View Full Version : Voglio passare a LINUX!!!
Verdeosso
31-08-2004, 07:42
Salve,
Come vedete c'è un altro utente insodisfatto di microzzoz che vuole passare a Linux!!!
Sono ancora inesperto di linux e vorrei sapere da voi quale versione è la più facile da usare e gestire per che inizia???
Grazie delle vostre risp...
prenditi una distro live come knoppix o kanotix, cosi' senza toccare l'hd con rischio di fare cavolate ti provi linux!
Ciao!
il sensine.. non sarà il caso di creare un mega thread e metterlo in rilievo, del tipo " PER CHI VUOLE PASSARE A LINUX" o qualcosa del genere? tanto nella sezione faq non ci va nessuno almeno all'inizio.. a quanto pare... non sia mai, un click di potrebbe potrebbe far male alla salute :muro: :D
ciao!
cariafraweb
31-08-2004, 09:39
se non hai mai provato Linux prima d'ora, scaricati una distribuzione Live (vedi su www.linuxiso.org ) come Knoppix o Mandrake Move (se vuoi essere operativo fin da subito, scegli la Move che ha parecchi tool grafici per un mucchio di cosucce che sono sì semplici, ma non all'inizio che uno non sa dove sbattere la testa)
AnonimoVeneziano
31-08-2004, 09:40
Installati fedora :D
Di quelle facili è quella che + mi ha lasciato una buona impressione :D (di quelle che ho provato almeno)
http://fedora.redhat.com
Ciao
Se posso esprimere una opinione passare a linux via mandrake è rischioso perchè devi imparae a usare i tool della mandrake e poi se cambi distribuzione devi reimpara tutto da capo...
Sec me conviene iniziare dalle + "grezze" anche se non sono + così: Io ho iniziato da Slackware ci vuole + tempo all'inizio, ma sec me è tempo risparmiato dopo!
cariafraweb
31-08-2004, 09:50
certo, è vero, però all'inizio c'è il rischio che uno si scoraggi e dica "ma perchè devo perdere due ore dietro a questa cavolata quando con win ci metto metà del tempo?"
secondo me conviene all'inizio godere della praticità (ma non della flessibilità) dei tool grafici che ti fanno avere il sistema bello e pronto senza tante bestemmie in pochi minuti e poi pian pianino magari metti su un'altra distro e lentamente migri verso l'altra, con il vantaggio che su un'altra partizione hai un linux già funzionante con cui ripartire e da cui puoi attingere file di configurazione o vedere i moduli caricati (molto importante per sapere cosa mettere nel kernel)
ovviamente sono opinioni personali, conosco anche gente che è partita dalla debian
l'importante è che alla fine si convertano alla gentoo vero ?
Tu pensa che io l'ho dovuta sovrascrivere con fedora! :muro:
cariafraweb
31-08-2004, 10:11
:eek: :cry: come mai? non andava qualche periferica?
cmq mica devono convertirsi alla gentoo per forza, ci sono tantissime distro in giro ;)
No, dovevo fare un porting e il prof voleva che girasse su FC2 allora per evitare rischi ho prefeerito svilupparlo direttamente su fedora, e l'HD del portatile non poteva sopportare un'altra partizione!
Verdeosso
31-08-2004, 10:16
Grazie a tutti dei link, ma un'altra curiosita: non si trova un linux in italiano (con l'inglese non è che vada tanto d'accordo)????
Qualche link??
knoppix la puoi benissimo avviare in italiano, e cmq tutte le distro in generale puoi localizzarli in ita! ;)
PS: w i SSS! :cool: :D
cariafraweb
31-08-2004, 10:22
knoppix ha l'opzione lang=it e c'è anche knopils.per la mandrake move sinceramente non mi ricordo se tra i linguaggi sul cd c'è l'italiano. cmq tutte le distro "vip" (Suse, Mandrake, Red Hat, ...) hanno in italiano buona parte dei software compresi il tool di installazione
Verdeosso
31-08-2004, 10:28
Originariamente inviato da moly82
PS: w i SSS! :cool: :D
Carini anche se non sento quella musica
Verdeosso
31-08-2004, 10:35
Provo con Knoppix!!!
Cmq, io ho 2 HD, una da 80Gb con win xp sopra e uno da 20Gb sul quale volevo metterci knoppix,
All'avvio del PC mi fa scegliere quale OS far partire o parte direttamente XP????
cariafraweb
31-08-2004, 10:48
knoppix avvia da cd direttamente e personalmente non la trovo una buona distribuzione da installare su hard disk, non è nata per questo ma come live cd, ovviamente IMHO
per rispondere alla tua domanda, quando installi una distro metti anche il bootloader, quindi puoi selezionare senza problemi che sistema operativo avviare al boot
Verdeosso
31-08-2004, 10:53
Originariamente inviato da cariafraweb
knoppix avvia da cd direttamente e personalmente non la trovo una buona distribuzione da installare su hard disk, non è nata per questo ma come live cd, ovviamente IMHO
per rispondere alla tua domanda, quando installi una distro metti anche il bootloader, quindi puoi selezionare senza problemi che sistema operativo avviare al boot
cioe vuoi dire che mi parte semplicemente inserendo il cd?
cariafraweb
31-08-2004, 11:02
esatto, senza scrivere neanche un byte sul tuo disco
è il bello di queste distro live tipo knoppix
Verdeosso
31-08-2004, 11:07
Originariamente inviato da cariafraweb
esatto, senza scrivere neanche un byte sul tuo disco
è il bello di queste distro live tipo knoppix
Ottimo,
quidi quando voglio XP non metto il CD, quando voglio il pinguino metto il CD!!!!
Ma tutti i driver e cose varie dove li scrive!!!!
Ikitt_Claw
31-08-2004, 11:18
Originariamente inviato da Verdeosso
Ottimo,
quidi quando voglio XP non metto il CD, quando voglio il pinguino metto il CD!!!!
Ma tutti i driver e cose varie dove li scrive!!!!
I driver non li scrive da nessuna parte (perche` dovrebbe farlo?)
Le impostazioni le puoi salvare, se vuoi, su un file su partizione FAT32 se presente, oppure su floppy o memoria USB. Altrimenti saranno perse ad ogni riavvio.
Nota che, essendo un livecd, le prestazioni saranno inevitabilmente degradate rispetto ad un'installazione standard.
Verdeosso
31-08-2004, 11:36
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
I driver non li scrive da nessuna parte (perche` dovrebbe farlo?)
Le impostazioni le puoi salvare, se vuoi, su un file su partizione FAT32 se presente, oppure su floppy o memoria USB. Altrimenti saranno perse ad ogni riavvio.
Nota che, essendo un livecd, le prestazioni saranno inevitabilmente degradate rispetto ad un'installazione standard.
Le mie periferiche hanno bisogno di driver per funzionare,
quelli li posso salvare sull'HD ?
AnonimoVeneziano
31-08-2004, 11:40
I drivers sono tutti opensource e già integrati nel kernel Linux , te non hai bisogno di installare proprio nessun driver .
Al max se hai una scheda NVIDIA o una ATI metti i drivers Closed Source aggiuntivi per fruire dell' accellerazione 3D che scarichi dai loro siti (ma sulla Live CD non lo puoi fare) .
Ciao
Symonjfox
31-08-2004, 11:44
Quoto chi ha detto di fare un thread in rilievo che spiega i primi passi verso linux.
Io non l'ho MAI usato, MAI visto, però sono molto curioso, in quanto il mio prox muletto voglio farlo con linux (visto che sarà online 24h non voglio avere sorprese -vedi Blaster, Sasser, vulnerabilità, ecc.).
Io non ho capito una cosa: che differenze ci sono tra le varie distribuzioni? Cioè io ho sentito un mio conoscente che andava matto per Debian, doveva scaricarsi i moduli, compilarli, ecc.
Io non ci capisco molto, provengo da Win, dove è tutto già pronto, installi e basta.
Altra cosa che mi fa un po' "paura" è il discorso drivers .... non so se tutte le mie periferiche saranno supportate a dovere (già ho problemi con win).
Speravo tanto di trovarla una guida, però non ho ancora cercato a dovere (causa impegni vari e lavoro).
Ikitt_Claw
31-08-2004, 11:47
Originariamente inviato da Symonjfox
Quoto chi ha detto di fare un thread in rilievo che spiega i primi passi verso linux.
Magari indicando cosa non va bene o cosa andrebbe espanso di quanto esiste gia` (vedi subforum), altrimenti difficilmente si arrivera` lontano.
Ad es: il discorso distribuzioni e` gia` affrontato nel subforum, idem le piu` comuni problematiche per il supporto HW.
Originariamente inviato da Symonjfox
Io non ho capito una cosa: che differenze ci sono tra le varie distribuzioni? Cioè io ho sentito un mio conoscente che andava matto per Debian, doveva scaricarsi i moduli, compilarli, ecc.
Io non ci capisco molto, provengo da Win, dove è tutto già pronto, installi e basta.
Altra cosa che mi fa un po' "paura" è il discorso drivers .... non so se tutte le mie periferiche saranno supportate a dovere (già ho problemi con win).
Speravo tanto di trovarla una guida, però non ho ancora cercato a dovere (causa impegni vari e lavoro).
sulle distribuzioni guarda qui
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=637843
per le periferiche basta cercare o chiedere (ad esempio e' meglio utilizzare periferiche che non richiedano driver come i modem 56k seriali o adsl ethernet)
da comunque un'occhiata alla sottosezione documentazione ecc. e poi chiedi
Verdeosso
01-09-2004, 01:17
Ok, il mio knoppix parte alla perfezione ma ora come lo imposto in ITALIANO???:(
e per salvare le impostazioni???
devi cercare nelle impostazioni... (in X ovviamente)
ora nn ricordo bene... smanetta un po' e troverai cosa cerchi
:cool:
Ikitt_Claw
01-09-2004, 08:31
Originariamente inviato da Verdeosso
Ok, il mio knoppix parte alla perfezione ma ora come lo imposto in ITALIANO???:(
Se all'avvio di knoppix premi (mi pare) F2 dovresti avere un meno con le impostazioni di base, tra cui la lingua.
Dovrebbe essere una cosa tipo
knoppix lang=it
vabè, pure io ho una vena di ispirazione ke mi pervade ogni tanto anche se nn so il perchè, di provare linux, ma ogni volta ke ci provo è disarmante la difficoltà che si trova anche nelle cose più banali, ci si trova davanti a un SO tipo win 3.1 o il dos in formato grafico.
è una cosa terribile, sembra che ci studino sopra per farlo complicato, eppure i SO attuali dovrebbero aiutarli per avere una idea per semplificare ancor più quanto oggi sta sul mercato e renderlo allo stesso tempo stabile, ma niente, questa cosa sembra che nn gli convenga.
scommetto che se linux avrebbe la completezza e semplicità di windows la microsoft in borsa perderebbe il 50 % del suo valore.... per i sistemisti di SO sarebbe un bel guadagno se puntassero su questo tipo di introito:D
ma lasciamo perdere questi dettagli di poco conto.
io ho provato lormalinux 4 e sto scaricando la 5 pian piano.
ho dei driver da installare in formato rpm per la scheda video e la localizzazione in italiano di kde e la scheda isd in tgz o roba del genere, niente, provo a lanciare il file rpm ma dice... directory di destinazione nn valida o roba del genere, e mi indica il cd rom pazzesco.
ma che ci vuole per fare le cose più semplici?
scompatto il tgz ma li nn so proprio ke fare, ci sta la guida in inglese che capisco poco sopratutto perchè conosco poco linux.
terrificante.
io nn ho mai usato il mac, ma scommetto che se me lo installo è molto ma mooooool più semplice e intuitivo di linux anche se pure lui nn l'ho mai usato.
Originariamente inviato da lele2
vabè, pure io ho una vena di ispirazione ke mi pervade ogni tanto anche se nn so il perchè, di provare linux, ma ogni volta ke ci provo è disarmante la difficoltà che si trova anche nelle cose più banali, ci si trova davanti a un SO tipo win 3.1 o il dos in formato grafico.
è una cosa terribile, sembra che ci studino sopra per farlo complicato, eppure i SO attuali dovrebbero aiutarli per avere una idea per semplificare ancor più quanto oggi sta sul mercato e renderlo allo stesso tempo stabile, ma niente, questa cosa sembra che nn gli convenga.
io la penso al contrario... credo che win xp sia troppo difficile, non riesco a trovare i file di configurazione dei programmi, i wizard non mi permettono mai di fare quello che voglio, per configurare la scheda di rete devo cliccare almeno su una decina di finestre.... non e'che potevano farlo semplice (basta andare ad editare un file di configurazione con un normalissimo editor di testo, e i file sono ben commentati e ti spiegano cosa fare), logico (ogni programma ha il proprio/i file di configurazione) e ben organizzato (i file di configurazione si trovano in /etc o nella tua home) come linux??
Non sara'una questione di abitudine?
Originariamente inviato da HexDEF6
io la penso al contrario... credo che win xp sia troppo difficile, non riesco a trovare i file di configurazione dei programmi, i wizard non mi permettono mai di fare quello che voglio, per configurare la scheda di rete devo cliccare almeno su una decina di finestre.... non e'che potevano farlo semplice (basta andare ad editare un file di configurazione con un normalissimo editor di testo, e i file sono ben commentati e ti spiegano cosa fare), logico (ogni programma ha il proprio/i file di configurazione) e ben organizzato (i file di configurazione si trovano in /etc o nella tua home) come linux??
Non sara'una questione di abitudine?
va bene, io di schede e prg su winxp ne ho installati parecchi e differenti tra loro, la difficoltà trovata sta nel inserire l'hardware dentro il pc avviere il pc e al max quando te lo chiede inserire il cd rom di installazione dei driver per averla già configurata e pronta.
su linux penso debba imparare qualche prg di programmazione tipo assembler o C o altri per configurarmi la scheda solo per fargli capire cosa sia.
io ho una scheda isdn e nn c'è verso di farla andare, sulla scatola sta scritto ke è compatibile con linux ma vuole che vadi dentro il kernel :D per fargli capire ke è.
è una asuscom pci isdn, ho scaricato il file asuslinux-w6692-v1.12.6.4.tar.gz.
da linux, me lo ha estratto, dentro c'erano vari file, due documenti e un file scritto in qualche linguaggio di programmazione, ke me ne faccio?
nn lo so, per far andare la mia isdn su winxp l'ho inserita nel pc avviato e inserito il cdrom e funzionava.
come scritto sopra ho provato pure a installare la localizzazione in italiano di kde kde-i18n-Italian-3.2.3-0.1.noarch.rpm
lo eseguo e mi dice come sopra, directory nn valida cdrom ecc.
se per te è semplice nn so, mi piacerebbe sapere cosa hai dovuto studiare per arrivare a solo usare linux nelle configurazioni più semplici per far funzionare i dispositivi principali.
a parte ke nn so se ti riferisci ai file di configurazione di software o hardware ma a parte qusto ke te ne fai?
basta inserire l'hardware e funziona, perchè devi andarci dentro a curiosare?
nn credo che ti diano il pz con delle parti disabilitate per farti un torto, quel che può fare di solito te lo da a disposizione.
per i file del software nn ci sono listati dos che ti devi programmare, basta seguire i difficilissimi wizard ke ti dicono passo passo ke fare fino infondo.
non e'che potevano farlo semplice (basta andare ad editare un file di configurazione con un normalissimo editor di testo
--------------
questa me la son persa:D:D
basta andarea ad editare un file di configurazione?
che gli scrivo dentro?:D
per editare quella semplice configurazione ke dici mi devo studiare un linguaggio di programmazione, con un wizard basta spuntare quel ke ti serve e cliccare sul tasto avanti.
troppo difficile.
Ikitt_Claw
01-09-2004, 10:43
Originariamente inviato da HexDEF6
Non sara'una questione di abitudine?
Amen, fratello.
nessuna amen al tuo fratello, nn fate attentati per quanto ho scritto sopra per vendicarvi, io ho detto la verità.
abitudine?
nn penso sia sufficiente la sola abitudine, abituarsi a una cosa è un'altra questione, su linux devi diventare laureato, a meno ke ti diano il pc già configurato e pronto all'uso e che tu nn debba farci nessuna modifica altrimenti ci si deve mettere la mani nei capelli.
purtroppo è così, ho provato varie distribuzioni mandrake compresa ma niente, tutte le parole ke dicevano, semplicissima quì facilissima la eran balle, siam sempre fermi allo stesso punto, nulla è cambiato, il nocciolo nn viene mai affrontato, cioè accendi il pc e usalo.
lo dicono nelle riviste questo, come su suse linux o altri, inserisci il cd e usa il compute, linux ti farà tutto.
mi son dovuto sentire pure queste affermazioni.
Ikitt_Claw
01-09-2004, 11:08
Originariamente inviato da lele2
nessuna amen al tuo fratello[...]
Cosa, e` vietato essere d'accordo su affermazioni diverse dalle tue?
Vedila come ti pare, a me non interessa. Se ti trovi bene con windows, usa windows. Se preferisci MacOs, usa MacOs. Se vuoi imparare/usare Linux, fai domande e discussioni e otterrai risposte.
Se vuoi far confronti o polemica, ci sono altri forum, e sicuramente altri utenti diversi dal sottoscritto (almeno sinche` non si svecchia il repertorio :sofico: )
se invece per abitudine intendete che vi piace avere le cose complicate da fare perchè vi va per passione allora è un'altro discorso, avete ragione a sto punto.
è come dire che vi piace fare l'arrampicata di un grattacelo a mani nude senza sistemi di sicurezza, io invece prendere l'ascensore e fermarmi al piano che mi interessa:D
si su linux siamo a questi paragoni con win.
e ancora nn so perchè voglio provare linux.
mah.
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Cosa, e` vietato essere d'accordo su affermazioni diverse dalle tue?
Vedila come ti pare, a me non interessa. Se ti trovi bene con windows, usa windows. Se preferisci MacOs, usa MacOs. Se vuoi imparare/usare Linux, fai domande e discussioni e otterrai risposte.
Se vuoi far confronti o polemica, ci sono altri forum, e sicuramente altri utenti diversi dal sottoscritto (almeno sinche` non si svecchia il repertorio :sofico: )
è stata la tua risposta che nn è stata carina, quindi ti ho risposto al tuo stesso modo.
potevi indicarmi come risolvere il problema invece di farmi un amen e un alleluia.;)
Ikitt_Claw
01-09-2004, 11:21
Originariamente inviato da lele2
è stata la tua risposta che nn è stata carina, quindi ti ho risposto al tuo stesso modo.
Risposta che non era diretta a te, e riferita ad una questione diversa (approccio generale, non problema specifico). Peraltro, calma i bollenti spiriti, perche` quello che ho usato io e` nulla piu` che un modo di dire per "sono completamente d'accordo".
Ultimo post nel thread, la polemica non mi interessa oggi.
Verdeosso
01-09-2004, 12:17
Anche io trovo difficoltoso linux ma dopo di tutto è la seconda volta che lo avvio...
Con la lingua sono Ok ma ora altro problema sono le impostazioni...
ogni volta che lo avvio devo rifare tuttto????
o si possono salvare in qualche modo??
Originariamente inviato da Verdeosso
Anche io trovo difficoltoso linux ma dopo di tutto è la seconda volta che lo avvio...
Con la lingua sono Ok ma ora altro problema sono le impostazioni...
ogni volta che lo avvio devo rifare tuttto????
o si possono salvare in qualche modo??
bè:D tranquillo ke arrivi pure alla ventesima:D:D
io l'ho installato varie volte e varie distribuzioni.
bè la cosa più semplice che ha linux è l'installazione, poi decade completamente nel difficile.
Originariamente inviato da lele2
bè:D tranquillo ke arrivi pure alla ventesima:D:D
io l'ho installato varie volte e varie distribuzioni.
bè la cosa più semplice che ha linux è l'installazione, poi decade completamente nel difficile.
Non è obbligatorio usare Linux.
Ciao.
>|HaRRyFocKer|
01-09-2004, 12:59
Ok Ora sono indeciso fra Mandrake e Fedora. Propendo la per la seconda, ma solo se si pò mettere in ita... Come si fa, nel caso???
Originariamente inviato da lele2
bè la cosa più semplice che ha linux è l'installazione, poi decade completamente nel difficile.
prova gentoo o debian, poi ritratterai anche su questo punto.... :O :cool: :D
cioa! :asd:
Originariamente inviato da moly82
prova gentoo o debian, poi ritratterai anche su questo punto.... :O :cool: :D
cioa! :asd:
ke vorresti dire?:D
volevo provare la slackware 10 ke ho trovato in una rivista assieme a suse 9.1 , una rivista ke per me parlava ostrogoto o arabo:D
bè, la suse si è installata tranquillamente ma avevo problemi con il doppio monitor ecc,poi ho provato la slack, nn son riuscito a fare oltre 10 secondi dopo il boot del cd:D:D:D
ha cominciato a chiedermi chissà cosa su delle righe di comando e ho buttato via tutto subito:D
pensavo fosse una user id e una pasword invece nn era così.
bah, nn mi interessa quella.
Liam Gallagher
01-09-2004, 16:57
Personalmente ho 3 esperienze:
Il mio primo tentativo fu la slackware, su consiglio di un amico, ci misi molto a installarla (1 anno fa) ci misi una vita a fare le cose basilari etc....
2 settimane fa col portatile nuovo un Vaio PCG-K215M ho deciso di riprovarci.
Il primo tentativo fu Lindows Notebook edition.
Installazione fin troppo facile, 0 personalizzazione, molto simile a windows ma OSTICO al massimo nelle installazioni a meno di utilizzare il loro sistema di pacchetti (scarno a confronto della mole esistente di installer x altre distro)
Infine mi sono deciso a provare Mandrake 10.0
Fantastico, installato senza problemi, funziona alla perfezione, appena installato gia entravo in internet via rete senza dover aggiungere nulla altro, appena capito come infilarsi a ROOT e sfruttando il forum di Mandrake si riesce a fare pressoche qualsiasi cosa seguendo le indicazioni di chi ne sa :D
Su linux con 1 stringa di comando risolvi una cosa di 5 minuti a click qua e la, il problema e' sapere quella stringa!
Diciamo che un Mandrake ti da la possibilita di sfruttare entrambe le cose!
L'unica cosa che posso dire e' che Slackware era una ROCCAFORTE, non ho mai trovato modo di far crashare qualcosa una volta installato a dovere.
mandrake 10.0 ogni tanto crasha qualche programma e robette varie, ma del resto x assomigliare a WIN deve anche crashare no?
Cmq io uso sempre KDE, la ritengo superiore a GNOME come semplicita e comodita!
E cmq, KONQUERIOR come browser fa abbastanza figo!
Cmq devo dire una cosa, riuscire a installarsi l' ACPI, e far girare alla perfezione il monitoraggio della batteria dopo 2 ore che scleravi per farlo camminare non ha prezzo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.