View Full Version : Sono in crisi help!
Ciao ragazzi.
Vi sarete accorti che è 3 giorni che infesto questo forum con domande idiote da incompetente, e che non mi decido neppure su quello che voglio.
Il problema è proprio questo: sono in crisi, perché spendendo tutto quel che ho messo via mi potrei prendere anche la Canon EOS 300d, ma mi chiedo: ne vale la pena?
Sono un amatore, e la userei solo per piacere, quindi forse mi devo un po' ridimensionare.
Allora cosa mi consigliereste?
Il problema è che sono abituato con una reflex a pellicola, e passare a una di quelle macchine tutte automatiche che ancora un po' mi scelgono loro anche il soggetto mi fa un po' senso.
Devo trovare una via di mezzo, ma nonostante sian 3 giorni che cerco e cerco di capire, soprattutto, cosa voglio, non ci sono ancora riuscito, soprattutto perché il mercato è vasto e le specifiche sono tecniche, come dice il nome stesso.
Mi aiutate?
Per ora ho esplorato in lungo e in largo il mondo Canon, scoprendo che forse ciò che va più vicino alle mie esigente è la A95, alla modica cifra ( :( ) di 317 € + IVA comprandola in un kit con caricabatterie su Pixmania.
Del resto, però, non ho esplorato le altre marche.
Vi prego, datemi una mano.
Grazie in anticipo
devil_one
05-09-2004, 14:09
Originariamente inviato da Emos
Ciao ragazzi.
Vi sarete accorti che è 3 giorni che infesto questo forum con domande idiote da incompetente, e che non mi decido neppure su quello che voglio.
Il problema è proprio questo: sono in crisi, perché spendendo tutto quel che ho messo via mi potrei prendere anche la Canon EOS 300d, ma mi chiedo: ne vale la pena?
Sono un amatore, e la userei solo per piacere, quindi forse mi devo un po' ridimensionare.
Allora cosa mi consigliereste?
Il problema è che sono abituato con una reflex a pellicola, e passare a una di quelle macchine tutte automatiche che ancora un po' mi scelgono loro anche il soggetto mi fa un po' senso.
Devo trovare una via di mezzo, ma nonostante sian 3 giorni che cerco e cerco di capire, soprattutto, cosa voglio, non ci sono ancora riuscito, soprattutto perché il mercato è vasto e le specifiche sono tecniche, come dice il nome stesso.
Mi aiutate?
Per ora ho esplorato in lungo e in largo il mondo Canon, scoprendo che forse ciò che va più vicino alle mie esigente è la A95, alla modica cifra ( :( ) di 317 € + IVA comprandola in un kit con caricabatterie su Pixmania.
Del resto, però, non ho esplorato le altre marche.
Vi prego, datemi una mano.
Grazie in anticipo
se vieni da una reflex a pellicola, passa ad una reflex digitale....con una compattina rimarresti delusissimo, pensando subito di aver buttato i soldi!
se vuoi qualcosa di leggermente + professionale della 300D orientati o su una 10D usata (adesso con l'uscita della 20D ne troverai parecchie) o sulla D70 della nikon!
La 300D ha qualke problemino per la scelta dell'esposizione!
Ma non prendere una compatta!!!
se proprio vuoi una compatta di molto interessanti ci sono le Olympus della nuova serie UltraZoom. non sono economiche ma sono valide.
ma la 300d è la reflex più economica del mercato? :(
Paganetor
05-09-2004, 21:23
Originariamente inviato da Emos
ma la 300d è la reflex più economica del mercato? :(
nel nuovo, sì!
nell'usato trovi anche le ottime D30 e D60!
in questo topic (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=748056) , gatto23 parlava di questa divisione:
1) Ultra compatte (stile Ixus I e simili)
2) Compattine (stile Ixus 500 e simili)
3) Compatte (stile A70,95, S1 ISetc)
4) Prosumer (stile Pro1, Nikon 8700, etc)
5) DReflex (che comprendono dall'amatoriale al professionale)
Cosa ne dite voi?
E, dato che io scarterei i primi due gruppi, e il 5° è costoserrimo, cosa cambia fra il 3° e il 4°? E soprattutto: mi fate un elenco più consistente di "Prosumer"?
Grazie ancora
devil_one
05-09-2004, 23:11
Originariamente inviato da Emos
in questo topic (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=748056) , gatto23 parlava di questa divisione:
1) Ultra compatte (stile Ixus I e simili)
2) Compattine (stile Ixus 500 e simili)
3) Compatte (stile A70,95, S1 ISetc)
4) Prosumer (stile Pro1, Nikon 8700, etc)
5) DReflex (che comprendono dall'amatoriale al professionale)
Cosa ne dite voi?
E, dato che io scarterei i primi due gruppi, e il 5° è costoserrimo, cosa cambia fra il 3° e il 4°? E soprattutto: mi fate un elenco più consistente di "Prosumer"?
Grazie ancora
Lascia perdere le prosumer...costano quanto la 300D ma la qualità e lontana anni luce!!
Originariamente inviato da Paganetor
nel nuovo, sì!
nell'usato trovi anche le ottime D30 e D60!
EOS?
Mi diresti il nome completo del modello?
grazie
Paganetor
06-09-2004, 14:35
Originariamente inviato da Emos
EOS?
Mi diresti il nome completo del modello?
grazie
EOS D30
EOS D60
Mi intrometto perchè ho gli stessi dubbi e pongo 2 - 3 domande
rispetto a una sony v1 o la nuova v3 o la panasonic fz20
Le canon di cui parlate qui sono così nettamente superiori???
Partendo da un uso diciamo discreto di una reflex canon f1
La 330d di cui parlate è il giusto paragone o anche le eos??
Grazie e scusate l'intromissione
P.s
Gli obiettivi sono intercambiabili stile reflex normali e hanno gli stessi attacchi delle reflex normali??
Emos
tu sei di calamo...........
Quindi conosci gabros???
P.s
Il mio allievo preferito!!!
Tedturb0
06-09-2004, 20:33
Originariamente inviato da j.s
Mi intrometto perchè ho gli stessi dubbi e pongo 2 - 3 domande
rispetto a una sony v1 o la nuova v3 o la panasonic fz20
Le canon di cui parlate qui sono così nettamente superiori???
non esageriamo.. sono molto di piu` :D
Partendo da un uso diciamo discreto di una reflex canon f1
La 330d di cui parlate è il giusto paragone o anche le eos??
Grazie e scusate l'intromissione
P.s
Gli obiettivi sono intercambiabili stile reflex normali e hanno gli stessi attacchi delle reflex normali??
la 300d (che non e` una BMW, ma una Canon :D) e` una EOS
nome completo: "EOS 300D", o anche "EOS DIGITAL REBEL" o ancora "EOS Kiss DIGITAL", ed, essendo una reflex, per la precisione una eos, si comporta esattamente come tutte le altre eos, ed e` compatibile con tutte le lenti per canon EOS mount
Quindi una eos a un prezzo accettabile è la scelta migliore.....ok
Ma anche considerando di trovarla usata quale scegliere????
300d
d60
20d
cosa ne pensate..........
Gangerik
05-10-2004, 16:45
Se siete interessati vendo una canon D30 (link (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=783412) )
Posso anche farvela provare di persona a Milano,zona centro,senza alcun impegno ad acqiustarla,
ciao.
Originariamente inviato da Emos
Ciao ragazzi.
Vi sarete accorti che è 3 giorni che infesto questo forum con domande idiote da incompetente, e che non mi decido neppure su quello che voglio.
Il problema è proprio questo: sono in crisi, perché spendendo tutto quel che ho messo via mi potrei prendere anche la Canon EOS 300d, ma mi chiedo: ne vale la pena?
Sono un amatore, e la userei solo per piacere, quindi forse mi devo un po' ridimensionare.
Allora cosa mi consigliereste?
Il problema è che sono abituato con una reflex a pellicola, e passare a una di quelle macchine tutte automatiche che ancora un po' mi scelgono loro anche il soggetto mi fa un po' senso.
Devo trovare una via di mezzo, ma nonostante sian 3 giorni che cerco e cerco di capire, soprattutto, cosa voglio, non ci sono ancora riuscito, soprattutto perché il mercato è vasto e le specifiche sono tecniche, come dice il nome stesso.
Mi aiutate?
Per ora ho esplorato in lungo e in largo il mondo Canon, scoprendo che forse ciò che va più vicino alle mie esigente è la A95, alla modica cifra ( :( ) di 317 € + IVA comprandola in un kit con caricabatterie su Pixmania.
Del resto, però, non ho esplorato le altre marche.
Vi prego, datemi una mano.
Grazie in anticipo
Se passi alle compatte dalla pellicola reflex l'unica cosa che troverai buona e' il fatto che te la metti in tasca e pesa poco per il resto nella qualita' rimarrai deluso.Io la compatta l'ho tenuta per qualche mese poi l'ho venduta.
Se ti interessa vendo la mia 10D che 'e 3 volte meglio la d30 e un bel po' meglio della D60(un mio amico disperato la cambio perche con il flash sottoesponeva tutte le foto)leggi sotto la mia firma - abito a 40min di treno da te
JaNnAz
ma quanto conviene comprare una reflex digitale usata
L'usura non è maggiore di una normale reflex
Non è la stessa cosa di prendere un pc usato
Comprata la 300d!
Uno sballo!
Non ho ancora visto le stampe, ma su schermo fa miracoli
Originariamente inviato da j.s
ma quanto conviene comprare una reflex digitale usata
L'usura non è maggiore di una normale reflex
Non è la stessa cosa di prendere un pc usato
L'usura di una reflex (digitale e non) dipende da due cose
1) Dall'uso
2) Dall'utilizzatore
3) Dalla costruzione
mi spiego meglio:
1)e' ovvio che piu' la usi piu' si consuma
2)Un professionista per motivi di lavoro "potrebbe" trattare peggio per esigenza una macchina fotografica (pur di non perdere uno scatto potrebbe accidentalmente danneggiare una macchina) - Un amatore maniaco tratta la macchina come un figlio (me incluso)
3)Certe macchine sono fatte per durare di piu'.La meccanica in una reflex e' una parte importante e ci sono otturatori garantiti per molti piu' scatti di altri (la 10d piu' della 300d )
JaNnAz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.