Hal2001
05-09-2004, 15:09
I moderni chip grafici hanno talmente tanta capacità elaborativa che spesso risultano più potenti di molte CPU. Per questo motivo Bionic FX, una società che opera nel settore audio, ha rilasciato un nuovo software che permette di processario flussi ed effetti audio utilizzando le convenzionali GPU e sostituendo, così, i sistemi audio di alto livello.
Il sistema si chiama Audio Video Exchange, AVEX, e permette di utilizzare le GPU nVIDIA come processori dedicati all'audio. Grazie a questo software l'audio digitale viene convertito in dati grafici e poi processato per l'applicazione di effetti utilizzando l'architettura 3D della GPU. Per capire le capacità di una GPU attuale, considerate che gli ultimi chip rilasciati da nVIDIA sono capaci di 40 GFLOPS di potenza elaborativa: per confronto, le CPU di Intel o AMD arrivano a stento a 6 GFLOPS di potenza.
Il software AVEX lavora come segue:
vengono isolate dal flusso sonoro singole campionature audio
le campionature sono trasformate in elementi e strutture di dati video
vengono caricati nella GPU appositi pixel shader
delle campionature audio secondario sono convertite in texture video e caricate nella memoria della scheda
i dati di AVEX sono inviati alla GPU per l'elaborazione
processi iterativi eseguono le operazioni e leggono e scrivono i dati nelle texture
l'output finale dei pixel così generati sono inviati ai buffer video non visualizzati
i dati video vengono recepiti e decodificati in audio
BionicReverb, il primo effetto ad utilizzare AVEX, sarà presentato al Winter NAMM del prossimo Gennaio: il BionicReverb è un effetto di reverbero a risposta su impulso che funziona come plug-in nel software di registrazione multi-traccia compatibile VST.
Al momento non sono disponibili informazioni riguardanti il costo del software.
Fonte: x-bit labs
http://hardware.multiplayer.it/
Commenti?
Il sistema si chiama Audio Video Exchange, AVEX, e permette di utilizzare le GPU nVIDIA come processori dedicati all'audio. Grazie a questo software l'audio digitale viene convertito in dati grafici e poi processato per l'applicazione di effetti utilizzando l'architettura 3D della GPU. Per capire le capacità di una GPU attuale, considerate che gli ultimi chip rilasciati da nVIDIA sono capaci di 40 GFLOPS di potenza elaborativa: per confronto, le CPU di Intel o AMD arrivano a stento a 6 GFLOPS di potenza.
Il software AVEX lavora come segue:
vengono isolate dal flusso sonoro singole campionature audio
le campionature sono trasformate in elementi e strutture di dati video
vengono caricati nella GPU appositi pixel shader
delle campionature audio secondario sono convertite in texture video e caricate nella memoria della scheda
i dati di AVEX sono inviati alla GPU per l'elaborazione
processi iterativi eseguono le operazioni e leggono e scrivono i dati nelle texture
l'output finale dei pixel così generati sono inviati ai buffer video non visualizzati
i dati video vengono recepiti e decodificati in audio
BionicReverb, il primo effetto ad utilizzare AVEX, sarà presentato al Winter NAMM del prossimo Gennaio: il BionicReverb è un effetto di reverbero a risposta su impulso che funziona come plug-in nel software di registrazione multi-traccia compatibile VST.
Al momento non sono disponibili informazioni riguardanti il costo del software.
Fonte: x-bit labs
http://hardware.multiplayer.it/
Commenti?