View Full Version : France Telecom: in arrivo l'ADSL2+
Redazione di Hardware Upg
07-09-2004, 15:45
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13106.html
Cifre record per l'internet francese: dal 2005 si passa a 16mbit. L' Italia sta a guardare...
Click sul link per visualizzare la notizia.
il problema è tutto lì, nella fine dell'articolo.
Telecom Italia non ha alcun interesse a migliorare il servizio, tanto tutto passa, per un motivo o per un altro dalle sue mani.
Da quanti anni la legge sull'ultimo miglio e sul monopolio avrebbero dovuto far cessare questa situazione vergognosa?
Per un motivo o per un'altro però la telecom continua a dettare legge.
Non può esserci sviluppo in Italia finché questa e tante altre situazioni simili continueranno ad andare avanti.
massdass
07-09-2004, 15:52
concordo pienamente sul fatto che telecom debba riflettere su tutto ciò.... vi parla uno che vive in un paese di oltre 4000 abitanti dove l'ADSL è arrivato da luglio 2004.....
Concordo con la riflessione di Giuliani, visto che anche il mio paese non è raggiunto dall' ADSL; nonostante a 500mt. da casa mia il mio amico che è sotto un'altro comune sono già svariati mesi che ne usufruisce!!! Spero vivamente che anche la nostra telecom si dia una svegliata!!!
Max Power
07-09-2004, 15:55
I Politicanti (vecchiacci) che non capiscono un caxxo di PC e tutto ciò ke li circonda non capiscono quale potenziale potrebbe avere finanziariamente L'adsl a basso prezzo...
E loro invece di buttare giù l'assurdo monopolio di telecom continuano a spingere su strxxxxte assurde come la tv DIGITALE terrestre la quale ha avuto un successo a dir poco scandaloso.....
E' inutile continuare a sbattere fondi di qua e di là (anche per tirarti la linea adsl!!!!) Tiriamo giù il monopolio!!!!!! linee telefoniche LIBEREEE!!!!
Questa è la classica italia dei raccomandati...
c'è gente in posti che non si merita...
P.S. questa non è un'opinione, è un'accusa!
Lotta al Potere.
ma quando capirete che noi siamo la campagna,lo siamo come lo siamo SEMPRE stati...e ho paura che lo saremo sempre
Manca la concorrenza...
La concorrenza di AOL e Free si fa sentire.
Qui in Italia la concorrenza non è fattibile da Wind, Tele2, Tiscali in quanto NON sono i proprietari della linea telefonica e cmq devono dare un "affito" a Telecom.
La mia 1280 me l'ha attivata Telecom con tutto che sono con Wind/Infostrada da ormai tre anni...
A meno che non mi stia sbagliando e France Telecom abbia cmq il monopolio com'è per la Telecom Italia e che invece la voglia di tecnologia sia reale e non dettata da esigenze finanziarie.
Già l'ADSL 640 è inutile in uno stato con legislatura "Urbani", figuriamoci 10 o 16Mbit/sec!?... In Italia non vengono difesi gli interessi dei consumatori ma quelli della SIAE... :(
bella roba, siamo sempre avanti in Italia...
io vivo a 500 metri (500 metri, non è un errore!) da Brescia e la mia zona non è nemmeno coperta...
mesi fa hanno distrutto le strade per posare la fibra ottica in modo da raggiungere la centrale, fatto questo non si è spauto più nulla... mha...
:(
Abbiamo gridato al miracolo quando la banda minima obbligatoria è passata da 256 a 640... penso che questo nel nostro paese sia stato il massimo dello sforzo per almeno altri 5 anni...
-(Lovin'Angel)-
07-09-2004, 16:07
scusatemi.. ma non so perkè quando cerco di fare CANCELLA non me lo applica...:rolleyes:
telecom italia dovrebbe anche spiegare come mai applica delle tariffe adsl così spaventosamente basse in francia, e anche da Tiscali vorrei lo stesso. chi vuole può farsi un giro su aliceadsl.fr e farsi un'idea di quel che intendo.
che scandalo sta telecom!!!
-(Lovin'Angel)-
07-09-2004, 16:10
Grande Marco!!! ;)
quello che hai detto è la SACROSANTA VERITA'!!!
e aggiungo, Telecom non dovrebbe fare soltanto 1 riflessione su quello che accade.. ma RIMBOCCARSI le maniche e fare in modo che le trasmissioni dati a banda larga diventino 1 realtà CONCRETA x TUTTI!
Io so bene le porcate che Telecom ha attuato nei confronti dei suoi clienti, non ultimo io.. che sono finito tra le "reti" del colosso di telecomunicazioni e vi posso garantire che di TRUFFERIE e RUBERIE come Telecom NON LA BATTE NESSUNO!!!:rolleyes:
Ci sono molte testimoniznze che raccontano di problemi e attivazioni FASULLE a discapito del cliente all'oscuro di tutto.
A me poi.. volevano metterla in quel posto... ma gliel'ho messa io:
Volevano obbligarmi a fare l'ADSL con loro, altrim. non mi allacciavano dalla centrale il servizio, questo di modocchè NON potessi intraprendere nessun altro contratto della "concorrenza",
"per la serie o lo fai con noi o non lo fai con nessuno!"
Bastardi farabutti...!!!:mad:
Ma io da persona arguta e astuta, noncchè avveduta gli ho fatto credere che lo avrei attivato con loro il servizio ADSL, e mentre il tecnico Telecom si affrettava a raggiungermi io ho telefonato a Libero e appena Telecom mi ha dato il segnale di Portante, ho dato l'OK a Libero per attivatmi il servizio(li avevo messi al corrente del raggiro) e così li ho fregati sul tempo!!! :D :D :D
TELECOM.... Speriamo che fallisci al + presto! :p :p :p
:fuck: :fuck: :fuck:
(lo spero tutte le sere)
Originariamente inviato da Manp
bella roba, siamo sempre avanti in Italia...
io vivo a 500 metri (500 metri, non è un errore!) da Brescia e la mia zona non è nemmeno coperta...
mesi fa hanno distrutto le strade per posare la fibra ottica in modo da raggiungere la centrale, fatto questo non si è spauto più nulla... mha...
:(
bene non sei l'unico...
io abito ad ospitaletto, 13km da brescia, penso quasi totalmente coperto dall'adsl tranne la centrale alle quale sono agganciato io... i vicini possono e io no :ncomment:
Max Power
07-09-2004, 16:12
Già dimenticavo......
Se l'abbonamento è a 640K al secondo dovrebbero garantirne almeno il 90% in qualunque condizione.....traffico o non traffico...C'è gente che lavora con internet e di sicuro non ha nè tempo nè voglia di sentire le scuse di un "erogatore di servizio" ke non ha voglia di spendere 5000€ per un server in + e invece qui tutti (i drirgenti..) se ne intascano 500000 e poi pensano agli utenti....
Ke bello dare sempre ragione ai "colossi" ke senza lo stato sarebbero con le pezze al cxxo (questa frase mi piace e l'ho già scritta 2 volte oggi!!!)
Meno male ke da un anno ho tagliato DEFINITIVAMENTE con la telecom e compagnia bella.....
(non ce l'ho con i Lavoratori di queste compagnie che come molti di noi si beccano sì e no 900€ al mese o anche meno.....ma con quelli ke non fanno un caxxo, si prendono i merititi e gli €uri degli altri!!!)
ADSL 1024k su AliceAdsl in Francia... solo 5,86€?!?!
Ma Telecom è italiana, vero?
Perchè a volte mi sorgono dubbi...
Sembra che per noi italiani faccia meno del meno...
Il mio comune da 12.000 abitanti non ha l'ADSL. 1 anno fa un dirigente della Telecom sezione di TV mi ha detto che ci volevano ALMENO 3 ANNI!!! :muro: :muro: :muro:
Alla meglio ne devo aspettare altri 2. Intanto le aziende della zona devono ricorrere all'HDSL e lo pagano 40 milioni delle vecchie lire all'anno!!! :eek: :eek: :eek:
Appena allacciano la tua centralina ti tartassanno per farti abbonare. Poi, se non vuoi la loro ADSL, comunicano agli altri provider(tele 2, libero, ecc...) che tu sei collegato ad una centralina con l'ADSL e solo da allora anche gli altri possono farti delle proposte visto che sono COSTRETTI ad appoggiarsi a Telecom Italia... :rolleyes: Bella concorrenza... :mc:
Tra l'altro un cavallo di battaglia Telecom per proporre l'ADSL è il fatto che con essa non puoi ricevere bollette salatissime dovute ai vari dialer che si installano nel tuo PC senza che tu lo sappia a causa di Internet Explorer che fa cagare il cazzo. E la colpa è tutta di Telecom visto che è lei che autorizza questi furti legalizzati e ne trae un sacco di soldi perchè moltissimi non si ribellano quando magari pagano 50-60 euro in + che moltiplicati per moltissima gente fa guadagnare un casino di soldi alla Telecom. Vedrete che tra un po' uscirà un nuovo prefisso con cui INCULARE LA POVERA GENTE!!!
Chissà perchè questi prefissi non partono disabilitati di default e uno decide se attivarli o no! Invece tu disabiliti 144, 166, ecc... e il giorno dopo te ne esce uno nuovo per fotterti...
Telecom figli di p....
Minipaolo
07-09-2004, 16:23
sono scandalizzato....!!
Io abito a 50km dalla Francia... quasi quasi mi sposto... peccato che non mi possa ancora abbonare direttamente con loro! :(
almeno ci fosse veramente l'unbundling.... :rolleyes:
Lovin'Angel è successo lo stesso a me... hanno raccontato che qualcuno della mia famiglia avrebbe "accettato" ma successivamente mai attivato un abbonamento di prova... c'è voluta una raccomandata e una 20ina di giorni di tempo! Ovviamente x cercare di impedire di utilizzare un altro provider!
cristianox
07-09-2004, 16:27
figurarsi... io ho un mio vicino di casa, a 40 metri di distanza, sulla stessa strada, stesso comune ecc... a lui arriva l'adsl a me no............................................. :mad: :muro: :muro: e non arriverà mai ...:cry:
jappilas
07-09-2004, 16:33
...voglio dire: un modem adsl è fatto per supportare velocità di 8 Mbit/s in downstream (poco meno di un Mbit/s in upstream)
ma se anche all' utente finale venisse accordata una banda massima di 8 megabit, questa rimarrebbe appunto "massima" e affatto garantita.
Questo perchè non sono affatto sicuro che anche se il problema dell' "ultimo miglio" viene aggirato ricorrendo alla modulazione DMT su doppino, l' infrastruttura che collega tutti i POP telecom alla dorsale internet e questa al resto del mondo sia cambiata abbastanza da non collassare qualora tutti gli utenti di connessioni "56...600 Kbit/s" si trasformassero d' incanto in utenti "multi-megabit"...
certo, si può ribattere "eh ma fastweb funziona a 10 megabit..."... fastweb PUO'
la rete fastweb è una rete proprietaria in fibra ottica (e dubito che tutti abbiano un' idea della potenziale "banda" ottenibile su una connessione punto punto con un singolo cavetto in fibra ottica, per non parlare dell' aggregazione ottenibile con un cablaggio più spesso) che "esce" su internet attraverso router veloci ...
poi, gli utenti fastweb mi consta siano ancora *molti* meno dei potenziali utenti adsl, quindi comunque il traffico che generano può essere gestito meglio e in modo "granulare"
- in Francia: ADSL 2Mbit + urbane e interurbane = 25€ al mese
- in Italia: ADSL 640kbit = 35€ al mese
...credo non ci sia altro da aggiungere.
MassimoB
07-09-2004, 16:35
Già Undevil ... Alice in Francia costa 10.95 per la 1024 e, udite udite, 24.95 per la 3 Mb/s!!!!
In più in questo momento c'è la promozione con sconto al 50%; questo tanto per rendere l'idea di quanto ci stanno guadagnando con le nostre tariffe ......
IlCarletto
07-09-2004, 16:36
io abito in aperta campagna, in un paesino di 1200 anime... è un anno che navigo con adsl!:fuck::fuck::D
scherzi a parte. penso che il problema non sia solo telecom.. ma nell'aretratezza tecnologica del nostro paese :huh: , soprattutto per quanto riguarda pc, internet ecc ecc
telecom è solo lo specchio della realtà.. paese di m*rda.. servizi di m*rda!
;)
ribbaldone
07-09-2004, 16:39
non ho parole, ho confrontato i prezzi di alice italia con alice francia, complimenti telecom, sarebbe da disdire tutti il contratto, pexxi di m
insan!ty
07-09-2004, 16:39
scandaloso...:rolleyes:
mi viene solo da dire questo...ormai non ho nemmeno più voglia di criticare...perchè la critica è l'unica cosa che possono sentire quelli..ci stanno prendendo in giro, nè più nè meno...complimenti...
Non vorrei fare la parte del sapientone, ma il vero problema e' la politica non certo Telecozz, la politica spinge verso la Tv "digitale,satellitare,terrestre,con fagioli e cotiche e tutti tipi di minestre possibili, con promozioni e agevolazioni statali. Perche' fin quando possono spararti pubblicita' h24 se ne sbattono di tutto il resto e fin quando non troveranno il modo di piantarti tutta la pubblicita' possibile ed immaginabile anche qua' non ci saranno contributi statali e velocita' degne di essere chiamate tali.
Questa' e diventata la terra del consumismo ,grazie alle pubblicita'... che schifo!
In Italia dubito che ci sarà una vera concorrenza... almeno per un paio di motivi:
- il telefono bene o male lo abbiamo tutti... i prezzi li fa Telecom e gli altri si adeguano... perchè fare concorrenza per abbassare i prezzi e guadagnare di meno?!
- ai concorrenti fa comodo il monopolio di Telecom cosi possono scaricare le colpe su di lei. Nel contratto ADSL INFOSTRADA c'è scritto "Non rimborsiamo per danni causati da terzi". Io sono stato 10 giorni senza ADSL e ho chiesto rimborso avendo come risposta "I problemi sono di Telecom, non nostri, parli con loro." ovviamente Telecom mi dice "Lei non usa un nostro servizio, che le rimborsiamo?!". Oltre alla beffa... il danno.
beh in italia abbiamo un'offerta piuttosto variegata, e nelle principali città non mancano connessioni molto veloci, il problema è che solo fastweb differenzia davvero l'offerta con fibra ed adsl veloce ma altri operatori sono ancora o poco innovativi o schiacciati dal monopolio di telecom italia!
-(Lovin'Angel)-
07-09-2004, 16:45
Originariamente inviato da JoJo
- in Francia: ADSL 2Mbit + urbane e interurbane = 25€ al mese
- in Italia: ADSL 640kbit = 35€ al mese
...credo non ci sia altro da aggiungere.
Non hai ragione... NE HAI DI PIU?!!! :)
Pensa solo, tanto per fare 1 confronto quanto costerebbe da noi il servizio che tu hai citato essere in Francia...
Facciamo 50€ ???
ok.. facciamo 70€ ???
Facciamo 100€.. complessivi, e non se ne parla più!
(70€+33€ = 103€ tot.) :eek:
Visto che quegli "schifosi" di Telecom si BECCANO
la BELLEZZA di 33€ a BIMESTRE per costi di gestione...
:rolleyes:
che gli venisse 1 crampo al KULO a sti ladroni !!!
:mad: :asd:
Originariamente inviato da JoJo
In Italia dubito che ci sarà una vera concorrenza... almeno per un paio di motivi:
- il telefono bene o male lo abbiamo tutti... i prezzi li fa Telecom e gli altri si adeguano... perchè fare concorrenza per abbassare i prezzi e guadagnare di meno?!
- ai concorrenti fa comodo il monopolio di Telecom cosi possono scaricare le colpe su di lei. Nel contratto ADSL INFOSTRADA c'è scritto "Non rimborsiamo per danni causati da terzi". Io sono stato 10 giorni senza ADSL e ho chiesto rimborso avendo come risposta "I problemi sono di Telecom, non nostri, parli con loro." ovviamente Telecom mi dice "Lei non usa un nostro servizio, che le rimborsiamo?!". Oltre alla beffa... il danno.
Ovvio...
Le linee sono di Telecom... :muro:
Infostrada ti dice la verità. E' Telecom che se ne sbatte i coglioni(pagata cmq da te visto che Infostrada le paga le linee, come per il canone) perchè non hai voluti abbonarti con loro... :rolleyes: :muro:
Originariamente inviato da Aryan
Ovvio...
Le linee sono di Telecom... :muro:
Infostrada ti dice la verità. E' Telecom che se ne sbatte i coglioni(pagata cmq da te visto che Infostrada le paga le linee, come per il canone) perchè non hai voluti abbonarti con loro... :rolleyes: :muro:
Si ma Infostrada, a tutela del cliente, avrebbe dovuto rimborsarmi e poi rivalersi su TELECOM... non liquidarmi cosi.
CIAO!
P.S. Ho mandato una mail a Striscia la Notizia per segnalare la differenza di prezzi tra Italia e Francia. :D
-(Lovin'Angel)-
07-09-2004, 16:50
Originariamente inviato da JoJo
In Italia dubito che ci sarà una vera concorrenza... almeno per un paio di motivi:
- il telefono bene o male lo abbiamo tutti... i prezzi li fa Telecom e gli altri si adeguano... perchè fare concorrenza per abbassare i prezzi e guadagnare di meno?!
- ai concorrenti fa comodo il monopolio di Telecom cosi possono scaricare le colpe su di lei. Nel contratto ADSL INFOSTRADA c'è scritto "Non rimborsiamo per danni causati da terzi". Io sono stato 10 giorni senza ADSL e ho chiesto rimborso avendo come risposta "I problemi sono di Telecom, non nostri, parli con loro." ovviamente Telecom mi dice "Lei non usa un nostro servizio, che le rimborsiamo?!". Oltre alla beffa... il danno.
Ogni volta che si parla di Telecom, ne sento SEMPRE 1 Nuova..
Mi sa che primo o poi, tutti questi paradossi, saranno ottimi spunti x gli spettacoli COMICI...
visto che Telecom METET IN PIEDI "a ruota libera" delle barzellette (TRAGI-COMICHE)
peggio di quelle che circolano su Totti e sui Carabinieri tra 1 po'.. :D
Max Power
07-09-2004, 16:50
I discorsi sono vari....
Ma sapete ke se de-monopolizzassero le linee telefoniche tutto in un volta sola si scatenerebbe una concorrenza tale da convenire tantissimo agli utenti?
Ma questo non va bene nooooo è meglio prendersi Qualche mazzetta ke sbattersi a citare l'antitrust europeo....
E la cosa è fondatissima vi ricodate la telecom-serbia???
lo scandalo di 1 anno fa?
Bè l'ITALIA che conosco è questa!
Non quella dei telefilm dove sono tutti felici e mille balle varie...
Se non "conosci" nessuno e vuoi emergere devi romperti il cxxo!!! (o avere molti €)
Immortal
07-09-2004, 16:51
ottima scelta! speriamo ne parlino
scannerj
07-09-2004, 16:52
Quant'è vera questa cosa!!! Sono connesso (Ah ah ah!! Quando funziona....) con McLink,ma essendo il cavo (Telecom) una vera cacca,non posso usufruire del servizio.E avevo disdetto Adsl Telecom per lo stesso motivo...In più adesso scopro che nonostante la disdetta devo continuare a pagare Telecom fino alla scadenza.Morale : pago 2 provider e non ho un CAXX di servizio! Fate voi....
BlackEagle75
07-09-2004, 16:52
Assurdo leggete qui! (http://www.aliceadsl.fr/portal/ep/channelView.do?channelPage=/jsp/demand/browse/channelContent.jsp&channelId=-10602)
A quanto pare il prodotto Alice ADSL che viene offerto in Francia è di proprietà di Telecom Italia!
Ma dico io.... in Francia una nostra società ha prezzi 6 volte inferiori?:mad:
Immortal
07-09-2004, 16:56
mi è sorto un dubbio...nn è ke x caso in italia ci siano compagnie francesi (o estere cmq) ke offrono adsl qui a prezzi stracciati? oppure una volta visto come andavano le cose anke loro hanno deciso di "mangiare di +" dato ke sono in italia?
-(Lovin'Angel)-
07-09-2004, 16:57
Originariamente inviato da BlackEagle75
Assurdo leggete qui! (http://www.aliceadsl.fr/portal/ep/channelView.do?channelPage=/jsp/demand/browse/channelContent.jsp&channelId=-10602)
A quanto pare il prodotto Alice ADSL che viene offerto in Francia è di proprietà di Telecom Italia!
Ma dico io.... in Francia una nostra società ha prezzi 6 volte inferiori?:mad:
Chi è che viene con me..?
andiamo alla Telecom e LI PICCHIAMO TUTTI !!! :asd:
(accetto adesioni :D)
Originariamente inviato da Immortal
mi è sorto un dubbio...nn è ke x caso in italia ci siano compagnie francesi (o estere cmq) ke offrono adsl qui a prezzi stracciati? oppure una volta visto come andavano le cose anke loro hanno deciso di "mangiare di +" dato ke sono in italia?
Le linee ADSL italiane sono TUTTE di Telecom. Tutti i provider le pagano salate e quindi anche se esteri i provider non possono farti pagare poco... :rolleyes:
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
Chi è che viene con me..?
andiamo alla Telecom e LI PICCHIAMO TUTTI !!! :asd:
(accetto adesioni :D)
Arruolato!
Max Power
07-09-2004, 17:02
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
Chi è che viene con me..?
andiamo alla Telecom e LI PICCHIAMO TUTTI !!! :asd:
(accetto adesioni :D)
PICCHIAMO?
Già mi prudono le mani!!!
:boxe:
Se poi mentre mi reco alla telecom dò uno sguardo ad una vecchia bolletta allora....
Non ce n'è + per nessuno!!!!
http://www.stromboli-de.com/verbrechen/Rambo-Teil-II.jpg
Ops!! forse ho sbagliato immagine!!!!!!!!!!:D :D :D :D :sofico:
Come ho già detto io ho scritto a "Striscia la Notizia" nella sezione "S.O.S. Gabibbo"... sicuramente è una cosa inutile ma provare non nuoce... mandate delle mail anche voi... magari ci ascoltano e fanno un bel servizio! :D
CIAO! :D
BlackEagle75
07-09-2004, 17:12
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
Chi è che viene con me..?
andiamo alla Telecom e LI PICCHIAMO TUTTI !!! :asd:
(accetto adesioni :D)
Io vengo se promettete di dare libero sfogo a tutti ipiù bassi istinti vendicativi!:huh:
Immortal
07-09-2004, 17:13
arroulato...pensando ke in francia posso avere flat 3mbit + flat telefonate a 10€ in mese in meno di una connessione 640..
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
Chi è che viene con me..?
andiamo alla Telecom e LI PICCHIAMO TUTTI !!! :asd:
(accetto adesioni :D)
Eccomi che arma mi porto?? magari avvito il mio router sulla tastiera e lo uso a mo di macete! :ncomment:
Predator85
07-09-2004, 17:19
ARRUOLATO anche io..stanco di sentirmi dire da 4 anni che qua la zona non è coperta da adsl...grazie a sto piffero quello lo so anche io ma voglio sapere quando azzarola la mettono!!!Sede telecom sto arrivando armato..
Già, ma oltre a farcelo pagare di + sta AliceADSL ci mettono pure i disegnini di donnine anoressiche come simbolo, mentre in Francia gli mettono una bella figliuola!!! Non so perchè la Telecom Italia in Francia non sembra neanche la stessa azienda... mah...
Originariamente inviato da Xander
Non so perchè la Telecom Italia in Francia non sembra neanche la stessa azienda... mah...
Perchè altrimenti gli rompono il culo... ;)
Originariamente inviato da JoJo
Come ho già detto io ho scritto a "Striscia la Notizia" nella sezione "S.O.S. Gabibbo"... sicuramente è una cosa inutile ma provare non nuoce... mandate delle mail anche voi... magari ci ascoltano e fanno un bel servizio! :D
CIAO! :D
Ti ho seguito a ruota!!! più siamo e piu facile che ci ascoltino!!! Invito il popolo Italiano di Internet ad insorgere, chissà se noi del forum facciamo abbastanza casino da far andare tutto in TV non abbassino le tariffe dalla vergogna.
OK per oggi smetto di sognare :zzz:
Max Power
07-09-2004, 17:24
RAGA:
Si accettano iscrizioni al "WCSATI"
(Word Championship Smash Ass Telecom Italia)
Il campione ricevererà un Doppinio telefonico gratis!!!!!!!
:D :winner:
CORRETE "SIORI E SIORE"!!!!
Si Aprono le iscrizioni!!!!:read:
Vi aspetto numerosi!
:sofico:
Con i soldi ke telecazz prende qui in Italia, fa nuove infrastrutture in Francia...intanto i "fessi" qui pagano il doppio e si devono pure stare zitti ankè xkè telecazz è, si può dire monopolista delle reti in italia...(ki nn si può permettere FW, ke è una manna dal cielo ki è raggiunto)
Fra_cool
07-09-2004, 17:24
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
Chi è che viene con me..?
andiamo alla Telecom e LI PICCHIAMO TUTTI !!! :asd:
(accetto adesioni :D)
:incazzed: :incazzed:
Ci sono anche io, dobbiamo solo andare li e... :boxe: :boxe: :boxe:
Originariamente inviato da Max Power
RAGA:
Si accettano iscrizioni al "WCSATI"
(Word Championship Smash Ass Telecom Italia)
Il campione ricevererà un Doppinio telefonico gratis!!!!!!!
:D :winner:
CORRETE "SIORI E SIORE"!!!!
Si Aprono le iscrizioni!!!!:read:
Vi aspetto numerosi!
:sofico:
Un bel doppino telefonico che arriva direttamente dalla Francia??
Diablo cazador de hombres
07-09-2004, 17:27
...come diceva qualcuno prima di me è politico....
Ricordimoci che Teleconm è un carrozzone statale così come lo è Alitalia....
Non vi preoccupate tra poco salta in aria anche lei visto che la logica delle assunzioni e degli stipendi è praticamente la stessa di Alitalia.
Alitalia come Telecom servono a piazzare gli amici e le amiche dei politici o come "ringraziamento" per il loro voto...
lo so che la politica è OT ma da questa news non la si può proprio scindere....
cmq se inviamo qualke mail a striscia può darsi ke ne esce fuori qualcosa...anke aggiungendo il link qui del forum...giusto x dargli un'idea di quello ke si pensa dell'"amata" telecom....se inviamo qualke dose di mail a striscia forse si vedrà qualcosa
Immortal
07-09-2004, 17:32
secondo me sarebbe utile..ma proprio tanto..se fossero i "capi" di hw a scrivere a nome di tutta la sua comunità..almeno con una mail rappresenterebbero un bel po di gente.. o sbaglio?!?
Originariamente inviato da Immortal
secondo me sarebbe utile..ma proprio tanto..se fossero i "capi" di hw a scrivere a nome di tutta la sua comunità..almeno con una mail rappresenterebbero un bel po di gente.. o sbaglio?!?
Si ma oltre a loro anke noi, xkè sta cosa ke a casa loro telecom fotte la gente mentre da altre parti da servizi all'avanguardia ed EFFICENTI, mentre qui ci danno tutto il peggio ke possono darci al minor costo possibile e col maggior guadagno
Come poche volte accade sono stati scritti pareri univoci, ma proprio in questi casi mi preoccupo perché non ci sono interlocutori. In questo caso mi chiedo se tale differenza di prezzo che telecom applica all'Italia ed alla Francia non dipenda in parte da altri fattori come ad esempio tasse statali. E' indubbio in ogni caso che Telecom si nutra avidamente del nostro sangue. Tempo fa qualcuno, competente e dipendente telecom, commento' una news di questo tipo ricordando che a suo tempo telecom stava cablando con fibra ottica dapperttutto e poi ... bisognava sfruttare prima l'adsl
quella di striscia.. non ci avevo pensato
a onore del vero il discorso sarebbe più esteso, perchè telecom da noi se non ricordo male non offre un forfettario per le chiamate.
infine, suggerirei di dare uno sguardo anche a tiscali.fr ( che ha una bella popuo comparativa, così vi fate 4 risate amare) e tele2.fr confrontando i tariffari coi corrispettivi nostrani...
ah, per dirla tutta, dato che telecom italia è un carrier estero in francia, se deve pagare qualcosa per l'infrastruttura, il tutto è ancora più assurdo dato che in italia questi costi non li avrebbe
bah, te aumentano l'upload e ti fan credere di averti dato chissà cosa, poi guardi a un centinaio di chilometri oltre confine e.... lasem pert...
Originariamente inviato da Immortal
secondo me sarebbe utile..ma proprio tanto..se fossero i "capi" di hw a scrivere a nome di tutta la sua comunità..almeno con una mail rappresenterebbero un bel po di gente.. o sbaglio?!?
Intanto inizia a dare il tuo contributo! Pero' un bel ink sulla home page con scritto tutti all'attacco di telecom Italia, aiuterebbe, specialmente se invita chiunque lo legga ad inviare una mail di protesta a striscia o a mi manda rai3 (sempre se c'e' ancora) clicca e fai il tuo dovere (http://www.striscialanotizia.it/segnalazioni.htm) :tapiro:
*Pegasus-DVD*
07-09-2004, 17:38
nel mio paese di 5000 abitanti ... non è ancora arrivata ADSL ...
:mad:
Max Power
07-09-2004, 17:38
Qui Hi-Ground:
Vi presento la vostra missione.
Dopo esserci infiltrati nella sede centrale telecom aggireremo la sorveglianza scagliando Z80 alle guardie addormntate e panzone.
Disattiveremo le telecamere a circuito chiuso collegate con cavetto riciclato.
Installeremo Norton Antivirus Sul Server centrale così da congestionare il traffico.
Questi sono i nosti obbiettivi:
http://mars.sgi.com/rovercom/images/telecom.jpg
Gli narcotizzeremo con una scorreggia e li butteremo in un cassonetto dopo averlo spinto giù per una discesa dei paraggi.
Buona fortuna Squadra RAINBOW SIX & SWAT il futuro di internet è nelle vostre mani!!!
/polemica on
Si parla tanto (e a ragione) di Berlusca e dei suoi giri economici, ma, fateci caso, nessuno e dico nessuno pubblica sui giornali una parola che sia una degli imbrogli e delle vere infrazioni di tutte le regole sul monopolio che Telecom Italia compie e ha già compiuto nel corso della sua esistenza. Nessuna parola sul legame profondo fra la beneamata società, tra le maggiori potenze mondiali per le TLC, e i suoi soci di maggioranza, Tronchetti Provera e compagni, tutti sotto la bandiera dell'Ulivo, della Quercia, della Margherita, o della Gramigna direi.
Nessuno parla di tutto il porco comodo che viene fatto fra questa lobby di imprenditori e le banche ad esse associate via confindustria, a meno che non si arrivi ai casi oramai incancreniti vedi la Parmalat.
Pensateci su, la prossima volta che partecipate all'ennesimo girotondo.
/polemica off
Originariamente inviato da LASCO
Come poche volte accade sono stati scritti pareri univoci, ma proprio in questi casi mi preoccupo perché non ci sono interlocutori. In questo caso mi chiedo se tale differenza di prezzo che telecom applica all'Italia ed alla Francia non dipenda in parte da altri fattori come ad esempio tasse statali. E' indubbio in ogni caso che Telecom si nutra avidamente del nostro sangue. Tempo fa qualcuno, competente e dipendente telecom, commento' una news di questo tipo ricordando che a suo tempo telecom stava cablando con fibra ottica dapperttutto e poi ... bisognava sfruttare prima l'adsl
si infatti prima nn costava molto cablare di fibra le città, mentre ora con le leggi "sukkia sangue" x spaccare metà paese devono investire un casino di soldi :Puke:
MaxFactor[ST]
07-09-2004, 17:48
Non ricordo dove, ma stanno testando connessioni internet via cavo eletrico.
A parte qualche interferenza si parla di una banda passante SMODATA!!!!!!
In germania(se non sbaglio:)) è già attiva e costa meno della nostra 640!!!!!!!!!!!
Spero solo che si sbrighino in modo da darci la possibilità di abbandonare TELECOM in tutti i modi: per il telefono(via cellulare) e per l'ADSL(via ENEL?)!!!!!!!!
Originariamente inviato da LASCO
Come poche volte accade sono stati scritti pareri univoci, ma proprio in questi casi mi preoccupo perché non ci sono interlocutori. In questo caso mi chiedo se tale differenza di prezzo che telecom applica all'Italia ed alla Francia non dipenda in parte da altri fattori come ad esempio tasse statali. E' indubbio in ogni caso che Telecom si nutra avidamente del nostro sangue. Tempo fa qualcuno, competente e dipendente telecom, commento' una news di questo tipo ricordando che a suo tempo telecom stava cablando con fibra ottica dapperttutto e poi ... bisognava sfruttare prima l'adsl
io in bolletta vedo solo l'iva, da aggiungere all'affito linea ivata... boh, per avere una 640 ( che adesso ricordo essere l'accesso dsl base, e che flat non ce ne sono più..) pago uno spoposito...
quanto al resto, anche se cablassero con fibra in vetro di murano, cosa cambierebbe? 39 € per una 640, chissà cosa per 10 Mbit...
Immortal
07-09-2004, 17:51
tra le altre..non è la sola telecom..nn voglio dire ca.ga.te ma se nn erro anke il costo di SMS e tariffe sul mobile sono + alte in italia..se nn erro sempre in francia un sms costa 6 cent
manu@2986
07-09-2004, 17:53
Originariamente inviato da idum
/polemica on
Si parla tanto (e a ragione) di Berlusca e dei suoi giri economici, ma, fateci caso, nessuno e dico nessuno pubblica sui giornali una parola che sia una degli imbrogli e delle vere infrazioni di tutte le regole sul monopolio che Telecom Italia compie e ha già compiuto nel corso della sua esistenza. Nessuna parola sul legame profondo fra la beneamata società, tra le maggiori potenze mondiali per le TLC, e i suoi soci di maggioranza, Tronchetti Provera e compagni, tutti sotto la bandiera dell'Ulivo, della Quercia, della Margherita, o della Gramigna direi.
Nessuno parla di tutto il porco comodo che viene fatto fra questa lobby di imprenditori e le banche ad esse associate via confindustria, a meno che non si arrivi ai casi oramai incancreniti vedi la Parmalat.
Pensateci su, la prossima volta che partecipate all'ennesimo girotondo.
/polemica off
Condivido pienamente la tua polemica/ragionamento...
Originariamente inviato da fabio80
...anche se cablassero con fibra in vetro di murano...
:eheh: :eheh: :eheh:
x idium
Ho letto tanti post carichi di sdegno per una situazione politico/sociale se cosi' si puo' dire, ma mi sembra che tu abbia cavalcato l'entusiasmo della news hardware in veste politica piu' di altri. E' un sottile limite che forse solo io ho costruito. In tal caso hai ragione tu ed io non ho colto esattamente lo spirito del sito.
|unknown|
07-09-2004, 17:55
Originariamente inviato da MaxFactor[ST]
Non ricordo dove, ma stanno testando connessioni internet via cavo eletrico.
A parte qualche interferenza si parla di una banda passante SMODATA!!!!!!
In germania(se non sbaglio:)) è già attiva e costa meno della nostra 640!!!!!!!!!!!
Spero solo che si sbrighino in modo da darci la possibilità di abbandonare TELECOM in tutti i modi: per il telefono(via cellulare) e per l'ADSL(via ENEL?)!!!!!!!!
ricordo ed è di uno/due anni fa quando la sentii.. so solo che ho visto le schede di rete che usano la linea elettrica di casa e senza niente acceso (gia nemmeno il pc) si raggiungono a fatica i 2mbit e contando il frigorifero e 2 pc accesi forse manco riesci a far su 640k...
questo per la rete domestica se poi stanno studiando qualcosa di piu veloce non so ma siccome non se ne sente parlare penso abbiano abbandonato tutto quyi in italia
ErminioF
07-09-2004, 17:55
Fastweb salvaci tu :asd:
|unknown|
07-09-2004, 17:56
Originariamente inviato da ErminioF
Fastweb salvaci tu :asd:
quoto... magari togli i maledetti gateway che non mi fanno hostare e sono tutto tuo fw (ovvio prima copri la mia zona) :asd:
Io scrivo il firmware per gli access gateway di FW... :sofico:
Originariamente inviato da ErminioF
Fastweb salvaci tu :asd:
tzè, economici pure quelli eh... alla portata di tutte le tasche...
ErminioF
07-09-2004, 18:01
proprio economici no, però rispetto a telecom è proprio un'altra cosa :)
|unknown|
07-09-2004, 18:03
Originariamente inviato da fabio80
tzè, economici pure quelli eh... alla portata di tutte le tasche...
preferisco dare i soldi a fw che a telecom... a qualità di servizio se lo meritano... se avessero 497534759345 clienti vedi te se esisterebbe ancora telecom ;)
Originariamente inviato da |unknown|
preferisco dare i soldi a fw che a telecom... a qualità di servizio se lo meritano... se avessero 497534759345 clienti vedi te se esisterebbe ancora telecom ;)
d'accordo, ma attualmente poichè evito di generare traffico spendo meno con telecom nonostante sia coperto da fw. e, ribadisco, se confrontato con le tariffe estere, un francese si fa una fastweb casalinga a 50 € mensili, da tre megabit, che bastano per molti dei servizi on demand odierni, almeno fino quando non ci metteranno HDTV
MaxFactor[ST]
07-09-2004, 18:07
Originariamente inviato da |unknown|
ricordo ed è di uno/due anni fa quando la sentii.. so solo che ho visto le schede di rete che usano la linea elettrica di casa e senza niente acceso (gia nemmeno il pc) si raggiungono a fatica i 2mbit e contando il frigorifero e 2 pc accesi forse manco riesci a far su 640k...
questo per la rete domestica se poi stanno studiando qualcosa di piu veloce non so ma siccome non se ne sente parlare penso abbiano abbandonato tutto quyi in italia
Quello che ho letto io è più recente, era su punto informatico di qualche mese fa...
ti prego fastweb..ascolta le nostre suppliche!!!!
Mi metto a scavare x le strade come secondo lavoro.. di sabato e domenica...di notte e a Natale!! mi offro come operaio FREE!!! scavero' con le mani, spakkero' le pietre coi denti, lavorero' sotto una tempesta di meteoriti!!! ma ti pregoooo fai arrivare acasa mia la fibra otticaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Anch'io lo lessi su punto informatico e ricordo che si parlava di una velocita' superiore ai 10 Mbit/s. Sulle cadute di segnale nessuna informazione.
ma avete notato ke i technici della telecom vanno ankora ingiro con le Pandine !?!??!?
io ho visto un teechnico Fastweb con la Maserati!!!!
:D :D
Originariamente inviato da Apple80
ma avete notato ke i technici della telecom vanno ankora ingiro con le Pandine !?!??!?
io ho visto un teechnico Fastweb con la Maserati!!!!
:D :D
a me i tecnici telecom han rotto, nell'ordine:
- un chiusino in cemento
- una presa stagna IP65 a muro
- una presa tripolare da telefonia
in una sola giornata
e tutto per tirare un doppino in più :muro:
non fateli entrare in casa, mai :mc:
A me hanno rotto un tombino e in più mi hanno lasciato il filo volante in giro per il giardino e mi hanno detto o così o niente.
|unknown|
07-09-2004, 18:15
Originariamente inviato da Apple80
ma avete notato ke i technici della telecom vanno ankora ingiro con le Pandine !?!??!?
io ho visto un teechnico Fastweb con la Maserati!!!!
:D :D
no da qualche anno le hanno cambiate le pandine ma se ne vedono ancora :D
[ho una centrale (o centralina bho... una piccola costruzione della telcom insomma) a 500mt :D ]
ho una centrale (o centralina bho... una piccola costruzione della telcom insomma) a 500mt ]
si si..pure io a un km. abbastanza grande come centrale, ma li hanno solo Pandine !!! :D :rotfl:
DioBrando
07-09-2004, 18:19
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13106.html
Cifre record per l'internet francese: dal 2005 si passa a 16mbit. L' Italia sta a guardare...
Click sul link per visualizzare la notizia.
mi permetto di criticare quanto scritto nella notizia...
Non ho idea dei contatti e delle voci che sia in grado di confermare il relatore della news ma la Telecom stà testando da un pò la cosiddetta ADSL2, di cui onestamente n conosco i dettagli tecnici nè il limite teorico, ma che dovrebbe consentire in tempi abb brevi di alzare ulteriormente l'offerta ADSL.
Per come la vedo io la 2mbit ( l'unica connessione futura abb certa) probabilmente sposterà il livello minimo da 640 a 800-1280 e modificherà ovviamente anche il panorama di tutti i concorrenti.
Il fatto che poche notizie trapelino n significa che n si stia facendo nulla :O...magari in Italia le dichiarazioni nell'Hi-tech vengono fornite in modo meno pomposo di quanto n dimostri l'indole francese.
Vorrei inoltre ricordare che siamo sotto regime di monopolio a differenza degli altri maggiori Stati Europei e questo n ci fà bene e oltretutto manca quasi completamente la banda larga su linea elettrica che in Germania o in Inghilterra significano un ulteriore motore che spinge all'evoluzione in questo settore.
D anoi l'Enel sperimenta la cable nelle zone di Reggio Emilia e poco +...ma nonostante siano passati svariati mesi evidentemente i risultati finora ottenuti n sn così positivi.
Vedremo, ma c'è chi stà sicuramente peggio di noi IMHO...
Vedo che l'argomento scotta!!..:sofico:
Certo che non si puo' arrivare al 2005 senza adsl!!:muro:
Per il discorso ENEL confermo che era gia' in prova anche in alcune localita' italiane.
Ma il discorso sara' lungo e pure qui all'inizio sara' disponibile nelle citta' principali ( quindi non servira' ad una mazza per chi adesso abita nei paesini scoperti da adsl!!:mc: )
Per fastweb...figuriamoci se cabla per raggiungere i paesini....:rolleyes: :mc:
UNICA SOLUZIONE:
NESSUNA!!!!!!!!:muro: :muro: :muro:
DIMENTICAVO:
proprio ieri sono andato a vedere la pianificazione adsl, per vedere se c'erano novita'.
SI, CI SONO NOVITA'!!
Pianificazioni nei mesi prossimi in emilia romagna=0!!!!!!!!!!!!!
Niente + conversioni!!:muro: :eek: :muro:
dove vai a vedere la pianificazione futura?
dove vai a vedere la pianificazione futura?
scusate ma per segnalare al gabibbo occorre lasciare tutto e olte? non vorrei mi chiamino sul serio a casa :D
io in tv non ci voglio andare :D
edit: ah nulla ho trovato la mail :p
Originariamente inviato da Xander
Già, ma oltre a farcelo pagare di + sta AliceADSL ci mettono pure i disegnini di donnine anoressiche come simbolo, mentre in Francia gli mettono una bella figliuola!!! Non so perchè la Telecom Italia in Francia non sembra neanche la stessa azienda... mah...
E' la stessa cosa che avevo pensato io! :oink:
Ps: bellissimo avatar, verrebbe voglia di rubartelo :D
maledetta telecom italia :ncomment: :ncomment:
potessi fare una finaccia finanziaria :ncomment: :ncomment:
sorbiturico
07-09-2004, 18:52
Mi fa piacere vedere così tanti commenti nei quali viene più volte sottolineata la nauseante situazione italiana inerente alla tecnologia .
La politica della Francia è ben diversa da quella italiana , in Francia i politici fanno semplicemente i politici ( innamorati del loro paese ) , in Italia i politici fanno semplicemente .... I LADRI , tutto il resto è la conseguenza dei nostri ONOREVOLI ROTTINCU@I !!!!
DioBrando
07-09-2004, 19:05
Originariamente inviato da sorbiturico
Mi fa piacere vedere così tanti commenti nei quali viene più volte sottolineata la nauseante situazione italiana inerente alla tecnologia .
La politica della Francia è ben diversa da quella italiana , in Francia i politici fanno semplicemente i politici ( innamorati del loro paese ) , in Italia i politici fanno semplicemente .... I LADRI , tutto il resto è la conseguenza dei nostri ONOREVOLI ROTTINCU@I !!!!
generalizzare...lo sport + amato dagli italiani ( forummisti)
:rolleyes:
è un complotto
microsoft è complice
appena inserisco il link della discussione si chiude di botto outlook :confused:
che programmone ...
vabbè, niente mail a striscia... :muro:
Originariamente inviato da DioBrando
generalizzare...lo sport + amato dagli italiani ( forummisti)
:rolleyes:
da italiani stanchi di prendersela sempre nel c@lo!!!
l'unica cosa che studia telecom è il marketing proprio come la microsoft altro che innovazione ad aspettare lei non la si vede proprio
Questa la Mail che ho inviato a Striscia :D
Buon giorno a tutti,
vi allego un link ad un forum (http://news.hwupgrade.it/13106.html) in cui si parla di tariffe e truffe made in Italy by Telecom Italia!!
Parliamo di tariffe Adsl in Italia 3 volte superiori x servizi 3 volte inferiori rispetto a Telecom Italia France..
Esempio Italia: Adsl Mega (1200Mbit in Download) 65€ al mese;
Esempio Francia: Adsl Super 3 Mega a 25€+22€ telefonate illimitate.. O_o'
www.aliceadsl.fr
Non chiediamo una Adsl a 3Mbit anche in Italia, magari le linee italiane "molto all' avanguardia" (hahahahahahha) non la supportano, ma almeno avere dei prezzi ragionevoli e un assistenza tecnica decente.
Provate a fare il 187 e annunciate di avere un problema con la vostra Adsl mega da "65€ Sonanti" al mese.. io ci ho impiegato 30 giorni per farmela sistemare chiamando 2-3 volte al giorno e venendo rimbalzato da un numero all' altro, parlando sempre con persone per la maggior parte incompetenti e probabilmente dotate del "manuale delle scuse banali"!!!
Sul forum si è pensato di scriverVi, magari Voi potete smuovere un pò le acque con un bel servizio informativo!!!
Smettiamo di farci "spremere" da aziende che non danno quello che promettono, ma che si prendono di piu di quello che si meritano.
Grazie della Vostra attenzione
Saluti
Speriamo serva a qualcosa..
P.s. Telemerdacom ma vafffff...
-(Lovin'Angel)-
07-09-2004, 19:18
Originariamente inviato da lele81
A me hanno rotto un tombino e in più mi hanno lasciato il filo volante in giro per il giardino e mi hanno detto o così o niente.
Si si.. più leggo ste cose ..più incrocio le dita che FALLISCANO!
(sono proprio dei cani)
:cool: :cool: :cool:
Siete tutti fortunati ... qui da me (provincia di torino) ADSL non arrivera' MAI per ammissione della stessa telecom ......
Ragazzi, mettiamo le cose al loro posto please!
1° è inutile avere una linea ultrahighveloce a basso prezzo se non la puoi usare... vedi legge del cazzo del min. Urbani!
Secondo voi se non si potessero "effettivamente" + usare i programmi P2P, le linee ADSL ecc chi le userebbe +??? Solo le aziende,no? che saranno il 10/20% dell'utilizzo Italiano (cifra pensata da me!)
2° è la solita menata del distillatore, vi spiego: loro prendono i nostri soldi+sangue (fatica x guadagnarseli sti soldi), li fanno passare in una macchina diabolica (distillatore) e per magia, sti euro, perdono il loro valore; per cui paghiamo come per avere una "ferrari" avendo però una panda (come quella dei tecnici telecom)!
E' inutile chiedere linee + veloci che cmq non hai possibilità di usare... (P2P: non ditemi che usate ADSL solo per vedervi la mail o per lavoro)
Ci incazziamo xchè Telecom France ha prezzi + bassi, ma vi rendete conto che c'è una tassa su CD e DVD? sui masterizzatori? e magari tra poco (se non c'è giò) sugli HD?
Eh si, questo "distillatore" è stata proprio una bella invenzione (per loro!!!)
Pezzi di MERDA!
Scusate l' OT evidente e lo sfogo...
P.S.
oltre a Striscia la notizia, ci sarebbe anche "altro consumo"...
a proposito di urbani, leggete quì (non completamente sul P2P)
http://www.freenfo.net/article449
ciao
-(Lovin'Angel)-
07-09-2004, 19:30
...
-(Lovin'Angel)-
07-09-2004, 19:31
Originariamente inviato da ciocia
Vedo che l'argomento scotta!!..:sofico:
Certo che non si puo' arrivare al 2005 senza adsl!!:muro:
Per il discorso ENEL confermo che era gia' in prova anche in alcune localita' italiane.
Ma il discorso sara' lungo e pure qui all'inizio sara' disponibile nelle citta' principali ( quindi non servira' ad una mazza per chi adesso abita nei paesini scoperti da adsl!!:mc: )
Per fastweb...figuriamoci se cabla per raggiungere i paesini....:rolleyes: :mc:
UNICA SOLUZIONE:
NESSUNA!!!!!!!!:muro: :muro: :muro:
RAGAzzi calma! :Perfido:
anch'io sono a conoscenza del servizio del traffico dati su fibra ottica sperimentata/sperimentale di ENEl, in realtà il progetto è a buon punto.. e di semplice appicazione e utilizzo.
Ma rimane 1 altro problema di fondo che voi non avete ancora capito:
se passa questo servizio AMMAZZA tutto il sistema delle trasmissioni digitali(la prima città campione sperimentale è stata Perugia, se siete del posto datemi conferma ;) )
Perchè nessun altro operatore potrebbe competere.. MAI!
E quindi faranno di tutto per ostacolarlo QUESTO PROGETTO. :(
Qua però c'è il punto di forza che risolve DEFINITIVAMENTE i porblemi di raggiungere q.que località su TUTTO il territorio Italiano.. e che LA LUCE arriva nel 99% della penisola, e la fibra ottica di ENEL la segue quasi fino nelle abitazioni.. ;)
Per cui i problemi con questo sistema sarebbero risolti...
Ciao!
DioBrando
07-09-2004, 19:34
Originariamente inviato da Eizo
da italiani stanchi di prendersela sempre nel c@lo!!!
n ho mai difeso Telecom perchè mi stà simpatica, anzi...ma quando si fà una critica la si deve fare n per i propri sentimenti ma perchè si guarda tutto un assieme.
Studiati la situazione di Francia, Inghilterra e Germania a livello tecnologico e societario e capirai che per come siamo messi noi ora è già tanto che abbiamo a disposizione quello che abbiamo.
In 3 anni di BBB cmq 2 gg max di disservizio e io in genere n sn uno particolarmente baciato dalla Fortuna...
l'unica cosa che studia telecom è il marketing proprio come la microsoft altro che innovazione ad aspettare lei non la si vede proprio
lo vedi che quando con il post prima dicevo "generalizzare ecc. ecc." avevo ragione?
Mi riferivo a questo tipo di posts...senza un perchè, senza cognizione di causa.
Bah :rolleyes:
Originariamente inviato da DioBrando
Studiati la situazione di Francia, Inghilterra e Germania a livello tecnologico e societario e capirai che per come siamo messi noi ora è già tanto che abbiamo a disposizione quello che abbiamo.
ma la situazione societaria giustifica questo divario di prezzi? telecom possiede quasi tutta l'infrastruttura da noi, all'esro dubito. eppure all'estero riesce a vendere un adsl che va 5 volte tanto la mia a metà prezzo? e lo stesso tiscali?
qua c'è poco di societario, qua mi sembra si cada sempre nello stesso punto: siam in italia, facciamo come vogliamo, tanto l'antitrust è fuffa. e così telecom fa quel ca##o che le pare, wind e company idem: possibile che in anni di presenza ancora non abbiano una loro infrastruttura e dipendano ancora da telecom? buoni solo a prendere soldi?
ps: ho visto, adesso, la pubblicità di rossolice e del calcio. ti fan vedere un filmato full screen su portatile e bello nitido. sarà senz'altro così eh...
ErminioF
07-09-2004, 19:55
Telecomerda, mi han proprio rotto il cazzo, sti ladroni...
edivad82
07-09-2004, 20:03
ragazzi...o moderate il linguaggio o...moderate il linguaggio...credo non ci voglia tanto a parlare senza offendere...
Originariamente inviato da DioBrando
lo vedi che quando con il post prima dicevo "generalizzare ecc. ecc." avevo ragione?
Mi riferivo a questo tipo di posts...senza un perchè, senza cognizione di causa.
Bah :rolleyes:
e per te sarebbero cavolate?
io li chiamo dati oggettivi o alla mano come preferisci quando ti rendi conto di tutta quella pubblicità spazzatura che ti rifilano dietro in TV e poi a "pochi" passi da casa la stessa società offre servizi di maggior valore a prezzi più bassi
è questa moda di farsi vedere innovatori che mi fa incavolare e parecchio pure
Originariamente inviato da Eizo
da italiani stanchi di prendersela sempre nel c@lo!!!
l'unica cosa che studia telecom è il marketing proprio come la microsoft altro che innovazione ad aspettare lei non la si vede proprio
Vero solo pubblicità, quando potrebbero investire quei soldi nell'aggiornamento dei dipendenti e delle strutture ke stanno cadendo a pezzi :muro: :muro:
jappilas
07-09-2004, 20:12
Originariamente inviato da fabio80
ma la situazione societaria giustifica questo divario di prezzi? telecom possiede quasi tutta l'infrastruttura da noi, all'esro dubito. eppure all'estero riesce a vendere un adsl che va 5 volte tanto la mia a metà prezzo? e lo stesso tiscali?
qua c'è poco di societario, qua mi sembra si cada sempre nello stesso punto: siam in italia, facciamo come vogliamo, tanto l'antitrust è fuffa. e così telecom fa quel ca##o che le pare, wind e company idem: possibile che in anni di presenza ancora non abbiano una loro infrastruttura e dipendano ancora da telecom? buoni solo a prendere soldi?
ps: ho visto, adesso, la pubblicità di rossolice e del calcio. ti fan vedere un filmato full screen su portatile e bello nitido. sarà senz'altro così eh...
non è solo telecom ... anche tiscali in Francia , ma anche altri provider locali, hanno tariffe di gran lunga più vantaggiose che da noi ...
e poichè una cosa che non ho visto sul sito di Wanadoo ad esempio era l' abbonamento "senza canone" -ma con tariffa spaventosa per un' ora di navigazione- su cui tutti i provider nostrani sembrano puntare, azzarderei che (una delle) fregature per l' utente italiano stia nella possibilità che si siano convinti sia il modello di utilizzo di internet, ideale per la clientela italiana
mi sa che occorrerà aspettare la scomparsa di abbonamenti di questo tipo dall' offerta, prima di poter sperare nell' avvento del megabit a basso costo...
anche perchè se le connessioni non permanenti a banda medio/bassa fruttano, ci sarà imho meno incentivo a potenziare l' infrastruttura (nel caso questa sia carente , vedi mio post prec) per rendere possibili connessioni più efficienti... investimenti inutili per qualcosa da cui il pubblico non trarrebbe vantaggio ...
DioBrando
07-09-2004, 20:12
Originariamente inviato da fabio80
ma la situazione societaria giustifica questo divario di prezzi? telecom possiede quasi tutta l'infrastruttura da noi, all'esro dubito. eppure all'estero riesce a vendere un adsl che va 5 volte tanto la mia a metà prezzo? e lo stesso tiscali?
hai idea di quanto sia il divario di investimenti che sussiste tra i paesi presi in considerazione e l'Italia?
Appunto la Telecom all'estero n è la sola detentrice delle infrastrutture, c'è un oligopolio che tutto sommato funziona, da noi no.
Ma questo n per colpa di Telecom, ma anzitutto della storia politica del nostro Paese che si è industrializzato grazie ai grandi colossi industriali ma che n ha saputo modernizzarsi, privatizzando in modo trasparente gli stessi e dando vita ad un vero mercato libero.
Senza contare come scritto prima che da noi la Cable non esiste eppure fà la fortuna anche in termini di concorrenzialità e sviluppo, di tanti paesi europei Est compreso.
D'altro canto nessun paese del continente, eccezion fatta dei nordici, si può permettere una connessione in fibra ottica come privato, il problema è che FastWeb ovviamente per coprire i costi non può gestire bacini di utenza troppo piccola, mi pare ovvio no?
Quello che manca forse è una via di mezzo tra 640 e 10mbit che sia accessibile almeno in teoria a parecchie persone.
Di queste colpe e di questi fattori nelle decine di posts che ho letto prima ne avrò letto mezza, a parte gli insulti soliti e gratuiti...ma se uno deve leggere un forum solo per questi allora tanto vale n averlo un forum. :rolleyes:
qua c'è poco di societario, qua mi sembra si cada sempre nello stesso punto: siam in italia, facciamo come vogliamo, tanto l'antitrust è fuffa. e così telecom fa quel ca##o che le pare, wind e company idem: possibile che in anni di presenza ancora non abbiano una loro infrastruttura e dipendano ancora da telecom? buoni solo a prendere soldi?
La legge sull'antitrust n funziona ma ci vogliono anche i soldi per potersi permettere di comprare tot infrastrutture e n solo, si vuole un'intesa ad alti livelli affinchè le lottizzazioni poi n comportino squilibri o disagi a livello di utenza, perchè si rischia anche di cadere nel penale come l'interruzione di pubblico servizio.
Non è così facile come sembra anche se tutti vorremmo lo fosse.
ps: ho visto, adesso, la pubblicità di rossolice e del calcio. ti fan vedere un filmato full screen su portatile e bello nitido. sarà senz'altro così eh... [/QUOTE]
Faccio un'ultima riflessione.
IMHO è inutile lamentarsi dell'"arretramento tecnologico", dell'ADSL che n mi fà scaricare un film in un'ora, perchè le persone in Italia che sanno usare un computer sn POCHE, POCHISSIME, rispetto ad altri paesi, è questo il vero problema.
A che serve investire nelle strutture quando n ci sn le persone che possono trasformarsi in potenziali clienti?
Perchè di sicuro uno Stato o una multinazionale n investe mld e mld solo per far scaricare qlc migliaio di persone + velocemente, lo fà per un ritorno magari a lunga scadenza ma un ritorno economico.
Allora che si cominci a protestare per un'alfabetizzazione informatica vera e n fittizia, per l'insegnamento di un inglese attuale e di tutti quegli strumenti che rendono l'evoluzione Hi-Tech apprezzabile.
Fintantochè ci saranno milioni di persone che a stento parlano bene l'italiano ma preferiscono il dialetto e il computer l'hanno visto solo in fotografia n se ne esce, questo è il vero dramma, IMHO...
per questo dico che noi per come siamo combinati, siamo messi anche troppo bene...
per non parlare poi del progetto socrate di cui non si è saputo più nulla
ma ben chiaro quando si sono accorti che potevano sfruttare benissimo l'adsl perchè non farlo? perchè non succhiarci meglio e più lentamente i soldi dalle nostre tasche?spendere meno negli investimenti in infrastrutture e più in marketing
e delle attivazioni di servizi fantasma che vengono fatti subire agli abbonati e chi più ne ha più ne metta
e le varie adsl a consumo che a conti fatti spendi meno con una connessione analogica
questa è telecom
DioBrando
07-09-2004, 20:16
Originariamente inviato da Eizo
e per te sarebbero cavolate?
io li chiamo dati oggettivi o alla mano come preferisci quando ti rendi conto di tutta quella pubblicità spazzatura che ti rifilano dietro in TV e poi a "pochi" passi da casa la stessa società offre servizi di maggior valore a prezzi più bassi
è questa moda di farsi vedere innovatori che mi fa incavolare e parecchio pure
non nascondere la mano...
Hai detto che telecom come MS non innova nulla ma "vende l'immagine"...io questo lo trovo un commento da troll, anche se giustificabile per magari una situazione pvt n esaltante ( chenesò disservizi continui con Telecom ecc. ecc.)
Le ragioni per cui ritengo questa critica sbagliata perchè superficiale le ho scritte poco sopra.
Non è che n sn d'accordo con voi, ma siamo un paese arretrato e lo siamo per tanti fattori, smettiamo di vedere le grandi aziende come i Luciferi dell'IT.
Originariamente inviato da DioBrando
Allora che si cominci a protestare per un'alfabetizzazione informatica vera e n fittizia, per l'insegnamento di un inglese attuale e di tutti quegli strumenti che rendono l'evoluzione Hi-Tech apprezzabile.
ma che discorsi sono scusa? credi che solo in italia ci sia questo problema? adesso ogni francese sa usare benissimo un computer e parlare in inglese
ma dai
:sofico:
va beh, se solo penso che in america stanno sperimentando l'adsl a 120 mb/s (da quanto si diceva in vecchissime news) e noi siamo al max a 1 mb/s (o forse 2). chi sa dove vedono l'italia come un dei + avanzati paesi riguarda alla tecnologia?!
ultima e poi non dico più niente: il vero problema è che i veri analfabeti dell'informatica non è la gente comune ma...
non vado oltre ;)
capitan_crasy
07-09-2004, 20:29
Originariamente inviato da Eizo
ultima e poi non dico più niente: il vero problema è che i veri analfabeti dell'informatica non è la gente comune ma...
non vado oltre ;)
staquoto!!!:muro: :cry:
Originariamente inviato da DioBrando
snip
scusa ma di tutto questo chi ne ha colpa? l'italiano medio? non credo... e io da italiano medio PRETENDO di essere servito alla stregua di un europeo qualsiasi, indipendetemente dalle condizioni al contorno. delle giustificazioni di telecom e della concorrenza fasulla che maschera il monopolio di un tempo mi frega meno che nulla. sono condizioni che si sono creati loro a fronte di uno stato debole. e ora noi ne paghiamo le consguenze.
cosa si dovrebbe fare, buon viso a cattivo gioco già che "siam avanti per quel che siamo" ma nemmeno per sogno. sono STUFO di vivere in un paese di serie B per troppe cose.
ps: se si iniziasse a vendere broadband vera a costi decenti magari qualche killer application la si trova. ovvio che con 640 K uno, a meno che come il sottoscritto non abbia bisogno della rete, il massimo che può fare è prelevare qc col pitupì e morta lì... o forse uno dovrebbe pagarsi 39 € per usufruire dello stupendo rossoalice?
ah, ultima cosa: io sono del parere che l'alfabetizzazione informatica la si sconfigga anche diffondendo i mezzi informatici. fino a quando adsl sarà solo un giocattolo lussuoso (come servito adesso grazie a telecom, che si faceva pubblicità col P2P per alice!!!) non ne dubito che la gente trovi di meglio per impiegare la sua pecunia...
e sono ancora curioso di vedere come si vedranno bene le partite da rossoalice...
6maurino
07-09-2004, 20:35
massdass..
concordo pienamente sul fatto che telecom debba riflettere su tutto ciò.... vi parla uno che vive in un paese di oltre 4000 abitanti dove l'ADSL è arrivato da luglio 2004.....
beato te...!!!!! io vivo in un paese con oltre 5000 abitanti e dell'ADSL manco l'ombra!!!!!
TELECOM....VERGOGNA!!!!!!!!
DioBrando
07-09-2004, 20:39
Originariamente inviato da Eizo
ma che discorsi sono scusa? credi che solo in italia ci sia questo problema? adesso ogni francese sa usare benissimo un computer e parlare in inglese
ma dai
:sofico:
i francesi forse no per un discorso di nazionalismo estremo, ma sulla tecnologia investono parecchio di + e sulla scuola pure.
Basta che ti prendi una qls rivista in merito o un articolo X e vedi a che posto stiamo in Europa.
Della Germania o altra lì nemmeno parlo perchè il bilinguismo è praticamente un fatto :rolleyes:
DioBrando
07-09-2004, 20:40
Originariamente inviato da Eizo
ultima e poi non dico più niente: il vero problema è che i veri analfabeti dell'informatica non è la gente comune ma...
non vado oltre ;)
ma...?
DioBrando
07-09-2004, 20:46
Originariamente inviato da fabio80
scusa ma di tutto questo chi ne ha colpa? l'italiano medio? non credo... e io da italiano medio PRETENDO di essere servito alla stregua di un europeo qualsiasi, indipendetemente dalle condizioni al contorno. delle giustificazioni di telecom e della concorrenza fasulla che maschera il monopolio di un tempo mi frega meno che nulla. sono condizioni che si sono creati loro a fronte di uno stato debole. e ora noi ne paghiamo le consguenze.
benissimo allora prenditela con tutte le convergenze storiche, politiche e gli organi anche aziendali responsabili di questa situazione.
Gridare "Telecom Merda" è fin troppo facile...
cosa si dovrebbe fare, buon viso a cattivo gioco già che "siam avanti per quel che siamo" ma nemmeno per sogno. sono STUFO di vivere in un paese di serie B per troppe cose.
ps: se si iniziasse a vendere broadband vera a costi decenti magari qualche killer application la si trova. ovvio che con 640 K uno, a meno che come il sottoscritto non abbia bisogno della rete, il massimo che può fare è prelevare qc col pitupì e morta lì... o forse uno dovrebbe pagarsi 39 € per usufruire dello stupendo rossoalice?
quello di cui mi sn indignato a proposito della legge Urbani è che la lege Urbani è stata anchr frutto di un lassez-faire di Telecom e dei grandi ISP che hanno proposto la banda larga cercando di spennare la gallina dalle uova d'oro il + possibile senza però progettare a lungo termine uno sbocco commerciale realmente valido.
Rossoalice è venuto dopo + di due anni di ADSL ed è + una toppa per rappezzare buchi che ora sn i cittadini comuni a dover pagare grazie anche ad un ministro che stà all'IT come io al golf...
ah, ultima cosa: io sono del parere che l'alfabetizzazione informatica la si sconfigga anche diffondendo i mezzi informatici. fino a quando adsl sarà solo un giocattolo lussuoso (come servito adesso grazie a telecom, che si faceva pubblicità col P2P per alice!!!) non ne dubito che la gente trovi di meglio per impiegare la sua pecunia...
l'alfabetizzazione informatica si raggiunge su larga scala solo se c'è un ente che su larga scala può darti gli strumenti per renderti padrone di tot tecnologia...e questa n è la pubblicità o la Telecom, ma è la scuola che ne ha le potenzialità, se si vuole realmente al pensare al futuro generazionale.
Originariamente inviato da DioBrando
i francesi forse no per un discorso di nazionalismo estremo, ma sulla tecnologia investono parecchio di + e sulla scuola pure.
e allora accettiamolo a braccia aperte perchè lorsignori non si preoccupano di investire in italia ma solo di sfruttare la loro posizione dominante
permettimi di dissentire in quanto se a te sta bene una 640 tienitela pure ma una 10mbit a me farebbe comodo
siamo in europa gente si ma solo sulla carta
Originariamente inviato da DioBrando
ma è la scuola che ne ha le potenzialità, se si vuole realmente al pensare al futuro generazionale.
ti informo se non lo sai che per alfabetizzarsi informaticamente non serve affatto la scuola basta un po' di passione o almeno io ho fatto così e la scuola non mi ha mai insegnato niente di quel che so adesso
DioBrando
07-09-2004, 20:56
Originariamente inviato da Eizo
ti informo se non lo sai che per alfabetizzarsi informaticamente non serve affatto la scuola basta un po' di passione o almeno io ho fatto così e la scuola non mi ha mai insegnato niente di quel che so adesso
n è la maggiorparte delle persone.
A scuola ti facevano imparare dei calcoli matematici che a te come ad altre migliaia di persone n sn mai piaciuti, eppure nella vita + di una volta torneranno utili.
Quelle persone per passione n avrebbero mai studiato nulla di quelle formule proprio perchè la passione n c'era e probabilmente ci sarebbe mai stata.
C'è tanta gente che n riesce a leggere riviste tecniche, n riesce ad appassionarsi, n sà dove andare a cercare, n ha vicino persone che possano consultare...docente ---> compagni + o - allo stesso livello ----> amici con alcuni interessi in comune.
Questo è il modo migliore per aumentare il livello di istruzione complessiva perchè lo fai su larga scala.
Fosse davvero come dici tu, prendendo in esame grandi numeri, si arriverebbe alla conclusione che l'istruzione "imposta" è inutile, basta la passione e il "fai-da-te": impossibile.
Originariamente inviato da DioBrando
benissimo allora prenditela con tutte le convergenze storiche, politiche e gli organi anche aziendali responsabili di questa situazione.
Gridare "Telecom Merda" è fin troppo facile...
ma qua si parla di telecom, non se ne può fare un'enciclopedia dell'insulto alla storia economica italiana degli ultimi trent'anni... so bene che non è solo telecom, lo so perchè la finta concorrenza c'è in tutti i settori, praticamente...
quello di cui mi sn indignato a proposito della legge Urbani è che la lege Urbani è stata anchr frutto di un lassez-faire di Telecom e dei grandi ISP che hanno proposto la banda larga cercando di spennare la gallina dalle uova d'oro il + possibile senza però progettare a lungo termine uno sbocco commerciale realmente valido.
Rossoalice è venuto dopo + di due anni di ADSL ed è + una toppa per rappezzare buchi che ora sn i cittadini comuni a dover pagare grazie anche ad un ministro che stà all'IT come io al golf...
telecom ha venduto la broadband facendo leva sul p2p: "musica film e programmi sul tuo pc a una velocità mai vista"
appena ha avuto la sua base di installato zac, ecco arriva urbani e telecom si preoccupa solo di non avere responsabilità di guardiana della rete: il decreto è un bel pasticcio di lobbying delle TLC e delle minor della musica e del cinema...
ma parliamoci chiaro: per quel che costa adsl oggi, o uno ha bisohgno della rete e col dialup spenderebbe troppo, o una va a caccia di download selvaggio perchè il bilancio non sia rosso... per il web e la posta non servono 640 K e di service pack ne scarico uno ogni due anni ( anzi nemmeno, visto l'ultimo di M$ :D ). allo stato attuale se ci fosse una dsl a 10k a basso prezzo, farei quella senza indugio alcuno
l'alfabetizzazione informatica si raggiunge su larga scala solo se c'è un ente che su larga scala può darti gli strumenti per renderti padrone di tot tecnologia...e questa n è la pubblicità o la Telecom, ma è la scuola che ne ha le potenzialità, se si vuole realmente al pensare al futuro generazionale.
la scuola italiana è già tanto che nn ti lascia analfabeta, anzi alle volte manco ci riesce.... ma credo che se uno ha voglia tempo passione e mezzi ( e qui entrano telecom e soci) un discreto grado di informatizzazione lo raggiunge. questo forum è fatto da gente che nel bene o nel male il pc non ha imparato ad accenderlo a scuola. basta dare un input, stimolare le persone, rendere accessibile la tecnologia ( altro che 39 € mensili....) e il resto imho è un processo automatico.
certo che se adsl diventa un'altro modo di vedere le partite, siam messi bene....
L'italia e' la 7a potenza mondiale. Non "va bene cosi' come va", abbiamo insegnato al mondo cos'e' la concorrenza e l'economia basata sulle piccole e medie imprese. Il nostro Paese e' economicamente uno dei meglio messi in Europa (checchè ne dicano sui giornali e i nostri bravi politici) e sicuramente è uno scandalo enorme il fatto che, nell'epoca delle comunicazioni, ci portiamo dietro il peso di una società monopolistica che controlla in toto tutto il settore TLC bloccando di fatto l'emersione del Paese dalla fossa di ignoranza tecnologica nella quale si e' ficcato.
Non è concepibile che siamo il paese con più telefonini per numero di abitanti al mondo, ma siamo ancora a livelli di terzo mondo per estensione della fibra ottica e dei servizi di telefonia e dati, così come lo siamo per quanto riguarda il trasporto aereo e ferroviario, per lo stato delle autostrade, per la rete energetica, e in generale per tutti i servizi importanti in cui lo stato necessariamente ha lo zampino.
E di chi è la colpa? La colpa è la nostra, perchè in realtà l'italiano è così disinteressato di quello che succede a Roma da non occuparsi affatto di certe questioni.
In Francia esiste una ADSL migliore della nostra perchè esiste un elettorato migliore del nostro, più attento sulle scelte dei governanti.
Normalmente non intervengo sulle discussioni, questa credo sia la prima o seconda volta che posto qualcosa, ma l'argomento mi fa in****zare come una iena, visto che la gente, lontano dalle urne, la vedi lamentarsi delle strade malmesse, della telecom che è una truffa, dei treni che ritardano sempre, ma poi, alle urne, vota senza sapere i programmi politici dei candidati (spesso i candidati non ce l'hanno neanche un programma), ma solo per tifoseria.
Voglio vedere se le persone che qua hanno scritto scandalizzate e pronte a scrivere al Gabibbo, quando hanno votato l'ultima volta hanno dato una occhiata a come viene affrontato e come hanno intenzione di risolvere il problema TLC, o Autostrade, o Aerei, o Treni, o Servizi in Italia.
Scusate lo sfogo e il parziale OT. Non si dovrebbe parlare di politica, ma il topic è profondamente connesso a questa cosa.
Se il moderatore ritiene di dover cancellare il post, lo comprendo.
idum
DioBrando
07-09-2004, 21:00
Originariamente inviato da Eizo
e allora accettiamolo a braccia aperte perchè lorsignori non si preoccupano di investire in italia ma solo di sfruttare la loro posizione dominante
permettimi di dissentire in quanto se a te sta bene una 640 tienitela pure ma una 10mbit a me farebbe comodo
siamo in europa gente si ma solo sulla carta
ho forse detto di accettare la situazione a braccia aperte?
Ho solo detto di PONDERARE meglio i giudizi e di n scrivere pur parler le solite cose "Telecom di qui telecom di là", perchè i problemi sn MOLTO + complessi e n ci siamo solo noi con la nostra patetica connessione e i DVD-Rip che vanno troppo lenti :rolleyes:
C'è gente che muore di fame in Europa e che n arriva alla fine del mese in Europa se è per questo; io ho l'impressione che il pc/Internet/ecc. facciano sfuggire quali sn le necessità primarie da ottemperare, specie in un forum tecnico qual è questo, IMHO.
Originariamente inviato da DioBrando
Fosse davvero come dici tu, prendendo in esame grandi numeri, si arriverebbe alla conclusione che l'istruzione "imposta" è inutile, basta la passione e il "fai-da-te": impossibile.
sei tu che arriveresti a questa conclusione non io
è chiaro che alcune nozioni imposte dal nostro sistema scolastico aiutino a capire quali siano le tue reali potenzialità e quali ambiti lavorativi potresti andare poi ad occupare ma uno non diventerà mai matematico se non ha la passione per i numeri, uno non diventerà mai programmatore se non ha la passione per l'informatica, etc. e queste sono cose che ti devi coltivare da solo
la scuola italiana ti deve aiutare a capire i meccanismi per imparare
Originariamente inviato da DioBrando
C'è gente che muore di fame in Europa e che n arriva alla fine del mese in Europa se è per questo; io ho l'impressione che il pc/Internet/ecc. facciano sfuggire quali sn le necessità primarie da ottemperare, specie in un forum tecnico qual è questo, IMHO.
infatti sei OT
DioBrando
07-09-2004, 21:09
Originariamente inviato da Eizo
sei tu che arriveresti a questa conclusione non io
è chiaro che alcune nozioni imposte dal nostro sistema scolastico aiutino a capire quali siano le tue reali potenzialità e quali ambiti lavorativi potresti andare poi ad occupare ma uno non diventerà mai matematico se non ha la passione per i numeri, uno non diventerà mai programmatore se non ha la passione per l'informatica, etc. e queste sono cose che ti devi coltivare da solo
la scuola italiana ti deve aiutare a capire i meccanismi per imparare
ma su 10 mln di studenti ( numero X) non ce ne sn 5 a cui piace il computer ( metti le ragazze metti gli umanisti ecc.), ce ne sarà il 10% se tutto và bene.
Il 10% se vuoi un progresso diffuso non è ABBASTANZA.
Il computer se si vuole che diventi il mezzo del futuro per una serie di motivi, anche nel quotidiano, deve diventare ad un livello minimo di conoscenze, padroneggiabile dal maggior numero di persone e questo lo si ottiene con la SCUOLA, non con la Telecom che ti dà 2mbt invece di 640kbit.
Vediamo se ora il concetto diventa + chiaro...
già è tanto che telecom ha innalzato la banda minima da 256 a 640 :-(
Originariamente inviato da DioBrando
Il computer se si vuole che diventi il mezzo del futuro per una serie di motivi, anche nel quotidiano, deve diventare ad un livello minimo di conoscenze, padroneggiabile dal maggior numero di persone e questo lo si ottiene con la SCUOLA, non con la Telecom che ti dà 2mbt invece di 640kbit.
Vediamo se ora il concetto diventa + chiaro...
Scusa, sono concorde col fatto dell'istruzione, ma qui stiamo parlando del presente!
Telecom France dà un collegamento che costa meno e va di più.
Telecom Italia è esattamente l'opposto.
Ma se l'euro ha lo stesso valore per tutti (moneta unica), se tutti abbiamo problemi per via dei bilanci ecc, se tutti siamo sulla stessa barca(eurropa, dov'è caronte?), perchè noi italiani dobbiamo pagare di + per avere di - ? perchè il nostro caro Urbani si pavoneggia come il primo in europa che ha avuto il coraggio di affrontare la situazione P2P (mettendo una legge che ti può mandare in galera fino a 4 anni (vecchi, bambini, uomini o donne, tutti "pirati", delinquenti) anche solo per esserti scaricato un mp3) ?
Non venirmi a dire della situazione che l'Italia ha passato (come anche altri paesi magari), seppur vera, perchè qui si tratta di spillare soldi a gente che per forza di cose si deve accontentare di ciò che gli si propina...
ODISSEO10
07-09-2004, 21:39
Non sono riuscito a leggere tutti i commenti ma dopo i primi 30 mi sono reso conto che tutti si lamentano di Telecom e dei suoi servizi e dei prezzi alti e del canone... Beh Telecom non è certo una Santa Azienda, ma da un po' è una S.p.A. senza + partecipazione statale e quindi pensa a fare Business... (come dice Tronchetti). Tra l'altro il canone è imposto dall'Authority anche se Telecom ha + volte proposto di levarlo a vantaggio delle tariffe. Inoltre teniamo presente che la liberizzazione è già in atto e gli altri operatori fissi/mobili in Italia sono qualche centinaio. Ovviamente fanno i contratti solo a chi spende per avere servizi migliori. Inoltre anche Telecom Italia ha le dorsali in fibra ottica (e le capienze sono da capogiro soprattutto per i collegamenti internazionali!). Teniamo poi presente che in un mercato libero i piccoli comuni in teoria non dovrebbero essere mai raggiunti da un servizio offerto da piccoli privati dati i costi superiori ai ricavi (In effetti è la stessa politica di FastWeb, fibra solo nei grossi centri). Tra l'altro Telecom sta offrendo il servizio su tutto il territorio, questione di tempo, anche dove non è conveniente implementarlo, proprio per offrire ancora un forma di servizio pubblico. Tra l'altro le infrastrutture di Telecom Italia sono già pronte per alte velocità che saranno offerte dal 2005 per il lancio della tv su internet (per ora frenato volutamente dal governo Berlusconi, per non bruciare il satellitare terrestre). Ovviamente i prezzi alti sono tipici dell'offerta differenziata e sono necessari nei primi tempi per ammortizzare i costi di avviamento a fronte di una bassa ma crescente adesione. Con questo non voglio spezzare una lancia a favore di Telecom Italia, ma mi sembra giusto dare a Cesare ciò che è di Cesare...
Slamdunk
07-09-2004, 21:45
Alla Telecom non ne fotte un emerito càzzo della situazione economica, lei sola ha i cavi, e finchè non ci saranno i cavi di altre concorrenti fa prezzi stratosferici per connessioni che a lei non costano niente.
Brutta cosa il monopolio...
Slamdunk
07-09-2004, 21:52
Odisseo, ho letto appena dopo aver postato.
Anche se è vero che non è solo male la Telecom, fatto sta che in Italia più di qualsiasi altro paese europeo "tecnologgizzato" pensa ai soldi, e come tale non a dare il meglio dei servizi :|
da me x il passaggio dalla 320 alla 640 sono stato 2 mesi senza adsl....
e se danno la 10 mbit quando devo aspettare??2 anni??
Diablo cazador de hombres
07-09-2004, 22:10
tu quoto al 100%
purtroppo la situazione attuale è frutto di anni di politiche sbagliate, l'italia è un paese troppo immobile, non incline ai cambiamenti, di qualsiasi tipo, figurarsi quando sono tecnologici
esempi: il mondo sceglie internet.....noi il digitale terrestre (e ci obbligheranno a farlo), il mondo viaggia a 2 Mbit x pochi euro....noi abbiamo appena passato la barriera dei 56k! Negli Stati Uniti 4 anni fa per lavoro mi dilettavo in fiera con una linea T1, da noi c'era ancora il 56k
Se le cose non cambiano chi ci gadagna? Chi adesso mangia tanto e che continuerà a mangiare tanto non cambiando nulla! Nelle cose bisogna guardare sempre a chi giova e si capiscono tanti xchè.
Sono uno di quelli che a Telecom ha sparato tanti di quegli insulti per lavoro che non potete immaginare ma alla fine non è neanche colpa loro...il sistema Italia funziona così punto e basta, è un po' come quando si va in posta, in ferrovia, negli uffici comunali, a fare la visita per il militare, nelle scuole statali, dai vigili a pagare la multa.....è sempre lo stesso posto con le stesse persone e funzionano tutte con la stessa logica.
Vogliamo internet a 10 Mbit? IMHO allora leviamo di mezzo Urbani alle prossime elezioni, faccimao passare il p2p libero e evangelizziamolo....vedrete che boom....del resto anche sky ha regalato le tessere gratis per poi levarle...la sony ha venduto milioni di playstation 1 grazie alla pirateria....è così che funziona: quando non ne puoi + fare a meno allora toglilo e fallo pagare!
ciao a tutti!
"Telecom Italia dovrebbe riflettere un po' su tutto ciò."
Credo che riflettano solo nel come spremere al meglio utenti che sono costretti ad utilizzare i loro mezzi,continuano a parlare di costi ma non mi risulta certo che telecom sia in deficit,anzi fà guadagni record probabilmente costringendo metà italiani a connettersi con il modem.
L'alta tecnologia ce la daranno con il contagocce,come fanno ora con la ADSL e naturalmente facendocela pagare al prezzo che loro decidono,tanto che possiamo fare?battere i piedi?
La cosa incredibile è che poi passano per capaci pianificatori e capaci dirigenti.
... le cose vanno in maniera diversa. Quasi tutta l´Austria é coperta dal servizio ADSL, persino posti dove ti aspetteresti di trovare a malapena il telefono, figuriamoci l´ADSL. E invece si scopre che basta una lettera firmata da 30 abitanti e Telekom Austria arriva a cambiare la centrale per attivare l´ADSL (visto di persona un anno fa, in un paesino talmente piccolo che si trova solo sulle carte 1:20000, non credo che arrivi ai 300 abitanti).
Non é che a Telekom Austria siano filantropi. Hanno un altro modello di business. Ogni abbonamento ADSL ha un limite di traffico (da 500 Mb al mese in su) la cui entitá varia con il prezzo. Inode.at, concorrente di Telekom Austria, fa pagare 33€/mese una connessione 768/128 con 2.5Gbyte di traffico (upload+download). A questa spesa va aggiunto il canone per avere il segnale ADSL (11€/mese) per totali 44€/mese. Tanto? Vi posso dire 3 fatti che vi faranno pensare.
1) i 2.5Gybte sono sempre a banda piena: in anni di utilizzo ho sempre visto che quando volevo scaricare da un sito file di dimensioni notevoli (centinaia di Mb... no, non sono film) andavo sempre a banda piena.
2) ho cambiato provider per l´ADSL. Sono passato da Telekom Austria a Inode. Sono rimasto scollegato per esattamente 26 ore.
3) il primo modem é stato un Alcatel SpeedTouch USB. Si é guastato dopo 3 mesi. Ho chiamato Telekom Austria che entro 48 ore mi ha fatto arrivare un tecnico a casa per i controlli e per la sostituzione del modem con uno Ethernet che funziona ininterrottamente e non si é mai guastato, né ho mai avuto problemi con la linea ADSL: sempre pronta.
Questa é qualitá, che peró si paga: 2.5Gbyte di traffico massimo mensile, che si finiscono in meno di 2 giorni. Quindi niente P2P selvaggio. Peró la navigazione veloce c´é, ed é meglio di quella che ho visto da tanti amici in Italia.
Solo un piccolo inciso: da maggio 2003 i costi di una linea ADSL sono deducibili dalle tasse, anche se é per uso privato.
Il quadro che emerge da questi fatti é che qui Internet é uguale davvero per tutti: scaricare meno, navigare tutti.
In Germania seguono lo stesso modello di business dell´Austria (traffico limitato) anche se é piú economico.
Meditate, gente, meditate...
E' chiaro che le imprecisioni sono frutto di una conoscenza parziale della situazione:
Originariamente inviato da Aryan
Appena allacciano la tua centralina ti tartassanno per farti abbonare. Poi, se non vuoi la loro ADSL, comunicano agli altri provider(tele 2, libero, ecc...) che tu sei collegato ad una centralina con l'ADSL e solo da allora anche gli altri possono farti delle proposte visto che sono COSTRETTI ad appoggiarsi a Telecom Italia...
L'attivazione di una centrale ADSL deve essere comunicata da Telecom a tutti gli operatori con alcuni mesi di anticipo, pena multe pesantissime.
Originariamente inviato da DioBrando
Vorrei inoltre ricordare che siamo sotto regime di monopolio a differenza degli altri maggiori Stati Europei ...
Assolutamente no, tutti i servizi di TLC sono deregolamentati, cioè in regime di libero mercato.
Originariamente inviato da Darkman
La concorrenza di AOL e Free si fa sentire.
Qui in Italia la concorrenza non è fattibile da Wind, Tele2, Tiscali in quanto NON sono i proprietari della linea telefonica e cmq devono dare un "affito" a Telecom.
La mia 1280 me l'ha attivata Telecom con tutto che sono con Wind/Infostrada da ormai tre anni...
E' questo il problema della concorrenza in Italia, è tutta una finta, se uno vuole fare vera concorrenza investe e realizza una propria rete, ma ovviamente costa troppo e allora è più conveniente affittare il servizio da Telecom e rivendere con un minimo margine tanto da stare qualche centesimo sotto il prezzo di Alice e continuare a vivacchiare. E nemmeno l'unbundling decolla, perchè non basta solo il doppino, bisogna costruire le centrali ADSL, gestirle, avere personale ... e questo costa molto di più che affittare dalla Telecom l'ADSL ai prezzi riservati agli operatori.
Originariamente inviato da atomo37
... il problema è che solo fastweb differenzia davvero l'offerta con fibra ed adsl veloce ma altri operatori sono ancora o poco innovativi o schiacciati dal monopolio di telecom italia!
Hai ragione, anche se in alcune località pure FW trova più conveniente affittare la fibra da Telecom.
In realtà Telecom il monopolio non ce l'ha più da anni per legge, e i prezzi a cui vende agli altri operatori sono stabiliti dall'AGCOM e sono pubblici. Semmai La situazione rispecchia la realtà di un paese in cui la grande industria non fa investimenti in nessun settore, mica solo per le reti, ormai abbiamo perso tutto, dalla siderurgia al chimico al farmaceutico e stiamo correndo il rischio anche per l'auto, viviamo grazie alle piccole e medie imprese.
Non dimentichiamo che Telecom è un'azienda totalmente privata che per questo opera (purtroppo per alcuni utenti) secondo logiche di profitto come tutte le aziende private, e quindi investe laddove c'è una prospettiva di ritorno, mentre la France Telecom è un'azienda pubblica e buona parte degli investimenti è finanziata dallo stato, ed ha un bilancio in rosso profondo ripianato a piene mani dallo stato. Nella maggior parte dei paesi europei lo stato ha mantenuto il controllo di maggioranza dell'operatore di telecomunicazioni ex monopolista, facendo una scelta che seppure a forza di contributi statali consente di tenere bassi i costi a cui l'ultimo miglio viene venduto agli operatori concorrenti (non a caso Telecom e Tiscali in Francia hanno tariffe più basse), ma questa è una scelta politica di uno stato che ha interesse alla diffusione dei servizi di ICT a tutta la popolazione.
sorbiturico
07-09-2004, 22:55
Ottimo commento , quoto in pieno , dimentichi però che lo stato in italia detiene una piccola quota di controllo di telocom ( mi pare che si chiami golden shere ) che permette al governo un certo controllo dell' azienda .
Ma a nessun politico non passa neanche per l' ombra del cervello di abbolire il canone che oramai è una vergogna !!!
Originariamente inviato da fugazy
Scusa, sono concorde col fatto dell'istruzione, ma qui stiamo parlando del presente!
Telecom France dà un collegamento che costa meno e va di più.
Telecom Italia è esattamente l'opposto.
Ma se l'euro ha lo stesso valore per tutti (moneta unica), se tutti abbiamo problemi per via dei bilanci ecc, se tutti siamo sulla stessa barca(eurropa, dov'è caronte?), perchè noi italiani dobbiamo pagare di + per avere di - ? perchè il nostro caro Urbani si pavoneggia come il primo in europa che ha avuto il coraggio di affrontare la situazione P2P (mettendo una legge che ti può mandare in galera fino a 4 anni (vecchi, bambini, uomini o donne, tutti "pirati", delinquenti) anche solo per esserti scaricato un mp3) ?
Non venirmi a dire della situazione che l'Italia ha passato (come anche altri paesi magari), seppur vera, perchè qui si tratta di spillare soldi a gente che per forza di cose si deve accontentare di ciò che gli si propina...
quoto
rottasud
07-09-2004, 23:07
ma sto caxxo di europa di mexxa non vuole che tutto sia privato e che non ci siano aiuti statali? in italia finchè lo stato metteva qualcosa tutto andava bene ora non si può.. che vuol dire in allora non voglio più pagare le tasse.....a sti zoozzoni
Originariamente inviato da Trabant
ma questa è una scelta politica di uno stato che ha interesse alla diffusione dei servizi di ICT a tutta la popolazione.
Dichiarazione illuminante la tua, che però lascia purtroppo l'amaro in bocca.
Da questo lato potrei quasi invidiare i francesi...
C'è cmq un qualcosa di concreto che noi "popolo" possiamo fare per smuovere le acque torbide del panorama ADSL Italia? O ci dobbiamo rassegnare a essere una ruota di scorta d'europa anche in questo frangente?
Ciao
edivad82
07-09-2004, 23:20
Originariamente inviato da rottasud
ma sto caxxo di europa di mexxa non vuole che tutto sia privato e che non ci siano aiuti statali? in italia finchè lo stato metteva qualcosa tutto andava bene ora non si può.. che vuol dire in allora non voglio più pagare le tasse.....a sti zoozzoni
impara prima a non offendere...grazie...ne facciamo a meno degli insulti...
rottasud
07-09-2004, 23:30
io non ho insultato nessuno, ho solo usato delle parole un pò più pesanti delle solite considerazioni filosofiche, qua se c'è qualcuno che insulta si chiama TELECOM invece di spillar soldi e comprare mercedes hai suoi amministratori, faccia servizi seri e di qualità ti ricordo che servizi come 899 e 709 numero considerato verde permette a telecom di guadagnare parecchi euri....... alle spalle di qualche malcapitato
Originariamente inviato da cadence
... Questa é qualitá, che peró si paga: 2.5Gbyte di traffico massimo mensile, che si finiscono in meno di 2 giorni. Quindi niente P2P selvaggio. Peró la navigazione veloce c´é, ed é meglio di quella che ho visto da tanti amici in Italia.
Solo un piccolo inciso: da maggio 2003 i costi di una linea ADSL sono deducibili dalle tasse, anche se é per uso privato.
Il quadro che emerge da questi fatti é che qui Internet é uguale davvero per tutti: scaricare meno, navigare tutti.
In Germania seguono lo stesso modello di business dell´Austria (traffico limitato) anche se é piú economico.
Meditate, gente, meditate...
Ottimo commento, finalmente un approccio serio.
Originariamente inviato da massdass
concordo pienamente sul fatto che telecom debba riflettere su tutto ciò.... vi parla uno che vive in un paese di oltre 4000 abitanti dove l'ADSL è arrivato da luglio 2004.....
Abito nel centro di una città di 35000 abitanti...da me l'adsl è arrivata a febbraio e mi ritengo fortunato. Purtroppo telecom pensa ad i suoi interessi e non so fino a che punto la si può biasimare, in fondo non deve fare beneficenza. Imho, cmq, chi nn è coperto da adsl, avendo a disposizione meno servizi dovrebbe pagare meno canone x coerenza, ma ciò non accadrà mai :rolleyes:
Ho appena scritto a Striscia La Notizia, la lettera è riportata (modificata per evidenti esigenze) nella petizione online che ho aperto all'indirizzo http://www.petitiononline.com/adsl04it/petition.html
Fate girare questo link, che ho fornito anche a Striscia, mettetelo in signature, fate quello che ritenete opportuno. Firmate in tanti e facciamo sentire la vostra voce. :)
Originariamente inviato da fugazy
Dichiarazione illuminante la tua, che però lascia purtroppo l'amaro in bocca.
Da questo lato potrei quasi invidiare i francesi...
C'è cmq un qualcosa di concreto che noi "popolo" possiamo fare per smuovere le acque torbide del panorama ADSL Italia? O ci dobbiamo rassegnare a essere una ruota di scorta d'europa anche in questo frangente?
Ciao
Mah, la situazione dell'ADSL è solo una delle tante, quello che mi preoccupa di più è il problema dell'istruzione, ormai si sta entrando nell'ordine di idee di gestire la scuola con un approccio all'americana, e quindi scuole private per chi si può permettere di pagare 10.000€ all'anno per mandare i propri figli in classi da 15 alunni, per gli altri scuole statali con classi allargate a 30.
E così per l'università: riduzione della base degli studenti solo a quelli che possono permettersi rette salate, con quale risultato? Se prima l'università la potevano frequentare anche i meno abbienti seppur con notevoli sacrifici economici, e quindi con una base così ampia di studenti c'era maggiore probabilità che potessero emergere dei talenti, nel momento in cui si pone una barriera all'ingresso si riduce questa possibilità, e non credo che tutti i figli di papà possano essere tutti futuri premi Nobel!
E' un modello americano, nel quale l'accesso ai migliori college è riservato a pochi privilegiati. Però in America il problema non si pone, perchè anche se il figlio del magnate va ad Harvard e poi si ritroverà proprietario dell'azienda del padre, per la ricerca e l'innovazione hanno la capacità finanziaria per comprare i migliori cervelli (guarda caso nelle università USA abbondano ricercatori indiani, pakistani, russi e fino ad oggi anche italiani ...). E noi in Italia chi ci compriamo? Quei pochi sopravvissuti di ricercatori se ne andranno all'estero se non ci sono già, non avremo più ricerca nè innovazione e faremo la fine di un paese del terzo mondo quale in parte già siamo.
Il grande Eduardo De Filippo, riferito alla triste situazione in cui versava Napoli, diede un amaro consiglio ai propri concittadini: " ... iatavenn'!" (trad. "andatevene!")
Cybergianlu
08-09-2004, 00:54
vergogna, dico solo che ancora ho la vecchia dssìl 256/128, nn mi hanno upgradato!
Originariamente inviato da Cybergianlu
vergogna, dico solo che ancora ho la vecchia dssìl 256/128, nn mi hanno upgradato!
Ah però... :rolleyes: :mad: :muro:
DioBrando
08-09-2004, 01:15
Originariamente inviato da Eizo
infatti sei OT
:rolleyes:
aspetto una tua risposta a quello che ho scritto dopo, ma che preveda del buonsenso
DioBrando
08-09-2004, 01:29
Originariamente inviato da Trabant
Assolutamente no, tutti i servizi di TLC sono deregolamentati, cioè in regime di libero mercato.
il regime teorico è di libero mercato, de facto siamo in un monopolio perchè le infrastrutture appartengono ad un unico ente mezzo privatizzato e cioè la Telecom che ha ereditato cablatura e centraline dalla Sip.
Quando tu fai un abbonamento diverso da quello che è Telecom tu magari n paghi il canone ma in realtà lo paghi perchè pare della tua quota serve per l'affitto della linea a Telecom stessa.
Quindi il mercato libero è fittizio...l'unico vero concorrente di Telecom è Fastweb ( anche se si vociferava di una partecipazione Yelecom per risanare alcuni buchi e far partire i servizi su fibra anche in città per ora n coperte...poi n sò come è finita quella storia)
E' questo il problema della concorrenza in Italia, è tutta una finta, se uno vuole fare vera concorrenza investe e realizza una propria rete, ma ovviamente costa troppo e allora è più conveniente affittare il servizio da Telecom e rivendere con un minimo margine tanto da stare qualche centesimo sotto il prezzo di Alice e continuare a vivacchiare. E nemmeno l'unbundling decolla, perchè non basta solo il doppino, bisogna costruire le centrali ADSL, gestirle, avere personale ... e questo costa molto di più che affittare dalla Telecom l'ADSL ai prezzi riservati agli operatori.
ma scusa due righe sopra mi hai quotato, dicendo che c'è il libero mercato e ora che la concorrenza è finta.? :D
E' finta perchè n c'è lo spazio per + operatori a meno che le reti n vengano messe all'asta.
Ergo questo è un monopolio, vedi problema dell'ultimo miglio...
Semmai La situazione rispecchia la realtà di un paese in cui la grande industria non fa investimenti in nessun settore, mica solo per le reti, ormai abbiamo perso tutto, dalla siderurgia al chimico al farmaceutico e stiamo correndo il rischio anche per l'auto, viviamo grazie alle piccole e medie imprese.
su questo sn d'accordo, ma a livello regionale c'è ancora qlc grande marchio che riesce a fare da traino per tutto un movimento che dev'essere dal canto suo ricettivo alle innovazioni...
DioBrando
08-09-2004, 01:37
Originariamente inviato da Trabant
Mah, la situazione dell'ADSL è solo una delle tante, quello che mi preoccupa di più è il problema dell'istruzione, ormai si sta entrando nell'ordine di idee di gestire la scuola con un approccio all'americana, e quindi scuole private per chi si può permettere di pagare 10.000€ all'anno per mandare i propri figli in classi da 15 alunni, per gli altri scuole statali con classi allargate a 30.
E così per l'università: riduzione della base degli studenti solo a quelli che possono permettersi rette salate, con quale risultato? Se prima l'università la potevano frequentare anche i meno abbienti seppur con notevoli sacrifici economici, e quindi con una base così ampia di studenti c'era maggiore probabilità che potessero emergere dei talenti, nel momento in cui si pone una barriera all'ingresso si riduce questa possibilità, e non credo che tutti i figli di papà possano essere tutti futuri premi Nobel!
E' un modello americano, nel quale l'accesso ai migliori college è riservato a pochi privilegiati. Però in America il problema non si pone, perchè anche se il figlio del magnate va ad Harvard e poi si ritroverà proprietario dell'azienda del padre, per la ricerca e l'innovazione hanno la capacità finanziaria per comprare i migliori cervelli (guarda caso nelle università USA abbondano ricercatori indiani, pakistani, russi e fino ad oggi anche italiani ...). E noi in Italia chi ci compriamo? Quei pochi sopravvissuti di ricercatori se ne andranno all'estero se non ci sono già, non avremo più ricerca nè innovazione e faremo la fine di un paese del terzo mondo quale in parte già siamo.
Il grande Eduardo De Filippo, riferito alla triste situazione in cui versava Napoli, diede un amaro consiglio ai propri concittadini: " ... iatavenn'!" (trad. "andatevene!")
la riforma dell'istruzione è una vergogna così come i tagli continui alla ricerca.
Un mio caro amico si è laureato a Cambridge in matematica e solo a Pisa sarebbe andato volentieri anche se come professori per la specializzazione che voleva prendere i posti migliori erano tutti all'estero.
Ora per il PhD Chicago se l'è letteralmente "comprato", perchè giustamente un ricercatore n vive di solo gloria ma ha bisogno anche di essere stimolato dal punto di vista pecuniario.
Mettiamoci poi la possibilità di lavorare a stretto contatto con i + grandi e ovviamente ha scelto di andare lì anche se l'Italia è il paese che lui ama...
Quando penso che alla ricerca e alla scuola sn destinati solo tagli mi chiedo come politici anche plurilaureati possano finire lì sulle poltrone e decidere queste linee di condotta.
Anche un bambino delle medie sà che se tu levi soldi invece di metterceli, il futuro n potrà mai essere + roseo del presente...
mah :rolleyes:
DioBrando
08-09-2004, 01:45
Originariamente inviato da cadence
... le cose vanno in maniera diversa. Quasi tutta l´Austria é coperta dal servizio ADSL, persino posti dove ti aspetteresti di trovare a malapena il telefono, figuriamoci l´ADSL. E invece si scopre che basta una lettera firmata da 30 abitanti e Telekom Austria arriva a cambiare la centrale per attivare l´ADSL (visto di persona un anno fa, in un paesino talmente piccolo che si trova solo sulle carte 1:20000, non credo che arrivi ai 300 abitanti).
Non é che a Telekom Austria siano filantropi. Hanno un altro modello di business. Ogni abbonamento ADSL ha un limite di traffico (da 500 Mb al mese in su) la cui entitá varia con il prezzo. Inode.at, concorrente di Telekom Austria, fa pagare 33€/mese una connessione 768/128 con 2.5Gbyte di traffico (upload+download). A questa spesa va aggiunto il canone per avere il segnale ADSL (11€/mese) per totali 44€/mese. Tanto? Vi posso dire 3 fatti che vi faranno pensare.
1) i 2.5Gybte sono sempre a banda piena: in anni di utilizzo ho sempre visto che quando volevo scaricare da un sito file di dimensioni notevoli (centinaia di Mb... no, non sono film) andavo sempre a banda piena.
2) ho cambiato provider per l´ADSL. Sono passato da Telekom Austria a Inode. Sono rimasto scollegato per esattamente 26 ore.
3) il primo modem é stato un Alcatel SpeedTouch USB. Si é guastato dopo 3 mesi. Ho chiamato Telekom Austria che entro 48 ore mi ha fatto arrivare un tecnico a casa per i controlli e per la sostituzione del modem con uno Ethernet che funziona ininterrottamente e non si é mai guastato, né ho mai avuto problemi con la linea ADSL: sempre pronta.
Questa é qualitá, che peró si paga: 2.5Gbyte di traffico massimo mensile, che si finiscono in meno di 2 giorni. Quindi niente P2P selvaggio. Peró la navigazione veloce c´é, ed é meglio di quella che ho visto da tanti amici in Italia.
Solo un piccolo inciso: da maggio 2003 i costi di una linea ADSL sono deducibili dalle tasse, anche se é per uso privato.
Il quadro che emerge da questi fatti é che qui Internet é uguale davvero per tutti: scaricare meno, navigare tutti.
In Germania seguono lo stesso modello di business dell´Austria (traffico limitato) anche se é piú economico.
Meditate, gente, meditate...
fatti patti saldi che confrontare un paese dalla geografia e dalla demografia così diversi come Italia e Austria è molto difficile ( perchè allo stesso modo allora potrei dirti Finlandia che è un paese anni luce + avanti), è diverso l'approccio concettuale dei germanici con il nostro.
Da noi la banda larga se fosse solo a consumo e n flat, IMHO n dico fallirebbe ma quasi, perchè la gente si attacca per scaricare la maggiorparte delle volte, divx, mp3 ecc. ecc., insomma dove c'è un ritorno monetario ( n paghi i cd n paghi i DVD ecc.).
le stesse persone che chiedono Fastweb, sn sicuro che tante tra di loro perchè vogliono sì la televisione su fibra ma perchè SCARICANO a 1MB/s con altre fibre...e se scarico distribuzioni linux o aggiornamenti via winupdate n è che mi cambi molto stare 10 ore o una...basta il risultato.
Se invece la mole di dati da prelevare è tanta allora sì che il discorso cambio.
E' proprio una mentalità diversa, n voglio dire che gli italiano siano truffaldini per definizione, ma l'associazione banda larga-filesharing-soldi risparmiati ha un grosso fondo di verità da noi e come già deto + volte la colpa è anche di chi ha spinto senza offrire alternative vere ( servizi on demand ecc) verso questa direzione, providers in primis, Governo in secundis...
E quale cavolo di politico ha mai detto come e quali problemi sarebbe andato a risolvere???!!!
Quello che mi stupisce di più è che c'è ancora gente in giro pronta a giustificare aziende come telecom o politici come i nostri....posso solo pensare che il prosciutto sugli occhi faccia bene alle rughe....
E' possibile che i nostri ministri e senatori abbiano gli stipendi più alti d'Europa???!
E' possibile che siano i più assenteisti d'Europa?
E' possibile che abbiano più agevolazioni che nel resto d'Europa?
E' possibile che esistano società che abbiano il monopolio in settori chiave(telecom è solo un esempio)
E' possibile che si destinino centinaia di Ml di Euro per La TV digitale(a che cavolo serve!!??)
In una cosa do ragione a quelli che dicono che la colpa è nostra....è nostra perchè non abbiamo le palle(in fondo stiamo bene così)per mandare a quel paese tutti e bruciare un bel pò di palazzi e culi,badate bene,di tutti i colori.
abito in un paese abbastanza piccolo,ci saranno a dir tanto..10 palazzi.. ed ovviamente nemmeno per sogno ci avevo pensato alla ADSL..invece mi hanno coperto ..motivo? C'è L'UNIEURO A 100 MENTRI DA CASA MIA!! loro hanno richiesto l'adsl e telecom si è data da fare subito ,fatto da chè ci hanno messo 2 mesi per coprire la zona.oltre l'unieuro+iperstanda(mi ero dimenticato..ci sono anchè loro nella zona) penso di essere L'UNICO utente privato chè usa l'adsl..ho chiesto a tutti quelli chè conosco se usano l'adsl(anke per fraggare online) ma nessuno è interessato..quasi tutti contadini chè partono al mattino e arrivano alla sera ..cosa gliene frega a loro dell'adsl ..
tutto questo solo x farvi capire la politica targata Telecom italia... x carità sono stracontento chè mi hanno coperto xò son bastardi.. ci sono paesi,città ben + grosse della mia zona senza copertura adsl....
piottanacifra
08-09-2004, 07:18
Cazzulinza sono diventato vecchio per leggere tutti i post.
Telecom e' una manica di ladri questo si sapeva gia da anni luce(passaggio a Fastwebda quasi tre anni per ovvi motivi).
Il decoder digitale per la tv che dovrebbe rivoluzionare il nostro concetto di televisione.....un bel buco nell'acqua.
Per la cronaca una societa' che fa i decoder e' di propieta' del pelato amico del berlusca(indovinate chi e').
Tornando al discorso ADSL ,il vecchio progetto socrate ,se non ricordo male e' stato comprato in toto dalla Fastweb,dato che la Telecom l'aveva scartato perche' "troppo dispendioso".
Ora vi racconto una situazione successa ad un amico recentemente:
-Un bel giorno arriva una telefonata della Telecom, chiedeva al loro abbonato se voleva il collegamento all'ADSL.
L'abbonato (il mio amico)euforico e pieno di felicita(dato che aspettava questo momento da parecchio tempo,abbituato ad usare una lenta ISDN)rispose ,SI,Si,SI,dove devo firmare con il sangue?
C'era una fregatura pero,gli offrivano si una ADSL ma satellitare,dato che la centralina la TELESTRONZ,non la avrebbe aggiornata ne oggi ne mai ,perche' troppo costosa.
In parole povere gli volevano rifilare una zozzeria con abbonamento fisso(ricordo che con il satellite l'upstream e' telefono normale,quindi 56k o isdn),con costi allucinanti finali(dato che le chiamate in upstream le pagavi a parte).
Devo dire che Telesronz e' veramente all'avanguardia per dare sole ed escogitare modi per spillare soldi ad i suoi abbonati.
Sono felicemente abbonato a Fastweb da quasi 3 anni ormai,si ci sono i pro e i contro,ma volete mettere la serieta di quest'ultima rispetto alla grande T.
Mai una sorpresa in bolletta,banda sempre al massimo con nessuna fatidica "congestione della rete" (210KBs),pubblicita' telefonica quasi nulla(pensate mi hanno chiamato una sola volta per sapere se volevo l'abbonamento per il calcio).
Cavolo ma e' il paradiso.......no e' che Telestort,sta fuori dal mondo.
Salutt & Bazz
P.S.
W fastweb W la Fibra(quando mi arriva) :D
Originariamente inviato da DioBrando
Quando tu fai un abbonamento diverso da quello che è Telecom tu magari n paghi il canone ma in realtà lo paghi perchè pare della tua quota serve per l'affitto della linea a Telecom stessa.
Questo perchè l'operatore non ha investito in una propria rete alternativa.
Originariamente inviato da DioBrando
Quindi il mercato libero è fittizio...l'unico vero concorrente di Telecom è Fastweb ( anche se si vociferava di una partecipazione Yelecom per risanare alcuni buchi e far partire i servizi su fibra anche in città per ora n coperte...poi n sò come è finita quella storia)
E' così.
Originariamente inviato da DioBrando
ma scusa due righe sopra mi hai quotato, dicendo che c'è il libero mercato e ora che la concorrenza è finta.? :D
E' finta perchè n c'è lo spazio per + operatori a meno che le reti n vengano messe all'asta.
Ergo questo è un monopolio, vedi problema dell'ultimo miglio...
Cosa intendi per "mettere all'asta le reti"? Supponiamo che venissero messe all'asta, cosa può accadere? Vedo due scenari:
1. Una sola società compra tutta la rete nazionale, e allora il problema si ripresenta tale e quale ad oggi.
2. Diverse società si aggiudicano pezzi di rete in regioni o città diverse, chiaramente le aree urbane saranno le più appetibili mentre i centri minori non li vorrà nessuno e quindi per questi il problema sarà lo stesso. Si verrebbero a creare tanti piccoli "monopoli", senza parlare dei problemi di interconnessione e disparità dei servizi. Questi tentativo è stato fatto negli USA all'inizio degli anni '90, quando l'antitrust sciolse la AT&T e creò le "baby Bell", di fatto esistono 7 società che non si fanno concorrenza tra di loro perchè nessuna va a rompere le scatole nel territorio dell'altra, a parte il fatto che ci sono partecipazioni incrociate.
Peraltro l'Italia è un paese molto più piccolo degli USA, ed in nessun paese europeo la rete è stata smembrata, nè tantomeno lo stato ne ha ceduto la proprietà ai privati.
Se vedi altri scenari fammi sapere.
L'unica soluzione è la costruzione di reti alternative, e quindi la vera concorrenza.
Dumah Brazorf
08-09-2004, 08:34
Madonna che flame... :(
Stò in mezzo alla pianura (zona impervia da raggiungere), i comuni distanti 10Km sono tutti coperti...
Mi sento male.......
Sig. Stroboscopico
08-09-2004, 08:45
Per me la colpa è solo di noi Italiani...
La verità è che siamo un popolo di merda senza speranza
Telecom, FIAT, ALITALIA, PARMALAT, CIRIO... tutte aziende merdose, tanto nelle fasce dirigenziali che in quelle operaie...
Tutte ditte che hanno mangiato tanto di soldi statali che anche di lavoro onesto di pochissime persone che hanno fatto andare la barca avanti come si poteva...
La verità è che è tutta colpa nostra genricamente e basta.
Basta vedere com'è andato a finire il funerale di Agnelli (l'ingegnere).
Piangeva pure Bertinotti... non un telegiornale nei coccodrilli ha ricordato le centinaia di migliaia di miliardi presi dalle nostre tasse e le centinaia di migliaia di licenziamenti che ha effettuato.
Se vogliamo l'ADSL ce la dobbiamo fare da noi.
Formiamo un consorzio e creiamo una ditta concorrente.
E poi basta sbarare cacchiate sulla TV digitale... era ora che la facessero e non c'era alternativa (anche se io avrei preferito uno standard di codifica diverso...)
Non potevamo andare avanti ancora con 7 TV "nazionali" e basta che si sono sempre viste tra si e no.
Ciao!
Diablo cazador de hombres
08-09-2004, 09:13
...che qui si decanta Fastweb come salvatore della patria...
signori: fastweb non è meglio di telecom in niente!
avete mai provato ad avere un disservizio? bene, non ve lo auguro visto che rimanete senza tv via cavo, internet e telefono in un colpo solo!
I tecnici di fastweb a parte un paio sono tutti di ditte esterne, spesso non sanno quasi cosa devono fare, poi ci sono ditte esterne che si occupano SOLO dei router.
Mai telefonato al centro assistenza Fastweb? Provateci! Rimpiangerete il 187!
Vi lamentate della copertura? Pochi privilegiati possono dire di avere fastweb...è che funziona...solo le città e qualche paese dell'interland (conosco zona Milano) e mica tutti in fibra (40% fibra 60% adsl)
ah....fastweb è una rete con diverse limitazioni, quasi una rete chiusa di utenti fastweb (non è del tutto vero ma rende l'idea) e viaggiano a velocità luce worm e attacchi di ogni genere.
ultmimo...tutti quelli che conosco la usano per un solo e unico scopo: DC++
ho finito, non eleggiamo a salvatore del mondo chi no lo è grazie.
Originariamente inviato da Diablo cazador de hombres
non eleggiamo a salvatore del mondo chi non lo è grazie.
;)
Essedi Shop R2
08-09-2004, 09:20
XSig. Stroboscopico
Questa trovata della tv digitale e' fenomenale.
Pur di salvare il c@@ al berlusca gli fanno leggi e leggine,be e' ora di finirla.
Ti ricordo che fino ad ora non era normale che una sola persona possedesse(infatti succede solo nella penisola delle banane)tre televisioni(tralascio l'altra robba senno facciamo notte)nazionali private (un par de palle dato che le licenze gli le da lo stato cio' noi)di cui una fuori legge(rete 4,tanto il berlusca puo')su sette.
Bene con questa nuova televisione digitale e spaziale c'e' posto per tutti.......i parenti di berlusconi.
Dato che tranquillamente ne puo aprire altre 3 con questa legge gasparri scritta dal berlusca. :D
Prima di parlare informati dato che questa questione e' veramente calda.
Ma Moore quando lo fa' un film sul berlusca farebbe un successone......un po meno per SILVIO. :D :D :D
Muscy_87
08-09-2004, 09:22
IMHO è tutto un problema di noi italiani perchè finchè agli italiani interessa di più guardare le partite sul telefonino.... le aziende si adattano alla domanda... non aggiungo altro, mi sembra già abbastanza
Il problema in Italia mi diceva un tipo sta anche nella scarsisima diffusione del telelavoro che non incentiva l'investimento in reti più veloci......
Originariamente inviato da DioBrando
Il computer se si vuole che diventi il mezzo del futuro per una serie di motivi, anche nel quotidiano, deve diventare ad un livello minimo di conoscenze, padroneggiabile dal maggior numero di persone e questo lo si ottiene con la SCUOLA, non con la Telecom che ti dà 2mbt invece di 640kbit.
Vediamo se ora il concetto diventa + chiaro...
ma tu non puoi pretendere che io utilizzatore medio di un pc stia a dover aspettare che la nostra società si trasformi prima di poter utilizzare questa tecnologia che è oggi a nostra disposizione e tecnicamente fattibile
è come dire che ogni paese europeo si dovrebbe adeguare a degli standard tecnologici dettati dalle leggi europee per aspettare TUTTI gli altri paesi europei a raggiungere quel livello tecnologico
ma stiamo scherzando?
Essedi Shop R2
08-09-2004, 09:25
XDiablo cazador de hombres
Ripeto sono 3 anni e di certo non torno in dietro.
No grazie preferisco vivere.
Non salvera? la patria, ma ha me il c@@o sinceramente me lo a salvato.
Telecom se lo conosci lo eviti.
Max Power
08-09-2004, 09:28
TV "Nazionali"???? Di tv nazionale c'è solamente la RAI, la mediaset anche se c'è berlusca al governo è privata...e va avanti da sè!
La tv digitale così com'è è un'assurdità, si poteva passare subito all'HDTV come gli USA...ma qui siamo in italia....
P.S. l'unico paese in europa ke ha avuto successo con il digitale è l'inghilterra!!!
Andate un po' a vedere in Spagna quanti hanno il digiale....La c'è da 2002!!!!
UN FLOP GIGANTESCO e per di + OBBLIGATO!!!!
E lì sono partiti Milioni di euro delle nostre tasche!!!!
barabba73
08-09-2004, 09:37
Purtroppo non dobbiamo confrontarci con la Francia. Il loro orgoglio e l'assistenza statale alle grandi industrie portano a quei risultati. Fa arrabbiare però il comportamento di Telecom sotto tutti i punti di vista, in italia e in francia.
Ma guardiamoci bene negli occhi: in Italia, se non con rare eccezioni, non esistono più grandi gruppi industriali. Come mai? Appena lo stato ha smesso di dare denaro il nostro grande capitalismo è crollato. Abbiamo una forte imprenditorialità ma è orientata al medio piccolo (forse perchè appena cresci DEVI sottostare ai rapporti politici e sindacali..)..ma è sempre stato così, non siamo capaci di programmare, di pianificare (per carità, abbiamo altre qualità) a livello di grande impresa...figuriamoci a livello di stato. Inoltre manca l'amore patrio, quello che dovrebbe guidare i politici nella gestione del pubblico...in pratica la politica (di qualunque colore) è la prosecuzione del proprio fine privato, con altri mezzi (Von Clausewitz perdonami). Assodato (grossolanamente) il perchè siamo a questo punto, come fatto da altri utenti, mi chiedo: cosa possiamo realmente fare ? Noi cosa possiamo fare concretamente ?
fortschleichen
08-09-2004, 09:42
Evviva l'itaglia
dove per non dover chiudere rete 4 si è introdotto il digitale terrestre, e chi ne sentiva il bisogno: un digitale satellitare non è che costi tanto d + come hw ed gli abbonamenti saranno pareggiati. Se un singolo individuo può avere solo 1/n dei tot canali disponibili se tot diventa 100 volte grazie al digitale terrestre si possono avere + canali televisivi, divertente no?
In italia chi fa le leggi prima cerca in buco e poi se la fa su misura x poter sfruttare la lacuna.
dove la l'adsl fa pena, banda garantita, che cos'è?
dove tutto costa d+
dove si investe in infrastrutture! Non ho + seguito la storia sullo stretto di messina, ma credo che quei soldi sarebbero spesi meglio in ricerca. X non parlare poi come vengono distribuiti i soldi x la ricerca alle università
etc etc
non credo che ci sia bisogno di continuare in questa lista potenzialmente infinita
Per tornare in argomento
Io rimango con il fido 56k, poi se mi serve qlc tipo un service pack o roba grossa lo prendo in università dove scarico a 1,5Mbyte/s. Stavo pensando di passare all'adsl a casa ma poi ho guardato le tariffe e mi son detto:
devo iniziare a vendere organi?
NO GRAZIE!
L'unica alternativa è condividere la connessione via wi-fi e quindi i costi ma nn ho vicini interessati.
Essedi Shop R2
08-09-2004, 10:10
XMax Power
Mi sa che non hai capito bene il concetto di reti televisive nazionali.
Ci sono sette reti nazionali in Italia le 3 della RAI,3 del Berlusca e 1 sola soletta, LA7.
Si intendono per nazionali perche' trasmetto su tutto lo stivale,anzi Rai 3 diciamo su quasi tutto lo stivale dato che la copertura in certi punti non si puo dire propio ottima.
Capito il concetto TV nazionali.
Tanto per riferire... lunedì leggevo due articoli su Repubblica (affari e finanza) e sull'Espresso dovesi parlava del VOIP (Voice Over IP) che stà prendendo piede in tutto il mondo; Orbene, in italia Telecom Italia ha dichiarato che chi vorra in futuro commercializzare il VOIP dovrà pagarle la differenza di guadagno dalle telefonate normali a quelle VOIP! Capito con chi abbiamo a che fare? e non pensate che le cose cambino se il centro-sinistra vincerà le prossime elezioni.
Originariamente inviato da baruk
Tanto per riferire... lunedì leggevo due articoli su Repubblica (affari e finanza) e sull'Espresso dovesi parlava del VOIP (Voice Over IP) che stà prendendo piede in tutto il mondo; Orbene, in italia Telecom Italia ha dichiarato che chi vorra in futuro commercializzare il VOIP dovrà pagarle la differenza di guadagno dalle telefonate normali a quelle VOIP! Capito con chi abbiamo a che fare? e non pensate che le cose cambino se il centro-sinistra vincerà le prossime elezioni.
Scusami ma non ho capito il tuo discorso sul VoIP...
L'utente deve pagare la differenza o il provider... :confused:
DioBrando
08-09-2004, 10:31
Originariamente inviato da Eizo
ma tu non puoi pretendere che io utilizzatore medio di un pc stia a dover aspettare che la nostra società si trasformi prima di poter utilizzare questa tecnologia che è oggi a nostra disposizione e tecnicamente fattibile
è come dire che ogni paese europeo si dovrebbe adeguare a degli standard tecnologici dettati dalle leggi europee per aspettare TUTTI gli altri paesi europei a raggiungere quel livello tecnologico
ma stiamo scherzando?
ma che c'entrano gli altri paesi europei o le direttive UE?! :muro:
io ho fatto un discorso diverso...ho detto che se n si investe sulle PERSONE si perde una grossa occasione per creare nuove spinte anche dal punto di vista economico.
Alla futura casalinga del pc n gliene fregherà di meno ma se tra 15 anni mettiamo caso la spesa si farà tramite Internet, le tasse si pagheranno online e un tot di altri servizi saranno fruibili attraverso il pc da casa, allora sarà importante informatizzare anche QUELLA casalinga.
Se su 100 ragazzi anche solo 10 grazie alla scuola imparano cosa sia il pc e come li spossa sfruttare a proprio vantaggio, quei 10 ragazzi finiranno magari col chiedere per il proprio compleanno un'ADSL invece che il cellulare nuovo da 400 Euro.
Sn pure e semplici leggi di mercato, se tu vai ad aumentare potenzialmente la domanda, allora anche l'offerta deve per forza seguire questo trend e quindi lo Stato o altre aziende sarebber forse + ben disposte a creare altre offerte di banda larga, servizi on demand seri ecc. ecc.
Se ci sn 3 mln di abbonati xDSL in Italia in un sistema scolastico dove l'Informatica è una disciplina praticamente sconosciuta, immaginati quanti potrebbero essercene se parificata ad altri insegnamenti, questo è quello che ho scritto prima.
Ovvio poi che noi n dobbiamo stare ad aspettare ma se siamo indietro su tanti aspetti sociali lo siamo per diverse concatenazioni, n solo perchè la Telecom è composta da vampiri succhiasangue.
webhacker
08-09-2004, 10:33
Signori scusa l'intromissione... non posto mai ma come abitante di casa Telecom proprio nel servizio ADSL di Alice volevo dirvi due parole. Telecom fa schifo e vabbè lo sappiamo tutti, ma non fa schifo solo lei, fa schifo un pò tutto in Italia e il problema prima di tutto è della gente, non prendiamocela con un "nome". Se per esempio vi attaccano l'ADSL come a "jgvnn" non è che lo fanno per il provider altrui da bloccare, ma lo fanno quei maledetti operatori del 187 promozionale che prendono incentivi sulle attivazioni. Tanti disonesti te la attivano e basta, e gli basta il codice fiscale, che come sapete tutti si crea in un attimo. L'ADSL di Telcom Italia è un prodotto, come tale ha delle garanzie, o meglio nel contratto, che tutti firmiamo senza leggere, ci sono scritte delle cose. Per esempio che non garantiscono NIENTE come banda, che se i servizi aggiuntivi di posta e sms e altre cavolate non vanno, Telecom non è responsabile, poichè non sono date nel contratto, ma aggiuntive gratuite che può cmq togliervi in qualsiasi momento, è stato studiato bene dal marketing, ma chi non lo farebbe? In fondo hanno a che fare con milioni di utenti, se tutti gli fanno causa perchè l'SMS non parte... saremmo tutti a spasso! Per l'HDSL è un'altro discorso, il loro costo è esageratamente alto visto che garantiscono, spesso TUTTA la banda che pagate. Ovviamente non girano sulla rete delle ADSL normali ma un'altra; Che i prezzi siano spaziali non c'è dubbio, ma non immaginate quanto lo STATO ci mangi sopra...
Tutto questo non per difendere Telecom, ma solo per farvi vedere quanto AMPIA sia la faccenda, ci sono TROPPI attori in Telecom ed è impossibile che tutto vada a dovere come dovrebbe... ve lo assicuro.
DioBrando
08-09-2004, 10:34
Originariamente inviato da baruk
Tanto per riferire... lunedì leggevo due articoli su Repubblica (affari e finanza) e sull'Espresso dovesi parlava del VOIP (Voice Over IP) che stà prendendo piede in tutto il mondo; Orbene, in italia Telecom Italia ha dichiarato che chi vorra in futuro commercializzare il VOIP dovrà pagarle la differenza di guadagno dalle telefonate normali a quelle VOIP! Capito con chi abbiamo a che fare? e non pensate che le cose cambino se il centro-sinistra vincerà le prossime elezioni.
basta usare Skype e sei a posto ;)
Voglio fare la voce fuori dal coro:D Premetto che sono di fretta e ho letto solo qualche pagina della discussione:p
Da bravi italiani stiamo sempre a osannare quello che fanno gli altri. Per quanto riguarda l'Adsl, da anni ormai in Italia c'è Fastweb che dà ai privati fino a 10Mbit e alle aziende pure di più. è una realtà che in Francia si propongono solo ora. Secondo: in Francia non ci sono società che piazzano collegamenti in fibra per le utenze residenziali, quindi non venitemi a dire che sono più avanti, la fibra ha disponibili futuri aumenti di banda che il doppino ad oggi si sogna.
Terzo, un po OT: l'HDTV necessita di un cambio di televisiore, cosa che il digitale terrestre non necessita. :rolleyes:
Originariamente inviato da royal
C'è L'UNIEURO A 100 MENTRI DA CASA MIA!!
Ti chiami Gianni???:D :D :D
Gianne!!!! L'ottimismo è il profumo della vita!
Non può morire l'ottimismo!!!!!
DioBrando
08-09-2004, 10:41
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
Per me la colpa è solo di noi Italiani...
La verità è che siamo un popolo di merda senza speranza
ma la moderazione nel linguaggio qui dentro è un optional? :rolleyes:
e poi fare una generalizzazione del genere è da gente priva di senno, oltre che altamente offensiva verso chi ama il proprio Paese anche con tutte le sue magagne. :grrr:
cose del genere vorrei n vederle + scritte, grazie...
webhacker
08-09-2004, 10:42
senza contare che sia fastweb che sky alla fine centrano con telecom... guardate un pò i router che ti da fastweb sono dei pirelli... e la pirelli non è una società legatissima a telecom!?!?!? Non gli mette i bastoni fra le ruote perchè centra anche li in mezzo e ha i suoi tornaconti, non solo monetari, ma anche di tecnologie... guardate un pò su rossoalice che fanno, il campionato di calcio serie A e B!!! Con Sky in mezzo come crediate che l'abbiano preso!?!?!?
Originariamente inviato da YellowT
Voglio fare la voce fuori dal coro:D Premetto che sono di fretta e ho letto solo qualche pagina della discussione:p
Da bravi italiani stiamo sempre a osannare quello che fanno gli altri. Per quanto riguarda l'Adsl, da anni ormai in Italia c'è Fastweb che dà ai privati fino a 10Mbit e alle aziende pure di più. è una realtà che in Francia si propongono solo ora. Secondo: in Francia non ci sono società che piazzano collegamenti in fibra per le utenze residenziali, quindi non venitemi a dire che sono più avanti, la fibra ha disponibili futuri aumenti di banda che il doppino ad oggi si sogna.
FW ti da 10MB con la fibra, non con l'ADSL.
L'ADSL te lo danno a 1,2 o 2,0 MB... ;)
Originariamente inviato da webhacker
senza contare che sia fastweb che sky alla fine centrano con telecom... guardate un pò i router che ti da fastweb sono dei pirelli... e la pirelli non è una società legatissima a telecom!?!?!? Non gli mette i bastoni fra le ruote perchè centra anche li in mezzo e ha i suoi tornaconti, non solo monetari, ma anche di tecnologie... guardate un pò su rossoalice che fanno, il campionato di calcio serie A e B!!! Con Sky in mezzo come crediate che l'abbiano preso!?!?!?
Quali router???
Gli switch e i Gateway sono Cisco...
I media converter sono Telsey(dove lavoro io...)
Gli HAG sono Pirelli o Telsey
Gli HAG SOHO(mio settore) sono Telsey o Cisco
DioBrando
08-09-2004, 10:46
Originariamente inviato da Aryan
FW ti da 10MB con la fibra, non con l'ADSL.
L'ADSL te lo danno a 1,2 o 2,0 MB... ;)
o 4 :)
ErminioF
08-09-2004, 10:47
Invece avrei quotato strobo per quella frase, in italia è radicata la fisolofia del "guadagno io, kisseneincula se ci rimettono gli altri" :D
La classe politica, telecom, rai/mediaset etc sono soltanto lo specchio della società italiana
Originariamente inviato da Aryan
FW ti da 10MB con la fibra, non con l'ADSL.
L'ADSL te lo danno a 1,2 o 2,0 MB... ;)
Errore
:D L'adsl ha un opzione 4Mbit... Tralaltro tempo fa (ma ora non trovo la fonte, si vociferava su un possibile aumenti fino a 4 Mbit per utenza residenziale anche da parte di telecom...
webhacker
08-09-2004, 10:49
Aryan ho molti amici con fastweb e quel "router" o come preferischi chiamarlo te, che hanno in casa, è un pirelli...
webhacker
08-09-2004, 10:51
yellowT la volevano fare per portare la TV digitale... ma il progetto per ora è accantonato... anche perchè con telecom per avere la 4mbi devi essere distante dalla centrale di appartenenza, mi pare meno di un Km... ma non ne sono sicuro...
Originariamente inviato da YellowT
Errore
:D L'adsl ha un opzione 4Mbit... Tralaltro tempo fa (ma ora non trovo la fonte, si vociferava su un possibile aumenti fino a 4 Mbit per utenza residenziale anche da parte di telecom...
Non conosco i dettagli commerciali...
Volevo solo dire che 10 mega te li danno solo con la fibra, mentre un utente diceva con l'ADSL... ;)
Originariamente inviato da webhacker
Aryan ho molti amici con fastweb e quel "router" o come preferischi chiamarlo te, che hanno in casa, è un pirelli...
Si chiama Hag e chiamalo HAG no?:D Comunque anche io ho un telsey... CI mancherebbe, fastweb comprerà da chi gli fa le condizioni milgiori. Ad un amico gli hanno cambiato il telsey con il pirelli e la velocità gli è un pelo aumentata. Meglio di così, lo fanno pure in casa nostra. Da qui a dire che telecom ha le mani in ebiscom ce ne passa...
Originariamente inviato da webhacker
Aryan ho molti amici con fastweb e quel "router" o come preferischi chiamarlo te, che hanno in casa, è un pirelli...
Quello che tu chiami router è in realtà un HAG(home access gateway). E' in realtà uno switch e non un router(PPPoE)
O è Pirelli o è Telsey...
Quello dove lavoro io invece è un router(PPPoIP), però e per il mercato SOHO
webhacker
08-09-2004, 10:55
YellowT manco lo sapevo che si chiamano HAG :D ... cmq sia telecom, o i vertici telecom sono azionisti di fastweb... almeno sapevo così.. poi se non lo è.. meglio!!! :D :D :D
Non penso proprio che Telecom sia azionista in FastWeb, altrimenti si starebbe tirando la zappa sui piedi da sola.
L'onestà di telecom...
abito in un comune di circa 6000 abitanti situato nel civilissimo, avanzatissimo e super tecnologico nord-italia. Ora di fianco al mio comune ci sono altri 7 comuni confinanti tutti coperti da ADSL l'ultimo dei quali attivato circa un anno fà. Di attivare l'ADSL dalle mie parti non se ne parla nemmeno però sono mesi e mesi che mi rompono le palle chiedendomi se voglio attivare Alice SAT...adesso hanno iniziato pure con le frasi ad effetto per esempio l'ultima tipa che mi ha telefonato mi ha detto, testuali parole "Lì da voi l'ADSL non lo attiveremo mai, ma proprio mai quindi o fate il satellite oppure niente".
Ora, a parte gli operatore del 187 notoriamente idioti, mi chiedo perchè il cittadino Italiano Pippo che abita 10 Km da casa mia con 40 Euro al mese si fa lADSL 640/256 e naviga 24 ore al giorno dal primo all'ultimo minuto del suo abbonamento (eccetto problemi tecnici, ovvio) senza spendere nessuno extra, mentre il cittadino Italiano Booyaka che penso abbia gli stessi diritti di tutti gli altri cittadini Italiani, per avere l'ADSL deve spendere
- €75 di manodopera x adeguare la sua parabola al satellite Astra
- €50 x una tantum (x cosa poi?)
- €6 di noleggio modem satellitare
- €14 o €40 di abbonamento mensile
- Costo telefonata urbana o addirittura, scatto iniziale di €6 + €2 al minuto per traffico in upload...alla spettacolare velocità di 128Kb (il che vuol dire anche che non si possono ricevere telefonate).
Tralasciando il fatto che tra installare due borchie ed installare un impianto ADSL satellitare c'è una bella differenza in termini di rottura di OO, il cittadino Pippo con €40 mensili si fà l'ADSL 640/256 24 ore al giorno mentre io avrei un ADSL 640/128 che quando c'è brutto tempo non funziona bene e per di più mi tocca anche pagare il traffico in upload (quindi niente flat) e mi immagino che il ping medio viaggi sui 400-500ms. Davvero conveniente non trovate?
Certo che a telecom fà molto comodo lasciare qui e la zone prive di ADSL "normale" visto che gli sfigati che abitano da quelle parti e hanno bisogno di una linea veloce o per lo meno di una flat x lavorare finiranno comunque per dare palate di soldi extra a telecom, vuoi per il Sat o per una flat ISDN (che ladri!!! costano come una Ferrari Enzo!).
Dumah Brazorf
08-09-2004, 12:05
Pago 2-3 volte la tariffa di un utente ADSL 640K per avere 1/10 della banda... questa è l'italia...
fuztec25
08-09-2004, 12:13
Anche a me, i cari sigg.ri di Telecom hanno telefonato per chiedermi di attivare Alice SAT...
Risposi cordialmente che avrei di sicuro accettato una ADSL via telefono ma, per l'offerta satellitare declinavo, in quanto assolutamente non interessato... Da subito voglio specificare che ho ripetuto 2 volte che NON ERO INTERESSATO all'offerta Alice SAT.
Orbene... Già la signorina dall'altra parte dell'apparecchio rimase spiazzata, chiedendomi: "Scusi, cosa è l'ADSL via telefono?" :D
Giuro, non è uno scherzo...
Poi l'ha combinata grossa... Non capendo (o non volendo capire) che rifiutavo l'offerta, mi ha fatto arrivare a casa un tecnico per l'installazione dell'apparato, dopo neanche 20 gg. dalla telefonata ricevuta (che solerzia!)...
...Mia moglie a momenti lo sbrana!
Altro punto... Il signore in questione, pur "mandato" da Telecom, non aveva nulla a che fare con essa (ha chiaramente specificato di essere un tecnico/piccolo imprenditore di un'aziendina del luogo) e, al rifiuto ad operare di mia moglie, la sua unica preoccupazione era quella di chi gli avrebbe pagato la fattura...
Non faccio critica né polemica, non ne voglio fare: in ogni caso, ho l'impressione che ci si trovi di fronte ad un gigante a cui si sgretolano i pezzi, che come scheggie impazzite potrebbero colpire tutti al loro distacco...
Bah :( , Fuz!
Salve a tutti! Volevo avvisare la gentile clientela, che Telecom Italia effettuerà a breve un cambio sulle tariffe: chiamando utenti fastweb, il prezzo dello scatto alla risposta e delle telefonate RADDOPPIERA'!!!
Non siete più contenti ora? Visto? Telecom non vi frega mai!
Ecco le nuove tariffe:
Tariffe vs. clienti Fastweb - €cent/min, iva compresa
Chiamate locali
- scatto alla risposta: 12,38 (prec. 6,19)
- lun-ven 8.00-18.30, sab 8.00-13.00: 2,82 (prec. 1,90)
- resto: 1,73 (prec. 1,09)
Chiamate interurbane
- scatto alla risposta: 14,06 (prec. 7,87)
- lun-ven 8.00-18.30: 11,62 (prec. 10,69)
- resto: 3,73 (prec. 3,10)
Ecco qui il link ufficiale:
Telecom (http://www.187.it/cgi-bin/di_187/di/187/demand/invalidSession.do?failedPage=/di/187/demand/newsDetail.do&queryString=channelId%3d-8461%26pageTypeId%3d8906%26channelPage%3d%252fjsp%252fdemand%252fhome%252fchannelHome187Pag.jsp%26Failed_Reason%3dNo%2bBVCookie%2bpresent%2bto%2bretrieve%2bthe%2bsession.%26cntID%3d536886470%26com.broadvision.session.new%3dYes%26Failed_Page%3d%252fdi%252f187%252fdemand%252fnewsDetail.do)
Meno male che ho fastweb...è una vergogna..
EDIT
Ho sistemato il link, ora dovrebbe andare
Beh inutile continuare a vomitare roba , anche se giustamente. il problema e': cosa possiamo fare?
io penso che presi singolarmente, non facciamo massa, e quindi la telecom se ne sbatte altamente di installare una schifosissima linea adsl in un paesino dove siamo in 5 a fare richiesta.
Siamo a macchia di leopardo e non otterremo niente a questo punto.
Io penso invece che potremmo 'trattare' con una grossa associazione di consumatori che abbia legali e voglia di fare.
Mi spiego: ci contiamo fra noi, (apriamo un forum specifico sia su HW upgrade che su altri forum), e dopo che ci siamo contati (ad esempio 3000) andiamo dall'associazione X e diciamo: cara associazione, che ne dici di avere 3000 iscritti in piu? MA devi prometterci ufficialmente che prendi 2 dei tuoi legali e cominciamo a fare casino alla telecom o comunque farai di tutto per far pressione a tutti gli organi interessati per la questione dell'allargamento dell'adsl terrestre.!!
lo so che sembra utopico, ma se cominciamo e facciamo un bel passaparola, in meno di 2 settimane scommetto che raccogliamo centinaia di adesioni.
boh...io ho pensato questo. fate vobis.
ultima cosa. io penso che ferrovie, trasporti, sanita, scuole e telecomunicazioni, dovrebbero essere a partecipazione statale di maggioranza.
si eviterebbe di abolire treni di pendolari, perche' non remunerativi, chiudere ospedali minori, non mettere linee telefoniche, etc etc. tutto perche' non e' un affare. L'AFFARE , PER LO STATO, DEV'ESSERE QUELLO DI FARE LE COSE PER IL PAESE, NON DI FARE I TOP MANAGER A SPESE DEI CITTADINI CHE PAGANO LE TASSE , MANNAGGIA A LORO!
Originariamente inviato da YellowT
Voglio fare la voce fuori dal coro:D Premetto che sono di fretta e ho letto solo qualche pagina della discussione:p
Da bravi italiani stiamo sempre a osannare quello che fanno gli altri. Per quanto riguarda l'Adsl, da anni ormai in Italia c'è Fastweb che dà ai privati fino a 10Mbit e alle aziende pure di più. è una realtà che in Francia si propongono solo ora. Secondo: in Francia non ci sono società che piazzano collegamenti in fibra per le utenze residenziali, quindi non venitemi a dire che sono più avanti, la fibra ha disponibili futuri aumenti di banda che il doppino ad oggi si sogna.
Terzo, un po OT: l'HDTV necessita di un cambio di televisiore, cosa che il digitale terrestre non necessita. :rolleyes:
Dunque, premetto che non ho letto tutto (200+ post....AZZZ)per cui non prendetevela se dico cose già dette, ma vorrei far notare al YellowT che, seppur vero quello che dice a proposito di Fastweb, è la stessa cosa di Telecom. Mi spiego: dove si ferma Fastweb?....Roma? Perchè non scende un po'?.
Gli interessi economici, sono interessi economici qualunque sia l'operatore. Se Telecom non vuole portare l'ADSL da qualche parte, perchè lo dovrebbe fare Wind, Fastweb o chi che sia a sue spese?
Premetto che sono uno dei pochi fortunati che avrebbe la possibilità di far "saltare" Telecom dato che dalle mie parti Wind ha passato le fibre "ottiche" da più di un anno e gia fa' i contratti che liquidano quel fatidico "ultimo miglio", e quella "testa di semola" della Telecom da ben più di un anno ha passato fibre ottiche con tanto di "salita" di nuova linea nei palazzi (ricordate il progetto "...vattelapesca..." poi abbandonato....Cog...ni!!!!!).
Bene non mi sento di criticare nessuno, purtroppo noi utenti abbiamo i nostri desideri e interessi, e chi fornisce i servizi deve rendere conto alle sue tasche. Certo è che con legge Urbani e stronzate varie a che mi serve avere 1Mb, 4Mb, 10Mb, 16Mb...a scaricarmi la posta? Bhe se per questo mi arrangio col GPRS del telefonino che prende oramai quasi dapertutto....;)
Ciao.
dantes76
08-09-2004, 12:47
ho mandato una mail verso i seguenti indirizzi :
L.Stanca@governo.it , gasparri@comunicazioni.it , info@agcom.it
segnalando l abissale differenza di prezzi praticati da parte di telecom italia delle offerte adsl fra la francia e l italia...spero in qualche tipo di risposta..anche se nutro forti dubbi sul contenuto della risposta...speriamo bene
PS le mail in ordine sono:
l.stanca@governo.it --> ministero innovazione
gasparri@comunicazioni.it--> ministero telecomunicazioni
info@agcom.it--> autority telecomunicazioni
info@adusbef.it---> adusbef
speriamo bene :muro: :mc: :cry:
dantes76
08-09-2004, 13:04
Originariamente inviato da dantes76
ho mandato una mail verso i seguenti indirizzi :
L.Stanca@governo.it , gasparri@comunicazioni.it , info@agcom.it
segnalando l abissale differenza di prezzi praticati da parte di telecom italia delle offerte adsl fra la francia e l italia...spero in qualche tipo di risposta..anche se nutro forti dubbi sul contenuto della risposta...speriamo bene
PS le mail in ordine sono:
l.stanca@governo.it --> ministero innovazione
gasparri@comunicazioni.it--> ministero telecomunicazioni
info@agcom.it--> autority telecomunicazioni
speriamo bene :muro: :mc: :cry:
come non detto...:muro:
did not reach the following recipient(s):
info@agcom.it on Wed Sep 8 13:54:36 2004
The recipient has exceeded storage allocation
SleepyBlack
08-09-2004, 13:09
Tra l'altro in Italia la concorrenza è ridicola... siamo come al solito indietrissimo...
In Francia, una nazione DAVVERO evoluta (che tristezza ammetterlo, ma per certe cose non ci sono paragoni...) c'è parecchia concorrenza tanto che è presente Telecom Italia (perchè qui non c'è Telecom Francia?) che offre l'ADSL a prezzi inferiori di quelli che offre qui... :mad:
Inoltre ho appena visto una pubblicità a Parigi... ADSL 2 Mbps con telefonate in tutta la Francia comprese nel prezzo... A 20 EURO AL MESE!! :eek: (scusate se urlo ma è allucinante pensare al confronto cosa abbiamo qui.....)
sempre più triste :(
questo è un altro pezzo del puzzle ke và ad aggiungersi all'enorme immagine di me°°a ke ha l'italia!!!
si dvorebbe mettere in ogni cassetta delle lettere un biglietto d'invito per una grande sommossa giù al governo!!!
ho sempre sognato andare giù e prenderli a botte. anke il + tenero' di noi diventerebbe il peggior criminale d'italia nel prenderli a botte. devono crepare quei figli di pççççana. e si pugliano pure 8000 euro al mese ogni deputato della camera. gli darei 8000 litri di cianuro da farglii bere a tutti e poi dargli fuoco.
la Telecom adesso sta esagerando......ci vorrebbe pronuovere una bella campagna dove tutti gli utenti Telecom non facciano più nè telefonate nè connessioni per una settimana..........forse la mia idea è un pò utopistica ma non impossibile....ma ci pensate.....goderei come un porco !!!! Bellissimo !!!!
MorrisXdsl
08-09-2004, 13:38
Pazzesco 5,86€ al mese una ADSL 1024 in FRANCIA e noi paghiamo la 640 36,95 € !!!
Facciamo qualcosa di concreto però, rivolgiamoci ad un associazione tipo "altro consumo", io ho già mandato una email a striscia la notizia e altroconsumo fatelo anche voi!
MorrisXdsl
08-09-2004, 13:43
Andate a vedere voi stessi :
Alice ADSL France : http://www.aliceadsl.fr/portal/ep/programView.do?programPage=/jsp/demand/browse/prodContent.jsp&channelId=-10441&programId=1073762272
E NON DIMENTICATEVI DI SEGNALARE la TRUFFA CHE STIAMO SUBENDO a Striscia : http://www.striscialanotizia.it/segnalazioni.htm
ehmmm vedo che la mia proposta non ha avuto esattamente un GRANDE seguito, neanche un commento :(
MorrisXdsl
08-09-2004, 13:47
Si HEGOM sono daccordo con te purchè si faccia qualcosa io nel mio piccolo mi sono mosso, e ho fatto mandare la segnalazione a piu persone possibile...
ok io sono pronto a fare tutto........dateci i link per favore !!!
Originariamente inviato da HEGOM
Beh inutile continuare a vomitare roba , anche se giustamente. il problema e': cosa possiamo fare?
io penso che presi singolarmente, non facciamo massa, e quindi la telecom se ne sbatte altamente di installare una schifosissima linea adsl in un paesino dove siamo in 5 a fare richiesta.
Siamo a macchia di leopardo e non otterremo niente a questo punto.
Io penso invece che potremmo 'trattare' con una grossa associazione di consumatori che abbia legali e voglia di fare.
Mi spiego: ci contiamo fra noi, (apriamo un forum specifico sia su HW upgrade che su altri forum), e dopo che ci siamo contati (ad esempio 3000) andiamo dall'associazione X e diciamo: cara associazione, che ne dici di avere 3000 iscritti in piu? MA devi prometterci ufficialmente che prendi 2 dei tuoi legali e cominciamo a fare casino alla telecom o comunque farai di tutto per far pressione a tutti gli organi interessati per la questione dell'allargamento dell'adsl terrestre.!!
lo so che sembra utopico, ma se cominciamo e facciamo un bel passaparola, in meno di 2 settimane scommetto che raccogliamo centinaia di adesioni.
boh...io ho pensato questo. fate vobis.
ultima cosa. io penso che ferrovie, trasporti, sanita, scuole e telecomunicazioni, dovrebbero essere a partecipazione statale di maggioranza.
si eviterebbe di abolire treni di pendolari, perche' non remunerativi, chiudere ospedali minori, non mettere linee telefoniche, etc etc. tutto perche' non e' un affare. L'AFFARE , PER LO STATO, DEV'ESSERE QUELLO DI FARE LE COSE PER IL PAESE, NON DI FARE I TOP MANAGER A SPESE DEI CITTADINI CHE PAGANO LE TASSE , MANNAGGIA A LORO!
Beh nn sarebbe male come idea ;)
Xò il problema è smuovere parekkia massa interessata a fare qualcosa di concreto x avere dei risultati ke alla fine migliorerebbe le condizioni di tutti coloro ke hanno un'abbonamento adsl
ragazzi sono in ufficio. stasera a casa mi organizzo, magari apriamo un forum a parte e ci registriamo in prima pagina uno sotto all'altro con gli indirizzi.o facciamo una mail list. ci scambiamo gli indirizzi in privato e man mano ce la mandiamo uno con l'altro. ma ho paura che si fermi dopo 10 persone.
per mandare la cosa a striscia d'accordo, ma per me stasera.
ottima idea !! io intanto ho già segnalato a Striscia la notizia !!!! apri il 3ad stasera ci organizziamo tutti la e vediamo cosa fare !!! Sono disposto a fare tutto !!!! TELECOM ORA CI HAI ROTTO I COSIDETTI.......
Originariamente inviato da HEGOM
ragazzi sono in ufficio. stasera a casa mi organizzo, magari apriamo un forum a parte e ci registriamo in prima pagina uno sotto all'altro con gli indirizzi.o facciamo una mail list. ci scambiamo gli indirizzi in privato e man mano ce la mandiamo uno con l'altro. ma ho paura che si fermi dopo 10 persone.
per mandare la cosa a striscia d'accordo, ma per me stasera.
Ok, io ce sò
DioBrando
08-09-2004, 14:27
Originariamente inviato da HEGOM
ragazzi sono in ufficio. stasera a casa mi organizzo, magari apriamo un forum a parte e ci registriamo in prima pagina uno sotto all'altro con gli indirizzi.o facciamo una mail list. ci scambiamo gli indirizzi in privato e man mano ce la mandiamo uno con l'altro. ma ho paura che si fermi dopo 10 persone.
per mandare la cosa a striscia d'accordo, ma per me stasera.
auguri...;)
una 3 mb traffico illimitato+ telefonate illimitate costa - di 50 Euro (http://www.aliceadsl.fr/portal/ep/programView.do;jsessionid=B1Hgnlxwcj2Bv9Pyi1z3P7Msf4gSdhrmI7AtW5dzljKIBDgQbq2o!-1811453390!wls12!24011!-1?programPage=/jsp/demand/browse/prodContent.jsp&channelId=-10441&programId=1073762276) al mese in Francia, beati loro...
ShadowThrone
08-09-2004, 14:49
ci sono i miei amici che mi ritengono fortunato perchè alice 640. loro sono ancora col 56k. vabbè, parliamo di telecom italia...
io preferirei avere tutta l'italia coperta piuttosto che prezzi cosi bassi :muro: :muro: :muro: :muro: cmq anche se striscia fa un servizio che credete che cambi? nulla faranno sempre quello che vogliono.... telecozz di merda!!!!!!!! :mad:
dantes76
08-09-2004, 14:59
Originariamente inviato da Al2003
Ok, io ce sò
idem:D
cmq appena ho qualche risp di qualche tipo alla mia mail la posto qui...
O_O
MorrisXdsl
08-09-2004, 15:12
Originariamente inviato da KuWa
io preferirei avere tutta l'italia coperta piuttosto che prezzi cosi bassi :muro: :muro: :muro: :muro: cmq anche se striscia fa un servizio che credete che cambi? nulla faranno sempre quello che vogliono.... telecozz di merda!!!!!!!! :mad:
Mah non sono della stessa opinione ;) Se non altro gli rompiamo le scatole a quei bastardi della Telecom :)
Normalmente non partecipo attivamente al forum ma ho letto tutti i post di questo 3d.
Anch'io ho il dente avvelenato nei confronti di TI ed ho subito disservizi e soprusi quindi ho cambiato provider.
Si è vero che poi tutto passa da TI ma almeno così si da un segnale al mercato preferendo un provider diverso da TI. Fra l'altro si possono ottenere prezzi più bassi e/o servizi migliori!
Saluti
Originariamente inviato da Diablo cazador de hombres
...che qui si decanta Fastweb come salvatore della patria...
signori: fastweb non è meglio di telecom in niente!
avete mai provato ad avere un disservizio? bene, non ve lo auguro visto che rimanete senza tv via cavo, internet e telefono in un colpo solo!
I tecnici di fastweb a parte un paio sono tutti di ditte esterne, spesso non sanno quasi cosa devono fare, poi ci sono ditte esterne che si occupano SOLO dei router.
Mai telefonato al centro assistenza Fastweb? Provateci! Rimpiangerete il 187!
Vi lamentate della copertura? Pochi privilegiati possono dire di avere fastweb...è che funziona...solo le città e qualche paese dell'interland (conosco zona Milano) e mica tutti in fibra (40% fibra 60% adsl)
ah....fastweb è una rete con diverse limitazioni, quasi una rete chiusa di utenti fastweb (non è del tutto vero ma rende l'idea) e viaggiano a velocità luce worm e attacchi di ogni genere.
ultmimo...tutti quelli che conosco la usano per un solo e unico scopo: DC++
ho finito, non eleggiamo a salvatore del mondo chi no lo è grazie.
Mia esperienza:
Ho fuso il catalyst (armadio fastweb in cantina per tutte le connessioni del condomio), l'enel ha fatto casino coi cavi in un tombino, è arrivata una scarica di corrente e ha fuso completamente questo catalyst: telefono, internet, morti. Telefono, aspetto un po', alla fine fisso l'appuntamento per il giorno dopo. Viene un pirla che pensava bastasse sostituire solo il cavo d'alimentazione, e dopo 2min se n'è andato. Il giorno dopo son arrivati i tecnici seri, sostituito il catalyst in mezz'oretta, riprogrammato, rimesso tutto a posto e via.
Tempo offline: 2gg
Costi: gratis ovviamente
Un'altra volta mettendo una canalina per far passar meglio la fibra in casa ho inavvertitamente strappato la fibra dalla presa di terra. Il giorno dopo son venuti i tecnici e mi han "tagliato" di nuovo la fibra e via.
Tempo offline: 1gg
Costi: gratis ovviamente
A un altro mio amico s'è fuso l'ali dell'hag, tempo 1gg, tutto risolto.
L'altra notte, a Torino, han bloccato tutta la rete Fastweb per un paio d'ore per dei lavori, quindi verso l'esterno non andava nulla, preoccupato telefono al 192193, aspetto 5-6mins, parlo con l'operatore, il quale controlla, mi comunica che sono in corso dei lavori e che nel giro di 2h tutto sarà finito, e mi leva una preoccupazione.
Queste son le mie esperienze, dopo oltre 2 anni con Fastweb.
p.s. i worm viaggiano tra i furbetti che stan senza firewall, antiv e cervello, che non guasta mai.
Originariamente inviato da Ventu
Dunque, premetto che non ho letto tutto (200+ post....AZZZ)per cui non prendetevela se dico cose già dette, ma vorrei far notare al YellowT che, seppur vero quello che dice a proposito di Fastweb, è la stessa cosa di Telecom. Mi spiego: dove si ferma Fastweb?....Roma? Perchè non scende un po'?.
Gli interessi economici, sono interessi economici qualunque sia l'operatore. Se Telecom non vuole portare l'ADSL da qualche parte, perchè lo dovrebbe fare Wind, Fastweb o chi che sia a sue spese?
Premetto che sono uno dei pochi fortunati che avrebbe la possibilità di far "saltare" Telecom dato che dalle mie parti Wind ha passato le fibre "ottiche" da più di un anno e gia fa' i contratti che liquidano quel fatidico "ultimo miglio", e quella "testa di semola" della Telecom da ben più di un anno ha passato fibre ottiche con tanto di "salita" di nuova linea nei palazzi (ricordate il progetto "...vattelapesca..." poi abbandonato....Cog...ni!!!!!).
Bene non mi sento di criticare nessuno, purtroppo noi utenti abbiamo i nostri desideri e interessi, e chi fornisce i servizi deve rendere conto alle sue tasche. Certo è che con legge Urbani e stronzate varie a che mi serve avere 1Mb, 4Mb, 10Mb, 16Mb...a scaricarmi la posta? Bhe se per questo mi arrangio col GPRS del telefonino che prende oramai quasi dapertutto....;)
Ciao.
Fastweb:
Il servizio è attivo ad Alessandria, Bari, Biella, Bologna, Genova, Milano, Modena, Napoli, Padova, Reggio Emilia, Roma, Sondrio, Torino, Venezia e in alcuni loro comuni.
Quindi altro che Roma....:rolleyes:
Poi conta che chiunque abbia Fastweb può tagliare (come io feci con somma gioia) fisicamente i cavi telecom/wind/infostrada, dato che è totalmente indipendente :)
fortschleichen
08-09-2004, 16:11
X quanto riguarda sondrio e attivo come adsl
e che prezzi, un affarone, :D ai prezzi della fibra che ti danno a milano, o poco meno, ti offrono un collegamento ADSL
Altro "vantaggione" di fastweb è che non si può usare nessun altro operatore telefonico
Max Power
08-09-2004, 16:15
cghk
pizzzahttp://www.ixbt.com/short/2k2-07/giga-8500xt-box.jpg
area51.roby
08-09-2004, 16:28
Aspettate un pò.. mi pare che stiate facendo un pò di confusione...
1) Il servizio assistenza di FW è uno schifo, in quanto il personale al call center è poco per la mole di telefonate che arrivano (di lamentele) almeno nella mia realtà di Napoli...
2) Non crediate che FW abbia tariffe tanto economiche, se pensate che le loro telefonate avvengono tramite VoIP, allora vi renderete conto che NON vi fanno certamente un regalo (A 85 euri SONATI al mese compresa connessione...)
3) Non dimenticate che un servizio VoIP costa MOOOOOOLTO meno di un classico servizio telefono-doppino-corrente-centrale ecc...
4) Non dimenticate che la qualità di un VoIP non è perfetta quanto il doppino, ovvero ci possono essere disturbi sulla linea, impossibilità di raggiungere l'utente, ritardi nello squillo e quant'altro...
5) NON DIMENTICATE CHE FW E' CONTROLLATA ANCHE DA TELEZOZZ, CHE E' UN'AZIONISTA ANCHE SE NON DI MAGGIORANZA (VISTO CHE L'AUTHORITY LE HA IMPEDITO L'ACQUISTO DEL 100% DELLE QUOTE) quindi quale concorrenza ci può mai essere?????
6) Ricordate che in Italia l'unico settore che è in positivo è sempre quello delle TLC, quindi perchè mai dovrebbero abbassarvi le tariffe? Vedi il caso TELE2, in Italia è costretta a praticare tariffe più alte, in quanto la concorrenza esiste SOLO sulla carta, ma in realtà TUTTI i gestori devono mettersi SOTTO LA GONNA DI MAMMMMMONA TELEZOZZ....
7) Ricordate che in TELEZOZZ si viene assunti SOLO se parenti di dipendenti, oppure può entrare chi va in pensione e vuol far entrare un figlio (ma rinunciando ad una parte della liquidazione, nn chiedetemi come so queste cose, ma nn sono abituato a dire fesserie...)
8) E vi pare che con questo quadretto della disperazione che vi ho appena disegnato, ci possano essere delle possibilità di venirne fuori??? NON guardate + le tariffe di altri gestori all'estero, qui siamo in Italia, e gli Italiani sono abituati a mettersi a 90°...O ti mangi sta minestra...oppure te ne vai altrove!! Spero solo che tonnellate di mail a striscia & co. possano almeno mettere a conoscenza della massa questa melma...
Scusate vorrei finire con una chicca su FW, visto che ci lavoro part-time: i 10Mbit tanto blasonati, sono solo in rete loro, quindi quando ti colleghi a siti dove NON ci sono dorsali su FW la velocità non è nè + nè - come una ADSL a 640...Provare x credere...!!
SCUSATE IL POST SUPERLUNGO, ma ho letto tutte le 23 pagine e ho SFOGATO!!!! CIAUZZZZ!!!!
Originariamente inviato da area51.roby
Aspettate un pò.. mi pare che stiate facendo un pò di confusione...
1) Il servizio assistenza di FW è uno schifo, in quanto il personale al call center è poco per la mole di telefonate che arrivano (di lamentele) almeno nella mia realtà di Napoli...
2) Non crediate che FW abbia tariffe tanto economiche, se pensate che le loro telefonate avvengono tramite VoIP, allora vi renderete conto che NON vi fanno certamente un regalo (A 85 euri SONATI al mese compresa connessione...)
3) Non dimenticate che un servizio VoIP costa MOOOOOOLTO meno di un classico servizio telefono-doppino-corrente-centrale ecc...
4) Non dimenticate che la qualità di un VoIP non è perfetta quanto il doppino, ovvero ci possono essere disturbi sulla linea, impossibilità di raggiungere l'utente, ritardi nello squillo e quant'altro...
5) NON DIMENTICATE CHE FW E' CONTROLLATA ANCHE DA TELEZOZZ, CHE E' UN'AZIONISTA ANCHE SE NON DI MAGGIORANZA (VISTO CHE L'AUTHORITY LE HA IMPEDITO L'ACQUISTO DEL 100% DELLE QUOTE) quindi quale concorrenza ci può mai essere?????
6) Ricordate che in Italia l'unico settore che è in positivo è sempre quello delle TLC, quindi perchè mai dovrebbero abbassarvi le tariffe? Vedi il caso TELE2, in Italia è costretta a praticare tariffe più alte, in quanto la concorrenza esiste SOLO sulla carta, ma in realtà TUTTI i gestori devono mettersi SOTTO LA GONNA DI MAMMMMMONA TELEZOZZ....
7) Ricordate che in TELEZOZZ si viene assunti SOLO se parenti di dipendenti, oppure può entrare chi va in pensione e vuol far entrare un figlio (ma rinunciando ad una parte della liquidazione, nn chiedetemi come so queste cose, ma nn sono abituato a dire fesserie...)
8) E vi pare che con questo quadretto della disperazione che vi ho appena disegnato, ci possano essere delle possibilità di venirne fuori??? NON guardate + le tariffe di altri gestori all'estero, qui siamo in Italia, e gli Italiani sono abituati a mettersi a 90°...O ti mangi sta minestra...oppure te ne vai altrove!! Spero solo che tonnellate di mail a striscia & co. possano almeno mettere a conoscenza della massa questa melma...
Scusate vorrei finire con una chicca su FW, visto che ci lavoro part-time: i 10Mbit tanto blasonati, sono solo in rete loro, quindi quando ti colleghi a siti dove NON ci sono dorsali su FW la velocità non è nè + nè - come una ADSL a 640...Provare x credere...!!
SCUSATE IL POST SUPERLUNGO, ma ho letto tutte le 23 pagine e ho SFOGATO!!!! CIAUZZZZ!!!!
Ma ti sei registrato solo per sparare su FW(4 post totali)??? :confused: :rolleyes:
raga fate una cosa qualcuno che abbia una buona dialettica scriva un testo per tutti noi e poi ognuno provvederà a spedirlo a striscia la notizia
almeno possiamo dire che ci abbiamo provato
Originariamente inviato da area51.roby
Aspettate un pò.. mi pare che stiate facendo un pò di confusione...
1) Il servizio assistenza di FW è uno schifo, in quanto il personale al call center è poco per la mole di telefonate che arrivano (di lamentele) almeno nella mia realtà di Napoli...
2) Non crediate che FW abbia tariffe tanto economiche, se pensate che le loro telefonate avvengono tramite VoIP, allora vi renderete conto che NON vi fanno certamente un regalo (A 85 euri SONATI al mese compresa connessione...)
3) Non dimenticate che un servizio VoIP costa MOOOOOOLTO meno di un classico servizio telefono-doppino-corrente-centrale ecc...
4) Non dimenticate che la qualità di un VoIP non è perfetta quanto il doppino, ovvero ci possono essere disturbi sulla linea, impossibilità di raggiungere l'utente, ritardi nello squillo e quant'altro...
5) NON DIMENTICATE CHE FW E' CONTROLLATA ANCHE DA TELEZOZZ, CHE E' UN'AZIONISTA ANCHE SE NON DI MAGGIORANZA (VISTO CHE L'AUTHORITY LE HA IMPEDITO L'ACQUISTO DEL 100% DELLE QUOTE) quindi quale concorrenza ci può mai essere?????
6) Ricordate che in Italia l'unico settore che è in positivo è sempre quello delle TLC, quindi perchè mai dovrebbero abbassarvi le tariffe? Vedi il caso TELE2, in Italia è costretta a praticare tariffe più alte, in quanto la concorrenza esiste SOLO sulla carta, ma in realtà TUTTI i gestori devono mettersi SOTTO LA GONNA DI MAMMMMMONA TELEZOZZ....
7) Ricordate che in TELEZOZZ si viene assunti SOLO se parenti di dipendenti, oppure può entrare chi va in pensione e vuol far entrare un figlio (ma rinunciando ad una parte della liquidazione, nn chiedetemi come so queste cose, ma nn sono abituato a dire fesserie...)
8) E vi pare che con questo quadretto della disperazione che vi ho appena disegnato, ci possano essere delle possibilità di venirne fuori??? NON guardate + le tariffe di altri gestori all'estero, qui siamo in Italia, e gli Italiani sono abituati a mettersi a 90°...O ti mangi sta minestra...oppure te ne vai altrove!! Spero solo che tonnellate di mail a striscia & co. possano almeno mettere a conoscenza della massa questa melma...
Scusate vorrei finire con una chicca su FW, visto che ci lavoro part-time: i 10Mbit tanto blasonati, sono solo in rete loro, quindi quando ti colleghi a siti dove NON ci sono dorsali su FW la velocità non è nè + nè - come una ADSL a 640...Provare x credere...!!
SCUSATE IL POST SUPERLUNGO, ma ho letto tutte le 23 pagine e ho SFOGATO!!!! CIAUZZZZ!!!!
Porta le prove alle tue affermazioni, alquanto dubbie.
Grazie.
e vi prego mettete la news in standing :sofico:
Max Power
08-09-2004, 16:43
Sulla questione telecon vedi ke siamo tutti d'accordo!
Incredibile!:D
DevilsAdvocate
08-09-2004, 17:59
Attualmente sono abbonato ADSL di wind..... serve un router e non un modem xche' la linea (raramente) cade e il roouter si riaggancia in automatico, ma a parte questo il servizio e' ottimo e spendo 2 eurozzi meno che da mamma telecomme...... =) in piu' ho preso l'offerta telefonica 10 cent ogni chiamata in italia
(x tutto il tempo che voglio) con la quale, fatta la differenza con quanto spendevo di telecom, la bolletta e' salita di 25 euro a bimestre =))))))
Diablo cazador de hombres
08-09-2004, 18:02
ti quoto...conosco diverse persone che lavorano in FW (Milano) che mi fanno gli stessi racconti....
Un'ultima cosa: chi si lamenta della copertura dell'adsl si ricordi che con fastweb è ancora peggio se non impossibile (soprattutto fibra).
Mi fa piacere che il servizio sia spesso buono ma non è per tutti così ve lo assicuro, conosco diverse persone che hanno disdetto dalla disperazione.....arrivati quasia a dover ricorrere al garante sulle telecomunicazioni....
Non sto qui a raccontarvi i dettagli....
1 cosa però la devo dire....a chi funziona è davvero un altro mondo....da fantascenza rispetto a qualsiasi altra connessione, ricordatevi che siete solo una nicchia delle connessioni intenete in Italia, diciamo dei privilegiati viste le poche zone di copertura (fibra)
Stephan86
08-09-2004, 18:06
gia raga qualcunoc he scrive bene componga l'e-mail per striscia e mi manda rai tre XD
Originariamente inviato da Diablo cazador de hombres
ti quoto...conosco diverse persone che lavorano in FW (Milano) che mi fanno gli stessi racconti....
Un'ultima cosa: chi si lamenta della copertura dell'adsl si ricordi che con fastweb è ancora peggio se non impossibile (soprattutto fibra).
Mi fa piacere che il servizio sia spesso buono ma non è per tutti così ve lo assicuro, conosco diverse persone che hanno disdetto dalla disperazione.....arrivati quasia a dover ricorrere al garante sulle telecomunicazioni....
Non sto qui a raccontarvi i dettagli....
1 cosa però la devo dire....a chi funziona è davvero un altro mondo....da fantascenza rispetto a qualsiasi altra connessione, ricordatevi che siete solo una nicchia delle connessioni intenete in Italia, diciamo dei privilegiati viste le poche zone di copertura (fibra)
Siam pochi, ma cmq l'utenza è aumentata parecchio, 2 anni fa eran pochi, ora un po' meno...
Non so i tuoi amici, ma io su 150 fastweb che vedevo quasi ogni gg pochissimi avevano problemi (1-2), poi ovviamente ogni servizio ha le sue magagne e problematiche.
In ogni caso io non mi lamento, spero solo che nei prossimi 2-3 anni attivino un servizio 10mbit full duplex così poi sarà ancora meglio.
Infine, per chi si riferiva alle tariffe, avendo fatto il contratto con la vecchia lira io spendo 71€ per flat voce + internet ;)
Originariamente inviato da area51.roby
Aspettate un pò.. mi pare che stiate facendo un pò di confusione...
1) Il servizio assistenza di FW è uno schifo, in quanto il personale al call center è poco per la mole di telefonate che arrivano (di lamentele) almeno nella mia realtà di Napoli...
2) Non crediate che FW abbia tariffe tanto economiche, se pensate che le loro telefonate avvengono tramite VoIP, allora vi renderete conto che NON vi fanno certamente un regalo (A 85 euri SONATI al mese compresa connessione...)
3) Non dimenticate che un servizio VoIP costa MOOOOOOLTO meno di un classico servizio telefono-doppino-corrente-centrale ecc...
4) Non dimenticate che la qualità di un VoIP non è perfetta quanto il doppino, ovvero ci possono essere disturbi sulla linea, impossibilità di raggiungere l'utente, ritardi nello squillo e quant'altro...
5) NON DIMENTICATE CHE FW E' CONTROLLATA ANCHE DA TELEZOZZ, CHE E' UN'AZIONISTA ANCHE SE NON DI MAGGIORANZA (VISTO CHE L'AUTHORITY LE HA IMPEDITO L'ACQUISTO DEL 100% DELLE QUOTE) quindi quale concorrenza ci può mai essere?????
6) Ricordate che in Italia l'unico settore che è in positivo è sempre quello delle TLC, quindi perchè mai dovrebbero abbassarvi le tariffe? Vedi il caso TELE2, in Italia è costretta a praticare tariffe più alte, in quanto la concorrenza esiste SOLO sulla carta, ma in realtà TUTTI i gestori devono mettersi SOTTO LA GONNA DI MAMMMMMONA TELEZOZZ....
7) Ricordate che in TELEZOZZ si viene assunti SOLO se parenti di dipendenti, oppure può entrare chi va in pensione e vuol far entrare un figlio (ma rinunciando ad una parte della liquidazione, nn chiedetemi come so queste cose, ma nn sono abituato a dire fesserie...)
8) E vi pare che con questo quadretto della disperazione che vi ho appena disegnato, ci possano essere delle possibilità di venirne fuori??? NON guardate + le tariffe di altri gestori all'estero, qui siamo in Italia, e gli Italiani sono abituati a mettersi a 90°...O ti mangi sta minestra...oppure te ne vai altrove!! Spero solo che tonnellate di mail a striscia & co. possano almeno mettere a conoscenza della massa questa melma...
Scusate vorrei finire con una chicca su FW, visto che ci lavoro part-time: i 10Mbit tanto blasonati, sono solo in rete loro, quindi quando ti colleghi a siti dove NON ci sono dorsali su FW la velocità non è nè + nè - come una ADSL a 640...Provare x credere...!!
SCUSATE IL POST SUPERLUNGO, ma ho letto tutte le 23 pagine e ho SFOGATO!!!! CIAUZZZZ!!!!
Ma mangi stupidità la mattina? :rolleyes:
Originariamente inviato da area51.roby
Aspettate un pò.. mi pare che stiate facendo un pò di confusione...
1) Il servizio assistenza di FW è uno schifo, in quanto il personale al call center è poco per la mole di telefonate che arrivano (di lamentele) almeno nella mia realtà di Napoli...
2) Non crediate che FW abbia tariffe tanto economiche, se pensate che le loro telefonate avvengono tramite VoIP, allora vi renderete conto che NON vi fanno certamente un regalo (A 85 euri SONATI al mese compresa connessione...)
3) Non dimenticate che un servizio VoIP costa MOOOOOOLTO meno di un classico servizio telefono-doppino-corrente-centrale ecc...
4) Non dimenticate che la qualità di un VoIP non è perfetta quanto il doppino, ovvero ci possono essere disturbi sulla linea, impossibilità di raggiungere l'utente, ritardi nello squillo e quant'altro...
5) NON DIMENTICATE CHE FW E' CONTROLLATA ANCHE DA TELEZOZZ, CHE E' UN'AZIONISTA ANCHE SE NON DI MAGGIORANZA (VISTO CHE L'AUTHORITY LE HA IMPEDITO L'ACQUISTO DEL 100% DELLE QUOTE) quindi quale concorrenza ci può mai essere?????
6) Ricordate che in Italia l'unico settore che è in positivo è sempre quello delle TLC, quindi perchè mai dovrebbero abbassarvi le tariffe? Vedi il caso TELE2, in Italia è costretta a praticare tariffe più alte, in quanto la concorrenza esiste SOLO sulla carta, ma in realtà TUTTI i gestori devono mettersi SOTTO LA GONNA DI MAMMMMMONA TELEZOZZ....
7) Ricordate che in TELEZOZZ si viene assunti SOLO se parenti di dipendenti, oppure può entrare chi va in pensione e vuol far entrare un figlio (ma rinunciando ad una parte della liquidazione, nn chiedetemi come so queste cose, ma nn sono abituato a dire fesserie...)
8) E vi pare che con questo quadretto della disperazione che vi ho appena disegnato, ci possano essere delle possibilità di venirne fuori??? NON guardate + le tariffe di altri gestori all'estero, qui siamo in Italia, e gli Italiani sono abituati a mettersi a 90°...O ti mangi sta minestra...oppure te ne vai altrove!! Spero solo che tonnellate di mail a striscia & co. possano almeno mettere a conoscenza della massa questa melma...
Scusate vorrei finire con una chicca su FW, visto che ci lavoro part-time: i 10Mbit tanto blasonati, sono solo in rete loro, quindi quando ti colleghi a siti dove NON ci sono dorsali su FW la velocità non è nè + nè - come una ADSL a 640...Provare x credere...!!
SCUSATE IL POST SUPERLUNGO, ma ho letto tutte le 23 pagine e ho SFOGATO!!!! CIAUZZZZ!!!!
1) Se la tua realtà è quella di Napoli e ci lavori, forse saprai anche perchè stanno chiudendo tutto il customer care di Napoli (anche se mi pare l'abbiano già chiuso), avendo aperto a Bari. (Dente avvelenato?)
2) Se ci lavori ancora è meglio che ti riguardi le tariffe che sono cambiate da un po http://www.fastweb.it/principale.php?PAGEST=1_family.php&VSTR=C
Lina Base 25€ + megalinea internet 40€ = 65€
3) Concordo ma il costo a consumo delle chiamate è inferiore a quello di telecom italia, ed il ricavato % è maggiore, ma come ben tu saprai telecom italia quante ristrutturazione dovrebbe fare sulla liena telefonica? Tantissime. Ma non le fa. Fastweb invece la linea manco ce l'ha quindi deve pur tirare fuori i soldi di cablaggio da qualche parte.
4) Concordo al 100% ma a qualcosa si deve pur rinunciare, non credo esista la linea perfetta.
5) Questo non mi risulta, ma se sei così gentile da postarmi i link, così mi aggiorno anchio. La cosa potrebbe essere, ma mi sembra strano che colossi quali AEM ed E.Biscom debbano appellarsi a Telecom. Se le tue son voci di corridoio, allora posso dirti anche le mie, ossia che sia molto più vicina Wind a Fastweb di quanto non sia Telecom. Però sono solo voci senza nessuna base.
6) Non sono sufficentemente informato.
7) Può essere, anche su questo non sono informato abbastanza. Anche se mi risulta che in questi ultimi anni ci siano stati parecchi llicenziamenti (spostamenti in altri uffici pubblici).
8) Sinceramente non mi aspetto nulla di più da questo paese di maggiordomi U.S.A.
Per quanto riguarda la chicca, non credo tu stia dicendo nulla di nuovo, in quanto nel contratto c'è scritto ben chiaro che i 10 Mbit sono assicurati solo su rete Fastweb. Ovvio che se tu ti colleghi ad un sito scarozzo, come puoi pretendere di andare a 10 Mbit??? Certo xò che io posso collegarmi e scaricare da molti siti scarozzi contemporaneamente, prova con alice 640, poi mi dici. E comunque ti posso concedere che possa andare in generale come una linea da 1 - 2 Mbit (anche se i ping sono molto diversi , anche tra ADSL fastweb e ADSL Telecom) ma che vada a 640 mi sembra un pò troppo riduttivo.
Non vorrei dire fesserie, quindi potrei anche sbagliarmi (mi informo meglio) ma l'amministratore delegato di Telecom Italia non è Tronchetti provera??
E l'amministratore delegato di Enel S.p.a. Non è Tronchetti Provera??
E Wind-Infostrada non è di Enel S.p.a.??
Byz a tutti
Originariamente inviato da Modhi
......
8) Sinceramente non mi aspetto nulla di più da questo paese di maggiordomi U.S.A.
........
QUOTO!!!
:sofico: :sofico: :muro:
Originariamente inviato da gggggg
dove vai a vedere la pianificazione futura?
NON esiste il link diretto, cmq vai qui:
http://www.wholesale-telecomitalia.it/cgi-bin/wholesale.dll/wholesale/TI_WS_GuestLogin.jsp
poi clicca su
-accesso a banda larga
-ADSL Wholesale flat a lotti - 640 Kbit/s
-Copertura geografica ADSL
e ci sei;)
MorrisXdsl
08-09-2004, 19:04
Dobbiamo inondare di Email Striscia la notizia: http://www.striscialanotizia.it/segnalazioni.htm
ragazzi perche' non facciamo un documento unico?
cosi' invogliamo anche i piu' pigri a copiarlo e spedirlo dalla loro email.
che ne dite?
V'invio questo link dove potete testare le vs. connessioni:
http://www.provailtuoprovider.org/login.php?L=it
Abito in un comune della prov. di Napoli, dove FW non è encora arrivato (in una loro email mi dissero di pazientare solo un paio di ANNI) mentre è presente in tutti i paesi confinanti col mio.
Chissà forse siamo cittadini di serie C1 (ogni allusione al NAPOLI è voluta)?
Vi dico solo: 229 firme in meno di 24 ore per la petizione che ho aperto. Se volete firmarla anche voi, trovate il link nella mia sign. La lettera che trovate nella pagina della petizione (lo ripeto nel caso qualcuno si sia perso il mio precedente post in questo thread) è stata inviata oppurtunamente adattata al caso a Striscia La Notizia e a breve sarà inviata anche a Mi Manda Raitre. Facciamoci sentire gente, fate girare il link il più possibile.
FIRMO ANCHE IO
TELECOM MUORI :ncomment:
Per chi pensa che Fastweb sia il slavatore della patria date un'occhiata ai prezzi del DSL e via Cavo in Germania o Olanda. Chi soffre di ulcera o gastrite intensa prego astenersi.
A si ma noi tanto abbiamo *voce del tipo che fà la reclame su Italia 1* IL DIIIGIIITALE TERREESTRE e possiamo rispondere ai quizi di Jerry Scotti e cacciare fuori la gente dal grande fratello evviva !!!!!
Abito in un paesino in provincia di CT con 20mila abitanti circa. Tutti i paesi (anche con meno di 10mila abitanti) circostanti in un raggio di 30km sono coperti da ADSL, meno il mio.
Mi chiamano mediamente una volta al mese per offrirmi AliceSat, come e' successo a tanti altri (pensavo di essere il solo ... mal comune ...).
Dopo aver letto come stanno messi in Francia (paese che odio spassionatamente) cosa c'e' da aggiungere se non ... *autocensura* (erano insulti verso il tronchetto della felicita' e la sua degna consorte).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.