PDA

View Full Version : gli studi alle superiori influenzano la preparazione degli ingegneri?


Belzebub
07-09-2004, 12:13
DOMANDA:

la tipologia di studi alle superiori influenza la preparazione degli ingegneri meccanici?

RISPOSTA:

secondo me eccome!


nell'ordine, imho i migliori ingegneri sono quelli diplomati come:

1) periti dell'ITIS (quei pochi che ce la fanno a laurearsi)

2) diplomati al classico (quei pochi che per passione decidono di fare ingegneria)

3) diplomati allo scientifico

N.C.) diplomati al commerciale, linguistico, geometra (non ho esperienza)

i periti tecnici, passato il trauma inziale di analisi 1 e geometria, ed acquisita la giusta metodologia di studio, dopo la laurea diventano sicuramente i migliori ingegneri meccanici. Riescono ad unire conoscenze teoriche e pratica in modo ottimale.

i ragazzi del classico hanno all'inizio dell'università una base scientifica pari a zero, ma hanno un metodo di studio molto collaudato e la mente molto aperta ed analitica (grazie allo studio del latino e greco). Alle volte partire da zero con buona volontà è sicuramente meglio che partire con nozioni arruffate e la convinzione di sapere tutto (vedi ragazzi dello scientifico)

i peggiori soggetti sono diplomati allo scientifico: in genere sono conviti di sapere tutto, ma hanno una preparazione tecnica scadente (un buon perito meccanico ne sa sicuramente più), pertanto se devono affrontare un problema, pur essendo imbottiti di nozioni teoriche, hanno grosse difficoltà a razionalizzare il problema in modo concreto. Ho conosciuto colleghi che hanno fatto i primi due anni di botto e poi si sono laureati per inerzia, passando a stento le varie materie tecniche dle triennio.

Queste sono le conclusioni che ho tratto da 5 anni di docenza e un certo numero di tesisti da me gestiti, ovviamente non si può generalizzare ma non vi nascondo che quando si presenta da me un laureando diplomato all'industriale ne sono molto lieto.

ghiotto86
07-09-2004, 13:11
grande.
io mi so diplomato all' i.t.i in informatica abacus eora mi iscrivo a ingegneri informatica.
penso che ce la farò

Fenomeno85
07-09-2004, 13:18
Originariamente inviato da ghiotto86
grande.
io mi so diplomato all' i.t.i in informatica abacus eora mi iscrivo a ingegneri informatica.
penso che ce la farò

uguale :D anchio mi sono diplomato all'itis informatica abacus :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

misterx
07-09-2004, 15:01
sono un perito meccanico e mi sto attrezzando per laurearmi in informatica

sono nella fase traumatica di Matematica

ma cavolo se la devo piegare al mio volere sta benedetta matematica!


spero tanto che ciò che scrivi si realizzi anche per me


ciao

Fenomeno85
07-09-2004, 15:31
Originariamente inviato da misterx
sono un perito meccanico e mi sto attrezzando per laurearmi in informatica

sono nella fase traumatica di Matematica

ma cavolo se la devo piegare al mio volere sta benedetta matematica!


spero tanto che ciò che scrivi si realizzi anche per me


ciao

tranquillo vedrai che ce la farai tranquillamente. ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Belzebub
07-09-2004, 15:54
Originariamente inviato da misterx
sono un perito meccanico e mi sto attrezzando per laurearmi in informatica

sono nella fase traumatica di Matematica

ma cavolo se la devo piegare al mio volere sta benedetta matematica!


spero tanto che ciò che scrivi si realizzi anche per me


ciao

dovete resistere, vedrete che andando avanti le cose saranno molto diverse!

dario2
07-09-2004, 17:59
da me al "sud" l'itis è la scuola degli sfaticati lameno x il 98% , e infatti tale gente uscita da tale luogo è nullafacente xkè nn sa fare un cazzo...

so ke al nord è diverso e molto ma dallem ie parti è cosi...

Belzebub
07-09-2004, 22:20
Originariamente inviato da dario2
da me al "sud" l'itis è la scuola degli sfaticati lameno x il 98% , e infatti tale gente uscita da tale luogo è nullafacente xkè nn sa fare un cazzo...

so ke al nord è diverso e molto ma dallem ie parti è cosi...

una volta era così, specialmente al sud, ed ai professionali era anche peggio.

adesso gli itis stanno prendendo quota e conosco alcuni istituti dove andare avanti è veramente dura.

ho l'impressione, (ma è solo un impressione) che si sono molto svalutati gli istituti commerciali...la rispettabilissima figura del ragioniere adesso sta perdendo molti colpi!

e cmq avevo detto "quei pochi diplomati all'itis che ce la fanno... per 1 ingegnere ci stanno 5 carabinieri (con tutto il rispetto) e 10 disoccupati (idem)

Frank1962
07-09-2004, 23:29
...cmq credo che anche il voto di matura abbia la sua influenza sulle prestazioni che lo studente otterrà all'uni .....o no?

dario2
07-09-2004, 23:57
Originariamente inviato da Frank1962
...cmq credo che anche il voto di matura abbia la sua influenza sulle prestazioni che lo studente otterrà all'uni .....o no?


no , nella categoria D , da me ci sn parekki 100 , il voto di maturità se è reale allora èun buon metro ma , il 100 puo derivare da :

lekkinaggine
copia
culo
raccomandazione ect

insomma il voto di maturità nn rappresenta granke , diciamo ke dau n'idea generale , cmq pensa ke in fascia A c'erau no ke hap reso 60.....

io ho preso 82 , e sono 144 su 839 nella fascia B

Fenomeno85
08-09-2004, 06:49
Originariamente inviato da dario2
no , nella categoria D , da me ci sn parekki 100 , il voto di maturità se è reale allora èun buon metro ma , il 100 puo derivare da :

lekkinaggine
copia
culo
raccomandazione ect

insomma il voto di maturità nn rappresenta granke , diciamo ke dau n'idea generale , cmq pensa ke in fascia A c'erau no ke hap reso 60.....

io ho preso 82 , e sono 144 su 839 nella fascia B

com'è la storia delle fascie? :mbe: qualcuno me la spiega ? :mbe:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

SteR9
08-09-2004, 08:04
Originariamente inviato da Fenomeno85
uguale :D anchio mi sono diplomato all'itis informatica abacus :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
idem :D

Lucio Virzì
08-09-2004, 08:33
Originariamente inviato da Belzebub
DOMANDA:

la tipologia di studi alle superiori influenza la preparazione degli ingegneri meccanici?

RISPOSTA:

secondo me eccome!


nell'ordine, imho i migliori ingegneri sono quelli diplomati come:

1) periti dell'ITIS (quei pochi che ce la fanno a laurearsi)

2) diplomati al classico (quei pochi che per passione decidono di fare ingegneria)

3) diplomati allo scientifico

N.C.) diplomati al commerciale, linguistico, geometra (non ho esperienza)

i periti tecnici, passato il trauma inziale di analisi 1 e geometria, ed acquisita la giusta metodologia di studio, dopo la laurea diventano sicuramente i migliori ingegneri meccanici. Riescono ad unire conoscenze teoriche e pratica in modo ottimale.

i ragazzi del classico hanno all'inizio dell'università una base scientifica pari a zero, ma hanno un metodo di studio molto collaudato e la mente molto aperta ed analitica (grazie allo studio del latino e greco). Alle volte partire da zero con buona volontà è sicuramente meglio che partire con nozioni arruffate e la convinzione di sapere tutto (vedi ragazzi dello scientifico)

i peggiori soggetti sono diplomati allo scientifico: in genere sono conviti di sapere tutto, ma hanno una preparazione tecnica scadente (un buon perito meccanico ne sa sicuramente più), pertanto se devono affrontare un problema, pur essendo imbottiti di nozioni teoriche, hanno grosse difficoltà a razionalizzare il problema in modo concreto. Ho conosciuto colleghi che hanno fatto i primi due anni di botto e poi si sono laureati per inerzia, passando a stento le varie materie tecniche dle triennio.

Queste sono le conclusioni che ho tratto da 5 anni di docenza e un certo numero di tesisti da me gestiti, ovviamente non si può generalizzare ma non vi nascondo che quando si presenta da me un laureando diplomato all'industriale ne sono molto lieto.

Fa abbastanza luogo comune, ma è condivisibile. ;)

LuVi - Perito Elettronico - Ingegnere Informatico VO

dario2
08-09-2004, 09:41
Originariamente inviato da Fenomeno85
com'è la storia delle fascie? :mbe: qualcuno me la spiega ? :mbe:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

FASCIA :
A NINETE PRECORSI
B CONSIGLIATI MA NN OBBLIGATORI
C OBBLIGATORI
D CAGN' MESTIER :cool: :sofico:

Killian
08-09-2004, 10:53
Originariamente inviato da Belzebub
ho l'impressione, (ma è solo un impressione) che si sono molto svalutati gli istituti commerciali...la rispettabilissima figura del ragioniere adesso sta perdendo molti colpi!


presente:D diplomato in ragioneria nel '99.


Ora frequento la laurea specialistica in ing. Informatica.


Comunque sono contento di avere un'infarinatura sulle materie economiche, perlomeno nessun consulente finanziario può convincermi che l'investimento in borsa è un investimento sicuro.
(non lo sono i titoli di stato sicuri al 100%, figuriamoci la borsa)


Comunque sono d'accordo sul fatto che chi alle superiori ha fatto il tecnico industriale ha una maggiore preparazione pratica.

Thunder82
08-09-2004, 12:49
Originariamente inviato da dario2
da me al "sud" l'itis è la scuola degli sfaticati lameno x il 98% , e infatti tale gente uscita da tale luogo è nullafacente xkè nn sa fare un cazzo...

so ke al nord è diverso e molto ma dallem ie parti è cosi...

io sono perito in elettronica e telecomunicazioni. Ti assicuro che al "Severi" (già il nome dice tutto) di Padova è tutt'altro che facile, ne bocciavano ogni anno in media 10-14 per classe, vedi tu...

Addirittura dopo 3 anni dal diploma continuano a telefonarmi a casa o a mandarmi lettere aziende che chiedono se voglio lavorare con loro (addirittura mi ha telefonato anche SKY per la gestione delle antenen satellitari)

Ora sto facendo ing. aerospaziale e quest'anno ho preso 4 30, 4 29 e 1 26, quindi la teoria che l'itis prepari bene è giusta :)

thotgor
08-09-2004, 13:12
Originariamente inviato da dario2
da me al "sud" l'itis è la scuola degli sfaticati lameno x il 98% , e infatti tale gente uscita da tale luogo è nullafacente xkè nn sa fare un cazzo...

so ke al nord è diverso e molto ma dallem ie parti è cosi...

dipende da istituto a istituto, le eccezioni ci sono sempre :nono:

dario2
08-09-2004, 13:13
Originariamente inviato da thotgor
dipende da istituto a istituto, le eccezioni ci sono sempre :nono:
e io ke ho detto?:rolleyes:

ivanez
08-09-2004, 13:18
Originariamente inviato da Thunder82


Ora sto facendo ing. aerospaziale e quest'anno ho preso 4 30, 4 29 e 1 26, quindi la teoria che l'itis prepari bene è giusta :)


fai Ing. Aerospaziale a Padova?
Non è molto che è attivo, vero?
cmq. bella scelta...

Thunder82
08-09-2004, 13:32
Originariamente inviato da ivanez
fai Ing. Aerospaziale a Padova?
Non è molto che è attivo, vero?
cmq. bella scelta...

sì. E' attivo da 3 anni :)

ivanez
08-09-2004, 15:12
Originariamente inviato da Thunder82
sì. E' attivo da 3 anni :)

sono stato a fare una presentazione di un progetto se ben ricordo a febbraio 2001. Conobbi un docente ed alcuni ricercatori e laureandi che mi disserò che di lì a poco sarebbe stato attivato il corso, all'epoca mi pare fosse solo una specializzazione di meccanica.

(io mi sono laureato in ing. aerospaziale a Milano da qualche mese)

Thunder82
08-09-2004, 17:02
Originariamente inviato da ivanez
sono stato a fare una presentazione di un progetto se ben ricordo a febbraio 2001. Conobbi un docente ed alcuni ricercatori e laureandi che mi disserò che di lì a poco sarebbe stato attivato il corso, all'epoca mi pare fosse solo una specializzazione di meccanica.

(io mi sono laureato in ing. aerospaziale a Milano da qualche mese)

Hai già trovato lavoro? C'è richiesta? :)

ivanez
09-09-2004, 08:31
Originariamente inviato da Thunder82
Hai già trovato lavoro? C'è richiesta? :)

si, mi sono laureato il 18 febbraio ed ho iniziato a lavorare a metà Aprile.
la richiesta c'è, io personalmente ho avuto anche altre proposte nel frattempo.

karplus
09-09-2004, 12:55
Originariamente inviato da Belzebub
i peggiori soggetti sono diplomati allo scientifico: in genere sono conviti di sapere tutto, ma hanno una preparazione tecnica scadente (un buon perito meccanico ne sa sicuramente più), pertanto se devono affrontare un problema, pur essendo imbottiti di nozioni teoriche, hanno grosse difficoltà a razionalizzare il problema in modo concreto.

bah, al liceo si fa mooolta più matematica di itis e professionali vari, quindi i liceali dovrebbero essere più preparati sulla carta :rolleyes:

Esempio: per economia e commercio i favoriti dovrebbero essere i ragionieri no? mio fratello che ha fatto economia e commerco in cattolica mi ha detto che TUTTI i ragionieri che ha conosciuto sono caduti almeno una volta sull'esame di matematica. Ovviamente é capitato anche ai liceali, ma in percentuale minore rispetto ai ragionieri.

Imho lo stesso discorso si può fare anche per il confronto fra un perito e un liceale. c'é pure la sezione pni del liceo che é tutta matematica (l'ho fatta e confermo), cribbio se non ti prepara quella in matematica cosa ti prepara??

SaMu
09-09-2004, 13:25
Mi sembrano luoghi comuni, peraltro smentiti dalle statistiche dell'associazione dei laureati del politecnico.

I diplomati allo scientifico si laureano mediamente in meno tempo degli altri titoli superiori, e mediamente con un voto più alto. Questo almeno lessi ai tempi dell'immatricolazione. Non penso che in 6 anni le cose siano cambiate molto da allora.

Ovviamente parliamo di medie, ovviamente non è escluso che un ragioniere si laurei con 100 e lode in 5 anni (è successo con un mio compagno di corso, che veniva da un 58 a ragioneria: ma all'università ha dimostrato un applicazione, per i maligni voglia di sgobbare, davvero fuori dal comune).

Fenomeno85
09-09-2004, 16:10
Originariamente inviato da karplus
bah, al liceo si fa mooolta più matematica di itis e professionali vari, quindi i liceali dovrebbero essere più preparati sulla carta :rolleyes:


guarda uno scientifico che fa + matematica di un itis? ehi in quinta loro fanno il nostro programma di fine terza inizio quarta ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

karplus
09-09-2004, 17:51
Originariamente inviato da Fenomeno85
guarda uno scientifico che fa + matematica di un itis? ehi in quinta loro fanno il nostro programma di fine terza inizio quarta ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

:wtf:?

sarebbe? Io ho fatto lo scientifico e a inizio quinta abbiamo cominciato con le derivate, se trovo il programma lo posto.

Ho sentito di un professionale dove facevano napoleone in seconda, beh noi l'abbiamo fatto in quarta mi pare, ma come volete che l'abbiano fatto?

Thunder82
09-09-2004, 17:55
Originariamente inviato da karplus
:wtf:?

sarebbe? Io ho fatto lo scientifico e a inizio quinta abbiamo cominciato con le derivate, se trovo il programma lo posto.

Ho sentito di un professionale dove facevano napoleone in seconda, beh noi l'abbiamo fatto in quarta mi pare, ma come volete che l'abbiano fatto?

io all'itis le derivate le ho finite al primo quadrimestre di quarta... fai te

Nukles
09-09-2004, 18:03
Ma chi è quel pazzo che dopo il classico va a Ingegneria... cmq complimenti a loro!:)

karplus
09-09-2004, 18:50
Originariamente inviato da Thunder82
io all'itis le derivate le ho finite al primo quadrimestre di quarta... fai te

anche a ragioneria le avevano fatte in quarta ricordo, peccato che si erano saltati un pacco di roba tipo le matrici :rolleyes:

cmq ho trovato il programma di mate che abbiamo fatto quest'anno in quinta liceo scientifico:

http://karplus.altervista.org/1a.jpg

http://karplus.altervista.org/2a.jpg

Se davvero i periti fanno più matematica dei liceali fate un confronto tra il programma di una quinta liceo e quello di una quinta itis, e poi postate qui, con dati alla mano ;)

Xidius
09-09-2004, 19:21
Originariamente inviato da Belzebub
DOMANDA:

la tipologia di studi alle superiori influenza la preparazione degli ingegneri meccanici?

RISPOSTA:

secondo me eccome!


nell'ordine, imho i migliori ingegneri sono quelli diplomati come:

1) periti dell'ITIS (quei pochi che ce la fanno a laurearsi)

2) diplomati al classico (quei pochi che per passione decidono di fare ingegneria)

3) diplomati allo scientifico

N.C.) diplomati al commerciale, linguistico, geometra (non ho esperienza)

i periti tecnici, passato il trauma inziale di analisi 1 e geometria, ed acquisita la giusta metodologia di studio, dopo la laurea diventano sicuramente i migliori ingegneri meccanici. Riescono ad unire conoscenze teoriche e pratica in modo ottimale.

i ragazzi del classico hanno all'inizio dell'università una base scientifica pari a zero, ma hanno un metodo di studio molto collaudato e la mente molto aperta ed analitica (grazie allo studio del latino e greco). Alle volte partire da zero con buona volontà è sicuramente meglio che partire con nozioni arruffate e la convinzione di sapere tutto (vedi ragazzi dello scientifico)

i peggiori soggetti sono diplomati allo scientifico: in genere sono conviti di sapere tutto, ma hanno una preparazione tecnica scadente (un buon perito meccanico ne sa sicuramente più), pertanto se devono affrontare un problema, pur essendo imbottiti di nozioni teoriche, hanno grosse difficoltà a razionalizzare il problema in modo concreto. Ho conosciuto colleghi che hanno fatto i primi due anni di botto e poi si sono laureati per inerzia, passando a stento le varie materie tecniche dle triennio.

Queste sono le conclusioni che ho tratto da 5 anni di docenza e un certo numero di tesisti da me gestiti, ovviamente non si può generalizzare ma non vi nascondo che quando si presenta da me un laureando diplomato all'industriale ne sono molto lieto.

io frequento la facolta di ing informatica da quasi 3 anni, vendo dal ITC e posso senzadubbio dirti che se tornassi indietro farei lo scientifico che secondo me in linea di massima è la giusta preparazione per questo tipo di facoltà, altrimenti con la santa volontà ci si sacrifica l'estate e si studia matematica e algebra per entrarci bene a contatto

hakermatik
09-09-2004, 19:23
Originariamente inviato da Fenomeno85
guarda uno scientifico che fa + matematica di un itis? ehi in quinta loro fanno il nostro programma di fine terza inizio quarta ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

si, infatti, quando io al 5 anno sbattevo la testa sui libri per le equazioni differenziali... i miei amici del liceo (di istituti diversi... quindi è una costante, non un pecca di un solo istituto) stavanp facendo ancora integrali.

ho frequentato l'itis informatica

Thunder82
09-09-2004, 19:39
Originariamente inviato da karplus
anche a ragioneria le avevano fatte in quarta ricordo, peccato che si erano saltati un pacco di roba tipo le matrici :rolleyes:

cmq ho trovato il programma di mate che abbiamo fatto quest'anno in quinta liceo scientifico:

http://karplus.altervista.org/1a.jpg

http://karplus.altervista.org/2a.jpg

Se davvero i periti fanno più matematica dei liceali fate un confronto tra il programma di una quinta liceo e quello di una quinta itis, e poi postate qui, con dati alla mano ;)

Ti mancano tutte le equazioni differenziali, tutto il calcolo con più di una variabile, studi di funzione con più variabili, ecc... e a ingegneria questi argomenti servono come l'aria

karplus
09-09-2004, 19:56
Originariamente inviato da Thunder82
Ti mancano tutte le equazioni differenziali, tutto il calcolo con più di una variabile, studi di funzione con più variabili, ecc... e a ingegneria questi argomenti servono come l'aria

ehm... mica ti ho postato il programma di matematica di tutto il triennio, solo la quinta. Le cose che citi le abbiamo fatte fra la terza e la quarta (dopo aver finito trigonometria). ;)

Devo andare a ripescare anche il programma di terza/quarta o vi fidate? :rolleyes:

Originariamente inviato da Xidius
io frequento la facolta di ing informatica da quasi 3 anni, vendo dal ITC e posso senzadubbio dirti che se tornassi indietro farei lo scientifico che secondo me in linea di massima è la giusta preparazione per questo tipo di facoltà, altrimenti con la santa volontà ci si sacrifica l'estate e si studia matematica e algebra per entrarci bene a contatto

beh, a quanto pare un perito che fa ingegneria sembra dare ragione a me e samu... ;)

Thunder82
09-09-2004, 19:59
Originariamente inviato da karplus
ehm... mica ti ho postato il programma di matematica di tutto il triennio, solo la quinta. Le cose che citi le abbiamo fatte fra la terza e la quarta (dopo aver finito trigonometria). ;)

Devo andare a ripescare anche il programma di terza/quarta o vi fidate? :rolleyes:



sì certo fai le equazioni differenziali e lo studio in più variabili prima delle derivate... ma per piacere... come fai a fare le derivate miste se non sai fare neanche quelle normali in una variabile? :rolleyes:

fransys
10-09-2004, 07:50
dai le derivate miste!

non mi dire che sono cosi' astruse!
Capisco gli integrali e le eq. differenziali (alcuni tipi) ma le derivate miste le puoi impare il giorno dopo le derivate.

Io ho fatto lo scientifico. Se potessi ritornare indietro farei il Classico per il greco (e' una pecca culturale non averlo per me), tuttavia molto dipende dai proifessori che hai avuto. Io ho fatto molto piu' latino filosofia e storia di mia moglie (laureata in lettere classiche e specializzata in archeologia) che ha fatto il classico.

I periti? Ottimi tecnici, ma quasi tutti (non dico tutti!) senza alcun interesse al di fuori del loro orticello e con la presunzione odiosissima nel dire che la cultura classica non serve. Vabbe' torniamo ad esprimerci a gesti e buttare al mare poesia letteratura e pittura.

Sembrera' paradossale ma il pragmatico mondo anglosassone sembra piu' apprezzare la cultura classica di quanto ultimamente facciamo noi.

Che poi l'istituto tecnico serva per fare bene il triennio di Ing, concordo, ma a mio parere non completa culturalmente una persona.

PS rileggendo il mio intervento sembrerebbe a rischio flame, prendetelo come una considerazione generale e personalissima ribadendo che poi e' la persona che e' importante avndo tanti amici del Classico ignoranti e altri dell'ITIS con moltissimi interessi

Thunder82
10-09-2004, 12:15
Originariamente inviato da fransys
dai le derivate miste!

non mi dire che sono cosi' astruse!
Capisco gli integrali e le eq. differenziali (alcuni tipi) ma le derivate miste le puoi impare il giorno dopo le derivate.



sì ma lui ha detto che quella roba l'ha fatta alla fine della terza, mentre le derivate le ha fatte in quinta. Le derivate miste sono un stupidaggine, ma ora... mi spieghi come ha potuto farle se non sapeva NULLA di derivazione? ;)

fransys
10-09-2004, 12:39
hai ragione,

sara' che l'ho fatto tempo fa, ma al Liceo Scintifico non mi risulta che si facciano le eq. differenziali.
Magari qualche prof puo' accennarle, ma sicuramente in coda alla fine del programma del quinto anno.

karplus
10-09-2004, 12:55
Originariamente inviato da fransys
hai ragione,

sara' che l'ho fatto tempo fa, ma al Liceo Scintifico non mi risulta che si facciano le eq. differenziali.
Magari qualche prof puo' accennarle, ma sicuramente in coda alla fine del programma del quinto anno.

bòna allora sarà come dite voi. Ricordo di averne sentito parlare (4 in mate, le lezioni erano l'ideali x recuperare il sonno notturno) ma non in che contesto... Magari le abbiamo solo accennate o magari neanche quello, per quello che seguivo é già tanto che mi ricordo gli argomenti che avevo fatto :D

Belzebub
10-09-2004, 13:45
Originariamente inviato da SaMu
Mi sembrano luoghi comuni, peraltro smentiti dalle statistiche dell'associazione dei laureati del politecnico.

I diplomati allo scientifico si laureano mediamente in meno tempo degli altri titoli superiori, e mediamente con un voto più alto. Questo almeno lessi ai tempi dell'immatricolazione. Non penso che in 6 anni le cose siano cambiate molto da allora.

Ovviamente parliamo di medie, ovviamente non è escluso che un ragioniere si laurei con 100 e lode in 5 anni (è successo con un mio compagno di corso, che veniva da un 58 a ragioneria: ma all'università ha dimostrato un applicazione, per i maligni voglia di sgobbare, davvero fuori dal comune).


-------Mi sembrano luoghi comuni, peraltro smentiti dalle statistiche dell'associazione dei laureati del politecnico.

Saranno luoghi comuni, ma comunque sono le conclusioni che ho tratto da 5 anni di docenza all'università. Non ho la pretesa di dire che è così, ho semplicemente riportato un mio parere.

--------I diplomati allo scientifico si laureano mediamente in meno tempo degli altri titoli superiori, e mediamente con un voto più alto.

Non sto parlando di bravura accademica ma di preparazione alla professione di ingegnere che è cosa ben diversa. L'università Italiana d'altronde ha un impostazione molto nozionistica che premia maggiormente i "secchioni" che magari studiano a memoria, e meno le intelligenze intuitive ed estemporanee. Ho avuto esperienza di diplomati allo scientifico che all'università avevano voti altissimi ma che si sono mostrati assolutamente impreparati durante la tesi... non riuscivano nemmeno ad usare un banale foglio excel. Conosco invece diplomati all'TIS con la media di voti molto bassa, che riuscivano a programmare una valvola motorizzata senza avere nessuna specifica nozione di informatica.

Insomma voglio dire... i voti alti ed un rapido periodo di laurea non sono necessariamente sinonimi di preparazione al mondo del lavoro.

Scoperchiatore
10-09-2004, 13:51
Sarà vero (anche se ho i miei dubbi, ma tu hai più esperienza...) per ingegneria meccanica ed elettronica, quelle più "pratiche".

Ma io ad ing informatica non noto differenze fra un laureando venuto dall'ITIS e uno venuto dal Liceo. Il problema risiede solo in come hanno studiato, e se hanno capito quello che hanno fatto.

Per quanto mi riguarda la preparazione del liceo mi è servita solo nel primo anno, dal secondo in poi aver fatto un itis o il linguistico non avrebbe cambiato le cose :D

Devo dire che quelli del classico, invece, stanno facendo tutti schifo, quindi ritengo un vero e proprio luogo comune il fatto che il classico dia un buon metodo: imparano tutto a memoria, e quando gli chiedi di applicare un pattern architetturale, ti chiedono il manuale per vedere come si fa... :muro: Credo che sia un metodo molto più adatto alle materie umanistiche, anche perchè bisogna riconoscere che riescono a studiare anche 10 ore al giorno :eek:

In sostanza ritengo che sia l'impegno e la passione quella che fa un buon ingegnere, il resto li considero luoghi comuni al 50%. E che con il NO molti ingegneri stanno scendendo dalla (mai esistita) nuvoletta di "piccoli onniscenti" e capiscono che hanno solo le basi per fare un buon lavoro, ma esperienza, abnegazione e voglia di migliorarsi sono le cose più importanti.

Firmato: un futuro ingegnere Junior :rotfl: :winner:
(se con questa cosa mi porto sfiga da solo, ucciderò Belzebub, anche se non c'entra nulla :D)

Scoperchiatore
10-09-2004, 13:56
Originariamente inviato da Thunder82
Ti mancano tutte le equazioni differenziali, tutto il calcolo con più di una variabile, studi di funzione con più variabili, ecc... e a ingegneria questi argomenti servono come l'aria

Allo scientifico le differenziali, gli studi di funzione a più variabili, integrali doppi e tripli non sono in programma.

Però io gli ITIS che conosco avevano fatto al massimo gli integrali semplici :D e tra l'altro, io ero in un ITIS (anche se frequentavo il liceo) e come preparazione di matematica, non sapevano un cazzo.

Ma probabilmente è dovuto al fatto che i prof della gente che conosco non sono riusciti a completare il programma, perchè se è veramente come dite voi, un programma del genere completato dà un'ottima base per i primi esami di matematica.

Scoperchiatore
10-09-2004, 14:00
Originariamente inviato da Belzebub
Ho avuto esperienza di diplomati allo scientifico che all'università avevano voti altissimi ma che si sono mostrati assolutamente impreparati durante la tesi... non riuscivano nemmeno ad usare un banale foglio excel. Conosco invece diplomati all'TIS con la media di voti molto bassa, che riuscivano a programmare una valvola motorizzata senza avere nessuna specifica nozione di informatica.


Sui secondi, è capitato anche a me di vederne. Solo che a parte 1, non ho mai visto gente di meccanica fare programmi decenti al PC (questo per dire che l'intuizione non coadiuvata da cultura è poco utile, ma c'è ;) )

Sui primi... sento spesso queste cose, di gente che ha voti alti e poi non sa fare delle cose pratiche semplicissime, ma io non ne ho mai visto 1 così :D Tutti quelli che conosco io sono studenti, a tempo perso programmano per hobby, usano linux perfettamente, fanno siti in flash... cazzo, sono superman!

Può anche essere che alcuni sono inadatti al mondo del lavoro per mancanza di praticità, ma nella mia facoltà ne vedo veramente pochi. :boh:

Thunder82
10-09-2004, 14:10
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Allo scientifico le differenziali, gli studi di funzione a più variabili, integrali doppi e tripli non sono in programma.

Però io gli ITIS che conosco avevano fatto al massimo gli integrali semplici :D e tra l'altro, io ero in un ITIS (anche se frequentavo il liceo) e come preparazione di matematica, non sapevano un cazzo.

Ma probabilmente è dovuto al fatto che i prof della gente che conosco non sono riusciti a completare il programma, perchè se è veramente come dite voi, un programma del genere completato dà un'ottima base per i primi esami di matematica.

qua è diverso.

crashd
11-09-2004, 23:04
Originariamente inviato da dario2
da me al "sud" l'itis è la scuola degli sfaticati lameno x il 98% , e infatti tale gente uscita da tale luogo è nullafacente xkè nn sa fare un cazzo...

so ke al nord è diverso e molto ma dallem ie parti è cosi...
concordo, ma forse più del 98% :D

edivad82
12-09-2004, 13:03
Originariamente inviato da Fenomeno85
guarda uno scientifico che fa + matematica di un itis? ehi in quinta loro fanno il nostro programma di fine terza inizio quarta ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
questo vale per itis informatica ;) ti ricordo che il nostro programma di quinta equivale agli esami di analisi ;) :D

edivad82
12-09-2004, 13:15
il programma di matematica di un itis informatica è molto diverso da qualsiasi altro itis, 6 ore in terza, 5 in quarta e 4 in quinta con laboratori e in più 3 ore di statistica in aggiunta a mate ;) credo sia normale per un informatico masticare più mate che i diplomati cugini in altre materie ;)

Gregor
12-09-2004, 19:57
Originariamente inviato da Belzebub
DOMANDA:

la tipologia di studi alle superiori influenza la preparazione degli ingegneri meccanici?

Ho un amico Ing. Meccanico che mi disse (anni fa), di come gli sia servito avere un diploma da tecnico dell'industria meccanica, per l'inserimento nel mondo del lavoro. Non so se a livello di "preparazione" o di "richiesta" dei datori di lavoro.