PDA

View Full Version : centrino M 725 2 Ghz o pentium 4 540 3,4 Ghz ??


stefanozd
03-09-2004, 22:01
Salve,

dovrei acquistare un portatile DELL e sono indeciso tra i seguenti:

DELL INSPIRON 9100 con pentiun 4 3.4 Ghz e scheda grafica 9800 con 256 MB

DELL INSPIRON 8600c con centrino da 2 Ghz con scheda grafica 9600 128 MB pro,

il mie dubbi sono i seguenti:

Quale processore è il più performante??
Il pentium 4 scalda molto di più??
Tra i due portatii oltre a esserci quali 900 grammi di differenza( 4,1 Kg) non sarà uno scherzo portarlo in giro uno è 50 mm di spessore, c'è qualcuno che li ha e mi dice serenamente quali sono i difetti e pregi??
Io ne faccio uso al 80% in ufficio e il 20% in giro per i cantiere e quindi il peso,influisce.
C'è anche una questione di porte, dove il 9100 troneggia.
Attendo da voi un aiuto ,consigli e vostre impressione in merito

Saluti
stefanozd

Loe
03-09-2004, 22:06
Se guardi l'autonomia... in cantiere puoi attaccarlo alla corrente? vince il centrino se no il P4 non da problemi..

pinok
03-09-2004, 22:21
Se il p4 non è mobile, non lo prenderei neanche in considerazione perché sicuramente scalda (anche troppo).
Se lo è, lascio ad altri il confronto.
Dipende anche dal tipo di calcoli che devi farli fare.

mark79
04-09-2004, 02:24
La potenza di calcolo del P4 è decisamente superiore al Centrino, inoltre il P4 ha tutte le librerie grafiche al contrario del Centrino (e degli AMD).

Quanto al fatto che il P4 scaldi più del Centrino è quasi una legenda metropolitana.

Il "quasi" è legato al fatto che in teoria il P4 ha una temperatura di funzionamento superiore al Centrino, in pratica, però, dipende da come i differenti fabbricanti interpretano il raffreddamento dei processori.

Il risultato è spesso opposto, un tipico caso è quello della Toshiba dove il P10 (processore P4 da 3,06Ghz) scalda molto meno della serie M30 (centrino da 1,5 a 1,7 Ghz), ovviamente l'impianto di raffredamento del P10 è responsabile di buona parte del peso di differenza che c'è tra le 2 macchine.

(N.B. non ho esperienza diretta con i Dell per cui non sò se nella pratica il P4 sia più o meno caldo del Cenntrino)

Per cui se è la potenza assoluta di calcolo che ricerchi è al P4 che devi cercare!!!

Lo scotto da pagare è una ridotta autonomia (in pratica per lavoro và assolutamente inserito alla rete elettrica) un maggior peso (da 1 a 1,5 kg in più a cui bisogna aggiungere il trasformatore che non è indispendabile nel Centrino ma che è un must nel P4).

Gilles72
04-09-2004, 13:26
Ecco, a questo punto caro mark79, ributto alle ortiche tutte le idee che mi ero fatto sui processori nell'ultimo mese: sono sempre più indeciso, ogni giorno sento tutto il contario di tutto... :cry: :cry: :muro:

Centrino, Athlon 64 o P4HT?

Voglio giocare al top, non mi frega l'autonomia e... tutti a dire che questo o quello scalda, ma scusate, fatemi capire, se scalda qual'è il problema?

Aiuto... :mc:

mark79
04-09-2004, 16:50
Originariamente inviato da Gilles72
Ecco, a questo punto caro mark79, ributto alle ortiche tutte le idee che mi ero fatto sui processori nell'ultimo mese: sono sempre più indeciso, ogni giorno sento tutto il contario di tutto... :cry: :cry: :muro:

Centrino, Athlon 64 o P4HT?

Voglio giocare al top, non mi frega l'autonomia e... tutti a dire che questo o quello scalda, ma scusate, fatemi capire, se scalda qual'è il problema?

Aiuto... :mc: Guarda, io ho un Toshiba P10-792 mentre la mia compagna un Toshiba M30, il suo scalda così tanto che sul fondo c'è un'etichetta che avverte il pericolo di ustioni se venisse in contatto con la pelle, mentre il mio scalda così poco che la ventola non entra quasi mai in funzione

Purtroppo non ci sono dogmi assoluti, ma macchine ben riuscite e ben interpretate e macchine che i progettisti avrebbero fatto meglio a valutare un pò meglio. In mezzo ci sono tante macchine che più o meno si equivalgono pur con architetture differenti,

Ora che mi hai detto cosa vuoi farci con il portatile sarà più semplice rifletterci insieme.

1) per i videogiochi il 64bit è inutile in quanto non ci sono ancora giochi che lo possano sfruttarlo;

2) le istruzioni grafiche utilissime nei videogiochi sono tutte presenti solo nel P4 e solo nel P4;

3) il Centrino ha grandi dote di autonomia e per quella autonomia è pronto a qualche "compromesso", se Tu userai il notebook per giocare lo farai quasi sicuramente in casa per cui avresti i "compromessi" del centrino ma non godresti dei suoi vantaggi dell'autonomia;

4) Più che il tipo di processore dovresti invece valutare la scheda grafica.

Per Te i requisiti minimi sono una scheda grafica ATI 9700 (meglio l'ATI 9800). oppure una GeForce 5600 (meglio GeForce 5700) ovviamente con 64 MB di RAM (meglio se 128 MB di RAM).

Spero di averTi dato qualche spunto di riflessione!
;)

Madmind
04-09-2004, 18:12
Originariamente inviato da mark79

Quanto al fatto che il P4 scaldi più del Centrino è quasi una legenda metropolitana.




beh oddio ormai molti p4 in circolazione su portatili sono core prescott e sul fatto che tale core scaldi piu' della media dei rivali di pari prestazioni e' indiscusso (lo si nota anche semplicemente guardando le temperature di esercizio in idle e sotto stress in sistemi col medesimo raffreddamento).
Che poi sia fondamentale l'aerazione e quindi la struttura interna del notebook e' vero e qui si puo' incappare in costruzioni o progetti mal riusciti...
Per quanto riguarda la cpu... beh influenza poco le prestazioni nei giochi se si supera una certa risoluzione e non si scende sotto una certa frequenza (per intenderci processori sopra il p4 2400 e risoluzioni che non scendano sotto il 1024x768).
Quindi avere un amd 3400+ oppure un 2800+ cambia di poco gli fps se la scheda video e' la stessa e l'aumento minimo prestazionale non giustifica la differenza di prezzo...
diverso il discorso per altre applicazioni ovviamente.

jb007
05-09-2004, 00:34
Originariamente inviato da Madmind
beh oddio ormai molti p4 in circolazione su portatili sono core prescott e sul fatto che tale core scaldi piu' della media dei rivali di pari prestazioni e' indiscusso [...]
Che poi sia fondamentale l'aerazione e quindi la struttura interna del notebook e' vero e qui si puo' incappare in costruzioni o progetti mal riusciti... [...]


quoto in toto.

mark79
05-09-2004, 02:02
Originariamente inviato da Madmind
beh oddio ormai molti p4 in circolazione su portatili sono core prescott e sul fatto che tale core scaldi piu' della media dei rivali di pari prestazioni e' indiscusso

Infatti! Però non dimentichiamoci che il processore viene poi inserito su una scheda madre, ha un'impianto di raffreddamento ed il tutto è messo in un case. Queste operazioni possono essere interpretate con vari risultati dai produttori.


e' vero e qui si puo' incappare in costruzioni o progetti mal riusciti... Più che di notebook "nati male" ci sono alla base delle scelte progettuali e sopratutto commerciali ben precise. Ad es. nel caso del Centrino se è vero che si parte da core ben più freddi, i progettisti devono anche tener conto di limitare al massimo peso e le dimensioni totali e questo non favorisce certo il raffreddamento. Teniamo presente che sulle schede tecniche di un computer ci sono le dimensioni ed il peso totale che aiutano le vendite, mai la temperatura del fondo del computer.


Per quanto riguarda la cpu... beh influenza poco le prestazioni nei giochi OK in linea generale, non dimentichiamoci che i P4 sono gli unici che hanno tutte le informazioni grafiche. Questo ovviamente può avere influenza con certi giochi ma non con tutti.

Comunque, stiamo facendo dei discorsi accademici, in un computer di marca quali Toshiba o Dell, indipendentemente dal processore adottato il risultato della temperatura finale dello chassy sarà sempre molto buono ed accettabile. Un paio di gradi in più o in meno non hanno ripercussioni nella vita pratica. :)

Gilles72
05-09-2004, 18:56
Originariamente inviato da mark79
Guarda, io ho un Toshiba P10-792 mentre la mia compagna un Toshiba M30, il suo scalda così tanto che sul fondo c'è un'etichetta che avverte il pericolo di ustioni se venisse in contatto con la pelle, mentre il mio scalda così poco che la ventola non entra quasi mai in funzione

Purtroppo non ci sono dogmi assoluti, ma macchine ben riuscite e ben interpretate e macchine che i progettisti avrebbero fatto meglio a valutare un pò meglio. In mezzo ci sono tante macchine che più o meno si equivalgono pur con architetture differenti,

Ora che mi hai detto cosa vuoi farci con il portatile sarà più semplice rifletterci insieme.

1) per i videogiochi il 64bit è inutile in quanto non ci sono ancora giochi che lo possano sfruttarlo;

2) le istruzioni grafiche utilissime nei videogiochi sono tutte presenti solo nel P4 e solo nel P4;

3) il Centrino ha grandi dote di autonomia e per quella autonomia è pronto a qualche "compromesso", se Tu userai il notebook per giocare lo farai quasi sicuramente in casa per cui avresti i "compromessi" del centrino ma non godresti dei suoi vantaggi dell'autonomia;

4) Più che il tipo di processore dovresti invece valutare la scheda grafica.

Per Te i requisiti minimi sono una scheda grafica ATI 9700 (meglio l'ATI 9800). oppure una GeForce 5600 (meglio GeForce 5700) ovviamente con 64 MB di RAM (meglio se 128 MB di RAM).

Spero di averTi dato qualche spunto di riflessione!
;)

Grazie, sei stato molto esplicativo! ;)

In poche parole, prendendo alla lettera il punto 3 da te citato, che direi NON FA UNA PIEGA, mi rimane ancora qualche dubbio:

-Che importanza ha la cache in termini di velocità (con i giochi), visto che nei centrino è molto più dotata?
-Longevità: un P4Ht, anche se più performante, ha i giorni contati?

Grazie ancora

lo spaziale
05-09-2004, 23:22
Ciao
io ho il Dell 8600c con il processore P-M 1.7 GHz e ti assicuro che è una bomba! da del filo da torcere ai più potenti P4, infatti se fai un test con un vecchio programmino che calcola il pi greco con un milione di decimali, quindi solo operazioni del processore, il tempo che ho fatto è inferiore a un notebook con P4 3.2GHZ!!!!

scusate se è poco, solo che la mia batteria dura il doppio della sua!
E sul calore ti posso dire che d'estate i p4, se usati sotto sforzo, possono dare dei problemi di surriscaldamento...
Adesso fai un po' tu
ciaoo

mark79
06-09-2004, 01:08
Originariamente inviato da Gilles72
Grazie, sei stato molto esplicativo! ;)

In poche parole, prendendo alla lettera il punto 3 da te citato, che direi NON FA UNA PIEGA, mi rimane ancora qualche dubbio:

-Che importanza ha la cache in termini di velocità (con i giochi), visto che nei centrino è molto più dotata?
-Longevità: un P4Ht, anche se più performante, ha i giorni contati?

Grazie ancora
1) la cachè ha molta influenza! Ed è per questo che è superiore nel centrino che ha una frequenza di clock inferiore (leggi Ghz) in questo modo si compensa (parzialmente).

(Ricorda che è molto importante anche la RAM compra tutta quella che Ti puoi permettere)

2) Sia i centrino che i P4 si continueranno nelle generazioni future e prima di un paio di generazioni ( ca. 10 anni) sarà difficile che i 2 processori si fonderanno in un unico processore che sappia coniugare le prestazioni del P4 e l'autonomia del centrino.

:)


@ Lo spaziale, Ti prego evitiamo i luoghi comuni, e parliamo di fatti.

Non sò come hai eseguito quei rilevamenti ma ancora deve nascere un centrino che abbia prestazioni uguali ai Top dei Pentium, tanto è vero che non esistono desktop con i processori centrino, e sì che i P4 più performanti ( 3,4 - 3,6 Ghz) costano di più dei processori Centrino.

Per quanto riguarda i problemi di riscaldamento, ma credi veramente che un produttore possa mettere in commercio un portatile che d'estate possa avere "problemi di surriscaldamento"?

Così che poi lo deveno sostituire gratis agli acquirenti per evidente "vizio occulto"!!! :p

Cerchiamo di essere seri, alla fine la temperatura esterna de notebook è più o meno la stessa.

Cambieranno ovviamente la complessità, il peso e le dimensioni del sistema di raffreddamento, ma alla fine metteranno in produzione delle macchine affidabile indipendentemente dal processore;)

jb007
06-09-2004, 10:48
Originariamente inviato da mark79
1) la cachè ha molta influenza! Ed è per questo che è superiore nel centrino che ha una frequenza di clock inferiore (leggi Ghz) in questo modo si compensa (parzialmente).

visto che parli tanto di luoghi comuni sfatiamo pure questo:
La corsa ai Ghz è solo pubblicitaria, ci sono architetture che riescono a rendere meglio anche se con frequenza inferiore.

(Ricorda che è molto importante anche la RAM compra tutta quella che Ti puoi permettere)

dipende cosa ci fai, poi che avere molta ram serva è indubbio, ma se non fai cose particolari non ti serve certo più di 1Gb di ram. :rolleyes:

@ Lo spaziale, Ti prego evitiamo i luoghi comuni, e parliamo di fatti.

no, stiamo parlando di opinioni, abbiamo tutti espresso la nostra.
Non è facile confrontare cpu così diverse, se pur vero che sicuramente le prestazioni di un pentium-m 1.7 non siano paragonabili con un pentium4 3.2 è altrettanto vero che sicuramente il consumo di un processore del genere è alto.
Quindi la batteria durerà molto di meno e probabilmente scalderà di più. Questo è quello che anche io vedo in università (anzi vedevo perchè stanno passando tutti a centrino vista la mancanza cronica di prese della corrente). :P
Poi certo, se uno cerca un desktop replacement questo è un'altro discorso. :)

Non sò come hai eseguito quei rilevamenti ma ancora deve nascere un centrino che abbia prestazioni uguali ai Top dei Pentium, tanto è vero che non esistono desktop con i processori centrino, e sì che i P4 più performanti ( 3,4 - 3,6 Ghz) costano di più dei processori Centrino.

Mi sembrava di aver letto che li stavano facendo, e ti assicuro che quando uscirà il centrino per il desktop io lo comprerò.
Sono stufo di accendere il pc e sentire il rumore delle ventole che fano un casino pazzesco. (sempre se ti sei abituato a un portatile la cui ventola si accende solo d'estate se stai giocando col portatile :D )


Per quanto riguarda i problemi di riscaldamento, ma credi veramente che un produttore possa mettere in commercio un portatile che d'estate possa avere "problemi di surriscaldamento"?

problemi di surriscaldamento no, certo, ma avere la ventola sempre accesa che sputa fuori aria caldissima non è il massimo.


comunque per aiutare stefanozd nella scelta si può sempre leggere questo articolo (http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=gmso&page=1) dove sono comparati p4 athlon64 e p-m.

bye

mark79
06-09-2004, 11:38
Originariamente inviato da jb007
visto che parli tanto di luoghi comuni sfatiamo pure questo:
La corsa ai Ghz è solo pubblicitaria, ci sono architetture che riescono a rendere meglio anche se con frequenza inferiore. Quoto, questo vale sopratutto per l'architettura Mac. Ed infatti l'Intel ha smesso di pubblicizzare la frequenza preferendo una scelta numerica, seguendo in questo l'AMD che già da anni ha dimostrato che frequenza e capacità di calcolo non sono sinonimi.

Tieni presente che il centrino comunque è derivato dai Pentium riprogettandolo in funzione dei consumi.

dipende cosa ci fai, poi che avere molta ram serva è indubbio, ma se non fai cose particolari non ti serve certo più di 1Gb di ram. :rolleyes:

...il consiglio era per un computer prestazionale per videogiocarci e 1Gb di RAM (che generante è il massimo istallabile sui notebook) è sicuramente un buon investimento. Andare oltre 1Gb è poco utile se non in casi particolari.

Non è facile confrontare cpu così diverse, se pur vero che sicuramente le prestazioni di un pentium-m 1.7 non siano paragonabili con un pentium4 3.2 è altrettanto vero che sicuramente il consumo di un processore del genere è alto.
Quindi la batteria durerà molto di meno e probabilmente scalderà di più. Hai perfettamente ragione, ed infatti un notebook con un P4 non dovrebbe essere utilizzato senza collegamento alla rete elettrica, i consumi elettrici (ed il calore dissipato) stanno anche peggiorando da quando Intel ha il centrino in casa, per cui ottimiza uno per le prestazioni e l'altro per i consumi.

Questo è quello che anche io vedo in università (anzi vedevo perchè stanno passando tutti a centrino vista la mancanza cronica di prese della corrente). Non smetterò mai di ringraziare mamma intel per aver produtto un'architettura che a dei costi accettabili permette di venir incontro a queste esigenze (per questo uso,infatti, sgraffigno sempre il centrino M30 della mia ragazza).

Poi certo, se uno cerca un desktop replacement questo è un'altro discorso. Quoto

Mi sembrava di aver letto che li stavano facendo, e ti assicuro che quando uscirà il centrino per il desktop io lo comprerò. Tutto è possibile, ma il centrino serve quando si è costretti ad andare a batteria, cosa che un desktop non farà mai. Poi se lo faranno sarà per una scelta commerciale e non per una tecnica.

Sono stufo di accendere il pc e sentire il rumore delle ventole che fano un casino pazzesco. Quoto, quoto e quoto. Sopratutto perchè ieri notte quando ho scritto il post l'unico rumore che sentivo era il ticchettio della sveglia, e la domanda che mi pongo è "ma se la toshiba fà un portatile con un P4 da 3,06 Ghz che da acceso è tanto silenzioso come quando è spento, perchè i desktop debbono essere così rumorosi?"


comunque per aiutare stefanozd nella scelta si può sempre leggere questo articolo (http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=gmso&page=1) dove sono comparati p4 athlon64 e p-m.

bye Ti ringrazio per il link, veramente interessante, riconferma tutto quello che ci siamo detti (credo xò che quando ci saranno applicazioni a 64bit l'AMD darà una pista a tutti).

Ottimo davvero, Ti ringrazio.
;)

jb007
06-09-2004, 12:30
Ti ringrazio per il link, veramente interessante, riconferma tutto quello che ci siamo detti (credo xò che quando ci saranno applicazioni a 64bit l'AMD darà una pista a tutti).

Ottimo davvero, Ti ringrazio.
;)

stavolta sono io che quoto te...
IMHO intel deve darsi una mossa altrimenti resta troppo indietro nei 64 bit.

bye ;)

fritzen
06-09-2004, 13:07
Ho visto parecchi portatili sia acer, sia toshiba, sia harwell packard che scaldavano in idle talmente tanto che nn ci si poteva posare la mano. e tutti avevano p4. poi nn so, ma magari era l'hdd op la sk video, ma cmq solo i portatili con p4 ho visto che scaldavano cosi tanto.

lo spaziale
06-09-2004, 13:58
[B]
Non sò come hai eseguito quei rilevamenti ma ancora deve nascere un centrino che abbia prestazioni uguali ai Top dei Pentium, tanto è vero che non esistono desktop con i processori centrino, e sì che i P4 più performanti ( 3,4 - 3,6 Ghz) costano di più dei processori Centrino.


Volevo solo ricordarti che il P4 che viene montato sui notebook è ben inferiore al P4 che monti a casa sul desktop, diciamo che viene "limitato" per problemi di batteria e temperatura!
Quindi io i confronti li facevo con un P4 su notebook e ti assicuro che non c'è differenza fra P-M dothan e P4

Per quanto riguarda la temperatura io dico quello che ho visto a un mio amico quando gli si è spento il pc a causa dell'alta temperatura presente nella stanza (33-34°), pur funzionando perfettamente la ventola, mentre stava giocando...fai un po' tu!
Ovvio che non succede tutti i giorni, ma io il rischio non l'ho voluto correre
ciao ciao

mark79
07-09-2004, 20:57
Originariamente inviato da jb007

IMHO intel deve darsi una mossa altrimenti resta troppo indietro nei 64 bit.

bye ;) Ricmbio il quote, la Intel è proprio rimasto al palo!!!
:rolleyes:

DUX
07-09-2004, 21:05
Cerchiamo di essere chiari: Il P4 del Toshi P10 792 è un P4 Mobile, il che vuol dire che è ben ottimizzato per scaldare e consumare poco... infatti suddetto notebook non scalda nulla (senza contare la struttura di questo portatile che poggia sulla superficie con dei piedini che permettono il circolo d'aria sotto); atro discorso sono i P4 HT da casa, che scaldano come dei bastardi montati su notebook anche di ottima fattura (HP con schermo 17" wide).

Ciao!

Marco