View Full Version : Ma se cambiassi distro?
leliuccio
31-08-2004, 09:40
Vi ho rotto le scatole abbastanza con il problema che il mio nb non si spegne con suse 9.1 e onestamente mi sono proprio rotto.
Se cambiassi distro?? Io avevo pensato a debian, perchè ho visto che ce l'hanno in tantissimi... al limite gentoo...
la cosa che mi fa un po' paura è il fatto che nn è come la suse e cioè metti i cd, selezioni i pacchetti e aspetti che vengano installati... qui è tutto senza mouse e icone per intenderci ^_^
E a quanto ho capito (correggetemi se sbaglio) una volta installata debian ho il sistema senza interfaccia grafica (X..no?) e per quanto possa essere fico e sborone, preferisco mouse, icone e cartelle. Poi come installo X?? E soprattutto dove cavolo si trova (debian son 7 cd). C'è qualche guida al riguardo che potete consigliarmi?
Ciao e grazie per tutto!
Iron Pablo
31-08-2004, 11:09
Originariamente inviato da leliuccio
Vi ho rotto le scatole abbastanza con il problema che il mio nb non si spegne con suse 9.1 e onestamente mi sono proprio rotto.
Se cambiassi distro?? Io avevo pensato a debian, perchè ho visto che ce l'hanno in tantissimi... al limite gentoo...
la cosa che mi fa un po' paura è il fatto che nn è come la suse e cioè metti i cd, selezioni i pacchetti e aspetti che vengano installati... qui è tutto senza mouse e icone per intenderci ^_^
E a quanto ho capito (correggetemi se sbaglio) una volta installata debian ho il sistema senza interfaccia grafica (X..no?) e per quanto possa essere fico e sborone, preferisco mouse, icone e cartelle. Poi come installo X?? E soprattutto dove cavolo si trova (debian son 7 cd). C'è qualche guida al riguardo che potete consigliarmi?
Ciao e grazie per tutto!
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=603657
Qui trovi tonnellate di info utili su debian...
Se sei newbie lascia pur perdere gentoo per ora...
L'installazione è TUTTA a comandi via console... eppoi ci metti ore e ore di compilazione...
maxithron
31-08-2004, 11:32
Inoltre, credo, ma potrei benissimo sbagliarmi, che il problema dello spegnimento non sia dovuto alla distro che utilizzi, in fondo, il kernel linux sempre quello è.
Magari hai semplicemente bisogno di qualcosa nella sezione ACPI del kernel. Già provato a vedere se manca qualcosa?
Mio consiglio (ormai quello di sempre):
scaricati SimplyMepis.
E' un livecd installabile (tipo knoppix) ma quando è su HD è molto più vicina a debian che a una debian MOLTO patchata qual'è la knoppix
http://www.mrbass.org/linux/mepis/
Ti trovi così una debian già configurata in tutto e soprattutto con pochissimi programmi installati (loro dicono uno per tipo)
Ciao ciao
Mattia
leliuccio
31-08-2004, 12:00
Originariamente inviato da maxithron
Inoltre, credo, ma potrei benissimo sbagliarmi, che il problema dello spegnimento non sia dovuto alla distro che utilizzi, in fondo, il kernel linux sempre quello è.
Magari hai semplicemente bisogno di qualcosa nella sezione ACPI del kernel. Già provato a vedere se manca qualcosa?
Io penso di aver fatto tutto... ma sicuramente non è così: con la suse 8.2 funziona tutto benissimo
...nn ne ho idea...
cmq ho letto che apm e acpi non si devono attivare contemporaneamente e da me nel kernel lo sono... posso provare a togliere l'apm e ricompilare il tutto...
oddio.... un'altra ora buttata...
leliuccio
31-08-2004, 12:30
Ma giusto per sapere:
faccio bene cosi?
cd /usr/src/linux
make xconfig (seleziono quello che mi serve...)
make all
make modules_install
make install
reboot
eclissi83
31-08-2004, 12:30
probabilmente non devi ricompilare, ma caricare solo i moduli adatti... cioè prova a vedere quali moduli sono caricati (lsmod) e vedi se ci stanno apmd o acpid...
quindi se c'è apmd fai rmmod apmd e poi modprobe acpid e prova a spegnere...
leliuccio
31-08-2004, 12:36
Originariamente inviato da eclissi83
probabilmente non devi ricompilare, ma caricare solo i moduli adatti... cioè prova a vedere quali moduli sono caricati (lsmod) e vedi se ci stanno apmd o acpid...
quindi se c'è apmd fai rmmod apmd e poi modprobe acpid e prova a spegnere...
Ora che ci ho fatto caso... acpi non me lo fa installare come modulo... mi spiego: make xconfig --> i moduli sono visti con un pallino... il resto con un segno di spunta. Ecco... ACPI non è possibile sceglierlo come modulo.
:muro: con lsmod non c'è nè acpi (e questo è ovvio) nè apmd...
io sto proprio impazzendo :muro:
maxithron
31-08-2004, 12:48
Originariamente inviato da leliuccio
Ora che ci ho fatto caso... acpi non me lo fa installare come modulo... mi spiego: make xconfig --> i moduli sono visti con un pallino... il resto con un segno di spunta. Ecco... ACPI non è possibile sceglierlo come modulo.
:muro: con lsmod non c'è nè acpi (e questo è ovvio) nè apmd...
io sto proprio impazzendo :muro:
Allora probabilmente li hai caricati ambedue come static. Apm toglilo comunque.
Magari potrebbe esserci di aiuto vedere un pò di messaggi.
Posta il risultato di dmesg.
E, se hai anche caricato bootlogd, il contenuto di /var/log/boot.
leliuccio
31-08-2004, 13:18
Originariamente inviato da maxithron
Allora probabilmente li hai caricati ambedue come static. Apm toglilo comunque.
Magari potrebbe esserci di aiuto vedere un pò di messaggi.
Posta il risultato di dmesg.
E, se hai anche caricato bootlogd, il contenuto di /var/log/boot.
Aia... qui entriamo nel difficile ^^
dmesg da questo:
Linux version 2.6.8.1 (root@linux) (gcc version 3.3.3 (SuSE Linux)) #2 Mon Aug 30 10:11:51 CEST 2004
BIOS-provided physical RAM map:
BIOS-e820: 0000000000000000 - 000000000009f800 (usable)
BIOS-e820: 000000000009f800 - 00000000000a0000 (reserved)
BIOS-e820: 00000000000d8000 - 0000000000100000 (reserved)
BIOS-e820: 0000000000100000 - 000000001bef0000 (usable)
BIOS-e820: 000000001bef0000 - 000000001befb000 (ACPI data)
BIOS-e820: 000000001befb000 - 000000001bf00000 (ACPI NVS)
BIOS-e820: 000000001bf00000 - 0000000020000000 (reserved)
BIOS-e820: 00000000fffe0000 - 0000000100000000 (reserved)
0MB HIGHMEM available.
446MB LOWMEM available.
On node 0 totalpages: 114416
DMA zone: 4096 pages, LIFO batch:1
Normal zone: 110320 pages, LIFO batch:16
HighMem zone: 0 pages, LIFO batch:1
DMI 2.3 present.
Built 1 zonelists
Kernel command line: root=/dev/hda2 vga=0x317 acpi=off desktop resume= splash=silent
Local APIC disabled by BIOS -- reenabling.
Found and enabled local APIC!
Initializing CPU#0
PID hash table entries: 2048 (order 11: 16384 bytes)
Detected 796.394 MHz processor.
Using tsc for high-res timesource
Console: colour dummy device 80x25
Dentry cache hash table entries: 65536 (order: 6, 262144 bytes)
Inode-cache hash table entries: 32768 (order: 5, 131072 bytes)
Memory: 448276k/457664k available (2017k kernel code, 8592k reserved, 729k data, 216k init, 0k highmem)
Checking if this processor honours the WP bit even in supervisor mode... Ok.
Calibrating delay loop... 1564.67 BogoMIPS
Security Scaffold v1.0.0 initialized
SELinux: Initializing.
SELinux: Starting in permissive mode
Mount-cache hash table entries: 512 (order: 0, 4096 bytes)
CPU: After generic identify, caps: 0383fbff c1cbfbff 00000000 00000000
CPU: After vendor identify, caps: 0383fbff c1cbfbff 00000000 00000000
CPU: L1 I Cache: 64K (64 bytes/line), D cache 64K (64 bytes/line)
CPU: L2 Cache: 512K (64 bytes/line)
CPU: After all inits, caps: 0383fbff c1cbfbff 00000000 00000020
Intel machine check architecture supported.
Intel machine check reporting enabled on CPU#0.
CPU: AMD Mobile AMD Athlon(tm) XP 2400+ stepping 00
Enabling fast FPU save and restore... done.
Enabling unmasked SIMD FPU exception support... done.
Checking 'hlt' instruction... OK.
enabled ExtINT on CPU#0
ESR value before enabling vector: 00000000
ESR value after enabling vector: 00000000
Using local APIC timer interrupts.
calibrating APIC timer ...
..... CPU clock speed is 795.0983 MHz.
..... host bus clock speed is 265.0327 MHz.
checking if image is initramfs...it isn't (no cpio magic); looks like an initrd
Freeing initrd memory: 1189k freed
NET: Registered protocol family 16
PCI: PCI BIOS revision 2.10 entry at 0xfd65c, last bus=1
PCI: Using configuration type 1
mtrr: v2.0 (20020519)
ACPI: Subsystem revision 20040326
ACPI: Interpreter disabled.
Linux Plug and Play Support v0.97 (c) Adam Belay
PCI: Probing PCI hardware
PCI: Probing PCI hardware (bus 00)
PCI: Using IRQ router VIA [1106/3177] at 0000:00:11.0
PCI: IRQ 0 for device 0000:00:07.0 doesn't match PIRQ mask - try pci=usepirqmask
PCI: Found IRQ 5 for device 0000:00:07.0
PCI: Sharing IRQ 5 with 0000:00:08.0
PCI: Sharing IRQ 5 with 0000:00:10.1
PCI: IRQ 0 for device 0000:00:11.1 doesn't match PIRQ mask - try pci=usepirqmask
PCI: Found IRQ 4 for device 0000:00:11.1
PCI: Sharing IRQ 4 with 0000:00:10.0
PCI: Sharing IRQ 4 with 0000:00:12.0
vesafb: framebuffer at 0xf0000000, mapped to 0xdc800000, size 3072k
vesafb: mode is 1024x768x16, linelength=2048, pages=41
vesafb: protected mode interface info at c000:7d5d
vesafb: scrolling: redraw
vesafb: directcolor: size=0:5:6:5, shift=0:11:5:0
fb0: VESA VGA frame buffer device
apm: BIOS version 1.2 Flags 0x03 (Driver version 1.16ac)
audit: initializing netlink socket (disabled)
audit(1093957368.800:0): initialized
Total HugeTLB memory allocated, 0
VFS: Disk quotas dquot_6.5.1
Dquot-cache hash table entries: 1024 (order 0, 4096 bytes)
SELinux: Registering netfilter hooks
Initializing Cryptographic API
isapnp: Scanning for PnP cards...
spurious 8259A interrupt: IRQ7.
isapnp: No Plug & Play device found
Console: switching to colour frame buffer device 128x48
Real Time Clock Driver v1.12
Serial: 8250/16550 driver $Revision: 1.90 $ 48 ports, IRQ sharing enabled
Using anticipatory io scheduler
FDC 0 is a National Semiconductor PC87306
RAMDISK driver initialized: 16 RAM disks of 64000K size 1024 blocksize
loop: loaded (max 8 devices)
Uniform Multi-Platform E-IDE driver Revision: 7.00alpha2
ide: Assuming 33MHz system bus speed for PIO modes; override with idebus=xx
VP_IDE: IDE controller at PCI slot 0000:00:11.1
PCI: Found IRQ 4 for device 0000:00:11.1
PCI: Sharing IRQ 4 with 0000:00:10.0
PCI: Sharing IRQ 4 with 0000:00:12.0
VP_IDE: chipset revision 6
VP_IDE: not 100% native mode: will probe irqs later
VP_IDE: VIA vt8235 (rev 00) IDE UDMA133 controller on pci0000:00:11.1
ide0: BM-DMA at 0x1c60-0x1c67, BIOS settings: hda:DMA, hdb:pio
ide1: BM-DMA at 0x1c68-0x1c6f, BIOS settings: hdc:DMA, hdd:pio
hda: TOSHIBA MK3021GAS, ATA DISK drive
ide0 at 0x1f0-0x1f7,0x3f6 on irq 14
hdc: Slimtype COMBO LSC-24082K, ATAPI CD/DVD-ROM drive
ide1 at 0x170-0x177,0x376 on irq 15
hda: max request size: 128KiB
hda: 58605120 sectors (30005 MB), CHS=58140/16/63, UDMA(100)
hda: hda1 hda2
ide-floppy driver 0.99.newide
mice: PS/2 mouse device common for all mice
input: PC Speaker
serio: i8042 AUX port at 0x60,0x64 irq 12
Synaptics Touchpad, model: 1
Firmware: 5.8
180 degree mounted touchpad
Sensor: 29
new absolute packet format
Touchpad has extended capability bits
-> 4 multi-buttons, i.e. besides standard buttons
-> multifinger detection
-> palm detection
input: SynPS/2 Synaptics TouchPad on isa0060/serio1
serio: i8042 KBD port at 0x60,0x64 irq 1
input: AT Translated Set 2 keyboard on isa0060/serio0
md: md driver 0.90.0 MAX_MD_DEVS=256, MD_SB_DISKS=27
NET: Registered protocol family 2
IP: routing cache hash table of 4096 buckets, 32Kbytes
TCP: Hash tables configured (established 32768 bind 65536)
NET: Registered protocol family 1
NET: Registered protocol family 8
NET: Registered protocol family 20
Resume Machine: suspension device unspecified
PM: Reading pmdisk image.
PM: Resume from disk failed.
md: Autodetecting RAID arrays.
md: autorun ...
md: ... autorun DONE.
RAMDISK: Compressed image found at block 0
VFS: Mounted root (ext2 filesystem).
EXT2-fs warning (device hda2): ext2_fill_super: mounting ext3 filesystem as ext2
VFS: Mounted root (ext2 filesystem) readonly.
Trying to move old root to /initrd ... failed
Unmounting old root
Trying to free ramdisk memory ... okay
Freeing unused kernel memory: 216k freed
md: Autodetecting RAID arrays.
md: autorun ...
md: ... autorun DONE.
device-mapper: 4.1.0-ioctl (2003-12-10) initialised: dm@uk.sistina.com
NTFS driver 2.1.15 [Flags: R/O MODULE].
NTFS volume version 3.1.
usbcore: registered new driver usbfs
usbcore: registered new driver hub
via-rhine.c:v1.10-LK1.1.20-2.6 May-23-2004 Written by Donald Becker
PCI: Found IRQ 4 for device 0000:00:12.0
PCI: Sharing IRQ 4 with 0000:00:10.0
PCI: Sharing IRQ 4 with 0000:00:11.1
eth0: VIA Rhine II at 0x1800, 00:c0:9f:34:d8:a6, IRQ 4.
eth0: MII PHY found at address 1, status 0x7869 advertising 05e1 Link 45e1.
eth0: Setting full-duplex based on MII #1 link partner capability of 45e1.
NET: Registered protocol family 17
USB Universal Host Controller Interface driver v2.2
PCI: Found IRQ 4 for device 0000:00:10.0
PCI: Sharing IRQ 4 with 0000:00:11.1
PCI: Sharing IRQ 4 with 0000:00:12.0
uhci_hcd 0000:00:10.0: UHCI Host Controller
uhci_hcd 0000:00:10.0: irq 4, io base 00001c00
uhci_hcd 0000:00:10.0: new USB bus registered, assigned bus number 1
hub 1-0:1.0: USB hub found
hub 1-0:1.0: 2 ports detected
PCI: Found IRQ 5 for device 0000:00:10.1
PCI: Sharing IRQ 5 with 0000:00:07.0
PCI: Sharing IRQ 5 with 0000:00:08.0
uhci_hcd 0000:00:10.1: UHCI Host Controller
uhci_hcd 0000:00:10.1: irq 5, io base 00001c20
uhci_hcd 0000:00:10.1: new USB bus registered, assigned bus number 2
hub 2-0:1.0: USB hub found
hub 2-0:1.0: 2 ports detected
PCI: Found IRQ 9 for device 0000:00:10.2
PCI: Sharing IRQ 9 with 0000:00:11.5
PCI: Sharing IRQ 9 with 0000:00:11.6
uhci_hcd 0000:00:10.2: UHCI Host Controller
uhci_hcd 0000:00:10.2: irq 9, io base 00001c40
uhci_hcd 0000:00:10.2: new USB bus registered, assigned bus number 3
hub 3-0:1.0: USB hub found
hub 3-0:1.0: 2 ports detected
Linux Kernel Card Services
options: [pci] [cardbus] [pm]
NET: Registered protocol family 23
PCI: Found IRQ 11 for device 0000:00:10.3
ehci_hcd 0000:00:10.3: EHCI Host Controller
ehci_hcd 0000:00:10.3: irq 11, pci mem dcb54800
ehci_hcd 0000:00:10.3: new USB bus registered, assigned bus number 4
ehci_hcd 0000:00:10.3: USB 2.0 enabled, EHCI 1.00, driver 2004-May-10
hub 4-0:1.0: USB hub found
hub 4-0:1.0: 6 ports detected
PCI: Found IRQ 5 for device 0000:00:07.0
PCI: Sharing IRQ 5 with 0000:00:08.0
PCI: Sharing IRQ 5 with 0000:00:10.1
Yenta: CardBus bridge found at 0000:00:07.0 [1025:0033]
Yenta: Enabling burst memory read transactions
Yenta: Using CSCINT to route CSC interrupts to PCI
Yenta: Routing CardBus interrupts to PCI
Yenta TI: socket 0000:00:07.0, mfunc 0x01201212, devctl 0x64
Linux agpgart interface v0.100 (c) Dave Jones
Yenta: ISA IRQ mask 0x0488, PCI irq 5
Socket status: 30000006
agpgart: Detected VIA KM400/KM400A chipset
agpgart: Maximum main memory to use for agp memory: 379M
agpgart: AGP aperture is 256M @ 0xe0000000
ieee1394: Initialized config rom entry `ip1394'
ohci1394: $Rev: 1223 $ Ben Collins <bcollins@debian.org>
PCI: Found IRQ 5 for device 0000:00:08.0
PCI: Sharing IRQ 5 with 0000:00:07.0
PCI: Sharing IRQ 5 with 0000:00:10.1
ohci1394: fw-host0: OHCI-1394 1.1 (PCI): IRQ=[5] MMIO=[d0004000-d00047ff] Max Packet=[2048]
usb 1-1: new low speed USB device using address 2
ieee1394: Host added: ID:BUS[0-00:1023] GUID[00c09f000014caa1]
NET: Registered protocol family 10
Disabled Privacy Extensions on device c03623a0(lo)
IPv6 over IPv4 tunneling driver
Disabled Privacy Extensions on device da5f3400(sit0)
via82xx: Assuming DXS channels with 48k fixed sample rate.
Please try dxs_support=1 or dxs_support=4 option
and report if it works on your machine.
PCI: Found IRQ 9 for device 0000:00:11.5
PCI: Sharing IRQ 9 with 0000:00:10.2
PCI: Sharing IRQ 9 with 0000:00:11.6
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:11.5 to 64
usbcore: registered new driver hiddev
input: USB HID v1.00 Mouse [ELECOM ELECOM USB Mouse with Wheel] on usb-0000:00:10.0-1
usbcore: registered new driver usbhid
drivers/usb/input/hid-core.c: v2.0:USB HID core driver
powernow-k8: Processor cpuid 6a0 not supported
powernow: PowerNOW! Technology present. Can scale: frequency and voltage.
powernow: FSB: 132.732 MHz
powernow: Found PSB header at c00f06f0
powernow: Table version: 0x12
powernow: Flags: 0x0 (Mobile voltage regulator)
powernow: Settling Time: 100 microseconds.
powernow: Has 8 PST tables. (Only dumping ones relevant to this CPU).
powernow: PST:0 (@c00f0700)
powernow: cpuid: 0x7a0 fsb: 133 maxFID: 0x15 startvid: 0x8
powernow: FID: 0xd (9.5x [1260MHz]) VID: 0xe (1.300V)
powernow: FID: 0xe (10.0x [1327MHz]) VID: 0xd (1.350V)
powernow: FID: 0xf (10.5x [1393MHz]) VID: 0xc (1.400V)
powernow: FID: 0x0 (11.0x [1460MHz]) VID: 0xb (1.450V)
powernow: FID: 0x1 (11.5x [1526MHz]) VID: 0xa (1.500V)
powernow: FID: 0x2 (12.0x [1592MHz]) VID: 0x9 (1.550V)
powernow: FID: 0x15 (13.5x [1791MHz]) VID: 0x8 (1.600V)
powernow: SGTC: 13333
powernow: Minimum speed 1260 MHz. Maximum speed 1791 MHz.
hda: task_no_data_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
hda: task_no_data_intr: error=0x04 { DriveStatusError }
eth0: no IPv6 routers present
parport0: PC-style at 0x378 [PCSPP]
lp0: using parport0 (polling).
drivers/usb/serial/usb-serial.c: USB Serial support registered for Generic
usbcore: registered new driver usbserial_generic
usbcore: registered new driver usbserial
drivers/usb/serial/usb-serial.c: USB Serial Driver core v2.0
Non-volatile memory driver v1.2
hdc: ATAPI 24X DVD-ROM CD-R/RW drive, 2048kB Cache
Uniform CD-ROM driver Revision: 3.20
SCSI subsystem initialized
st: Version 20040403, fixed bufsize 32768, s/g segs 256
BIOS EDD facility v0.16 2004-Jun-25, 1 devices found
mi pare di capire che è disabilitato (ACPI: Interpreter disabled.)
boot.log è vuoto
dai maxithron mi sa che ci stiamo (ci stai) arrivando ^_^
maxithron
31-08-2004, 13:23
Eh, magari... come uno stupido non ti ho detto semplicemente di postare:
dmesg | grep acpi, così da risparmiare un romanzo :) chedo venia.
Cmq, c'è una riga che mi salta agli occhi ed è questa:
Kernel command line: root=/dev/hda2 vga=0x317 acpi=off desktop resume= splash=silent
allora, probabilmente c'è un append in lilo che non dovrebbe esserci.
Fai così, posta il risultato di: cat /etc/lilo.conf | grep append.
leliuccio
31-08-2004, 13:31
Originariamente inviato da maxithron
Eh, magari... come uno stupido non ti ho detto semplicemente di postare:
dmesg | grep acpi, così da risparmiare un romanzo :) chedo venia.
Cmq, c'è una riga che mi salta agli occhi ed è questa:
Kernel command line: root=/dev/hda2 vga=0x317 acpi=off desktop resume= splash=silent
allora, probabilmente c'è un append in lilo che non dovrebbe esserci.
Fai così, posta il risultato di: cat /etc/lilo.conf | grep append.
io ho grub...
linux:/boot/grub # cat menu.lst
# Modified by YaST2. Last modification on Mon Aug 23 09:03:23 2004
color white/blue black/light-gray
default 1
timeout 8
gfxmenu (hd0,1)/boot/message
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: linux###
title Linux
kernel (hd0,1)/boot/vmlinuz root=/dev/hda2 vga=0x317 splash=silent acpi=off desktop resume= showopts
initrd (hd0,1)/boot/initrd
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: windows###
title Windows
root (hd0,0)
chainloader +1
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: failsafe###
title Failsafe
kernel (hd0,1)/boot/vmlinuz root=/dev/hda2 showopts ide=nodma apm=off acpi=off vga=normal noresume nosmp noapic maxcpus=0 3
initrd (hd0,1)/boot/initrd
ummmmmm dovrebbe essere questa title Linux ecc ecc ecc acpi=off....
metto on... e provo
maxithron
31-08-2004, 13:35
Penso di aver visto dov'è l'errore:
kernel (hd0,1)/boot/vmlinuz root=/dev/hda2 showopts ide=nodma apm=off acpi=off vga=normal noresume nosmp noapic maxcpus=0 3
Ora, dovresti togliere quella riga relativa ad acpi. L'unica cosa che non so dirti, è che dopo aver fatto la modifica e aver salvato grub, non so se tu debba dare un comando per "ricaricarlo".
Mi spiego meglio, io usando lilo, ogni volta che apporto una modifica a lilo.conf, dopo aver salvato il file devo lanciare il comando: "lilo -v".
In grub, non so se ci sia questa necessità oppure no :(
Cmq, quella riga ti disattiva sia l'apm che l'acpi. La riga relativa all'apm lasciala, quella relativa all'acpi, toglila.
Per grub, spero ci sia qualcuno (nel caso tu non sappia già cosa fare) che ti dia qualche info in +.
leliuccio
31-08-2004, 13:47
Originariamente inviato da maxithron
Penso di aver visto dov'è l'errore:
kernel (hd0,1)/boot/vmlinuz root=/dev/hda2 showopts ide=nodma apm=off acpi=off vga=normal noresume nosmp noapic maxcpus=0 3
Ora, dovresti togliere quella riga relativa ad acpi. L'unica cosa che non so dirti, è che dopo aver fatto la modifica e aver salvato grub, non so se tu debba dare un comando per "ricaricarlo".
Mi spiego meglio, io usando lilo, ogni volta che apporto una modifica a lilo.conf, dopo aver salvato il file devo lanciare il comando: "lilo -v".
In grub, non so se ci sia questa necessità oppure no :(
Cmq, quella riga ti disattiva sia l'apm che l'acpi. La riga relativa all'apm lasciala, quella relativa all'acpi, toglila.
Per grub, spero ci sia qualcuno (nel caso tu non sappia già cosa fare) che ti dia qualche info in +.
la riga di cui parli è relativa al boot del failsafe... la prima è quella che interessa
ho abilitato acpi e adesso si spegne!! sappi che c'è la tua statua nella mia scrivania
ora è giunto un altro "problema"... all'avvio compaiono due avvertimenti:
il demone powersave non è in esecuzione o non siete membro del gruppo powersave. abilitarlo (o qualcosa di simile nn ho fatto in tempo a leggere) aumenterà le prestazioni
l'altro:
lo stato della batteria è passato a critico eseguire lo shutdown (e qualcos'altro)
io non ho batteria collegata ^_^
che faccio??
maxithron
31-08-2004, 13:58
Uhm, non usando suse, non so dove potrebbe essere il file, ma dovresti trovare in /etc un file che si chiama powersave.conf(ed è il file di configurazione).
Il demone se non sbaglio si chiama powersaved.
Allora, prova prima a vedere se il demone è già attivo, per farlo basta dare:
ps aux | grep powersaved
se non indica nulla, prova semplicemente a scrivere: powersaved.
leliuccio
31-08-2004, 14:09
Originariamente inviato da maxithron
Uhm, non usando suse, non so dove potrebbe essere il file, ma dovresti trovare in /etc un file che si chiama powersave.conf(ed è il file di configurazione).
Il demone se non sbaglio si chiama powersaved.
Allora, prova prima a vedere se il demone è già attivo, per farlo basta dare:
ps aux | grep powersaved
se non indica nulla, prova semplicemente a scrivere: powersaved.
lelio@linux:/usr/sbin> ps aux | grep powersaved
lelio 12049 0.0 0.1 2616 732 pts/1 R+ 15:06 0:00 grep powersaved
lelio@linux:/usr/sbin>
in /usr/sbin c'è appunto powersave... ad esempio faccio questo:
lelio@linux:/usr/sbin> powersave -b
Battery: 0 % 0 minutes
AC is online.
ed è ok perchè non ho batteria attaccata...
con il power management di yast faccio le modifiche ma dice che non può riavviare il demone powersave...
provo a riavviare il tutto vediamo che succede
leliuccio
31-08-2004, 14:16
niente....stessi errori... è come se vedesse la batteria scarica
ho fatto pure questo: il messaggio di avvertimento diceva che così si fa partire il demone
linux:/usr/sbin # ./rcpowersaved start
Process acpid is accessing /proc/acpi/event.
Stop it first and restart powersave service. skipped
linux:/usr/sbin #
ma come vedi lo skippa... e lo stesso fa all'avvio
VegetaSSJ5
31-08-2004, 14:18
anche a me il portatile non si spegneva (rimaneva con la scritta power down e poi dovevo spegnere a mano) con tutte le distro, veramente ho provato solo con mandrake e slack ma lo faceva con entrambe. ho dovuto ricompilare il kernel abilitando alcune opzioni nell'apm e cioè (non ricordo il nome esatto) "allow real mode apm to shut down" e un'altra di cui non ricordo il nome. prova anche tu a fare così.
maxithron
31-08-2004, 14:46
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
anche a me il portatile non si spegneva (rimaneva con la scritta power down e poi dovevo spegnere a mano) con tutte le distro, veramente ho provato solo con mandrake e slack ma lo faceva con entrambe. ho dovuto ricompilare il kernel abilitando alcune opzioni nell'apm e cioè (non ricordo il nome esatto) "allow real mode apm to shut down" e un'altra di cui non ricordo il nome. prova anche tu a fare così.
Ehm... il problema dello spegnimento l'abbiamo già risolto :)
Bisogna settare il powersave, però io qui non sono in grado di aiutarlo :(
VegetaSSJ5
31-08-2004, 15:13
che cos'è il powersave? la scalabilità della frequenza del processore??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.