View Full Version : Collegare portatile tramite wireless a router con filo.
Come da oggetto ho 2 pc collegati ad un router ( US Robotics Sureconnect Router) tramite ethernet con cavo. Ora mio padre vuole comprare un portatile e vuole connettersi ad internet. Ma lo vorrei fare tramite wireless così da non rompere in stanza :D . Cmq come posso fare? Cioè ora posseggo il router che ha 3 uscite: 2 ethernet sfruttate in questo momento dai 2 pc fissi ed una USB non sfruttata. Ora io mi chiedo se esiste un qualcosa che si attacca all'USB libera e tramite wireless trasmette al portatile. Oppure se esiste qualcosa di simile da attaccare ad una delle 2 porte ethernet (tramite switch) e trasmettere sempre wireless al portatile.
Grazie
un AP lo puoi tranquillamente collegare ad una delle porte ethernet ;)
cosa è un AP? Quanto costa, come funziona, posso vedere un'ìmmagine? :D
Grazie
un AP è un Access Point e puoi vedere delle immagini con schede tecniche dei prodotti sia su www.netgear.it che su www.dlink.it ;)
ok ora mi è chiaro che devo comprarmi un access point e una scheda pmcia da mettere nel portatile. Ma ora che tipo di access point mi devo prendere? Sul sito di netgear ce ne sono di vari modelli e protocolli. Le mie esigenze sono che il portatile si deve collegare da qualsiasi punto della casa. Quanti metri max è possibile? Inoltre quando lo collego al router è in condivisione anche con gli altri pc? Come se fosse una lan?
Allora............ l'AP collegato allo switch (o router) è in condivisione per tutta la lan.
per quanto riguarda la potenza... tu che connessione hai?
se hai una 640 un prodotto che va a 11 Mbps ti basta ma per il fatto che ci si possa collegare da tutta casa... dipende da quanti muri (e quindi quanti ostacoli) ci sono fra il portatile e l'AP
Ho una connessione Alice 640, la mia casa è 120mq però se possibile mi dovrei collegare col portatile anche dallo studio giù al piano di sotto. E' possibile? Inoltre ho visto che ci sono vari protocolli se ho ben capito 802.11g - b ecc... Quale è la differenza?
alexmere
07-09-2004, 16:23
Originariamente inviato da megabit
Ho una connessione Alice 640, la mia casa è 120mq però se possibile mi dovrei collegare col portatile anche dallo studio giù al piano di sotto. E' possibile? Inoltre ho visto che ci sono vari protocolli se ho ben capito 802.11g - b ecc... Quale è la differenza?
La differenza sta nella velocità di trasferimento dati.
Protocollo 802.11b = 11 Mbps = 4÷5 Mbps reali;
Protocollo 802.11b+ = 22 Mbps = 12÷13 Mbps reali;
Protocollo 802.11g = 54 Mbps = 20÷22 Mbps reali;
Protocollo 802.11g+ = 108 Mbps = 30÷32 Mbps reali.
La copertura è più o meno uguale per tutti i protocolli, ma il protocollo g/g+ in presenza di tanti ostacoli va più piano del b/b+.
Casa mia è di 134 m² e prendo in tutto il piano, inoltre in cantina (sotto il mio appartamento) c'è campo più o meno dappertutto (sufficiente per navigare) e pure sul solaio (sopra ad un appartamento sopra al mio) si naviga tranquillamente. Ho prodotti a 22 Mbps della D-Link.
Comunque tutto dipende dalle caratteristiche della tua casa e dagli ostacoli che deve superare il segnale per avere connessione. L'unica risposta certa è nelle prove che potrai fare dopo aver comprato quello che ti serve.
secondo te per navigare e condividere qualche file che mi consigli la 22 o la 11 mbps
alexmere
07-09-2004, 19:43
Originariamente inviato da megabit
secondo te per navigare e condividere qualche file che mi consigli la 22 o la 11 mbps
Guarda io con i 22 Mbps del mio router ADSL raggiungo al max 6÷7 Mpbs se il PC con Wi-Fi è a 1 metro dal router e l'altro PC è collegato su cavo. Se i PC su Wi-Fi sono due, la banda effettiva è la metà, perché l'AP ne usa metà per ricevere dati e metà per trasferirne. Se devi superare un pavimento secondo me ti conviene prendere i 22 Mbps (D-Link o US Robotics). Quando devo trasferire un DivX da un PC all'altro li collego via cavo, ma per documenti, qualche mp3, pdf, immagini e stampante condivisa in rete va benissimo.
Originariamente inviato da alexmere
Guarda io con i 22 Mbps del mio router ADSL raggiungo al max 6÷7 Mpbs se il PC con Wi-Fi è a 1 metro dal router e l'altro PC è collegato su cavo. Se i PC su Wi-Fi sono due, la banda effettiva è la metà, perché l'AP ne usa metà per ricevere dati e metà per trasferirne. Se devi superare un pavimento secondo me ti conviene prendere i 22 Mbps (D-Link o US Robotics). Quando devo trasferire un DivX da un PC all'altro li collego via cavo, ma per documenti, qualche mp3, pdf, immagini e stampante condivisa in rete va benissimo.
ok allora prendo un 22. Per ora devo collegare solo 1 pc via wireless. Quindi va bene. Come prezzi come stiamo messi? Il tuo quanto lo hai pagato? Che marca mi consigli? D-link, Us Robotics?
alexmere
07-09-2004, 20:04
Originariamente inviato da megabit
ok allora prendo un 22. Per ora devo collegare solo 1 pc via wireless. Quindi va bene. Come prezzi come stiamo messi? Il tuo quanto lo hai pagato? Che marca mi consigli? D-link, Us Robotics?
Un attimo tuo padre che PC compra o ha? È Centrino per caso? Che velocità?
Originariamente inviato da alexmere
Un attimo tuo padre che PC compra o ha? È Centrino per caso? Che velocità?
allora ancora lo dobbiamo prendere ma penso prendiamo un athlon xp 2600+ mobile
alexmere
07-09-2004, 20:10
Originariamente inviato da megabit
allora ancora lo dobbiamo prendere ma penso prendiamo un athlon xp 2600+ mobile
Beh prob sarà Centrino, cioè avrà già il wireless integrato. Scegli il router in base al Centrino o viceversa. I Centrino di adesso mi pare abbiano il wireless a 54 Mbps, quindi ti converrà prendere un router ADSL wireless a 54 Mbps...
Originariamente inviato da alexmere
Beh prob sarà Centrino, cioè avrà già il wireless integrato. Scegli il router in base al Centrino o viceversa. I Centrino di adesso mi pare abbiano il wireless a 54 Mbps, quindi ti converrà prendere un router ADSL wireless a 54 Mbps...
io volevo far prendere un athlonxp e metterci una scheda pmcia wireless + access point wireless da comprare e da collegare tramite switch ad una porta ethernet del router che posseggo già.
alexmere
07-09-2004, 20:19
Originariamente inviato da megabit
io volevo far prendere un athlonxp e metterci una scheda pmcia wireless + access point wireless da comprare e da collegare tramite switch ad una porta ethernet del router che posseggo già.
Sì hai ragione scusa mi sono confuso. OK allora AP + scheda PCMCIA va benissimo.
ritornando in argomento abbiamo ordinato il portatile, è questo (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/22655-283701-283701-283701-298323-4523529-11765261.html)
ha una scheda 802.11 b/g integrata quindi mi conviene prendere un AP 802.11 g? penso di si così va + veloce.
Qualche modello da consigliare? Inoltre devo prendermi anche uno switch da collegare ad una delle porte ethernet del router. MA è vero che se collego l'ap allo switch che è collegato ad una porta ethernet del router il segnale sarà di meno rispetto al normale?
alexmere
21-09-2004, 12:50
Originariamente inviato da megabit
ritornando in argomento abbiamo ordinato il portatile, è questo (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06b/22655-283701-283701-283701-298323-4523529-11765261.html)
ha una scheda 802.11 b/g integrata quindi mi conviene prendere un AP 802.11 g? penso di si così va + veloce.
Qualche modello da consigliare?
D-Link DWL-2000AP+ (supporta 54 Mbps, 22 Mbps, 11 Mbps).
Originariamente inviato da megabit
Inoltre devo prendermi anche uno switch da collegare ad una delle porte ethernet del router. MA è vero che se collego l'ap allo switch che è collegato ad una porta ethernet del router il segnale sarà di meno rispetto al normale?
No. Il segnale dell'AP non dipende dalla lunghezza del cavo Ethernet o dalla sua distanza dal router collegato via cavo.
c'è un mio amico nella stessa mia situazione e si è comprato questo (http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Merchant_Id=1&Section_Id=201819&pcount=&Product_Id=168606&Section.Section_Path=%2Fnetworki%2E%2E%2Eerenamed%2F%2FTecnolog%2E%2E%2Ess80211g%2Fct_Id%3E) access point e si trova davvero bene. Poi costa solo 63 euro circa + spedizione. Mo lo prendo pure io e vi faccio sapere :)
Originariamente inviato da alexmere
La differenza sta nella velocità di trasferimento dati.
Protocollo 802.11b = 11 Mbps = 4÷5 Mbps reali;
Protocollo 802.11b+ = 22 Mbps = 12÷13 Mbps reali;
Protocollo 802.11g = 54 Mbps = 20÷22 Mbps reali;
Protocollo 802.11g+ = 108 Mbps = 30÷32 Mbps reali.
La copertura è più o meno uguale per tutti i protocolli, ma il protocollo g/g+ in presenza di tanti ostacoli va più piano del b/b+.
Casa mia è di 134 m² e prendo in tutto il piano, inoltre in cantina (sotto il mio appartamento) c'è campo più o meno dappertutto (sufficiente per navigare) e pure sul solaio (sopra ad un appartamento sopra al mio) si naviga tranquillamente. Ho prodotti a 22 Mbps della D-Link.
Comunque tutto dipende dalle caratteristiche della tua casa e dagli ostacoli che deve superare il segnale per avere connessione. L'unica risposta certa è nelle prove che potrai fare dopo aver comprato quello che ti serve.
Scusate l'intromissione. Potrei capire, in termini di velocità, se conviene più un router a 22Mbs od uno a 54Mbs e perchè, dal momento che hai appena detto che il protocollo b/b+ è più veloce del g/g+?
Protocollo 802.11b = 11 Mbps = 4÷5 Mbps reali;
Protocollo 802.11b+ = 22 Mbps = 12÷13 Mbps reali;
Protocollo 802.11g = 54 Mbps = 20÷22 Mbps reali;
Protocollo 802.11g+ = 108 Mbps = 30÷32 Mbps reali.
:rolleyes:
Originariamente inviato da megabit
Protocollo 802.11b = 11 Mbps = 4÷5 Mbps reali;
Protocollo 802.11b+ = 22 Mbps = 12÷13 Mbps reali;
Protocollo 802.11g = 54 Mbps = 20÷22 Mbps reali;
Protocollo 802.11g+ = 108 Mbps = 30÷32 Mbps reali.
:rolleyes:
Questo lo avevo già letto. Volevo solo capire perchè in presenza di ostacoli devo preferire il 22Mbps al 54 Mbps. Inoltre se il mio portatile ha una scheda wireless con protocollo 802.11b cosa ottengo se compro un US.Robotics 809106 con protocollo 802.11g?
PS. E' vero che l'US.Robotics ha un tipo di tecnologia che aumenta del 25% la velocità di trasmissione rispetto alla concorrenza?
alexmere
24-10-2004, 13:53
Originariamente inviato da WALTER
Questo lo avevo già letto. Volevo solo capire perchè in presenza di ostacoli devo preferire il 22Mbps al 54 Mbps. Inoltre se il mio portatile ha una scheda wireless con protocollo 802.11b cosa ottengo se compro un US.Robotics 809106 con protocollo 802.11g?
PS. E' vero che l'US.Robotics ha un tipo di tecnologia che aumenta del 25% la velocità di trasmissione rispetto alla concorrenza?
Non è una cosa di cui sono sicuro (perché è solo una mia deduzione), ma quando ci sono pochi ostacoli e il segnale è forte, gli apparecchi usano il protocollo 802.11g (questo è logico e assodato); quando invece gli ostacoli sono tanti e il segnale è debole (oppure nel caso di grandi distanze), credo che gli apparecchi usino entrambi i protocolli, oppure usino uno in alternanza all'altro, creando una prestazione minore in termini di throughput dovuta al continuo cambio di modulazione del segnale.
US Robotics usa la modalità Turbo, che incrementa le prestazioni di throughput del protocollo 802.11g da 20÷22 Mbps a 30÷32 Mbps (ho letto che riescono a raggiungere anche i 40 Mbps nelle migliori condizioni), ma analoghe tecnologie sono utilizzate anche dalle altre case, che infatti come US Robotics vendono prodotti marchiati a 108 Mbps. Poiché però tali soluzioni sono trovate proprietarie (dunque non è standard), prodotti di marche diverse marchiati a 108 Mbps andranno comunque a 54 Mbps.
Originariamente inviato da alexmere
Non è una cosa di cui sono sicuro (perché è solo una mia deduzione), ma quando ci sono pochi ostacoli e il segnale è forte, gli apparecchi usano il protocollo 802.11g (questo è logico e assodato); quando invece gli ostacoli sono tanti e il segnale è debole (oppure nel caso di grandi distanze), credo che gli apparecchi usino entrambi i protocolli, oppure usino uno in alternanza all'altro, creando una prestazione minore in termini di throughput dovuta al continuo cambio di modulazione del segnale.
US Robotics usa la modalità Turbo, che incrementa le prestazioni di throughput del protocollo 802.11g da 20÷22 Mbps a 30÷32 Mbps (ho letto che riescono a raggiungere anche i 40 Mbps nelle migliori condizioni), ma analoghe tecnologie sono utilizzate anche dalle altre case, che infatti come US Robotics vendono prodotti marchiati a 108 Mbps. Poiché però tali soluzioni sono trovate proprietarie (dunque non è standard), prodotti di marche diverse marchiati a 108 Mbps andranno comunque a 54 Mbps.
OK! Grazie per la spiegazione.
:mano:
Originariamente inviato da alexmere
La differenza sta nella velocità di trasferimento dati.
Protocollo 802.11b = 11 Mbps = 4÷5 Mbps reali;
Protocollo 802.11b+ = 22 Mbps = 12÷13 Mbps reali;
Protocollo 802.11g = 54 Mbps = 20÷22 Mbps reali;
Protocollo 802.11g+ = 108 Mbps = 30÷32 Mbps reali.
La copertura è più o meno uguale per tutti i protocolli, ma il protocollo g/g+ in presenza di tanti ostacoli va più piano del b/b+.
Casa mia è di 134 m² e prendo in tutto il piano, inoltre in cantina (sotto il mio appartamento) c'è campo più o meno dappertutto (sufficiente per navigare) e pure sul solaio (sopra ad un appartamento sopra al mio) si naviga tranquillamente. Ho prodotti a 22 Mbps della D-Link.
Comunque tutto dipende dalle caratteristiche della tua casa e dagli ostacoli che deve superare il segnale per avere connessione. L'unica risposta certa è nelle prove che potrai fare dopo aver comprato quello che ti serve.
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da megabit
secondo te per navigare e condividere qualche file che mi consigli la 22 o la 11 mbps
--------------------------------------------------------------------------------
Guarda io con i 22 Mbps del mio router ADSL raggiungo al max 6÷7 Mpbs se il PC con Wi-Fi è a 1 metro dal router e l'altro PC è collegato su cavo. Se i PC su Wi-Fi sono due, la banda effettiva è la metà, perché l'AP ne usa metà per ricevere dati e metà per trasferirne. Se devi superare un pavimento secondo me ti conviene prendere i 22 Mbps (D-Link o US Robotics). Quando devo trasferire un DivX da un PC all'altro li collego via cavo, ma per documenti, qualche mp3, pdf, immagini e stampante condivisa in rete va benissimo.
__________________
CIAO
Alessandro
I miei dubbi nascono da quanto alcuni hanno riportato sopra nella rubrica:Reti e modem > Collegare portatile tramite wireless a router con filo.Ho 2 PC(notebook+desktop).Voglio andare in Internet contemporaneamente su tutti e due alla stessa velocità.Posseggo attualmente un contratto Alice con modem ADSL.Voglio connettere il desktop con Ethernet al router wireless ed avere la possibilità di trasportare il notebook in tutta casa collegandomi senza problemi in Wi-Fi tramite scheda wireless PCMCIA. Dunque:è meglio il 9106 US.Robotics (garanzia di 2 anni)con modem ADSL interno (risparmierei sul noleggio modem restituendolo alla telecom)o il 5054 senza modem?Oppure è meglio il router Linksys wag54gfr(garanzia 3 anni) con modem interno?
:confused:
alexmere
30-10-2004, 07:33
Originariamente inviato da WALTER
I miei dubbi nascono da quanto alcuni hanno riportato sopra nella rubrica:Reti e modem > Collegare portatile tramite wireless a router con filo.Ho 2 PC(notebook+desktop).Voglio andare in Internet contemporaneamente su tutti e due alla stessa velocità.Posseggo attualmente un contratto Alice con modem ADSL.Voglio connettere il desktop con Ethernet al router wireless ed avere la possibilità di trasportare il notebook in tutta casa collegandomi senza problemi in Wi-Fi tramite scheda wireless PCMCIA. Dunque:è meglio il 9106 US.Robotics (garanzia di 2 anni)con modem ADSL interno (risparmierei sul noleggio modem restituendolo alla telecom)o il 5054 senza modem?Oppure è meglio il router Linksys wag54gfr(garanzia 3 anni) con modem interno?
:confused:
Entrambe le marche sono ottime, io sceglierei comunque un prodotto con modem ADSL integrato per risparmiare i soldi del noleggio.
Il tuo ISP (Alice) fornisce (penso) 640 kbit/s, ma quando navighi non puoi fisicamente avere più di 640 kbit/s globali, perché la velocità di download del tuo abbonamento è controllata dal router presente nella centrale Telecom. Quando scarichi con un PC, lo fai a 640 kbit/s, quando lo fai con due PC otterrai 320 kbit/s per ciascuno, e così via.
Originariamente inviato da alexmere
Entrambe le marche sono ottime, io sceglierei comunque un prodotto con modem ADSL integrato per risparmiare i soldi del noleggio.
Il tuo ISP (Alice) fornisce (penso) 640 kbit/s, ma quando navighi non puoi fisicamente avere più di 640 kbit/s globali, perché la velocità di download del tuo abbonamento è controllata dal router presente nella centrale Telecom. Quando scarichi con un PC, lo fai a 640 kbit/s, quando lo fai con due PC otterrai 320 kbit/s per ciascuno, e così via.
E' vero quanto dici ma solo se avessi due computer collegati tramite ethernet con/senza hub ed avendo l'obbligo di tenere uno dei due accesi per navigare con l'altro. In realtà desidero acquistare un router per navigare in modo libero e svincolato e mantenere lo stesso throuput con entrambi i PC. Al momento posseggo 2 modem ADSL ma ne utilizzo solo uno e potrei restituirlo per risparmiare sul noleggio e sullo spazio comprando il router con ADSL incorporato oppure tenermelo e collegarlo al router che va più veloce.Stanno facendo un'offerta U.s.robotics wireless turbo starter kit (808054 e 805410) Wireless 125mbps turbo access point&router + pc card 125mbps (usr805452) ad €126,74(senza modem ADSL interno) contro l'U.s.robotics adsl wireless 54mbps router switch e modem (usr139106)ad €154,26+Us robotics - Wireless turbo pc card (usr805410)ad €57,07 oppureLinksys - (cisco) access point/adsl router (modem integrato) wireless 54mbps ieee802.11g con funzionalità firewall (wag54g) . Considerando la marca LinkSys divisione Cisco con 3 anni di garanzia sul prodotto ed U.S.Robotics con 2 anni di garanzia e poi considerando il prezzo, l'affidabilità nonchè le prestazioni date da un router con e senza modem ADSL interno cosa dovrei scegliere?
alexmere
30-10-2004, 15:10
Originariamente inviato da WALTER
E' vero quanto dici ma solo se avessi due computer collegati tramite ethernet con/senza hub ed avendo l'obbligo di tenere uno dei due accesi per navigare con l'altro. In realtà desidero acquistare un router per navigare in modo libero e svincolato e mantenere lo stesso throuput con entrambi i PC. Al momento posseggo 2 modem ADSL ma ne utilizzo solo uno e potrei restituirlo per risparmiare sul noleggio e sullo spazio comprando il router con ADSL incorporato oppure tenermelo e collegarlo al router che va più veloce.Stanno facendo un'offerta U.s.robotics wireless turbo starter kit (808054 e 805410) Wireless 125mbps turbo access point&router + pc card 125mbps (usr805452) ad €126,74(senza modem ADSL interno) contro l'U.s.robotics adsl wireless 54mbps router switch e modem (usr139106)ad €154,26+Us robotics - Wireless turbo pc card (usr805410)ad €57,07 oppureLinksys - (cisco) access point/adsl router (modem integrato) wireless 54mbps ieee802.11g con funzionalità firewall (wag54g) . Considerando la marca LinkSys divisione Cisco con 3 anni di garanzia sul prodotto ed U.S.Robotics con 2 anni di garanzia e poi considerando il prezzo, l'affidabilità nonchè le prestazioni date da un router con e senza modem ADSL interno cosa dovrei scegliere?
Tra LinkSys e US Robotics prenderei senza dubbio LinkSys. Guarda quest'offerta di LinkSys: http://www.amico-e.it/informatica/item_details.php?id=40236&put=true
Originariamente inviato da alexmere
Tra LinkSys e US Robotics prenderei senza dubbio LinkSys. Guarda quest'offerta di LinkSys: http://www.amico-e.it/informatica/item_details.php?id=40236&put=true
E' proprio il sito e l'offerta che avevo notato anch'io. E' anche carino esteticamente, è della divisione Cisco ed ha 3 anni di garanzia. Dunque tu sei dell'opinione che pur disponendo già di 2 modem ADSL mi conviene prendere un modello all-in-one? Il prezzo di quell'offerta LynkSys è uguale a quello che attualmente offre la US.Robotics sul modello da 125Mbps in kit (Router+PCMCIA) che è più veloce ma è senza modem interno.
Alla US.Robotics mi hanno già detto che sicuramente uscirà un upgrade del firmware che porterà il router 809106 da 54Mbps a 100Mbps. Chiederò anche alla LynkSys se faranno lo stesso.
alexmere
31-10-2004, 09:28
Originariamente inviato da WALTER
E' proprio il sito e l'offerta che avevo notato anch'io. E' anche carino esteticamente, è della divisione Cisco ed ha 3 anni di garanzia. Dunque tu sei dell'opinione che pur disponendo già di 2 modem ADSL mi conviene prendere un modello all-in-one? Il prezzo di quell'offerta LynkSys è uguale a quello che attualmente offre la US.Robotics sul modello da 125Mbps in kit (Router+PCMCIA) che è più veloce ma è senza modem interno.
Alla US.Robotics mi hanno già detto che sicuramente uscirà un upgrade del firmware che porterà il router 809106 da 54Mbps a 100Mbps. Chiederò anche alla LynkSys se faranno lo stesso.
Facci sapere: sarà senz'altro utile ad altri.
Originariamente inviato da alexmere
Facci sapere: sarà senz'altro utile ad altri.
Allora, il dubbio rimane. Ho parlato a lungo con il responsabile di Amico-e che vende entrambi i prodotti. Lui mi dice che sono due marchi validi ma mi consiglia personalmente il LynkSys perchè avrebbe miglior qualità dei driver ecc..Inoltre, secondo quanto mi ha detto all'aumentare della trasmissione (da 54 a 125 Mbps) aumenterebbero considerevolmente i disturbi di interferenze e diminuirebbe il raggio di azione.Poi, in caso di guasto nei 3 anni di garanzia verrebbe sostituito da Amico-e interamente il pezzo.
l'Upgrade con cui viene portata la velocità da 54Mbps a 125Mbps è solo un artificio fatto a livello software per gli unici scopi commerciali visto che lo standard rimane il 54Mbps. Il fatto ora è: a parità di costo mi conviene prendere il pacchetto Lynksys(Router WAG54G modem int.+PCMCIA WPC54GBUN+PCI USB WUSB54GSMAU) ad euro 194,15 oppure l'U.S. Robotics(Router USR808054 no modem int.+PCMCIA USR805410+PCI USR805416)
in offerta ad euro 189,52 ?
:cry:
alexmere
05-11-2004, 07:19
Originariamente inviato da WALTER
Allora, il dubbio rimane. Ho parlato a lungo con il responsabile di Amico-e che vende entrambi i prodotti. Lui mi dice che sono due marchi validi ma mi consiglia personalmente il LynkSys perchè avrebbe miglior qualità dei driver ecc..Inoltre, secondo quanto mi ha detto all'aumentare della trasmissione (da 54 a 125 Mbps) aumenterebbero considerevolmente i disturbi di interferenze e diminuirebbe il raggio di azione.Poi, in caso di guasto nei 3 anni di garanzia verrebbe sostituito da Amico-e interamente il pezzo.
l'Upgrade con cui viene portata la velocità da 54Mbps a 125Mbps è solo un artificio fatto a livello software per gli unici scopi commerciali visto che lo standard rimane il 54Mbps. Il fatto ora è: a parità di costo mi conviene prendere il pacchetto Lynksys(Router WAG54G modem int.+PCMCIA WPC54GBUN+PCI USB WUSB54GSMAU) ad euro 194,15 oppure l'U.S. Robotics(Router USR808054 no modem int.+PCMCIA USR805410+PCI USR805416)
in offerta ad euro 189,52 ?
:cry:
Grazie: informazioni interessantissime. Io prenderei LinkSys.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.