PDA

View Full Version : 64 bit


Rey Mysterio
30-08-2004, 15:35
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e volevo fare una mia considerazione riguardo i proci 64bit.
Ultimamente, AMD ha letteralmente stracciato Intel, almeno in termini di velocità (in vendite non so). Io mi chiedo: a che serve fare, però, un processore a 64bit quando non c'è un SO adatto per sruttarli appieno? Perchè si deve far sempre una gara allo scopo di stupire noi utenti con potenzialità, che, a mio parere, non servono altro che a far rimanere perpessi? non si puo tranquillamente fare un 3800+ a 32bit?

Dr. Halo
30-08-2004, 15:57
Cio' di cui parli esiste e prende il nome di SEMPRON. Ovvio che la questione dei 64bit è anche di marketing: AMD è stata la prima a produrre un processore su architettura x86 per noi comuni mortali con supporto a 64 bit. Il fatto che non esista un s.o. a 64 bit non è completamente vero: dimintichi linux che per quanto non sia sfruttato da molte persone è utilizzatissimo da chi usa il pc per lavorare, e la beta di win64. Inoltre il processore ora ha prestazioni all'incirca equivalenti ad un Pentium Northwood su applicazioni a 32bit e lascia ben sperare su quelle a 64bit che il pentium non è in grado di utilizzare. Insomma può essere un buon investimento per il futuro se non si ha intenzione di aggiornare l'hardware per qualche anno ma si ha intenzione di aggiornare costantemente il software. Come avrai potuto notare la produzione di processori a 64bit ha avuto un buon successo perchè se ne continuano a vendere sempre di più mentre l'athlon xp ormai incominciava a fare fatica a star dietro ai pentium. Siamo noi utententi stessi a dare un senso alla sua esitenza perchè siamo noi a comprare questi prodotti. Poi che i numeri facciano da specchio per le allodole non c'è dubbio. Ma in queso caso forse non è solo uno specchio.... Per come la penso io prendere un processore a 64bit ora (per quanto non sia diffusissimo un s.o. a 64 bit) è comunque un buon acquisto.

AnonimoVeneziano
30-08-2004, 17:03
Guarda che non è che vengono fatti prima i SO e poi escono gli HW per sfruttarlo :rotfl:

Un Sistema Operativo senza un HW su cui girare non ha senso ;)

Prima deve uscire l'hardware , e poi le case produttrici si mettono a sviluppare un sistema operativo per sfruttarlo .

AMD questo lo sa bene , per questo non ha creato una nuova architettatura rivoluzionaria , che sarebbe rimasta a piedi senza neanche un SO da far girare nei primi mesi di vita , così ha rispolverato l'x86 , migliorandolo , aggiungendogli 8 nuovi registri GP (che direi che è una delle mancanze maggiori ai processori x86 quella di avere solo 8 GPR ) e di estenderli a 64 bit , oltre a integrare il controller della memoria nel core ed eseguire diverse migliorie strutturali al core del K7 dal quale deriva .

A vederlo così l'Athlon 64 è un ottimo pezzo di HW che necessita purtroppo ancora di software compilati appositamente per lui (in primis per sfruttare il calcolo a 64bit , ma anche per sfruttare i nuovi registri che sono fondamentali per ridurre l'utilizzo dello stack e quindi diminuire il numero di volte che la CPU deve accedere alla memoria che rallenta le operazioni di calcolo ) .

Con tutte queste migliorie ben venga che tentino di stupirci :)

Ciao

wiltord
30-08-2004, 18:30
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Guarda che non è che vengono fatti prima i SO e poi escono gli HW per sfruttarlo :rotfl:

Un Sistema Operativo senza un HW su cui girare non ha senso ;)

Prima deve uscire l'hardware , e poi le case produttrici si mettono a sviluppare un sistema operativo per sfruttarlo .

AMD questo lo sa bene , per questo non ha creato una nuova architettatura rivoluzionaria , che sarebbe rimasta a piedi senza neanche un SO da far girare nei primi mesi di vita , così ha rispolverato l'x86 , migliorandolo , aggiungendogli 8 nuovi registri GP (che direi che è una delle mancanze maggiori ai processori x86 quella di avere solo 8 GPR ) e di estenderli a 64 bit , oltre a integrare il controller della memoria nel core ed eseguire diverse migliorie strutturali al core del K7 dal quale deriva .

A vederlo così l'Athlon 64 è un ottimo pezzo di HW che necessita purtroppo ancora di software compilati appositamente per lui (in primis per sfruttare il calcolo a 64bit , ma anche per sfruttare i nuovi registri che sono fondamentali per ridurre l'utilizzo dello stack e quindi diminuire il numero di volte che la CPU deve accedere alla memoria che rallenta le operazioni di calcolo ) .

Con tutte queste migliorie ben venga che tentino di stupirci :)

Ciao


D'accordissimo:mano: