PDA

View Full Version : Athlon M 2600+ vcore > 1.82 = hard reset


t0mcat
08-09-2004, 11:27
salve gente.
la settimana scorsa mi è arrivato un athlon m 2600+ IQYHA preso da TC.

sono abbastanza soddisfatto, ma vorrei far di meglio.

ecco il problema:
qualunque frequenza imposto, se il vcore è più alto di 1,82v, con il prime il pc si resetta.
Inizialmente ho pensato fosse l'alimentatore, perché sotto sforzo i 12v scendevano abbastanza (anche se dal tester attaccato a un molex invece rilevavo sempre valori buoni). Ho quindi provveduto a trimmare il chieftec, ed il problema si presenta lo stesso, sebbene i voltaggi siano perfetti.

riesco ad utilizzare il pc quotidianamente sotto linux a 209x12.5 a 1,85v, ma con questo setup su windows il prime resetta dopo un paio di minuti, su linux invece dopo un'oretta scarsa.
Tutti gli altri programmi, anche pesanti, non danno problemi. Non vorrei però che su linux mi si presentasse qualche errore nella compilazione dei programmi, per cui ci terrei ad avere il tutto piuttosto stabile.

il massimo che ho raggiunto a 1,82v invece è stato 204x12.5. Rock-solid.

le ram sono un modulo nanya cas3 e uno twinmos cas2.5, che devo purtroppo tenere a 3 3 3 11 per farle stare sopra i 200mhz, reggono fino a solo 204. Al momento non ho pecunia ma in futuro le cambierò con un paio di pc4000.

al momento però vorrei trovare il limite di frequenza del processore, ma se non posso andar oltre 1.82 v come faccio?

consigli?

cajenna
08-09-2004, 13:45
Ma sei sicuro che si resetta per la cpu e non per degli errori delle ram?

TripleX
08-09-2004, 15:12
imho e' l'ali alla frutta...classico sintomo;)

t0mcat
08-09-2004, 15:45
l'ho pensato anchio ma non mi spiego allora perché prima riuscivo a tenere un barton desktop a 1,85 daily use...

e in ogni caso dopo il trimm i voltaggi sono tutti mediamente poco sopra il valore di riferimento, anche sotto sforzo.

Leon S.
08-09-2004, 16:56
si t0m ma il barton lo tenevi a 2100mhz e assorbiva TOT watt..ora tiene il mobile a 2600mhz tutto il giorno e ne consuma ben di più di watt...magari ho detto una cazzata, magari no! :)

andymast
08-09-2004, 17:03
Originariamente inviato da t0mcat
l'ho pensato anchio ma non mi spiego allora perché prima riuscivo a tenere un barton desktop a 1,85 daily use...

e in ogni caso dopo il trimm i voltaggi sono tutti mediamente poco sopra il valore di riferimento, anche sotto sforzo.

Prova a smontare il dissipatore e pulire il core, magari in fase di montaggio e' finta qualche granello di polvere sulla CPU. Ho avuto un problema simile in quanto con una CPU uguale alla tua appena superavo di poco di 2620 mhz effettivi il pc mi andava in protezione anche se da bios non rilevavo temperature esagerate, ora supero agevolmente i 2760 (221*12,5) a 1,875 con dissi Volcano 12 e ventola al massimo.
In daily use lo tengo comunque a 2545 (221*11.5) a 1,75 con ventola a 2500 giri.

t0mcat
08-09-2004, 17:18
Originariamente inviato da Leon S.
si t0m ma il barton lo tenevi a 2100mhz e assorbiva TOT watt..ora tiene il mobile a 2600mhz tutto il giorno e ne consuma ben di più di watt...magari ho detto una cazzata, magari no! :)

il barton desktop a 2200mhz consumava comunque abbastanza...
il consumo del'UPS è sempre giù di li, 240W idle, 280W in load.
con quello era circa 10-20W in meno.

in ogni caso se fosse quello il problema i voltaggi dovrebbero avere dei picchi in negativo... invece so proprio fermi su valori perfetti...

dovrei provare con un altro ali, ma non ho a chi chiederlo, e sinceramente non mi va di spendere sti soldi se poi il problema mi si presenta lo stesso, visto che il chieftec resta un bel pezzo d'hardware.

sto continuando a far test con tutti i settaggi possibili, più tardi farò un resoconto.
se ne risultasse che è il procio "sfigato", sarebbe il secondo, e mi incaxxerei di brutto :muro:

t0mcat
08-09-2004, 17:21
ops doppio post

TripleX
08-09-2004, 18:02
Originariamente inviato da t0mcat
il barton desktop a 2200mhz consumava comunque abbastanza...
il consumo del'UPS è sempre giù di li, 240W idle, 280W in load.
con quello era circa 10-20W in meno.

in ogni caso se fosse quello il problema i voltaggi dovrebbero avere dei picchi in negativo... invece so proprio fermi su valori perfetti...

dovrei provare con un altro ali, ma non ho a chi chiederlo, e sinceramente non mi va di spendere sti soldi se poi il problema mi si presenta lo stesso, visto che il chieftec resta un bel pezzo d'hardware.

sto continuando a far test con tutti i settaggi possibili, più tardi farò un resoconto.
se ne risultasse che è il procio "sfigato", sarebbe il secondo, e mi incaxxerei di brutto :muro:

tante volte negli ali di marca si verifica questo:
i valori dei voltaggi rimangono inalterati pero' l'ali ,quando la cpu e' sotto sforzo e crea picchi max di assorbimento , entra in protezione causando il reset del sistema....del resto hai un bel po' di periferiche vedo dalla sign...e cmq considera che c'e' una bella differenza d'assorbimento tra 2100mhz e 2600mhz indipendentemente dal vcore l'effetto resistivo (joule) della cpu in se' cresce esponenzialmente alla temperatura del die quindi se a 2100 vuole per esempio 15A a 2600 puo' richiederne anche 30 di picco max
;)

t0mcat
08-09-2004, 18:38
la tesi che sia l'alimentatore comincia a trovare conferma.

ecco i risultati di sto pomeriggio.

FSB 209Mhz | Molt 12.5 | CPU 2623Mhz | vcore 1.85 | vdimm 2.80
spi32mb not run | prime95 rst 31m | -

FSB 205Mhz | Molt 12.5 | CPU 2570Mhz | vcore 1.825 | vdimm 2.80
spi32mb err 12m | prime95 not run | Unstable

FSB 204Mhz | Molt 12.5 | CPU 2558Mhz | vcore 1.825 | vdimm 2.80
spi32mb ok 37m | prime95 ok 44m | Stable

FSB 202Mhz | Molt 13 | CPU 2636Mhz | vcore 1.85 | vdimm 2.80
spi32mb ok 36m | prime95 err 1m | Unstable

FSB 200Mhz | Molt 13 | CPU 2605Mhz | vcore 1.85 | vdimm 2.70
spi32mb not run | prime95 rst 8m | Unstable

FSB 200Mhz | Molt 13 | CPU 2605Mhz | vcore 1.85 | vdimm 2.60
spi32mb not run | prime95 rst 10m | Unstable

FSB 200Mhz | Molt 12.5 | CPU 2505Mhz | vcore 1.85 | vdimm 2.60
spi32mb ok 38m | prime95 err 15m | quasi stable

FSB 200Mhz | Molt 12.5 | CPU 2505Mhz | vcore 1.75 | vdimm 2.60
spi32mb not run | prime95 ok 2h | rock solid


le ram fanno più schifo di quanto pensassi e non reggono oltre i 204 a 2.8v, al contrario di come pensavo. Per il momento comunque non mi interessa salire di bus, ma trovare il limite del procio.

il primo test è stato fatto sotto linux, che per i test di stabilità non è una piattaforma ideale, visto che è dura farlo crashare.

il risultato più eclatante è il penultimo, dove il prime da errore anche a 2500 mhz con 1,85v, mentre con 1.75v alla stessa frequenza va tutto liscio. Evidentemente a 1,85 e Mhz inferiori i picchi di variazione non sono tali da far resettare il sistema, ma comunque compromettono la stabilità.

Non penso sia problema di errato rilevamento della temp e quindi l'entrata della protezione dovuta a un montaggio sbagliato, perché altrimenti quest'ultimo caso non si presenterebbe.

Adesso provo a staccare 3 dei 4 hdd e il masterizzatore. Se è l'ali, senza questi dovrebbe reggere, magari fa errore, ma non dovrebbe resettare.

In ogni caso, casomai fosse l'ali, ero orientato su un Thermaltake Xaser Silent Purepower 560W. Voi che ne dite?
Allo stesso prezzo si trova in giro l'Enermax da 480W, di cui ho letto un gran bene, ma passare da un 420 a un 480 non mi sembra un investimento molto duraturo...

Leon S.
08-09-2004, 19:34
Ocz da 520w!