View Full Version : Non masterizza la fine del video, ritorna all'inizio
Ciao a tutti, da un pò di tempo quando cerco di montare un video il pc si blocca con qualsiasi programma stia usando, Adobe Premiere Pro - Pinnacle 9, windows movie maker. Così devo sempre resettarlo dal momento che non ho altro sistema (forse un'altro sarebbe staccare la spina). Quando riparte di solito torna normale, ma a volte i colori e le scritte sono strani, basta che lo spengo e lo riaccendo e ritorna come prima. Poi mi è apparsa la famigerata schermata blù con l'errore
stop:0X0000007E (0X00000005,0BAE94E1A,0XF728CAF4,0XF728C7F4) TORUSUSB.SYS ANDRESS BAE94E1A BASE at BAE8F000, DATE STAMP 3e8ae49a
Sono andata sul sito della Microsoft ma non ho trovato niente.
Ho continuato imperterrita a montare il mio video salvandolo ogni minuto e facendo copie su copie, sì perché Adobe, che alla fine ho usato, mi ha detto che si era danneggiato il file e non me lo ha più aperto, questo per 3 volte; per fortuna c'è l'autosave anche se a volte non trovavo proprio l'ultimo lavoro.
Comunque dopo ripetuti sforzi sono riuscita a finire il mio video, l'ho salvato in Avi e poi l'ho montato assieme alle mie foto in 2 album separati con un unica presentazione con Memories on Tv, un programma che uso abitualmente per le foto e sul quale ho già montato anche dei video.
E qui succede una cosa strana. Il filmato è lungo 50 minuti, i primi 40 tutto ok, poi gli ultimi 10 minuti. parte di nuovo dall'inizio con l'audio però che si riferisce alla fine. In totale sono i miei 50 minuti di filmato ma con la ripetizione del primo pezzo. Quando do il via alla masterizzazione il programma mi avverte che il tutto può non essere contenuto nel disco e se voglio procedere, dico di sì e il risultato è stato questo.
Allora ho provato con Adobe Premiere Pro e anche lui mi dice che eccede dal disco (la scritta che esce dice "Transcoding") e non è riuscito a finire la masterizzazione, E' rimasto fermo allo stesso punto e dopo mezz'ora ho deciso di annullare. Stessa cosa con Neo DVD. Ho provato con Pinnacle Expression, me l'ha masterizzato, guardo il video e a 10 minuti dalla fine si è blocca.
Ci sto buttando via la testa perchè non riesco a capire il motivo, cosa vuol dire che eccede dal disco? Quale disco? Il DVD che è di 4,7 GB (il mio filmato è di 2 GB) o il mio hard disk che di 120 G.
Si possono fare filmati di soli 30 minuti?
Ho un Pentium 4 a 3 G. XP Professional con 1 mega di ram la scheda video è una Ati Radeon 9600 Qualcuno sa capire questo problema e aiutarmi a risolverlo?
Grazie ciao
Mistral PaolinuX
01-09-2004, 22:10
Prova a cambiare supporti, masterizzare ad una velocità inferiore e, se il problema persiste, reinstallare il layer ASPI (vedi FAQ e guide di questa sezione)
Paolo
Procedi a step: hai scritto che il filmato, dopo mille peripezie è stato salvato in avi. Questo filmato (su HD) hai provato a visionarlo per vedere se ha errori?.
Dopo lo rielabori con Memories on tv: che tipo di file ottieni al termine? anche quì, prima di masterizzarlo, hai provato a visionare il filmato?
fai sapere...;)
ciao
Originariamente inviato da MiVida
Procedi a step: hai scritto che il filmato, dopo mille peripezie è stato salvato in avi. Questo filmato (su HD) hai provato a visionarlo per vedere se ha errori?.
Dopo lo rielabori con Memories on tv: che tipo di file ottieni al termine? anche quì, prima di masterizzarlo, hai provato a visionare il filmato?
fai sapere...;)
ciao
Sì l'ho visionato tutto, va bene. Memories poi fa tutto lui, lo trasforma in mpeg2 e lo masterizza e fra l'altro si vede benissimo alla televisione.
Alla fine credo che questo filmato sia troppo pesante, non so.
Adesso sto provando a ridurlo, ma che fatica col computer che si impicca ogni momento. Magari faccio dei pezzetti li salvo in Avi e poi li unisco. Boh, non so cosa fare in realtà, vado per tentativi.
Grazie e ciao
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
Prova a cambiare supporti, masterizzare ad una velocità inferiore e, se il problema persiste, reinstallare il layer ASPI (vedi FAQ e guide di questa sezione)
Paolo
A dir la verità ho già provato. Adobe non riesce a finirlo, fa l'encoding e poi a un certo punto si ferma e lì rimane, Neo DV lo stesso, Pinnacle Expression invece me l'ha masterizzato fino alla fine, ma dopo 40 minuti il video sì è bloccato. Probabilmente è veramente troppo pesante, perchè guardavo ieri sera è sì 2 G. ma in mpeg, in avi è vicino ai 10 G.
Io sono una novellina in montaggio video quindi non me ne intendo molto.
Cmq. grazie
Ciao
Originariamente inviato da vivi
Sì l'ho visionato tutto, va bene. Memories poi fa tutto lui, lo trasforma in mpeg2 e lo masterizza e fra l'altro si vede benissimo alla televisione.
Alla fine credo che questo filmato sia troppo pesante, non so.
Adesso sto provando a ridurlo, ma che fatica col computer che si impicca ogni momento. Magari faccio dei pezzetti li salvo in Avi e poi li unisco. Boh, non so cosa fare in realtà, vado per tentativi.
Grazie e ciao
Allora, il file in avi (il filmato) l'hai visionato al termine e funziona, quindi il problema non è quì.
Dopo prendi il tutto e lo dai in pasto a Memories.....e quì iniziano i problemi, giusto?
Prova a fare il lavoro, senza far masterizzare il dvd a Memories, creando così un file (o più file) che andrai a masterizzare con un'altro programma (tipo Nero). Quando l'hai fatto, prima di masterizzarlo, visionalo per vedere se ha errori.
La dimensione non conta: se al termine ottieni 2 Gb di dati, sei ancora a metà dvd!!
Un'ultima cosa (anche se mi sembra scontata): usi win xp pro, ma con che file system? FAT32 o NTFS?
ciao
Originariamente inviato da MiVida
Allora, il file in avi (il filmato) l'hai visionato al termine e funziona, quindi il problema non è quì.
Dopo prendi il tutto e lo dai in pasto a Memories.....e quì iniziano i problemi, giusto?
Prova a fare il lavoro, senza far masterizzare il dvd a Memories, creando così un file (o più file) che andrai a masterizzare con un'altro programma (tipo Nero). Quando l'hai fatto, prima di masterizzarlo, visionalo per vedere se ha errori.
La dimensione non conta: se al termine ottieni 2 Gb di dati, sei ancora a metà dvd!!
Un'ultima cosa (anche se mi sembra scontata): usi win xp pro, ma con che file system? FAT32 o NTFS?
ciao
Ho già provato dice che è troppo grosso. Ho guardato bene dopo che mi hanno dato varie indicazioni, il mio file avi è 10 Gb. Se gli dico a Premiere di crearmi il dvd mi dice che è grosso. Adesso sto cercando di ridurre il filmato. Io non so poi quando si trasforma in mpeg di quanto si riduce.
Che casino! Il file system mi sembra NTFS cmq quello che tu ritieni scontato adesso non ricordo e ti sto scrivendo dal lavoro.
Ciao
Fai una cosa......: scrivi tutti i passaggi che fai per ottenere cosa.....
In questo modo vedrò di aiutarti (oppure lo farà qualcunaltro).
ciao
Originariamente inviato da MiVida
Fai una cosa......: scrivi tutti i passaggi che fai per ottenere cosa.....
In questo modo vedrò di aiutarti (oppure lo farà qualcunaltro).
ciao
Ciao MIVida, scusa il ritardo nel risponderti. Alla fine ce l'ho fatta a finirlo. L'ho praticamente rifatto tagliando il più possibile fino a formare un filmato di 40 minuti. Ho fatto delle sequenza e le ho salvate in Avi, poi le ho unite e risalvate in un unico file Avi che ho poi masterizzato con Pinnacle Expression, l'unico con cui sono riuscita.
Perchè Adobe Premiere Pro, il programma che ho usato per fare il filmato, quando gli ho dato il via a esportare su DVD, non ha fatto niente; nel senso che non si è aperta neppure una finestra, non si è bloccato, insomma come se non avessi cliccato niente.
Il file Avi montato su Memories on Tv aveva l 'audio che rimaneva indietro rispetto al video, quindi come ti dicevo ho provato con Pinnacle e alla fine è riuscito. Diciamo che va bene anche se la presentazione fatta con un templetate di Adobe non si vede, si sente solo la musica (sul file Avi c'è), ma a questo punto ne ho piene le p.... e lo lascio così.
Non è la prima volta che faccio un filmato, ma un casino così non mi era mai successo, sono poi filmatini delle vacanze, accidenti!
Grazie ancora e se hai qualche dritta è bene accetta.
Ciao
Ciao,
mi fa piacere che, dopo mille peripezie, sei arrivata, comunque, ad un risultato accettabile....
L'unica cosa che posso dirti è che, nonostante ci siano programma di editing video che dall'acquisizione arrivino a gestire la masterizzazzione del filmato finale, io (parere strettamente personale), preferisco farlo a step,e diversificando i programmi da usare.
Ti scrivo così perchè mi sembra di aver capito che usi Premiere, oltre che per l'editing, per il rendering con masterizzazione finale del DVD.
Io uso, come programma "base" per l'acquisizione e l'editing, Pinnacle Liquid Edition 5.5 (per quasi tutti i miei lavori) e Pinnacle Studio (solo per quelli più semplici e veloci).
Al termine, li lascio in Avi oppure in Mpeg2.
La successiva codifica (se necessaria) la faccio fare a Procoder (o Tmpgenc o altri).
Se si tratta di un DVD e devo inserire dei menu (etc, etc), uso DVDLab (ottimo).
Infine masterizzo con Nero.
Come vedi, pur avendo programmi che dall'acquisizione possono gestire la masterizzazione finale, preferisco farlo a step e con programmi diversi. Sicuramente qualcuno dirà che impiegherò molto più tempo del dovuto: è vero, ma in questo modo ho praticamente ridotto a zero i rifacimenti (con conseguente perdita di tempo) dei lavori.
Ciao
Originariamente inviato da MiVida
Ciao,
mi fa piacere che, dopo mille peripezie, sei arrivata, comunque, ad un risultato accettabile....
L'unica cosa che posso dirti è che, nonostante ci siano programma di editing video che dall'acquisizione arrivino a gestire la masterizzazzione del filmato finale, io (parere strettamente personale), preferisco farlo a step,e diversificando i programmi da usare.
Ti scrivo così perchè mi sembra di aver capito che usi Premiere, oltre che per l'editing, per il rendering con masterizzazione finale del DVD.
Io uso, come programma "base" per l'acquisizione e l'editing, Pinnacle Liquid Edition 5.5 (per quasi tutti i miei lavori) e Pinnacle Studio (solo per quelli più semplici e veloci).
Al termine, li lascio in Avi oppure in Mpeg2.
La successiva codifica (se necessaria) la faccio fare a Procoder (o Tmpgenc o altri).
Se si tratta di un DVD e devo inserire dei menu (etc, etc), uso DVDLab (ottimo).
Infine masterizzo con Nero.
Come vedi, pur avendo programmi che dall'acquisizione possono gestire la masterizzazione finale, preferisco farlo a step e con programmi diversi. Sicuramente qualcuno dirà che impiegherò molto più tempo del dovuto: è vero, ma in questo modo ho praticamente ridotto a zero i rifacimenti (con conseguente perdita di tempo) dei lavori.
Ciao
Sono d'accordo con te, anch'io cerco di usare altri programmi se posso. Con Adobe l'ho esportato solo in Avi, che fra l'altro non memorizza nemmeno i capitoli, non capisco perchè. Ci sono solo se masterizzi su Dvd direttamente. Boh!
Io volevo montarlo con memories, ci pensa lui a codificarlo in mpeg2, ma questa volta è successo che l'audio rimaneva indietro rispetto al video. Non so se questo è dovuto al fatto che Adobe fa l'audio in Pcm ( a proposito cosa significa?) e invece con memories ho spuntato l'opzione "audio mpeg2", Stasera voglio fare una prova lasciando l'audio in Pcm su Memories. Insisto a usare questo programma perchè assieme metto le foto che vengono bene con musica e transizioni e perchè l'ho già fatto in precedenza, solo che avevo fatto il filmato con Pinnacle 9, che adesso non ho più, era un demo. E anche perchè non riesco a trovare un programma che accetta i file di Memories che mi sembra siano .pvt. Infatti ho provato con Pinnacle expression, il filmato è ok con i suoi capitoli e tutto, le foto invece non vanno bene. Cmq come ti dicevo ieri alla fine la codifica l'ho fatta con P. Expression.
DVDLab non lo conosco dove posso trovarlo? Ma quando tu lo esporti in mpeg2, poi lo masterizzi con Nero come se fosse un file qualunque? Tipo una cartella di documenti o foto ecc.?
Di nuovo grazie x i tuoi consigli ciao
Ciao.
Vediamo se posso esserti utile.
Per quanto riguarda il formato audio PCM (Pulse Code Modulation), ti posto due link in cui potrai trovare una descrizione di tale formato: Primo (http://web.tiscali.it/alexmed/suono/pcm.htm) , Secondo (http://www.nemesi.net/audio2.htm) .
Per DVDlab, programma che, come gia scritto, trovo ottimo, questo è il LINK (http://www.mediachance.com/dvdlab/index.html) . Quì potrai trovare una versione trial da provare.
Scrivi che non riesci a trovare un programnma che "legga" i file di Memories, che sono in .ptv : perchè questi file sono "project file", cioè file che contengono il tuo progetto (quello che hai creato con Memories on Tv) e non tutto il filmato/fot/etc.
Questi file li gestisce, appunto, solo Memories. Ed è questo il motivo perchè, usando programmi tipo P. Expression, al termine vedi il video (in formato "leggibile da Expres..) e non le foto/transizioni/etc cretate con memories. Per avere anche questo, mi sembra di aver capito leggendo dal sito del produttore, sei costretta a masterizzare usando Memories come software.
Il software Memories non lo conosco quindi non posso giudicarlo sulla qualità finale o sulle sue funzioni: posso però dirti, che lavorando un pochino con un software di editing video, puoi anche lì inserire foto statiche accompagnate da transizioni.
Per quanto riguarda la tua ultima domanda relativa a nero, quando mi cimento in un video, al termine del lavoro di editing, generalmente lo lascio in AVI. Lo converto poi con procoder, direttamente in file .vob (lo può fare anche Pinnacle Liquid Edition).
Uso poi DVDlab per creare il/i menù.
Passo poi tutto a nero, dicendo di masterizzare un dvd: lui crea le cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS, dove vado a mettere i file descritti in precedenza (come se fosse un file normale di dati, cioè con copia/incolla).
Spero di averti dato un piccolo aiuto.
ciao
Originariamente inviato da MiVida
Ciao.
Vediamo se posso esserti utile.
Per quanto riguarda il formato audio PCM (Pulse Code Modulation), ti posto due link in cui potrai trovare una descrizione di tale formato: Primo (http://web.tiscali.it/alexmed/suono/pcm.htm) , Secondo (http://www.nemesi.net/audio2.htm) .
Per DVDlab, programma che, come gia scritto, trovo ottimo, questo è il LINK (http://www.mediachance.com/dvdlab/index.html) . Quì potrai trovare una versione trial da provare.
Scrivi che non riesci a trovare un programnma che "legga" i file di Memories, che sono in .ptv : perchè questi file sono "project file", cioè file che contengono il tuo progetto (quello che hai creato con Memories on Tv) e non tutto il filmato/fot/etc.
Questi file li gestisce, appunto, solo Memories. Ed è questo il motivo perchè, usando programmi tipo P. Expression, al termine vedi il video (in formato "leggibile da Expres..) e non le foto/transizioni/etc cretate con memories. Per avere anche questo, mi sembra di aver capito leggendo dal sito del produttore, sei costretta a masterizzare usando Memories come software.
Il software Memories non lo conosco quindi non posso giudicarlo sulla qualità finale o sulle sue funzioni: posso però dirti, che lavorando un pochino con un software di editing video, puoi anche lì inserire foto statiche accompagnate da transizioni.
Per quanto riguarda la tua ultima domanda relativa a nero, quando mi cimento in un video, al termine del lavoro di editing, generalmente lo lascio in AVI. Lo converto poi con procoder, direttamente in file .vob (lo può fare anche Pinnacle Liquid Edition).
Uso poi DVDlab per creare il/i menù.
Passo poi tutto a nero, dicendo di masterizzare un dvd: lui crea le cartelle AUDIO_TS e VIDEO_TS, dove vado a mettere i file descritti in precedenza (come se fosse un file normale di dati, cioè con copia/incolla).
Spero di averti dato un piccolo aiuto.
ciao
Altrochè se mi sei stato d'aiuto, grazie. Adesso vado a dare un'occhiata ai Link. Ho capito anche tutto il discorso su Memories infatti dopo diverse prove è per questo che volevo montare il video con quel programma. Ma ho provato anche ieri sera cambiando il formato dell'audio e...niente da fare. Mi arrendo e lo monto con Pinnacle Expression. Farò 2 DVD. Cmq. non ho capito perchè il video fatto qualche mese fa con lo stesso sistema e poi montato con Memories è andato bene.
So anche che posso inserire le foto su altri programmi di editing, ma non escono bene come con Memories. Se hai voglia qualche volta provalo. Praticamente fa tutto da solo. Tu devi solo mettere le foto e scegliere la musica, al resto pensa lui e il risultato è quasi un filmato.
Ancora grazie e scusa se ti ho....rotto così tanto.
Ciao
Nessun problema....:)
Il forum serve anche per questo: cercare di fornire informazioni/aiuto a chi lo richiede (nella speranza che chi lo dà, sia all'altezza.....).
Ciao :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.