PDA

View Full Version : Fare musica con schede....video!


Redazione di Hardware Upg
07-09-2004, 10:46
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13102.html

BionicFX ha elaborato una tecnologia per la conversione di flussi audio in dati video per utilizzare le schede video come DSP

Click sul link per visualizzare la notizia.

kaksa
07-09-2004, 10:48
cavoli tempo fa ci avevo pensato pure io. alla fine la gpu è cmq un processore no?
ottima idea.

deglia
07-09-2004, 10:57
semplicemente geniale...

dadovash
07-09-2004, 11:02
è intelligente come idea per chi vuole fare musica in casa senza spendere troppo di scheda audio, ma la vedo un'idea un po' inutile per quanto riguarda i giochi visto che in quel caso la scheda video è già abbondantemente sotto sforzo e non credo riesca anche a elaborare l'audio.

Michele63
07-09-2004, 11:02
Stavo giusto pensando di collegare le casse dello stereo all'uscita della scheda video ... :-)

corgiov
07-09-2004, 11:03
Non ci aveva già pensato Microsoft, con il nuovo Plus!?
C'è una funzione, Danseur Plus! che utilizza la grafica in Musica!

Entrate nelle proprietà dello Schermo tramite il Pannello di controllo di Windows. Sotto Temi scegliete "Altri temi in linea...". Fate il download della versione di prova.

stempelo
07-09-2004, 11:10
e se invece di calcoli per elaborare musica fossero calcoli matematici tipo trasformate di Fourier(che se tutto va bene sono i calcoli che fanno ora per la musica)...vi immaginate un programma tipo SETI che vantaggio potrebbe trarne....è da un pò che ci penso a questa cosa....

junkye
07-09-2004, 11:14
oldissimo

nikolis
07-09-2004, 11:18
6 gigaflop delle CPU Intel o Amd?
Per Amd mi sembra un pò troppo!

lucusta
07-09-2004, 11:20
ottima trovata: hanno aperto la strada alla costruzione di schede di elaborazione audio con le GPU!
d'altronde se una gpu ai massimo livelli fa' 40Gflops, una entry livel con memorie lente ne fa' comunque 20, ben piu' di un chip audio prosumer odierno, con un costo inferiore.
bisognerebbe valutarne l'efficenza (un doppio streaming di codifica e decodifica e' comunque pesante).

Mainas
07-09-2004, 11:21
centra? credo che fosse un dato puramente indicativo per dare un approssimativa proporzione... inoltre stai andando fuori dal seminato rischiando di accendere inutili discussioni OT...

Sayan V
07-09-2004, 11:29
Caspita ... le schede video che fanno concorrenza alle schede audio
prevede unsalto tecnologico delle schede audio ... altrimenti


Ps.: comunque non è che proprio le schede video te le regalano, visto che si tratta di 6800

Lexon
07-09-2004, 11:45
x corgiov
??? ma che centra il plus! di microsoft(sw) con un pezzo di hw????

nn capisco?
Ciaoz

dins
07-09-2004, 11:59
altro campo in cui sarebbe bello poter usare la potenza delle attuali GPU è il processing video (encoding divX, mpeg2- mpeg4 etc) e non solo decoding...

Avatar0
07-09-2004, 12:11
concordo con dins

quando tento di aggiornare questa pagina parte il download del file adsx.asp dal sito cty.it......:confused: :rolleyes:

peler
07-09-2004, 12:13
secondo me è una ottima idea... perchè ora come ora tutti o quasi abbiamo una buona scheda video e abbinata alla potenza del procio sarà veramente possibile usuffruire di effetti quali separazione delle varie frequenze e altri effetti molto più professionali per tutti coloro che non possiedono attrezzature professionali al di fuori dellla portata di molti.

ma una domanda che cosa sono i flop????


Grazie

Helstar
07-09-2004, 12:16
Attenti, e' un trojan con dialer ! Io senza nemmeno aprirlo s'e' attivato !
Bloccate i seguenti siti (restrizioni):
www.cty.it
infinity01.netfirms.com
www.netvenda.com

ContiF
07-09-2004, 12:59
significa FLoating OPeration ovvero operazione in virgola mobile
non so se come parametro di misura si untenda un operazione combinata somma-prodotto o soltanto una singola operazione base (prodotto)

ContiF
07-09-2004, 13:03
Credo che in futuro se ne possano vedere altri di questi utilizzi dato che il PCI-Express permette una maggiore efficienza nello scambio dati tra CPU-Memoria centrale-GPU in maniera bidirezionale (l'attuale PCI ha una banda passente asimmetrica tra GPU e memoria)

edivad82
07-09-2004, 13:29
Originariamente inviato da Helstar
Attenti, e' un trojan con dialer ! Io senza nemmeno aprirlo s'e' attivato !
Bloccate i seguenti siti (restrizioni):
www.cty.it
infinity01.netfirms.com
www.netvenda.com
:mbe: ma anche no...è il file che dovrebbe visualizzare il banner di cty ma al momento il server era probabilmente in manutenzione...nessun dialer o simili...

deggial
07-09-2004, 13:38
non mi sembra una soluzione troppo efficiente (come forse ha già detto qualcuno) bisogna pur empre fare due conversioni.

BigBug
07-09-2004, 14:06
...ma è un'aggiounta hardware o software???

Crisa...
07-09-2004, 14:08
roba vecchia!!!!!!

gia' si faceva sull'amiga parecchi anni fa!!!!!
pensa che dei pazzi scatenati avevano fatto suonare il chip audio dell'amiga
(che era un chip a 8 bit) a 14 bit... solo che funzionava solamente con
determinate modalita' video.....

fek
07-09-2004, 14:23
Originariamente inviato da kaksa
cavoli tempo fa ci avevo pensato pure io. alla fine la gpu è cmq un processore no?
ottima idea.

La GPU e' un processore multiscalare ottimo per fare operazioni relativamente semplici su "vettori" di dati. Una GPU e' usata principalmente per la grafica, perche' i vettori che elabora sono interpretati dal programmatore soprattutto come vertici e colori, ma nulla vieta di interpretarli come frequenze, ampiezze, posizioni e accelerazioni per fare calcoli di fisica, o quant'altro venga in mente.

Il limite odierno e' la precisione dei dati elaborati che al massimo e' di 32 bit per componente, troppo poco per applicazioni di alto livello che richiedono alta precisione. E' comunque un limite temporaneo che verra' superato nei prossimi anni.

jappilas
07-09-2004, 14:43
Originariamente inviato da nikolis
6 gigaflop delle CPU Intel o Amd?
Per Amd mi sembra un pò troppo!

mah... una istruzione sse2 può essere eseguita su 4 operandi da 32 bit per volta, se si considera di farne una ogni qualche ciclo di clock a 2-3 ghz...
ci siamo eh... :rolleyes:

Mad Penguin
07-09-2004, 14:47
Originariamente inviato da corgiov
Non ci aveva già pensato Microsoft, con il nuovo Plus!?
C'è una funzione, Danseur Plus! che utilizza la grafica in Musica!

Entrate nelle proprietà dello Schermo tramite il Pannello di controllo di Windows. Sotto Temi scegliete "Altri temi in linea...". Fate il download della versione di prova.

hai capito tutto eh?:(

ContiF
07-09-2004, 14:50
Originariamente inviato da Mad Penguin
hai capito tutto eh?:(

Dai non fare il pinguino cattivo... capita a volte di interpretare male:D

Manwë
07-09-2004, 15:04
OK !!!
nVidia aveva rinunciato al soundstorm sul chipset nForce4, secondo me dalle prossime GeForce si avrà anche un'uscita audio :D

Splendidox
07-09-2004, 15:57
.... ma ai professionisti servira' o no???

.... ho paura che abbiano scoperto l'acqua calda.... (parere personale)
:confused: :confused: :confused:

jappilas
07-09-2004, 15:59
Originariamente inviato da Manwë
OK !!!
nVidia aveva rinunciato al soundstorm sul chipset nForce4, secondo me dalle prossime GeForce si avrà anche un'uscita audio :D

tu ci scherzi... ma se si pensa che il primo prodotto nvidia (nel '95) fu un processore integrato per grafica 2d, 3d, audio normale ed effetti tipo riverbero programmabili...
... e che già se non erro i geforce integrano una porta simile ad un bridge PCI, utlizzata per il chip VIDEO - IN a cui spesso sono abbinati ...

non credo ci voglia molto ad aggiungere un chippino tipo AC97 se gli venisse l' idea di proporre di nuovo una soluzione integrata... :rolleyes:

TripleX
07-09-2004, 16:04
Originariamente inviato da nikolis
6 gigaflop delle CPU Intel o Amd?
Per Amd mi sembra un pò troppo!

LOL...da sempre l'athlon ha una fpu moooolto piu' efficiente di quella dei P4.....quindi direi il contrario...senza scomodare cpu del calibro di A64 che in quanto a FPU se li sbranano i P4 supportando le stesse SIMD.......:rolleyes:

Manwë
07-09-2004, 17:07
Originariamente inviato da jappilas
tu ci scherzi... ma se si pensa che il primo prodotto nvidia (nel '95) fu un processore integrato per grafica 2d, 3d, audio normale ed effetti tipo riverbero programmabili...
... e che già se non erro i geforce integrano una porta simile ad un bridge PCI, utlizzata per il chip VIDEO - IN a cui spesso sono abbinati ...

non credo ci voglia molto ad aggiungere un chippino tipo AC97 se gli venisse l' idea di proporre di nuovo una soluzione integrata... :rolleyes:


Non ci skerzo anzi... sarebbe fantastico
già adesso ritengo le schede madri e video con chipset nvidia le migliori per compatibilità e funzionalità.
Se non potrò avere un audio di qualità sulle nforce4 sarebbe fantastico avere un sistema audio sulla GeForce XXXX :)

Vik Viper
07-09-2004, 17:12
FLOPS = Floating _POINT_ Operations per second...
Le operazioni "flottanti" (mamma che brutto!! chiedo venia) non hanno alcun significato!
Meno che meno senza indicare che il loro numero è espresso nel periodo di un secondo...

ErPazzo74
07-09-2004, 20:22
vedetevi www.gpgpu.org ci sono tutti i modi in cui sono state usate le schede video nvidia :)

Helstar
07-09-2004, 21:25
già adesso ritengo le schede madri e video con chipset nvidia le migliori per compatibilità

Compatibilita' con cosa ? In generale ? Schede audio professonali ?

midian
07-09-2004, 21:59
ok ma con i giochi?se si gioca la GPU deve elaborare sia audio che video???

Max @ugusto
07-09-2004, 22:49
Originariamente inviato da midian
ok ma con i giochi?se si gioca la GPU deve elaborare sia audio che video???


A me pare di capire che sia una soluzione economica per fare musica di un certo livello, sicuramente i giochi sono tagliati fuori.

Comunque sono curioso di vedere come funzionerà effettivamente, magari può tornare utile per un uso di tipo radiofonico (mio interesse personale)!

Chi vivrà vedrà!;)

jappilas
08-09-2004, 00:33
@ Manwe: :mano: :)

Originariamente inviato da Max @ugusto
una soluzione economica per fare musica di un certo livello, sicuramente i giochi sono tagliati fuori.

anche
ma io ho l' impressione che l' idea che sta dietro sia aprire le porte ad un utilizzo della gpu come dsp audio versatile... il che "potrebbe" significare di tutto, effetti tridimensionali EAX inclusi (specie dal momento che la prima applicazione concreta è un effetto riverbero, utile nella spazializzazione sonora e nella elaborazione HRTF ) ;)

Comunque sono curioso di vedere come funzionerà effettivamente,
idem :)

dins
08-09-2004, 11:40
Originariamente inviato da ErPazzo74
vedetevi www.gpgpu.org ci sono tutti i modi in cui sono state usate le schede video nvidia :)



molto interessante questo sito e davvero IN TOPIC!!!!
consiglio a tutti di farci un giro!

jappilas
08-09-2004, 12:21
Originariamente inviato da dins
molto interessante questo sito e davvero IN TOPIC!!!!
consiglio a tutti di farci un giro!

quoto :)
ci ho appena visto delle chicche accademiche ... :cool:

Banus
08-09-2004, 17:06
Le nuove schede grafiche sarebbero molto utili anche per il montaggio di video e effetti complessi sui video. Le schede amatoriali impiegano tempi biblici e le schede professionali costano migliaia di euro.

Purtoppo il supporto da parte dei software di editing langue :(

Max @ugusto
09-09-2004, 07:08
Originariamente inviato da Crisa...
roba vecchia!!!!!!

gia' si faceva sull'amiga parecchi anni fa!!!!!
pensa che dei pazzi scatenati avevano fatto suonare il chip audio dell'amiga
(che era un chip a 8 bit) a 14 bit... solo che funzionava solamente con
determinate modalita' video.....


verissimo
anche sul mio vecchio comodore 64 si poteva fare qualche cosa del genere, ovvero si potevano dirotare le risorse dei vari sottosistemi la dove più servivano.
Come ad esempio si potevano sfruttare le risorse video per indirizzarle nei processi di calcolo, infatti in questa modalità l'uscita video cessava di dare il segnale, e l'elaborazione dei calcoli diventava più veloce.

Operazione che si poteva fare via software

cdimauro
09-09-2004, 07:53
Originariamente inviato da Max @ugusto
verissimo
anche sul mio vecchio comodore 64 si poteva fare qualche cosa del genere, ovvero si potevano dirotare le risorse dei vari sottosistemi la dove più servivano.
Il C64 è stato il primo home computer che ho imparato a programmare, ma non ricordo che si potessero fare robe di questo genere... :confused:
Come ad esempio si potevano sfruttare le risorse video per indirizzarle nei processi di calcolo, infatti in questa modalità l'uscita video cessava di dare il segnale, e l'elaborazione dei calcoli diventava più veloce.

Operazione che si poteva fare via software
Ho capito, ma ti sbagli: forse ti riferisci al C128. :) L'8512 del C128 poteva anche lavorare a 2Mhz, quindi al doppio della velocità del 6510 del C64, ma c'era un problema: a 2Mhz il processore grafico, il Vic II (montato anche nel C64) andava in tilt, sparando dati "ad muzzum" sull'uscita video; difatti i 2Mhz erano utilizzabili solamente se si sfruttava l'uscita video ad alta definizione, che era collegata all'altro chip video, il Motorola (azz, non mi ricordo il nome! :D).

corgiov
09-09-2004, 09:41
Originariamente inviato da Lexon
x corgiov
??? ma che centra il plus! di microsoft(sw) con un pezzo di hw????

nn capisco?
Ciaoz

Provato il programma dei danzatori, che si muovono a suon di Musica sul desktop?
Provato Windows Media Player e Creative PlayCenter? Creano grafica e Musica in contemporanea, agendo al contrario di quanto descritto nella notizia...

Poi si tratta di qualcosa che non richiede il computer. Lo avevano inventato musicisti come Mozart. Egli prendeva un po' d'inchiostro, lo schizzava su uno spartito ancóra vuoto, e poi interpretava gli scarabocchii trasformandoli in alcune delle sue più famose composizioni. Non era un'invenzione di Mozart, ma seppe sfruttare grafica trasformata in Musica.

Non dimentichiamo la gran "teoria del colore" secondo cui ad ogni suono equivale un colore, e viceversa.

corgiov
09-09-2004, 09:52
Originariamente inviato da Mad Penguin
hai capito tutto eh?:(

Hai letto la mia nota in calce?
Ho inventato un sistema musicale nel quale includo tutto! Si chiama Eternistico, perché nella mia Musica includo più generi, partendo dal colore. D'altronde appartengo ad una famiglia di artisti. Mio nonno era famoso per l'uso dei colori sui quadri. Osservando i colori, realizzo Musica. Ascoltando Musica, creo colori. Ho bisogno di una GPU? No!

Riguardo al fatto di sfruttare la GPU, voglio citare quanto mi accadde installando Windows 2000 Professional.
Avevo un processore Intel Pentium II 450 Xeon e un'ATi Radeon 7000 VE: Windows sommò i 450 MHz della CPU ai 350 della GPU, e nelle proprietà di sistema affermavo che io possodevo un doppio processore con un totale di 800 MHz! Forse era un errore, non so, ma negli altri Windows questo non è avvenuto.
Sembra che Windows 2000 sfruttasse la GPU come dovrebbe realmente accadere...:confused:

corgiov
09-09-2004, 09:59
Originariamente inviato da Banus
Le nuove schede grafiche sarebbero molto utili anche per il montaggio di video e effetti complessi sui video. Le schede amatoriali impiegano tempi biblici e le schede professionali costano migliaia di euro.

Purtoppo il supporto da parte dei software di editing langue :(

Ecco i "tempi biblici": Dio 'non è lento ..., ma è paziente verso tutti', 'perché presso di lui un giorno è come mille anni e mille anni come un giorno'. — 1 Pietro 3:9, 10.
È il punto di vista umano a credere che i "tempi biblici" siano lunghi, ma ricordiamoci che l'uomo sta semplicemente cercando d'imitare il Creatore. Questi ha creato il cervello umano avente un'intelligenza superiore a quell'artificiale "creata" dall'uomo! Di conseguenza, come ho ripetuto più volte in questo foro, non esiste GPU in grado di creare Musica come ci riesce l'uomo!

Banus
09-09-2004, 10:10
Non c'è bisogno di scomodare il divino :D

Mi riferivo al fatto che anche con le bestie che si possono comprare adesso spesso i programmi di editing video ci mettono ore e ore a creare il video definitivo... So di gente che si è comprata PC con 2 o 4 processori per elaborare effetti ad una velocità soddisfacente, e non scoprire dopo un'ora di elaborazione che la scena è una schifezza :p

dins
09-09-2004, 10:19
Originariamente inviato da corgiov

Sembra che Windows 2000 sfruttasse la GPU come dovrebbe realmente accadere...:confused:



impossibile....solo un bug di rivelazione, nell'uso pratico nessuna differenza...

dins
09-09-2004, 10:23
Originariamente inviato da corgiov
Provato Windows Media Player e Creative PlayCenter? Creano grafica e Musica in contemporanea, agendo al contrario di quanto descritto nella notizia...


Anche il winamp e tutti iplayer mp3 attuali lo fanno....ma è una cosa che centra ben poco con la notizia.
Cioè qui si usa (ma non sempre) la scheda grafica per produrre grafica.
Che sia "accordata" o no con la musica è secondario.

Invece la news riguarda la potenza di calcolo della GPU (ebbene si la news parla di puri transistor, semplice silicio, lo so che c'e' ben poca arte in questo) sfruttata per elaborazioni di altro tipo. Sono in questo caso sonore, sarebbero potute essere elaborazioni di tutt'altro tipo (chesso' statistiche, di fluidodinamica etc...).

Chiedo scusa se c'e' poca arte nel mio post, ma sono un 'ingegnere e non un artista:D

dins
09-09-2004, 10:31
Originariamente inviato da corgiov
non esiste GPU in grado di creare Musica come ci riesce l'uomo!



su questo non c'e' dubbio!

Almeno per ora.....

esistono ricerche attualmente allo stato embrionale
(ad es qui http://www.infomus.dist.unige.it/Research/MusicAnalysis.html)
che magari tra 2 o 3 generazioni porteranno i computer a creare, sempre sotto regole e algoritmi scritti e ideati dall'uomo, melodie magari migliori di quelle generate dall'uomo stesso.


cmq stiamo andando OT

corgiov
09-09-2004, 10:35
Io ho dichiarato che le mie affermazioni sono contrastanti con la notizia, il "contrario".

Semplicemente, guardando un oggetto, ci sentiamo ispirati a qualche suono. Siamo noi fatti così! Così come dimostra la storia d'IA (Intelligenza Artificiale), l'uomo ha sempre copiato dalla creazione!

I video musicali sono attirano gli adolescenti e no, proprio perché mette in movimento la Musica. Semplicemente, molti musicisti creano Musica osservando un oggetto. Così dovrebbe fare la GPU, partendo da un oggetto, anche indefinito, creerebbe dei suoni.
Esiste un programma, di cui non ricordo il nome, che permette di creare suoni, dopo aver disegnato al computer. Semplicemente rinterpreta i segni sul desktop. N'esiste un altro che non usa nemmeno la scheda audio, ma il PC speaker (nemmeno di questo programma ricordo il nome). Si tratta di programmi per MS Windows!

dins
09-09-2004, 10:53
Originariamente inviato da corgiov

Esiste un programma, di cui non ricordo il nome, che permette di creare suoni, dopo aver disegnato al computer. Semplicemente rinterpreta i segni sul desktop. N'esiste un altro che non usa nemmeno la scheda audio, ma il PC speaker (nemmeno di questo programma ricordo il nome). Si tratta di programmi per MS Windows!


sono molto interessato a questi programmi!!!
se te ne ricordi il nome o qualche riferimento per trovarli posta link o altre info!

Grazie ciao!

corgiov
09-09-2004, 12:51
Originariamente inviato da dins
sono molto interessato a questi programmi!!!
se te ne ricordi il nome o qualche riferimento per trovarli posta link o altre info!

Grazie ciao!

Purtroppo, questi programmi sono molto vecchi, credo che girassero su Windows 3.1.

corgiov
09-09-2004, 12:54
Originariamente inviato da dins
sono molto interessato a questi programmi!!!
se te ne ricordi il nome o qualche riferimento per trovarli posta link o altre info!

Grazie ciao!

Purtroppo, questi programmi sono molto vecchi, credo che girassero su Windows 3.1.
Forse il nome di uno era "Gold Wave", ma non ne sono del tutto sicuro. Ricordo che l'acquistai perché non avevo la scheda audio, e il programma prometteva di trasformare il PC Speaker in scheda sonora. Non funzionò, e non so che fine abbia fatto il programma. Ripeto, non sono sicuro sul nome. Potrei aver indicato un altro programma.

Ricordo che avevo installato l'altro programma, ma senza far caso al nome, ... giusto per provarlo e poi disinstallarlo.

Max @ugusto
09-09-2004, 13:52
Originariamente inviato da cdimauro
Il C64 è stato il primo home computer che ho imparato a programmare, ma non ricordo che si potessero fare robe di questo genere... :confused:

....

E che ormai il C64 con relativi manuali sta da parecchio in soffita (anch'io ci ho smanettato un pochino) ora non ricordo esattamente le procedure però mi ricordo questa particolarità, che tra l'altro ho sperimentato.

P.S.: lo usavo al periodo delle scuola, era una buona calcolatrice programmabile! (non solo)!

ErPazzo74
09-09-2004, 22:28
x dins e jappilas: son contento che abbiate apprezzato, nell'nvidia newsletter il sito e' stato messo spesso in evidenza. Cia'

ErPazzo74
09-09-2004, 22:29
i programmi son molto vecchi e' vero ma funzionano anche in win98. purtroppo nn l'ho trovato sull'hd devo averlo cancellato avevo quello che disegnando creava 1 file .orc e .sco. Il programma e' relativo al linguaggio CSound x trovarlo cerca nel mondo del CSound.

Riguardo all'usare lo speaker come scheda sonoro c'e' anche il modulo nel kernel2.4 e 2.6 di linux :D, anchese di dubbia utlita' ;)

cdimauro
10-09-2004, 06:25
Originariamente inviato da Max @ugusto
E che ormai il C64 con relativi manuali sta da parecchio in soffita (anch'io ci ho smanettato un pochino) ora non ricordo esattamente le procedure però mi ricordo questa particolarità, che tra l'altro ho sperimentato.

P.S.: lo usavo al periodo delle scuola, era una buona calcolatrice programmabile! (non solo)!
Francamente C64 e C128 sono stati spolpati fino all'osso, e non ricordo che si potessero fare cose simili. Forse è non chiaro quello che stai cercando di dire: potresti essere più preciso?

Max @ugusto
10-09-2004, 07:01
Originariamente inviato da cdimauro
Francamente C64 e C128 sono stati spolpati fino all'osso, e non ricordo che si potessero fare cose simili. Forse è non chiaro quello che stai cercando di dire: potresti essere più preciso?

Ho capito!
Dammi un pò di tempo che vedo di recuperare i manuali!
Trovato!
Mamma mia quanta polvere!

In effetti ho preso mezzo abbaglio, non si tratava di sfruttare il processore della sezione video (VIC II) ma le risorse della memoria dedicate.
Il comando POKE 53265,PEEK(53265)AND239 permetteva l'annullamento dello schermo (screen blanking), tale operazione permetteva l'accelerazione dei processi in background.

Fonte: Commodore 64, La grande guida del programmatore, di Rita Bonelli, edito dalla Jackson.

cdimauro
11-09-2004, 04:06
OK, adesso è tutto chiaro! :) Comunque ricordo che il guadagno non è che fosse un granché. :p

Max @ugusto
11-09-2004, 15:37
Originariamente inviato da cdimauro
OK, adesso è tutto chiaro! :) Comunque ricordo che il guadagno non è che fosse un granché. :p

Confermo, però per quei tempi mezzo Mhz o una manciata di bite in più erano una risorsa veramente preziosa!

Una piccola digressione: in quei tempi era fondamentale ottimizzare i programmi perchè le risorse erano veramente ridotte all'osso, oggi invece, e questa è la mia impressione, i programmi non sono realizzati con la stessa cura proprio perchè c'è parecchia abbondanza!
Aimè, bei tempi!

cdimauro
12-09-2004, 05:43
Beh, se era Mhz guadagnato, l'avrebbero utilizzato in molti questo truccheto. :) Era qualche ciclo di clock per ogni linea di scansione contenente dati.

Comunque è vero: è una questione di tempi. Prima l'hardware cambiava molto lentamente, e ci si metteva più tempo per spremerlo a fondo. Adesso le cose si sono invertite, e inoltre il mercato del software non ama perdere tempo dietro allo sviluppo: tanto c'è l'hardware a sopperire (anche se Doom3 ha mostrato che tanto vero non è questo... :p)