rumore degli impatti è davvero “reale”…fa quasi male sentire il navigatore urlare in seguito ad un colpo violento!!
L’ambiente circostante è ben riprodotto, con suoni delle trombe al nostro passaggio e cinguettii degli uccelli che capita di ascoltare.
La traduzione italiana è buona a parte qualche piccolo errore nelle note, e proprio in questo ambito si poteva fare molto meglio: se infatti quelle inglesi hanno una buona cadenza, quelle in italiano sono parecchio robotiche ed inespressive..pare che il doppiatore non abbia mai sentito nemmeno per sbaglio una vera registrazione.
In fin dei conti un sonoro discreto che però è sotto a CM di parecchio(strepitoso sotto questo punto di vista) per varietà e qualità.Speriamo in una patch che risolva i problemi di compatibilità.
LONGEVITA': 9/10
Virtualmente RBR potrebbe essere un gioco alla GPL, di quelli che sopravvivono dopo anni.
Il perché è presto detto: con un tale livello di simulazione il bello del gioco è la continua ricerca del proprio limite, il miglioramento raggiunto poco a poco, la scoperta dell’assetto migliore.
Proprio per questo la modalità carriera, sebbene ben realizzata, non è a parer mio fondamentale.Una volta terminata quella( e non ci vorrà moltissimo, sebbene gli avversari siano ostici) resta il puro piacere di guidare che, come ogni amante delle simulazioni ben sa, è talmente forte e irresistibile che anche solo girare da soli per il puro gusto di farlo vale i soldi spesi per questo titolo.
Comunque il buon numero di auto a disposizione, i tre livelli di difficoltà e il numero di stages garantiscono ore e ore di ..frustr..emh..divertimento!!
Inoltre sembra proprio che RBR sia editabilissimo:vari modders sono già al lavoro, e non mancheranno di certo le sorprese(chi ha detto livree e nomi reali??).
Decisamente un inverno “duro” per gli appassionati di HardCoreSimulation…tra RBR e GTR il vostro volante farà gli straordinari.
GIUDIZIO FINALE: 8,5/10
Finalmente i rally hanno il loro re.
RBR segna un nuovo livello di simulazione per la guida fuori pista, la fisica accuratissima ne fa una pietra miliare e un titolo da avere per ogni appassionato di questa specialità.
Certo è un titolo che rischia di diventare di nicchia proprio a causa delle elevate pretese in termini di pulizia di guida che richiede.
Il classico titolo che "o si ama o si odia".
Forse molti potranno preferirgli l’immediatezza e la grafica di CM, ma chi avrà la pazienza di scalare la ripida curva di apprendimento si troverà tra la mani un gioiello.
Peccato che qualche sciocchezza ne impedisce la qualifica di capolavoro assoluto.
A volte sembra quasi un titolo incompiuto per certi aspetti: si poteva sperare in un campionato più lungo e magari con le licenze ufficiali per esempio.Inoltre un po’ più di betatesting ci avrebbe risparmiato qualche noia di troppo.
Comunque se avete un volante con FF ecco il modo di consumarlo col sorriso sulle labbra!!
PRO
-Simulazione accuratissima
-Grafica nei replay davvero realistica
-Ottima longevità
-Molti mods all’orizzonte
CONTRO
-Può risultare frustrante agli arcade-oriented
-Alcuni aspetti grafici sotto la media generale
-Comparto audio non all’altezza e buggato su alcune schede
-Qualche bug grafico di troppo