PDA

View Full Version : L'importanza della grafica


Swisström
02-09-2004, 21:32
Mah, per voi tutti la grafica in un videogames svolge un ruolo fondamentale ? Non so, perchè io, ho apprezzato 1000 volte tanto, Rainbow six Raven Shield, Delta Force, CoD, Quake 3 che giochi quali Far Cry, Doom 3, Painkiller, dalla grafica strepitosa (che non posos neanche godermi, vistoc he ci devo giocare a 800x600)... ma a quanto sento, invece, si parla soltanto di questi titoli con la supergrafica :(

Insomma, per dirvi, preferisco giocare ancora a Colin McRae 2 che al 3 o al 4 ... oppure a Rallisport Challenge... tutto questo perchè in CM2 ho torvato una maggiore giocabilitÀ, che più si addice a me :)

POi credo che si goda di più un videogame con grafica nella media (prendiamo RAinbow six raven Shield per esempio) che però può essere visto a 1280x1024 con AA4x e AF8x ... che un chesso, Far Cry a 800x600 livello di dettaglio medio :(


cosa ne dite? scusate la contortezza delle mie frasi ma ho appena ricominciato scuola e non capisco una mazza... :|

737373

felice
02-09-2004, 22:10
Mha!!
Ti dirò come la penso io:
Io sono appassionato di computer grafica e gioco un po di tutto ma il mio genere preferito sono gli fps.
Uno dei tanti motivi che mi tiene incollato a giocare al pc invece che con una economica consolle è la grafica ultra dettagliata che posso avere sul monitor oltre che gli fps giocati col mouse :D !
Se dovrei spendere in aggiornamenti hardware per avere la stessa grafica di una consolle (640x400) su un tv a questo punto non avrei comprato nessun pc da anni.
Quello che voglio dire è che a me gli scenari sempre piu complessi, ricchi di effetti grafici creano maggiore immedesimazione, i giochi fatti bene mi piace ammirarli come fossero opere d'arte (fatti bene pero!! ...e con un'ottima giocabilità).
Se mi dovrei accontentare giocherei su consolle ma siccome io cerco sempre mondi migliori, piu realistici ma anche piu artistici (non per forza il fotorealismo) mi butto sulle novità hardware.
Se la grafica fosse sempre ferma al medium o low come impostazione grafica i giochi sarebbero quasi realmente tutti uguali!!
Come amante di shoter in soggettiva apprezzo molto lo sviluppo grafico per creare nuovi mondi o scenari sempre piu complessi in cui muovermi.
Faccio un esempio banale: immaginate un gioco in soggettiva come tema alien e la possibilita di scegliere se giocare gli stessi livelli, lo stesso gioco con la grafica a medium di raven shield o a ultra high di doom3 o farcry: be, il gioco sarà lo stesso ma vuoi mettere il muoverti, la sensazione di esserci e l'immedesimazione in ambienti ultra dettagliati, complessi e ricchi di effetti che ti possono dare le ultime tecnologie? come vivere un film!!
Io non saprei resistere.
Aggiungo che comunque giochi mediocri ce ne sono ora ce n'erano prima e ci saranno sempre!
Ultima battuta: Io farcry l'ho adorato ma non solo per la grafica ma anche per la giocabilità: bello lungo tattiche diverse per superare i nemici e lo puoi rigiocare in vari modi!
Raven shield altro gioco che adoro ben venga se mi fanno un seguito con una grafica pompatissima che mi immedesima ancora di piu!!

Anabolik
02-09-2004, 22:13
Originariamente inviato da felice
Mha!!
Se dovrei spendere in... :doh:

Se dovessi spendere in...

Tissot
02-09-2004, 22:16
per me la grafica nn conta molto ma dipende per quali giochi...io preferisco sostanzialmente la giocabilita e tutto il resto.... ci sono giochi per snes piu belli e divertenti di giochi pc di ultima generazione :O

wiltord
02-09-2004, 23:09
Originariamente inviato da Swisström
Mah, per voi tutti la grafica in un videogames svolge un ruolo fondamentale ? Non so, perchè io, ho apprezzato 1000 volte tanto, Rainbow six Raven Shield, Delta Force, CoD, Quake 3 che giochi quali Far Cry, Doom 3, Painkiller, dalla grafica strepitosa (che non posos neanche godermi, vistoc he ci devo giocare a 800x600)... ma a quanto sento, invece, si parla soltanto di questi titoli con la supergrafica :(

Insomma, per dirvi, preferisco giocare ancora a Colin McRae 2 che al 3 o al 4 ... oppure a Rallisport Challenge... tutto questo perchè in CM2 ho torvato una maggiore giocabilitÀ, che più si addice a me :)

POi credo che si goda di più un videogame con grafica nella media (prendiamo RAinbow six raven Shield per esempio) che però può essere visto a 1280x1024 con AA4x e AF8x ... che un chesso, Far Cry a 800x600 livello di dettaglio medio :(


cosa ne dite? scusate la contortezza delle mie frasi ma ho appena ricominciato scuola e non capisco una mazza... :|

737373


dovresti provarli con un computer come si deve,e poi ne riparliamo!!!!!!!imho of course!;)

wolverine
02-09-2004, 23:34
Mi piacciono i giochi con una buona longevità e sopratutto giocabili... certo la grafica ha il suo peso, è inutile negarlo... basta vedere ogni nuovo thread di qualche gioco in preparazione o di prossima uscita... se la grafica non è attuale, in molti storcono il naso... personalmente sono per una via di mezzo, fra splendore grafico e giocabilità... però se la grafica prevale non mi dispiace affatto... ;)

Xilema
02-09-2004, 23:50
La grafica ha pesi diversi in generi diversi, tuttavia un gioco che punta troppo su un unica caratteristica è un gioco destinato a non lasciare il segno.
Certo, nel 2004 un certa grafica è per lo meno dovuta, poi... quel che viene in più è tutto di guadagnato.
Quello che non può mancare... è il gameplay di qualità.

TheRipper
02-09-2004, 23:50
Nel mio caso specifico dipende molto sia dal tipo di gioco che dall'uso che si fa di questa "bella grafica".
Generalmente bado ad altri fattori a mio avviso piu' importanti come gameplay, atmosfera e coinvolgimento ma a volte una buona grafica riesce ad farci immergere di piu' nell'esperienza se e' usata in modo corretto e con quello specifico scopo.
Questo e' vero in generi come FPS e action/adventure o sparatutto. Ovviamente il tutto accompagnato anche da un sonoro adeguato.
Per generi piu' "impegnati" come RTS, RPG o simulatori di guida la grafica passa drasticamente in secondo, in terzo piano e ce la troviamo direttamente sul tetto, visto che il fattore del gameplay gioca un ruolo fondamentale ben piu' che negli altri generi.
Per quanto mi riguarda se mi danno un'ottimo RPG come si deve, possono anche farlo in 2d e bianco e nero, che mi fara' impazzire lo stesso.

R@nda
03-09-2004, 08:41
Se non ci sono almeno 100.000 poligoni per schermata nemmeno lo installo:D

Ehm...

Diciamo che dipende dal gioco,la grafica è quella che ti incuriosisce a giocare ma dopo,se il gioco non ha interesse è inutile.

Maury
03-09-2004, 09:17
Se la grafica non è da mascella spezzata non lo installo neanche :D

Grafica pompata Rulez :cool:

Matt77
03-09-2004, 10:01
Ancora questi discorsi?? E ovvio che nel 2004 la grafica debba essere da mascella per terra, fermo restando che si debba avere un ottimo gameplay:) :)
comunque dipende dai giochi, se in un fps si guarda, dopo il primo impatto al gameplay, in un gioco di guida il gameplay quello e', parlo di sim. quindi e ovvio che in questo caso pretendo una grafica da:sbavvv:


PS
Per chi comunque preferisce la giocabilita' alla grafica c'e' sempre il mame..........:D

rattopazzo
03-09-2004, 11:21
Dovendo dare un ordine per importanza alle caratteristiche dei giochi
questo sarebbe l'ordine secondo i miei gusti:

1) Giocabilità
2) Atmosfera
3) Colonna Sonora
4) Longevità
5) Grafica

La grafica è nulla, se il gioco di per se non esiste.
Difatti io ancora mi diverto con alcuni vecchi giochi del Commodore 64
Mentre decisamente, giochi come Doom 3 (per esempio) non li digerisco....ma forse anche perchè non è il mio genere preferito, ma anche perchè dopo tutto, non è altro che uno dei soliti FPS.
Io mi divertivo per esempio con i primi FPS, tra i quali l'intramontabile Half life...ma dopo....più nulla
Mi chiedo come mai la gente non si stufi mai di questo genere, ormai trito e ritrito fino all'osso, privo di idee e di originalità
Ma forse fino a quando la grafica avrà qualche effettino di luce in più, e la scheda video sarà sfruttata fino agli estremi
questi giochi per quanto tutti uguali piaceranno sempre.

Rinha
03-09-2004, 11:42
Mi sento in discreto disaccordo con "felice"....

Personalmente la bella grafica fotorealistica di "artistico" ha davvero molto molto poco. Proprio per questo motivo trovo assolutamente sbagliato il discorso di "accontentarsi" delle console.
Se questo può essere applicato a porting su varie macchine (non me ne vogliate ma ovviamente coinvolge molto più l'xbox delle altre 2) è assolutamente falso per tanti altri capolavori che il pc si sogna. Magari mi fossi potuto "accontentare" su pc di tanti capolavori fatti per console...

Se proprio vogliamo andare a cercare valenze "artistiche" (parolone comunque) IMHO possiamo trovarle in Zelda, Final Fantasy e pochi altri titoli. Sempre e comunque non solo per l'aspetto tecnico ma per la commistione di aspetto esteriore, trama, colonna sonora e giocabilità.

Insomma personalmente reputo la grafica un aspetto importante nella qualità di un prodotto ma indubbiamente molto più accessoria di tanti altri fattori... ;)

R@nda
03-09-2004, 11:50
Ma che discorso ipocrita....scusate....vi do pong,con una trama e solo perchè è bello ci giocate.
Secondo me non sta in piedi.

Un bel gioco,per essere tale deve meritare almeno un bell'8 in ogni settore.

Altrimenti si sta sempre lì a dire "Bello ma se questo fosse stato così...."

elfoscuro
03-09-2004, 11:59
per alcuni giochi è fondamentale per altri e un plus.

Se vedete a cosa sto giocando ora...altrochefarcry (http://www.adom.de/) :D

wolverine
03-09-2004, 12:16
Originariamente inviato da rattopazzo
Dovendo dare un ordine per importanza alle caratteristiche dei giochi
questo sarebbe l'ordine secondo i miei gusti:

1) Giocabilità
2) Atmosfera
3) Colonna Sonora
4) Longevità
5) Grafica

La grafica è nulla, se il gioco di per se non esiste.
Difatti io ancora mi diverto con alcuni vecchi giochi del Commodore 64
Mentre decisamente, giochi come Doom 3 (per esempio) non li digerisco....ma forse anche perchè non è il mio genere preferito, ma anche perchè dopo tutto, non è altro che uno dei soliti FPS.
Io mi divertivo per esempio con i primi FPS, tra i quali l'intramontabile Half life...ma dopo....più nulla
Mi chiedo come mai la gente non si stufi mai di questo genere, ormai trito e ritrito fino all'osso, privo di idee e di originalità
Ma forse fino a quando la grafica avrà qualche effettino di luce in più, e la scheda video sarà sfruttata fino agli estremi
questi giochi per quanto tutti uguali piaceranno sempre.

Doom 3 non vuole essere altro che "il solito FPS"... nessuno gli ha chiesto di più... o forse si, quelli a cui non piace... :D
Di giochi davvero innovativi e coinvolgenti in questi ultimi 2 anni non se ne sono visti così tanti.. ;)

Rinha
03-09-2004, 12:17
Originariamente inviato da R@nda
Ma che discorso ipocrita....scusate....vi do pong,con una trama e solo perchè è bello ci giocate.
Secondo me non sta in piedi.

Un bel gioco,per essere tale deve meritare almeno un bell'8 in ogni settore.

Altrimenti si sta sempre lì a dire "Bello ma se questo fosse stato così...."

Ovvio... ma ti faccio un esempio.

Se una persona che non ha mai giocato a nessun gioco mi chiedesse quale titolo provare risponderei probabilmente Zelda Ocarina of Time. Graficamente se uscisse oggi sarebbe inaccettabile,no?!? Chiaro che per allora era una SIGNORA grafica ma proprio perchè era "la ciliegina sulla torta" il gioco è rimasto nella storia... ;)

wolverine
03-09-2004, 12:22
Originariamente inviato da Rinha
Ovvio... ma ti faccio un esempio.

Se una persona che non ha mai giocato a nessun gioco mi chiedesse quale titolo provare risponderei probabilmente Zelda Ocarina of Time. Graficamente se uscisse oggi sarebbe inaccettabile,no?!? Chiaro che per allora era una SIGNORA grafica ma proprio perchè era "la ciliegina sulla torta" il gioco è rimasto nella storia... ;)

Ah il mio N64... :cry:

R@nda
03-09-2004, 12:59
Oggi un gioco del genere avrebbe lo stesso successo?

Quando intendo bella grafica,non vuoldire che quel gioco deve essere per forza uno spremi hardware tecnologico.

Una bella grafica si può fare in mille modi,l'importante che abbia un certo standard,che sia curata,che attiri artisticamente.

Guarda Tron 2.0 ....è il primo che mi viene in mente,per esempio.

Se togli o curi male una componente tra:

Gameplay
Grafica
Sonoro
Trama
Longevità

Noi ce ne accorgiamo....e cominciamo a storcere il naso.
Un Capolavoro non può fare a meno di nessuna di queste cose per essere tale (rimanendo nel suo genere e categoria di gioco,chiaro).

Stalker
03-09-2004, 13:10
Originariamente inviato da R@nda
Oggi un gioco del genere avrebbe lo stesso successo?

Quando intendo bella grafica,non vuoldire che quel gioco deve essere per forza uno spremi hardware tecnologico.

Una bella grafica si può fare in mille modi,l'importante che abbia un certo standard,che sia curata,che attiri artisticamente.

Guarda Tron 2.0 ....è il primo che mi viene in mente,per esempio.

Se togli o curi male una componente tra:

Gameplay
Grafica
Sonoro
Trama
Longevità

Noi ce ne accorgiamo....e cominciamo a storcere il naso.
Un Capolavoro non può fare a meno di nessuna di queste cose per essere tale (rimanendo nel suo genere e categoria di gioco,chiaro).
Non è detto comunque che un gran gioco debba eccellere in tutte le componenti che hai elencato per essere considerato tale.

Thief quando uscì non aveva un granché di grafica ma era un capolavoro d'atmosfera;

Max Payne ha una longevità scarsa ma è giustamente riconosciuto come un autentico capolavoro.

Unreal non mi risulta che avesse una gran trama, eppure ha ricevuto parecchi elogi.

Silent Hill 2 non ha una grande giocabilità (per via della gestione della telecamera che spesso non ti fa vedere il nemico anche quando si trova a due passi da te), eppure sfoggia una grande atmosfera unita a una trama che lo rendono particolarmente coinvolgente.

E potrei continuare...;)

R@nda
03-09-2004, 13:13
E potrei continuare...

Lo so...per questo ho scritto.
(rimanendo nel suo genere e categoria di gioco,chiaro)
E anche così ci sono sempre eccezioni....

Hyperion
03-09-2004, 14:02
Originariamente inviato da Stalker
Unreal non mi risulta che avesse una gran trama, eppure ha ricevuto parecchi elogi.

Unreal venne qualche mese dopo Q2, e fino a quel momento la trama negli fps era sempre stata considerata 0, o meno.

Unreal ha una trama, non invasiva, senza colpi di scena alla MGS -gioco che però è soltanto trama, con qualche colpo di vero genio-, ma c'è... uh se c'è...

Ed inoltre aveva una grafica che non ebbe rivali per un paio di anni a venire, nè più nè meno come se adesso uscisse un gioco con l'unreal engine 3.0...

Unreal era talmente avanti che non si ruscì a migliorarlo nel breve periodo (UT graficamente era allo stesso livello).

Inoltre aveva il miglior sonoro, dell'epoca e dell'immediato futuro, il primo a sapere sfruttare la live ed il surround, musica di elevata qualità, la migliore AI (gli skaarj che facevano i dodge laterali... tanto per dire, in MOHAA tutti ti vengono incontro, anche se colpiti), schemi bellissimi come The sunspire, una infarinatura di mp con i bot...

Alla faccia se ha lasciato il segno, ma di certo non solo per la grafica....

E poi, quelli erano gli albori del 3D, le prime schede si affacciavano sul mercato, i primi standard, ecc ecc, adesso per dare un impulso in avanti alla grafica come quello servono almeno 2 anni...

Tutto questo per dire che Unreal è entrato nella leggenda non soltanto per la grafica, in tempi in cui anche solo quest'ultima lo avrebbe permesso; adesso, anche solo per uscire dalla cronaca, la grafica non è il cammino giusto...

:)

Ciao!!

Stalker
03-09-2004, 14:26
Originariamente inviato da Hyperion


Tutto questo per dire che Unreal è entrato nella leggenda non soltanto per la grafica, in tempi in cui anche solo quest'ultima lo avrebbe permesso; adesso, anche solo per uscire dalla cronaca, la grafica non è il cammino giusto...

:)

Ciao!!
E chi l'ha detto che Unreal è entrato nella leggenda per la sola grafica? :confused:

Hyperion
03-09-2004, 14:31
Originariamente inviato da Stalker
E chi l'ha detto che Unreal è entrato nella leggenda per la sola grafica? :confused:

:confused:

Ti ho ripreso soltanto per la trama di unreal, che c'entra codesta domanda?

:)

Ciao!!

Stalker
03-09-2004, 14:38
Ho fatto l'esempio di Unreal (il primo che mi è venuto in mente) perchè è un gioco che ha ricevuto enormi tributi (certamente non solo per la grafica) sebbene non avesse una trama consistente (pochi mesi dopo venne Half-Life che lo stracciò quanto a trama e a narrazione della stessa).

Anche oggi un gioco privo di trama di spessore può ricevere numerosissimi elogi, come sta capitando con DooM 3.

Hyperion
03-09-2004, 15:14
Originariamente inviato da Stalker
Ho fatto l'esempio di Unreal (il primo che mi è venuto in mente) perchè è un gioco che ha ricevuto enormi tributi (certamente non solo per la grafica) sebbene non avesse una trama consistente (pochi mesi dopo venne Half-Life che lo stracciò quanto a trama e a narrazione della stessa).

La trama di unreal è consistente; ha una sua logica, è ben organizzata, ha una grande atmosfera, e quei cieli ancora oggi inarrivabili ti davano quel senso di precarietà...

Non me la sento di dire che unreal non ha una storia solo perchè dopo è arrivato HL, in cui la storia era ancor meglio organizzata ed aveva l'interattività con l'ambiente che unreal non aveva...

E se poi vogliamo dare a cesare quello che è di cesare, anche se buggato fino all'inverosimile, uscito in concomitanza con hl e per tale motivo cacciato fin troppo presto nell'oblio videoludico, Sin era ben più interattivo di hl, con una storia non lineare e soluzioni multple...
Ma tant'è, ad uno la gloria, all'altro la polvere...

:)

Ciao!!

Stalker
03-09-2004, 15:28
Originariamente inviato da Hyperion
La trama di unreal è consistente; ha una sua logica, è ben organizzata, ha una grande atmosfera, e quei cieli ancora oggi inarrivabili ti davano quel senso di precarietà...
Cieli e atmosfera non c'entrano nulla con la trama.
Inoltre, non mi sembra proprio che si possa dire che Unreal avesse una trama consistente, nemmeno un pò.


Non me la sento di dire che unreal non ha una storia solo perchè dopo è arrivato HL, in cui la storia era ancor meglio organizzata ed aveva l'interattività con l'ambiente che unreal non aveva...
Unreal non ha una storia decente a prescindere da Half-Life (che comunque ha dimostrato che all'epoca si poteva concepire un fps dotato di una trama con le palle).


E se poi vogliamo dare a cesare quello che è di cesare, anche se buggato fino all'inverosimile, uscito in concomitanza con hl e per tale motivo cacciato fin troppo presto nell'oblio videoludico, Sin era ben più interattivo di hl, con una storia non lineare e soluzioni multple...
Ma tant'è, ad uno la gloria, all'altro la polvere...

:)
Ciao!!
Ah, bravo, c'è pure Sin come esempio di gioco con una trama di tutto rispetto uscito non molto dopo di Unreal, sebbene qualitativamente fosse indietro anni luce da Half-Life.

R@nda
03-09-2004, 15:33
Ma come Unreal non ha Trama?!Va bene che era in Inglese quando è uscito....ma ti assicuro che pur non essendo complessa aveva una bella storia e intrecci.

Stalker
03-09-2004, 15:36
Originariamente inviato da R@nda
Ma come Unreal non ha Trama?!Va bene che era in Inglese quando è uscito....ma ti assicuro che pur non essendo complessa aveva una bella storia e intrecci.
Bella storia e intrecci?
Devo essermeli persi...:doh: :asd:
Guarda, Unreal all'epoca l'ho completato (mi è durato un mese), ho letto tutto quello che c'era da leggere, ma la trama non rientra certamente nei punti di forza del gioco.

Io l'ho trovata inconsistente.

R@nda
03-09-2004, 15:38
A me è piaciuta.....per i tempi in un Fps era un piccolo passo avanti.

Stalker
03-09-2004, 15:47
Originariamente inviato da R@nda
A me è piaciuta.....per i tempi in un Fps era un piccolo passo avanti.
Se mi parli di piccolo passo avanti ti seguo.
Se possa piacere o no dipende dalle sensazioni soggettive.
A me non ha lasciato nulla.

Hyperion
03-09-2004, 15:56
Di intrecci non ce ne erano, ma la storia è una bella storia, abbastanza articolata per un fps dell'epoca, dove accanto alla storia principale della nostra sopravvivenza si trovavano storie secondarie di un pianeta sottomesso, villaggi invasi, chiese distrutte, arene... un insieme di storie secondarie parallele (la ragazza che si tenta di trovare e salvare e si trova morta) che ti facevano sentire sempre più solo...

Ma lo usavi il traduttore universale?

:)

Ciao!!

Stalker
03-09-2004, 16:06
Originariamente inviato da Hyperion
Di intrecci non ce ne erano, ma la storia è una bella storia, abbastanza articolata per un fps dell'epoca, dove accanto alla storia principale della nostra sopravvivenza si trovavano storie secondarie di un pianeta sottomesso, villaggi invasi, chiese distrutte, arene... un insieme di storie secondarie parallele (la ragazza che si tenta di trovare e salvare e si trova morta) che ti facevano sentire sempre più solo...

Ma lo usavi il traduttore universale?

:)

Ciao!!
Certo che l'ho usato.
Quelle storielle me le son lette tutte.
Ma non mi pare che aggiungessero granchè alla (latitante) trama principale.

Insomma, non penso che, in sede di recensione, nei pro del gioco andrebbe aggiunta la trama.

Fiero
03-09-2004, 16:17
La grafica è molto importante perchè contribuisce in maniera determinante a creare l'atmosfera che, personalmente, considero un aspetto assolutamente di primaria importanza.
Mi viene però in mente una riflessione: siamo veramente convinti che la 'bella grafica' sia semplicemente fatta da un sacco di poligoni ed effetti? O forse c'è anche dell'altro? Personalmente, ad esempio, considero i due Oddworld e Castlevania SOTN titoli graficamente splendidi anche adesso. Ogni tanto riprendo l'Amiga e gioco a Superfrog e considero i sui tratti, la sua pulizia, la fluidità consistenti ancora oggi. E parlo di giochi 2D usciti un sacco di anni fa.
Così come sono certo che anche tra molti anni ICO, FFX o MGS sapranno comunque regalare atmosfere di completo coinvolgimento a prescindere dai passi compiuti dalla tecnologia.
Sono decisamente per la 'bella grafica' ma credo non sempre vada valutata in base al numero di effetti di luce o di poligoni...
Insomma, tanto per citare gli ultimi 2 giochi che ho giocato: Doom3 e FF9 hanno entrambi una grafica splendida perchè sono in grado di proiettare efficacemente il giocatore nelle realtà concepite dai programmatori.

Stalker
03-09-2004, 16:25
Originariamente inviato da Fiero
La grafica è molto importante perchè contribuisce in maniera determinante a creare l'atmosfera che, personalmente, considero un aspetto assolutamente di primaria importanza.
Mi viene però in mente una riflessione: siamo veramente convinti che la 'bella grafica' sia semplicemente fatta da un sacco di poligoni ed effetti? O forse c'è anche dell'altro? Personalmente, ad esempio, considero i due Oddworld e Castlevania SOTN titoli graficamente splendidi anche adesso. Ogni tanto riprendo l'Amiga e gioco a Superfrog e considero i sui tratti, la sua pulizia, la fluidità consistenti ancora oggi. E parlo di giochi 2D usciti un sacco di anni fa.
Così come sono certo che anche tra molti anni ICO, FFX o MGS sapranno comunque regalare atmosfere di completo coinvolgimento a prescindere dai passi compiuti dalla tecnologia.
Sono decisamente per la 'bella grafica' ma credo non sempre vada valutata in base al numero di effetti di luce o di poligoni...
Insomma, tanto per citare gli ultimi 2 giochi che ho giocato: Doom3 e FF9 hanno entrambi una grafica splendida perchè sono in grado di proiettare efficacemente il giocatore nelle realtà concepite dai programmatori.

Secondo me bisogna separare la grafica dall'atmosfera.
Thief quando uscì aveva una grafica al di sotto della media, eppure godeva di un'atmosfera e un grado di coinvolgimento per certi aspetti unici. Un gioco può anche sfoggiare una bella grafica ma risultare poco coinvolgente perchè privo di atmosfera.

Generalmente l'atmosfera non è tanto data dalla grafica quanto da come viene realizzata l'oscurità (infatti i più grandi giochi d'atmosfera sono tutti - o quasi- al buio), dal design dei livelli e, spesso fattore determinante che ho imparato ad apprezzare sempre più in questi ultimi anni, dagli effetti sonori.

elfoscuro
03-09-2004, 16:26
La trama di Unreal o la storia non era poi così importante, era quello che doveva essere, perfetta nel mix di grafica e azione per un gioco che ha trasmesso un insieme di emozioni che pochi giochi si possono vantare di aver dato. Mamma mia, quelle senzazioni me le ricordo ancora.

Hyperion
03-09-2004, 16:27
Originariamente inviato da Stalker
Insomma, non penso che, in sede di recensione, nei pro del gioco andrebbe aggiunta la trama.

Adesso non saprei, all'epoca sicuramente; probabilmente non è per quello che è diventato una leggenda, probabilmente la storia non era determinante come lo sono stati grafica/sonoro/AI ma il coinvolgimento ed il divertimento non sarebbero stati gli stessi in assenza di una storia, od in presenza di una storia meramente pretestuosa per dimostrare la bontà dell'engine grafico.
Garantito al limone.

:)

Ciao!!

Stalker
03-09-2004, 16:38
Originariamente inviato da Hyperion
Adesso non saprei, all'epoca sicuramente; probabilmente non è per quello che è diventato una leggenda, probabilmente la storia non era determinante come lo sono stati grafica/sonoro/AI
Togli pure quei "probabilmente"...:p


ma il coinvolgimento ed il divertimento non sarebbero stati gli stessi in assenza di una storia, od in presenza di una storia meramente pretestuosa per dimostrare la bontà dell'engine grafico.
Garantito al limone.
:)
Ciao!!
Per me se non fosse esistito il traduttore universale, Unreal non ne avrebbe risentito minimamente, checchè tu garantisca al limone...:D

Hyperion
03-09-2004, 16:49
Originariamente inviato da Stalker
Per me se non fosse esistito il traduttore universale, Unreal non ne avrebbe risentito minimamente, checchè tu garantisca al limone...:D

Così si spiega tutto...

:)

Ciao!!

Stalker
03-09-2004, 16:54
Originariamente inviato da Hyperion
Così si spiega tutto...

:)

Ciao!!
Perchè non si era capito? :)

Banus
04-09-2004, 08:25
La storia in Unreal non era poi così marcata in effetti, ma era già qualcosa di più marcato rispetto a Q2.
Half Life è su un altro pianeta sicuramente, ma considera che dopo di lui ben pochi giochi hanno mostrato una cura simile. C'è chi l'ha superato (esempio: Deus Ex, non ci ho giocano ma se ne parla mooolto bene ;) ), ma aspetto ancora un gioco che mostri una storia comlessa solo dal punto di vista del protagonista...

Ovvio che la grafica da sola non basta, un gioco si ridurrebbe a un bench interattivo secondo me :p

Poi tutto dipende dal tipo di gioco... Serious Sam aveva una grafica al top quando è uscito ed pure parecchio ottimizzato (non uno scatto sulla mia GeForce 2MX) ma aveva una trama del tutto trascurabile.
Mi è piaciuto comunque perchè mi ricordava il vecchio DukeNuken 3D e i suoi nemici demenziali... e la bella grafica serviva anche a muovere orde di nemici in schemi immensi ;)

fek
04-09-2004, 10:28
Originariamente inviato da Rinha
Ovvio... ma ti faccio un esempio.

Se una persona che non ha mai giocato a nessun gioco mi chiedesse quale titolo provare risponderei probabilmente Zelda Ocarina of Time. Graficamente se uscisse oggi sarebbe inaccettabile,no?!? Chiaro che per allora era una SIGNORA grafica ma proprio perchè era "la ciliegina sulla torta" il gioco è rimasto nella storia... ;)

Se Zelda fosse in wireframe ti piacerebbe allo stesso modo, sarebbe un gioco altrettanto bello e divertente?
Se Zelda avesse oggi un rivestimento grafico migliore ti piacerebbe allo stesso modo, sarebbe un gioco piu' bello e divertente con un'atmosfera migliore?

Simon82
04-09-2004, 11:47
Originariamente inviato da Maury
Se la grafica non è da mascella spezzata non lo installo neanche :D

Grafica pompata Rulez :cool:
Concordo! :D

Rinha
05-09-2004, 18:48
Originariamente inviato da fek
Se Zelda fosse in wireframe ti piacerebbe allo stesso modo, sarebbe un gioco altrettanto bello e divertente?
Se Zelda avesse oggi un rivestimento grafico migliore ti piacerebbe allo stesso modo, sarebbe un gioco piu' bello e divertente con un'atmosfera migliore?

Ehm... quando uno parla di importanza grafica è OVVIO che comunque non si dovrebbe mai scendere sotto la soglia della sufficienza...

Altresì è OVVIO che Ocarina rifatto oggi identico, ovviamente se non fosse mai uscito, ma con grafica migliorata (chi ha detto Wind Waker?!?!) sarebbe stato ancora più bello. Ma questo non c'entra nulla col discorso che stavo facendo.

Quello che volevo dire è che, in un capolavoro quale Zelda, una grafica discreta (se uscisse oggi con l'aspetto di allora sarebbe inaccettabile per la "massa") lo rende comunque infinitamente superiore di decine e decine di titoli usciti negli anni a venire.

Altro esempio?!?! Chrono Trigger per Snes... ;)
Un titolo che ancora considero tra i migliori mai usciti. Per quanto mi riguarda ancora oggi vale molto molto di più di tanti altri titoli...