PDA

View Full Version : Limite Connessione e eDonkey/eMule


DjSolidSnake86
03-09-2004, 07:51
Ho installato da poco il SP2 e la patch per limitare a 50 le connessioni (perchè il SP2 ne imposta solo 10!)
Mi chiedo questo: prima del sp2 c'erano le connessioni infinite, quindi secondo voi 50 connessioni basteranno per far funzionare egregiamente eDonkey e eMule?

DjSolidSnake86
04-09-2004, 18:18
up!

Janky
04-09-2004, 18:19
c'è anche una patch per mettere le connessioni infinite

Deuced
04-09-2004, 18:36
sì,bastano secondo me.Non solo,ti riporto il post fatto da un utente


Su Free.it.enkey continuano a dire che questa pach è inutile e che l'sp2 non da problemi con emule:

Microsoft dice che:
http://www.microsoft.com/technet/pr...ion127121120120


The TCP/IP stack now limits the number of simultaneous incomplete
outbound TCP connection attempts. After the limit has been reached,
subsequent connection attempts are put in a queue and will be resolved
at a fixed rate. Under normal operation, when applications are
connecting to available hosts at valid IP addresses, no connection
rate-limiting will occur. When it does occur, a new event, with ID
4226, appears in the system's event log.

****
"....In pratica il limite delle connessioni simultanee entra in funzione
quando il computer cerca di connettersi ad un numero molto alto di IP
non validi (o comunque non raggiungibili). nel caso di Emule questa
protezione non dà alcun fastidio (o quasi), visto che quasi sempre ci
si connette a degli ip validi......."

si afferma tra le discussione che:

"....Il numero di connessioni che limita l'SP2 non è riferito alle
connessioni NORMALI ma a quelle che FALLISCONO perchè l'IP a cui si cerca di connettersi NON ESISTE....."

netquik
04-09-2004, 23:42
Mi chiedo questo: prima del sp2 c'erano le connessioni infinite


no... a quanto ne so... in SP1 era imposto a 50



The TCP/IP stack now limits the number of simultaneous incomplete
outbound TCP connection attempts. After the limit has been reached,
subsequent connection attempts are put in a queue and will be resolved
at a fixed rate. Under normal operation, when applications are
connecting to available hosts at valid IP addresses, no connection
rate-limiting will occur. When it does occur, a new event, with ID
4226, appears in the system's event log.

****
"....In pratica il limite delle connessioni simultanee entra in funzione
quando il computer cerca di connettersi ad un numero molto alto di IP
non validi (o comunque non raggiungibili). nel caso di Emule questa
protezione non dà alcun fastidio (o quasi), visto che quasi sempre ci
si connette a degli ip validi......."


:muro:

tradotto con quale dizionario?
mah... lasciamo perdere...
comunque dato che siamo in fase di traduzione
suggerisco per capire meglio a chiunque mastichi l'inglese
di ritradurre... e tradurre questa proveniente da una chat con Microsoft

Q: Is there a quick fix for the TCP/IP limit of 10 maximum connections? or is modifying system files the only work-around?
A: It's not a ten-connection limit, it's a limit on the number of connections that are in a "starting up" state: once a connection is established, it's removed from any limits. I don't think MS has published workarounds for this.


lasciate perdere le deduzioni di altri...

MOMAtteo79
06-09-2004, 08:47
qualcosa di vero c'è dato che ne parlano anche nella homepage delle news di emule.

netquik
06-09-2004, 13:10
il testo citato da MOMAtteo79


Microsoft released the Service Pack 2 (SP2) for Windows XP a few days ago, which will be distributed via the Windows Update within the next days. The SP2 is supposed to fix several bugs/exploits and to increase the security in general.
One new "security features" limits the amount of simultaneous incomplete outbound TCP connection attempts and slows down all connection attempts, as soon as a limit has been reached. Unfortunatly this limit is "hard coded" and cannot be turned off by the user (while worms and other malware can easily patch some system files to avoid beeing affected).
Since eMule tries to connect to many sources within a short time period and a part of those sources are unreachable (for example if an user went offline), it is possible that eMule triggers this limit - especially when downloading files with many sources. This will slow down finding and contacting sources which could lead to a slightly decreased performance in general, however we are still investigating on the excact impact and will try to implement a fix/walk-arround into the next eMule version if necessary.

There is a patch/hack available which turns off this limit by manipulating system files (you can find it by googling for "4226fix"). We have not tested this patch and want to point out that editing system files always poses a risk. Therefore we cannot recommend this patch in general, but for experienced users who suffer slowdowns because of the connection limit this patch could be a solution.

Robertazzo
06-09-2004, 13:17
insomma questo limite c'è o no?

Poi sulla nuova versione di emule c'è un'opzione per controllare che le porte siano aperte..a me il test fallisce...perchè non provate anche voi? Eppure ho disabilitato il centro sicurezza e il firewall.....

DjSolidSnake86
06-09-2004, 13:54
Originariamente inviato da Robertazzo
insomma questo limite c'è o no?

Poi sulla nuova versione di emule c'è un'opzione per controllare che le porte siano aperte..a me il test fallisce...perchè non provate anche voi? Eppure ho disabilitato il centro sicurezza e il firewall.....

io per qualche giorno ho messo 50 e edonkey2000 andava un pò più lentino del solito...
ora ho messo le infinite e edonkey va come sempre a bomba
questo è il consiglio 1
consiglio 2: passa a edonkey! ;)
ciao!

Robertazzo
06-09-2004, 13:57
Originariamente inviato da DjSolidSnake86
io per qualche giorno ho messo 50 e edonkey2000 andava un pò più lentino del solito...
ora ho messo le infinite e edonkey va come sempre a bomba
questo è il consiglio 1
consiglio 2: passa a edonkey! ;)
ciao!

Intendi che hai messo le patch?

fsdfdsddijsdfsdfo
06-09-2004, 14:26
Originariamente inviato da netquik
no... a quanto ne so... in SP1 era imposto a 50





:muro:

tradotto con quale dizionario?
mah... lasciamo perdere...
comunque dato che siamo in fase di traduzione
suggerisco per capire meglio a chiunque mastichi l'inglese
di ritradurre... e tradurre questa proveniente da una chat con Microsoft

Q: Is there a quick fix for the TCP/IP limit of 10 maximum connections? or is modifying system files the only work-around?
A: It's not a ten-connection limit, it's a limit on the number of connections that are in a "starting up" state: once a connection is established, it's removed from any limits. I don't think MS has published workarounds for this.


lasciate perdere le deduzioni di altri...


Guarda che non era tradotta con il dizionario. Ed era tradotta correttamente. Prima di fare i saputelli in cose che non si conoscone date un occhio.


la tua traduzione:
Q: C'è un modo veloce per rimuovere il limite TCP/IP di 10 connessioni?
A: Non c'è un limite di 10 connesioni, il limite è per le connessioni che stanno per partire: una volta che la connessione è stabilita non è piu conteggiata nel limite. Non credo che MS abbia pubblicato una guida per questo.

netquik
06-09-2004, 14:38
Prima di fare i saputelli in cose che non si conoscone date un occhio

ma sei pazzo?

rileggi meglio sapientino ...

quella domanda e risposta che hai tradotto l'ho postata IO!!!

mi riferivo a questa :

quote:
--------------------------------------------------------------------------------
The TCP/IP stack now limits the number of simultaneous incomplete
outbound TCP connection attempts. After the limit has been reached,
subsequent connection attempts are put in a queue and will be resolved
at a fixed rate. Under normal operation, when applications are
connecting to available hosts at valid IP addresses, no connection
rate-limiting will occur. When it does occur, a new event, with ID
4226, appears in the system's event log.

****
"....In pratica il limite delle connessioni simultanee entra in funzione
quando il computer cerca di connettersi ad un numero molto alto di IP
non validi (o comunque non raggiungibili). nel caso di Emule questa
protezione non dà alcun fastidio (o quasi), visto che quasi sempre ci
si connette a degli ip validi......."

--------------------------------------------------------------------------------

fsdfdsddijsdfsdfo
07-09-2004, 09:31
Originariamente inviato da netquik
ma sei pazzo?

rileggi meglio sapientino ...

quella domanda e risposta che hai tradotto l'ho postata IO!!!

mi riferivo a questa :

quote:
--------------------------------------------------------------------------------
The TCP/IP stack now limits the number of simultaneous incomplete
outbound TCP connection attempts. After the limit has been reached,
subsequent connection attempts are put in a queue and will be resolved
at a fixed rate. Under normal operation, when applications are
connecting to available hosts at valid IP addresses, no connection
rate-limiting will occur. When it does occur, a new event, with ID
4226, appears in the system's event log.

****
"....In pratica il limite delle connessioni simultanee entra in funzione
quando il computer cerca di connettersi ad un numero molto alto di IP
non validi (o comunque non raggiungibili). nel caso di Emule questa
protezione non dà alcun fastidio (o quasi), visto che quasi sempre ci
si connette a degli ip validi......."

--------------------------------------------------------------------------------



che infatti è tradotta correttamente. Non con un dizionario.

netquik
07-09-2004, 13:38
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
The TCP/IP stack now limits the number of simultaneous incomplete
outbound TCP connection attempts. After the limit has been reached,
subsequent connection attempts are put in a queue and will be resolved
at a fixed rate. Under normal operation, when applications are
connecting to available hosts at valid IP addresses, no connection
rate-limiting will occur. When it does occur, a new event, with ID
4226, appears in the system's event log.

****
"....In pratica il limite delle connessioni simultanee entra in funzione
quando il computer cerca di connettersi ad un numero molto alto di IP
non validi (o comunque non raggiungibili). nel caso di Emule questa
protezione non dà alcun fastidio (o quasi), visto che quasi sempre ci
si connette a degli ip validi......."


Assolutamente no

La mia modesta traduzione è questa

Lo stack TCP/IP da ora limita il numero di connessioni simulatanee in uscita non ancora stabilite . Raggiunto questo limite i seguenti tentativi di connessione vengono messi in coda e vengono eseguiti a intervalli prefissati.

In condizioni normali invece quando delle applicazioni tentano di connettersi a degli hosts esistenti con IP validi non devono rispettare alcun limite. Quando il limite viene attivato l'EVENT ID 4226 appare nel registro eventi.


Ora dimmi tu ( e invito tutti gli altri lettori della discussione) a dirmi se quella traduzione è corretta.

fsdfdsddijsdfsdfo
07-09-2004, 14:00
Originariamente inviato da netquik
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
The TCP/IP stack now limits the number of simultaneous incomplete
outbound TCP connection attempts. After the limit has been reached,
subsequent connection attempts are put in a queue and will be resolved
at a fixed rate. Under normal operation, when applications are
connecting to available hosts at valid IP addresses, no connection
rate-limiting will occur. When it does occur, a new event, with ID
4226, appears in the system's event log.

****
"....In pratica il limite delle connessioni simultanee entra in funzione
quando il computer cerca di connettersi ad un numero molto alto di IP
non validi (o comunque non raggiungibili). nel caso di Emule questa
protezione non dà alcun fastidio (o quasi), visto che quasi sempre ci
si connette a degli ip validi......."


Assolutamente no

La mia modesta traduzione è questa

Lo stack TCP/IP da ora limita il numero di connessioni simulatanee in uscita non ancora stabilite . Raggiunto questo limite i seguenti tentativi di connessione vengono messi in coda e vengono eseguiti a intervalli prefissati.

In condizioni normali invece quando delle applicazioni tentano di connettersi a degli hosts esistenti con IP validi non devono rispettare alcun limite. Quando il limite viene attivato l'EVENT ID 4226 appare nel registro eventi.


Ora dimmi tu ( e invito tutti gli altri lettori della discussione) a dirmi se quella traduzione è corretta.
touche, scusa.

Robertazzo
07-09-2004, 14:03
invece di passare tre ore a interpretare le traduzioni non è meglio toccare con mano e fare dei test?..poi non ho capito una cosa...qual'è il file tcpip da patchare? ce ne sono 2,3 su system32/drivers......

netquik
07-09-2004, 14:13
no.. dovete scusare me...

hai ragione Robertazzo... l'ho ripetutto tante volte...
secondo me la cosa miglio re è testare da soli...
l'ho scritto anche su...

però sai ho letto sta cosa da tante parti... e penso che parecchia gente che magari l'inglese non lo conosce... prende per vero alla lettera le interpretazioni di alcuni..

(quello che per me è successo su free.it.enkey)


Non ho mai detto che per me BISOGNA patchare...
ma non mi sento dire (allaluce di questi testi che cmq provengono da tecjnet della microsoft) che TUTTO FUNZIONA COME PRIMA SENZA PATCHARE...

ciao e scusatemi (mi sono infervorito un po perchè sono bilingue)

:D :D ciao ;)

netquik
07-09-2004, 14:15
Originariamente inviato da Robertazzo
qual'è il file tcpip da patchare? ce ne sono 2,3 su system32/drivers......


come due tre?

il file è tcpip.sys

(penso l'unico)

ti conviene usare replacer perchè ti cambierà anche il file nella cartella ServicePAck (usata da WFP)

e ti fa un backup

Robertazzo
07-09-2004, 14:22
Originariamente inviato da netquik
come due tre?

il file è tcpip.sys

(penso l'unico)

ti conviene usare replacer perchè ti cambierà anche il file nella cartella ServicePAck (usata da WFP)

e ti fa un backup


ma..io ho il file TCPIP e TCPIP.SYS...mi si è incasinato qualcosa?

netquik
07-09-2004, 14:46
tcpip senza estensione?

non mi risulta esistere...
forse è un file di backup vecchio?
boh..

ignoralo...

ti interessa

WINDOWS\syste32\drivers\tcpip.sys

Robertazzo
07-09-2004, 21:52
Ho fatto un megaformattone e ho installato il service pack 2.

Emule è lentissimo......la 0.44a....


Ora metto la patch poi vediamo....

Robertazzo
08-09-2004, 08:25
Qualcuno può fare un test effettivo? Magari lasciando aperto emule per 3 giorni e vedendo la velocità media e massima di download,prima senza patch,poi con la patch? Così si risolverebbero tutti i dubbi non credete?

truncksz
08-09-2004, 09:48
emule 0.44a scarica perfettamente alle stesse velocità in cui scaricava prima, nessuna patch installata. Stessa cosa per un pc in LAN firewallato per benino ma con ID alto cmq.

truncksz
08-09-2004, 09:52
dimenticavo, l'unico problema che ho riscontrato dopo 48 ore di continua attività su emule: il programma durante questo periodo di tempo puntualmente causa un errore; non di windows ma del runtime di visual c++ vero e proprio...cmq siamo li :D . Aggiungendo il programma alla lista di esclusioni del dep sembra tornare alla normalità.

Robertazzo
08-09-2004, 10:53
Originariamente inviato da truncksz
emule 0.44a scarica perfettamente alle stesse velocità in cui scaricava prima, nessuna patch installata. Stessa cosa per un pc in LAN firewallato per benino ma con ID alto cmq.


ora lo terrò aperto per 3 giorni,poi ti dico se hai ragione