PDA

View Full Version : Riscaldamento Globale


Athlon
31-08-2004, 22:18
Allego una piccola imagine catturata dal Superquark di oggi che mostra l'andamento medio delle temperature in italia dal 1000 A.C. fino ai giorni nostri .

Puo' essere utile per discutere con cognizione di causa del riscaldamento causato dall' inquinamento o del riscaldamento che e' invece naturale che ci sia visto che siamo in un periodo post-glaciale.

Interessante inoltre la piccola chicca citata nel servizio .. nel 1600-1700 in piena era glaciale gli alberi a causa del freddo crescevano piu' lentamente , con anelli piu' ravvicinati e legno piu' compatto ... da quel legno compatto nacquero gli STRADIVARI ed il loro incredibile suono.

Belzebub
01-09-2004, 00:43
Originariamente inviato da Athlon
Allego una piccola imagine catturata dal Superquark di oggi che mostra l'andamento medio delle temperature in italia dal 1000 A.C. fino ai giorni nostri .

Puo' essere utile per discutere con cognizione di causa del riscaldamento causato dall' inquinamento o del riscaldamento che e' invece naturale che ci sia visto che siamo in un periodo post-glaciale.

Interessante inoltre la piccola chicca citata nel servizio .. nel 1600-1700 in piena era glaciale gli alberi a causa del freddo crescevano piu' lentamente , con anelli piu' ravvicinati e legno piu' compatto ... da quel legno compatto nacquero gli STRADIVARI ed il loro incredibile suono.

effendi questo sercizio di superquark mi ha sorpreso alquanto. Ho imparato una cosa che ignoravo totalmente!

chissà se l'effetto serra esiste realmente... boh!

ChristinaAemiliana
01-09-2004, 00:45
Molto interessante...purtroppo stasera SuperQuark l'ho visto solo a spizzichi e bocconi e questo spunto me l'ero perso...

Solo una cosa...è ovvio che in ordinata ci siano le deviazioni da una temperatura media, che immagino dell'ordine del grado, ma mi piacerebbe avere una stima precisa anche solo del massimo e del minimo assoluti (1250 e 1600 circa direi)...per caso ti ricordi che cifre hanno detto?

ChristinaAemiliana
01-09-2004, 00:48
Originariamente inviato da Belzebub
effendi questo sercizio di superquark mi ha sorpreso alquanto. Ho imparato una cosa che ignoravo totalmente!

chissà se l'effetto serra esiste realmente... boh!


Io ho un'amica biologa e leggendo mi sono ricordata che me l'aveva detto anni fa.

Però sono stupita lo stesso dal fatto che le oscillazioni aumentino di ampiezza...mi immaginavo un andamento decisamente periodico, senza che i massimi e i minimi crescessero in valore assoluto. :)

Belzebub
01-09-2004, 01:01
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Io ho un'amica biologa e leggendo mi sono ricordata che me l'aveva detto anni fa.

Però sono stupita lo stesso dal fatto che le oscillazioni aumentino di ampiezza...mi immaginavo un andamento decisamente periodico, senza che i massimi e i minimi crescessero in valore assoluto. :)

forse le ampiezze di oscillazione rientrano nel range di incertezza dell'evento

per capirci qualcosa dovremmo estendere il grafico a qualche migliaio di anni... suppongo sia impossibile (forse con qualche modello matematico predittivo, ma ho i miei dubbi)

ChristinaAemiliana
01-09-2004, 01:32
Originariamente inviato da Belzebub
forse le ampiezze di oscillazione rientrano nel range di incertezza dell'evento


Può darsi. Cmq anche in quel caso non capirei perché siano minime proprio nei secoli più lontani...

per capirci qualcosa dovremmo estendere il grafico a qualche migliaio di anni... suppongo sia impossibile (forse con qualche modello matematico predittivo, ma ho i miei dubbi)

Il grafico è cmq esteso dal 1000 A.C. ai giorni nostri...

Mi piacerebbe sapere come hanno ricavato i dati...magari è un metodo che si può applicare anche a epoche precedenti.

Immagino che avranno compiuto qualche misurazione indiretta tipo quella citata degli anelli degli alberi...dubito che ci siano almanacchi del 1000 a.C. recanti le temperature medie, rigorosamente in Kelvin...:sofico:

Phantom II
01-09-2004, 01:44
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Mi piacerebbe sapere come hanno ricavato i dati...magari è un metodo che si può applicare anche a epoche precedenti.

Li hanno ricavati attraverso ricerche geologiche, derivate da alcune scoperte effettuate in siti di scavi archeologici.

lucio68
01-09-2004, 08:22
Ho trovato un pdf piuttosto interessante riguardo all'andamento del clima negli ultimi 10000 anni a questo indirizzo (www.cop9.it/documenti/Mercalli.pdf)
Non ho avuto tempo di leggerlo tutto, ma per quel poco che ho visto credo potrebbe rispondere ad alcuni dei vostri quesiti