Entra

View Full Version : Pixel Persistence Analyzer (test effetto scia LCD)


Pinco Pallino #1
07-09-2004, 06:46
Per chi volesse verificare il tempo di risposta del proprio monitor LCD su basi più solide, qui si può scaricare il bellissimo "Pixel Persistence Analyzer":
http://www.benchmarkhq.ru/files/pixperan_english.zip

HW Upgrade lo dovrebbe rendere disponibile per il download, perchè questo programmino è veramente unico nel suo genere (la licenza è di tipo freeware).

Essendo un software ovviamente le misurazioni rimangono soggettive...
Andrebbero specificati valore di luminosità del monitor, temperatura e grado di illuminazione ambiente...
Bisognerebbe evitare di barare... ;)

Sarebbe una bella idea mettere insieme una collezione di risultati, sul modello dei nostri colleghi tedeschi di Prad.de, semplicemente rispondendo a questa discussione
Faccio il test con il mio CRT solo per inserire un messaggio di esempio.

Ci sono le spiegazioni in inglese ma se serve aiuto fatemi sapere.
Quando ho tempo vedo di tradurle in italiano.

fabisnow
07-09-2004, 11:25
ho letto ora il 3d...
vado a provarlo sul mio lg 1910p e posto i risultati...
se non riesco chiedero informazioni a te che lo sai usare...a dopo

fabisnow
07-09-2004, 11:41
Graphics mode: 1280x1024 @ 32 bpp
Frame rate: 60.0 Hz
Gamma factor: 0.9875

Flag test: b->w: 100.0%, w->b: 100.0%, b->g:-, w->g:-
Chase test: 100(166.7ms), 100(166.7ms), 100(166.7ms)
Readability: Tempo 1
Game: Score: 0 Points, hit rate: 0%
streaky graphic: Graphic no. 3, Tempo 16, Gamma 2.30, r.exp 1.00, r.time 20.0, r.delay 1.0, f.exp 1.00, f.time 30.0, f.delay 1.0, s.tempo 16



che ne dici pensi che abbia effettuato i test nel modo corretto?

Pinco Pallino #1
07-09-2004, 21:16
Chase test: 100(166.7ms), 100(166.7ms), 100(166.7ms)
Devi aver sbagliato qualcosa.
Punte di 166ms per tutte le combinazioni di colore sono troppo elevate anche per un MVA. :)
Anche il valore di gamma mi sembra basso.

Il "Chase test" è la parte più importante.
Devi avvicinare i due quadrati cambiando con il mouse la barra "Distance" oppure quella "Transition time" finchè la fine della scia non tocca.
L'operazione va ripetuta per tutte e 3 le combinazioni di colori (F1, F2, F3).


Questi sono i risultati del mio CRT Philips 109E51 (solo per esempio):

Luminosità: 50%
Contrasto: 80%
Temperatura ambiente: 26,5°C
Illuminazione ambiente: scarsa

Graphics mode: 1152x864 @ 32 bpp
Frame rate: 85.0 Hz
Gamma factor: 1.4

Flag test: b->w: 100.0%, w->b: 100.0%, b->g:-, w->g:-
Chase test: 5(8.3ms), 5(8.3ms), 4(6.7ms)
Readability: -
Game: Score: 22 Points, hit rate: 11%
streaky graphic: -

fabisnow
08-09-2004, 08:39
sarebbe bella una versione italiana del programmino...

cmq riprovo seguendo i tuoi consigli

Pinco Pallino #1
08-09-2004, 11:52
Una versione in italiano si potrebbe fare...
Il programmatore è un utente di Prad e ha fatto la traduzione in inglese in un batter d'occhio.

fabisnow
08-09-2004, 16:05
buono...speriamo che si traduca in fretta in ita cosi faccio il test con piu coscienza

Pinco Pallino #1
08-09-2004, 16:51
Primo dovrei beccare il programmatore sul forum e non so se circola ancora da quelle parti...
Secondo, di certo lui non è capace di tradurre il testo in italiano e mi vergogno anche di domandarlo...
Semmai potrebbe rendere il testo modificabile senza dover ricompilare l'applicazione.
Poi finalmente si potrebbe parlare di una traduzione in italiano.

Temo che farai prima ad imparare un po' di inglese... ;)

Ti bastano le poche indicazioni che ti ho dato per fare il "Chase test".
Le altre parti del programma sono di contorno.

Adric
08-09-2004, 17:50
L'ho inserito nel thread in rilievo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=541939

Grazie :) , se conosci altri software (anche non freeware) sui monitor che a tuo giudizio mancano in quella lista, non esitare a segnalarmeli.

Pinco Pallino #1
10-09-2004, 18:44
No so un granchè di software per monitor...
Solitamente utilizzo il DisplayMate e qualche volta il Nokia.
Mi è capitato di adocchiare questo PixPerAn solo perchè andava molto in voga fra gli utenti di Prad.
Ho visto che era fatto molto bene e così ho suggerito al programmatore di fare una versione in inglese...

Mi sorprende veramente che a nessuno viene voglia di mettere alla prova il proprio LCD.
Evidentemente noi italiani non sappiamo essere molto critici nei confronti dei nostri acquisti.
:)

Abilmen
11-09-2004, 00:58
L'ho provato Pinco Pallino e non è male, ma non vedo grossa utilità pratica. E' noto che molti software test (soprattutto i benchmark sintetici) simulano situazioni estreme o che comunque difficilmente si verificano nell'uso reale. Questo anche per i processori ed altri componenti del pc. Personalmente, se devo controllare l'effetto scia, provo un paio di fps o mi guardo un film dvd soffermandomi solo su alcune scene molto movimentate. Se è tutto ok, non m'interessa dei software-test, perchè sono già convinto così, con la mia prova sul campo...il softw. potrebbe anche portarmi ad una scelta sbagliata. D'altra parte, come forse ben saprai, la maggioranza dei test for "ghosting" che vengono fatti sul web, sono eseguiti con giochi tipo Unreal, Max Paine2, Doom3, Far Cry e qualche guida tipo Nfsundergr., + uno-due filmati. Così io faccio e mi trovo ok. Dopodichè provare anche uno di questi software può essere anche una curiosità ulteriore e non fa certo male... ma non credo di più per i motivi succitati.

Pinco Pallino #1
11-09-2004, 06:02
non m'interessa dei software-test, perchè sono già convinto così

Appunto... :rolleyes:

L'effetto scia è un discorso estremamente soggettivo e ciò che per te è ideale può essere inaccettabile per un'altra persona e viceversa.
La finalità del test è proprio quella di fornire a tutti un termine di paragone su basi più solide.

Abilmen
11-09-2004, 09:02
Originariamente inviato da Pinco Pallino #1
Appunto... :rolleyes:

L'effetto scia è un discorso estremamente soggettivo e ciò che per te è ideale può essere inaccettabile per un'altra persona e viceversa.
La finalità del test è proprio quella di fornire a tutti un termine di paragone su basi più solide.
Premetto Pinco Pallino che non vorrei che tu pensassi che io provo gusto a contraddirti perchè altro non è che un caso; sono stato, se ben ricordi, il primo io a dirti di rimanere su questa sezione perchè avevi buona predisposizione ed abilità nel rispondere (essendoci carenza in tal senso). Premesso questo, purtroppo la tua breve risposta non mi trova per nulla d'accordo, perchè se è vero (come è vero) che le scie sono soggettive tra i giocatori saltuari (non tra gli hardcoregamers che vedono anche quelle minime), è pure evidente che tale tipo di utente:

a) Se ha l'occhio "lento" e sul monitor X non vede scie (mentre in realtà ci sono) con i giochi fps+guida, fa bene a prendere comunque l'lcd che ha testato perchè l'importante è che non le veda lui e non, scusa l'assonanza...pinco palla.

b) Se ha l'occhio "veloce" e vede le scie (che ovviamente ci sono perchè non può essere un visionario) con lo stesso monitor del punto "a" o comunque con quello che gli interesserebbe, non lo prenderà di sicuro.

- Con il software test invece, così come è fatto, quando il ghosting c'è, lo nota anche l'utente dall'occhio lento che non prenderà quel dato monitor, laddove poi con i giochi (prova reale) non le avrebbe notate; dunque sarebbe indotto ad un errore, lasciando perdere un lcd che magari aveva ottime qualità visive oltre a mancanza (per lui) di scie nei giochi/filmati veloci.

Questa è la logica del discorso sulla quale, penso, si basino anche e per ciò che riguarda gli addetti ai lavori che (con occhio sveglio) devono fare il controllo "scia" nei loro test ed usano direttamente fps e filmati, penso diano all'utente comunque un riferimento più reale ed attendibile anche se poi la prova soggettiva è d'uopo. L'esempio più eclatante e recente è quella del forumer che, se ben ricordi, con l'Lg Mva 1910P non vede scie e lo straconsiglia (sbagliando) a destra e manca perchè con gli fps il suo occhio non vede e non...duole! Se avesse usato quel software, probabilmente quel lcd di cui è entusiasta non l'avrebbe preso (sbagliando).

Ciao

Pinco Pallino #1
12-09-2004, 09:05
Fai bene a contraddirmi se lo ritieni giusto...
Siamo qui proprio per discutere e non la possiamo pensare tutti allo stesso modo.
Credo però che stai interpretando in modo sbagliato la finalità del test.
Effettivamente il test è fatto per mettere in luce il peggio di un monitor LCD, dal punto di vista del tempo di risposta.
Ma non è questo lo scopo di tutti i test?
Il DisplayMate definisce le sue schermate "percorso ad ostacoli" proprio perchè solo i monitor migliori riescono a visualizzarle in modo ottimale.
Non significa che se un monitor presenta delle difficoltà sarà inadeguato nell'uso reale.
Significa però che sotto quel preciso punto di vista c'è di meglio.
Tutto qui...

Non tutti gli addetti ai lavori fanno affidamento solo alle prove empiriche.
X-Bit Labs si sono costriuiti uno strumento di misurazione che pare funzionare bene.
Sono stati i primi a sfatare il mito dei 12ms dicendo che la differenza con i precedenti 16ms è minima.
Cosa che sostenevano già gli utenti più esperti di Prad.

Sempre a proposito di Prad, li utilizzare il PixPerAn e confrontare i risultati è una prassi comune.
Oltre a riportare il proprio giudizio sul come girano i videogames del momento.
Nessuno rimane male...
Nessuno si spaventa...
Nessuno butta via il monitor...

Gli utenti che cercano l'LCD più veloce in assoluto magari tengono conto dei risultati del test.
Quelli a cui interessano altri aspetti nemmeno lo considerano.
Sono tanto strani questi tedeschi?
:boh:

Piotta
04-11-2004, 10:42
Fatemi capire su questo effetto scia.
Nell'ultima settimana ho lurkato moltissimo tra forum e Ng e avrei quasi scelto il mio prossimo monitor 19" LCD (non vi dico quale per evitare polemiche, ci sono troppi fattori di cui ho dovuto tener conto).
Sta di fatto che provengo da un crt 19" e l'effetto scia non so cosa sia.
Visto che uso tantissimo il pc per i videoguiochi, in particolare gli fps, vi è possibile linkarmi delle immagini in cui si nota l'effetto scia di cui si parla tanto, visto che non sono proprio riuscito a trovarne?

Grazie!
Bye!

Piotta
07-11-2004, 10:21
Ho fatto il famoso test e in alcuni casi mostra scie persino sul crt, quindi non è un buon test, essendo questo estremo.
I migliori test sono i giochi, anche perché viassicuro che con quel test l'LCD della mia ragazza mostra sequenze raccapriccianti, mentre i giochi vanno davvero bene.

Abilmen
08-11-2004, 00:21
Originariamente inviato da Piotta

I migliori test sono i giochi, anche perché viassicuro che con quel test l'LCD della mia ragazza mostra sequenze raccapriccianti, mentre i giochi vanno davvero bene.
Appunto...quello che ho scritto qualche post fa; ma è giusto che sia così...fidandosi di certi test, nessun giocatore fps comprerebbe un lcd!

lepre84
07-12-2004, 22:45
ormai ho trovato il test definitivo per capire se il monitor va bene...stepmania :D (o ddr o baila o come volete chiamarlo voi)

song da 180bpm a 4x... se non fa scie li è ok :cool:

ho provato su un benq fp767...da incrocio occhi :mc:

Pinco Pallino #1
08-12-2004, 11:41
Originariamente inviato da Piotta
Ho fatto il famoso test e in alcuni casi mostra scie persino sul crt, quindi non è un buon test, essendo questo estremo.
I migliori test sono i giochi, anche perché viassicuro che con quel test l'LCD della mia ragazza mostra sequenze raccapriccianti, mentre i giochi vanno davvero bene.

E' proprio questa la funzione del test... :rolleyes:

Serve a "confrontare" diversi LCD sulla base di qualcosa di meno aleatorio di videogames e filmati.

1 - Perchè dipende molto dalle combinazioni di colore che usa il singolo videogame/filmato.
Inutile dire "quanto va bene il mio LCD con il gioco Pippo2!".
Perchè poi un giorno giochi con Pluto3 e vedi le scie... o viceversa...
Diversamente il test usa le combinazioni di colore in genere più difficoltose per gli LCD.

2 - Perchè 100 persone vedendo la stessa animazione si fanno 100 idee diverse dello stesso effetto scia.
Magari solo perchè era evidente in una parte della scena in cui non hai posato l'attenzione.
Diversamente durante il test sei concentrato sugli oggetti in movimento.

Tra parentesi... ho verificato che regolando il tutto oculatamente, il tempo di risposta calcolato dal programmino è abbastanza attendibile.
Da programmatore a me sembra un bel lavoro...

Kola_Gurra
08-12-2004, 12:14
fico! dopo lo provo

lepre84
08-12-2004, 12:14
con il mio crt ho scie dal bianco. ma me ne ero già accorto da un po'...sarà per i 60hz in 1280x1024 :|
infatti ultimamente ho anche problemi a giocare perchè non riesco ad ottenere fluidità anche a 640x480...
-_-

la_piaga
08-12-2004, 15:51
Ho fatto or ora il test "chase" che magari può essere piuttosto interessante perchè ho confrontato un samsung 213T ed un hp 2035; ho notato da subito una grossa differenza di reattività fra i miei displays, ma nel test il divario è allucinante!
Ho cercato d'essere il più onesto possibile, basandomi sulla scia lasciata dalla prima riga di pixels dei quadratini in modo da riuscire a capire un pelo meglio (avendo appena sopra il riferimento al background) dove finisse la coda.

HP 2035:
33ms, 28ms, 25ms

Samsung sm213T:
78ms, 64ms, 60ms

Però ad essere sincero sul samsung diventa molto difficile ottenere un risultato attendibile, perche' sembra raggiungere il colore in modo "logaritmico", ovvero la scia si dilunga assai nella sua zona terminale rendendo problematica una lettura corretta. Probabilmente per una questione di fair play nei confronti dell'hp i dati del samsung andrebbero aumentati di alcuni punti percentuali :D

Pinco Pallino #1
08-12-2004, 16:44
Due monitorucci da poco... ;)

L2035 usa il pannello S-IPS LG.Philips 16ms e il risultato conferma quanto si dice nelle recensioni.
http://www.prad.de/new/monitore/hp_2035.html
http://www.prad.de/board/board.php?boardid=181

Sarei curioso di sapere quale preferisci come qualità di immagine.
In teoria l'HP dovrebbe avere una resa dei colori più accurata e meno dipendente dall'angolo di visione, contro il maggior contrasto e il nero più profondo del Samsung (?)
:fagiano:

crespo80
08-12-2004, 17:38
Ho provato il TEST pur avendo un Sony CPD E530 21" CRT e devo dire che è davvero ben fatto; ho dato una rapida occhiata a tutti i test, ma non sono riuscito a capire bene come funziona quello con la cattura dello screenshot della macchina. Il valore gamma l'ho impostato la meglio che ho potuto (1.205), ma da due metri di distanza ancora si potevano comunque un pò distinguere i quadrati dallo sfondo. Nel test CHASE ho valori di 7.6, 9.4 e 10.4 (prova effettuata a 1600x1200x32bit a 85Hz con temp colore 7600K)

Per quanto riguarda la diatriba sull'utilità dei test, direi che non ha senso!
Esistono due categorie di persone non solo quando si parla di componenti hardware, ma anche quandosi parla della scelta dell'auto o della moto, di un componente HI-FI, di un tavolo da lavoro per il fai-da-te ecc.

- Ci sono le persone che puntano al massimo perchè appassionate di quel particolare settore: appassionati di computer che vogliono la cpu più potente, apapssionati di musica che vogliono la riproduzione più fedele, appassionati di auto che vogliono la più veloce e assettata ecc.A questa categoria appartengono anche quelle persone (come me) sempre alla ricerca assoluta del miglior rapporto qualità/prezzo.

- Alla seconda categoria appartengono le perone che devono acquistare qualcosa perchè gli serve per un determinato compito: il computer per scrivere e giocare saltuariamente e senza pretese di grafica da urlo, la macchina per spostarsi comodamente, lo stereo per ascoltare in maniera decente la loro musica.
A loro non interessa che quello che comprano sia il meglio sulla piazza e non stanno a perdere le giornate alla ricerca del componente dal miglior rapporto qualità/prezzo e, dopo averlo trovato, del prezzo più basso a cui è possibile trovarlo.


Alla prima categoria di persone sono rivolti i forum di internet, i siti e le riviste specializzate con le loro recensioni e le esperienze di altri utent, i siti on-line di ricerca prezzi, ecc.

Alla seconda categoria sono dedicati i centri commerciali, le offerte promozionali, i computer "Intel Pentium4 10000GHz con 256mb di ram, grafica integrata, combo DVD/CDRW".

E sono tutti contenti così, i primi perchè sono convinti che hanno comprato il meglio con quello che hanno speso, i secondi perchè il loro computer "ha anche la calcolatrice e quel nuovo programma XP già dentro".


I test come questo per i monitor sono dannosi per l'utente comune, perchè gli confonde solo le idee sull'acquisto e non gli fa capire che l'importante è che lui si trovi bene con una cosa, checchè ne dica un recensore.
Ma per una comunità di apapssionati come questa, i test servono a confrontare in manera oggettiva due diversi componenti e decretarne un vincitore oggetivo.

Anche perchè molto non hanno la possibilità di provare diversi pezzi e basarsi sul proprio giudizio personale, quindi devono affidarsi a dei test esterni.
Se io volessi, un domani, comprarmi un monitor LCD per giocare, e non potessi provarne nessuno prima, sicuramente mi fiderei di test fatti con quel software, perchè con un monitor che nel test risulta avere un RT di 65ms è logico che ho più possibilità di notare l'effetto scia nei giochi che non con uno che nei test ha mostrato 25ms
;)



Mamma mia quanto ho scritto, chi avrà avuto il coraggio di arrivare alla fine
:D

la_piaga
08-12-2004, 18:08
Originariamente inviato da Pinco Pallino #1 Sarei curioso di sapere quale preferisci come qualità di immagine.
In teoria l'HP dovrebbe avere una resa dei colori più accurata e meno dipendente dall'angolo di visione, contro il maggior contrasto e il nero più profondo del Samsung (?)
:fagiano:
E' piuttosto difficile darti una risposta ma io personalmente preferisco il 213t.
Sull'accuratezza dei colori non so darti una risposta precisa, anche perche l'hp ce l'ho da poco e non sono ancora riuscito ad impostarlo in modo paragonabile al samsung.
Comunqe posso confermarti che sulla gamma scura se la cava meglio il 213t: il nero è più profondo e le sfumature tendenti ad esso sono rese con più precisione, complice anche la straordinaria uniformità di illuminazione delle lampade.
L'angolo visuale è ottimo in ambedue i casi, anche se l'hp (nonostante una forse maggiore "uniformità angolare del colore") soffre maggiormente di una specie di riflessione interna (spero di non prendere una cantonata, mi riferisco all'alone giallognolo che compare nelle aree di schermo più inclinate rispetto all'occio) e questo credo sia legato ad un altro punto in favore del samsung che io chiamo pulizia del display non conoscendo il termine specifico che ora cerco di spiegare.
Osservando il samsung molto da vicino si nota una specie di finissimo reticolo che delinea i pixels, questo reticolo sembra essere di un colore "scuro" fisso indipendentemente dall'angolo di visuale; sull'hp questo reticolo ha un aspetto diverso: sembra mutare a seconda dell'angolo di visuale rendendo un effetto (ovviamente il tutto è appena percepibile) "ologramma" tipico di quegli adesivi che mostrano due fotogrammi diversi a seconda dell'orientamento.
Insomma, globalmente il samsung mi da l'impressione di avere un pannello di qualità più elevata, ma per il resto l'hp rulla: ha tempo di reazione, impostazioni e versatilità di ingressi che il samsung se li può solo sognare.
ah, altra cosa in favore del samsung, ha l'ingresso d-sub più "pulito" (o forse solo più tollerante ad uscite infelici, dovrei fare prove approfondite con altre schede video): non si notano sostanziali differenze fra analogico e digitale, mentre l'hp collegato in analogico soffre molto se adesempio gli si sottopone una scacchiera bianco-nera con granularità di 1 pixel ,questo con una sapphire 9700pro; volevo prendere una scheda con 2 dvi ma devo prima risolvere il problema che ho esposto qui...
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=827806

edit: precisazione nel passo sull'angolo di visuale.

crespo80
10-12-2004, 12:05
Ho avuto modo di provare qui in ufficio un monitor LCD Acer AL1714.
E' un 17" che ho provato alla sua risoluzione nativa di 1280x1024 a 60Hz con un fattore di correzione gamma di 2,8.
Mi ha sorpreso molto il test sulla lettura dei caratteri che scorrono sullo schermo. Sul CRT riuscivo a distinguere perfettamente ogni lettera anche a velocità altissime superiori a 25, mentre con l'LCD si fa fatica anche a 10.

Però sono rimasto sorpreso dal test CHASE, pensavo peggio. Anche qui è risultato più difficile, rispetto al CRT, valutare dove si incontrassero le code:

Nei tre colori i risultati sono stati: 28ms; 35ms; 33ms



Sarebbe bello fare un database con il maggior numero di modelli possibili e stilare una specie di classifica per dimensione e fascia di prezzo, magari facendo una media dei risultati ottenuti da diversi utenti
:)

Pinco Pallino #1
12-12-2004, 09:42
Originariamente inviato da la_piaga
E' piuttosto difficile darti una risposta ma io personalmente preferisco il 213t.
Informazioni molto interessanti,
Grazie.

L'effetto ologramma che noti nell'HP sul forum di Prad così su 2 piedi lo abbiamo battezzato "effetto cristallino" ed è una caratteristica tipica dei pannelli con tecnologia IPS.
Più evidente in quelli prodotti da LG.Philips, meno in quelli Nec e ancora meno in quelli Hitachi e IDTech (IBM).

Per il problema di cui parli nell'altro post ti faccio sapere...

Ciao