PDA

View Full Version : Dual Core Opteron: la prima immagine


Redazione di Hardware Upg
02-09-2004, 08:35
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13075.html

AMD ha ufficialmente dimostrato i primi sistemi basati su processori Opteron con architettura Dual Core; le prime immagini del Core esposto a confronto con le precedenti versioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

DioBrando
02-09-2004, 08:42
azz se è grosso il core :eek:

cmq probabilmente è questa la strada, buona notizia perchè sembra sia AMD che Intel si stiano orientando verso questa direzione :)

Dumah Brazorf
02-09-2004, 08:44
Non possono fare altrimenti, fanno una fatica incredibile a salire di clock!
Ciao.

Immortal
02-09-2004, 08:48
niente bench su questa nuova soluzione? ;)

cionci
02-09-2004, 08:53
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Non possono fare altrimenti, fanno una fatica incredibile a salire di clock!
Ciao.
Non solo loro ;)

joe4th
02-09-2004, 08:58
Il problema e' che sono ancora troppo cari.
Mentre per una motherboard con
slot PCI64 dual CPU con Athlon
(bastavano gli Athlon XP sbloccati) bastavano
200E, ora con Opteron, con una motherboard
che abbia PCI-X minimo sei a 450, 500E.

farinacci_79
02-09-2004, 08:59
...il problema non è tanto la fatica a salire di clock, relativamente facile da sorvolare, ma è l'inefficenza e l'inutilità di songoli processori potentissimi.
Basti pensare all'HT dei P4: è stata la prima svolta verso il multi processing. Ormai è chiaro che per guadagnare in prestazioni bisogna eseguire le istruzioni non solo più velocemente, ma eseguirne anche il più possibile allo stesso tempo.
La strada verso PC sempre più potenti, siano essi server, workstation, ecc.., sta proprio in questo.
Non a caso i computer più potenti al mondo montano un numero considerevole di processori, lo stesso val per i singoli PC.

Ora però bisogna che il parco software venga aggiornato così da poter sfruttare i 2 o più core che da qui a breve (non intendo domani!!!) avremo a disposizione anche nei PC più economici.

WarDuck
02-09-2004, 08:59
Assolutamente spettacolare comunque... basta un aggiornamento del bios!!! Cmq credo che visto che il dual-core ha una superficie così ampia, dovrebbe essere anche più semplice raffreddarlo, o mi sbaglio?

Ma verrà implementato anche nel "semplice" Athlon 64?

WarDuck
02-09-2004, 09:01
x joe4th, si presume che la potenza di calcolo degli Opteron sia superiore e che comunque questi siano destinati alla fascia più alta del mercato.

joe4th
02-09-2004, 09:17
Una dual CPU secondo me
non e' fascia alta del mercato. Attualmente
l'altra alternativa e' con gli Athlon MP (che praticamente sono introvabili) che sono
rimasti fermi a chipset di 2
anni fa (761MPX) e FSB a 266Mhz.

Volevo farmi una dual CPU, ma il prezzo e' quadruplicato
rispetto a quanto spesi nel 2001 per una
Dual Pentium III (200E a processore e 170E
per la motherboard), per cui mi sa che
dovrò orientarmi su un Athlon 64 monoprocessore
con socket 939.
Attualmente una buona scelta tra
prestazioni e prezzo sembrerebbe
l'Athlon64 3500+. Il 3800+ costra troppo (700E!).
L'unico problema e' che non ho ancora visto
motherboard a prezzi accessibili che abbiano
gli slot PCI-X. Sarebbe infatti un peccatto
aggiornarsi il sistema del genere e tenersi ancora i
vecchi slot PCI a 33Mhz...

nikuzzolo
02-09-2004, 09:24
In effetti l'assenza delle PCI-X sulle normali schede madri è una bella rottura. Ne basterebbe una, giusto per montarci un bel Adaptec 39320A o 29320A, ma niente, ci sono solo in schede che magari hanno il controller U320 già integrato quindi non servono a neinte (vabbè, servono per qualche scheda specifica per server).

dins
02-09-2004, 09:27
Originariamente inviato da farinacci_79
...il problema non è tanto la fatica a salire di clock, relativamente facile da sorvolare, ma è l'inefficenza e l'inutilità di songoli processori potentissimi.


falso.

è molto piu' efficiente un single processor.

2 cpu o 2 core non hanno assolutamente prestazioni doppie rispetto a un core al doppio della freq.

Se amd potesse tirar fuori senza difficolta realizzative e requisiti di dissipazione termica accettabili un opteron a 5 ghz invece che un dual core a 2,5ghz lo farebbe senz'altro.

Il problema è proprio la fatica a salire di clock mantenendo dissipazione termica e rese produttive accettabili.

Ciaba
02-09-2004, 09:37
m...ma questo lo dici te! Amd tiene bassi Mhz e consumi e tiene alte le prestazioni per scelta e per possibilità tecnologica superiore...figurati se vogliono intraprendere la strada suicida di intel...ma scherziamo.

farinacci_79
02-09-2004, 10:01
...che due processori hanno prestazioni doppie.
Ho detto che si potranno gestire molti più processi simultaneamente. Il software attuale, a cominciare da Windows, non è ottimizzato per il MP, quindi ora come ora i benefici sono bassi e solo per le applicazioni scritte apposta. Ma quando avremo software scritto per sfruttare 2 o più core, allora potremo avere prestazioni vicine al doppio!!!
E comunque neanche una CPU a 5Ghz "va il doppio" di una a 2,5!!!!!!!!

giovonni
02-09-2004, 10:02
A mio modo di vedere quella di AMD è solo una "scelta tecnologica" (intendiamoci per me giustissima) quella che consiste nel mantenere bassi i Mhz con diversa architettura rispetto a Intel, ma è vero che dal punto di vista marketing la scelta non ha i frutti sperati. Ci vorrebbe un bel po' di pubblicità per questi dual core secondo me... tanto per risistemare un po' le quote verso la parità, a nostro esclusivo vantaggio :D:D

Fede
02-09-2004, 10:07
Originariamente inviato da Ciaba
m...ma questo lo dici te! Amd tiene bassi Mhz e consumi e tiene alte le prestazioni per scelta e per possibilità tecnologica superiore...figurati se vogliono intraprendere la strada suicida di intel...ma scherziamo.
ottima valutazione, peccato sia falsa.Se amd fosse stata cosi in grado, come tu dici, di surclassare intel, perche' oggi il pentium sarebbe piu prestante di ogni amd?




e ho un xp 2500;)

MiKeLezZ
02-09-2004, 10:15
Il futuro è multicore e l'apripista qua è stata Intel con l'HT (mi ricordo all'inizio i soliti fan sfegatati di amd quanto l'han biasimata, "l'HT fa schifo", "l'HT non funza", "l'HT ti rallenta", "Intel cacca")..
Preferisco di gran lunga poter fare 10 cose assieme senza rallentamento che non solo una cosa velocissima. A casa ho sia un sistema AMD che Intel con HT e mentre con il primo se faccio troppe cose insieme mi si blocca il pc "che deve macinare" con il secondo mi sento decisamente più "libero"

farinacci_79
02-09-2004, 10:20
1.- Non è vero che Pentium è più veloce di qualunque AMD sempre e comunque;
2.- Se c'è, il divario è irrisorio o comunque accettabile, a fronte prò di calore e consumi altissimi;
3.- Se ben configurato un sistema AMD non si blocca a macinare con più operazioni insieme;
4.- Chi diceva che HT era una schifezza inutile ecc... non ci capisce nulla.

Tutto va visto nell'ottica di come si utilizza un PC e non di quanto fa con un benchmark o di quanti Ghz ha.......

leoneazzurro
02-09-2004, 10:23
Originariamente inviato da Fede
ottima valutazione, peccato sia falsa.Se amd fosse stata cosi in grado, come tu dici, di surclassare intel, perche' oggi il pentium sarebbe piu prestante di ogni amd?




e ho un xp 2500;)


Dove, scusa? Gli FX-53 e i 3800+ sono (a detta del partigianissimo Tom, persino) i processori al momento mediamente più veloci. Solo nell'encoding c'è ancora un vantaggio per Intel.

x Mike

l'HT è una buona tecnologia, ma è valida solo per processori con pipeline lunghe come il P4. E serve solo ad evitare che molte delle unità di esecuzione del P4 rimangano inutilizzate.

A parte ciò, se ti si "blocca" il PC, forse il problema non sta nel processore, ma nel SO ;)

MiKeLezZ
02-09-2004, 10:33
Originariamente inviato da leoneazzurro
Dove, scusa? Gli FX-53 e i 3800+ sono (a detta del partigianissimo Tom, persino) i processori al momento mediamente più veloci. Solo nell'encoding c'è ancora un vantaggio per Intel.

x Mike

l'HT è una buona tecnologia, ma è valida solo per processori con pipeline lunghe come il P4. E serve solo ad evitare che molte delle unità di esecuzione del P4 rimangano inutilizzate.

A parte ciò, se ti si "blocca" il PC, forse il problema non sta nel processore, ma nel SO ;)
Ti basta un'applicazione che impegni il processore al 100% ed ecco che sei a piedi -con il sistema AMD-
Invece con Intel in realtà avresti solo un'unità di calcolo impegnata (50%) e sei libero di fare qualsiasi altra cosa
Poi certe cose è difficile spiegarle se non le si prova, comunque in ambito desktop trovo l'HT addirittura fondamentale per le mie esigenze

barabba73
02-09-2004, 10:36
Basta un semplice aggiornamento del bios per far funzionare un dual core su una scheda attuale? Ottimo, pensando al fatto che il dual core verrà immenso non prima di fine 2005 potrà divenire un valido upgrade. Restano da vedere le prestazioni, il consumo e la dissipazione del calore !

Luca69
02-09-2004, 10:39
Con windows il multiprocessore (o almeno l'HT) sono necassari: infatti un processore serve per muovere il mouse e il secondo per le applicazioni :) Scherzi a parte, un sistema con due processori é l'ideale per fli OS moderni: nella peggiore delle ipotesi, un processore esegue i calcoli per una applicazione, mentre l'altro gestisce il sistema operativo. Io passando da un PIII a un P4 con HT ho notato subito la differenza!

Mystico
02-09-2004, 10:48
Ti basta un'applicazione che impegni il processore al 100% ed ecco che sei a piedi -con il sistema AMD-

Mi sa che è un problema che hai solo tu!
HT di intel non ti tiene il 50% della CPU libera, serve solo a "riempire" dei buchi liberi, con operazioni che altrimenti non verebbero elaborate.

Tornando in topic. Chisà quanti anni devono passare prima che SO e applicazioni, siano ottimizzati e scritti per sfruttare un processore dual core!

scorpionkkk
02-09-2004, 10:53
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Il futuro è multicore e l'apripista qua è stata Intel con l'HT


apripista? multicore?

dov'è il multicore nell'HT? inoltre chi in questi anni sta sfruttando il multicore è sicuramente IBM con la serie POWER (ovviamente nel settore server) senza contare i predecessori degli anni precedenti.

Intel ha semplicemente sfruttato una metodologia procedurale per distribuire le istruzioni..altro che multiprocessing.

scorpionkkk
02-09-2004, 10:55
Originariamente inviato da Mystico

Tornando in topic. Chisà quanti anni devono passare prima che SO e applicazioni, siano ottimizzati e scritti per sfruttare un processore dual core!


Oramai l'ottimizzazione è meglio scordarsela...già adesso abbiamo processori che potrebbero far girare applicazioni incredibili e vengono sfruttati per fare minchiatine.Dovessimo avere il multicore non cambierebbe nulla se non la gara nel superPi.

sorbiturico
02-09-2004, 10:56
interessante il fatto che si riesca ad alimentare un doppio core utilizzando una scheda che non è stata progettata per tale scopo ( almeno penso ) , ciò significa che il processo produttivo a 0.90 non necessita di grossi amperaggi ( rimane comunque l' incognita della frequesta di questo esemplare )

^TiGeRShArK^
02-09-2004, 11:01
mi sa ke non hai capito molto del funzionamento dei processori mike....
intanto io all'inizio ero IL PRIMO a criticare fortemente l'hyper-treading, perchè, x come erar stato implementato, nella sua prima versione e senza supporto software, attivare l'hyper treading equivaleva ad ammazzare letteralmente le prestazioni del processore in quasi tutte le applicazioni.
Solo successivamente col supporto software è stato possibile sfruttare degnamente questa tecnologia.
Per quanto riguarda il fatto che un applicazione occupa il 100% del processore è molto relativo.
innanzitutto occorre sapere come funziona la gestione del processore. In realtà è sbagliato dire che un'applicazione occupa il 100% del procio, perchè in realtà TUTTE le applicazioni che sono in quel momento nel procio lo sfruttano completamente (o meglio tutti i thread).
Il discorso è un altro. Quello che dici tu si ha quando un'applicazione, con una certa priorità, occupa il processore per il 100% del tempo disponibile.
In pratica, il multi-tasking di windows non fa altro che turnare velocemente il controlle del processore passandolo ai vari thread. Per gestire tutto ciò c'è anke un sistema di priorità che vengono assegnati ai vari applicativi (dal kernel di sistema fino allo spyware installato di nascosto).
Iniziamo dicendo ke il p4 è un processore potenzialmente velocissimo. A cosa è dovuta la sua elevatissima velocità TEORICA? Al suo punto di forza (ma anke ovviamente di debolezza) della lunghezza delle pipeline. Più una pipeline è lunga, più un procio può eseguire operazioni velocemente(non sto a spiegare il meccanismo nel dettaglio che altrimenti non ne usciamo più...). Cmq, il problema delle pipeline è che necessitano di essere SEMPRE piene per poter lavorare a regime. Ma questo nella pratica non è quasi mai vero. Ogni volta che il procio deve caricare dei dati da elaborare deve perdere preziosi cicli di clock per aspettare che questi dati giungano alle pipeline. Inoltre nel caso di certi salti predetti male dall'unità interna di branch prediction si ha uno stallo della pipeline e un conseguente svuotamento. Per questo in varie applicazioni "interattive" in cui i salti non possono essere predetti correttamente il prescott perde MOLTO rispetto al northwood con una pipeline più corta(esempio lampante comanche4).
Tornando a noi, come funziona l'hyper-treading???? non fa altro che fare apparire il singolo procio come se fosse un dual core e suddivide i thread in due parti, in modo che sia possibile "riempire" i buchi lasciati vuoti dalla lunga pipeline. PEr fare un esempio pratico, supponiamo che un thread richieda un'operazione che deve caricare dei dati dalla memoria. Il procio non può fare niente in quanto deve attendere i dati dalla RAM. Se nel frattempo c'è un altro thread che magari deve fare un'operazione su dei registri, oppure su dei dati che sono in L1 o in L2, allora questo può iniziare a fare i suoi calcoli sfruttando le unità di esecuzione lasciate libere dal primo thread.
Questo in pratica è un doppio processore virtuale che cmq in molte applicazioni da un vantaggio molto elevato in quanto riesce a riempire con più efficienza la pipeline.
AMD d'altro canto ha puntato tutto sull'efficienza del procio, utilizzando una pipeline molto più corta, e che quindi necessita di meno cicli di clock per andare a regime.
inoltre, cosa molto importante, ha integrato un controller di memoria interno che permette di ridurre notevolemente le latenze di accesso alla ram, portandole a valori da due volte e mezzo a tre inferiori rispetto a quelle dei P4 (latenza espressa in cicli di clock). In questo modo dovrà aspettare molto di meno quando non si ritrova dei dati all'interno della cache.
Cmq alla luce di tutto questo, i rallentamenti che tu noti su AMD (anke se non penso proprio ke tu abbia un a64, perchè in tal caso lo troverei molto strano) sono dovuti al fatto che l'hyper treading riesce a supplire in qualke modo allo svuotamento delle pipeline del p4, avvicinandosi di più a sfruttarne il suo pieno potenziale.
Cmq un A64 3800+ a mio parere è BEN più veloce di un qualsiasi p4, e questo con software completamente a 32 bit, oramai ha recuperato pure il gap nell'encoding, arrivando con diverse applicazioni (auto gordian knot per esempio) a superare il p4 anke nel suo ultimo baluardo.
scusate il commento lungo, ma era da molto ke non mi sgranchivo x bene le dita sulla tastiera ;)

magilvia
02-09-2004, 11:04
Preferisco di gran lunga poter fare 10 cose assieme senza rallentamento che non solo una cosa velocissima.
Bisognerebbe pensare un po' di più prima di scrivere. Con un processore a 10 Ghz puoi fare SIA una cosa velocissima SIA 10 cose lente. Con 10 processori a 1 Ghz puoi fare 10 cose lente MA E' DIFFICILE che tu possa fare una cosa velocissima. Ecco perchè un processore single core al doppio della frequenza sarà sempre meglio di un dual core a metà frequenza.

^TiGeRShArK^
02-09-2004, 11:07
diciamo ke è praticamente impossibile suddividere un'applicazione inerentemente sequenziale in 10 thread eseguibili contemporaneamente. Anche per questo la curva del guadagno ottenibile con più processori tende ad appiattirsi sempre di più all'aumentare del numero dei proci, fino ad arrivare ad un punto di stallo, superato il quale, addirittura le prestazioni decadono aggiungendo ulteriori processori.

Helstar
02-09-2004, 11:29
Ottima lezione, complimenti Tiger. Praticamente tutto esatto (e' raro leggerlo di recente, vero Mike =) ?

Fede
02-09-2004, 11:34
Originariamente inviato da leoneazzurro
Dove, scusa? Gli FX-53 e i 3800+ sono (a detta del partigianissimo Tom, persino) i processori al momento mediamente più veloci. Solo nell'encoding c'è ancora un vantaggio per Intel.


Avete ragione, mi sono spiegato male.
Probabilmente il discorso del "superpentium" e' un po' eccessivo.
Cio' che non condividevo era il fatto che e' stato IMHO erroneamente detto che l'intel era alla frutta in termini di frequenze e l'amd avrebbe potuto ancora giocare numerose carte a suo favore.
Non si tratta di architetture che hanno la stessa adattabilita' a frequenze sempre piu' elevate, e mi sembra indubbio che l'architettura di AMD sia molto piu' prestante a parita' di clock.

La frase:
".figurati se vogliono intraprendere la strada suicida di intel...ma scherziamo"
secondo me non e' molto costruttiva, perche' mentre il PIV probabilmente a fine del prossimo anno sfondera' la soglia dei 4,5 GHz, per l'architettura concorrente sono previsti i 3,2 GHz reali.
Tutto cio' non vuol dire che fra due anni ci troveremo con PIV a 5Ghz, e AMD a 5Ghz.
Se fosse stato cosi' immagino che amd avrebbe optato per soluzioni piu' spinte fin da subito, strappando ad intel molti piu' utenti. Da qui la mia considerazione.
Avrei dovuto dire...
"Se ad AMD costa tanto poco, perche' non ha proposto soluzioni parecchio piu' prestanti della concorrente?"
Secondo me la soluzione del doppio core e' un chiaro sintomo di una ricerca di soluzioni piu' prestanti, con una tecnologia disponibile difficilmente migliorabile.


Cmq e' meraviglioso il doppio core... aumenta la superficie dissipante di sicuro, ma e' anche vero che aumenteranno gli ampere necessari. Staremo a vedere come evolve:)

Paolone87
02-09-2004, 11:35
Ma io potrei (escludedo questioni finanziarie) assemblarmi un computer desktop con L'Opteron??????
Cioè,non potrei semplicemente comprare una scheda madre,un hd,la Ram e una scheda video,installarci windows e via??????
Più che altro è per semplice curiosità!!!!

legolas83
02-09-2004, 11:37
esiste già un sitema operativo capace di sfuttare appieno il dual core, BeOs con la sua (re)incarnazine free haiku. In Questo Os un raddoppio de proci si avvicina molto ed un raddoppio di prestazioni. P.s. aiutate Haiku.

dins
02-09-2004, 11:40
Originariamente inviato da Luca69
Io passando da un PIII a un P4 con HT ho notato subito la differenza!


be penso che notavi subito la differenza anche se passavi da un p3 a un p4 senza HT...
c'e' una bella differenza in ogni caso non trovi?

joe4th
02-09-2004, 11:42
E perche una bella 3ware 9500S-8 no?

joe4th
02-09-2004, 11:45
Notate che HT e dual core non e' lo stesso.
Nel primo caso la seconda CPU e' virtuale,
mentre nel secondo e' reale.

MiKeLezZ
02-09-2004, 11:57
Originariamente inviato da Helstar
Ottima lezione, complimenti Tiger. Praticamente tutto esatto (e' raro leggerlo di recente, vero Mike =) ?
Mi fai ridere, ha detto tutto tiger, te cosa fai lo sbruffoncello ^^

Comunque io ora ho un Barton 2500+, un p4 2400 HT e un AMD Pluto 600 (in passato ho avuto anche un P4 2.600 senza HT).
La differenza nell'uso quotidiano è ABISSALE.
Ok tutte le teorie e le lezioni del mondo (sicuramente interessanti ma fuorvianti), io vi sto parlando della pratica di tutti i giorni, non mi interessa il perchè e il percome, non mi interessano risultati ipotetici, sto andando al sodo.. Scommetto che voi non l'avete mai avuto un sistema HT sotto la scrivania..
Poi fate come ve pare, fan sfegatati fino all'ultimo vedo ^^ .

Originariamente inviato da scorpionkkk
dov'è il multicore nell'HT?
Non sarà fisico ma è logico il punto non era comunque questo, vedo che te l'hai colto al volo.
CONCETTUALMENTE la prima a portarlo sui desktop è stata Intel, ok, più chiaro adesso? Quando tutti pensavo che l'ambito del dual core fosse solo server e sistemi professionali Intel si è fatta avanti e ha reso disponibile la tecnologia per tutti (e chissene frega che sia implementata in maniera logica o fisica). Pure Ford diceva quella frase che c'è vero progresso tecnologico quando una tecnologia è disponibile per tutti.. Qua se non si spiega tutto per filo e per segno la gente ti uccide.


Comunque devo ancora capire perchè certa gente si diverte proprio a trollare e flammare.. mha.. cioè vanno proprio a cercare la rissa neppure fossero allo stadio

nonikname
02-09-2004, 12:51
Press release .PDF sulla presentazione dell' Opteron Dual-core Soi 90 nanometri (c'è anche lo schema a blocchi della CPU !!!)

http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/DownloadableAssets/040831_DC_presentation.pdf

scorpionkkk
02-09-2004, 12:52
Originariamente inviato da MiKeLezZ

Non sarà fisico ma è logico il punto non era comunque questo, vedo che te l'hai colto al volo.
CONCETTUALMENTE la prima a portarlo sui desktop è stata Intel, ok, più chiaro adesso? Quando tutti pensavo che l'ambito del dual core fosse solo server e sistemi professionali Intel si è fatta avanti e ha reso disponibile la tecnologia per tutti (e chissene frega che sia implementata in maniera logica o fisica). Pure Ford diceva quella frase che c'è vero progresso tecnologico quando una tecnologia è disponibile per tutti.. Qua se non si spiega tutto per filo e per segno la gente ti uccide.


Comunque devo ancora capire perchè certa gente si diverte proprio a trollare e flammare.. mha.. cioè vanno proprio a cercare la rissa neppure fossero allo stadio


il punto è questo cosi ci chiariamo: l'HT non ha nulla a che fare col multicore on die o fisicamente separato. E' solo un metodo che funziona con applicazioni multithreaded le quali fanno riconoscere le loro istruzioni e riescono a sfruttare i momenti di idle del processore.La bontà di questo approccio sta nel fatto che non ci sono due processori a fare a botte per le risorse ma uno solo e quindi viene simulato un comportamento multicore perchè il processore ha tutto il tempo e le risorse per farlo sdoppiandosi nelle esecuzioni.

Quindi Intel ha introdotto una buona tecnologia (mica ho detto che fa schifo) ma non ha certo fatto da precursore al multicore nei sistemi desktop.

Sarebbe come dire che i precursori del alfabeto morse sono gli indiani perchè usavano i segnali di fumo..

P.S: e poi non vedo flame...sei tu che ti incazzi inutilmente mentre si discute..

ErminioF
02-09-2004, 12:52
Per curiosità, cosa fai girare sui tuoi processori per notare una tale differenza? :lol:

Helstar
02-09-2004, 13:20
Mi fai ridere, ha detto tutto tiger, te cosa fai lo sbruffoncello ^^

Avrei dovuto ricalcare tutto quello che ha scritto Tiger, ok facciamo finta che non ero capace, quindi hai ragione tu (contento ?).

La differenza nell'uso quotidiano è ABISSALE.
Ok tutte le teorie e le lezioni del mondo (sicuramente interessanti ma fuorvianti), io vi sto parlando della pratica di tutti i giorni, non mi interessa il perchè e il percome, non mi interessano risultati ipotetici, sto andando al sodo..

Certo, bisogna vedere quali incredibili e raffinati bench/programmi usi per dimostrare tutto cio'.
A parte che la bonta' di un sistema non la si delinea solo col processore, ma con tutto il 'pacchetto' (ram hd ecc.). Ma che lo dico a fare, te sai gia' tutto eh ?
Magari nell'Intel c'e' un bel Raptor e 1 giga di ram mentre sull'AMD un Samsung ata33 e 128mb no ? ;-P

Scommetto che voi non l'avete mai avuto un sistema HT sotto la scrivania..

Sei patetico ...

Poi fate come ve pare, fan sfegatati fino all'ultimo vedo ^^ .

LOL ma senti chi parla ... la bandiera Intel dove e' nascosta ? Non la vedo bene ...

fisica). Pure Ford diceva quella frase che c'è vero progresso tecnologico quando una tecnologia è disponibile per tutti.. Qua se non si spiega tutto per filo e per segno la gente ti uccide.

Mi sembra che ti sei contraddetto ... esulti per l'HT x tutti, e poi minimizzi AMD che porta 64 bit, controller integrato ... un po' di coerenza eh ?
Sempre piu' patetico.

Comunque devo ancora capire perchè certa gente si diverte proprio a trollare e flammare.. mha.. cioè vanno proprio a cercare la rissa neppure fossero allo stadio

E' bellissimo che TUTTI gli altri ti stanno zittendo, mentre te sei solo ... quindi secondo il tuo ragionamento sono TUTTI gli altri ad essere troll e a flammare mentre tu sei il paladino della giustizia incompreso ... mmaadddaaiii (mode Mughini On).

Helstar
02-09-2004, 13:24
Ma io potrei (escludedo questioni finanziarie) assemblarmi un computer desktop con L'Opteron??????
Cioè,non potrei semplicemente comprare una scheda madre,un hd,la Ram e una scheda video,installarci windows e via??????
Più che altro è per semplice curiosità!!!!

Ma certo che si ! Scheda madre con socket 940, Ddr Ecc Registered (che pero' costano molto di piu' delle unbuffered) e tutto il resto uguale ...
Anche multiprocessore con una mamma Tyan per esempio.
Non che sia economico ma se era per curiosita' ... ;-)

GiovanniGTS
02-09-2004, 14:14
========== da barabba73 Basta un semplice aggiornamento del bios per far funzionare un dual core su una scheda attuale? Ottimo, pensando al fatto che il dual core verrà immenso non prima di fine 2005 potrà divenire un valido upgrade.==========

Forse non e' stato dato risalto come meritava a questa cosa!
Penso che dal punto di vista della cmpatibilita' e dell'uppgradabilita' AMD sia anni luce avanti!

Per le prestazioni?

========= da ^TiGeRShArK^ : Cmq un A64 3800+ a mio parere è BEN più veloce di un qualsiasi p4, e questo con software completamente a 32 bit, oramai ha recuperato pure il gap nell'encoding, arrivando con diverse applicazioni (auto gordian knot per esempio) a superare il p4 anke nel suo ultimo baluardo===========

Ciao!

thecatman
02-09-2004, 15:36
Originariamente inviato da joe4th
Il problema e' che sono ancora troppo cari.
Mentre per una motherboard con
slot PCI64 dual CPU con Athlon
(bastavano gli Athlon XP sbloccati) bastavano
200E, ora con Opteron, con una motherboard
che abbia PCI-X minimo sei a 450, 500E.

perchè non compri una mobo dual amd qualunque tanto oramai vanno tutte bene e non ti prendi una coppia di atlhon xp gia modificati x andare in dual? li ho trovati a 85€ la coppia e vai alla grande.

io ho un dual amd athlon mp 2200+ da 2 anni e nn lo cambio! anzi adesso ci aggiungo una asus v9999 ge!!!
sono 2 anni 24/24 mai tradito!!!

ho preso un p4 prescott 2800 ma lo rivenduto niente da fare tengo amd!!!

Carpix
02-09-2004, 15:38
Scusate ma io sono curioso di sapere quanto questo nuovo processore scalda?
che si fa ci si monta il radiatore della macchina?
Però vorrei anche sapere le prestazioni.

Fede
02-09-2004, 15:52
Originariamente inviato da Helstar
Sei patetico ...

Sempre piu' patetico.

sorry...
qui tutti editano, e io leggo pezzi di discussioni...
edit:mad:

aventrax
02-09-2004, 17:22
MikelezZ stai facendo una brutta figura, fermati finchè sei in tempo.

Un amico.

joe4th
02-09-2004, 18:23
Una mobo dual Athlon MP sarebbe una cosa vecchia
secondo me.
Ho lavorato su un paio di Tyan 2466-4M
(nel senso che non erano mie),
costano ancora sopra i 200E, ma credo che in
definitiva sia una soluzione obsoleta,
poiche' a) le CPU per avere un
incremento di prestazioni visibile
devi andare sugli Athlon 2800
(e non credo che trovi due Athlon 2800 col
jumper L5 tagliato a 85E...), con un
2000 o 2200 non e' che poi ci sia questa
grossissima differenza; b) FSB e memorie diverse
da 266Mhz non sono supportate; c) si e' vero che
ha 2 slot PCI64 (perlomeno la Tyan, non
so ASUS o MSI), ma ancora l'USB 1.1...;
d) provato con gli Opteron e specie
per gli accessi in memoria c'e' un'abisso. Roba
da 3 o 4 volte piu' veloce.

^TiGeRShArK^
02-09-2004, 18:48
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Comunque io ora ho un Barton 2500+, un p4 2400 HT e un AMD Pluto 600 (in passato ho avuto anche un P4 2.600 senza HT).
La differenza nell'uso quotidiano è ABISSALE.
Ok tutte le teorie e le lezioni del mondo (sicuramente interessanti ma fuorvianti), io vi sto parlando della pratica di tutti i giorni, non mi interessa il perchè e il percome, non mi interessano risultati ipotetici, sto andando al sodo.. Scommetto che voi non l'avete mai avuto un sistema HT sotto la scrivania..
Poi fate come ve pare, fan sfegatati fino all'ultimo vedo ^^ .

grazie alla 'nnocca! paragoni un p4 2.4@3.6 con un barton 2500+....
prova a paragonarlo con un buon A64 3000+@2400 magari col bus alzato a 270 mhz e vediamo se vedi ancora differenze ABISSALI a favore del p4 .... x me vedrai differenze abissali a favore del procio amd.....

cionci
02-09-2004, 20:45
Diamoci una calmata, grazie ;)

Aleruze
03-09-2004, 09:51
Secondo me la strada del dual core si sarebbe dovuta intraprendere tra qualche anno (parlo dell'ambiente Home non di quello Server) se le cose fossero andate diversamente. Mi spiego: Parlo dell'archittetura a 64 bit di AMD che non è stata ancora sfruttata perchè Microzozz stà aspettando che intel venda in volumi il proprio processore (e qualcuno diceva che M$ e AMD avevano un accordo sul SO). Se i 64 bit fossero sfruttati a dovere avremo un incremento di prestazioni reale e a portata di tutti (ormai un pc a 64 bit è alla portata della gran parte degli utenti). E' molto triste che dobbiamo aspettare M$ per sfruttare i 64 Bit. :(

dins
03-09-2004, 10:00
Si in effetti quella di win64bit è veramente una cosa assurda....
Pero' c'e' da distinguere ben tra i 64 bit e il dual core.
Sono cose ben diverse.
Un dual core porta notevoli benefici indipendentemente dal fatto che usi win+applicazioni 32bit o win + applicazioni 64 bit.

Certo nel momento in cui si userà win64bit con applicazioni ottimizzate sia per 64bit che per dual core, il salto prestazionale rispetto ad oggi sarà davvero notevole!


PS:curiosità OT longorn su cui microsoft ha detto di volersi concentrare moltissimo ora che è finito l'impegno del sp2, sara' solo in versione 32bit, in grado di girare sia in modalita' 32 bit che 64 bit, o ci saranno longorn 32 bit e longorn 64 bit simili esternamente ma in pratica con kernel diversi (uno appoggiato a istruzioni 32bit e uno appoggiato a istruzioni 64bit)?

cionci
03-09-2004, 10:10
Imho l'intero sistema operativo ci sarà sia a 32 che a 64 bit...

Superboy
03-09-2004, 13:26
Essendo Longhorn completamente basato su .Net, è "sufficiente" ricompilare soltanto tutto ciò che esiste dal clr compreso fino all'hardware, quindi HAL, kernel, e tutti i servizi base del sistema operativo. Il resto viene compilato al volo in maniera ottimizzata per la cpu utilizzata :)

Gatzu
03-09-2004, 14:10
Originariamente inviato da farinacci_79
...il problema non è tanto la fatica a salire di clock, relativamente facile da sorvolare, ma è l'inefficenza e l'inutilità di songoli processori potentissimi.
Basti pensare all'HT dei P4: è stata la prima svolta verso il multi processing. Ormai è chiaro che per guadagnare in prestazioni bisogna eseguire le istruzioni non solo più velocemente, ma eseguirne anche il più possibile allo stesso tempo.
La strada verso PC sempre più potenti, siano essi server, workstation, ecc.., sta proprio in questo.
Non a caso i computer più potenti al mondo montano un numero considerevole di processori, lo stesso val per i singoli PC.

Ora però bisogna che il parco software venga aggiornato così da poter sfruttare i 2 o più core che da qui a breve (non intendo domani!!!) avremo a disposizione anche nei PC più economici.


Volevo chiarire un concetto.
Che se una casa produtrice, sia questa AMD , IBM o INTEL, decide di orientarsi sulla soluzione multiprocessore o multicore non è perchè questa sia la soluzione migliore, ma forse perchè in un futuro relativamente breve sara' ,con i materiali attuali, l'unica strada possibile per migliorare le prestazioni.
Di fatti è assolutamente falso quando dici che il problema di salire con le frequenze di lavoro è relativamente facile da superare : poichè è proprio questo problema a spingere i costruttori a prendere diverse strade. Due di queste di fatti sono infatti i 64 bit e il multicore.
Ho letto non molto tempo fa un articolo su una rivista specializzata che diceva che i processori costruiti con fogli di silicio ,cioè le tecnologie attuali, non avrebbero potuto superare la soglia dei 10 Gz , tutto questo perchè a quelle frequenze il RUMORE generato (cioè interferenze tra piste e transitor ) disturberebbe la propagazione del segnale. In secondo luogo c'è anche il limite fisico della miniaturizzazione del processo produttivo che veniva indicato in 65 nanometri oltre il quale sembra difficile arrivare.

Spero di essermi espresso con una sufficiente chiarezza.

Se qualcuno volesse precisare qualcosa prego.

SALUT.

cionci
03-09-2004, 14:59
Magari fosse 0.65 nanometri !!! Intel ha già dimostrato il processo produttivo a 65 nanometri...o 0.065 micron...forse ti confondi con questi numeri...

Comunque l'ultimo processo produttivo MOS dovrebbe essere quello a 32 nanometri ;)

Gatzu
03-09-2004, 15:21
Si scusa volevo dire 65 nanometri.
La notizia che avevo letto era di circa 6-7 mesi fa.
Si lo so che intel ha gia' fatto una dimostrazione a tale processo produttivo ma io avevo letto che difficilmente si andrà oltre.
Se sei sicuro prendo atto di quello che dici approposito dei 32 nanometri.

SALUT.

dins
03-09-2004, 15:22
in ogni caso al di la del valore è chiaro che il limite fisico esiste, e che man mano che ci si avvicina si rallenta (tendendo asintoticamente)...

quindi la strada è cercare una maggiore efficienza piu' che una maggiore frequenza.


Andando leggermente OT volevo pero' dire che la legge di moore resterà secondo me confermata ancora per un bel po' dato che cpu multicore conterranno davvero tantissimi transistor!!!!!!

cionci
03-09-2004, 15:23
http://news.hwupgrade.it/13058.html

dins
03-09-2004, 15:23
Originariamente inviato da Gatzu
perchè in un futuro relativamente breve sara' ,con i materiali attuali, l'unica strada possibile per migliorare le prestazioni.
Di fatti è assolutamente falso quando dici che il problema di salire con le frequenze di lavoro è relativamente facile da superare



quoto in pieno le tue due affermazioni

Gatzu
03-09-2004, 15:47
Originariamente inviato da dins
Andando leggermente OT volevo pero' dire che la legge di moore resterà secondo me confermata ancora per un bel po' dato che cpu multicore conterranno davvero tantissimi transistor!!!!!!

Credo tu abbia ragione.

SALUT.

Gatzu
03-09-2004, 15:52
Originariamente inviato da cionci
http://news.hwupgrade.it/13058.html


Grazie per il link mi ero perso il proseguimento interessante dei commenti.

SALUT.

joe4th
03-09-2004, 19:37
Ancora con sta legge di More. E' una patacca
e lo stesso Moore ha smentito di averla mai
formulata. E' nata da una semplice osservazione
interpolando quattro dati e non ha nessuna
valenza scientifica...

dany-dm
03-09-2004, 22:57
Originariamente inviato da Gatzu
Volevo chiarire un concetto.
Che se una casa produtrice, sia questa AMD , IBM o INTEL, decide di orientarsi sulla soluzione multiprocessore o multicore non è perchè questa sia la soluzione migliore, ma forse perchè in un futuro relativamente breve sara' ,con i materiali attuali, l'unica strada possibile per migliorare le prestazioni.
Di fatti è assolutamente falso quando dici che il problema di salire con le frequenze di lavoro è relativamente facile da superare : poichè è proprio questo problema a spingere i costruttori a prendere diverse strade. Due di queste di fatti sono infatti i 64 bit e il multicore.
Ho letto non molto tempo fa un articolo su una rivista specializzata che diceva che i processori costruiti con fogli di silicio ,cioè le tecnologie attuali, non avrebbero potuto superare la soglia dei 10 Gz , tutto questo perchè a quelle frequenze il RUMORE generato (cioè interferenze tra piste e transitor ) disturberebbe la propagazione del segnale. In secondo luogo c'è anche il limite fisico della miniaturizzazione del processo produttivo che veniva indicato in 65 nanometri oltre il quale sembra difficile arrivare.

Spero di essermi espresso con una sufficiente chiarezza.

Se qualcuno volesse precisare qualcosa prego.

SALUT.


piu' che altro io vedo la questione del multicore come una strada per gudagnare tempo.
supponiamo che non si possa andare oltre i MHz attuali, l'unica strada restante e' di fare un processore con 3 core, con 4, ma per arrivare al 5o core devono ridurre il processo produttivo. Praticamente si arriva al punto che per aumentare le prestazioni si deve ridurre il processo produttivo, cosa molto costosa.

Come per i MHZ, si arrivera' presto ad una muro costituito dall'incapacita' di ridurre il processo produttivo. A quel punto ci ritroveremo con una situazione di stallo.

a mio dire, il multicore e' una tecnologia non attualmente indispensabile, che permette alle case di prendere tempo per studiare, affrontare, superare i problemi del silicio o per prepararsi al cambio radicale di tecnologia (nanotubi in fibra di carbonio?).

sinadex
03-09-2004, 23:50
non si era parlato di chip ottici?

Fede
03-09-2004, 23:51
Originariamente inviato da sinadex
non si era parlato di chip ottici?
chip si, cpu ancora no:(

dins
04-09-2004, 09:19
Originariamente inviato da joe4th
Ancora con sta legge di More. E' una patacca
e lo stesso Moore ha smentito di averla mai
formulata. E' nata da una semplice osservazione
interpolando quattro dati e non ha nessuna
valenza scientifica...




si certo, è normale che di legge non ha nulla.
Semplicemente si puo' osservare che nei primi anni di sviluppo delle cpu i transistor presenti nella cpu radoppiavano ogni 18 mesi.
Premetto che questo non da informazioni precise su come crescono le prestazioni nel tempo (perche' un radoppio dei transistor non significa nulla: dipende anche dall'efficienza, frequenza, architettura in cui si va a inserire quella cpu etc....).

In ogni caso controllare fino a che punto tale andamento resta all'incirca verificato ci puo' far capire se si sta mantenendo il rateo di progresso sull'integrazione del passato o se si sta ralentando giungendo al limite asintotico per quel tipo di tecnologia.....

cionci
04-09-2004, 14:11
Mi sembra che alla fine degli anni ottanta - inizio novanta la legge di moore sia stata corretta e riveduta come scadenza temporale ;)