PDA

View Full Version : Mi volete confortare studenti di ingegneria?


Bandit
02-09-2004, 17:21
Devo decidere assolutamente a quale tipo di facoltà iscrivermi e lo devo fare velocemente per poter rinviare il servizio di leva.
Mi sono avvicinato all'idea (ingegneria) poichè mi interessano i pc e le auto.
Il problema è
1) perchè tutti dicono che questa facoltà è "una bella facoltà"( nel senso che è pesante)? perchè c'è la matematica? credo di no, in quanto vedendo l'elenco degli esami di matematica questi sono solo 2/3.

2) mi hanno detto che alcuni durante gli anni abbandonano. perhè?

3)tutti gli altri esami si basano sempre su problemi di matemetica, espressioni, logaritmi etc etc. o c'è qualcosa di diverso?

4)gli esami successivi ai primi, si basano su di essi? cioè le cose studiate devono essere tutte ricordate? se sono tutte formule e roba di matematica è un problema, se no, va bene.


Fattori che mi :( :( :( :( fanno sconfortare e non di poco. Qualcuno potrebbe dire:"cambia facoltà", però non mi interessano le altre. Altri mi hanno detto invece di credere in quello che si fa (ed è giusto), però l'unica cosa in cui posso credere al momento è di volermi laureare in ingegneria ,che per me forse è un pò poco, visto che non so dopo cosa potrei fare e se mi piacerà.(cosa che se la sapessi mi aiuterebbe molto)

che dite voi? mi faccio troppi problemi inutili?

Bandit
03-09-2004, 08:56
up

Antonio Capuano
03-09-2004, 12:58
Sono uno studente di ing(quasi alla fine)....Il mio consiglio è il seguente:
L'univ è un'esperienza unica, la facoltà di ing (in generale) è difficile e richiede un po' di sbattimenti, ma se hai un po' voglia di sbatterti lei ti ripagherà in cultura, amicizie, fiche(non molte ad ing) "and much more"....Vai, iscriviti e studia sin da subito (e sempre)....Questo no toglierà nulla al tuo tempo libero....(solo in parte)

zebrone
03-09-2004, 13:56
Originariamente inviato da MrBaba75
Non iscriverti ad ingegneria perchè per il 99% rimarrai senza lavoro o con un lavoro mal pagato :muro:
:what:
io ho fatto ingegneria e ho trovato lavoro prima di laurearmi così come i 7-8 miei amici/compagni di corso

Antonio Capuano
03-09-2004, 14:11
Originariamente inviato da MrBaba75
Non iscriverti ad ingegneria perchè per il 99% rimarrai senza lavoro o con un lavoro mal pagato :muro:



Dipende cosa intendi per lavoro....

rastaivory
03-09-2004, 14:34
matematica ce n'è e pure tanta, comunque praticamente quasi tutti gli esami richiedono di svolgere dei calcoli, quindi anche se gli esami di analisi sono "solo" 3, dovrai sempre avere a che fare con i calcoli...

Antonio Capuano
03-09-2004, 14:47
Giusto.....

Bandit
03-09-2004, 18:19
per il quarto punto?

Antonio Capuano
03-09-2004, 18:58
"Direi che esami correlati ce ne sono", ma posso dirti che nel 98% dei casi l'affermazione è bidirezionale....ovvero affrontare un esame prima di un altro non comporta "quasi" alcuna differenza....cmq se il tuo problema è ricordare non ti preoccupare in quanto:
- in primis ad ing. le cose si cerca di capirle, prima di impararle a memoria(spesso è così)
- poi ci sono sempre i "bigliettini"
- infine si può anche copiar...no?????



:D :D :D :D

Bandit
03-09-2004, 19:32
La priima cosa che hai detto è giusta, anzi giustissima; ma capisci questo capisci quello.......
la seconda e la terza cosa che hai detto invece va completamente contro i miei principi. (però come si dice a mali estremi .........)

SaMu
04-09-2004, 22:36
Originariamente inviato da Bandit
4)gli esami successivi ai primi, si basano su di essi? cioè le cose studiate devono essere tutte ricordate? se sono tutte formule e roba di matematica è un problema, se no, va bene.


Esempio pratico: delle funzioni ed argomenti studiati ad Analisi, troverai alcune applicazioni negli esami successivi, e tutte basate sulle applicazioni più semplici.. derivazione/integrazione di polinomi, equazioni differenziali semplici.

In generale: in molti esami fai "tanto" non tanto per imparare a fare "tanto", ma per capire bene "poco".. degli esami dei primi anni ti servirà poco negli anni successivi, ma dovrai aver interiorizzato pochi semplici concetti.. tipo che l'ottimizzazione di una funzione richiede una derivazione, lo studio di una variazione, l'individuazione di un punto stazionario.

E' comunque vero che in molti esami i concetti ripresi da altri e utilizzati, vengono rispiegati (a volte anche in maniera diversa, o peggiore, della spiegazione originale).. ma aver compreso i concetti negli esami base ti consente uno studio più consapevole e non solo nozionistico degli esami avanzati.

Gli esami non si basano tutti sulla soluzione di problemi di matematica o fisica, ma è vero che molti esami modellizzano i problemi con espressioni matematiche o fisiche.. in altre parole, matematica e fisica non sono usate per risolvere i problemi ma per modellizzarli.. ti serviranno per capire i problemi, non per risolverli (spesso basterà capirli e sarà giàun impegno, non ti chiederanno di risolvere le equazioni di Maxwell dell'elettromagnetismo:D).

E' una facolta difficile perchè la maggior parte dei problemi è affrontata in maniera scientifica, e non (come in altre facoltà) in maniera nozionistica con un semplice: questo è il problema, questa è la soluzione, imparatela.

Il tasso di abbandono col nuovo ordinamento è molto calato, se sei determinato e preparato ce la puoi fare.

Temo però che per quest'anno sia tardi.. le immatricolazioni non sono già concluse?:confused:

Bandit
05-09-2004, 00:29
Originariamente inviato da SaMu


Temo però che per quest'anno sia tardi.. le immatricolazioni non sono già concluse?:confused:

Non sono concluse.(iniziavano il 1° settembre.


in cosa devo essere preparato?

thotgor
05-09-2004, 11:39
Originariamente inviato da zebrone
:what:
io ho fatto ingegneria e ho trovato lavoro prima di laurearmi così come i 7-8 miei amici/compagni di corso


1) quanto tempo fa?
2) dipende anche dalle ingegnerie, ma cmq è vero che in generale ci sia un tasso di disoccupazione per gli ingegneri abbastanza preoccupante :)

Ikitt_Claw
05-09-2004, 11:58
Originariamente inviato da thotgor
2) dipende anche dalle ingegnerie, ma cmq è vero che in generale ci sia un tasso di disoccupazione per gli ingegneri abbastanza preoccupante :)

Fonte?

Loutenr1
05-09-2004, 21:54
Originariamente inviato da rastaivory
matematica ce n'è e pure tanta, comunque praticamente quasi tutti gli esami richiedono di svolgere dei calcoli, quindi anche se gli esami di analisi sono "solo" 3, dovrai sempre avere a che fare con i calcoli...



Azz... io ne ho fatti 2, dite che il terzo me lo sono perso? :muro:

Bandit
05-09-2004, 21:56
Originariamente inviato da Loutenr1
Azz... io ne ho fatti 2, dite che il terzo me lo sono perso? :muro:
che mi dici?

Loutenr1
05-09-2004, 22:11
Io ho fatto analisi 1 e 2.... il 3 mi manca

Bandit
05-09-2004, 22:13
Originariamente inviato da Loutenr1
Io ho fatto analisi 1 e 2.... il 3 mi manca
no, volevo sapere che idea ti sei fatto di questa facoltà?(che è poi il tema del 3d +o-)

Loutenr1
05-09-2004, 23:01
Io faccio ingegneria aerospaziale. Che dire, è molto difficile secondo me. Tantissima matematica da tutte le parti :eek: . Se decidi di farla, ti devi dare molto da fare, perchè di esami "facili" ce ne sono ben pochi :muro:

zebrone
06-09-2004, 07:43
Originariamente inviato da thotgor
1) quanto tempo fa?

Ottobre 2003
Originariamente inviato da thotgor
2) dipende anche dalle ingegnerie, ma cmq è vero che in generale ci sia un tasso di disoccupazione per gli ingegneri abbastanza preoccupante :)
Ingegneria Informatica

Comunque penso che anche l'area geografica in cui si vive abbia una forte influenza aulla possibilità di trovare lavoro in fretta, io ad esempio
riconosco di trovarmi in un'area fortunata da questo punto di vista

robyarmy
06-09-2004, 09:36
Originariamente inviato da MrBaba75
Ingegneria è una facoltà ormai morta...produce disoccupati. Bisogna cambiare verso il ramo economico!

poverino....
:rolleyes: :rolleyes:

chiediti chi progetterà un domani la scheda video di ultima generazione o una nuova linea digitale di comunicazione ad alte prestazioni.

Secondo te chi lo progetta il pc in cui scrivi?

Accendete il cervello prima di parlare!!!!!!!!!!!

rastaivory
06-09-2004, 09:44
Originariamente inviato da Loutenr1
Io ho fatto analisi 1 e 2.... il 3 mi manca

da me, (gestionale) , 1 e 2 sono obbligatori al primo anno, mentre al quarto anno (laurea specialistica) si deve sciegliere fra analisi 3 e statistica 2...

robyarmy
06-09-2004, 09:46
Originariamente inviato da MrBaba75
Non iscriverti ad ingegneria perchè per il 99% rimarrai senza lavoro o con un lavoro mal pagato :muro:


è chiaro che quello che dici non ha fondamenti.

Dipende anche da come si consegue la laurea!

Se gli studi vengono completati nei tempi previsti, con una buona media, e si dimostra il proprio valore, ti vengono a prendere direttamente a casa per affidarti un incarico importante in qualche azienda.

Il mondo tecnologico che ci circonda è stato ideato e progettato da ingegneri;

quello che ci circonderà domani secondo voi da chi sarà progettato?

Come fa un ingegnere che vale a rimanere disoccupato?

Ricordtatevi che una laurea può essere anche comprata con i soldi, ma il proprio valore lo si guadagna con gli sforzi e con i sacrifici, e quelli verranno ampiamente ripagati, ne sono convinto!

robyarmy
06-09-2004, 09:47
Originariamente inviato da MrBaba75
Tecnici e non ingegneri. Ti sei mai chiesto come mai nelle grandi industrie gli ingegneri neppure li prendono in considerazione?


senti chiariamo subito un punto, quanti anni hai? perchè se no non vale nemmeno la pena parlare....

zebrone
06-09-2004, 09:56
Originariamente inviato da MrBaba75
Ingegneria è una facoltà ormai morta...produce disoccupati. Bisogna cambiare verso il ramo economico!
Potresti postare qualche link ad articoli o statistiche che suffraghino la tua tesi?

robyarmy
06-09-2004, 09:59
Originariamente inviato da zebrone
Potresti postare qualche link ad articoli o statistiche che suffraghino la tua tesi?


perchè secondo te si basa su fonti attendibili?

uno che ti dice che chi progetta un pc è un semplice tecnico, non può dire cose attendibili.

Ikitt_Claw
06-09-2004, 10:35
Originariamente inviato da MrBaba75
Ingegneria è una facoltà ormai morta...produce disoccupati. Bisogna cambiare verso il ramo economico!

Buon cambiamento, allora :)

Loutenr1
06-09-2004, 11:49
Originariamente inviato da MrBaba75
Tecnici e non ingegneri. Ti sei mai chiesto come mai nelle grandi industrie gli ingegneri neppure li prendono in considerazione?



Passi (forse) per un pc o una scheda video, ma dei ponti, grattacieli e aerei che mi dici? Anche li tecnici? Ma per piacere... :rolleyes:

Antonio Capuano
06-09-2004, 12:33
Originariamente inviato da MrBaba75
Tecnici e non ingegneri. Ti sei mai chiesto come mai nelle grandi industrie gli ingegneri neppure li prendono in considerazione?


...chi calcolerà nelle grandi aziende le qtà da riordinare, quanto produrre, quando produrre???....
chi pianificherà i processi all'interno dell'azienda???...
(ripeto) chi progetterà ponti, aerei???.....
chi guiderà lo sviluppo???....
chi stabilirà i piani qualitativi???....
chi approverà i piani di sicurezza nei cantieri????....

GLI ECONOMISTI o TECNICI....ma per favore...

:wtf:

Bandit
06-09-2004, 13:27
Ma che me ne importa di aerei, scale, pc, e di mondi che vengono creati da disegnatori o da medici o da Topo gigio;)

Antonio Capuano
06-09-2004, 13:32
Originariamente inviato da MrBaba75
Il primo punto può essere tranquillamente eseguito da un laureato in economia e commercio.

Il secondo anche da un ingegnere

Il terzo ed il quarto punto è troppo generale, sei troppo vago

Il quinto punto da un architetto e anche da un ingegnere

Ma ora c'è molta inflazione o vivi ancora nel mondo dei sogni?
:muro: :rolleyes:


In primis per il primo pto mi fiderei più di un ing che di un economista(e visto che ce ne sono troppi...avrei anche una più ampia scelta).....per il secondo e il quinto pto ti sei risposto da solo....infine direi che non è necessario vivere nel mondo dei sogni, per acorgersi che in una società in cui lo sviluppo e la tecnologia la fanno da padrone nuovi rincalzi di tipo ingegneristico possono far comodo... con questo non voglio sminuire la facoltà di economia, ma solo dire che ognuno si occuperà di ciò che è di sua competenza....e cmq l'esperienza univ ti arricchisce indipendentemente dal tuo lavoro futuro....e se su qst sei d'accordo non puoi negare che l'ing ti arricchisce dal punto di vista culturale-metodologico(almeno quanto econ...magari diversamente, ma almeno quanto econ)....

rastaivory
06-09-2004, 13:53
ma cosa vuol dire che ce ne sono troppi? se fossi un datore di lavoro preferirei assumere un ingegnere ed eventualmente retribuirlo come un tecnico piuttosto che assumere un tecnico...
(per esempio, un geometra e un ingegnere edile hanno le stesse pretese economiche, tu chi assumi, il geometra?)

poi dipende molto da:
1- richiesta locale
2- stagnazione economica mondiale (probabilmente si viene assunti meno facilmente che prima del 2001)

e poi mi sembra che parli molto per sentito dire, contestualizza le tue affermazioni!!! di che campo dell'ingeneria stai parlando? non puoi generalizzare a casaccio...

robyarmy
06-09-2004, 15:03
[Dipende da come si consegue la laurea? Falso...c'è gente disoccupata con il 110 in ingegneria. La validità di una persona non si basa su un pezzo di carta.]


ne conosci molti di ingegneri con 110 disoccupati? sono tuoi amici?
(penso sia l'unica spiegazione) non credo proprio, nella mia facoltà di ingegneria i laureandi già vengono conattati dalle aziende prima del conseguimento della laurea. Il valore di una persona non si misura certo con un pezzo di carta, e questo i grandi dirigenti lo sanno bene. Esistono i concorsi proprio per questo.

[Generalmente avviene sempre l' incontrario.
Se fossi un datore di lavoro non prenderei in considerazione i "110 con lode" perchè mi farebbero ridere.]


incontrario? ma che parola è? non credo tu possa mai essere un datore di lavoro... nè tantomeno capire se prendere o no in considerazione un 110 in ingegneria, è fuori dalla tua portata mentale.


[Il secondo punto....ROTFL......te vivi nel mondo dei sogni. Quanti anni hai? 15?
Il terzo punto.....ROTFL......ovvio.....scommetto che anche il sole l' hanno progettato gli ingegneri?]

Non si capisce niente di quello che scrivi...come pretendi di commentare la professione dell'ingegnere?
Il mondo tecnologico in cui viviamo è stato progettato da ingegneri! Non è fantascienza.

[Come fa un ingegnere a rimanere disoccupato? Semplice.......ce ne sono troppi]

percaso ti basi su qualche fonte? non credo! Forse avrai fatto una statistica e calcolato la percentuale degli ingnegneri disoccupati? Ah scusa dimenticavo che non saresti in grado di farlo!

Antonio Capuano
06-09-2004, 17:37
Originariamente inviato da MrBaba75
Non ho amici ingegneri e tanto meno disoccupati. Sono felicemente occupato da due anni e spesso filtro i C.V. Guarda caso ci sono ing. che sventolano il 110/110 con lode ed io puntualmente mi metto a ridere :D Poi si scopre che sono disoccupati da lungo tempo...chissà perchè :D

Svegliati pivello! Nessuno vuole ingegneri in italia. Ce ne sono troppi!!! Gran parte sono arroganti e vogliono subito percepire compensi astronomici senza esperienza!! Gavetta, ci vuole gavetta dura!!!

1°...L'arroganza è un difetto indipendente dal titolo di studio....
2°...Anche nel ramo dell'ingegneria esiste la gavetta....

...cmq sei libero di pensarla come vuoi...:)

SaMu
06-09-2004, 17:59
In ogni caso le statistiche sono chiare, ingegneria tra le facoltà maggiori è quella col tasso di occupati più alto, e col tasso di occupazioni durature più alto.. insomma gli ingegneri trovano lavoro in fretta, e trovano un lavoro stabile.

Se fossi un datore di lavoro e dovessi valutare uno che prende 100 e lode a ingegneria, prima di tutto "respect" perchè so quanto è duro il corso di studi e quanto impegno ci ha messo, poi grande stima per le capacità perchè la lode senza grandi capacità non si prende, infine (come per qualsiasi selezione del resto) valuterei la persona in relazione al ruolo che ho da offrire.

Antonio che corso fai? Gestionale? Meccanica?

Killian
06-09-2004, 18:06
Originariamente inviato da SaMu
Se fossi un datore di lavoro e dovessi valutare uno che prende 100 e lode a ingegneria, prima di tutto "respect" perchè so quanto è duro il corso di studi e quanto impegno ci ha messo, poi grande stima per le capacità perchè la lode senza grandi capacità non si prende

e se si è laureato col CEPU?:sofico:

Antonio Capuano
06-09-2004, 18:31
Originariamente inviato da SaMu
In ogni caso le statistiche sono chiare, ingegneria tra le facoltà maggiori è quella col tasso di occupati più alto, e col tasso di occupazioni durature più alto.. insomma gli ingegneri trovano lavoro in fretta, e trovano un lavoro stabile.

Se fossi un datore di lavoro e dovessi valutare uno che prende 100 e lode a ingegneria, prima di tutto "respect" perchè so quanto è duro il corso di studi e quanto impegno ci ha messo, poi grande stima per le capacità perchè la lode senza grandi capacità non si prende, infine (come per qualsiasi selezione del resto) valuterei la persona in relazione al ruolo che ho da offrire.

Antonio che corso fai? Gestionale? Meccanica?


GES...

Fenomeno85
06-09-2004, 19:07
be io non dico di prendere un pacco di soldi :D .. però almeno 1200€ li vorrei se un giorno riuscissi a uscire dal politecnico ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

ghiotto86
06-09-2004, 19:26
Originariamente inviato da Fenomeno85
be io non dico di prendere un pacco di soldi :D .. però almeno 1200€ li vorrei se un giorno riuscissi a uscire dal politecnico ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

sta sicuro che se esci dal poli sei un grande ingegnere.







semprechè abbaia avuto un buon voto finale :D

Fenomeno85
06-09-2004, 19:27
Originariamente inviato da ghiotto86
sta sicuro che se esci dal poli sei un grande ingegnere.

semprechè abbaia avuto un buon voto finale :D

il mio impegno sarà al 1000% basta che non mi tocca fare il corso ofa che mi deprimo mi sa :(

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

SaMu
06-09-2004, 20:41
Originariamente inviato da Antonio Capuano
GES...

A Milano?

jeffryeretico
23-09-2004, 17:07
Originariamente inviato da MrBaba75
Ingegneria è una facoltà ormai morta...produce disoccupati. Bisogna cambiare verso il ramo economico!


ciao,
capiti a fagiolo.
vorrei iscrivermiall'università, per passione vorrei fare qualcosa tipo informatica, nello specifico "comunicazione digitale"
presso www.unimi.it, ma vedo che molti informatici sono a casa a grattarsi , mentre leggo dappertutto che economia è la laurea piu' richiesta e pagata a milano.

confermi???


grazie

Fenomeno85
23-09-2004, 17:42
Originariamente inviato da jeffryeretico
ciao,
capiti a fagiolo.
vorrei iscrivermiall'università, per passione vorrei fare qualcosa tipo informatica, nello specifico "comunicazione digitale"
presso www.unimi.it, ma vedo che molti informatici sono a casa a grattarsi , mentre leggo dappertutto che economia è la laurea piu' richiesta e pagata a milano.

confermi???


grazie

si ma non puoi sapere se la domanda sarà ancora così tra 5 anni ;) .. quindi vai su quello che ti piace che fai prima, ti diverti, e studi quello che ti piace.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

jeffryeretico
23-09-2004, 17:50
bhe ma credo che un pò di ipotesi gli statisti le avranno fatte.
cioè, 5 anni non sono mica un'eternità!.
sicuramente si sa gia quale sara' il mercato!

Killian
23-09-2004, 18:14
Originariamente inviato da Fenomeno85
si ma non puoi sapere se la domanda sarà ancora così tra 5 anni ;) .. quindi vai su quello che ti piace che fai prima, ti diverti, e studi quello che ti piace.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

appunto, quando ho iniziato l'università (anno accademico 1999 - 2000) tutti mi dicevano che con l'informatica avrei trovato lavoro ancora prima di finire e le aziende avrebbero fatto a pugni per avermi...

Killian
23-09-2004, 18:14
doppio

jeffryeretico
23-09-2004, 18:35
adesso invece come vedi il tuo futuro?

Fenomeno85
24-09-2004, 06:15
Originariamente inviato da jeffryeretico
adesso invece come vedi il tuo futuro?

non siamo mica indovini :rolleyes: ... che ne sai può scoppiare una guerra,puoi crepare ... non puoi sapere domani che succede ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Eizo
24-09-2004, 16:17
Originariamente inviato da Killian
appunto, quando ho iniziato l'università (anno accademico 1999 - 2000) tutti mi dicevano che con l'informatica avrei trovato lavoro ancora prima di finire e le aziende avrebbero fatto a pugni per avermi...

se sei di Ancona frequenti il politecnico di Ancona giusto? :D
Come lo vedi il corso di telecomunicazioni?è valido?

Killian
25-09-2004, 10:28
Originariamente inviato da Eizo
se sei di Ancona frequenti il politecnico di Ancona giusto? :D
Come lo vedi il corso di telecomunicazioni?è valido?

in realtà io ho seguito a Fermo, per il semplice motivo che ho iniziato prima della riforma ed ero iscritto al diploma universitario, non disponibile ad Ancona. Però i prof. erano e sono gli stessi di Ancona, anche la parte burocratica l'ho sempre fatta qui.

Quando c'è stata la riforma dovevo iniziare il terzo anno però visto che avevo fatto amicizia con i compagni e quasi nessuno è passato ad Ancona ho continuato li l'ultimo anno. Il lato positivo era che le classi erano piccole (a parte in primo), in quasi tutti i corsi del terzo era raro essere in più di 20 persone a seguire e c'era un rapporto generalmente più stretto con i prof.


Comunque cosa ti interessa sapere del corso di telecomunicazioni? (anche se ho fatto Informatica e Automazione e ora sono iscritto alla specialistica in Informatica, ovviamente ad Ancona)

EDIT: visita questo link (http://www.laureatelecomunicazioni.ing.univpm.it/) per informazioni

Bandit
25-09-2004, 10:33
Ciao lunedì inizio i corsi di ingegneria elettronica. speriamo............

Nukles
27-09-2004, 10:06
Originariamente inviato da Bandit
Ciao lunedì inizio i corsi di ingegneria elettronica. speriamo............

Bravo pure io identico... dove tu? Io a Roma3...

dario2
28-09-2004, 23:36
Originariamente inviato da robyarmy
[Dipende da come si consegue la laurea? Falso...c'è gente disoccupata con il 110 in ingegneria. La validità di una persona non si basa su un pezzo di carta.]


ne conosci molti di ingegneri con 110 disoccupati? sono tuoi amici?
(penso sia l'unica spiegazione) non credo proprio, nella mia facoltà di ingegneria i laureandi già vengono conattati dalle aziende prima del conseguimento della laurea. Il valore di una persona non si misura certo con un pezzo di carta, e questo i grandi dirigenti lo sanno bene. Esistono i concorsi proprio per questo.

[Generalmente avviene sempre l' incontrario.
Se fossi un datore di lavoro non prenderei in considerazione i "110 con lode" perchè mi farebbero ridere.]

incontrario? ma che parola è? non credo tu possa mai essere un datore di lavoro... nè tantomeno capire se prendere o no in considerazione un 110 in ingegneria, è fuori dalla tua portata mentale.


[Il secondo punto....ROTFL......te vivi nel mondo dei sogni. Quanti anni hai? 15?
Il terzo punto.....ROTFL......ovvio.....scommetto che anche il sole l' hanno progettato gli ingegneri?]

percaso ti basi su qualche fonte? non credo! Forse avrai fatto una statistica e calcolato la percentuale degli ingnegneri disoccupati? Ah scusa dimenticavo che non saresti in grado di farlo!



MA TI VORREI DIRE SL UNA COSA , CREDO KE SI LAUREA IN INGEGNERIA CN 110 E LODE , SIGNIFICA KE S'E' FATTO UN MAZZO ESAGERATO ED HA TUTTO IL DIRITTO DI PRENDERSI ARIE A DIFFERENZA DI TE:rolleyes:

dario2
29-09-2004, 16:38
Originariamente inviato da MrBaba75
Direi che chi si laurea in ing. con il 110 con lode deve volare basso perchè non sa un caxxo del mondo del lavoro. Per questa ragione ci sono molti ingegneri disoccupati con il 110 con lode e i C.V. li ho proprio filtrati. Odio con tutto il cuore chi si vanta di un fottuto 110 con lode solamente perchè è riuscito a studiare meglio a memoria la filastrocca o perchè magari ha leccato il culo a qualche professore :rolleyes:
Ma dai!! Vola basso...capisco perchè gli ingegneri stanno sul cazzo a tutti.

A INGEGNERIA STUDI LA FILASTROCCA MA KE KAZZO DICI A INGENGERIA NN SI STUDIA A MEMORIA MA FAI SUL SERIO?
ke fai ti impari tutti gli integrali i differenziali la fisica ect a memoria ?
ma hai bevuto?

DIMMELO COSI RIDO UN PO...:rolleyes:

forse sei sl invidioso di loro?:O

uno si fa il culo x 6 anni prende 110 e lode e nn puo esserne nemmeno soddisfatto?

jeffryeretico
29-09-2004, 16:49
Originariamente inviato da MrBaba75
Sai che non so nulla di questi corsi? Ti consiglio economia e commercio con tutto il cuore o ing. logistica e della produzione. In questo momento l' informatica è morta, crescita quasi 0. Le ditte hanno capito che questa New Economy non ha offerto il vantaggio competitivo che speravano, quindi non investono.


ma come???
qua tutti dicevano che informatica andava ancora benone.

mi hanno detto che anche con economia è molto difficile trovare lavoro....

so molto confuso

Nukles
29-09-2004, 16:51
Originariamente inviato da dario2
A INGEGNERIA STUDI LA FILASTROCCA

Ahahahah ma questo è il forum di HWUpgrade o di Zelig?

dario2
29-09-2004, 16:55
Originariamente inviato da Nukles
Ahahahah ma questo è il forum di HWUpgrade o di Zelig?


xkè vorresti dire ke fai le filastrocche a ingegneria ?
o si studia a memoria?
a ingengeria ti devo solo rompere il mazzo e basta...:rolleyes:

ke bella gente c'è su sto forum...
:confused:

Nukles
29-09-2004, 16:56
Originariamente inviato da jeffryeretico
bhe ma credo che un pò di ipotesi gli statisti le avranno fatte.
cioè, 5 anni non sono mica un'eternità!.
sicuramente si sa gia quale sara' il mercato!

ricordo 5 anni fa di essermi convito di fare ing. informatica (poi ho cambiato idea e il 4 comincio elettronica) perchè dicevano che ce n'era grandissimo bisogno...

...ora sento gli informatici che si lamentano...;)

Nukles
29-09-2004, 17:02
Originariamente inviato da dario2
xkè vorresti dire ke fai le filastrocche a ingegneria ?
o si studia a memoria?
a ingengeria ti devo solo rompere il mazzo e basta...:rolleyes:

ke bella gente c'è su sto forum...
:confused:

ti stai sbagliando, io la penso come te!;)

Appunto, dire che a ingegneria si studiano le filastrocche è una battuta degna di Ale e Franz sulla panchina di ZELIG!!!!!!!

;) ;) ;) ;) ;) ;) :D :D :D :D :D :D :D

dario2
29-09-2004, 17:09
Originariamente inviato da Nukles
ti stai sbagliando, io la penso come te!;)

Appunto, dire che a ingegneria si studiano le filastrocche è una battuta degna di Ale e Franz sulla panchina di ZELIG!!!!!!!

;) ;) ;) ;) ;) ;) :D :D :D :D :D :D :D

ah ecco , secondo me quello è solo invidioso , ED E' BENE KE LUI RIMANGA NELLA SUA IGNORANZA , KE RABBIA , METTITI VERGOGNA MrBaba75 , DAVVERO VERGOGNATI DI CIO' CHE DICI !


:rolleyes:

jeffryeretico
29-09-2004, 17:23
magari fossi un ingegnere.
pagerei per esserlo altro che......

dario2
29-09-2004, 19:04
Originariamente inviato da MrBaba75
Oltre ad essere superbo non capisci un caxxo. "La filastrocca" è un modo di dire! Perchè bisogna vantarsi di un 110 con lode stampato su un pezzo di carta? Per fare i fighi? Per farsi vedere più nerd di quello che si è già? Ma daiiiiiiiiii........
Sei un pivello! Se pensi che le aziende stiano a fare i conti e conticcini con questi inutili punteggi ti sbagli di grosso. Conta l' esperienza e non un lurido pezzo di carta...

beh superbo ci sei tu magari
1) pivello lo dici a tuo zio
2)un 110 e lode uin ingengeria ha tutte le ragioni x vantarsi al contrario di te
3)uno ke si fa un mazzo quadrato x 110 e lode credo ke meriti tutto il tuo rispetto il mio e di kiuqnue altro
4)di certo le aziende potrebbero fare sicuramente a meno di te
5)tu ce l'hai il pezzo di carta ?
kissa perkè nn ce l'hai e critiki gli altri...

ti dico sl una cosa mettiti VERGOGNA !

e nn è ciò ke dici riguardo le aziendetanto hai sicuramente ragione tu..., ma x il basso livello ke hai raggiunto...mi fai schifo:rolleyes:

Ja]{|e
29-09-2004, 19:26
a parte discussioni inutile che mi astengo anche dal leggere

tornando in topic

ingegneria è fatta di matematica e questo è un dato di fatto, intanto bisogna riuscire a darsi analisi matematica :asd: (per chi in un altro topic mi aveva dato dell'isterica perché mandata di analisi: beh oggi ho preso analisi 1 e 2), dopodiché la maggior parte delle materie sono basate sulla matematica, qualsiasi ramo di ingegneria tu prenda, altre se non sono proprio matematica ci si avvicinano

comunque, qualsiasi materia sia, se seguita e studiata come si deve, non è difficile, forse all'inizio si può avere qualche problema, ma applicandosi si può fare tutto

dario2
30-09-2004, 14:22
Originariamente inviato da MrBaba75
1) Il laureato che ha ottenuto 110 con lode non si deve vantare. Deve solo stare zitto con la testa bassa. Mica ha fatto niente di straordinario. I numeri non contano....conta quello che sai fare nel mondo del lavoro.
2) Chi ha preso 110 con lode perchè deve meritare rispetto? Ha studiato ed è stato abile ma prima di meritare rispetto ce ne vuole...ehehe
3) Ho trovato subito lavoro e ben pagato ancor prima di laurearmi
4) Ho il pezzo di carta...ehehe...guarda caso in ingegneria. Sono stufo di vedere e sentire ingegneri vantarsi per un 110! Ma chi si credono di essere? L' umilità non è di casa a quanto sembra per certi elementi.

Mi fai schifo te, idiota. Ma come ti permetti di insultare una persona che non conosci? Tua mamma non ti ha mai insegnato l' educazione o forse hai ancora la bocca sporca di latte?


MAH GUARDA DATO SN SUPERIORE A TE NN MI DEGNO NEMMENO DI PORGERTI UNA RISPOSTE DEGNA DEL TUO BASSO RANGO :rolleyes:
ANCHE PERCHE' NN MI PIACE APRIRE PARLARE TANTO PER FAR PRENDERE ARIA ALLA BOCCA !


P.S DATO CHE CON GLI IDIOTI NN CI TENGO A DISCUTERE , CHIUDIAMOLA QUI...GRAZIE

jeffryeretico
30-09-2004, 14:38
mr baba, puoi aiutarmi sulla scelta della facoltà??
sono molto ndeciso fra informatica ed economia.


grazie

Cicciopanza
30-09-2004, 17:53
Ciao a tutti, io sono un ing laureato (con 100 per chi è interessato) e sono orgoglioso di esserlo...
Premetto che sono un ing dei materiali, quindi un pò diverso dai vari ing informatico, elettronico, civile, ... perchè non sono ne carne ne pesce. Matematica ne serve molta ma sopratutto, almeno da me, serve capacità di risolvere problemi e questa è molto aprezzata (sopratutto ora che faccio il ricercatore). Lavoro ne trovi (differentemente da quello che ho letto) e trovi lavoro per ingegneri, non surrogati!
buona scelta.

dario2
30-09-2004, 21:14
Originariamente inviato da MrBaba75
Finalmente hai detto qualcosa di sensato :cool:

tu invece ancora no...:rolleyes:

jeffryeretico
30-09-2004, 22:22
economia ad occhi chiusi.
ma dammi qualche motivazione pero'.

io avevo tenuto d'occhio il corsi di laurea in marketing e comunicazione aziendale dell'università di milano bicocca.


ma ho letto che molti laureati in economia sono a casa a grattarsi pure loro.

aiutami!!!! :cry:

Eizo
01-10-2004, 13:01
:incazzed:

jeffryeretico
01-10-2004, 13:04
Originariamente inviato da MrBaba75
Economia è molto richiesta perchè offre buoni sbocchi nelle pubbliche amministrazioni, nel settore bancario, nella grande industria, ecc. Purtroppo le aziende interessanti come la McKinsley, la JpMorgan, l' Accenture, la Johnson e Johnson, ecc richiedono medie di ingresso molto elevate. Se vuoi laurearti punta dal 105/110 in su.
Un secondo prerequisito è la conoscenza della lingua inglese! Ti consiglio di andare, in estate, a Londra. Fatti qualche "Work Experience".

Informatica non è più richiesta perchè i neo dottori non offrono un vantaggio competitivo per le aziende. I laureati in informatica vengono sempre considerati alla stregua dei un tecnico che in Italia è sinonimo di "male necessario". Scordati carriera, gratificazioni e soldi in questo ramo. Al più vieni pagato con 400 euro al primo impiego e sfruttato per anni senza riuscire a mettere via neppure un euro. Questo perchè. nel ramo informatico, preferiscono prendere i neo diplomati o peggio molti espertoni del settore con la terza media disposti a vendersi per un pezzo di pane.

Purtroppo sono laureato in ing. informatica ma ho avuto la fortuna di trovare subito lavoro (e ben pagato) ancor prima di laurearmi. Ora quelli che si laureano in ing. informatica rimangono disoccupati. Nessuno li considera.......:rolleyes:

ma dici sul serio????


:eek:

Fenomeno85
02-10-2004, 12:07
Originariamente inviato da Cicciopanza
Ciao a tutti, io sono un ing laureato (con 100 per chi è interessato) e sono orgoglioso di esserlo...
Premetto che sono un ing dei materiali, quindi un pò diverso dai vari ing informatico, elettronico, civile, ... perchè non sono ne carne ne pesce. Matematica ne serve molta ma sopratutto, almeno da me, serve capacità di risolvere problemi e questa è molto aprezzata (sopratutto ora che faccio il ricercatore). Lavoro ne trovi (differentemente da quello che ho letto) e trovi lavoro per ingegneri, non surrogati!
buona scelta.

complimenti ;)

gente è solo una settimana che sto facendo ing info e già è una mazzata sulle palle :(.
Una cosa che sto notando è che concetti semplici te li fanno diventare complicati e danno molto per scontato :(

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Eizo
02-10-2004, 13:34
benvenuto nel mondo universitario
e la storia non finisce qui: i prof ti danno solo le basi (e certe volte neanche quelle) per capire la materia poi il cul@ te lo devi fare te individualmente

:D

per non parlare del fatto che almeno una volta ti sentirai dire dai tuoi prof che i laureati col 3+2 sono "inferiori" qualitativamente parlando come conoscenze a quelli del vecchio ordinamento

Fenomeno85
03-10-2004, 10:56
Originariamente inviato da Eizo
benvenuto nel mondo universitario
e la storia non finisce qui: i prof ti danno solo le basi (e certe volte neanche quelle) per capire la materia poi il cul@ te lo devi fare te individualmente

:D

per non parlare del fatto che almeno una volta ti sentirai dire dai tuoi prof che i laureati col 3+2 sono "inferiori" qualitativamente parlando come conoscenze a quelli del vecchio ordinamento

si ma il bello è che la roba che sta spiegando adesso in una materia non c'è neppure sul libro :rolleyes:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Ja]{|e
03-10-2004, 15:11
Originariamente inviato da Fenomeno85
si ma il bello è che la roba che sta spiegando adesso in una materia non c'è neppure sul libro :rolleyes:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

che materie stai seguendo?

Scoperchiatore
04-10-2004, 07:23
Originariamente inviato da Fenomeno85
complimenti ;)

gente è solo una settimana che sto facendo ing info e già è una mazzata sulle palle :(.
Una cosa che sto notando è che concetti semplici te li fanno diventare complicati e danno molto per scontato :(

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Io dopo una settimana ho chiuso i libri :D
Me sembrava troppo na cazzata (e il primo periodo è stato effettivamente facilissimo :D)

Poi li ho riaperti, e ho pensato quello che pensi tu ora il secondo anno, vedendo l'integrale di convoluzione :cry:

Scoperchiatore
04-10-2004, 07:26
Originariamente inviato da rolant
almeno una volta? io lo ripeto sempre ai miei amici 3+2 :D

solo che avolte non è colpa loro, ci si sono ritrovati dentro :cry:

Oddio, io vedo gente del 5° VO che non ha capito un cazzo di due materie FONDAMENTALI (Analisi e progettazione del Software e Ingegneria del Software) :D

Questo perchè avevano tantissime conoscenze più di noi, ma inutili (Analisi II, Geometria II, Fisica II, che in quell'ambito servono meno di 0)

Però sembra che questa sia una eccezione della mia facoltà e della mia università (immagino che quelle conoscenze per un laureando in Ing Edile non siano così di poco valore :D)

jeffryeretico
07-10-2004, 21:26
qualcuno sà dirmi qualcosa di piu' dela laurea in ing gestionale??

cicoandcico
09-10-2004, 13:46
Originariamente inviato da SaMu
[...]
non ti chiederanno di risolvere le equazioni di Maxwell dell'elettromagnetismo:D).


ah no? e i campi elettromagnetici cosa sono? :)

fabio80
09-10-2004, 16:12
Originariamente inviato da MrBaba75
Ingegneria è una facoltà ormai morta...produce disoccupati. Bisogna cambiare verso il ramo economico!


ma lol :rotfl:

fabio80
10-10-2004, 23:01
Originariamente inviato da MrBaba75
Quando andrai a lavorare mi saprai dire. Ti offriranno stipendi da 400 - 450 euro con contratti co.co.co dopo aver speso almeno 5 anni della tua vita a studiare...

a un mio amico della bocvconi hanno offerto uno stage gratuito :D

e comuqnue ho intenzine di migrare verso paesi più seri e lasciare i cococo a chi li ha introdotto :p

almeno, lo spero, perchè non ho la minima intenzione, una volta sprecati 5 o 6 anni in un posto osceno come il polimi, di prendere la paga da carrellista :O

majino
11-10-2004, 09:13
Originariamente inviato da Fenomeno85
gente è solo una settimana che sto facendo ing info e già è una mazzata sulle palle :(.
Una cosa che sto notando è che concetti semplici te li fanno diventare complicati e danno molto per scontato :(

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

anche io a firenze... più che altro, sto sbattendo sul corso "geometria e algebra lineare"... che a detta di tutti pare sia semplice.... ma io trovo 1000 volte più semplice analisi1... e cmq è vero, i concetti semplici li fanno diventare difficili! a chimica quando parlavano degli orbitali, che sono una cosa molto semplice in teoria, gli hanno fatti diventare la cosa più difficile del mondo!! :) speriamo bene in futuro. ciao!

fabio80
16-10-2004, 12:49
Originariamente inviato da majino
anche io a firenze... più che altro, sto sbattendo sul corso "geometria e algebra lineare"... che a detta di tutti pare sia semplice.... ma io trovo 1000 volte più semplice analisi1... e cmq è vero, i concetti semplici li fanno diventare difficili! a chimica quando parlavano degli orbitali, che sono una cosa molto semplice in teoria, gli hanno fatti diventare la cosa più difficile del mondo!! :) speriamo bene in futuro. ciao!


quello perchè ci sono professori che letteramente godono nel fare apparire complicatissime cose banali... ma li trovi ovunque...

Bandit
16-10-2004, 12:54
Argomento: trasformare numeri <1, tipo 0.3/0.4 da base 10 a qualunque altra base si fa moltiplicando per la base scelta .........


mi spiegate che particolarità hanno i numeri raz. perionici, raz. non periodici, e gli irrazionali al riguardo?