PDA

View Full Version : Garanzia estesa a tre anni per gli HD Maxtor


Redazione di Hardware Upg
03-09-2004, 07:58
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13081.html

Dopo Seagate anche Maxtor decide di estendere a tre anni la garanzia per i propri hard disk destinati al settore consumer

Click sul link per visualizzare la notizia.

Hal2001
03-09-2004, 08:01
Questo non fa altro che modificare il mio atteggiamento verso questa casa: se la notizia dovesse risultasse vera, continuerei ad acquistare prodotti della Maxtor, in caso contrario passo alla concorrenza come già pensavo di fare.

sinadex
03-09-2004, 08:03
e vai!
spero corrisponda anche a un aumento della qualità costruttiva

Hal2001
03-09-2004, 08:06
Originariamente inviato da sinadex
e vai!
spero corrisponda anche a un aumento della qualità costruttiva

Difficilmente questo accadrà per le vecchie linee di produzione. Speriamo nelle nuove sata.

tarek
03-09-2004, 08:08
caspita 5 anni sono tanti... Bisogna valutare anche il costo iniziale e l'efficienza del servizio.(a un mio amico gli hanno spedito l'intero computer con un hd difettoso in germania per 6 mesi!!!)

tarek
03-09-2004, 08:11
qualcuno sa se esistono progetti concreti di hd a semiconduttore(tipo ram) e quindi senza parti meccaniche?

Hal2001
03-09-2004, 08:12
Originariamente inviato da tarek
caspita 5 anni sono tanti... Bisogna valutare anche il costo iniziale e l'efficienza del servizio.(a un mio amico gli hanno spedito l'intero computer con un hd difettoso in germania per 6 mesi!!!)

Si 5 anni sono molti (ma si parla di Seagate in quel caso), non credo che un hard disk moderno abbia il buon senso di rimanere integro per così tanto tempo, alla luce anche del fatto che assemblatori incompetenti ve ne sono molti [dalle mie parti la maggior parte].

Per l'hard disk spediscono tutto il pc in germania? neanche fosse stato un notebook :D

Originariamente inviato da tarek
qualcuno sa se esistono progetti concreti di hd a semiconduttore(tipo ram) e quindi senza parti meccaniche?

Si ve ne sono, ma il costo è proibitivo almeno fino al prossimo decennio.

ErPazzo74
03-09-2004, 08:27
Beh grande seagate che ha costretto tutti a un passo indietro! Solo x questo si dovrebbe acquistare seagate, in + ha 5 anni di garanzia, sono molto silenziosi, gira gia' il modello coll'ncq e hanno buone prestazioni e dovrebbero essere anche affidabili.

mstella
03-09-2004, 08:33
Cosa volete che costi un HD da...120GB fra tre anni!
Te lo sostituiscono, mica lo riparano o al limite lo mandano in Cina dove riparano pure i "mattoncini lego".

liviux
03-09-2004, 08:41
A occhio e croce, se riducendo la garanzia ad un anno hanno ridotto i costi per il supporto, significa che di dischi che si mostravano difettosi dopo più di un anno ce n'erano eccome! A proposito, io ho un Maxtor DiamondMax9 che, secondo il sensore interno, raggiunge spesso i 50°C. Secondo voi devo preoccuparmi? Rischio di perdere dati? Non ho idea di quale sia l'intervallo di temperature raccomandabili, ma 50 gradi mi sembrano un po' troppi...

Cimmo
03-09-2004, 08:46
Non mi parlate di hard disk rotti, io ne avro' rotti almeno 6 o 7 delle marche + svariate: Seagate, Maxtor, Western Digital...e non e' che ci tiro delle martellate sopra!!! Quindi ben vengano le garanzie lunghe...

ErPazzo74
03-09-2004, 08:49
x Hal2001: qui in ufficio abbiamo gia' avuto 4 HD Maxtor sata con MOLTI cluster rovinati, abbastanza da dover cambiare HD. Penserai che ne abbiamo decine e invece ne abbiamo 5 di HD Maxtor e 4 son rovinati, ma da notare che il quinto e' un EIDE ;). Altra differenza il quinto e' montato su un PIII gli altri 4 su dei P4 senza ventole (ovv. essendo 1 ufficio :))

x tarek: beh penso che tu intenda gli hard MRAM (Magnetic RAM) insomma quelli che sta' sperimentando l'IBM. Sembra che esistano gia' degli esemplari ma di dimensioni ridicole.

Hal2001
03-09-2004, 08:49
Originariamente inviato da mstella
Cosa volete che costi un HD da...120GB fra tre anni!
Te lo sostituiscono, mica lo riparano o al limite lo mandano in Cina dove riparano pure i "mattoncini lego".

Oddio.. un hard disk ha costi di produzione alti, se le case partissero con il presupposto di sostituirlo stanne certo che rivolgerebbero il proprio business verso altri lidi. Quando producono e mettono sul mercato qualcosa lo fanno con i conti sulla tavola, sanno quali sono le percentuali di resa della produzione e in quanto tempo un hard disk normalmente cessa di funzionare.
Tutto questo ovviamente con l'esclusione di Hitachi, ex Ibm, sapevano che i loro dischi erano fallati ed hanno continuato a venderli, lì ci stava una denuncia di massa da parte di tutti i milioni di acquirenti che lo abbiamo preso.. in tasca :rolleyes:

Hal2001
03-09-2004, 08:51
Originariamente inviato da liviux
A proposito, io ho un Maxtor DiamondMax9 che, secondo il sensore interno, raggiunge spesso i 50°C. Secondo voi devo preoccuparmi? Rischio di perdere dati? Non ho idea di quale sia l'intervallo di temperature raccomandabili, ma 50 gradi mi sembrano un po' troppi...

Si che rischi, è un valore non altissimo, ma che io tendo a sconsigliare, non per nulla sono anni che su questo forum predico di installare una ventola 80x80mm a bassi giri che soffi sull'elettronica, in modo tale da non superare i 35°C.
I miei in un bel cestello lian-li con due Adda (di recente sostituite) li mantengono fra i 24°C e i 28°C ;)

Hal2001
03-09-2004, 08:59
Originariamente inviato da ErPazzo74
x Hal2001

Ciao vecchio mio, confidavano nelle nuove versioni sata come ti dicevo, quelle attuali mi sembrano dei pata adattati.

ErminioF
03-09-2004, 09:03
Originariamente inviato da ErPazzo74
Altra differenza il quinto e' montato su un PIII gli altri 4 su dei P4 senza ventole (ovv. essendo 1 ufficio :))

Per avere un'idea, il mio maxtor sata senza ventole (ma all'esterno del case) mi stava sui 55-65° quest'estate, appena ho visto le temp ho piazzato una vecchia 12x12 sotto al min dei giri, ora è a 30-35° max
Ovvio che se certi dischi non vengono raffreddati salteranno prima o poi :)

Eraser|85
03-09-2004, 09:10
ragazzi ma il sensore degli hard disk dov'è posizionato? all'interno?

NoX83
03-09-2004, 09:15
Tre anni di garanzia? Sicuramente meglio oggi di ieri, ma la fiducia maxtor l'ha persa da un pezzo.

OverClocK79®
03-09-2004, 09:31
bha nn sanno + cosa fare
un giorno la mettono da 3 a 1 anno
dopo un po' la mettono da 1 a 2 per legge
poi da 2 a 3 bha

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

ErPazzo74
03-09-2004, 09:33
x hal2001: scusa sai essendo a lavoro mi son xso la parola "nuovi" e pensavo che confidavi sui sata in genere :). Cmq il mio hd e' il sata con 8Mb di cache insomma il "top" della gamma maxtor e alla prima deframmentazione ha creato svariati bad cluster e raggiunto oltre 60 gradi.
Chiaramente so' che gli hd vanno raffreddati e lo predico a lavoro ma nn so' se sai quanto e' difficile convincere il capo a comprare 2/3 ventole x il case/HD ;) son addirittura 6 euro di spesa :D.
Cmq i maxtor attuali nn mi piacciono x nulla Rumorosi, scaldano 1 casino e nn eccezionali come prestazioni ma otretutto POCO affidabili. Insomma nn li consiglio a nessuno! Unico pregio il prezzo, ma preferisco spendere 10 euro di + x i seagate.
In fondo il mio e' da 80giga dovrebbe avere 1 o 2 piatti solamente e se si prende il modello da 160giga quanti gradi fa'? Sicuramente come ad ErminioF ;)
Cia'

Zerk
03-09-2004, 10:39
Ieri la mia scheda madre ha parlato, una vocina femminile da dentro il case ha detto "your hard disk make have a problem" o qualcosa del genere, insomma la garanzia del mio maxtro e' scaduta da qualche mese e l'altra settimana son saltati i primi cluster, ci tengo a dire che engo il mio hd ben formatato e lo uso veramente poco visto che sto molto sul portatile e non creo divx. Morale della favole, una bella notizia, anche perchè al lavoro ho gia rispedito indietro 4 hd maxtor che si son fottuti nel giro di pochi giorni (4 su 6) pero' del resto il prezzo e' competitivo.

vink
03-09-2004, 10:43
Gli hard disk a stat solido esistono già. Sono delle specie di flash RAM montate in un connettore EIDE che si attacca al cavo al posto di un normale HD. Il problema è che hanno bassa capacità (credo fino a 512 MB - tipo schede per macchine fotografiche per capirci) e cicli di lettura scrittura limitati.

doctord73
03-09-2004, 11:03
Mi dissoccio dal coro delle proteste verso la maxtor perche io da 2 anni ho due diamond 8 40 gb(ATA133 2 mb di cache) in raid0 (Promise TX2000) e da fine luglio 2 diamond 9 da 80 gb (ATA 133 2 mb di cache).
Questo pc è praticamente sempre acceso in encoding/decoding!
Uno di quelli da 80 è dal 3 di agosto attaccato ad un vecchio athlon 1000 su A7N8X-X e DDR3200 (settate a 100 mhz) che ha buttato giu dal web più di 70 gb di robba assortita!!!
Dimenticavo, l'hd di sistema è un IBM da 40 gb che gira da più di 4 anni!!!
Considerate che è un pc che da quando è stato comprato è praticamente sempre acceso e proiettato sulla rete ad oltranza!!!
Le schede madri bruciate sono per ora a quota 2, tutte asus!!!Questa è la terza!!!
Che ne dite?

Spyto
03-09-2004, 11:17
Io ho avuto sempre Maxtor e mi sono trovato benissimo. Ma quando sarà il momento di cambiare HDD passerò a Seagate solo per avere 5 anni di garanzia ;)
Lo so non sono un cliente fedele per quanto riguarda l'informatica :)

robyarmy
03-09-2004, 11:33
Ho comprato proprio oggi un maxtor sata 80 Gb, speriamo bene... Avrò tre anni di garanzia? Oppure no?

kaioh
03-09-2004, 12:26
ho avuto solo 3 maxtor che li ho cambiat iin garanzia uno in sostituzione dell'altro.
sono durati rispettivamente 6 giorni, 4 mesi, 6 mesi , e quest'ultimo me lo sono fatto sostituire con un IBM che ho tutt'ora,

Yamaha XTZ 750
03-09-2004, 13:20
Salve a tutti, lavorando presso un centro di informatica posso dirvi che su circa 35 maxtor di vario taglio(maggiormente 120gb) la percentuale di rientro nell'arco dei 4 mesi e di circa un 40%, so che la notizia non corrispondera a tutti,cosi da un po di tempo non prendo piu' maxtor, senno quelli di piccolo taglio (40gb), ho dirottato gli ordini su seagate(eccezionali) e hitachi ibm (buoni), un consiglio a chi compra maxtor, prima di installare tutto, fate un test con il powermax, lo trovate sul sito maxtor, parte da floppy, cliccate 2 volte F8, poi selezionate il modello di hard disk maxtor dalla lista che vi appare, e poi eseguite full scan test, vi risparmierete perdite di tempo in caso l'hard disk fosse gia rovinato all'acquisto, cosi potrete tirarlo in testa al vostro venditore ;-))

Serpico.75 S.W.A.T.

chimichele
03-09-2004, 13:30
Occhio alle temperature!

Non solo come rischio immediato ma proprio perche' incidono sulla durata della vita di un HD (un po' come fumare, al momento magari non ti accorgi ma rischi che la tua vita si accorci e di molto).
Tempo fa su un NG di hardware era stato postato un link a un sito molto tecnico che aveva fatto dei test e riportava tra gli altri un grafico in cui era evidente come all'auemntare della T di esercizio diminuiva la durata dell'HD.

50° io lo vedo come limite superiore che richiede sicuramente un raffreddamento, e i 45° come il limite d'allarme che sarebbe meglio non superare.
Poi e' ovvio che riuscire a stare sotto i 40 sarabbe la cosa milgiore, ma con alcuni HD e' difficile anche raffreddandoli quando lavorano intensamente... e non tutti hanno la testa di investire un minimo di piu' in un case fatto decentamente che permetta una buona aerazione, i casi di pc con schede video da 500 euro in case da 30 euro non sono rari :-(

Helstar
03-09-2004, 14:30
Mia personale esperienza con gli HD.
Sono tre anni che monto i Maxtor (praticamente subito dopo aver inglobato Quantum), e devo ammettere di aver avuto pochissimi problemi. La percentuale di HD rotti e' meno del 5%.
Secondo il mio modesto parere, i problemi con gli HD probabilmente si verificano oltre che per areazione insufficiente, anche per le differenti modalita' di installazione, configurazione e uso.
Se posso umilmente presentare il mio punto di vista ...
- Attenzione massima al ponticello. Evitare "cable select".
- Se in compagnia, ponticello settato su master per il 'principale', toglierlo del tutto sul secondo HD (anche messo correttamente su 'slave' potrebbe dare problemi, successo alcune volte).
- Posizione sempre orizzontale, mai in verticale.
- Cavi IDE da 80 sempre, mai piegarli eccessivamente.
- Possibilmente non partizionare. Lo so che e' utile avere una partizione di backup per quando si dovesse riformattare ... ma personalmente evito e uso un altro HD anche piccolo.
- Controllare sempre che i cavi IDE/molex siano integri e ben ancorati su HD/scheda madre. Troppe volte ho notato malfunzionamenti dovuti a cavi col pettine danneggiato o a parziale separazione (anche di pochi mm).
- Usare sempre gruppi di continuita'. Gli HD sono le periferiche piu' massacrate da quei maledetti distacchi di corrente di 1 secondo ...
- Non formattate gli HD. Sembra assurdo ma secondo me e' inutile e si sforza l'HD (piu' che mai adesso che abbiamo minimo 120 giga). Formattazione veloce sempre ! Vale sia per NTFS che per FAT32. NTFS veloce e' prevista dal Windows, FAT32 no. Usate o un programma dedicato o (come faccio io) tramite il Ghost e un hd vuoto con FAT32 (!). Bel trucco ;-)
Per controllare che tutto vada bene sul nuovo HD formattato velocemente, copiarvi sopra qualche giga di file, e fare un check (va benissimo il MAME intero in formato zip e poi da dos/cmd un "unzip -t *.zip" ;-)
Ovviamente se state installando Windows eventuali problemi si noteranno subito, durante la procedura.
- Ho poca esperienza con i SATA, ma posso assicurarvi che in molti casi i problemi non sono dell'hd, quanto dei driver e/o del bios della mobo/controller !
- Usare controller PCI e' sconsigliato, si rischia troppo in conflitti con altri IRQ (scheda video, altre periferiche PCI ...). Se proprio non ne potete fare a meno, si capisce =)
- Accendere e spegnere il computer e quindi l'hd molto spesso, non giova alla salute dei nostri pachidermi meccanici ^_^

Yamaha XTZ 750
03-09-2004, 15:00
Caro helster, forse sei piu' fortunato di molti altri utenti assemblatori, ma mi viene difficile credere in quel 5%,molto difficile, per il sata la cosa non cambia di molto, anzi forse peggio, i maxtor sono dei normali ata 133 modificati nell'interfaccia di collegamento, lo noti anche dal fatto che il connettore molex e presente inseme a quello sata, e non credo che sia per maggior compatibilita', ma bensi per utilizzare il guscio senza troppe modifiche(risparmiare), per quanto riguarda i tuoi consigli, be devo dire che secondo il mio parere, l'unica cosa valida inerente agli HD e' quella dell'utilizzo del gruppo, per il resto mi sembrano ottimi consigli, ma piu' che altro per ottimizzare il ricircolo dell'aria all'interno del case (anche questa importante per l'HD), visto che la maggior parte dei problemi degli hard disk sono quelli legati alla rottura delle parti meccaniche(motori,testine) e molto poco quelli dell'elettronica (quando il disco non viene piu' riconosciuto dal bios), per il resto le altre cose non anno secondo me' molto senso, se non quello di un ordine di assemblaggio pulito e una seppur piccola minor probabilita' di problemi e conflitti.

aLLaNoN81
03-09-2004, 16:59
Ma come fate a rilevare le temperatura dei vostri hard disk? premetto che io ho un Maxtor diamond 9 da 80 gb (ATA 133 2 mb di cache) e un vecchio Quantum Fireball da 40Gb (ATA 100). Non ho mai avuto problemi perchè li tengo raffreddati (a parte una volta che misteriosamente mi è sparita la FAT dal Quantum...mah, mistero...). In ogni caso non mi dispiacerebbe sapere a che temperatura girano!

fry
03-09-2004, 20:00
io sono 4 anni che uso solo maxtor 7 hd e tutti funzionano egregiamente, solo 5 mesi fa ho comprato un dmax 9 sata da 120 gb e dopo 1 giorno aveva molti cluster fallati, l'ho sostituito e poi tutto bene (considerate che 3 sono su una macchina accesa 24 su 24!per il resto quoto al 100% sul raffreddamento - essenziale - e sull'ups, (meglio un po' di rumore in più che un hd che ti molla ) consiglio di disabilitare la gestione del risparmio energetico sui dischi perchè li massacra! alla fine questi maxtor in raid mi paiono pure veloci!

Gordon
04-09-2004, 01:00
io dico
okkio agli alimentatore, pure loro sono importanti
ed okkio ai connettori molex :)

byz

Helstar
04-09-2004, 01:02
I maxtor sono dei normali ata 133 modificati nell'interfaccia di collegamento, lo noti anche dal fatto che il connettore molex e presente inseme a quello sata, e non credo che sia per maggior compatibilita'

Anche nel Raptor della WD c'e' il molex classico. Come la mettiamo ora ? ^_^

sinadex
04-09-2004, 02:01
nessuno ha menzionato i fastidi (per usare un eufenismo) causati dalla perdita dei DATI memorizzati sui dischi? il backup è fondamentale, ma a volte non basta
a tal proposito, mi sapete indicare un controller eide che faccia il raid 5 e che non costi un botto? thx

DioBrando
04-09-2004, 05:17
Originariamente inviato da Spyto
Io ho avuto sempre Maxtor e mi sono trovato benissimo. Ma quando sarà il momento di cambiare HDD passerò a Seagate solo per avere 5 anni di garanzia ;)
Lo so non sono un cliente fedele per quanto riguarda l'informatica :)

chissenefrega dell'onestà, uno paga per cercare di avere i prodotti migliori accessibili con tot budget, il che contempla anche un buon servizio di assistenza.

Personalmente con i Maxtor ho un pessimo rapporto e i miei soldi voleranno verso altri lidi...sì per n parlare degli Hitachi/IBM :rolleyes:

Yamaha XTZ 750
04-09-2004, 08:36
Difatti anche il raptor non e un prodotto originariamente SATA, il progetto deriva dallo SCSI con relativo molex.

NoX83
04-09-2004, 16:53
Io ho un negozio e faccio grosso modo assistenza per il 75% delle mie giornate; di maxtor ne ho sostituiti perchè seriamente danneggiati almeno il 60% di quelli con cui ho avuto a che fare. A questo punto, garanzia o no, io di maxtor non mi fido più. Una volta costavano qualcosa meno degli altri, ma ora a parità di prezzo non vado certo a rischiare...

thecatman
04-09-2004, 18:06
ei sapientoniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
qualcuno vuole dire con che programma vedete le temperature degli hdd oltre che con i vari pannelli lcd con sensore ( dove lo mettete il sensore? sul lato dell hdd che è sempre il quello piu caldo?)

personalmente ho 4 hdd maxtor da 200giga dicui uno è dedicato a emule 24/24 da 1 anno e finora tutto ok!

uso motherboard monitor e mi dice che il sensore interno segna 33gradi sarà affidabile?

grazie ciao

Hal2001
05-09-2004, 05:45
Originariamente inviato da thecatman
uso motherboard monitor e mi dice che il sensore interno segna 33gradi sarà affidabile?

MBM può utilizzare sensori diversi per ognuno degli hard disk, sempre se questi siano collegati al south_bridge della tua scheda madre, i controller esterni son mal digeriti e la maggior parte addirittura non supportati. Quindi se hai una ventola a soffiare sopra l'hard disk, o hai un ottimo ricircolo d'aria attorno alla zona relegata agli hard disk, quel 33°C è un valore molto attendibile ;)

thecatman
05-09-2004, 09:06
si ho un bigtower chieftech con 2 cestelli che portano 4 hdd ogni uno e davanti al cestello ce una ventola 8x8 sempre a peino regime allora devopensare che le temperature indicate sono ok!
grazie

Hal2001
05-09-2004, 09:07
Originariamente inviato da thecatman
grazie

Di nulla ;)

Max @ugusto
05-09-2004, 10:45
Speriamo bene!

Fortunatamente sono uno di quei pochi che per il momento non hanno avuto problemi con gli hd Maxtor (incrociamo le ditta)!

Attualmente sul mio PC ho 2 HD serial ATA da 120 Gb (6Y120M0) in modalità raid 0 (il pericolo è il mio mestiere) con una temperatura d'esercizio di 54° (in questo momento) montati 5 mesi fa, inoltre ho un vecchio HD ATA 133 (6L060J3) da 60 GB (45°) su cui ci faccio i backup (rischio si, ma non troppo) acquistato nell'estate del 2001 (gli anni cominciano a farsi sentire), a supporto del tutto (non si sa mai, e lo spazio non è mai troppo) monto anche un Samsung (SP1203N ) ATA 133 da 120 GB (36°).

La cosa curiosa, e che non riesco a spiegarmi, è come mai ci siano delle differenze così notevoli di temperatura, eppure sono monati in batteria, in prossimità di una ventola, non sarà mica che i sensori siano un pò sballati?

A parte il mio caso fortunato (visto il trend) consiglio a tutti il backup periodico dei propri documenti, quando capita il danno è troppo tardi per metterci rimedio!

Auguri a tutti i possessori di hd maxtor!!

fry
05-09-2004, 11:17
per max @ugusto

pare molto strano, mbm solitamente è affidabile nel monitoraggio dei drive, sicuramente i 50 gradi che ottieni non sono realistici! può essere che i due maxtor siano collegati su un bus sata pci o su un controller integrato che non sia quello del southbridge intel? io una volta avevo un controller sata silicon image pci ed effettetivamente i valori di mbm che ottenevo erano sballati! cmq 50 gradi sono letali se sono reali (ocio!) ....metti la manina sulla parte superiore del drive se ti scotti vuo dire che sono a 50! :-)

nicgalla
05-09-2004, 11:46
mah io ultimamente ho comprato gli hard disk Samsung, dopo aver letto svariate recensioni. mentre i primi modelli erano lentissimi, questi sono veloci quanto i Maxtor, competitivi come prezzo ma con 3 anni di garanzia da subito. in più sono silenziosissimi e scaldano poco. IMHO per il prossimo server Seagate!!

Max @ugusto
05-09-2004, 14:04
Originariamente inviato da fry
per max @ugusto

pare molto strano, mbm solitamente è affidabile nel monitoraggio dei drive, sicuramente i 50 gradi che ottieni non sono realistici! può essere che i due maxtor siano collegati su un bus sata pci o su un controller integrato che non sia quello del southbridge intel? io una volta avevo un controller sata silicon image pci ed effettetivamente i valori di mbm che ottenevo erano sballati! cmq 50 gradi sono letali se sono reali (ocio!) ....metti la manina sulla parte superiore del drive se ti scotti vuo dire che sono a 50! :-)

I dati non sono forniti da mbm ma da "EVEREST Home Edition" programma di diagnostica freeware, comunque penso che non cambi nulla.
Il controller serial ata è quello integrato nella scheda madre, una AsRock K7S8XE+ con chipset SiS 748, il controller raid è affidato la chip SiS 180.

Comunque come impressione diretta, mi pare scaldino un pò troppo, però mi viene difficile valutare con esattezza se sia una temperatura pericolosa.

psychok9
05-09-2004, 15:03
Io ho avuto 3 hdd maxtor e 2 quantum...
1 dei 2 quantum è defunto e l'altro da problemi...
2 maxtor sn andati... e l'altro ha poco + di 1 anno... sperem :/

prox mi butto su Seagate, almeno cè la garanzia...
E' orribile pensare che i nostri dati sono affidati a delle periferiche così inaffidabili...

p.s. Mi spiegate secondo quale motivo tecnico non devo formattare?

Dardalo
06-09-2004, 08:45
La formattazione è uno stress per il disco, anche se, ad essere pignoli, anche quella "non veloce" di Win non è di basso livello, quindi alla fin fine...
Voglio dire, è molto più stressante deframmentare il disco fisso in continuazione, allora, ma se si deve fare...

X quel che riguarda i dischi Maxtor, ne ho visti saltare veramente troppi: solo nei miei pc 3 sono passati a miglior vita, e tutti posti dietro ad adeguato raffreddamento, così da non vedere la temp. superare i 40 °C neppure con uso intenso...Durata massima, 1 anno e 2 mesi... :(
Devo dire, xò, che anche dischi di altre marche non hanno fatto fine migliore...quello che mi stupisce è: d'accordo la debolezza intrinseca di un prodotto meccanico, ma usando il pc intensivamente per un anno possibile che l'unica cosa che parte sia il disco?

thecatman
06-09-2004, 16:44
scusssssate se insisto ma ho 2 domande:

1 cosa vuol dire x voi uso intenso? ( usare un hdd con emule da 1 anno a sta parte è intenso?)

2 ho preso un reobus insomma un coso tanto bello che gestisce 4 ventole tachimetriche: dove devo mettere i sensori ternici x avere la temperatura degli hdd? ( sopra dove ce tutto metallo o sotto dove ce la parte elettronica?)

grazie ciao

Gordon
06-09-2004, 22:04
secondo me se ti capita un disco sfigato non ci sono santi :)

io ho sul server 4 maxtor
che lavorano 24h su 24h
da ormai 2 anni :D

byz

psychok9
07-09-2004, 01:36
Il fatto che alcuni hdd funzionino come dovrebbero nn nega che cè a quanto pare un alta percentuale di HDD difettosi in giro... :(

p.s. sto maturando la convinzione che gli hdd maxtor x funzionare a dovere abbiano la necessità di alimentatori costosi :P

thecatman
07-09-2004, 19:11
ragazzi x piacere qualkuno mi risponde?

ah si in effetti ho un enermax come ali!!!

fabius00
14-09-2004, 09:07
è ufficiale come notizia????