ALIEN3
05-09-2004, 17:03
Ragazzi non so ma quando si presenta un grave problema hardware l'unico vero modo per risolverlo è il dos. Computer di mio padre: si blocca in windows riavvio e non parte più o meglio rimane a girare a vuoto l'HD (Cioè lucina accesa e nulla più ed ogni minuto si spegneva e riaccendeva) non permettendomi il boot neanche da CD (anche se lo disattivavo dai boot). Che fare???? In un primo momento getto la spugna e mi do' per vinto. L'indomani fresco, fresco mi metto a smanettare nei settaggi bios ed elimino tre voci del riconoscimento dell'HD. Sembra non bloccarsi e parte. A questo punto con un vecchio dischetto by win98 scrivo fdisk. Con grande soddisfazione parte e riesco a creare una partizione da 5gb mentre gli altri 35gb non mi vengono riconosciuti. Tra me e me faccio buono visto il mio pensiero di buttare questo HD;) Rivado nel bios e rimetto tutto su auto. Riavvio cd win98, fdisk, exented dos 35gb creati. Riavvio dopo aver formattato install win2003server e tutto ripristinato. Ora questa mia piccola esperienza vuole stare a sottolineare che dopotutto msdos rimane ancora un'ottima via di mezzo per i gravi problemi hardware. Con cosa avrei potuto ripristinarlo (non dimentichiamo che l'HD risultava inutilizzabile)??? Il boot cd non mi si avviava e disattivando le voci (ora non ricordo bene ma LBA e roba varia) si avviava il cd di boot di winxp e linux ma bloccandosi ugualmente (Hardisk lavorava ma senza andare avanti nelle operazioni). Da una parte mi sento soddisfatto perchè secondo me il problema non era da poco:cool: e dall'altro penso che sia ben difficile mandare in pensione un sistema vecchio ma ancora utile:D
Byezzzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzzzzzzzzz
Byezzzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzzzzzzzzz