PDA

View Full Version : Accensione di un vecchio alimentatore AT


marcurs
06-09-2004, 12:17
Ho un vecchio alimentatore AT e vorrei accenderlo... purtroppo ho buttato via il case e quindi mi ritrovo ora senza pulsante di accensione... mi sapete dire come posso fare ad accenderlo.???
vi allego due immagini... scusate per la qualità, ma le ho fatte con il cellulare...

questa sotto è l'immagine del case con sopra i cavetti che andavano al pulsante di accensione e a quello di reset...
http://utenti.lycos.it/massa2/ali_AT.jpg

questo è un particolare dei cavi... sono bianco, nero, blu, marrone...
http://utenti.lycos.it/massa2/ali_ACC.jpg

Grazie mille in anticipo

marcurs
06-09-2004, 12:46
Scusate la rottura... ma è urgente....
pliz... :ave:

Dumah Brazorf
06-09-2004, 13:24
O è nero/marrone o bianco/blu.
Il collegamento deve essere mantenuto, non è un impulso.
Fa moltissima attenzione perchè ci passa se non la 220V qualcosa di potente visto lo scossone che ho preso una volta!!! :D
Ciao.

marcurs
06-09-2004, 13:36
grazie, ma con cosa mi consigli di farlo il collegamento?

=3dS= Mayo
06-09-2004, 13:57
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=730406&perpage=20&pagenumber=1

forse questo link ti può essere d'aiuto!!:)

marcurs
06-09-2004, 14:17
quel 3d l'avevo visto, ma si riferisce ad un alimentatore ATX, il mio è un vecchio AT... credo sia diversa la cosa... :cry:

=3dS= Mayo
06-09-2004, 14:42
oppsss hai ragione... credo si tratti cmq. di congiungere 2 di quei cavetti... ma non ti so dire quale... sorry
Forse si può provare con un tester?

marcurs
06-09-2004, 14:45
ascolta.. ho trovato sull'alimentatore una scritta che forse ti può aiutare... la scannerizzo e la posto...

marcurs
06-09-2004, 15:27
l'etichetta è questa.. ho evidenziato la scritta che mi sembra centrare qualcosa con l'accensione...

http://ribelliagesci.altervista.org/Etichetta.jpg

e ho approfittato anche per fare una bella immagine anche dei cavetti...

http://ribelliagesci.altervista.org/cavetti.jpg

=3dS= Mayo
06-09-2004, 15:53
Purtroppo non ti so aiutare di più... ma qualcuno più tecnico in questo campo credo di sì!!

marcurs
06-09-2004, 15:54
grazie lo stesso del tempo... allora... TECNICI IN QUESTO CAMPO... fatevi avanti... :D per favore.... :ave:

ShadowThrone
06-09-2004, 15:57
io non ricordo com'era collegato il mio!!!
ma se si attaccano male quei 4 cavi salta tutto?!

marcurs
06-09-2004, 16:04
non ne ho la minima idea... cmq penso di si... :ops2:

axxaxxa3
06-09-2004, 16:09
Aspetta...prima di unire i cavi controlla bene....potrebbe essere pericoloso!!!
Non vorremmo averti sulla coscienza:D :D :sofico: :sofico: :sofico:

marcurs
06-09-2004, 16:13
infatti.... stavo aspettando la risposta di un esperto....
e cmq... :tie:

axxaxxa3
06-09-2004, 16:18
Originariamente inviato da marcurs
infatti.... stavo aspettando la risposta di un esperto....
e cmq... :tie:
:D

marcurs
06-09-2004, 16:43
secondo voi sul sito della Sunny Technologies si trovano info anche su questi vecchi alimentatori??? :rolleyes:

ShadowThrone
06-09-2004, 16:45
io ho chiesto perchè provai ad accendere l'ali at del mio vecchio p133 e puff! scoppiò e mi saltò l'elettricità...

marcurs
06-09-2004, 16:47
:sbavvv:
azzz... allora è proprio meglio aspettare il consiglio di un espertissimo... :D

cmq il mio ali risale ad un Pentium 200 MMX... o addirittura al vecchio P100.... mah... :sofico:

Lauro
06-09-2004, 17:23
il pulsante non funziona come negli atx ma dovrebbe essere un interruttore vero e proprio .

Una cosa più logica da fare è prendere un tester e andare a vedere dove c'è la 220V:D
tenendo presente che il nero dovrebbe essere sempre la massa(neutro).
Quindi vai per esclusione quando trovi il 220 sei apposto anche perchè penso che il reset sia a bassa tensione

Essendo un interruttore il pulsante di accensione i fili da collegare
sono due e portano la fase entrambi quindi il filo nero va attaccato sul resset credo
Tra un paio d'ore smonto il 486 e te lo dico ciao

marcurs
06-09-2004, 17:50
Originariamente inviato da Lauro
[...] Tra un paio d'ore smonto il 486 e te lo dico ciao

Grazie 1000... :)

marcurs
06-09-2004, 19:35
uppettino.... :D

Lauro
06-09-2004, 20:59
be da me sul 486 c'è uno shema elettrico molto bellino
vedi file allegato

cmq mi sono accorto che anche sul tuo c'è lo schema un po diverso però c'è

Per farlo funzionare devi collegare
Bianco e Blu assieme
nero e marrone assieme

Come è scritto da te 1 e 2-3 assieme ,
4 e 5-6 assieme


i fili del reset non centrano un tubo perchè sono due filetti che vanno collegati dalla scheda madre al pulsantino non sono dell'alimentatore

Ricordati che è la 220V quindi occhio a come li colleghi
se vuoi puoi saldare i fili assieme oppure
saldare una coppia e l'altra netterla in un interruttore (interrompi una fase meglio se nero e marrone) oppure usi un interuttore bipolare che stacca entrambe le coppie di fili

pupopoint
06-09-2004, 22:13
Spero ti possa essere utile, ciao! :)

http://www.lp-studio.it/pub/pulsante_AT.gif

marcurs
06-09-2004, 22:52
Originariamente inviato da Lauro
Ricordati che è la 220V quindi occhio a come li colleghi
se vuoi puoi saldare i fili assieme oppure
saldare una coppia e l'altra netterla in un interruttore (interrompi una fase meglio se nero e marrone) oppure usi un interuttore bipolare che stacca entrambe le coppie di fili

ascolta... secondo te se li incastro tra di loro e poi li ricopro con del nastro isolante da ellettricista... va bene lo stesso??? ci sono i terminali dei fili che sembrano essere fatti per essere incastrati... non so se capisci di che parlo... cmq... fai conto che si incastrano per la parte curva della piattina... mi sono spiegato... spero di si...
se avete consigli fatevi avanti... grazie...


Originariamente inviato da pupopoint
Spero ti possa essere utile, ciao! :)

http://www.lp-studio.it/pub/pulsante_AT.gif

Grazie per l'immagine ma sinceramente non ci capisco una cippa... :D

MiKeLezZ
06-09-2004, 22:54
Originariamente inviato da marcurs
ascolta... secondo te se li incastro tra di loro e poi li ricopro con del nastro isolante da ellettricista... va bene lo stesso??? ci sono i terminali dei fili che sembrano essere fatti per essere incastrati... non so se capisci di che parlo... cmq... fai conto che si incastrano per la parte curva della piattina... mi sono spiegato... spero di si...
se avete consigli fatevi avanti... grazie...


Il risultato è lo stesso ^^ .

Dumah Brazorf
06-09-2004, 22:59
Ehm, ovviamente è meglio se prima colleghi i fili e POI attacchi la spina. :D
Magari uno non ci pensa....
Ciao.

marcurs
06-09-2004, 23:01
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Ehm, ovviamente è meglio se prima colleghi i fili e POI attacchi la spina. :D
Magari uno non ci pensa....
Ciao.
vabbè che non sono un esperto di queste cose, ma ancora un po di materia grigia c'è rimasta... :rolleyes: ... o almeno spero... :D
grazie cmq...

non c'è pericolo che scaldi....??? è una domanda stupida ma sai com'è... la prudenza non è mai troppa... :O

pupopoint
07-09-2004, 02:19
Originariamente inviato da marcurs
Grazie per l'immagine ma sinceramente non ci capisco una cippa... :D

Semplicemente colleghi i cavi all'interruttore seguendo i colori che ci sono nel disegno.

=3dS= Mayo
07-09-2004, 07:08
Scusami ma se non metti un interuttore appena attacchi la spina l'alimentatore parte.... e per spegnerlo devi staccare la spina ogni volta??
Forse un bell'interuttore su una coppia dei fili sarebbe una buona idea!:)

marcurs
07-09-2004, 07:08
se non metto l'interruttore tra i due fili succede qualcosa... cioè risulterebbe semopre acceso o sbaglio??? è come se nei cevvhi computer lasciavi acceso il pc e staccavi la ciabatta... o sbaglio... ripeto, se collego semplicemente i fili due a due senza interruttore succede qualcosa???:confused:

marcurs
07-09-2004, 07:11
scusa ma non avevo letto il tuo messaggio... quindi l'interruttore servirebbe solo per comodità... ora sto testando l'alimentatore, quindi per ora va bene anche solo attaccare i fili a due a due, poi semmai più avanti metto un interruttore... che dici...??? (anche perchè adesso in casa di interruttori a modo non ne ho... ne ho uno di una lampada, ma non mi piace... :D )

=3dS= Mayo
07-09-2004, 08:30
Non succede nulla se non metti l'interuttore.... solo che trovo scomodo dover staccare ogni volta la ciabatta per spegnerlo:D

marcurs
07-09-2004, 09:23
la ciabatta ha l'interruttore... cmq ora ho risolto il problema... grazie a tutti :O

:yeah:

p.s. ora ho altri problemi, ma questa non è la sezione adatta... :D

marcurs
07-09-2004, 22:41
vabbè... provo lo stesso... come posso moddare l'ali togliendo la presa per l'alimentazione del monitor? è collegata ad un piccolo circuito... qualcuno sa darmi una mano??? pliz

=3dS= Mayo
08-09-2004, 07:39
... io ne so poco di ste cose, cmq. credo che tu poss staccare i fili dalla presa, isolarli per bene, lasciarli all'interno dell'ali belli isolati, togliere quindi la presa x il monitor e "chiudere" il buco che lascia come meglio credi :)

... io ho fatto così su di un Atx per staccare i cavi che vanno dall'alim. alla mobo... penso si possa fare anche per l'alimentazione del video !!?????!!

andretta
08-09-2004, 08:35
Devi collegare il BLU col BIANCO e il NERO col MARRONE; quello che vedi sull' ettichetta del tuo alim è un deviatore a leva.

PS= li' ci passa DIRETTAMENTE la 220AC percui SALDALI se puoi e isolali molto bene!

marcurs
08-09-2004, 08:50
Originariamente inviato da andretta
Devi collegare il BLU col BIANCO e il NERO col MARRONE; quello che vedi sull' ettichetta del tuo alim è un deviatore a leva.

PS= li' ci passa DIRETTAMENTE la 220AC percui SALDALI se puoi e isolali molto bene!
purtroppo non ho la possibilità di saldare... cmq per togliere la presa del monitor, cosa mi consigli di fare??