PDA

View Full Version : Devo brevettare un progetto , aiutatemi !


Capirossi
05-09-2004, 18:32
Devo brevettare un progetto , aiutatemi !
Sto impazzendo per quante sono le leggi e le opzioni disponibili per brevettare un'invenzione !

LuPellox85
05-09-2004, 18:33
innanzitutto devi essere ingegniere, e seconda cosa deve essere un brevetto serio, terza cosa parlane con tuo padre se è una roba seria :D

anche se ne dubito :D

eriol
05-09-2004, 18:33
ti sono vicino.
va bene? :)

Capirossi
05-09-2004, 18:34
dai è una cosa serissima , servirebbe un avocato che ne capisca un poco di diritto e robe varie

gas77
05-09-2004, 18:34
Originariamente inviato da eriol
ti sono vicino.
va bene? :)
che culo lo puoi malmenare :D

LuPellox85
05-09-2004, 18:34
Originariamente inviato da eriol
ti sono vicino.
va bene? :)

:vicini:

eriol, posso provarci con te?
mi piaci!


:eek:

Capirossi
05-09-2004, 18:38
dai è una cosa seria , non rovinate il thread

eriol
05-09-2004, 18:40
Originariamente inviato da LuPellox85
:vicini:

eriol, posso provarci con te?
mi piaci!


:eek:


si ma prima frequentiamoci un po' altrimenti mi viene l' ansia da prestazione....:asd:

Capirossi
05-09-2004, 18:41
è un thread serio !

gas77
05-09-2004, 18:42
Originariamente inviato da eriol
si ma prima frequentiamoci un po' altrimenti mi viene l' ansia da prestazione....:asd:
saresti da brevettare a volte:eheh:

Junior83
05-09-2004, 18:42
...peggio di così....

Capirossi
05-09-2004, 18:43
dai ragazzi !

Bisteccone
05-09-2004, 18:45
Se usi la ricerca troverai un thread di Nabrez al riguardo... :uh:
:D

Sehelaquiel
05-09-2004, 18:45
E cosa sarebbe sto progetto? :oink:

eriol
05-09-2004, 18:47
Originariamente inviato da gas77
saresti da brevettare a volte:eheh:


:asd: che brevetto discutibile......:asd:

per far tornare questo importantissimo thread sui suoi binari cmq......capirossi ma come facciamo ad aiutarti se non ci dici di cosa hai bisogno? :O :oink: :O :oink: :O :oink:

gas77
05-09-2004, 18:49
Originariamente inviato da Capirossi
Devo brevettare un progetto , aiutatemi !
Sto impazzendo per quante sono le leggi e le opzioni disponibili per brevettare un'invenzione !


ehm si chiama vibratore e già esiste:D


ps: che aiuto ti serve??

Capirossi
05-09-2004, 18:49
Originariamente inviato da eriol
:asd: che brevetto discutibile......:asd:

per far tornare questo importantissimo thread sui suoi binari cmq......capirossi ma come facciamo ad aiutarti se non ci dici di cosa hai bisogno? :O :oink: :O :oink: :O :oink:
materiale che devo presentare all'ufficio brevetti e modalità e procedure in modo da presentarlo nel modo + redditizio evitando possibili prese per il culo

Capirossi
05-09-2004, 18:52
Originariamente inviato da gas77
ps: che aiuto ti serve??
di un avvocato perchè è difficile brevettare qualche cosa

Capirossi
05-09-2004, 19:24
Originariamente inviato da LuPellox85
e seconda cosa deve essere un brevetto serio,

il brevetto è serio

Fenomeno85
05-09-2004, 19:28
hai scoperto l'acqua calda?! :asd:

dai spara che hai trovato :D ... voglio ridere :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Capirossi
05-09-2004, 19:30
Originariamente inviato da Fenomeno85
hai scoperto l'acqua calda?! :asd:

dai spara che hai trovato :D ... voglio ridere :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
è un thread serio !

D4rkAng3l
05-09-2004, 19:47
ragazzi probabilmente sarà pure una coglionata da ragazzini quella di capirossi però non mi pare il caso di cazzeggiare così quando uno chiede qualcosa...lui ha fatto una domanda...se gli volete e potete rispondere fatelo ma non mi pare carino stronzeggiare dove una persona chiede qualcosa...una volta si...2 pure ma alla terza è una palla....

Poi se è una cazzata sarà lui il primo a scoprirlo e a prenderci la batosta ma fino a quel momento non commentate visto che non sapete neanche di cosa si tratti...

Ciao
Andrea

P.S: purtroppo non so dirti niente a riguardo

Capirossi
05-09-2004, 19:48
Originariamente inviato da D4rkAng3l
ragazzi probabilmente sarà pure una coglionata da ragazzini quella di capirossi però non mi pare il caso di cazzeggiare così quando uno chiede qualcosa...lui ha fatto una domanda...se gli volete e potete rispondere fatelo ma non mi pare carino stronzeggiare dove una persona chiede qualcosa...una volta si...2 pure ma alla terza è una palla....

Poi se è una cazzata sarà lui il primo a scoprirlo e a prenderci la batosta ma fino a quel momento non commentate visto che non sapete neanche di cosa si tratti...

Ciao
Andrea

P.S: purtroppo non so dirti niente a riguardo
:mano:

eriol
05-09-2004, 20:17
Originariamente inviato da Capirossi
materiale che devo presentare all'ufficio brevetti e modalità e procedure in modo da presentarlo nel modo + redditizio evitando possibili prese per il culo

mi spiace ma non so come aiutarti....

sempreio
05-09-2004, 20:35
ricordati che un brevetto costa caro, molto caro da 2500euro ai 20000 circa:rolleyes:

Capirossi
05-09-2004, 20:38
allora se una persona povera ma molto inteligente inventa qualcosa di innovativo e come se non avesse fatto niente?

Scoperchiatore
05-09-2004, 21:14
Originariamente inviato da Capirossi
allora se una persona povera ma molto inteligente inventa qualcosa di innovativo e come se non avesse fatto niente?

C'è la legge sui diritti d'autore.

In Italia il software e le opere dell'ingengno NON sono brevettabili, in America sì.

In Italia un'opera dell'ingegno (che sia una canzone o un programma) è tutelato dalle leggi sul diritto d'autore. Quando crei qualcosa assumi dei diritti su di essa, tra cui anche il diritto di vendita, di venderne i diritti a terzi, etc...

Se te la copiano o rubano, li porti in causa e ti fai risarcire.

Lucio Virzì
05-09-2004, 21:19
:muro:
ANCORA?!?!?!?! :muro:

Capirossi
05-09-2004, 22:19
Originariamente inviato da sempreio
ricordati che un brevetto costa caro, molto caro da 2500euro ai 20000 circa:rolleyes:
:eek: così tanto ?

pippicalzelunghe
05-09-2004, 22:38
mio cugion brevettò una scaletta per salire i barca...

(na cazzata assurda....:D )).

Costo dell'operazione 30 milioni del vecchi conio...
ha vewnduto poche esemplari, ed è venuto a sapere che in italia, le opere che hanno un valore reale, vengono boicottater dalle grandi aziende che aspettano lo scadsere del brevetto, e poi progettano loro il prodotto, conse del fatto che un privato non possa rispendere altr soldi!!!

gelovani
05-09-2004, 22:54
In Italia, il costo per l'ottenimento di un brevetto varia tra i mille e i 4000 € , comprese le spese di consulenza mentre i costi per un Brevetto Europeo variano tra i 10000 e i 75000.
A questi costi fissi iniziali, si deve aggiungere (spesso dopo il terzo anno) un costo di mantenimento per paese che varia di anno in anno con cifre che vanno grossolanamente da cento a mille Euro dipendentemente dalla nazione.


Il brevetto costituisce un monopolio limitato temporalmente e territorialmente. Il brevetto, infatti, oltre ad avere una durata limitata nel tempo ha anche una precisa validità territoriale ed è regolato secondo le norme vigenti in ciascun singolo Stato.

In ITALIA il brevetto viene rilasciato a seguito di un procedimento amministrativo svolto dall'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di Roma (UIBM), attivato da un'apposita domanda proposta dall'interessato legittimato a presentarla. La domanda di brevetto deve essere redatta su apposito modulo e depositata o direttamente all'UIBM tramite servizio postale o presso gli uffici delle Camere di Commercio locali. Al ricevimento della domanda il funzionario preposto la registrerà annotando la data di deposito e attribuendo un numero progressivo di identificazione della domanda. La data di deposito costituisce la cd data di priorità e indica il momento dal quale decorre la tutela brevettale nonché il momento della novità del trovato (l'esame di anteriorità viene infatti effettuato riferendosi a tale data).
Alla domanda di brevetto deve essere allegata una descrizione completa dell'invenzione, in cui dovranno figurare:
- il titolo: volto a individuare in modo chiaro ed esaustivo l'invenzione;
- il riassunto (abstract): redatto in non più di 150 parole al fine di esplicitare i dati tecnici essenziali contenuti nella descrizione, nelle rivendicazione e nei disegni;
- la descrizione vera e propria, corredata eventualmente di disegni, in modo da consentire ad un esperto del ramo di comprendere l'invenzione e di valutarne la fattibilità.
Ogni domanda deve avere ad oggetto una sola invenzione ed è sottoposta per legge ad un periodo di segretezza di 18 mesi. Di questi i primi 90 giorni sono riservati inderogabilmente all'autorità militare, per una valutazione volta all'individuazione di una eventuale pubblica utilità (nel qual caso verrà disposta una espropriazione della domanda, previa corresponsione di apposita indennità).
Una volta depositate, le domande vengono esaminate secondo l'ordine cronologico di registrazione. L'UIBM effettua un esame amministrativo ed un esame tecnico (non di novità), al quale può seguire il rilascio del brevetto o una richiesta interlocutoria, cui l'interessato deve rispondere entro 60 giorni prorogabili fino a sei mesi. Al termine della fase interlocutoria l'Ufficio provvede al rilascio o al rifiuto del brevetto (avverso il provvedimento motivato di rifiuto è ammesso ricorso dinanzi ad un apposita Commissione entro il termine perentorio di 30 giorni dal ricevimento).

http://hal9000.cisi.unito.it/ricerca/brevetti3.htm

Ciao

cybermerlo
05-09-2004, 23:12
perchè nn inventi un nuovo tipo di vasellina al gusto di ganja?

dev'essere una figata http://www.ngi.it/forum/images/ngismiles/asd2.gif

Capirossi
06-09-2004, 08:51
Originariamente inviato da gelovani
In Italia, il costo per l'ottenimento di un brevetto varia tra i mille e i 4000 € , comprese le spese di consulenza mentre i costi per un Brevetto Europeo variano tra i 10000 e i 75000.
A questi costi fissi iniziali, si deve aggiungere (spesso dopo il terzo anno) un costo di mantenimento per paese che varia di anno in anno con cifre che vanno grossolanamente da cento a mille Euro dipendentemente dalla nazione.


Il brevetto costituisce un monopolio limitato temporalmente e territorialmente. Il brevetto, infatti, oltre ad avere una durata limitata nel tempo ha anche una precisa validità territoriale ed è regolato secondo le norme vigenti in ciascun singolo Stato.

In ITALIA il brevetto viene rilasciato a seguito di un procedimento amministrativo svolto dall'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di Roma (UIBM), attivato da un'apposita domanda proposta dall'interessato legittimato a presentarla. La domanda di brevetto deve essere redatta su apposito modulo e depositata o direttamente all'UIBM tramite servizio postale o presso gli uffici delle Camere di Commercio locali. Al ricevimento della domanda il funzionario preposto la registrerà annotando la data di deposito e attribuendo un numero progressivo di identificazione della domanda. La data di deposito costituisce la cd data di priorità e indica il momento dal quale decorre la tutela brevettale nonché il momento della novità del trovato (l'esame di anteriorità viene infatti effettuato riferendosi a tale data).
Alla domanda di brevetto deve essere allegata una descrizione completa dell'invenzione, in cui dovranno figurare:
- il titolo: volto a individuare in modo chiaro ed esaustivo l'invenzione;
- il riassunto (abstract): redatto in non più di 150 parole al fine di esplicitare i dati tecnici essenziali contenuti nella descrizione, nelle rivendicazione e nei disegni;
- la descrizione vera e propria, corredata eventualmente di disegni, in modo da consentire ad un esperto del ramo di comprendere l'invenzione e di valutarne la fattibilità.
Ogni domanda deve avere ad oggetto una sola invenzione ed è sottoposta per legge ad un periodo di segretezza di 18 mesi. Di questi i primi 90 giorni sono riservati inderogabilmente all'autorità militare, per una valutazione volta all'individuazione di una eventuale pubblica utilità (nel qual caso verrà disposta una espropriazione della domanda, previa corresponsione di apposita indennità).
Una volta depositate, le domande vengono esaminate secondo l'ordine cronologico di registrazione. L'UIBM effettua un esame amministrativo ed un esame tecnico (non di novità), al quale può seguire il rilascio del brevetto o una richiesta interlocutoria, cui l'interessato deve rispondere entro 60 giorni prorogabili fino a sei mesi. Al termine della fase interlocutoria l'Ufficio provvede al rilascio o al rifiuto del brevetto (avverso il provvedimento motivato di rifiuto è ammesso ricorso dinanzi ad un apposita Commissione entro il termine perentorio di 30 giorni dal ricevimento).

http://hal9000.cisi.unito.it/ricerca/brevetti3.htm

Ciao
quindi non conviene ?

gelovani
06-09-2004, 09:16
A mio parere no.

Ciao

Capirossi
06-09-2004, 09:18
quindi se un ragazzo del Kenya inventa qualcosa è come se non ha fatto niente giusto ?

pierpo
06-09-2004, 09:37
mi sono informato.
La domanda di brevetto europeo costa 2500 euro.
Piu' il deposita che costa qualche decina di migliai di euro, compresa la traduziuone del brevetto in nelle lingue di tutti i paese in cui viene presentato.

Nota che nessuno di garantisce che il brevetto sia approvato, puo' anche essere respinto

mailand
06-09-2004, 09:44
tieni anche presente che i primi tempi che il brevetto viene accettato, resta in stato pendente (patent pending) finchè non scadono i termini (che non conosco, ma credo 6 mesi) per far sì che nessuno abbia rivendicato la paternità del progetto portando una richiesta depositata prima con le medesime caratteristiche...