View Full Version : stampa schierata politicamente
ALBIZZIE
03-09-2004, 10:34
proviamo a fare un elenco di quotidiani o settimanali schierati per una parte politica e di quelli che si tengono equidistanti dalle posizioni (se esitono)?
sarebbe interessante anche avere il numero di tiratura doi ogni testata. e vediamo se qualcuno raggiunge questo fatidico 80%.
forza un po' di nomi che non siano i soliti, datevi da fare.
io aggiornerò l'elenco qui nel primo post.
dunque:
sinistra----- centrosx-------centro--------centro dx---------destra
manifesto repubblica avvenire tempo giornale
liberazione unità sole24 libero secolo d'I
rinascita espresso corriere
secolo XIX restodelcarl
messaggero giorno
panorama
stampa
tatrat4d
03-09-2004, 10:51
In materia c'è un bel libro, limitato ai quotidiani:
Inchiostro rosso - Massimo Pandolfi con Riccardo Fantini - Edizioni Ares.
In pratica si tratta di un'analisi dettagliata sullo schieramento dei principali quotidiani italiani.
Riporto la loro tabella.
GIORNALI ANTIBERLUSCONIANI.
MOLTO: La Repubblica; L'Unità; Il Manifesto.
ABBASTANZA: Il corriere della sera.
POCO: La Stampa; Il Messaggero.
GIORNALI NEUTRI.
Il Sole 24 ore; Italia Oggi; Avvenire
GIORNALI BERLUSCONIANI.
MOLTO: il Giornale.
ABBASTANZA: Libero.
POCO: QN (Carlino, Giorno, Nazione).
COPIE VENDUTE.
BERLUSCONIANI: 711.000 (21,5%).
ANTIBERLUSCONIANI: 2.020.000 (61,1%)
NEUTRI: 571.000 (17,8%).
Nel libro le assegnazioni nelle varie categorie sono fatte seguendo la linea editoriale (es. il numero degli editoriali pro o contro Berlusconi) dei quotidiani dal settembre 2003 al febbraio 2004. Ovviamente è argomentata anche la scelta di inserire il Corriere tra i quotidiani antigovernativi.
Corriere della Sera > Storicamente conservatore, più vicino a centro-dx che a centro-sx (che poi Berlusconi sia talmente incapace e odioso da non piacere manco a loro, è un altra storia)
La Repubblica > centro-sx
Il Secolo XIX > centro-sx
Il Messaggero > centro-dx
Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino > centro-dx
Il Manifesto > sinistra
Liberazione > sinistra
L'Unità > centro-sx / sinistra
Il Giornale > bollettino ufficiale PDC
Libero > centro-dx / fregnacceria
Avvenire > centro
Il Secolo d'Italia > destra
La Padania > ?
Originariamente inviato da GioFX
Libero > centro-dx / fregnacceria
:asd: :asd:
LittleLux
03-09-2004, 11:12
Originariamente inviato da GioFX
Corriere della Sera > Storicamente conservatore, più vicino a centro-dx che a centro-sx (che poi Berlusconi sia talmente incapace e odioso da non piacere manco a loro, è un altra storia)
La Repubblica > centro-sx
Il Secolo XIX > centro-sx
Il Messaggero > centro-dx
Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino > centro-dx
Il Manifesto > sinistra
Liberazione > sinistra
L'Unità > centro-sx / sinistra
Il Giornale > centro-dx / destra
Libero > centro-dx / fregnacceria
Avvenire > centro
Il Secolo d'Italia > destra
La Padania > ?
Vero per quanto dici del Corriere. Pensa che il berlusca ha fatto di tutto per metterci le mani sopra, ed ora, che certo non è più il giornale di Mieli e tantomeno di quando c'era Ferruccio De Bortoli (che di tutto ha fatto per mandarlo via), probabilmente si sono accorti che schierarsi apertamente con Berlusconi avrebbe fatto solo del male ad una testata tanto prestigiosa; anche se certo l'area politica di riferimento rimane quella di destra.
ALBIZZIE
03-09-2004, 11:28
ho aggiunto panorama ed espresso.
certo che sulla stessa colonna libero corriere e messaggero nonmi torna tanto bene.
ed il sole24ore al centro proprio?
HenryTheFirst
03-09-2004, 11:32
Originariamente inviato da ALBIZZIE
ed il sole24ore al centro proprio?
Dipende da cosa intendi per centro.
E' sicuramente uno dei quotidiani più imparziali, solitamente le notizie vengono date nude e crude, e gli eventuali commenti ed opinioni sono separati da esse. Spesso capita capita anche di leggere opinioni di segno opposto.
ALBIZZIE
03-09-2004, 11:35
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Dipende da cosa intendi per centro.
E' sicuramente uno dei quotidiani più imparziali, solitamente le notizie vengono date nude e crude, e gli eventuali commenti ed opinioni sono separati da esse. Spesso capita capita anche di leggere opinioni di segno opposto.
perchè essendo di confindustria lo vedo un tantino più conservatore, ma certo non si può catalogare tutto con una connotazione precisa.
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Dipende da cosa intendi per centro.
E' sicuramente uno dei quotidiani più imparziali, solitamente le notizie vengono date nude e crude, e gli eventuali commenti ed opinioni sono separati da esse. Spesso capita capita anche di leggere opinioni di segno opposto.
Scusa Henry, ma a mio modo di vedere questo è u errore che fanno in molti... considerare i giornali finanziari non schierati. Considerato che quasi nessuno è non schierato (e certamente mai i grandi gruppi editoriali e le maggiori testate), Il Sole sebbene ha ottimi contenuti e spesso editoriali molto interessanti e abbastanza imparziali è, come tutti i giornali finanziari ed economici (in primis il WSJ), schierato con l'establishment finanziario del paese (nel caso specifico è addirittura di proprietà di Confindustria), o cmq con le maggiori lobbies e, di conseguenza, più vicino alla parte politica che meglio le rappresenta (in questo caso i conservatori di centro-dx, in particolare il partito del premier, Forza Italia...).
Originariamente inviato da GioFX
Il Giornale > centro-dx / destra
Ma non è un bolletino aziendale?
Da quando in qua lo spacciano per organo di informazione?
:confused:
Ciao
Federico
HenryTheFirst
03-09-2004, 12:20
Originariamente inviato da GioFX
Scusa Henry, ma a mio modo di vedere questo è u errore che fanno in molti... considerare i giornali finanziari non schierati. Considerato che quasi nessuno è non schierato (e certamente mai i grandi gruppi editoriali e le maggiori testate), Il Sole sebbene ha ottimi contenuti e spesso editoriali molto interessanti e abbastanza imparziali è, come tutti i giornali finanziari ed economici (in primis il WSJ), schierato con l'establishment finanziario del paese (nel caso specifico è addirittura di proprietà di Confindustria), o cmq con le maggiori lobbies e, di conseguenza, più vicino alla parte politica che meglio le rappresenta (in questo caso i conservatori di centro-dx, in particolare il partito del premier, Forza Italia...).
L'imparzialità assoluta non esiste, questo lo sappiamo tutti.
Io il sole lo leggo quasi quotidianamente e penso di poterlo considerare una testata sufficientemente imparziale. Non mi viene in mente, in questo momento, un altro giornale altrettanto imparziale. Questo ovviamente non significa che sia tutt'oro ciò che il sole contiene, è ovvio, ma quando lo leggo trovo una certa serenità che viene totalmente a mancare quando leggo qualsiasi altro quotidiano.
la classificazione IMHO no andrebbe fatta sugli editoriali ma sulla scelta delle notizie e sul modo di porle.
Originariamente inviato da Lorekon
la classificazione IMHO no andrebbe fatta sugli editoriali ma sulla scelta delle notizie e sul modo di porle.
Giusto, anche perchè alcuni giornali ospitano spesso editoriali di vari commentatori diversi, ognuno che porta il suo contributo: se per esempio sul Corriere ci sono spesso interventi di personalità differenti quali Polli del Balcone, Sartori, mangiaPane(Bianco), Sergio Romano, Oste'lvino ecc.
Ciao
Federico
Originariamente inviato da flisi71
Ma non è un bolletino aziendale?
Da quando in qua lo spacciano per organo di informazione?
:confused:
Ciao
Federico
in effetti hai proprio ragione... :asd: :p
Originariamente inviato da flisi71
Giusto, anche perchè alcuni giornali ospitano spesso editoriali di vari commentatori diversi, ognuno che porta il suo contributo: se per esempio sul Corriere ci sono spesso interventi di personalità differenti quali Polli del Balcone, Sartori, mangiaPane(Bianco), Sergio Romano, Oste'lvino ecc.
Ciao
Federico
ESATTO! Infatti molti, per esempio, considerano il NYT un giornale più vicino ai democratici se non addirittura liberal, solo per il fatto di avere editorialisti come Thomas Friedman... mentre è sempre stato abbastanza vicino al potere, quasi quanto il WP e cmq, per quanto riguarda la politica estera, è molto più conservatore e filogorvernativo di quanto si pensi.
Non ha senso fare una classificazione.. non esiste un "indice unico" che calcolato per ogni giornale o per ogni opinione ci dice quanto è vicina a una posizione politica.. ne' una posizione politica è espressa da un indice unico.
Nell'idea di fare una classificazione si avvertono reminescenze di lotta di classe e Pellizza da Volpedo, la sinistra e i proletai, la destra e i borghesi, la sinistra e il lavoro, la destra e il capitale.. forse per l'inizio del IV millennio ci saremo resi conto tutti che queste classificazioni sono superate?:p:)
Del resto, tornando ai giornali, fosse possibile fare una classificazione cos'avremmo in mano? Quante copie vendono i giornali vicini a una coalizione, quante ne vendono quelli vicini a un altra. Questi dati cosa ci indicherebbero? La qualità della stampa italiana? La sua indipendenza? Il suo dominio?
Nella realtà ogni lettore è libero di comprare il quotidiano che preferisce, e se scoprissimo che i giornali di centrosinistra vendono il doppio delle copie di quelli di centrodestra, non sarebbe una dimostrazione che il centrosinistra domina l'informazione ma semplicemente che chi legge sceglie in maggior misura i giornali di centrosinistra.
ALBIZZIE
03-09-2004, 14:31
Originariamente inviato da SaMu
Non ha senso fare una classificazione..
e te pareva... :p
non esiste un "indice unico" che calcolato per ogni giornale o per ogni opinione ci dice quanto è vicina a una posizione politica.. ne' una posizione politica è espressa da un indice unico.
Nell'idea di fare una classificazione si avvertono reminescenze di lotta di classe e Pellizza da Volpedo, la sinistra e i proletai, la destra e i borghesi, la sinistra e il lavoro, la destra e il capitale.. forse per l'inizio del IV millennio ci saremo resi conto tutti che queste classificazioni sono superate?:p:)
Del resto, tornando ai giornali, fosse possibile fare una classificazione cos'avremmo in mano? Quante copie vendono i giornali vicini a una coalizione, quante ne vendono quelli vicini a un altra. Questi dati cosa ci indicherebbero? La qualità della stampa italiana? La sua indipendenza? Il suo dominio?
Nella realtà ogni lettore è libero di comprare il quotidiano che preferisce, e se scoprissimo che i giornali di centrosinistra vendono il doppio delle copie di quelli di centrodestra, non sarebbe una dimostrazione che il centrosinistra domina l'informazione ma semplicemente che chi legge sceglie in maggior misura i giornali di centrosinistra.
trsalasciando le varie reminescenze e riguardo alle lotte di classe ho finito scuola da molto per potermele ricordare, una classificazione è quella che è senza nessuna pretesa scientifica, specialmente su un forum informatico.
tuttavia è facile trovare ovunque e quindi anche su questo forum battute sulla non obiettività dei giornali a supporto delle proprie tesi, quindi mi è sorta la curiosità di vedere quanti giornali +/- equilibrati e +/- equidistanti ci siano in italia.
in più, visto che chi fa spesso la parte della vittima asserisce di avere l'80% della stampa contro, volevo vedere se queste cifre si avvicinanno alla realtà.
BadMirror
03-09-2004, 15:06
Originariamente inviato da flisi71
Ma non è un bolletino aziendale?
Da quando in qua lo spacciano per organo di informazione?
:confused:
Ciao
Federico
Imho bisogna leggere tutto per avere un buon quadro della situazione. Il giornale non è meno sopra le righe dell'unità (e ultimamente anche repubblica si sta un pò estremizzando). Sia da un parte sia dall'altra la verità è abbastanza modellata ad hoc, basta avere spirito critico.
A mio parere cmq il corriere resta ancora un buon compromesso.
:)
Peraltro Albizzie nell'intervento scomposto a sostegno di una "tesi", ingenuamente non ti rendi conto che stai sostenendo qualcosa che forse ti parrà ancora più indigesto.
Se è vero, come schieri nel tuo primo post, che la maggior parte della stampa è schierata a destra. In quanto a numero di copie vendute. Allora significa che la maggior parte dei lettori della stampa sceglie liberamente di acquistare un quotidiano di destra.
Ma pensavo che tu (ed altri) foste convinti che i lettori di quotidiani fossero elettori di sinistra. Perchè i rozzi elettori di destra non si informano e guardano solo il TG4. Mentre ora ci sostieni che in realtà i lettori di quotidiani sono in maggioranza di destra.
Sono certo che saprai spiegarmi quel che mi sembra inspiegabile, e che mi fa un po' sorridere.:D
ALBIZZIE
03-09-2004, 15:43
Originariamente inviato da SaMu
Peraltro Albizzie nell'intervento scomposto a sostegno di una "tesi", ingenuamente non ti rendi conto che stai sostenendo qualcosa che forse ti parrà ancora più indigesto.
Se è vero, come schieri nel tuo primo post, che la maggior parte della stampa è schierata a destra. In quanto a numero di copie vendute. Allora significa che la maggior parte dei lettori della stampa sceglie liberamente di acquistare un quotidiano di destra.
Ma pensavo che tu (ed altri) foste convinti che i lettori di quotidiani fossero elettori di sinistra. Perchè i rozzi elettori di destra non si informano e guardano solo il TG4. Mentre ora ci sostieni che in realtà i lettori di quotidiani sono in maggioranza di destra.
Sono certo che saprai spiegarmi quel che mi sembra inspiegabile, e che mi fa un po' sorridere.:D
peraltro samu io non sto sostenendo nessuna tesi.
ho chiesto solo algi amici del forum di aiutarmi per trovare una collocazione politica delle testate giornalistiche.
tra l'altro alcune indicazioni non le condivido ma è solo una mia opinione.
non ho avuto l'ooportunità di fare un conteggio di copie vendute quindi non ho fatto nessun calcolo.
anzi. l'80 % è riferito a berlusconi che si lamenta di avere quella percentuale della stampa contro.
da quell'elenco (non pesato) si può dedurre che il maggior numero di testate si colloca a centro dx. se lui sta sulle palle a quelli di destra quanto a quelli di sinistra (il giornale escluso, montanelli non me ne voglia da lassù) non è colpa mia.
Originariamente inviato da Proteus
Nulla da dire sugli altri tranne che aggiungerei al csx anche il corrierone, è allineato con confindustria e sappiamo bene da che parte stanno i "grandi imprenditori", usi a privatizzare i profitti e collettivizzare le perdite, italiani.
Da che parte sarebbero i grandi imprenditori? dalla parte dei comunisti? Cazzo, allora il mondo si è proprio rivoltato... :D
A ma forse è per il fatto che sono tutti invidiosi del successo del nostro statista presidente, vero? :D
Swisström
03-09-2004, 16:54
il corriere centro destra? :rotfl: si e io son comunista :rotfl:
ALBIZZIE
03-09-2004, 16:56
benvenuto compagno swisstrom.
Swisström
03-09-2004, 16:58
Originariamente inviato da ALBIZZIE
benvenuto compagno swisstrom.
salve compagno, anche tu mantenuto dallo stato, girotondista e antiamericano come me? :cool:
Originariamente inviato da Proteus
Nulla da dire sugli altri tranne che aggiungerei al csx anche il corrierone, è allineato con confindustria e sappiamo bene da che parte stanno i "grandi imprenditori", usi a privatizzare i profitti e collettivizzare le perdite, italiani.
quindi, essendo la Confindustria "cattivona" perche alcune grandi imprese hanno abusato della Cassa Integrazione, è anche di sinistra.
ho capito giusto?
lo sai chi è Brunetta? lo sai che mestiere faceva? e cosa fa adesso?
D'Amato ti pare di sinistra?
ALBIZZIE
03-09-2004, 17:15
Originariamente inviato da Swisström
salve compagno, anche tu mantenuto dallo stato, girotondista e antiamericano come me? :cool:
ti sbagli, io mai detto di essere un comunista.
e beh, è facile che Castro abbia più SCHEI del nano, considerando l'intero PIL di Cuba...
per il resto, abbiamo appurato che Proteus:
- Ha come minimo 1400 anni
- Ha girato tutto il mondo e vissuto in quasi tutti i periodi della storia umana
- Conosce di persona tutti i presidenti americani, europei, asiatici
:D
LittleLux
03-09-2004, 17:44
Originariamente inviato da Proteus
In ogni caso gli industriali, sempre ne esistano in questo paese se non nelle pmi, stanno con chi li favorisce e senza guardare troppo per il sottile. Come diceva quel tale business is business e gli altri si grattino.
Ecco, questa te la appoggio in pieno...del resto, non è forse confindustria (o mi confondo con la FIAT?:D ), che dice di se di essere filo governativa per sua propria natura?
jumpermax
03-09-2004, 17:52
Originariamente inviato da GioFX
e beh, è facile che Castro abbia più SCHEI del nano, considerando l'intero PIL di Cuba...
per il resto, abbiamo appurato che Proteus:
- Ha come minimo 1400 anni
- Ha girato tutto il mondo e vissuto in quasi tutti i periodi della storia umana
- Conosce di persona tutti i presidenti americani, europei, asiatici
:D
1400 no... ma da come parla della fine del mondo prossima con noncuranza direi almeno un'ottantina... :Prrr: :D
(Proteus si fa per scherzare ;)
Scusate, ma leggere Il Messaggero assegnato a centro dx mi fa un po' impressione.
Nella capitale Il Messaggero è sempre stato di centro sx, contrapposto al centro dx dello storico rivale "Il Tempo".
Se non vado errato da qualche anno il Messaggero è dei Caltagirone, che possiedono pure il Tempo.
Pero' il Messaggero come linea politica ed editoriale non mi pare a destra, sicuramente meno che il Tempo.
Un po' (se mi consentite il paragone) come il TG5, che non è filoberlusconiano quanto il TG4 di Fede
Originariamente inviato da Proteus
Si parla di patrimonio personale, il pil di cuba è storia a parte perchè dovrebbe appasrtenere ai cubani oppure, come direbbe Fangorn, forse è così o forse non è così.:D :D
Lo dico perchè una famosa rivista economica una volta fece il calcolo considerando tutta la richezza prodotta da Cuba in un anno.
Riguardo i presidenti sono dolente di comunicarti che non frequento cattive compagnie.
Incluso il Cavaliere? :eek:
Originariamente inviato da Lorekon
quindi, essendo la Confindustria "cattivona" perche alcune grandi imprese hanno abusato della Cassa Integrazione, è anche di sinistra.
ho capito giusto?
lo sai chi è Brunetta? lo sai che mestiere faceva? e cosa fa adesso?
D'Amato ti pare di sinistra?
mi sa che ti è sfuggito questo post Proteus ;)
Originariamente inviato da Proteus
Puah, i soliti giornalai incapaci, solo un emerito imbecille confonderebbe i patrimoni personali con il pil di un paese,da un soldo al barile.
Credo l'abbiano fatto per scelta politica, poichè spesso Castro viene identificato con Cuba e si pensa (secondo me almeno parzialmente a torto) che tutta la ricchezza prodotta dai suoi cittadini finisca nelle sue tasche.
majin mixxi
03-09-2004, 18:40
comunque sono anni che leggo e sempre leggero' il corriere,lo trovo il migliore :)
LittleLux
03-09-2004, 20:55
Originariamente inviato da Proteus
Dipende da quali vantaggi può ottenere da un governo o dall'altro, la sx ha messo il bavaglio, durante il suo mandato, a noi lavoratori dipendenti con la complicità del sindacato, la vecchia ma sempre utile cinghia di trasmissione, farina del vecchio pc, tra i lavoratori ed i partiti che porta potere e denaro in alto e sudore più fatica conditi con problemi nel giungere a fine mese nell'altro. Sfruttando questa condizione ha portato a termine un attacco senza precedenti ai diritti acquisiti dai lavoratori, tutto a favore dei nostri baldi industriali. Questi ultimi provvidenze del genere non ne hanno certo ricevute dal Berlukagoverno e sono convinto che sperebbero in un ritorno dell'ulivo per svariate ragioni, non ultima l'avversione ulivista al federalismo che è antitetico al tipico lobbysmo, in uno stato centralista è assai più facile raggranellare aiuti a fondo perduto per chi come loro, ha i personaggi giusti nei luoghi giusti per premere lobbysticamente sui politici di turno. Io di confindustria non mi fido ne mi fido dei suoi appartenenti a cominciare dal prode montezuma che ricopre ben tre presidenze importanti quando una sola sarebbe sufficiente ad impegnare chiunque al massimo delle sue possibilità.
Allora, condivido la tua incazzatura, che è anche (se non di più) la mia, per quanto riguarda l'attacco subito dal lavoro dipendente, aimè, proprio da un governo di csx. Però che dire dell'appoggio esplicito, sperticato e totale di confindustria, in campagna elettorale, a Berlusconi? E che dire del conseguente attacco ai diritti dei lavoratori (articolo 18 in primis) ed allo stato sociale (lo so, qui il discorso è molto lungo, ma non me la menare:fuck::D ) portato proprio dal suo governo? Per di più in forma prettamente ideologica?
Ciao
bluelake
03-09-2004, 21:48
Originariamente inviato da Adric
Scusate, ma leggere Il Messaggero assegnato a centro dx mi fa un po' impressione.
Nella capitale Il Messaggero è sempre stato di centro sx, contrapposto al centro dx dello storico rivale "Il Tempo".
Se non vado errato da qualche anno il Messaggero è dei Caltagirone, che possiedono pure il Tempo.
Pero' il Messaggero come linea politica ed editoriale non mi pare a destra, sicuramente meno che il Tempo.
Un po' (se mi consentite il paragone) come il TG5, che non è filoberlusconiano quanto il TG4 di Fede
Correggimi se sbaglio, ma il Messaggero è anche sempre stato più diffuso del Tempo nella Capitale, o è solo un'impressione che vien fuori guardando Roma da lontano? :)
Da non trascurare che il Messaggero ha anche un'edizione per Rimini e se non ricordo male per le Marche, oltre alle province laziali.
bluelake
03-09-2004, 21:56
Nell'elenco dei quotidiani mi pare non trascurabile l'elenco dei quotidiani del gruppo L'Espresso, in molti casi leader nella propria area di diffusione:
La Sentinella del Canavese
Gazzetta di Mantova
La Provincia Pavese
Alto Adige
Trentino Corriere delle Alpi
Il Mattino di Padova
La Nuova Venezia
La Tribuna di Treviso
Il Piccolo
Messaggero Veneto
Gazzetta di Modena
Gazzetta di Reggio
La Nuova Ferrara
Libertà (partner)
Il Tirreno
Il Centro
La Città
La Nuova Sardegna
Va detto che parte del successo di questi quotidiani, soprattutto in Toscana ed Emilia, è dovuto alla strategia del gruppo Monrif di usare per Il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno di usare per le cronache nazionali un unico giornale per tutte le aree di diffusione lasciando le cronache regionali su un'unica pagina; questo ha fatto orientare molti sui quotidiani del gruppo Espresso che, al contrario, dedicano largo spazio alle notizie dell'intera regione e non soltanto a quelle della provincia in cui viene distribuito il giornale.
Proteus e Bluelake, anche se siete geograficamente distanti da Roma, il Messaggero potete leggerlo gratuitamente in rete.
http://ilmessaggero.caltanet.it/
Addirittura, e senza bisogno di abbonamenti, password ecc, potete leggere tutti i suoi articoli dal 15 marzo 1998 a oggi! :eek:
http://ilmessaggero.caltanet.it/ricstor.php?ps=0
Mannaggia che non ho mai il tempo di leggerlo. :muro:
Sapete se ci sono altri quotidiani con un vasto archivio consultabile liberamente in rete ?
Originariamente inviato da bluelake
Correggimi se sbaglio, ma il Messaggero è anche sempre stato più diffuso del Tempo nella Capitale, o è solo un'impressione che vien fuori guardando Roma da lontano? :) I dati di decenni fa non li conosco, ma anche io ho la stessa tua impressione. Escludendo i quotidiani sportivi, Il Messaggero oggi è il quarto quotidiano nazionale per tiratura dopo Repubblica, CorSera e la Stampa. Tra l'altro i Caltagirone possiedono anche il Mattino a Napoli
Da non trascurare che il Messaggero ha anche un'edizione per Rimini e se non ricordo male per le Marche, oltre alle province laziali. Ci sono oltre alle edizioni laziali, quelle per Abruzzo, Umbria e Marche. Senz'altro il quotidiano più letto di tutto il Centro Italia; tra i grandi quotidiani nazionali Repubblica a Roma è molto più diffuso del CorSera o de La Stampa. Però sul loro sito c'è Pesaro e non Rimini :confused: Probabile che in passato c'era anche un edizione per Rimini, chissà. Del resto la cosa non mi stupirebbe, noto che la diffusione del Messaggero coincide con i confini dello Stato della Chiesa (che mi pare arrivasse fino a Bologna), mentre nel Granducato di Toscana è considerato un quotidiano 'straniero'.
Comunque io non ho un quotidiano preferito in assoluto. Il Messaggero è un must per la Cronaca di Roma, Repubblica mi piace per l'economia (mentre per la musica fa schifo), il Manifesto per la Musica, Corsera e Stampa per Scienza e Cultura ecc
zakzakit
03-09-2004, 22:47
A proposito di stampa, lo sapevate che "Libero" riceve 5 milioni di euro all'anno di finanziamento pubblico come organo ufficiale del "Movimento monarchico"? Libero sì, liberista un pò meno...
"Il Manifesto" invece è una cooperativa di lavoratori completamente autofinanziata che sopravvive solo rispettando le regole del mercato...
Paradossi italiani.
bluelake
03-09-2004, 22:55
E comunque, chi è :old: ricorderà "Il Giornale d'italia", organo ufficiale del partito pensionati, 60 pagine in formato mini-tabloid a 500 lire (quando gli altri costavano 1.300)... :D
peccato che anche i loro articoli erano in formato mini :rolleyes: :p
Preferivo spendere le 1300 lire per i quotidiani che ho citato nell'altro post :D
bluelake
03-09-2004, 23:06
Originariamente inviato da Adric
peccato che anche i loro articoli erano in formato mini :rolleyes: :p
Preferivo spendere le 1300 lire per i quotidiani che ho citato nell'altro post :D
ma io a quei tempi avevo solo 5.000 lire di paghetta settimanale, e più di quelle non potevo spendere... e il babbo non me ne dava di più perché aveva paura che li spendessi per comprare L'Unità :D
Anche se il top lo raggiunse il prof di italiano di seconda superiore... una mattina comprai l'Unità perché c'era insieme un libro che mi interessava (non ricordo neanche quale... si parla del 1991-1992), e quella mattina c'era tema di italiano. Il prof passa tra i banchi, controlla che non ci siano bigliettini o altro, e mi becca l'Unità sotto al banco. "Eh, Daniele, ma i giornali politici a scuola non si potrebbero mica portare!" (io: :mbe: ). Comunque, faccio il tema, dopo tre giorni ce li riconsegna con i voti; il prof "eh, Daniele, guarda, ti do 8,5 anche se meritavi 9 ma dallo svolgimento del tema si capisce troppo chiaramente il tuo orientamento leghista... forse era il giornale leghista che avevi quella mattina che ti ha rafforzato la convinzione eh? ce l'hai anche stamani" (io: :eek: :muro: :muro: ... quella mattina avevo comprato "l'Indipendente" , ai tempi diretto da Pia Luisa Bianco e vicino alla Lega Nord, per vedere che tipo di giornale fosse... )
Comunque, ammetto che se avessi tanti soldi comprerei 7-8 giornali al giorno... Corriere, Repubblica, Sole e Stampa fissi, e gli altri via via a girare ;) ma non li ho e in versione cartacea leggo solo il Tirreno che compra il babbo :cry:
Originariamente inviato da bluelake
Comunque, ammetto che se avessi tanti soldi comprerei 7-8 giornali al giorno... Corriere, Repubblica, Sole e Stampa fissi,
Salviamolo per favore !!!!!!! ;)
bluelake
04-09-2004, 00:54
Originariamente inviato da ENGINE
Salviamolo per favore !!!!!!! ;)
non potrei materialmente includere la Padania tra quelli fissi, per il semplice motivo che si trova solo in pochissime edicole e a giorni alterni ;) per l'intanto sto aspettando che arrivi anche da queste parti RPL, anche se Stefano ha detto tempo fa che la Toscana non rientra nei progetti attuali...
Arriveremo..... arriveremo......
RPL e' una radio incredibilmente bella .... vedrai
cmq puoi ascoltarla via internet
http://www.leganord.org/a_13_radio_online.htm
una delle pochissime radio SENZA NESSUN TIPO DI FILTRO.
davvero vicino alla gente..........
sto' facendo propaganda ?? :eek:
bluelake
04-09-2004, 01:09
Originariamente inviato da ENGINE
Arriveremo..... arriveremo......
RPL e' una radio incredibilmente bella .... vedrai
cmq puoi ascoltarla via internet
http://www.leganord.org/a_13_radio_online.htm
una delle pochissime radio SENZA NESSUN TIPO DI FILTRO.
davvero vicino alla gente..........
sto' facendo propaganda ?? :eek:
via Internet, onestamente preferisco la RSI reteUno e ReteTre;) e comunque poche volte ascolto le radio via internet, sono tra i nostalgici che continua a preferire la radio "tradizionale" :). Qualche conduttore di RPL (tipo Stefano Cerioli) partecipa alla stessa mailing-list a cui sono iscritto io, quindi sono piuttosto "aggiornato" sui programmi che trasmette.
Di sicuro la prenderei volentieri al posto di TelePadania... non so se per scelta o se per errore dei programmatori, ma è la noia elevata all'ennesima potenza :muro:
ALBIZZIE
06-09-2004, 09:01
Originariamente inviato da Adric
Scusate, ma leggere Il Messaggero assegnato a centro dx mi fa un po' impressione.
Nella capitale Il Messaggero è sempre stato di centro sx, contrapposto al centro dx dello storico rivale "Il Tempo".
Se non vado errato da qualche anno il Messaggero è dei Caltagirone, che possiedono pure il Tempo.
Pero' il Messaggero come linea politica ed editoriale non mi pare a destra, sicuramente meno che il Tempo.
Un po' (se mi consentite il paragone) come il TG5, che non è filoberlusconiano quanto il TG4 di Fede
anche per me è così. ma finora non avendo altri riscontri ho preferito non personalizzare troppo la discussione. ora lo sposto.
blulake le testa dell'espresso sono un po' tantine per includerle non pensi? poi si può sempre vedere.
bluelake
06-09-2004, 09:44
Originariamente inviato da ALBIZZIE
blulake le testa dell'espresso sono un po' tantine per includerle non pensi? poi si può sempre vedere.
vabbè, basta citarle tutte in una riga ;) ad esempio, in larga parte della Toscana pochi comprano Repubblica, ma moltissimi leggono il Tirreno (se comprendiamo chi legge il giornale al bar, potremmo dire anche "quasi tutti") :)
posso fare un domanda un po' OT ( ma mica tanto) ?
Per lavorare in questi giornali ( ma anche tele - giornali) schierati, che fanno il test dell'appartenenza politica , o is entra solo col classico calcio in culo del boss politico di turno?
LittleLux
06-09-2004, 09:56
Originariamente inviato da Proteus
L'articolo 18 è un falso problema ed io, lavoratore dipendente, non ho il minimo interesse alla sua esistenza in quanto serve prevalentemente alla protezione dei fancazzisti. Lo si potrebbe. forse, conservare per chi si occupa di sindacalismo e politica anche se dovrebbe essere sufficiente la costituzione che vieta le discriminazioni ma nulla più.
La confindustria ora appoggia il csx perchè contrario al federalismo. Esso è contrario ai loro interessi per il semplice fatto che minerebbe la forza delle pressioni lobbystiche che le "grandi" aziende possono esercitare su di un governo centrale che decide l'uso di tutto il denaro in transito per le sue casse, sarebbe difficile farsi assegnare finanziamenti a fondo perduto e regalie varie. Nelle passate elezioni appoggiò il cdx perchè sperava in prebende e vantaggi ed a scapito di chi puoi facilmente immaginarlo.
Ciao.
Per quanto riguarda i finanziamenti, diciamo così, non dovuti, ed il malcostume, credo fermamente che il federalismo non vi porrebbe rimedio. Li si tratterebbe di cambiare la testa agli uomini, a certi uomini perlomeno, e non credo che qualsiasi organizzazione statale, in quanto tale, vi riuscirà mai...semplicemente è un fatto culturale e sociale.
Per quanto riguarda l'articolo 18, permettimi di dissentire, se poi ci sono i fancazzisti che se ne approfittano quello è un altro discorso, ma non puoi certo generalizzare, e sai bene la valenza ed il perchè è stato introdotto...non solo per motivi politico/sindacali, ma per garantire una parte oggettivamente assai più debole nei confronti dell'altra, molto più forte...poi, dimmi una cosa, pensi davvero che abolendolo si risolverebbe come d'incanto il problema occupazionale?
Ciao
Vi do un elenco di pubblicazioni (anche solo online) un po' inclusivo, magari vi può essere utile per la compilazione.
Affari Italiani
www.affaritaliani.it
Avvenire
www.avvenire.it
Corriere della sera
www.corriere.it
Emmegi press agency
www.emmegipress.it
Agenzia di stampa internazionale.
Europa
www.europaquotidiano.it
Il quotidiano della Margherita.
Finanza & mercati
www.finanzaemercati.it
Giornale.it
www.giornale.it
Il Foglio
www.ilfoglio.it
Il Giorno
ilgiorno.quotidiano.net
Il Manifesto
www.ilmanifesto.it
Il Messaggero
ilmessaggero.caltanet.it
Il Nuovo
www.ilnuovo.it
Il Riformista
www.ilriformista.it
Il Secolo d'Italia
www.alleanzanazionale.it/secolo/
Quotidiano legato al partito di Alleanza Nazionale.
Il Sole 24 ore
www.ilsole24ore.com
Il Tempo
www.iltempo.it
In Italia on line
www.initaliaonline.it
L'Avanti
www.avanti.it
Quotidiano socialista.
L'Unità
www.unita.it
Quotidiano fondato da Antonio Gramsci nel 1924.
La Gazzetta dello sport
www.gazzetta.it
La Repubblica
www.repubblica.it
La Stampa
www.lastampa.it
Liberazione
www.liberazione.it
Giornale del partito della Rifondazione comunista.
Libero
www.libero-news.it
Momento sera
www.momentosera.it
Pacemaker
www.alkemik.com/pacemaker
Volantino elettronico di informazione, deformazione, scarabocchi e satira politica
Pagine di Difesa
www.paginedidifesa.it
Politicanet.it
www.politicanet.it
Redattore Sociale
www.redattoresociale.it
Agenzia quotidiana online in abbonamento dedicata ai temi del disagio sociale e all'attività del non profit in Italia e nel mondo.
Rinascita
www.rinascita.info [La destra che piace a tutti! :yeah: (n.d. Carlo)]
Quotidiani locali
Corriere Adriatico
www.corriereadriaticonline.it
Elba Oggi
www.elbaoggi.it.
Il Domani di Bologna
www.bologna.ildomani.it
Il Piccolo
www.ilpiccolo.net
L'Eco di Basilicata
www.ecodibasilicata.net
La Provincia
www.laprovinciadicremona.it
Questo Trentino
www.questotrentino.it
Riviste Magazines
AltrEconomia
www.altreconomia.it
Arab Monitor
www.arabmonitor.info
Carta
www.carta.org
Confronti
www.confronti.net
Decoder
www.decoder.it
Diario della settimana
www.diario.it
Famiglia Cristiana
www.stpauls.it/fc/default.htm
Foroellenico
www.ambasciatagreca.it
Rivista di cultura e attualità. Una finestra sulla Grecia moderna e sui tanti aspetti in comune con la realtà italiana. La rivista è ospitata nel sito dell'ambasciata greca in Italia.
Gambero Rosso
www.gamberorosso.it
Il Mondo
www.ilmondo.rcs.it
Internazionale
www.internazionale.it
Ogni settimana il meglio dei giornali di tutto il mondo.
Italia Reale
italia-reale.alleanza-monarchica.com
L'Espresso
www.espressonline.it
La folla
www.lafolla.it
La rivista dei libri
www.larivistadeilibri.com
Le Scienze
www.lescienze.it
Edizione italiana della statunitense Scientific American. Vende circa 77mila copie. Fa parte del Gruppo Editoriale l'Espresso.
Limes
www.limesonline.com
Linus
www.linus.net
Lo straniero
www.lostraniero.net
Nexus
www.nexusitalia.com
Panorama
www.panorama.it
Patcobra
www.patcobra.it
Previdenza agricola
www.enpaia.it
Sotto il vulcano
www.sottoilvulcano.net
Tribù astratte
www.tribuastratte.it
Ulisse
ulisse.sissa.it
Ulisse è un progetto interamente dedicato all'informazione scientifica e alla comunicazione tra gli scienziati e la società.
MITICO! :)
se possso segnalo anche www.lavoce.info
si occupa di approfondimento.
A questo punto segnalo:
http://www.ipse.com/quotit.html (qui ci sono tutti i quotidiani, ma anche riviste, webzine ecc)
A mio giudizio è il miglior portale italiano sull'informazione.
andreamarra
21-09-2004, 22:51
Originariamente inviato da ENGINE
Arriveremo..... arriveremo......
RPL e' una radio incredibilmente bella .... vedrai
cmq puoi ascoltarla via internet
http://www.leganord.org/a_13_radio_online.htm
una delle pochissime radio SENZA NESSUN TIPO DI FILTRO.
davvero vicino alla gente..........
sto' facendo propaganda ?? :eek:
No, hai fatto bene a postare il sito.
Ho ascoltato una mezz'oretta di telefonate e di interventi... che dire, "fantastica" la signora che dava del bastardo a garibaldi e che diceva che al sud sono avvantaggiati sempre e comunque mentre al nord si lavora. Fantastica anche la sua tesi al riguardo:
preparatevi...
al sud sono avvantaggiati perchè, ad esempio, gli studenti tornano a scuola dopo quelli del nord!!!! AHAHAHAHAHAH!!! :asd:
(ovviamente la signora, come me che sono siciliano, conosce il motivo per il quale gli studenti siciliani tornano a scuola due settimane dopo...)
santodddddio che ignoranza becera che ho sentito, perdonami eh! Ma certi interventi erano proprio da incorniciare, sembrava di sentire automi che ripetevano sempre le stesse cose usando tutti esattamente la stessa terminologia condita da moltissimi neologismi offensivi e neologismi coniati da parole composte.
Insomma, a me sa tanto di standardizzazione assurda... non so, mi sbaglierò. Qualunquismo e luoghi comuni a pressione...
ALBIZZIE
22-09-2004, 08:30
Originariamente inviato da Proteus
Come vedi è facile incanalare il risentimento, giusto, di vasti strati della popolazione verso certi obiettivi. Il problema è che non si doveva prestare il fianco a questa possibilità mentre, per convenienze politiche di votoscambismo, lo si è fatto e non puoi negare che chi è originario del meridione goda di provvidenze e facilitazioni sconosciute quanto ingiuste rispetto gli altri cittadini italiani. Ser non ci credi scorri solamente i concorsi e capirai da te.
che i ministeri siano pieni (anche) di meridionali è un dato di fatto. ma non è che c'è una legge apposita che avvantaggi gli uni agli altri.
è solo il frutto di decenni di voti pilotati che certo hanno avvantaggiato il singolo cittadino ma arrecando un enorme danno alla collettività meridionale.
andreamarra
22-09-2004, 10:21
Originariamente inviato da Proteus
Come vedi è facile incanalare il risentimento, giusto, di vasti strati della popolazione verso certi obiettivi. Il problema è che non si doveva prestare il fianco a questa possibilità mentre, per convenienze politiche di votoscambismo, lo si è fatto e non puoi negare che chi è originario del meridione goda di provvidenze e facilitazioni sconosciute quanto ingiuste rispetto gli altri cittadini italiani. Ser non ci credi scorri solamente i concorsi e capirai da te.
Ciao
P.S. Anche quando ascolti cerca di ascoltare "tra le righe" e capire, oltre quello che viene esternaqto, il core del problema. Se continui su questa strada non capirai mai e non ti rimarrà altra via se non quella del solito "dagli al razzista" che più razzista non si può.
Diciamo che la mia era una critica al modo di esporre le cose da parte degli ascoltatori. Sinceramente mettevano tristezza, che poi certe cose siano purtroppo veritiere sulla condizione del sud e del nord... non le discuto.
Mi ha fatto stramazzare dal ridere la signora che tra gli esempi di facilitazioni al sud piuttosto che al nor sparava quella cosa della scuola che inizia dopo... insomma signora, vada lei il primo di settembre a scuola a Palermo o a Catania... poi ne riparliamo.
Sul linguaggio: non discuto sui contenuti (sono di altro pensiero, ma non posso dire con certezza di essere nel giusto), ma proprio sul modo standardizzato e robotico che avevano le persone negli interventi. Frasi fatte ripetitive, neologismi simil-padani, alcune visioni della storia non proprio realistiche, demonizzazione di personaggi come Garibladi... La mia critica verteva sui modi di esposizione (a mio giudizio da piangere), non tanto sui contenuti che, in parte ripeto, possono essere corretti.
Andytrendy
22-09-2004, 12:18
manca Penerama a destra.
A sx dovresti mettere Rinascita organo di stampa dei Comunisti Italiani.
ALBIZZIE
22-09-2004, 12:30
Originariamente inviato da Andytrendy
manca Penerama a destra.
A sx dovresti mettere Rinascita organo di stampa dei Comunisti Italiani.
Penerama? lo metterei in una classificazione trasversale di riviste porno :D
rinascita: ok!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.