View Full Version : AMD dimostra un sistema Dual Core
Redazione di Hardware Upg
31-08-2004, 08:39
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13060.html
Nel corso di un test interno AMD ha dimostrato il funzionamento di una soluzione server basata su processori Opteron Dual Core a 0.09 micron
Click sul link per visualizzare la notizia.
Oltre sapere che "funzionano" queste cpu dual core, sarebbe interessante vederne le prestazioni effettive.
farinacci_79
31-08-2004, 08:57
Altro che corsa hai Mhz, il multicore è la vera svolta per i processori!
Ormai chiunque di noi opera in multitasking, chi non ha almeno 2 applicazioni paerte allo stesso momento?
Un esempio banale: Word e Antivirus
E non dimentichiamoci i processi in background di Windows o Linux o altri.......
Se nell'ambito Office i benefici non saranno tangibili, in qualunque altro campo avremo soluzioni hardware veramente ottime.
Pensate poi a giochi 3D che potranno contare su un parallelismo di esecuzione a livello CPU: potremo avere quasi il doppio delle informazioni elaborate simultaneamente e il realismo ne giova di sicuro.
Seguo il mondo dei PC dal 90 e credo che questa svolta sia epocale.
Peccato che il vero collo di bottiglia dell'attuale piattaforma PC siano gli harddisk......troppo lenti rispetto a RAM, CPU, VGA, BUS di sistema ecc.....
Ora come ora bisogna attaccarsi ai sistemi RAID 0 ma non è certo quello il futuro, almeno on con il tipo di memorie di massa come le intendiamo oggi.....
ErminioF
31-08-2004, 09:09
Per me no, cioè il multicore sarà la base dei processori dal 2005 in poi, però avrà bisogno di tempo per essere digerita dal mercato e dal software.
Anzi, credo che per i primi mesi i vecchi processori potrebbero ancora essere più performanti
In realtà non é di multitasking che devi parlare..ma di SMP cioé della possibilità che le applicazioni lavorino su due processori e non su uno solo (il principale per ID) i sistemi multiprocessore ci sono da tempo ..ma in ambito mission critical cioé dove esistono programmi che sono in grado di sfruttarli .. col tempo si sono evolute anche applicazioni a carattere multimediale che sfruttano i dual processor, ben vengano quindi i dual core ma anche applicazioni consumer in grado di utilizzarle..IHMO
Bhè senza applicazioni che sfruttino adeguatamente l'hardware, non si va avanti :)
Davirock
31-08-2004, 09:37
... passo positivo per il mondo delle cpu e in particolare per AMD.
Il dual core sarà importante in futuro per avere macchine sempre più veloci!
Saranno molto contenti i possessori di sistemi opteron. Hanno un up-grade assicurato!
Bye
blackhawk
31-08-2004, 09:45
Sarebbe interessante sapere se amd produrrà versioni multicore sia di athlon xp+ che di amd64 e vedere se manterrà gli attuali socket. Almeno il 939...
Ciao ragazzi in effetti sono curioso anch'io di vederne le prestazioni.
Poi più che altro vorrei vedere il prezzo di tale tecnologia.
Ciao Ciao
Pioggia di Luce
31-08-2004, 09:58
Ragazzi questo significa che molto probabilmente amd andrà verso un' ulteriore ritoccho dei prezzi per procio opteron.....
non vedo l'ora !!!!!!!!!!!!!
Comunque sia, anche se l'applicazione non sfrutta il doppio processore, rimane il vantaggio di poter assegnare le applicazioni all'uno o all'altro processore.
Premier che elabora in background assegnato al processore 1 mentre con il 2 si gioca... RAM permettendo si intende.
Ciauz!
GiovanniGTS
31-08-2004, 10:19
Beh dipende a cosa vuoi giocare! Premier e Doom 3 insieme?
Con CPU 3 Ghz, HD SCSI 10.000, 1.5 GB RAM DDR 500, Geffo 6800Ultra!
A questi livelli il futuro e' solo per pochi!
In effetti hai ragione GiovanniGTS, perchè un pc così me lo potrei permettere solo quando è diventato vecchio.
:D :cool:
andrezoso
31-08-2004, 10:29
prego ke facciano i dual kore per i 939....avrebbe senso per un utonto kome me acquistare un sistema opteron???
GiovanniGTS
31-08-2004, 10:38
Intel, e penso presumibilmente anche AMD, adotteranno il dual core anche per le CPU "domestiche"!
L'opteron e' solo il primo passo x AMD! in fondo doveva pur rispondere al dual core di Intel!
magilvia
31-08-2004, 11:58
Sinceramente non capisco tutto questo entusiasmo per il dual core. Il dual core può portare grossi benefici soltanto nei rari casi in cui le applicazioni hanno due o più thread paralleli che si dividono all'incirca il 50% delle risorse. Ma nella maggior dei casi il guadagno che si otterrebbe è intorno al 20-40% Inoltre ci sono molte applicazioni che sono fortemente sequenziali per le quali il secondo core risulterebbe assolumente inutile. Non dimentichiamoci che le applicazioni vanno anche ricompilate e adattate per sfruttare il dual core cosa che almeno per ora non è stata fatta per il 90% delle applicazioni.
Prendiamo ad esempio l'encoding video. Se uno sta facendo un trans-coding allora potrà delegare al secondo core il compito di decodificare il video e al primo core quello di ricodificarlo. Non ottiene però un raddoppio delle velocità perchè la decodificazione richiede meno tempo della codificazione lasciando il secondo core in idle per una buona percentuale del tempo.
Se invece uno non fa trancoding ma sta creando un video da zero allora il secondo core rimane proprio inutilizzato.
Anche nel caso dei giochi IN TEORIA si potrebbe avere un processore dedicato completamente all' IA ma IN PRATICA anche adesso i giochi non sono limitati dalla CPU quindi se i programmatori volessero potrebbero fare IA migliori, cosa che non fanno.
Se infine il prezzo di un dual core 2000 sarà equivalente al single core 3000, come temo, allora è chiaro che non c'è proprio motivazione per acquistarlo.
uhm, preparano il campo a winlonghorn
mah secondo me è solo l'inizio.. bisogna aspettare e vedere le prestazioni che hanno
DioBrando
31-08-2004, 16:57
Originariamente inviato da andrezoso
prego ke facciano i dual kore per i 939....avrebbe senso per un utonto kome me acquistare un sistema opteron???
+ che altro avrebbe senso comprare un Dual Core se non ci sn sufficienti programmi a trarne beneficio?
Abbiamo già un'enorme potenza a disposizione e non ci basta, guardiamo a 2 anni + avanti.
Mah, io n le capirò mai ste cose, potenza della pubblicità si vede...o del nostro rimbambimento :D
thecatman
31-08-2004, 17:04
um bisognarà vedere quantocosteranno gia adesso un fx costa!
però e io che volevo farmi un bel dua opteron avro alla fine 4 cpu!!!! pensandoci bene un opteron 2 vie viene 230€ il problema sta che vuole la ddr registered
Originariamente inviato da magilvia
Prendiamo ad esempio l'encoding video. Se uno sta facendo un trans-coding allora potrà delegare al secondo core il compito di decodificare il video e al primo core quello di ricodificarlo. Non ottiene però un raddoppio delle velocità perchè la decodificazione richiede meno tempo della codificazione lasciando il secondo core in idle per una buona percentuale del tempo.
Se invece uno non fa trancoding ma sta creando un video da zero allora il secondo core rimane proprio inutilizzato.
Mai sentito parlare di Xvid smp e tmpgenc?
Da tempo la codifica video può essere velocizzata ( e non di poco ) col multiprocessor.
La gestione poi è molto più complessa... il cpu time non viene infatti ripartito come hai detto tu, ma bufferizzando i dati da elaborare e dividendoli tra i due processori in parti uguali (per fare un esempio molto stupido, funziona teoricamente allo stesso modo del RAID-0 ... metà dei dati sono scritti su un disco, metà sull'altro).
Stesso discorso per la "creazione del video da 0".
A parte questo, sono perfettamente d'accordo sul discorso del supporto software (se non è scritto per sfruttare 2 cpu, non avrà nessun vantaggio prestazionale... o quasi).
Anche nel caso dei giochi IN TEORIA si potrebbe avere un processore dedicato completamente all' IA ma IN PRATICA anche adesso i giochi non sono limitati dalla CPU quindi se i programmatori volessero potrebbero fare IA migliori, cosa che non fanno.
Ah no? Guarda Doom3 e poi dimmi se non è esoso di cpu (con la mia 9700@pro devo spingere la cpu ai limiti per giocare in maniera decente... e tra i 2000mhz@1,57v che uso per "lavorare" e i 2200@1.75v per giocare di differenza se ne sente...)
magilvia
31-08-2004, 18:30
Mai sentito parlare di Xvid smp e tmpgenc?
Bene dacci un link dove c'è il confronto e si vede che percentuale guadagna. Io stavo in effetti pensando al divx ma può darsi che siano riusciti a ottimizzare l'encoding xvid per sfruttare due cpu.
l cpu time non viene infatti ripartito come hai detto tu, ma bufferizzando i dati da elaborare e dividendoli tra i due processori in parti uguali
Non sono affatto daccordo. Questo è il caso ideale in cui puoi suddividere i dati in pacchetti indipendenti pesanti all'incirca il 50% ma ripeto che è un caso raro.
Guarda Doom3 e poi dimmi se non è esoso di cpu
Proprio di doom3 parlo! Io con il bus di sistema a 200 faccio 44.9 FPS (640x480 low quality SIGH)
Mentre portando il bus a 205 faccio 45.1. Questo significa che aumentando del 2,5% CPU+RAM+BUS AGP ottengo un incremento di appena 0,44%
Questo indica che il gioco è pesantemente limitato dalla GPU e non dalla CPU.
Originariamente inviato da magilvia
Anche nel caso dei giochi IN TEORIA si potrebbe avere un processore dedicato completamente all' IA ma IN PRATICA anche adesso i giochi non sono limitati dalla CPU quindi se i programmatori volessero potrebbero fare IA migliori, cosa che non fanno.
La maggior parte dei giochi oggi sono CPU limited quasi in tutte le situazioni.
Originariamente inviato da magilvia
Bene dacci un link dove c'è il confronto e si vede che percentuale guadagna. Io stavo in effetti pensando al divx ma può darsi che siano riusciti a ottimizzare l'encoding xvid per sfruttare due cpu.
Parlando di Divx, il guadagno sarebbe marginale (o meglio E') perché non è compilato per smp, né ottimizzato per sfruttarlo (ma qui si ricade nel discorso del supporto).
Diciamo che parlando di p4, con hyperthreading disattivato 2 xeon 2.8ghz hanno un guadagno di c.a 40% rispetto ad un singolo 3.2ghz p4 (osserva però che non solo gli xeon hanno 400mhz in meno OGNUNO, ma nella recensione viaggiano con ram pc2700 contro le pc4000 del pentium 4). Puoi vedere il tutto qui:
http://www.2cpu.com/articles/42_4.html
ps: mi sembra ovvio che per quanto ottimizzato il guadagno non sarà mai del 100%
Non sono affatto daccordo. Questo è il caso ideale in cui puoi suddividere i dati in pacchetti indipendenti pesanti all'incirca il 50% ma ripeto che è un caso raro.
E infatti il discorso era puramente teorico, in ogni caso dal link sopra puoi vedere un esempio di "caso reale" (con le dovute limitazioni del test, ma non ho trovato altro purtroppo).
Tieni conto che in software maggiormente ottimizzati (come mainconcept mpeg encoder) il guadagno *dovrebbe* essere maggiore.
Proprio di doom3 parlo! Io con il bus di sistema a 200 faccio 44.9 FPS (640x480 low quality SIGH)
Mentre portando il bus a 205 faccio 45.1. Questo significa che aumentando del 2,5% CPU+RAM+BUS AGP ottengo un incremento di appena 0,44%
Questo indica che il gioco è pesantemente limitato dalla GPU e non dalla CPU.
Se giochi con quelle impostazioni significa che hai una scheda video di fascia bassa... con la mia config in sign (a 1024x768 @medium) la differenza da 166*12 (2000 @1,57v) a 175*12,5 (2187mhz@1,75v) si sente notevolmente... (e ho il bus a 166)
darkwings
31-08-2004, 19:43
Ma per me il dual core e' utile per alcuni semplici motivi:
primo se non esce il dual core non escono piu' cpu nuove, semplicemente perche' intel vende coi mhz, alla faccia delle nuove sigle che nei negozi non le caga nessuno e non le caghera' mai nessuno,visto che l'unica cosa che capiscono orami tutti quelli che comprano i pc e' la storia dei mhz.Per amd e' lo stesso, il P-rate gli ha salvato la faccia un anno fa' contro il P4, e non sto parlando di prestazioni ma di argomenti di vendita.Per non parlare che con i 9 nanometri i processori superiori di mhz allo 0.13 escono solo sul sito di intel e non nei negozi.Potrebbero investire in nuove tecnologie per risparmiare qualche decimo di voltaggio nel core, ma molto probabilmente piu' di tanto non si puo' o piu' semplicemente costa troppo.
Secondo il mercato server.
A parte che la teoria di Amd di prendere 4 dual core e metterli in un server a 4 vie per farlo diventare a 8 vie mi pare un po' semplicistica,hanno dovuto sostituire la mainboard per i problemi di alimentazione del prescott e con il dual core no? Non sono per niente convinto che a livello di alimentazione sia possibile, per non parlare che lo voglio vedere un alimentatore che da 4 cpu ne gestisce 8 senza battere ciglio.
Comunque al di la' di questo il dual core abbatterebbe mostruosamente il costo dei grossi server visto che le mainboard a parte qualche modifica costerebbero la meta'.
Il dual core a mio parere non e' ne hipe ne publicita',ma semplicemente una strada obbligata e anche la piu' economicamente conveniente per risolvere i problemi attuali della scalata alle prestazioni, visto che il p4 a 3ghz e' uscito nel novembre 2002,certo c'e' stato il bus a 800, il dual channel e l'HT, ma il 50% in piu' di prestazioni e' il 4.5 ghz,e a casa mia se non c'e il 50% almeno di differenza non te ne accorgi neanche e non ultimo, e qui viene il bello, la gente visto che capisce solo i mhz o sali di mhz o nessuno cambia la cpu, e il sondaggio fatto da quelli di half life 2 sulle configurazioni piu' usate la dice lunga a riguardo http://steampowered.com/status/survey.html.
magilvia
01-09-2004, 08:02
Diciamo che parlando di p4, con hyperthreading disattivato 2 xeon 2.8ghz hanno un guadagno di c.a 40%
Mh si ma se non sbaglio si tratta di un esempio di transcoding e direi che le percentuali sono più o meno quelle che mi aspettavo.
Comunque non è che io sia contrario al dual core in generale. Soltanto preferei che la ricerca si concentrasse anche (preferibilmente) sullo sviluppo del single-core perchè un single-core @4500 secondo me da vantaggi più consistenti di un dual @3000. Probabilmente però hanno già verificato che non è economicamente conveniente per cui il dual core è una strada obbligata.
Davirock
01-09-2004, 09:27
Originariamente inviato da darkwings
Ma per me il dual core e' utile per alcuni semplici motivi:
primo se non esce il dual core non escono piu' cpu nuove, semplicemente perche' intel vende coi mhz, alla faccia delle nuove sigle che nei negozi non le caga nessuno e non le caghera' mai nessuno,visto che l'unica cosa che capiscono orami tutti quelli che comprano i pc e' la storia dei mhz.Per amd e' lo stesso, il P-rate gli ha salvato la faccia un anno fa' contro il P4, e non sto parlando di prestazioni ma di argomenti di vendita.Per non parlare che con i 9 nanometri i processori superiori di mhz allo 0.13 escono solo sul sito di intel e non nei negozi.Potrebbero investire in nuove tecnologie per risparmiare qualche decimo di voltaggio nel core, ma molto probabilmente piu' di tanto non si puo' o piu' semplicemente costa troppo.
Secondo il mercato server.
A parte che la teoria di Amd di prendere 4 dual core e metterli in un server a 4 vie per farlo diventare a 8 vie mi pare un po' semplicistica,hanno dovuto sostituire la mainboard per i problemi di alimentazione del prescott e con il dual core no? Non sono per niente convinto che a livello di alimentazione sia possibile, per non parlare che lo voglio vedere un alimentatore che da 4 cpu ne gestisce 8 senza battere ciglio.
Comunque al di la' di questo il dual core abbatterebbe mostruosamente il costo dei grossi server visto che le mainboard a parte qualche modifica costerebbero la meta'.
Il dual core a mio parere non e' ne hipe ne publicita',ma semplicemente una strada obbligata e anche la piu' economicamente conveniente per risolvere i problemi attuali della scalata alle prestazioni, visto che il p4 a 3ghz e' uscito nel novembre 2002,certo c'e' stato il bus a 800, il dual channel e l'HT, ma il 50% in piu' di prestazioni e' il 4.5 ghz,e a casa mia se non c'e il 50% almeno di differenza non te ne accorgi neanche e non ultimo, e qui viene il bello, la gente visto che capisce solo i mhz o sali di mhz o nessuno cambia la cpu, e il sondaggio fatto da quelli di half life 2 sulle configurazioni piu' usate la dice lunga a riguardo http://steampowered.com/status/survey.html.
Sul discorso dell'alimentazione...
Hanno dichiarato un TDP di 95 Watt. probabilmente i due core non sono 2 core funzionanti a 2.4 Ghz, ma a meno.
Tieni presente che parliamo di dual core (senza avere dettagli precisi, ma era logico che consumassero di più) da parecchio tempo. quindi chi costruisce sistemi da 4 vie, che tra l'altro costano un botto, avrà pensato a questa evenienza.
Poi mi pare che i chipset che supportano 4 vie siano di fabbricazione AMD.
Tutto IMHO
Bye
Originariamente inviato da magilvia
perchè un single-core @4500 secondo me da vantaggi più consistenti di un dual @3000
Con SO e prg che usino il dual core, fatico a trovare un singolo vantaggio :)
basta usare un sistema operativo che sappia usare una macchina multiprocessore... ad esempio, il BeOS...
Sono programmi a dover usare il SMP (e non è sempre possibile)...sempre che ci sia il supporto da parte del SO...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.