View Full Version : Nvidia nforce2U400 ata controller v2.5
Da un mesetto circa, capita che nelle impostazioni dell Nvidia ata controller in gestione periferiche, in particolare sul canale primario della scheda, dove ho montato un IBM desktar 180gxp da 80gb pata100(il resto della configurazione è scritto in signature), compaia un bollino giallo di attenzione con scritto:
Transfer mode Downgraded. (da ata100 ad ata 66)
Nelle iformazioni, dice che il modo di trasferimento dati è stato downgradato a causa di un alto quantitativo di errori nel trasferimento dati stesso.
Dice di essere sicuro che il disco abbia un cavo da 80 pin.
Il cavo è proprio un rounded da 80pin.
Ho fatto un controllo di hd via smart, un altro controllo con l utility ibm, due scandisk, due deframmentazioni, e il disco è in ottima salute!
Dopotutto ha solo 9mesi di vita. é veloce, e non ha mai dato noie.
Il disco è vuoto per il 52%.
I drivers sono i 4.7 con gli ide software drivers installati.
Non so se la cosa dipenda dai drivers.
Temo proprio sia il cavo da sostituire.
A qualcuno è capitato lo stesso?
Ecco l immagine di cosa scrive
Ooops, credevo l avesse caricata :D
Ora dovrebbe esserci.
In pratica, deseleziona Let BIOS select transfer mode, e seleziona uata66.
Ma forse ho sbagliato il titolo del topic, possibile nessuno ne sappia niente?
up
In effetti il maggior imputato sembrerebbe il cavo che ha interferenze o ha qualche falso contatto
Controlla anche il molex dell'alimentazione, che sia ben serrato
Che cosa c'è attaccato sullo stesso canale del hd?
Il cavo è un comunissimo rounded da circa 90cm, preso su ocmania per intenderci, ed è messo sul primary channel.
In master c'è l hd(ibm in sign), in slave c'è il pioneer107d, così come potevete vedere nella foto che ho postato qui sopra.
Il cavo non mi pare schermato per niente.
Che interferenze potrei ritrovarmi?
Intanto, una domanda, forse abbastanza nubbia.
Volendo cambiare disposizione delle periferiche per usare cavi più corti, sarei costretto a dover mettere su primay channel i due hd, e sul second channel i due masterizzatori, per questione di distanza tra i componenti.
So bene dei problemi con i masterizzatori, quando si tratta di copie al volo ecc ecc.
Confermate che la configurazione migliore rimane cmq: canale 1 hd+lettore, canale 2 hd+masterizzatore?
Di cavi più lunghi ne ho trovato, ma la distanza tra connettore master e slave rimane quasi sempre identica, è oltrea temere la troppa lunghezza, sono scettico a cambiare la configurazione dei componenti.
Originariamente inviato da Jacker
Confermate che la configurazione migliore rimane cmq: canale 1 hd+lettore, canale 2 hd+masterizzatore?
Nemmeno per sogno!
Da quando in qua sarebbe questa la conf. migliore?
Metti i due HD su un canale e le due periferiche ottiche sull'altro...
Una lettore o masterizzatore cd/dvd rallenta enormemente un HD, persino quando non c'è dentro nessun supporto.
E i problemi con la copia al volo mettendo lettore e masterizzatore sullo stesso canale non si hanno più da anni.
Cambia disposizione e vedrai che ti si risolve anche il problema del 'downgrade'.
Ciao
Son "allantica" come si dice :D
Però, nonostante tutto, dubito che il problema sia dovuto dalla configurazione delle periferiche. In passato difatti, non ho mai avuto noie.
La mia era pura curiosità.
Tornando al problema vero...
Credo anche io che si tratti di un inconveniente al cavo.
Solo che si è presentato solo ora.
E cmq se riavvio selezionando ata100, lo trattiene per una paio di giorni, finquando non ritorna in downgraded.
Potrebbe dunque, come dice MM, essere anche una questione di interferenza, ma vai a capire cosa potrebbe mai essere? :confused:
In ogni caso, appena possibile provo, magari con un cavo schermato, o non flat, tanto ci metto poco a nastrarlo :)
Originariamente inviato da Jacker
Son "allantica" come si dice :D
Però, nonostante tutto, dubito che il problema sia dovuto dalla configurazione delle periferiche. In passato difatti, non ho mai avuto noie.
Forse in passato avevi una mb ata66?
Oppure dei driver che non effettuavano un downgrade o magari lo effettuavano senza dirtelo..
In ogni caso, appena possibile provo, magari con un cavo schermato, o non flat, tanto ci metto poco a nastrarlo :)
Scusa ma, non fai prima a mettere le periferiche come ti ho suggerito io (e come ti suggerirebbe qualunque tecnico) per vedere se il problema si risolve?
Altrimenti fa come vuoi ;)
Ciao!
Io ho appena postato qualcosa di simile... ...ATA CRC ERROR E MAXTOR 80GB.
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=766664
Stessi driver, problema identico (solo che mi accade da 3 giorni)... ...BAH!!!
Originariamente inviato da Mifune
Una lettore o masterizzatore cd/dvd rallenta enormemente un HD, persino quando non c'è dentro nessun supporto.
Leggende di altri tempi... non è più assolutamente vero... ;)
(FAQ e Guide, in testa alla pagina ;) )
Inoltre la questione delle copie al volo è vera, ma solo dovuta al fatto che la quantità di memoria attuale dei PC è molto grande e che tutti i device hanno il burn proof....
Il canale EIDE funziona sempre alla stessa maniera, vale a dire a senso unico
In poche parole il canale EIDE può trasmettere il segnale in un senso o nell'altro, ma non contemporaneamente, quindi la trasmissione di due periferiche sullo stesso canale subisce necessariamente dei rallentamenti, anche se, come già detto, la quantità di memoria sopperisce a questo problema
Originariamente inviato da Mifune
Scusa ma, non fai prima a mettere le periferiche come ti ho suggerito io (e come ti suggerirebbe qualunque tecnico) per vedere se il problema si risolve?
Altrimenti fa come vuoi ;)
Ciao!
Un tecnico che suggerisca una cosa simile... mi piecerebbe veramente poco, perché vorrebbe dire che non è molto aggiornato ;)
Originariamente inviato da MM
Leggende di altri tempi... non è più assolutamente vero... ;)
ahem, secondo chi?
Inoltre la questione delle copie al volo è vera, ma solo dovuta al fatto che la quantità di memoria attuale dei PC è molto grande e che tutti i device hanno il burn proof....
appunto, non è più una preoccupazione ormai.
Il canale EIDE funziona sempre alla stessa maniera, vale a dire a senso unico
Esattamente, proprio per questo non è consigliabile tenere hd e periferiche ottiche sullo stesso canale.
In poche parole il canale EIDE può trasmettere il segnale in un senso o nell'altro, ma non contemporaneamente, quindi la trasmissione di due periferiche sullo stesso canale subisce necessariamente dei rallentamenti, anche se, come già detto, la quantità di memoria sopperisce a questo problema
Appunto! prova ad inserire un cd nel lettore attaccato allo stesso canale dell'hd mentre stai facendo del lavoro grosso sull'hd e poi sappimi dire.
Morale, la copia al volo con due dispositivi ottici collegati allo stesso canale non da piu' problemi (a me mai dati neanche col mio pc di 4 e passa anni fa, e senza burn proof), mentre collegare hd e lettore sullo stesso canale non è proprio la mossa migliore che si possa fare ;)
Poi per carità, ciascuno è libero di complicarsi la vita quanto gli pare e piace :D
Originariamente inviato da MM
Un tecnico che suggerisca una cosa simile... mi piecerebbe veramente poco, perché vorrebbe dire che non è molto aggiornato ;)
Beh, io sinceramente le uniche volte che ho visto dei pc venduti con il lettore cd connesso allo stesso canale dell'hd erano i peggiori senza marca da ipercoop. Anzi, IL peggiore, dal momento che ne ho visto soltanto uno in vita mia.
Se sei così convinto, perché non provi tu a collegarti il lettore insieme all'hd e magari il masterizzatore insieme al secondo hd, se lo hai? Poi sappici dire, mi raccomando.
Mi dispiace, ma persino 2 hd connessi allo stesso canale IDE penalizzano le prestazioni nei trasferimenti da uno all'altro.
Ancora oggi.
Originariamente inviato da Mifune
Beh, io sinceramente le uniche volte che ho visto dei pc venduti con il lettore cd connesso allo stesso canale dell'hd erano i peggiori senza marca da ipercoop. Anzi, IL peggiore, dal momento che ne ho visto soltanto uno in vita mia.
Discorso diverso per i barebone, ovviamente, in cui l'espandibilità e l'utilizzo, chiamiamolo "smanettone" sono sacrificati per forza di cose al risparmio di spazio.
Ne ho provato uno e si sente, eccome, che hd e dvd sono sullo stesso canale!
Originariamente inviato da Mifune
Forse in passato avevi una mb ata66?
Oppure dei driver che non effettuavano un downgrade o magari lo effettuavano senza dirtelo..
Scusa ma, non fai prima a mettere le periferiche come ti ho suggerito io (e come ti suggerirebbe qualunque tecnico) per vedere se il problema si risolve?
Altrimenti fa come vuoi ;)
Ciao!
Assolutamente no, mai avute mbata66 con codesto hd, che posseggo da quando ho acquistato l asus in sign.
( OT L ultima ata66 che ho avuto è stata la favolosa soltek sl67ev slot1 con p3-400 +64mbpc100 tuttora funzionante da muletto con winxpproof sp2 sopra, e configurato a tal punto che gira mejo di certi portatili con p4 :D )
Apparte tutto, sto ancora cercando di capire, quale sia la mossa giusta, o vincente, per poi regolarmi sulla disposizione con il nuovo cavo.
Stando a quanto consigliano le FAQ, tralasciando il problema delle copie al volo, alla fine la mossa migliore rimane sempre avere i due hd in due canali separati, perchè dopotutto, gli hd stanno sempre in funzione occupando il relativo canale, mentre le periferiche ottiche, lo occupano "a richiesta", e non continuamente, e infine perchè se o quando i due hd funzionano assieme, non ne risentono tra loro. Però mi pare tutta teoria, e come insegnano gli articoli di hw, la teoria spesso differisce dalla pratica.
Vediamo un pò cosa ne esce.
Originariamente inviato da smid
Io ho appena postato qualcosa di simile... ...ATA CRC ERROR E MAXTOR 80GB.
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=766664
Stessi driver, problema identico (solo che mi accade da 3 giorni)... ...BAH!!!
Ora reinstallo active smart, vediamo che dice.
Un tempo l ho usato per circa 8 mesi perchè mero fissato. asd
Cmq credo che abbiamo lo stesso problema.
Originariamente inviato da Jacker
( OT L ultima ata66 che ho avuto è stata la favolosa soltek sl67ev slot1 con p3-400 +64mbpc100 tuttora funzionante da muletto con winxpproof sp2 sopra, e configurato a tal punto che gira mejo di certi portatili con p4 :D )
Beh, se fai funzionare winxp pro con 64mb di ram, diventi di diritto il mio mago informatico personale! :D
[...] alla fine la mossa migliore rimane sempre avere i due hd in due canali separati, perchè dopotutto, gli hd stanno sempre in funzione occupando il relativo canale, mentre le periferiche ottiche, lo occupano "a richiesta", e non continuamente [...]
Questo è giustissimo, ma come dici giustamente tu, nella pratica le cose sono differenti, e scocciano molto di più le interruzioni sul canale provocate da una per. ottica che quelle di un hd.
Ora ho una gigabyte 7n400pro2 rev2, che ha 4 connettori ide e 2 sata, quindi posso permettermi di tenere i 3 HD ciascuno da solo su un canale diverso, ed ovviamente mi trovo molto bene, specie quando devo spostare files molto grossi da un hd all'altro, ma se ci pensi questa non è un'operazione che compi in continuazione tutti i giorni (a meno di esigenze particolari, per le quali però è forse il caso di dotarsi di HW specifico ;) )
Prima di questa scheda avevo gli hd sullo stesso canale, e non me ne accorgevo nemmeno.
I drive ottici invece, lettore dvd e cd-rw, li ho sempre tenuti sullo stesso canale, ieri come oggi, e anche qui non ho mai avuto un problema. Oggi meno che mai, con le tecnologie burn-proof e la memoria di cui sono normalmente dotati i nostri pc. Inoltre i controller ide di oggi e i relativi driver sono più evoluti, in modo da risentire il meno possibile di questa limitazione che consisteva nel fatto che il bus ide può essere impegnato da una sola periferica alla volta.
Ora, per carità, io ho semplicemente espresso la mia opinione (corroborata in verità dal fatto che non ho mai visto nessuno con cognizione di causa, in tanti anni, connettere hd e periferiche ottiche sullo stesso canale ;) ) , e sinceramente penso che ti costerebbe assai poco provare: devi semplicemente spostare dei cavi. Poi, già che ci sei, in gestione periferiche elimini il canale ide primario e secondario, riavvii, al limite aggiorni i driver del chipset, poi fai un po' di prove e poi trai le tue conclusioni.
ciao!
Originariamente inviato da Jacker
( OT soltek sl67ev slot1 con p3-400 +64mbpc100
Comunque, non vorrei dire una cavolata, che poi MM mi bacchetta :) ma credo che il PIII con frequenza più bassa mai prodotto sia stato il 450.
Ciao!
Originariamente inviato da Mifune
Comunque, non vorrei dire una cavolata, che poi MM mi bacchetta :) ma credo che il PIII con frequenza più bassa mai prodotto sia stato il 450.
Ciao!
Concordo;)
(OT si si, è un p3 450, trattasi di errata corrige, sai ormai ho solo per la testa sto nforce2U400 che da noie :) In ogni caso, per farlo girare basta utilizzare qualche buon file di registro, un buon prog di weaking per settare i valori della ram da registro, una buona config dei servizi e del paging, e soprattutto deframmentare il più possibile l intero hd[un samsung 8gb] e relativo file di paging, registro, files/dll di boot ecc ecc FINE OT)
Tornando al discorso, ora ha peggiorato ulteriormente, portando il downgrade a uata33.
Temo sempre più per i miei dati.
Adesso entro domenica cambio i cavi eide.
Non so più che pensare, che sia il cavo seriamente danneggiato ma non capisco come possa esserelo o che l hd stia per cedere.
Risolto.
Ho sostituito il cavo, con un nuovo rounded, identico.
Infatti i rapporti smart erano perfetti, con nessun anomalia al riguardo.
Ho notato inoltre, che un gancetto di una piattina stava per cedere definitivamente.
Forse con le vibrazioni delle ventole, e con i notevoli aumenti di temperature all interno del case durante il periodo estivo, questi componenti pssono anche rovinarsi o cedere col tempo.
Dopotutto il cavo ha piu di 3 anni.
Adesso ho messo anche i nuovi nforce 5.10 e relativi ide 2.6, e anche con questi non viene segnalato nesssun problema.
Quindi, chiuque abbia un problema simile, si controlli l integrità del cavo, e soprattutto che le piattine siano "incastrate per bene" e non stiano cedendo in qualche loro punto di "incastro costruttivo".
Sostituitelo e la segnalazione degli inforce dovrebbe sparire, sempre che lo smart confermi la buona salute del vostro hd.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.