stralunatica
13-09-2004, 11:00
ecco cosa dicono degli SHITZU :
ORIGINE E STORIA
Le origini dello shih-tzu si perdono nella notte dei tempi.Si puo dividere la sua storia in due epoche:la tibetana e la cinese.Nell'epoca tibetana erano presenti due varieta :una aveva il pelo lungo ed era alta sugl'arti, un po come un tibetan terrier, mentre nella seconda facevano parte cani piu bassi e con arti tendenzialmente arcuati. In Tibet questi cani erano allevati per compagnia, ma anche come cani da avvertimento, in quanto piccoli ma molto sensibili e intelligenti;avvisavano il padrone al minimo pericolo ed erano spesso un ottimo supporto per i mastini tibetani poiche davano l'allarme accorgendosi prima di loro che qualcosa non andava. In epoca cinese l'allevamento degli shih-tzu si svolgeva nel palazzo imperiale e avere in dono uno di questi cagnolini significava essere nelle grazie dell'imperatore. Molte sono gli affreschi di quest'epoca che raffigurano il cane leone,con orecchie pendenti e coda portata arricciata sul dorso. Gli shih-tzu come anche i carlini e i pechinesi, erano "le perle dell'imperatrice". A palazzo esistevano soggetti di vari colori ma il preferito era l'unicolore oro, che meglio simboleggiava il cane leone.Le testimonianze piu certe iniziano con le prime importazioni negli anni venti, a opera di molti viaggiatori che si recarono in Tibet. Questi deliziosi cagnolini, erano tutti chiamati "apso", appellativo che non era specifico di una razza , ma che comprendeva tutta una serie di cani con caratteristiche comuni, quali il pelo lungo generalmente bianco con macchia nere, grigie o sabbia, talvolta completamente oro. Il popolo Tibetano ancora oggi ritiene che ricevere in dono uno di questi cagnolini sia un onore e sopratutto un buon augurio.
STANDARD
Cane robusto, dal mantello abbondante, caratterizzato dal portamento arrogante e dal muso con il pelo a "crisantemo". Testa larga e rotonda, ampia fra gli occhi. Il pelo lungo ricade bene su gli occhi, barba folta, baffi e peli rivolti verso l'alto sul naso. Muso largo quadrato,corto,piatto, senza rughe e ben fornito di pelo. Tartufo nero, ma color fegato scuro nei soggetti fegato o a macchie fegato. Canna nasale lunga circa un pollice. Tartufo dritto oppure leggermente all'insu. Radice della canna nasale allineata allo stop oppure appena sotto la palpebra inferiore. Narici ben aperte. Occhi grandi, scuri, rotondi, ben distanziati, non sporgenti. Espressione calda. Il bianco non deve essere visibile. Orecchie con cartilagine lunga, portate pendenti, attaccate appena sotto la corona del cranio, tanto guarnite di pelo che questo sembra fondersi con il pelo del collo. Bocca larga con leggero prognatismo o con le mascelle allineate; labbra livellate. Collo ben proporzionato e arcuato in modo aggrazziato. La lunghezza deve essere sufficente per portare con fierezza la testa. Arti anteriori corti, muscolosi con buona ossartura il piu possibili dritti, proporzionati al torace ampio e ben disceso. Tronco robusto, spalle solide, dorso orizzontale. Cosce ben arrotondate e muscolose. Aspetto massiccio a causa della ricchezza del pelo. Piedi arrotondato,solidi e dotati di buon cuscinetti plantari. Coda ben piumata e portata allegramente sopra il dorso, attaccata alta. Mantello lungo, folto, riccio, con buon sottopelo. Ammessa una leggera ondulazione. Sono ammessi tutti i colori. Nei soggetti pluricolori, e' molto gradita una fiamma bianca sulla fronte e la punta della coda bianca. Peso dai 4,5 agli 8,1 kg ; il peso ideale va da 4,5 ai 7,3. L'altezza al garrese non deve superare i 26,7 cm.
CARATTERE E COMPORAMENTO
La sua innata simpatia e' accompagnata da una spavalda sicurezza caratteriale che, totalmente priva di isterismi, sarebbe piu consona a un equilibrato cane da difesa che non a un animaletto che non supera gli 8 kg di peso. Per questo lo shih-tzu fara' subito presa sulla persona che lo conoscera. Per sua natura e' un cane molto spassoso, quando vuole farsi capire fissa il padrone con i suoi grandi occhi e , emettendo una serie di mugolii misti a grugniti, lo invita a seguirlo. Lo shih-tzu grugnisce anche involontariamente a causa della sua canna nasale corta e di notte russa molto, sopratutto quando dorme nella cuccia a pancia all'aria, la sua posizione preferita. Il suo carattere cosi allegro ed estroverso puo far credere, a chi non lo conosce profondamente, che abbia poca personalita, mentre chi ha avuto la possibilita di conoscerlo a fondo puo garantire l'esatto contrario. E' un cane dagli spiccati istinti naturali e quando in una casa ci sono piu soggetti di questa razza, si instaura subito una precisa gerarchia, con un maschio capobranco che riuscira a dominare sugli altri soggetti. Questo cane tibetano e' molto goloso,infatti, se mentre in casa si cucina dovesse cadere un pezzetto di cibo, difficilmente arrivera a terra, perchè lo shih-tzu lo ingoierà al volo. Ha infatti spesso, data la sua voracità, l'atteggiamento di un cane che non mangia da giorni. Con il suo padrone instaura subito un rapporto di parità, non si sente il suo servo ma il suo compagno. Ama riposarsi in morbide cuccie di gommapiuma ancor meglio se chiuse a forma di casetta o di igloo, nella quale si sente comodo e protetto, ma la sua indole lo porta a preferire sempre luoghi elevati da cui, essendo molto curioso, puo dominare la situazione. E' un ottimo cane da guardia, avverte subito il pericolo e al minimo rumore corre ad avvisare il padrone. Ha un comportamento molto festoso con gli ospiti in casa, accolti a volte anche con eccessiva irruenza, saltando intorno a loro allegramente e pretendendo una dose di coccole da ciascuno. Ovviamente essendo molto intelligente, e' espansivo solo con le persone che amano gli animali. Lo shih-tzu non è certo un esempio di obbedienza, generalmente, anzi è abbastanza testardo
fonte: http://www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=310
Entro stasera deciderò il nome.
ORIGINE E STORIA
Le origini dello shih-tzu si perdono nella notte dei tempi.Si puo dividere la sua storia in due epoche:la tibetana e la cinese.Nell'epoca tibetana erano presenti due varieta :una aveva il pelo lungo ed era alta sugl'arti, un po come un tibetan terrier, mentre nella seconda facevano parte cani piu bassi e con arti tendenzialmente arcuati. In Tibet questi cani erano allevati per compagnia, ma anche come cani da avvertimento, in quanto piccoli ma molto sensibili e intelligenti;avvisavano il padrone al minimo pericolo ed erano spesso un ottimo supporto per i mastini tibetani poiche davano l'allarme accorgendosi prima di loro che qualcosa non andava. In epoca cinese l'allevamento degli shih-tzu si svolgeva nel palazzo imperiale e avere in dono uno di questi cagnolini significava essere nelle grazie dell'imperatore. Molte sono gli affreschi di quest'epoca che raffigurano il cane leone,con orecchie pendenti e coda portata arricciata sul dorso. Gli shih-tzu come anche i carlini e i pechinesi, erano "le perle dell'imperatrice". A palazzo esistevano soggetti di vari colori ma il preferito era l'unicolore oro, che meglio simboleggiava il cane leone.Le testimonianze piu certe iniziano con le prime importazioni negli anni venti, a opera di molti viaggiatori che si recarono in Tibet. Questi deliziosi cagnolini, erano tutti chiamati "apso", appellativo che non era specifico di una razza , ma che comprendeva tutta una serie di cani con caratteristiche comuni, quali il pelo lungo generalmente bianco con macchia nere, grigie o sabbia, talvolta completamente oro. Il popolo Tibetano ancora oggi ritiene che ricevere in dono uno di questi cagnolini sia un onore e sopratutto un buon augurio.
STANDARD
Cane robusto, dal mantello abbondante, caratterizzato dal portamento arrogante e dal muso con il pelo a "crisantemo". Testa larga e rotonda, ampia fra gli occhi. Il pelo lungo ricade bene su gli occhi, barba folta, baffi e peli rivolti verso l'alto sul naso. Muso largo quadrato,corto,piatto, senza rughe e ben fornito di pelo. Tartufo nero, ma color fegato scuro nei soggetti fegato o a macchie fegato. Canna nasale lunga circa un pollice. Tartufo dritto oppure leggermente all'insu. Radice della canna nasale allineata allo stop oppure appena sotto la palpebra inferiore. Narici ben aperte. Occhi grandi, scuri, rotondi, ben distanziati, non sporgenti. Espressione calda. Il bianco non deve essere visibile. Orecchie con cartilagine lunga, portate pendenti, attaccate appena sotto la corona del cranio, tanto guarnite di pelo che questo sembra fondersi con il pelo del collo. Bocca larga con leggero prognatismo o con le mascelle allineate; labbra livellate. Collo ben proporzionato e arcuato in modo aggrazziato. La lunghezza deve essere sufficente per portare con fierezza la testa. Arti anteriori corti, muscolosi con buona ossartura il piu possibili dritti, proporzionati al torace ampio e ben disceso. Tronco robusto, spalle solide, dorso orizzontale. Cosce ben arrotondate e muscolose. Aspetto massiccio a causa della ricchezza del pelo. Piedi arrotondato,solidi e dotati di buon cuscinetti plantari. Coda ben piumata e portata allegramente sopra il dorso, attaccata alta. Mantello lungo, folto, riccio, con buon sottopelo. Ammessa una leggera ondulazione. Sono ammessi tutti i colori. Nei soggetti pluricolori, e' molto gradita una fiamma bianca sulla fronte e la punta della coda bianca. Peso dai 4,5 agli 8,1 kg ; il peso ideale va da 4,5 ai 7,3. L'altezza al garrese non deve superare i 26,7 cm.
CARATTERE E COMPORAMENTO
La sua innata simpatia e' accompagnata da una spavalda sicurezza caratteriale che, totalmente priva di isterismi, sarebbe piu consona a un equilibrato cane da difesa che non a un animaletto che non supera gli 8 kg di peso. Per questo lo shih-tzu fara' subito presa sulla persona che lo conoscera. Per sua natura e' un cane molto spassoso, quando vuole farsi capire fissa il padrone con i suoi grandi occhi e , emettendo una serie di mugolii misti a grugniti, lo invita a seguirlo. Lo shih-tzu grugnisce anche involontariamente a causa della sua canna nasale corta e di notte russa molto, sopratutto quando dorme nella cuccia a pancia all'aria, la sua posizione preferita. Il suo carattere cosi allegro ed estroverso puo far credere, a chi non lo conosce profondamente, che abbia poca personalita, mentre chi ha avuto la possibilita di conoscerlo a fondo puo garantire l'esatto contrario. E' un cane dagli spiccati istinti naturali e quando in una casa ci sono piu soggetti di questa razza, si instaura subito una precisa gerarchia, con un maschio capobranco che riuscira a dominare sugli altri soggetti. Questo cane tibetano e' molto goloso,infatti, se mentre in casa si cucina dovesse cadere un pezzetto di cibo, difficilmente arrivera a terra, perchè lo shih-tzu lo ingoierà al volo. Ha infatti spesso, data la sua voracità, l'atteggiamento di un cane che non mangia da giorni. Con il suo padrone instaura subito un rapporto di parità, non si sente il suo servo ma il suo compagno. Ama riposarsi in morbide cuccie di gommapiuma ancor meglio se chiuse a forma di casetta o di igloo, nella quale si sente comodo e protetto, ma la sua indole lo porta a preferire sempre luoghi elevati da cui, essendo molto curioso, puo dominare la situazione. E' un ottimo cane da guardia, avverte subito il pericolo e al minimo rumore corre ad avvisare il padrone. Ha un comportamento molto festoso con gli ospiti in casa, accolti a volte anche con eccessiva irruenza, saltando intorno a loro allegramente e pretendendo una dose di coccole da ciascuno. Ovviamente essendo molto intelligente, e' espansivo solo con le persone che amano gli animali. Lo shih-tzu non è certo un esempio di obbedienza, generalmente, anzi è abbastanza testardo
fonte: http://www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=310
Entro stasera deciderò il nome.