PDA

View Full Version : Tualatin e DDR, come dove e perchè?


uazzamerican
05-09-2004, 10:33
Salve,
dopo aver cambiato numerosi sistemi vorrei farmi un PC basato su Tualatin e memorie DDR.

So che questi tre chipset SiS 635T, VIA Apollo pro266T e Ali Alladin pro 5T sono stati prodotti per questo scopo.
Immagino il più veloce isa il VIA. Vero?

Però vorrei sapere in termini prestazionali, che guadagno c'è tra DDR ed SDR su un sistema con un tualatin a bordo (o coppermine).

E dove eventualmente trovare una piattaforma simile.

stbarlet
05-09-2004, 10:49
c'è veramente poca differenza tra montatare leddr o le sdr il bus del processore è a 133 , le memorie al minimo lavorano a 266, cosa assolutamente inutile... ma perchè proprio tualatin?

uazzamerican
05-09-2004, 11:11
Una piattaforma con un tualatin non l'ho mai provata.

Quindi non c'è alcuna differenza a metterci DDR o SDR?
Non ci sono nemmeno guadagni in caso di overclock del processore? O margini più elevati appunto in caso di aumento del bus?

so che i tualatin sono molto propensi con un buon raffreddamento a salire e di parecchio...
O mi sbaglio?

Qualche altro parere o link?

Nessuno ha una scheda con su il VIA Apollo pro266T cosi posso toccare con mano?

Bruno23
05-09-2004, 11:13
salire salgono... ma a 1800 la velocita del duron piu scrauso non ci arrivano e il tale duron si paga 40 euro....

i tualatin teli fanno anche di piu usati ...

uazzamerican
05-09-2004, 11:27
Di certo non sto cercando di farmi un sistema che spacca...
Le mie intenzioni sono di PROVARE. Visto che a me piace farlo.
Ma vorrei avere delle info un pò più tecniche e comparazioni più specifiche, per farmi un'idea.

juky
05-09-2004, 12:18
mah... in effetti la piattaforma tualatin è sempre stata affascinante anche per me, forse per il fatto che ne girano cosi pochi di quei processori.

ricordo di aver letto una recensione di una asus TUA266 con PIII tua e ram ddr, ma non erano particolarmente entusiasti.

in pratica il bus GTL+ non consentiva di sfruttare la banda delle memorie DDR e quindi spesso risultava più lenta, nei test, della ASUS TUSL2-C e delle altre piattaforme dotate del chipset intel 815e.

però io credo vadano fatte alcune considerazioni:

1- in quel periodo intel le stava prendendo di brutto da amd che con il bus ev6 aveva stabilitò il nuovo standard.

2- le memorie ddr costavano di più delle sdr e quindi gli incrementi prestazionali che non fossero esaltanti venivano messi in secondo piano.

cmq... la piattaforma 370 è anziana ormai, e i prezzi dei tualatin (sia celeron che PIII) sono piuttosto elevati, come i prezzi delle poche schede madri che si trovano.

diciamo che un durello 1.6 (che poi arriva sempre a 2ghz) più una asrock k7s8x sono senz'altro più veloci di qualsiasi tualatin si possa trovare