View Full Version : Uscita Video Ibook G4
Usano l'adattore ADC-->VGA che era incluso nella confezione ho notato, attaccandolo all'ACER 901 che ho, che è la resa dei colori è pessima e risulta tutto sbiadito....ho modificato le impostazioni del colore del monitor...ma niente....è un problema della qualità dell'uscita video o dell'adattatore??
Aiutatemi plz è una cosa piuttosto odiosa....
Abundance
07-09-2004, 08:16
Ciao,
prova a dare un'occhiata qui (http://www.macfixit.com/staticpages/index.php?page=20031110093717850), dovresti risolvere.
Originariamente inviato da Abundance
Ciao,
prova a dare un'occhiata qui (http://www.macfixit.com/staticpages/index.php?page=20031110093717850), dovresti risolvere.
nn riesco a risolvere neanche così....neanche calibrando si raggiunge una qualità decente....
Abundance
07-09-2004, 18:43
Neanche con Supercal ottieni qualche miglioramento?
Mmmh... mi spiace ma non saprei che altro consigliarti, a parte di sentire l'assistenza :/
con super cal non avevo provato...ma c'è un modo di sbloccare la risoluzione in uscita che è fissa a 1024*768???
super cal mi configura solo il monitor dl portatile..e non quello esterno...
Abundance
07-09-2004, 21:29
ho capito... lautizi, purtroppo io non ho un iBook e quindi non ti saprei dare ulteriori indicazioni per questo problema... avevo letto su vari forum di molti utenti che si lamentavano della resa dei colori e del contrasto sull'lcd dell'iBook con Panther, e dell'impossibilità di calibrarlo a dovere. Praticamente tutti avevano risolto con Supercal, quindi avevo pensato che potesse funzionare anche per il tuo problema con l'uscita video. Evidentemente ci deve essere qualche altra soluzione, ci vorrebbe il consiglio di qualche possessore di iBook.
Per l'abilitazione della "scrivania estesa" (il doppio monitor con risoluzione indipendente invece del solo mirroring), invece, non ci dovrebbe essere nessun problema. La Radeon dell'iBook è in grado di supportarla, solo che Apple ha bloccato questa funzionalità a livello di firmware. Basta modificare il firmware, quindi, per renderla di nuovo disponibile.
Qui ci sono le istruzioni passo passo:
http://www.faqintosh.com/faq.cgi?Faq=0182
oppure se non te la senti di farlo a manina puoi scaricare un'utility apposita (ScreenSpanningDoctor) qui:
http://www.rutemoeller.com/mp/ibook/ibook_e.html
Tutti i report degli utenti che hanno eseguito correttamente la procedura sono positivi.
In ogni caso fai molta attenzione nel modificare il firmware - vabbè, penso sia ovvio :-).
Ricorda anche di ripristinare i settaggi di fabbrica del firmware (resettando la PRAM all'avvio) nel caso che tu debba mandare l'iBook in assistenza per qualche motivo, perché altrimenti potrebbero farti storie sulla garanzia (oddio, magari no, ma non si sa mai).
capito...per ora di fare la modifica non me la sento..tanto la risoluzione mi posso tenere anche quella...su CRT non è problema...ma mi volevo comprare un TFT da 17/19" e lavorare con un risoluzione che non sia la loro nativa e forzarli a lavorare a 1024*768 non vale proprio la pena...
Per ora mi dedicherò al mio server:D
Avere l'ibook è veramente comodo per gestire tramite telnet una macchina cmq:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.