PDA

View Full Version : Desktop Remoto


ascia
02-09-2004, 14:09
Cercherņ in poche parole di spiegare il problema.
Un mio amico vuole condividere con me l'abbonamento ad Alice. Mi ha detto che lasciando un suo PC a casa mia collegato all'ADSL puņ gestire il contenuto della sua macchina lavorando in remoto attraverso un portatile che ha in ufficio.
Questo č il problema! Si puņ fare ? Come?
Grazie

penzo86
09-10-2004, 15:20
interessa anche a me ;)

Pardo
09-10-2004, 16:40
il servizio di desktop remoto c'e` con xp pro, 2003 o 2000 terminal server. quindi il pc a casa tua deve avere uno di questi altrimenti dovete usare altri prog tipo vnc o pc anywhere.

x attivarlo basta crocettare la casella che sta in uno dei tab di pannello->sistema, e sempre da li` addare l'utente che deve collegarsi

x connettersi dal client si usa mstsc (comando da Esegui). questo c'e` gia` su xp/2003 altrimenti si scarica da qualche parte nei meandri di microsoft.com

sul server con tscc (sempre da Esegui) parte la console x decidere chi entra e chi no, durata delle sessioni e altri dettagli

infine se usi firewall devi aprirgli la porta. in quello integrato di windoze c'e` gia` la entry x desktop remoto da aprire, ad ogni modo la porta e` la 3389.
Visto che e` piuttosto rischioso e` meglio che la apri solo per gli ip da cui si colleghera` l'amico.

cia`..

Kaaroth
10-10-2004, 00:59
alcune aggiunte :D

tra desktop remoto e Terminal server c'č una bella differenza.

Se il pc in questione ha come SO XP č possibile usare solo il desktop remoto che ha come limitatezza la condivisione di un unica sessione di lavoro; mi spiego meglio: se il tuo amico si collega con il client mstsc, tu vieni disconnesso dalla sessione e il pc risulta bloccato per chi si trova davanti al monitor; nel momento in cui tu inserisci user e password o sblocchi il pc, l'utente remoto viene disconnesso.

Se invece il pc invece ospita 2000 server o 2003 server allora nn si parla di desktop remoto ma di servizi terminal, dove si puņ lavorare in contemporanea sia da remoto che in locale, o mantenere aperte 2 sessioni dello stesso utente. in questo caso se vuoi controllare da remoto la sessione in uso da chi sta davanti al pc, lanci il client con il parametro console (mstsc /console)