PDA

View Full Version : da Pentium II a Pentium III, il raffreddamento?


kingv
05-09-2004, 20:50
il mio muletto è attuamente un Pentium II 400 MHz (su 440BX) che fa ancora alla grande il suo lavoro.
In particolare il fatto di avere un dissi passivo (il raffreddamento e' ottenuto con un convogliatore in plastica che porta l'aria spostata dalla ventola dell'alimentatore a passare sopra il dissipatore della CPU) lo rende molto silenzioso (a differenza di un dual Pentium III che uso principalmente per sviluppare).
Un amico mi ha regalato un Pentium III Katmai 550MHz e la MB lo supporterebbe senza problemi. Il mio unico dubbio a montarlo è che a differenza del Pentium II questo ha una ventola sul disspatore.

Secondo voi devo tenere la ventolina che ha sul dissi il PIII (e eventualmente rimuovere il convogliatore) oppure posso togliere la ventolina e continuare a utilizzare il sistema attuale?

Se dovessi aumentare il numero delle ventole (e quindi il rumore) probabilemente terrei tutto come e' adesso, rinunciando all'incremento di prestazioni.

Dr. Halo
05-09-2004, 21:29
ma i pIII non hanno bisognodi ungrande raffreddamento e quindi la ventola che è montata sopra non farà grande rumore perchè girerà piano. secondo me puoi passare tranquillo al pIII che ti darà un buon aumento di prestazioni senza spese cmq in silenzio.

kingv
05-09-2004, 21:54
Originariamente inviato da Dr. Halo
ma i pIII non hanno bisognodi ungrande raffreddamento e quindi la ventola che è montata sopra non farà grande rumore perchè girerà piano. secondo me puoi passare tranquillo al pIII che ti darà un buon aumento di prestazioni senza spese cmq in silenzio.



ok, domani sera lo monto. :)

jag45
06-09-2004, 21:19
attenzione che è ancora su slot quello li e mi pare che scaldavano piu di un p3 socket 370 (visto che questo se nn sbaglio e a 0,25 o addirittura a 0,50 micon rispetto a quelli su socket che hanno 0,18 micon). cmq provalo nn ci perdi niente se puoi tramite scheda made tieni d occhio alle temperature.

Dumah Brazorf
06-09-2004, 21:27
Il 550MHz era forse il + veloce dei Katmai se ricordo bene, quindi al limite dell'architettura con il quale era costruito (sempre se ricordo bene 0,25μ ), scaldicchierà, ma anche il PII non scherzava: il + veloce Deschutes era il 450MHz.
Morale della favola: se la tua mobo ha i sensori per la temperatura usali!!!
Marò spero di aver azzeccato tutto. :p
Ciao.

jag45
06-09-2004, 21:28
guarda cosa ho trovato tra i repeti storici:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=1041
cmq si vede che all epoca nn c eano poblemi di dissipazione
xche nn ne palano nemmeno adesso ogni recensione ha una pagina intera dove si parla di Watt, cfm, e dissipatori

jag45
06-09-2004, 21:41
guada anche qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/215/3.html

kingv
06-09-2004, 22:00
grazie 1000 per i link.

purtroppo la scheda madre non mi sembra abbia sensori per la temperatura, ma a "tatto" dovrei capire se va tutto bene

la mb supporta fino all'800 MHz che non mi sembra essere il piu' veloce co bus a 100 MHz.

cmq l'importante come avevo specificato e' che contiunui a fare il suo lavoro senza mettersi a far troppo rumore.

spk
07-09-2004, 01:01
fai come me...stacca il ventolino e "legaci" una ventolona 8x8 downvoltata....sposta + aria e fa ancora meno rumore,e poi hai un maggior margine di sicurezza sul tuo procio :)

cmq quoto Dumah Brazorf, quel procio dovrebbe scaldare parecchio :)

Marinelli
07-09-2004, 07:41
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Il 550MHz era forse il + veloce dei Katmai se ricordo bene, quindi al limite dell'architettura con il quale era costruito (sempre se ricordo bene 0,25μ ), scaldicchierà, ma anche il PII non scherzava: il + veloce Deschutes era il 450MHz.
Morale della favola: se la tua mobo ha i sensori per la temperatura usali!!!
Marò spero di aver azzeccato tutto. :p
Ciao.

I Katmai arrivavano fino a 600, un vero fornellino ;)

Dr. Halo
07-09-2004, 08:15
Originariamente inviato da jag45
attenzione che è ancora su slot quello li e mi pare che scaldavano piu di un p3 socket 370 (visto che questo se nn sbaglio e a 0,25 o addirittura a 0,50 micon rispetto a quelli su socket che hanno 0,18 micon). cmq provalo nn ci perdi niente se puoi tramite scheda made tieni d occhio alle temperature.
Io sto usando in questo momento un Coppermine a 0,18micron da 600MHz con raffreddamento passivo. Non so che core abbia lui ma se c'è una piccola ventolina non dovrebbe avere problemi.

picard88
07-09-2004, 10:13
Scusate se mi intrometto ma io sono ancora nella situazione di oc. il mio pentium II 350 e riesco a portarlo solo a 396 MH (3.5x112) e non riesco ad andare oltre... ho pensato che possa essere la temp del procio dato che ho la ram a 133MH cosa mi cons??
non devo rinunciare vero?
magari devo aumentare il voltaggio???
risp. vi prego
(il massimo teorico che posso raggiungere è 466 (3.5x133..ho una asus P2B)

Dr. Halo
07-09-2004, 10:19
io con un pII 350 slot1 sono andato fino a 500MHz impostando 144Mhz di fsb. però a me, non so perchè, a 117Mhz si bloccava mentre a 133 e fino a 144 non ho avuto problemi. Il tutto con raffreddamento passivo.