PDA

View Full Version : HELP - Prossimo esame di fisica ( Elettromagnetismo )


isola81
03-09-2004, 10:58
Iniziamo con il primo quesito:

Quattro cariche puntiformi, uguali a q e positive, sono poste ai vertici di un quadrato di lato a. Una carica Q è posta nel centro del quadrato. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

1) Q è in equilibrio, qualunque sia il suo segno ed il suo valore
2) Q è in equilibrio solo se è di segno negativo, il valore puo' essere qualunque
3) Q è in equilibrio solo se Q = - 4 q
4) Q non puo' essere in equilibrio, qualunque sia il suo segno ed il suo valore


Secondo me la risposta corretta è 3

:muro:

teo
03-09-2004, 11:09
secondo me è la 1

:mc:

Fenomeno85
03-09-2004, 13:24
non è la 4 :wtf: :mc:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

isola81
03-09-2004, 14:24
Una cosa è sicura: sono sempre più confuso!!!!!

:incazzed:

rastaivory
03-09-2004, 15:37
secondo me q è in equilibrio perchè la distribuzione delle cariche è simmetrica, quindi la risultante delle forze nel centro del quadrato è nulla... quindi 1

teo
03-09-2004, 17:05
Originariamente inviato da rastaivory
secondo me q è in equilibrio perchè la distribuzione delle cariche è simmetrica, quindi la risultante delle forze nel centro del quadrato è nulla... quindi 1

stesso ragionamento che ho fatto io... però non avevo voglia di spiegarlo

:D

isola81
04-09-2004, 11:16
Se l'intensità di corrente che percorre un solenoide rettilineo raddoppia e anche la lunghezza del solenoide raddoppia, mentre il numero delle spire rimane invariato, il modulo dell'induzione del campo magnetico in un punto vicino al solenoide
(A) quadruplica
(B) si dimezza
(C) resta invariato
(D) si divide per 4

teo
04-09-2004, 11:20
il campo magnetico prodotto da un solenoide è pari a H=(N*I)/ L
mentre l'induzione magnetica vale B= mu (permeabilità magnetica :D ) * H.

isola81
04-09-2004, 16:20
Se la carica presente sulle armature di un condensatore isolato si dimezza, l’energia accumulata in esso:

a) si dimezza
b) si riduce a1/4
c) resta invariata
d) raddoppia

------------------

Io direi che la risposta corretta sia la C perchè essendo un condensatore isolato l'energia non può scolparire nel nulla.

Cosa ne pensate?

gtr84
05-09-2004, 17:23
Originariamente inviato da isola81
Iniziamo con il primo quesito:

Quattro cariche puntiformi, uguali a q e positive, sono poste ai vertici di un quadrato di lato a. Una carica Q è posta nel centro del quadrato. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

1) Q è in equilibrio, qualunque sia il suo segno ed il suo valore
2) Q è in equilibrio solo se è di segno negativo, il valore puo' essere qualunque
3) Q è in equilibrio solo se Q = - 4 q
4) Q non puo' essere in equilibrio, qualunque sia il suo segno ed il suo valore


Secondo me la risposta corretta è 3

:muro:

è la 1

isola81
05-09-2004, 20:36
Originariamente inviato da gtr84
è la 1

Perchè???

:muro:

rastaivory
06-09-2004, 10:48
Originariamente inviato da isola81
Perchè???

:muro:
penso di avertelo già spiegato.... ;)

rastaivory
06-09-2004, 10:53
Originariamente inviato da isola81
Se la carica presente sulle armature di un condensatore isolato si dimezza, l’energia accumulata in esso:

a) si dimezza
b) si riduce a1/4
c) resta invariata
d) raddoppia

------------------

Io direi che la risposta corretta sia la C perchè essendo un condensatore isolato l'energia non può scolparire nel nulla.

Cosa ne pensate?

secondo me la risposta giusta è la a) che ricavi semplicemente dalla formula U= 1/2 * C * V exp2, considerando che se dimezzo la carica, dimezzo pure la capacità ( q = C * V ).

isola81
06-09-2004, 11:39
Originariamente inviato da rastaivory
secondo me q è in equilibrio perchè la distribuzione delle cariche è simmetrica, quindi la risultante delle forze nel centro del quadrato è nulla... quindi 1

Effettivamente la risposta corretta è la prima.
Mi lasciavo ingannare dal fatto che interessa l'equilibrio della sola carica Q e non dell'intero sistema.

isola81
06-09-2004, 19:46
Si consideri un conduttore a forma di circonferenza di raggio R percorso dalla corrente I in verso orario, immerso in un campo magnetico B perpendicolare al piano che contiene il conduttore e uscente. Calcolare la forza a cui è soggetto il conduttore.

1) IBR
2) 4IBR
3) La forza è nulla
4) Infinita



Questa credo proprio di saperla!! La risposta corretta dovrebbe essere la terza perchè il vettore della forza magnetica è perpendicolare sia al vettore velocità che al vettore campo magnetico.

:cool:

isola81
07-09-2004, 12:32
- Un condensatore carico è inserito in un circuito in cui si trova in serie ad un solenoide di resistenza elettrica non trascurabile. La corrente elettrica nel circuito per tempi tendenti ad infinito tende a:

1) zero
2) una funzione oscillante nel tempo con ampiezza di oscillazione costante
3) un valore costante
4) non ci sono elementi sufficienti per rispondere



Secondo me la risposa corretta è la prima in quanto la resistenza del solenoide non è trascurabile e quindi la carica del condensatore si trasforma interamente in energia termica.

Che ne dite??..