NoX83
07-09-2004, 17:30
Posto qui alla ricerca di serie informazioni riguardanti un'argomento che mi sta particolarmente a cuore. Ora; tutti ben sappiamo che il diritto di recesso si applica:
1) Ai privati
2) Sostanzialmente e senza equivoci per gli acquisti online / tel.
A questo punto un rivenditore non ne può usufruire.
Tralasciamo il fatto degli acquisti online o meno; consideriamo un acquisto fatto sempre online, di persona nn mi interessa, almeno per ora.
Se io, rivenditore, acquisto un prodotto che presenta subito delle anomalie ovviamente non lo posso dare al cliente. Però non posso nemmeno recedere. Ora, che diritti ho a riguardo?
Lo chiedo perchè un amico rivenditore ha acquistato per sè un portatile hp su un famoso store online italiano qualke tempo fa. Appena arrivato si è accorto (ovviamente) di un pixel bruciato. La garanzia non scatta fino a 3 pixel, ma mi pare palese che un prodotto appena comprato e già danneggiato non sia accettabile.
Eppure sia lo store che la hp, continuando a riversare le responsabilità l'uno sull'altro, non gliel'hanno cambiato. Regolare? Spero di no...
1) Ai privati
2) Sostanzialmente e senza equivoci per gli acquisti online / tel.
A questo punto un rivenditore non ne può usufruire.
Tralasciamo il fatto degli acquisti online o meno; consideriamo un acquisto fatto sempre online, di persona nn mi interessa, almeno per ora.
Se io, rivenditore, acquisto un prodotto che presenta subito delle anomalie ovviamente non lo posso dare al cliente. Però non posso nemmeno recedere. Ora, che diritti ho a riguardo?
Lo chiedo perchè un amico rivenditore ha acquistato per sè un portatile hp su un famoso store online italiano qualke tempo fa. Appena arrivato si è accorto (ovviamente) di un pixel bruciato. La garanzia non scatta fino a 3 pixel, ma mi pare palese che un prodotto appena comprato e già danneggiato non sia accettabile.
Eppure sia lo store che la hp, continuando a riversare le responsabilità l'uno sull'altro, non gliel'hanno cambiato. Regolare? Spero di no...