PDA

View Full Version : Sostituzione AMD: help!


Cecilia76
01-09-2004, 11:13
Ciao a tutti,

ho un PC desktop ACER di un paio d'anni fa che monta un AMD Athlon 1400+ a 1700 Mhz. Vorrei fare un upgrade e allora ho pensato di:

1. Aggiungere RAM (da 384 a 512 Mb)
2. Overclockare il processore o...
3. ....sostituirlo.

Nel 3 caso: quale processore posso montare? E quanto pensate che possa costare?
I dati della scheda madre rilevati da CPUZ sono allegati come JPG.

Grazie a tutti.

ingpeo
01-09-2004, 11:27
Forse hai confuso il procio... avrai un 1700+ che viaggia a 1400 MHz.
La tua scheda madre dovrebbe supportare i processori con BUS a 266 quindi tutti i duron e gli athlon xp fino al 2400+ thoro. Quindi potresti overcloccare il processore fino a 2400+, dipende però da che tipo di processore è e da che dissipatore hai. I thoro B salgono senza problemi mentre i palomino salgono poco e scaldano molto. Con cpu-z riesci a vedere che tipo di processore hai.
Per la ram di solito più ne hai meglio è. Controlla se la tua scheda madre monta ram sdr o ddr. Meglio meno memoria ddr che molta sdr.

Comunque per prima cosa aumenterei la memoria, poi overcloccherei il processore e solo come alternativa lo cambierei.

Cecilia76
01-09-2004, 11:35
Grazie mille per la risposta.
CPUZ dice che ho un Thoroughbred e... sì ho scambiato 1400 con 1700.
Anche io sarei per overcloccare ma non so proprio da dove cominciare.
Mi piacerebbe avere una guida per 'cretini' che ti dicesse fai così o poi cosà ma non sono riuscito a trovarla. Hai dei suggerimenti?

Grazie mille, C.

Dr. Halo
01-09-2004, 11:46
Speriamo sia un thoro B. Se è l'A farai un po' più fatica.
Cominciamo:
riavvia il pc entra nel bios cambia il valore del moltiplicatore a 11,5 salva e riavvia. Se ti compare durante il post la scritta athlon 1800+ siamo già a cavallo. Se non compare fai caricare windows, avvia cpu-id o un programma simile e guarda se il valore del moltiplicatore è 11,5 o 11. Se è rimasto a 11 nonostante la tua modifica il moltiplicatore del processore è bloccato. Puoi overclockare leggermente salendo con il fsb ma ti consiglio vivamente di restare sotto il valore di 144 MHz pena l'elevato pericolo che il tuo hard disk diventi una friggitrice... Cmq comunica passo per passo cosa succede.

Cecilia76
01-09-2004, 11:59
Grande Dr. Halo :kiss:

Ora riavvio e provo ma se non mi senti entro breve vuol dire che ho fritto tutto!!!

;)

PS: Se non ricordo male il mio BIOS non mi permette di cambiare nulla. Può essere? Tra poco ti dico...

Dr. Halo
01-09-2004, 12:02
Per essere può essere... anche se io e te dovremmo avere un bios molto simile. Se non trovi la voce guarda se c'è qualcosa che si può impostare su manual anzichè su auto.

Cecilia76
01-09-2004, 12:13
:(

Ho provato ora e non ho trovato nulla.

Le uniche voci possibili sono:

Advanced Chipset features --> CPU & PCI bus control

e

Frequency control

La prima mi fa solo impostare delle cose per la PCI su enabled o disabled, mentre la seconda ha le due voci seguenti:

Auto detect DIMM

e
Spread spectrum [+/- 0.25%]

Non ho idea. Sob....

Dr. Halo
01-09-2004, 12:19
Originariamente inviato da Dr. Halo
Per essere può essere... anche se io e te dovremmo avere un bios molto simile. Se non trovi la voce guarda se c'è qualcosa che si può impostare su manual anzichè su auto.
Ho detto una c@g@t@ :D ho guardato l'immagine che hai postato e chissà perchè sono antato convinto che avessi una asus A7M266... altamente improbabile per un computer Acer (non perchè la marca faccia schifo ma perchè è al 99% un pc che non monta una scheda madre da overclock neanche minimi...)
Senti ma ti serve maggiore potenza per cosa se non sono tropo indiscreto?

Dr. Halo
01-09-2004, 12:44
riesci a dirci il modello di scheda madre??? Se non lo sai e non hai un manuale prova a scaricare PC WIZARD 2004 tra le varie voci c'è anche il modello di mobo.

Cecilia76
01-09-2004, 12:59
Allora, scusa il ritardo...

Ho installato PC Wizard ma sulla motherboard non mi dice tanto di più di CPUZ:

General Information :
Product : KM266-8233A
Version : Unspecified
Serial Number : Unspecified
Support MP : Yes, 1 CPU(s)
Version MPS : 1.4

Chassis Information :
Manufacturer : Unspecified
Type : Desktop
Version : Unspecified
Serial Number : Unspecified
Asset : Unspecified

Sensor Information :
Monitoring Chip : Winbond W83697HF

Slots Information :
Slot PCI : In Use (32-bit) 5.0v
Slot PCI : In Use (32-bit) 5.0v
Slot PCI : In Use (32-bit) 5.0v
Slot AGP : Available (32-bit) 5.0v

External Connectors :
Serial 16450 Compatible : DB-9 male
Serial 16450 Compatible : DB-9 male
Parallel ECP/EPP : DB25 female
Keyboard : PS/2
Mouse : PS/2

Internal Connectors :
PRIMARY IDE : On Board IDE
SECONDARY IDE : On Board IDE
FDD : On Board Floppy


Queste sono le info sul BIOS:

General Information :
Manufacturer : Phoenix Technologies, LTD
Version : 6.00 PG
Date : 09 settembre 2002
Address : E000h on 256 KB
DMI Version : 2.3

Characteristics :
Flashable : Yes
Socketed : Yes

Functionnality :
APM : Yes
ACPI : Yes
ESCD : Yes
PnP : Yes
PCI : Yes
ISA : Yes
AGP : Yes
USB : Yes
PCMCIA : No
Smart Battery : No

Boot Information :
Selectable Boot : Yes
CD-ROM Boot : Yes
PC Card (PCMCIA) Boot : No
I20 Boot : No
LS-120 Boot : Yes
1394 Boot : No
ATAPI ZIP Boot : Yes
Network Boot : No


E queste sul chipset:

General Information :
NorthBridge : VIA PM266/KM266 (VT8675)
SouthBridge : VT8233A PCI to ISA Bridge

NorthBridge Information :
Architecture : Northbridge
Manufacturer : VIA (VT82C570 MV IDE Controller)
Revision : 0
Front Side Bus Speed : 133.3 MHz
Bus Speed : 266.6 MHz (DDR)

APIC Information :
Version : 0.02
Maximum Interrupts : 24
IRQ Handler enabled : Yes

Device Capabilities :
Latency Timer : 8 clocks
I/O Access : No
Memory Access : Yes
Bus Master Capable : Yes
Special Cycle Recognition : No
Memory Write & Invalidate : No
VGA Palette Snoop : No
Parity Error Response : No
Cycle Wait : No
System Error Line : No
Fast Back-to-Back : No
Detects Parity Errors : No
User Defined Format : No
PCI 66Mhz Bus Support : Yes
New Capability List : Yes
PCI Support : AGP
PCI Support : Power Management Interface


Speriamo che tu possa aiutarmi! :sofico:

C.

bobby75
01-09-2004, 13:11
Originariamente inviato da Dr. Halo
Speriamo sia un thoro B. Se è l'A farai un po' più fatica.
Cominciamo:
riavvia il pc entra nel bios cambia il valore del moltiplicatore a 11,5 salva e riavvia. Se ti compare durante il post la scritta athlon 1800+ siamo già a cavallo. Se non compare fai caricare windows, avvia cpu-id o un programma simile e guarda se il valore del moltiplicatore è 11,5 o 11. Se è rimasto a 11 nonostante la tua modifica il moltiplicatore del processore è bloccato. Puoi overclockare leggermente salendo con il fsb ma ti consiglio vivamente di restare sotto il valore di 144 MHz pena l'elevato pericolo che il tuo hard disk diventi una friggitrice... Cmq comunica passo per passo cosa succede.


Scusa ma perchè "frigerebbe" l'hard-disk?
Sono abbastanza ignorante in materia ma la frequenza del bus centra con quella dei canali IDE di hard disk e drives CD/DVD?
Vuol dire che se metto un hard disk recuperato da un vecchio pc (Celeron a 66Mhz) su unop nuovo con XP a 400Mhz faccio un botto?
Grazie se riesci a chiarirmi le idee...

Dr. Halo
01-09-2004, 13:20
Originariamente inviato da Cecilia76

Speriamo che tu possa aiutarmi! :sofico:

C.
Nada... Con quella mobo non riuscirai a fare di più di quanto non fai ora. Puoi provare a spingere i timings delle ram se c'è l'opzione (dubito anche qui), ma nulla di più. Se vuoi aggiornare qualcosa fai prima a prendere una nuova mobo ed un nuovo procio ed a montarli al posto di quelli che hai (ma magari ti servono anche nuove ram e nuovo ali ed in più magari una scheda video se non prendi un'altra mobo con scheda video integrata).
Mi spiace darti queste brutte notizie ma purtoppo la situazione è questa.
Ma non so se hai voglia di spendere 'sta barca di soldi per aggiornare un pc essendo in procinto di spendere quasi 4000 euro per un'altro portatile:eek:

ingpeo
01-09-2004, 13:27
E' il difetto dei pc di marca, molto spesso sono limitati nell'aggiornamento dei pezzi e molto poco propensi a farsi mettere le mani addosso.

Dr. Halo
01-09-2004, 13:31
Originariamente inviato da bobby75
Scusa ma perchè "frigerebbe" l'hard-disk?
Sono abbastanza ignorante in materia ma la frequenza del bus centra con quella dei canali IDE di hard disk e drives CD/DVD?

Purtoppo si!!! le schede madri di vecchia generazione ottengono la frequenza dei bus ide pci e agp tramite dei divisori del bus di sitema. Ciò vuol dire che se il processore va a 100MHz di fsb la scheda imposta divisore 3 per pci e ide e 1,5 per quello agp. se il processore va a 133 imposta 4 e 2. Se il processore va a 166 Imposta 5 e 2,5. se va a 200 6 e 3. ma se la scheda madre supporta solo proci fino ad un determinato fsb avrà solo i divisori per supportare fino a quel fsb. Quindi la mia scheda (vedi sign) che supporta processori fino a 133Mhz ha solo i divisori fino al 4. Per cui impostando 150 MHz del fsb fa un bel 150/4 = 37,5MHz che equivale a più di 4 MHz di overclock sul bus ide e pci. Le periferiche ide sono quelle che soffrono di più questo overclock con il rischio di danneggiarsi irreparabilmente. Io lo faccio ma so benissimo qual'è il motivo se mi parte un HD...;)

Vuol dire che se metto un hard disk recuperato da un vecchio pc (Celeron a 66Mhz) su unop nuovo con XP a 400Mhz faccio un botto?
Grazie se riesci a chiarirmi le idee...
Assolutamente no. Spero di essere stato chiaro come ho spieato sopra. Se ci sono problemi chiedi pure.

Cecilia76
01-09-2004, 13:34
Quindi secondo te Halo, non mi conviene neppure comprare un Proc nuovo (ad es. XP 2400+) con stesso FSB e sostituirlo?
Posso farlo no?

C.

Dr. Halo
01-09-2004, 13:41
Teoricamente si puoi farlo. L'unico neo è che andrebbe alimentato a 1,65V e non a 1,75 come il 1700+ e non sappiamo se la tua mitica mobo ti permette di variare il v-core. inoltre se ho inquadrato la situazione potresti avere un alimentatore da 200-250W in quel case e correresti il rischio (non è sicuro) che non basti.
Il guadagno di prestazioni è comunque notevole. Non ho mai visto nessuno farlo ma nella teoria puoi montare anche un athlon xp 3200+MP (nota bene Multi Processor NON MOBILE) che ha fsb a 133MHz se lo trovi in giro e qui l'aumento di prestazioni sarebbe davvero consistente ma il costo di pari livello. Non ti propongo un mobile perchè non puoi fare nulla sul bios e temo che qualcosa non vada a dovere ma forse anche quella sarebbe una soluzione possibile. Il problema principale è che corri il rischio di comprare qualcosa che poi non puoi utilizzare.

Cecilia76
01-09-2004, 13:48
Ora riavvio e controllo.

Ma... PCWIZARD dice che la CPU ha 1.5V. Insomma, morale:

1. Posso cambiare proc. ma devo verificare se il v-core si cambia.
2. Non posso overcloccare.

Domanda: non esiste un proc. che va sulla mia mobo e ha lo stesso v-core? Della serie: qualcosa monta e vai?

C.

Dr. Halo
01-09-2004, 13:55
hai ragione doveva essere 1,5 o 1,6 non 1,75. Cmq abbiamo stabilito che hai un thorughbred A. Quindi non saresti riuscita a salire molto con la frequenza.
Un processore monta e vai sarebbe l'athlon 1900+thoro A: praticamente introvabile perchè in italia sono stati venduti solo in versione palomino (step precedente).
hai possibilità di chiedere a qualcuno in prestito un 2400+ per vedere se va???

Cecilia76
01-09-2004, 14:02
Purtroppo no.
Ho controllato il BIOS: la velocità della RAM è configurabile ma può essere solo 133 Mhz o 'By SPD' forse by speed, ovvero automatica in base al banco.
Si possono poi configurare altri param ad es la CAS LAT (che è impostata a 3 e dubito che mettendola a 2 le cose funzionino).

Allora nulla da fare? Pensi proprio che un XP 2400 o inferiore non vada? Dove posso comprarlo?

C.

Dr. Halo
01-09-2004, 14:13
diciamo che non ti posso dare la certezza per il funzionamento. IO, ma ripeto, IO metterei un 2400+ sperando nel corretto funzionamento (ci sono ottime probabilità perchè il vcore solitamente si adegua a seconda del processore automaticamente) ma se lo cambi prendi anche un dissipatore decente o prendi la versione boxed. Quasi qualsiasi negozio ne ancora uno. Cerca un po' nella tua zona e lo troverai di certo.

bobby75
01-09-2004, 14:39
Originariamente inviato da Dr. Halo
Purtoppo si!!! le schede madri di vecchia generazione ottengono la frequenza dei bus ide pci e agp tramite dei divisori del bus di sitema. Ciò vuol dire che se il processore va a 100MHz di fsb la scheda imposta divisore 3 per pci e ide e 1,5 per quello agp. se il processore va a 133 imposta 4 e 2. Se il processore va a 166 Imposta 5 e 2,5. se va a 200 6 e 3. ma se la scheda madre supporta solo proci fino ad un determinato fsb avrà solo i divisori per supportare fino a quel fsb. Quindi la mia scheda (vedi sign) che supporta processori fino a 133Mhz ha solo i divisori fino al 4. Per cui impostando 150 MHz del fsb fa un bel 150/4 = 37,5MHz che equivale a più di 4 MHz di overclock sul bus ide e pci. Le periferiche ide sono quelle che soffrono di più questo overclock con il rischio di danneggiarsi irreparabilmente. Io lo faccio ma so benissimo qual'è il motivo se mi parte un HD...;)

Assolutamente no. Spero di essere stato chiaro come ho spieato sopra. Se ci sono problemi chiedi pure.

Quindi, se ho capito bene, se metto nuovo procio su nuova mobo posso continuare ad usare hd e cd vecchi perchè la mobo adatta la frequenza FSB a quella IDE con opportuno moltiplicatore (anzi, divisore) fintanto che non vado in overclock, giusto?
Nello specifico sarei intenzionato a cambiare lo "scatolotto" in sign con:
- mobo Asrock K7S41 (VGA integrata, non ho grandi pretese) con FSB e DDR fino a 400 Mhz
- cpu Barton 2500+ portato a 400Mhz (se regge, se no mi accontento di 333)
- ram 256/512MB (dipende dal budget...mooolto limitato!) DDR 400Mhz

Cecilia76
01-09-2004, 14:39
Halo,
su C*L ho trovato questo:

Processore Amd Athlon Xp 2200+, Freq 1800mhz, Fsb 266, Versione Box Con Ventola:

- Socket A
- Frequenza di clock effettiva : 1.8GHz
- Front Side Bus: 266MHz
- Tecnologia QuantiSpeed Architecture
- Tecnologia con microarchitettura a 0.13 micron
- Core "Thoroughbred"
- Numero di operazioni per ciclo di clock: 9
- Integer pipeline: 3
- Floating point pipeline: 3
- Full x86 decoders: 3
- L1 cache size: 128Kb
- L2 cache size: 256Kb
- Total effective on-chip full-speed cache: 384Kb
- 3D Enached Instructions: 3D NOW! Professional
- Cache / Prefetch controls
- Streaming controls
- DSP/Comm Extension
- Diodo termico on-chip per comunicare lo stato termico del processore ed un eventuale surriscaldamento
- Hardware Prefetch: per ottimizzare lo scambio dati con le memorie e migliorare il TLB (Translation Look-aside Buffer)
- Compatibile SSE
- Ottimizzato per il nuovo sistema operativo Microsoft Windows XP
- Dissipatore e Ventola AMD in Bundle

Costa 85 euro. Che ne dici?

C.

ingpeo
01-09-2004, 14:52
Secondo me 85€ sono tanti. Lo trovi alla metà sul mercatino.

Dr. Halo
01-09-2004, 14:53
è caro! per meno di 80 euro trovo il 2400+boxed nel negozio sotto casa. fatti un giro da qualche negozio on-line!
a... modifica il post precedente e togli il nome del sito e del rivenditore... non si può postarli...

Dr. Halo
01-09-2004, 15:00
Originariamente inviato da bobby75
Quindi, se ho capito bene, se metto nuovo procio su nuova mobo posso continuare ad usare hd e cd vecchi perchè la mobo adatta la frequenza FSB a quella IDE con opportuno moltiplicatore (anzi, divisore) fintanto che non vado in overclock, giusto?
Nello specifico sarei intenzionato a cambiare lo "scatolotto" in sign con:
- mobo Asrock K7S41 (VGA integrata, non ho grandi pretese) con FSB e DDR fino a 400 Mhz
- cpu Barton 2500+ portato a 400Mhz (se regge, se no mi accontento di 333)
- ram 256/512MB (dipende dal budget...mooolto limitato!) DDR 400Mhz
La config di suo funziona. Non devi avere grandi pretese di overclock perchè hai un chipset sis e sarebbe meglio una mobo con nforce2 ma così come la hai scritta la config funziona.

Cecilia76
01-09-2004, 23:35
Up

nessun'altro consiglio. ora pvt svuotata

ingpeo
02-09-2004, 08:52
Alla fine i consigli si possono riassumere così:
Se provi ad aggiornare il processore (2200+ 2400+, di meno non ti conviene) puoi andare in contro a problemi tipo incompatibilità o di scarsezza dell'alimentatore. Però limiteresti i costi, specie se vai sull'usato.

Per fare una cosa fatta bene dovresti cambiare processore, scheda madre, memorie etc... ma ovviamente i prezzi salgono, anche vendendo i vari pezzi che elimini.

Tutto dipende da che necessità hai, io aspetterei per racimolare qualche soldo e farmi una configurazione più potente ed equilibrata in seguito. In base a quello che si vuole fare col pc.
ciao
:)

Dumah Brazorf
02-09-2004, 09:07
Mi sono perso il ragionamento per cui Cecilia ha un Thoro-A..... ?

Cecilia76
02-09-2004, 09:13
Sì, ho un Thoro A 1700+ e lo vorrei cambiare in un 2200 o 2400, ma:

1. non è sicuro che vada sulla mia mobo (vedi sopra)
2. non l'ho trovato usato con box a basso prezzo (su C*L) costa tipo 80

C.

Dr. Halo
02-09-2004, 09:15
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Mi sono perso il ragionamento per cui Cecilia ha un Thoro-A..... ?
Si nella teoria i thoro A hanno vcore a 1,5V; i thoro B vcore a 1,6V.