PDA

View Full Version : IDF Fall 2004: primo giorno


Redazione di Hardware Upg
08-09-2004, 11:00
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1075/index.html

Nella mattinata di Martedì 7 Settembre ha aperto i battenti l'Intel Developer Forum Fall, manifestazione che raccoglie Intel e i principali partner a delineare i futuri scenari tecnologici nel settore.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Max Power
08-09-2004, 11:18
Ma la smettono di dare dati sbagliati!! (ce l'ho con l'INTEL!!)

http://www.hwupgrade.it/articoli/1075/cache_2m.jpg

Il PI Aveva 256 KB di cache l2

Il PII 512 L2 esterna a meza velocità

Il PIII Katamai 512 L2 esterna a meza velocità

Il PIII Coppermine 256 L2 stessa velocit del core!



Questo devo andare a spiegarglielo!!!!:mad:

Non sanno manco quello ke si fanno!!!!:doh:

:nono:

:muro: :muro:

peppedx
08-09-2004, 11:28
...probabilmente si riferivano ai quantitativi on die indipendentemente dal l1 o l2

Spectrum7glr
08-09-2004, 11:35
ma la Vanderpool Technology è una versione migliorata dell'HT? quando la vedremo sui sistemi desktop?

Dumah Brazorf
08-09-2004, 11:35
Sarebbe sbagliato lo stesso! Hanno canato ad indicare pure il processo produttivo!
Paolo a quanti metri eri dal palco? :D
A giudicare dell'ingrandimento per montecito direi moooolto lontano! :p
Fa spavento il task manager di winzoz con 16 processori!

Jimmy3Dita
08-09-2004, 11:38
Si' effettivamente i dati sono manipolati, vedendo il grafico sembra che insieme alla frequenza anche la cache sia salita proporzionalmente (quando invece il core Coppermine l'aveva dimezzata rispetto al Katmai)..
Scelta che guardacaso si scontra con quella di Amd per gli A64 che con il 939 hanno invertito la tendenza.
Senza contare che al momento tutta la cache che Intel ha messo nei suoi processori ha avuto principalmente il pregio di alzare le temperature di esercizio.. ;)

repne scasb
08-09-2004, 12:22

+Benito+
08-09-2004, 14:01
mi chiedo come sia possibile fornire ad un evento importante come l'IDF un grafico completamente sbagliato come lo è quello sopra riportato.
Il fatto è che i processi produttivi sono correlati all'anno e non al processore, però non avrebbero dovuto allinearli al processore allora, dato che le corrispondenze non hanno senso.I dati sulla cache invece sono effettivamente sbagliati così come è assurda la scala di potenza, a meno che non sia su scala esponenziale :D

+Benito+
08-09-2004, 14:03
;)

fritzen
08-09-2004, 14:12
ma cosa stavano facendo che ogni processore lavora a quasi il 50%?

tisserand
08-09-2004, 14:27
"idf è stato tenuto in varie LOCATIONS...", ma per favore! Un pochino di serietà non guasterebbe. Sempre quest'uso penoso e ridicolo di termini inglesi che fanno molto in (secondo voi),e invece sono sinonimo di provincialismo...nella migliore delle ipotesi. Ciao

Helstar
08-09-2004, 15:15
Complimenti per i commenti molto tecnici, c'e' sempre da imparare :ave:

Alla Intel stanno proprio messi male ... ma nessuno dei giornalisti
presenti c'ha fatto caso alla gaffe pazzesca (probabilmente voluta) ?

Paolo Corsini
08-09-2004, 15:28
Originariamente inviato da tisserand
"idf è stato tenuto in varie LOCATIONS...", ma per favore! Un pochino di serietà non guasterebbe. Sempre quest'uso penoso e ridicolo di termini inglesi che fanno molto in (secondo voi),e invece sono sinonimo di provincialismo...nella migliore delle ipotesi. Ciao
Sorry mate; after spending some day's here in the us I cannot feel but use american english all the time.
Hope's soon as I'll be back to Italy this nasty desease will leave me...

Mamma mia, posso capire avessi scritto roma per toma, ma tutta questa polemica per un termine in inglese che è scappato nel testo mi pare quantomeno fuori luogo; si può esprimere lo stesso concetto senza tirare in ballo la serietà delle persone. Comunque, per la felicità degli amanti della lingua italiana, quel terribile termine è stato cambiato.

Un piccolo consiglio, se me lo permetti. La prossima volta che rispondi a qualcuno "OK", ripensa a quello che hai scritto qui e fatti una bella risata. Usare questi toni per un termine inglese messo in un articolo non ti pare un po' eccessivo?

nicgalla
08-09-2004, 15:48
fregatene Paolo di sti troll che la menano con l'inglese, sono loro ad essere ignoranti....
Fra l'altro LOCATION è il termine per eccellenza per definire il luogo dove è situato il SET (altro termine inglese) di un film. C'è pure nel dizionario della lingua italiana, ma che volete dalla vita? Il liquore della pubblicità?

Mauro82
08-09-2004, 15:49
Originariamente inviato da tisserand
"idf è stato tenuto in varie LOCATIONS...", ma per favore! Un pochino di serietà non guasterebbe. Sempre quest'uso penoso e ridicolo di termini inglesi che fanno molto in (secondo voi),e invece sono sinonimo di provincialismo...nella migliore delle ipotesi. Ciao
in effetti a volte un uso eccessivo di termini inglesi invece di quelli italiani è leggrmente fastidioso, ma il tuo commento mi pare un pò eccessivo, anche considerato che questo servizio a te non costa nulla;)

pikkoz
08-09-2004, 17:37
Cavolo certo che questo paul Otellini doveva veramente essere distante per richiedere un ingrandimento simile della foto digitale...(che macchina avete usato?)

tisserand
08-09-2004, 17:41
nicgalla, mauro82...orate frates.

sdalges
08-09-2004, 19:52
Va bene tutto, ma non LaGrande !!!
Da altre fonti (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=2193) ho letto:
Intel ha inoltre annunciato innovative architetture dei chip quali la tecnologia di virtualizzazione (il cui nome in codice è Vanderpool Technology o VT), che consentirà di eseguire più sistemi operativi simultaneamente sui computer e di ridurre drasticamente i problemi di affidabilità, e le future tecnologie per la sicurezza, ad esempio LaGrande Technology (LT), che impediranno agli hacker di accedere ai dati aziendali e personali.
Ben vengano 2 o più OS, ma LaGrande non penso sarà molto gradita. :bsod:

+Benito+
08-09-2004, 21:43
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Sorry mate; after spending some day's here in the us I cannot feel but use american english all the time.
Hope's soon as I'll be back to Italy this nasty desease will leave me...

Mamma mia, posso capire avessi scritto roma per toma, ma tutta questa polemica per un termine in inglese che è scappato nel testo mi pare quantomeno fuori luogo; si può esprimere lo stesso concetto senza tirare in ballo la serietà delle persone. Comunque, per la felicità degli amanti della lingua italiana, quel terribile termine è stato cambiato.

Un piccolo consiglio, se me lo permetti. La prossima volta che rispondi a qualcuno "OK", ripensa a quello che hai scritto qui e fatti una bella risata. Usare questi toni per un termine inglese messo in un articolo non ti pare un po' eccessivo?


concordo sull'estremismo del commento, ma non posso che verificare un incremento dell'uso di termini inglesi negli articoli. Non intendo termini tecnici, ma parole che in italiano ci sono benissimo e sono anche più usate di quelle inglesi.
Esempi:
"dopo la bubble dell'anno 2001"
l'uso continuo della parola trend
"personal entertainment"
"cercare di ridurre i costi di manageability"
"un public industry specification"

esempi tratti rileggendo velocemente questo articolo.

la mia vuole essere, spavaldamente, una segnalazione di un andazzo, concedimi la parola, dello stile degli articoli che sembrano sempre più, e credimi che lo dico con sincerità, la copia fatta in fretta di articoli di altri siti senza cambiare le parole che in italiano richiedono l'espressione di un concetto, se non anche solo di una sola parola. Per carità io non pago niente e prendo informazioni da te e dagli altri gratis, cionontoglie che la cosa non mi piaccia, come invece può far piacere ad altri; quel che mi sembra difficile è trovare una motivazione per questo proliferare di termini anglosassoni quando a mio avviso ce n'è tutt'altro che bisogno.
P.S. quanti qui sanno cos'è un keynote? ;)

ciao

rmarango
08-09-2004, 22:25
Originariamente inviato da +Benito+
quel che mi sembra difficile è trovare una motivazione per questo proliferare di termini anglosassoni quando a mio avviso ce n'è tutt'altro che bisogno.
P.S. quanti qui sanno cos'è un keynote? ;)

ciao


Della serie ... tu vuo fa' l'americano ?

:D

Ehi scherzo, ma l'inglese comunque dovremmo sforzarci di impararlo un pochino tutti, specialmente quello tecnico ...

ilGraspa
08-09-2004, 23:13
in effetti "costi di gestione" suona un po' meglio che "costi di manageability"...
Manageability che brutta parola, faccio fatica anche a leggerla!!
Ma d'altra parte anche dopo due giorni all'estero pure io incomincio a pensare in inglese ;)
A mio avviso un po' di tolleranza per cose scritte "senza cattiveria" rende migliore qualsiasi ambiente, anche un forum, no? :)
Poi una brutta giornata capita a tutti...

Tornando a noi non ho capito molto bene come questa tecnologia "Vanderpool" vorrebbe funzionare, qualcuno saprebbe illuminarmi?
grazie ciao!

Paolo Corsini
08-09-2004, 23:17
Originariamente inviato da ilGraspa

in effetti "costi di gestione" suona un po' meglio che "costi di manageability"...
Manageability che brutta parola, faccio fatica anche a leggerla!!
Ma d'altra parte anche dopo due giorni all'estero pure io incomincio a pensare in inglese ;)
A mio avviso un po' di tolleranza per cose scritte "senza cattiveria" rende migliore qualsiasi ambiente, anche un forum, no? :)
Poi una brutta giornata capita a tutti...

Tornando a noi non ho capito molto bene come questa tecnologia "Vanderpool" vorrebbe funzionare, qualcuno saprebbe illuminarmi?
grazie ciao!
Ciao,
scrivi bene: non è quello che si vuole scrivere, ma il modo con il quale certe argomentazioni vengono portate avanti che è sinceramente avvilente.

darkwings
09-09-2004, 01:08
Il gafico della cache sarebbe stato piu' corretto se messo di fianco a quello della lunghezza delle pipeline e dei watt dissipati, allora si che era tutto proporzionale.

Sarei curioso di sapere cosa intendono per triplicato la bandwith di sistema nell' itanium montecito.

cdimauro
09-09-2004, 03:30
Originariamente inviato da rmarango
Della serie ... tu vuo fa' l'americano ?

:D

Ehi scherzo, ma l'inglese comunque dovremmo sforzarci di impararlo un pochino tutti, specialmente quello tecnico ...
Non è questo il punto: a sQuola insegnano italiano e inglese, ma non vuol dire che debba usarli tutte e due per scrivere qualsiasi cosa. Uso l'italiano per i documenti in italiano, e l'inglese per quelli in inglese (lapalissiano): i francesismi li uso SE E SOLO SE non esiste un termine nella lingua madre che riesce a renderne correttamente il significato. Sic et simpliciter. ;)

Poi per la fretta si può anche sbagliare, ma l'importante è non prendere una brutta piega con quest'uso smodato di termini inglesi. Smodato.... Mumble, mumble. Mi ricorda la "velocità smodata" di un certo film anni '80, e penso che il paragone calzi alla perfezione in questo contesto... :sofico:

P.S. Non mi piace neppure leggere roba tipo "mobo", "geffo", "procio" o addirittura "procione" (roba da fucilazione seduta stante :D): va bene che il crampo dello scrivano è una malattia, ma per scrivere cazzate il tempo lo si trova. :rolleyes:

P.P.S. Odio leggere "te" al posto di "tu": "te hai fatto questo", "ma te che cosa dici", ecc. ecc. Dalle mie parti (e non penso che si tratti di un'isola felice) si usa il "tu", e credo che l'Accademia della Crusca siano d'accordo con me... :sofico:

avvelenato
09-09-2004, 03:33
sinceramente, andrò controcorrente e lo so, sono ben felice che l'italiano e l'inglese si stia amalgamando.

tra qualche decina di anni avremo molte meno lingue e molti meno problemi di comprensione globale.
L'inglese avrà inglobato molti vocaboli stranieri, noi molti dall'inglese e dalle altre lingue, e molti vocaboli saranno nati ex-novo.

finite di tutelare l'italiano come se fosse una specie protetta, è solo una lingua, per diana, e le lingue possono e devono cambiare e adattarsi alle esigenze della società.
porca pupazzola! :D ;)



con vanderpool potrò connettere quindi 4 mouse e 4 tastiere, e dire ad ognuno dei 4 SO di gestire le periferiche appropriate? ficherrimo!!
basta solo che abbandonino il progetto netburn nella sua ultima incarnazione prestocotta (anche se a quanto dicono, le nuove revision non sono così male), e si sbrighino a tirar fuori una cpu a 64 bit, e vedremo, vedremo come andrà a finire. (anche se spero che AMD faccia in tempo a pareggiare le sue quote di mercato con INTEL, prima che quest'ultima recuperi il senno... :rolleyes: )

repne scasb
09-09-2004, 08:58

ErPazzo74
09-09-2004, 12:10
sul grafico: e' vergognose
sull'inglese: siete 1 po' nervosetti secondo me, sara' che leggo continuamente sia in inglese che in italiano. X me nn c'e' differenza alcuna, capisco che cmq possa dar fastidio a qualcuno.

riguardo la news son molto curioso della Vanderpool, avevo studiato i sistemi operativi a macchine virtuali e si parlava in effetti di supporto HW x velocizzarli evidentemente VT servira' a questo. Ciao...

+Benito+
09-09-2004, 14:34
Originariamente inviato da rmarango
Della serie ... tu vuo fa' l'americano ?

:D

Ehi scherzo, ma l'inglese comunque dovremmo sforzarci di impararlo un pochino tutti, specialmente quello tecnico ...

non esiste "inglese tecnico" in senso generale. I termini che sono nati inglesi, come mouse, hanno senso; chi di noi chiamerebbe "topo" il mouse? I francesi per esempio lo chiamano souris e gli spagnoli ratòn, ma da noi si è chiamato sempre mouse. Mangeability non esiste che è un termine tecnico, allora dovremmo andare dal meccanico e chiedere una vettura reliable e con bassi costi di ownership.
;)

avvelenato
09-09-2004, 14:45
Originariamente inviato da +Benito+
non esiste "inglese tecnico" in senso generale. I termini che sono nati inglesi, come mouse, hanno senso; chi di noi chiamerebbe "topo" il mouse? I francesi per esempio lo chiamano souris e gli spagnoli ratòn, ma da noi si è chiamato sempre mouse. Mangeability non esiste che è un termine tecnico, allora dovremmo andare dal meccanico e chiedere una vettura reliable e con bassi costi di ownership.
;)
un giorno lo faremo, o noi o i nostri figli o nipoti.

midian
09-09-2004, 15:09
mado ke figo quel task manager...
ed èra vero!!!!
senza nessun fotomontaggio..:D :D :D :D
:sofico: :sofico: :sofico:
magari lo avessi anke io uno cosi

lucusta
09-09-2004, 15:59
il grafico e' esatto;
viene quantizzata esclusivamente la caches che e' on die delle prime versioni delle varei famiglie (considerando come famiglia i processori con la stessa architettura).
ad esempio il P3 tualatin ne integra 32+512 on die, ma ha la stessa architettura (alu e fpu) del P2 Klamath del maggio del 1997.

tisserand
09-09-2004, 16:54
Noto che il nervosismo è di altri colti in flagrante (è stato corretto immediatamente e pertanto la mia osservazione non era così inutile)e sicuramente non mio . Poi per quello che riguarda il tono presunto della mia osservazione se non si fosse ottusi si capirebbe facilmente che non era per offendere ma per sollecitare ad intervenire così come è stato fatto.Tutti gli altri commenti confermano quanto ho appena detto. Prosit

Paolo Corsini
09-09-2004, 17:09
Originariamente inviato da tisserand
Noto che il nervosismo è di altri colti in flagrante (è stato corretto immediatamente e pertanto la mia osservazione non era così inutile)e sicuramente non mio . Poi per quello che riguarda il tono presunto della mia osservazione se non si fosse ottusi si capirebbe facilmente che non era per offendere ma per sollecitare ad intervenire così come è stato fatto.Tutti gli altri commenti confermano quanto ho appena detto. Prosit
Ciao,
non capisci, fattelo dire, che nessuno contesta la tua osservazione; è il tono che a me è parso assolutamente fuori luogo. Leggi questo tuo intervento: chi non capisce quello che tu scrivi è a tuo modo di vedere un ottuso. Sinceramente, c'è margine per commentare questa cosa? No, mi pare proprio di no.

Io sarei stato colto in flagrante? Per cosa scusa, perché ho scritto Location al posto di Località?
Pensa se avessi rubato una caramella: pubblica impiccagione sarebbe probabilmente quello che mi meriterei, se dovessimo ragionare con il tuo metro.

Poi, se vuoi avere ragione a tutti costi tienitela, a me personalmente interessa molto poco.
See ya dude

tisserand
09-09-2004, 20:28
Mah, non sembra che ti interessi molto poco, per cui.... Ciao

cdimauro
10-09-2004, 05:52
Originariamente inviato da avvelenato
un giorno lo faremo, o noi o i nostri figli o nipoti.
Spero di non esserci... Mi ricorda molto Blade Runner, e non vorrei che oltre alla lingua anche l'ambiente fosse simile... :(

x repne scasb: buon sangue non mente... ;)

Marco71
10-09-2004, 10:51
Mi dispiace ma il grafico con le varie famiglie di processori Intel NON è giusto non fosse altro per quel "486 0.8 micron"...
L' 80486 nelle prime versioni a 25 e 33MHz aveva canale di 1 micron.
Purtroppo penso che i grafici presentati siano stati "fatti" da persone che all'epoca erano poco più che bimbi ed in seguito non hanno avuto memoria del passato...che si dimentica ahimè molto facilmente.

Marco71.

B|4KWH|T3
10-09-2004, 13:34
un giorno lo faremo, o noi o i nostri figli o nipoti


tremo pensando a quel giorno..


ad esempio il P3 tualatin ne integra 32+512 on die, ma ha la stessa architettura (alu e fpu) del P2 Klamath del maggio del 1997.

Non proprio, il p3 integrava istruzioni aggiuntive e credo anche un paio di stadi in + di pipeline.

lucusta
10-09-2004, 15:34
il primo pentium prodotto aveva canale a 0.80 ed era del 22 marzo del 1993;
l'i486DX e' dell'aprile del 1989, l'i486SX e' stato presentato nell'aprile del 1991 e l'i486DX2 nel marzo del 1992. l'i486DX4 e' del marzo del 1994, quindi sicuramente a 0.80 (processo usato fino a 75mhz con il pentium P5, mentre dopo si e' usato lo 0.50 e core P54C), quindi non posso che confermare il tuo disappunto e dirti che solo le versioni antecedenti il 1991 sono a 1,0 micron (quelle con clock inferiore ai 33 mhz), mentre le altre prodotte dopo il 1991 sono tutte a 0.80.
probabilmente non avranno voluto confondere le idee mettendo nel grafico il solo i486DX2 (P24, 1.25 milioni di transistor,da 40 a 66 mhz modello 3), che e' il solo a 8K e che, e' stato fatto anche a 0.80 micron, ed escludendo l'i486SX (P23) e l'i486DX (P4) e i vari i386 (P9).

Marco71
10-09-2004, 19:25
Stra-quoto...

Marco.

jgvnn
07-07-2005, 13:42
sinceramente, andrò controcorrente e lo so, sono ben felice che l'italiano e l'inglese si stia amalgamando.

tra qualche decina di anni avremo molte meno lingue e molti meno problemi di comprensione globale.
L'inglese avrà inglobato molti vocaboli stranieri, noi molti dall'inglese e dalle altre lingue, e molti vocaboli saranno nati ex-novo.

finite di tutelare l'italiano come se fosse una specie protetta, è solo una lingua, per diana, e le lingue possono e devono cambiare e adattarsi alle esigenze della società.
porca pupazzola! :D ;)



Invece leggere queste cose da qualcuno che non è stato in grado di scrivere poche frasi senza commettere diversi errori (che non sto a elencare poiché non sono né un professore di italiano né un linguista) è davvero avvilente.

Sarà forse vero che "le lingue possono e devono cambiare e adattarsi alle esigenze della società" ma potremmo fare tutti lo sforzo di conoscerle un po' meglio e soprattutto di rispettarle.

Non mi scandalizzo per un termine inglese (specie se tecnico) immerso in una notizia o in una recensione, ci mancherebbe. E' quasi sempre appropriato, o almeno necessario.

Ma (come dice cdimauro) leggere "centra" invece di "c'entra", "procio", "mobo", "geffo" e tante altre "licenze tecniche da forum" è BEN triste.

Un saluto a tutti.