View Full Version : [Documentario] Mussolini: L'ultima verità
Desidero segnalare questo documentario,questa sera alle 21 su rai3, visto che la recensione parla di "nuovi documenti e nuove testimonianze".
PS: vi invito a non usare questo thread per con lo scopo di generare inutili flame
http://www.raitre.rai.it/R3_popup_articolofoglia/0,6844,48%5E2714,00.html
La Grande Storia - Lunedì 30 agosto alle 21.00
MUSSOLINI: L'ULTIMA VERITA'
Di Maria Luisa Forenza e Peter Tompkins
Ci sono, nella storia di ogni paese, eventi drammatici e oscuri, su cui si indaga e si discute per decenni, senza poter giungere a stabilire verità su cui tutti concordano. Così e’ per la morte di Benito Mussolini, del dittatore che ha tenuto l’Italia sotto scacco per un ventennio, che l’ha macchiata con l’ignominia delle leggi razziali, che l’ha infine trascinata in una catastrofe sanguinosa e devastante.
Verità ufficiali ed ipotesi alternative sulla sua morte si sono contrapposte, sovrapposte, e, col passare degli anni, il racconto si è stemperato, si è complicato, ma non ha perso di drammaticità e importanza. Chi sparò a Mussolini e alla Petacci: il “colonnello Valerio”, inviato dai capi della Resistenza di Milano oppure un commando guidato da un ufficiale inglese agli ordini di Winston Churchill?
Perchè Churchill avrebbe desiderato la morte del Duce del fascismo ormai sconfitto dalla guerra? Per occultare il presunto carteggio segreto che i due statisti si sarebbero scambiati per un ventennio? Ma il carteggio è realmente esistito? Nuovi documenti e nuove testimonianze sembrano aprire nuove ipotesi.
Un ex partigiano comunista, “Giacomo”, dichiara di aver ucciso lui Benito Mussolini su ordine di un agente dei servizi segreti inglesi, il capitano “John”, nella mattina del 28 aprile 1945 sul lago di Como. Obiettivo della missione: recuperare documenti segreti che il duce portava con sé. Il partigiano ‘Giacomo’ è Bruno Giovanni Lonati, a quel tempo partigiano comunista nelle Brigate Garibaldi a Milano.
Nel 1945 Lonati ha 24 anni. Il suo racconto conduce a una nuova ricostruzione di quello che sarebbe accaduto realmente a Benito Mussolini e Claretta Petacci quel 28 aprile sul lago di Como: una vicenda intricata e sino ad oggi avvolta nel mistero.
grazie per la segnalazione! lo guarderò di sicuro
bluelake
30-08-2004, 19:14
Durata: 120 minuti secondo il palinsesto... ok, lo registro :)
..:::M:::..
30-08-2004, 19:26
interessante... :)
Originariamente inviato da bluelake
Durata: 120 minuti secondo il palinsesto... ok, lo registro :)
Lo registro anch'io in digitale :)
J.Lennon
30-08-2004, 20:17
Per chi volesse approfondire ulteriormente questo argomento consiglio la lettura de"Gli ultimi cinque secondi di Mussolini"di Giorgio Pisanò, in cui si cerca di far luce sulla misteriosa uccisione del Duce.
Originariamente inviato da J.Lennon
Per chi volesse approfondire ulteriormente questo argomento consiglio la lettura de"Gli ultimi cinque secondi di Mussolini"di Giorgio Pisanò, in cui si cerca di far luce sulla misteriosa uccisione del Duce.
Grazie per la segnalazione.
Iniziata la trasmissione.
Finito.
Lo definirei un buon documentario.
Avevo già letto queste cose, con tutte le varie ipotesi, ma non venivano citate le testimonianze dirette e le ricostruzioni.
Direi quindi che chi ha preparato il documentario ha provato ad essere il più obiettivo possibile, senza inserire troppi commenti soggettivi.Piccole eccezioni sono la piccola parte introduttiva e il filmato riguardante i campi di concentramento, che poco aveva a che fare con l'argomento trattato questa sera.
è finito da qualche minuto. sarà che c'era chiasso qui e mi sono perso alcune battute ma non mi è sembrato molto chiaro.
non ho capito che fine avrebbe fatto sto famoso carteggio, nonostante le lettere fossero in pratica l'argomento più importante della trasmissione.
Paracleto
30-08-2004, 23:06
affascinante
come si suol dire, la storia la scrivono i "vincitori".
Originariamente inviato da recoil
è finito da qualche minuto. sarà che c'era chiasso qui e mi sono perso alcune battute ma non mi è sembrato molto chiaro.
non ho capito che fine avrebbe fatto sto famoso carteggio, nonostante le lettere fossero in pratica l'argomento più importante della trasmissione.
Il carteggio in parte è stato recuperato (e pubblicato da un giornale, L'Unità se non sbaglio), ma di un'altra parte non se ne conoscono le sorti (la seconda valigetta)
Originariamente inviato da BeBrA
Il carteggio in parte è stato recuperato (e pubblicato da un giornale, L'Unità se non sbaglio), ma di un'altra parte non se ne conoscono le sorti (la seconda valigetta)
appunto, parlo della seconda valigetta. uno dei testimoni dice che nella borsa che Mussolini aveva con se c'erano solo ritagli di giornale quando la guardano nella casa dove era nascosto. ma allora quella con i documenti veri dov'era? a Dongo?
probabilmente lo hanno detto e me lo sono perso
Phantom II
30-08-2004, 23:17
Purtroppo non sono riuscito a seguire il programma dall'inizio, l'ho beccato per caso, però mi pare che si è capita quale è stata la vera fine di Mussolini.
Del carteggio sono interessanti i particolari legati alla lotta anticomunista e in particolare all'idea di Churcill di trasformare la seconda guerra mondiale in un conflitto tra l'URSS e gli anticomunisti, nazisti e fascisti compresi.
Ma le copie dei documenti segreti fatte da Mussolini e consegnate a vari personaggi che fine hanno fatto?
bluelake
30-08-2004, 23:18
lo riguardo con calma domani... per questo ho preferito registrarlo, almeno se c'è casino o devo assentarmi un attimo non mi perdo nulla :)
Originariamente inviato da recoil
appunto, parlo della seconda valigetta. uno dei testimoni dice che nella borsa che Mussolini aveva con se c'erano solo ritagli di giornale quando la guardano nella casa dove era nascosto. ma allora quella con i documenti veri dov'era? a Dongo?
probabilmente lo hanno detto e me lo sono perso
No, questo non è stato detto, effettivamente questa è una pecca del documentario. Su questa valigetta si sono fatte molte ipotesi, una delle quali afferma che tale valigetta sia stata consegnata ad un religioso (il prete di Dongo se non erro) perchè la conservasse e la rendesse pubblica dopo 50 anni. Anche qui pero' ci sono altri misteri: c'e' chi afferma che non sia mai esistita, altri dicono che tale valigetta sia stata riconsegnata dal prete ai partigiani in un secondo momento, qualche anno dopo. Il mistero rimane insomma
Originariamente inviato da Phantom II
Del carteggio sono interessanti i particolari legati alla lotta anticomunista e in particolare all'idea di Churcill di trasformare la seconda guerra mondiale in un conflitto tra l'URSS e gli anticomunisti, nazisti e fascisti compresi.
il documentario da proprio questo messaggio: la simpatia di Churchill verso il fascismo in chiave anticomunista. la sua presa di posizione era però scomoda e per questo motivo Mussolini andava ucciso (e andavano recuperare le lettere).
Phantom II
30-08-2004, 23:25
Certo che anche da questo documetario la Resistenza non ne esce molto bene.
Originariamente inviato da Phantom II
Purtroppo non sono riuscito a seguire il programma dall'inizio, l'ho beccato per caso, però mi pare che si è capita quale è stata la vera fine di Mussolini.
Del carteggio sono interessanti i particolari legati alla lotta anticomunista e in particolare all'idea di Churcill di trasformare la seconda guerra mondiale in un conflitto tra l'URSS e gli anticomunisti, nazisti e fascisti compresi.
Ma le copie dei documenti segreti fatte da Mussolini e consegnate a vari personaggi che fine hanno fatto?
Le copie dovrebbero essere 3, e stando ai racconti sembra che due di queste copie le abbia fatte sparire il partigiano John. L'altra copia invece dovrebbe aver raggiunto la Svizzera tramite il fratello di Mussolini
Originariamente inviato da BeBrA
Le copie dovrebbero essere 3, e stando ai racconti sembra che due di queste copie le abbia fatte sparire il partigiano John. L'altra copia invece dovrebbe aver raggiunto la Svizzera tramite il fratello di Mussolini
e l'ambasciatore giapponese? che cosa gli ha consegnato il duce? e che fine ha fatto?
Scoperchiatore
30-08-2004, 23:31
peccato, me lo sono perso. Quello di un paio di settimane fa su Edda Ciano Mussolini è stato molto bello e interessante.
se andate su rai1 c'è un altro speciale che parla della guerra. la puntata di stasera, guarda caso, è proprio sulla fine di Mussolini
Originariamente inviato da recoil
e l'ambasciatore giapponese? che cosa gli ha consegnato il duce? e che fine ha fatto?
Hai ragione, il numero esatto di copie non viene detto, ma si dice che
Una sia stata data a Rachele, un'altra al ministro dell'educazione di Salo', una all'ambasciatore del giappone a Salo', un'altra a Enrico de Toma per consegnarla ad una persona di fiducia ed in fine una al capo dei servizi segreti.
Non se ne conoscono pero' le sorti delle varie copie
tatrat4d
30-08-2004, 23:59
La versione è vecchia, e stasera non mi pare che siano stati aggiunti nuovi particolari che la sostengano. Non saprei quanto ci sia di vero.
C'è però una cosa che non mi convince. E' vero che Churchill fosse anticomunista e avesse stima di Mussolini. Però che fosse disponibile ad accettare l'aiuto nazista e fascista (ancora più strano, dato che dal '43 la potenza militare fascista era pressochè scomparsa) lo trovo improbabile, almeno durante la II GM. Non capirei perchè si sia comportato in modo opposto in Jugoslavia, foraggiando Tito (quando questi era ancora filostaliniano) anzichè i cetnici, che erano anticomunisti monarchici e filobritannici. E nemmeno perchè non abbia accolto gli abboccamenti di Himmler e Goering (o dei congiurati contro Hitler del luglio '42).
LittleLux
31-08-2004, 01:38
Originariamente inviato da tatrat4d
La versione è vecchia, e stasera non mi pare che siano stati aggiunti nuovi particolari he la sostengano. Non saprei quanto ci sia di vero.
C'è però una cosa che non mi convince. E' vero che Churchill fosse anticomunista e avesse stima di Mussolini. Però che fosse disponibile ad accettare l'aiuto nazista e fascista (ancora più strano, dato che dal '43 la potenza militare fascista era pressochè scomparsa) lo trovo improbabile, almeno durante la II GM. Non capirei perchè si sia comportato in modo opposto in Jugoslavia, foraggiando Tito (quando questi era ancora filostaliniano) anzichè i cetnici, che erano anticomunisti monarchici e filobritannici. E nemmeno perchè non abbia accolto gli abboccamenti di Himmler e Goering (o dei congiurati contro Hitler del luglio '22).
No, no, è vero, praticamente, a guerra ancora in corso, gli alleati stavano già preparando quella che poi sarebbe stata la guerra fredda, e l'ipotesi di utilizzare financo (si scrive così?:confused: :D ) la Germania nazista e l'Italia fascista, o quantomeno una loro versione riveduta e corretta era tra le ipotesi al vaglio.
Ciao
Phantom II
31-08-2004, 01:42
Originariamente inviato da LittleLux
No, no, è vero, praticamente, a guerra ancora in corso, gli alleati stavano già preparando quella che poi sarebbe stata la guerra fredda, e l'ipotesi di utilizzare financo (si scrive così?:confused: :D ) la Germania nazista e l'Italia fascista, o quantomeno una loro versione riveduta e corretta era tra le ipotesi al vaglio.
Ciao
Alla fine una cosa simile l'hanno fatta, a fine guerra molti nazisti sono finiti nella fila occidentali, soprattutto quelli che facevano parte della rete di intelligence e servizi segreti della Germania.
von Clausewitz
31-08-2004, 01:44
Originariamente inviato da LittleLux
No, no, è vero, praticamente, a guerra ancora in corso, gli alleati stavano già preparando quella che poi sarebbe stata la guerra fredda, e l'ipotesi di utilizzare financo (si scrive così?:confused: :D ) la Germania nazista e l'Italia fascista, o quantomeno una loro versione riveduta e corretta era tra le ipotesi al vaglio.
Ciao
non so proprio come fai ad avere questi pensieri
altrimenti mi dovresti spiegare cosa gli alleati avrebbero organizzato a danno dei russi e invece viceversa non furono i russi a iniziare il terreno dello scontro con i loro colpi di mano in europa orientale
vediamo di non fare dietrologia per dietrologia fine a se stessa e trasformare le ragioni in torti e viceversa
von Clausewitz
31-08-2004, 01:50
Originariamente inviato da Phantom II
Alla fine una cosa simile l'hanno fatta, a fine guerra molti nazisti sono finiti nella fila occidentali, soprattutto quelli che facevano parte della rete di intelligence e servizi segreti della Germania.
non è proprio così
prima di tutto passarono anni, visto che sino al 1949 il governo tedesco neanche esisteva
in secondo luogo hanno cercato di reclutare persone tra i militari che però non si erano compromessi in modo negativo con le avventure militari hitleriane
in secondo luogo una classe dirigente, dei quadri bisognava pure ricostruire e la rottoura definitiva con ciò che era stato priuma non è quasi mai possible in nessun caso
anche in italia vi fu un amnistia per i fascisti e nella DDR i russi reclutarono quelli che trovarono
bastava giurare fedeltà al nuovo padrone ;)
von Clausewitz
31-08-2004, 01:54
Originariamente inviato da tatrat4d
La versione è vecchia, e stasera non mi pare che siano stati aggiunti nuovi particolari he la sostengano. Non saprei quanto ci sia di vero.
C'è però una cosa che non mi convince. E' vero che Churchill fosse anticomunista e avesse stima di Mussolini. Però che fosse disponibile ad accettare l'aiuto nazista e fascista (ancora più strano, dato che dal '43 la potenza militare fascista era pressochè scomparsa) lo trovo improbabile, almeno durante la II GM. Non capirei perchè si sia comportato in modo opposto in Jugoslavia, foraggiando Tito (quando questi era ancora filostaliniano) anzichè i cetnici, che erano anticomunisti monarchici e filobritannici. E nemmeno perchè non abbia accolto gli abboccamenti di Himmler e Goering (o dei congiurati contro Hitler del luglio '22).
ne ho visto un pezzo, mi è parso il solito documentario-scoop all'italiana, che riciclava le solite illazioni, più o meno dietrologiche, non dico vecchie, ma stravecchie fra le veccchie (ho reso l'idea?:) )
il solito penoso documentario storico all'italiana, in cerca di facili sensazionalismi e ricettacolo solo di sciocche semplificazioni e disinformazioni varie
Originariamente inviato da von Clausewitz
ne ho visto un pezzo, mi è parso il solito documentario-scoop all'italiana, che riciclava le solite illazioni, più o meno dietrologiche, non dico vecchie, ma stravecchie fra le veccchie (ho reso l'idea?:) )
il solito penoso documentario storico all'italiana, in cerca di facili sensazionalismi e ricettacolo solo di sciocche semplificazioni e disinformazioni varie
Disinformazioni?
Probabilmente avendolo visto solo in parte ti avrà dato questa impressione.
Per me ad esempio le testimonianze dirette dei Partigiani coinvolti sono state nuovi documenti che non conoscevo.
Phantom II
31-08-2004, 02:27
Originariamente inviato da von Clausewitz
non è proprio così
prima di tutto passarono anni, visto che sino al 1949 il governo tedesco neanche esisteva
in secondo luogo hanno cercato di reclutare persone tra i militari che però non si erano compromessi in modo negativo con le avventure militari hitleriane
in secondo luogo una classe dirigente, dei quadri bisognava pure ricostruire e la rottoura definitiva con ciò che era stato priuma non è quasi mai possible in nessun caso
anche in italia vi fu un amnistia per i fascisti e nella DDR i russi reclutarono quelli che trovarono
bastava giurare fedeltà al nuovo padrone ;)
Era quello che volevo dire io, sono stato solo un po' più sintetico :D
Comunque ho sempre letto su libri ecc. che il reclutamente nelle fila tedesche è cominciato poco prima della firma della resa incondizionata della Germania, per fregare i russi sul tempo.
tatrat4d
31-08-2004, 09:39
Originariamente inviato da Phantom II
Alla fine una cosa simile l'hanno fatta, a fine guerra molti nazisti sono finiti nella fila occidentali, soprattutto quelli che facevano parte della rete di intelligence e servizi segreti della Germania.
Questo è vero, ma era abbastanza scontato che gli USA, non potendo penetrare con loro agenti dove smersh e nkvd avevano già preso il controllo, si rivolgessero a chi aveva reti già attive nei paesi dell'Est, ossia Gehlen e il suo gruppo a Pullach.
tatrat4d
31-08-2004, 09:47
Originariamente inviato da von Clausewitz
non è proprio così
prima di tutto passarono anni, visto che sino al 1949 il governo tedesco neanche esisteva
in secondo luogo hanno cercato di reclutare persone tra i militari che però non si erano compromessi in modo negativo con le avventure militari hitleriane
in secondo luogo una classe dirigente, dei quadri bisognava pure ricostruire e la rottoura definitiva con ciò che era stato priuma non è quasi mai possible in nessun caso
anche in italia vi fu un amnistia per i fascisti e nella DDR i russi reclutarono quelli che trovarono
bastava giurare fedeltà al nuovo padrone ;)
Verissimo. Una volta concesso che i sovietici (comprensibilmente) abbiano attuato un'epurazione più rigida che in occidente, anche se i primi missili sovietici sono tutti figli della cerchia dei collaboratori di Von Braun. E ai reduci della Wehrmacht nella DDR fu persino concesso di avere un partito (alleato con la SED nel fronte nazionale) nel quale venivani eletti dei "parlamentari", con tanto di foglie di quercia come simbolo.
Originariamente inviato da von Clausewitz
ne ho visto un pezzo, mi è parso il solito documentario-scoop all'italiana, che riciclava le solite illazioni, più o meno dietrologiche, non dico vecchie, ma stravecchie fra le veccchie (ho reso l'idea?:) )
il solito penoso documentario storico all'italiana, in cerca di facili sensazionalismi e ricettacolo solo di sciocche semplificazioni e disinformazioni varie
L'ho visto tutto e dopo mi sono sparato anche gianni bisiach su RAI 1 stesso argomento (moolto + interessante, con Pertini che raccontava sul posto quei giorni, bhe devo dire che per quello di RAI 3 sono abbastanza daccordo con te, molte forzature, la testimonianza e la ricostruzione di quello che dice di averlo ammazzato lui col partigiano john mi è sembrata una gran cazzata, insomma hanno dovuto infilarci giallo, scoop e misteri a tutti i costi, un minestrone per una storia che per come l'hanno raccontata non ha ne capo ne coda.
LittleLux
31-08-2004, 11:41
Originariamente inviato da von Clausewitz
non so proprio come fai ad avere questi pensieri
altrimenti mi dovresti spiegare cosa gli alleati avrebbero organizzato a danno dei russi e invece viceversa non furono i russi a iniziare il terreno dello scontro con i loro colpi di mano in europa orientale
vediamo di non fare dietrologia per dietrologia fine a se stessa e trasformare le ragioni in torti e viceversa
Von, non li ho mica avuti io, sti pensieri...lo sai benissimo, e sai anche molto bene che, mentre si combatteva la seconda guerra, da entranbe le parti, si pensava già a come sarebbe stato il mondo del dopo, si pensava già, cioè, a spezzarlo in aree di influenza russa ed occidentale, ben consce, entrambe le parti, di quali sarebbero state le conseguenze. Se poi tu mi vuoi fornire una data precisa dell'inizio della guerra fredda, allora ti dico che fai solo un esercizio del tutto inutile, perchè come ben saprai, tutti i processi politici non nascono già belli che formati, così da mettere una bella data su un testo...sono frutto di evoluzione, e l'alleanza tra Russia ed Occidente c'è stata solo per motivi contingenti, si doveva affrontare un pericolo più immediato e considerato più grande di quanto non fosse Stalin.
Ciao
Originariamente inviato da parax
L'ho visto tutto e dopo mi sono sparato anche gianni bisiach su RAI 1 stesso argomento (moolto + interessante, con Pertini che raccontava sul posto quei giorni, bhe devo dire che per quello di RAI 3 sono abbastanza daccordo con te, molte forzature, la testimonianza e la ricostruzione di quello che dice di averlo ammazzato lui col partigiano john mi è sembrata una gran cazzata, insomma hanno dovuto infilarci giallo, scoop e misteri a tutti i costi, un minestrone per una storia che per come l'hanno raccontata non ha ne capo ne coda.
E allora, secondo te a quale fine il partigiano che ha fatto la ricostruzione si autoaccusa di un delitto così grave come un omicidio? Solo per la voglia di scoop?
Originariamente inviato da BeBrA
E allora, secondo te a quale fine il partigiano che ha fatto la ricostruzione si autoaccusa di un delitto così grave come un omicidio? Solo per la voglia di scoop?
un omicidio in tempo di guerra già di per se non è di una gravità inaudita, se poi ci aggiungiamo che era Mussolini, ebbene si IMHO è solo per la voglia di scoop, ci ha scritto anche un libro, nel documentario di ieri si sono volutamente dimenticati di ricordare che nel suo libro Lonati dice che la sua versione sarà confermata dai fatti quando, scaduti i cinquant'anni, sarà possibile consultare gli archivi dei servizi segreti britannici, ebbene il segreto di stato è scaduto nel 1995 e ad oggi la sua storia risulta solo nella sua mente.
Originariamente inviato da parax
un omicidio in tempo di guerra già di per se non è di una gravità inaudita, se poi ci aggiungiamo che era Mussolini, ebbene si IMHO è solo per la voglia di scoop, ci ha scritto anche un libro, nel documentario di ieri si sono volutamente dimenticati di ricordare che nel suo libro Lonati dice che la sua versione sarà confermata dai fatti quando, scaduti i cinquant'anni, sarà possibile consultare gli archivi dei servizi segreti britannici, ebbene il segreto di stato è scaduto nel 1995 e ad oggi la sua storia risulta solo nella sua mente.
Mi lasciano un po' perplesso le tue affermazioni.
Chi può pesare la gravità di un omicidio di una persona piuttosto che un'altra?
Sul fatto degli archivi dei servizi segreti non so come funziona la desecretazione di tali archivi. Secondo me se uno parla, tira in ballo certi documenti credo lo faccia solo se tali documenti gli danno ragione, non vedo quali altri scopi ci possano essere.
Alessandro Bordin
31-08-2004, 14:52
Originariamente inviato da LittleLux
Von...
Puoi chiamarlo Fabio eh? :D ;)
Chiuso OT
Lucio Virzì
31-08-2004, 15:00
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Puoi chiamarlo Fabio eh? :D ;)
Chiuso OT
Io lo faccio da un pezzo.. la sua è tutta una strategia... ti autologori anche solo nello scrivere il suo nick.. ovvio che poi ti passa la voglia di rispondergli :asd:
LuVi
Originariamente inviato da BeBrA
Mi lasciano un po' perplesso le tue affermazioni.
Chi può pesare la gravità di un omicidio di una persona piuttosto che un'altra?
Sul fatto degli archivi dei servizi segreti non so come funziona la desecretazione di tali archivi. Secondo me se uno parla, tira in ballo certi documenti credo lo faccia solo se tali documenti gli danno ragione, non vedo quali altri scopi ci possano essere.
Mitomania, semplice mitomania, non sarebbe ne il primo ne l'ultimo, poi può anche essere vero ma a me il suo racconto non mi ha convinto per nulla.
Originariamente inviato da parax
Mitomania, semplice mitomania, non sarebbe ne il primo ne l'ultimo, poi può anche essere vero ma a me il suo racconto non mi ha convinto per nulla.
Son tutti mitomani?
Testimoni, autori anche autorevoli (cito ad esempio De Felice).
Tanto di cappello allora se ha preparato tutto da solo questa "messa in scena"
LittleLux
31-08-2004, 16:15
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Puoi chiamarlo Fabio eh? :D ;)
Chiuso OT
Lo so, ma io preferisco, sempre che a lui non dispiaccia, chiamarlo "von"; mi piace ed ormai mi ci sono affezionato:D
Ciao
Originariamente inviato da BeBrA
Son tutti mitomani?
Testimoni, autori anche autorevoli (cito ad esempio De Felice).
Tanto di cappello allora se ha preparato tutto da solo questa "messa in scena"
come ho già detto questo è il mio parere guardando la trasmissione, poi mussolini potrebbe pure essere vivo, e lotta insieme a noi. :D
..:::M:::..
31-08-2004, 20:41
Originariamente inviato da parax
Mitomania, semplice mitomania, non sarebbe ne il primo ne l'ultimo, poi può anche essere vero ma a me il suo racconto non mi ha convinto per nulla.
:rolleyes:
Originariamente inviato da ..:::M:::..
:rolleyes:
e che sarebbe sta faccina :wtf:
pussa via corri a vendicarlo. :rolleyes:
tatrat4d
01-09-2004, 11:16
Originariamente inviato da parax
e che sarebbe sta faccina :wtf:
pussa via corri a vendicarlo. :rolleyes:
Per non compiere un'ingiustizia sarebbe meglio chiarire prima la questione.
Originariamente inviato da tatrat4d
Per non compiere un'ingiustizia sarebbe meglio chiarire prima la questione.
sarò tordo io, ma oggi non vi capisco. :confused:
tatrat4d
01-09-2004, 12:17
Originariamente inviato da parax
sarò tordo io, ma oggi non vi capisco. :confused:
Che al momento non sappiamo nemmeno su chi dovrebbe vendicarsi.
Originariamente inviato da tatrat4d
Che al momento non sappiamo nemmeno su chi dovrebbe vendicarsi.
ah, si in effetti è meglio che aspetti qualche altro secolo, giusto il tempo necessario per capire come è andata davvero. :p
tatrat4d
01-09-2004, 12:22
Originariamente inviato da parax
ah, si in effetti è meglio che aspetti qualche altro secolo, giusto il tempo necessario per capire come è andata davvero. :p
Magari chiediamo all'Avv. Taormina. :D
Originariamente inviato da tatrat4d
Magari chiediamo all'Avv. Taormina. :D
Se difenderà il partigiano Valerio sicuramente sosterrà la tesi dell'omicidio-suicidio. :D
..:::M:::..
01-09-2004, 19:03
simpatia portami via :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.