View Full Version : Discussione su liquido
Ciao ragazzi,
ho nuovamente bisogno dei vostri consigli.
Io ho una pompa da 700 l/h, 3 waterblock, un dislivello di 60cm e una lunghezza complessiva dei tubi di 3 metri.
Quindi, la potenza della pompa a quanto si riduce da 700 l/h?
E' sufficiente per poter raffreddare il tutto?
Ho letto che una pompa da 700 l/h eroga 300 l/h all'entrata di un waterblock con pompa a 30 cm di dislivello e tubi da 12 mm lunghezza 70 cm, mentre una pompa da 1200 l/h ne eroga 400 l/h.
A questo punto, che vantaggi mi comporterebbe mettere una pompa più potente?
Ottengo più vantaggi se metto:
1) 1 pompa da 700 l/h con i waterblock GPU e Chipset + Radiatore e 1 pompa da 700 l/h con il waterblock CPU + Radiatore;
2) 1 pompa da 3500 l/h con i 3 waterblock + radiatore
????
Ottengo più raffreddamento con 1 pompa più potente oppure con un radiatore più potente, dovendo scegliere tra i due?
E poi, per quanto riguardo il liquido, è meglio l'acqua distillata demineralizzata oppure il liquido di raffreddamento utilizzato nelle autovetture?
Armisael
07-09-2004, 23:57
Secondo me 700l per wb e radiatore piccolo e 1400 minimo per il resto... ma forse anche qualcosa i più se riesci
tutto dipende se i wb che hai sfruttano le alte portate o le turbolenze, nel secondo caso non hai bisogno di moltissima potenza, certo è che per 3 wb anche se sfruttassero turbolenze (meno portata) io almeno una 1200l/h la metterei.
Ma allora tra i due sistemi quale mi consigliereste?
E per quanto riguarda la domanda del liquido?
Originariamente inviato da bones
Ciao ragazzi,
ho nuovamente bisogno dei vostri consigli.
Io ho una pompa da 700 l/h, 3 waterblock, un dislivello di 60cm e una lunghezza complessiva dei tubi di 3 metri.
Quindi, la potenza della pompa a quanto si riduce da 700 l/h?
E' sufficiente per poter raffreddare il tutto?
Ho letto che una pompa da 700 l/h eroga 300 l/h all'entrata di un waterblock con pompa a 30 cm di dislivello e tubi da 12 mm lunghezza 70 cm, mentre una pompa da 1200 l/h ne eroga 400 l/h.
A questo punto, che vantaggi mi comporterebbe mettere una pompa più potente?
Ottengo più vantaggi se metto:
1) 1 pompa da 700 l/h con i waterblock GPU e Chipset + Radiatore e 1 pompa da 700 l/h con il waterblock CPU + Radiatore;
2) 1 pompa da 3500 l/h con i 3 waterblock + radiatore
????
Ottengo più raffreddamento con 1 pompa più potente oppure con un radiatore più potente, dovendo scegliere tra i due?
E poi, per quanto riguardo il liquido, è meglio l'acqua distillata demineralizzata oppure il liquido di raffreddamento utilizzato nelle autovetture?
Che wb hai?
Penso sia meglio mettere due pompe, di potenza adeguata, aspetto di sentire he wb hai per poterti dire meglio.
Ciao.
Zerotre.
Ho 3 PlexyBlock di overclocklabs, radiatore Black Ice Pro, pompa Hydor L25 (che è da 1000 l/h e non da 700 l/h), Papst 4412 da 67 cfm in aspirazione. Tubi e raccordi da 12 mm.
Potresti per esempio prendere un l20 e metterci il wb gpu e il wb chipset, e sull'attuale l25 mettere il wb cpu e il radiatore, oppure prendere un l30 e fare il contrario, cioe' mettere l'25 sui wb piu' piccoli e l'l30 su wb cpu e radiatore.
A te la scelta.
Personalmente non sono convinto sull'uso di una sola pompa da portate estreme, ma e' solo una mia opinione, penso che due piu' piccole lavorino bene.
Per il liquido usa solo l'acqua distillata/demineralizzata senza niente, e cambiala ogni due mesi.
Ciao.
Zerotre.
Per il liquido usa solo l'acqua distillata/demineralizzata senza niente, e cambiala ogni due mesi.
Intendi senza additivo?
Sapete dove si possono trovare un ampia varietà di raccordi per tubi da 12 mm di diametro interno?
Si senza additivo, ovviamente se hai una vaschetta ermetica.
Per i raccordi prova nelle ferramenta, nei negozi di idraulica, aria compressa, riscaldamento climatizzazione ecc ecc.
Ciao.
Zerotre.
@zerotre: quindi se io facessi così andrebbe bene?
pompa L25->Chipset->GPU->Black Ice Pro->Vaschetta->pompa
pompa L30->CPU->Black Ice Extreme 2->Vaschetta->pompa
Sul radiatore come mi consigli di mettere le ventole? Che aspirano e basta oppure anche delle ventole sotto che buttano anche aria verso il radiatore?
Originariamente inviato da zerotre
Si senza additivo, ovviamente se hai una vaschetta ermetica.
Per i raccordi prova nelle ferramenta, nei negozi di idraulica, aria compressa, riscaldamento climatizzazione ecc ecc.
Ciao.
Zerotre.
Grazie.
:)
Originariamente inviato da bones
@zerotre: quindi se io facessi così andrebbe bene?
pompa L25->Chipset->GPU->Black Ice Pro->Vaschetta->pompa
pompa L30->CPU->Black Ice Extreme 2->Vaschetta->pompa
Sul radiatore come mi consigli di mettere le ventole? Che aspirano e basta oppure anche delle ventole sotto che buttano anche aria verso il radiatore?
Si cosi' e' quasi perfetto,
puoi fare una prova, controlla le portate dei due radiatori, provali con la stessa pompa, e metti in serie al wb per cpu quello con la portata maggiore.
Bastano le ventole in aspirazione, usando ovviamente un convogliatore, per allontanare le ventole 3-4cm dal radiatore, magari puoi fare una prova mettendo una'altra ventola che ci soffia, e vedere se la temperatura cala o no, comunque dovresti misurare la tepmeratura dell'acqua per questa prova.
CIao.
Zerotre.
Perché dici quasi perfetto? :p
Quale configurazione intenderesti "perfetta"?
:D
Quella che ottieni facendo la prova che t'ho detto...
Ciao.
Zerotre.
85kimeruccio
08-09-2004, 16:06
se vuoi altre info ho la guida in firma..
sisi grazie, ma l'avevo già letta :)
E se invece di utilizzare questi due sistemi completamente separati, mettessi la pompa da 3500 e sdoppiassi con l'Y?
Pompa, vaschetta, radiatore sono in comune giusto?
Da bravo ragazzo (e da bravo principiante dei sistemi a liquido) sono stato tutto il giorno a girellare su internet per informarmi un po'.
Da una parte mi posso rispondere da solo ma per il resto ho sempre bisogno di voi!
Ho capito che una pompa da 3500 l/h sarebbe troppo, avendo anche 3 metri di tubo e 60 cm di dislivello, mi occorrerebbe solo se avessi la tanica parecchio lontana dal pc. Quindi posso rimanere come tetto massimo alla Hydor Seltz L35.
Quindi potrei sempre sdoppiare in Y con una L35: è più vantaggioso o meno di due sistemi completamente indipendenti con la propria pompa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.