View Full Version : Test verità hard disk da 2,5 pollici
Redazione di Hardware Upg
30-08-2004, 11:04
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1065/index.html
Esistono davvero differenze prestazionali fra dischi da 2,5 pollici con regimi di rotazione diversi? Se si, in che misura incidono sull'autonomia di un PC portatile? Abbiamo cercato una risposta a questi ricorrenti quesiti scoprendo che...
Click sul link per visualizzare l'articolo.
MiKeLezZ
30-08-2004, 11:17
Anche un altro mito è stato sfatato..
Ma non si faceva prima a guardare i mA consumati e fare un confronto?
edivad82
30-08-2004, 11:22
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Ma non si faceva prima a guardare i mA consumati e fare un confronto?
non è detto che quel valore sia riscontrabile in un utilizzo quotidiano ;) tanto provare che ci costa :D
Alessandro Bordin
30-08-2004, 11:22
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Anche un altro mito è stato sfatato..
Ma non si faceva prima a guardare i mA consumati e fare un confronto?
Fidandomi di quanto dichiarato dai produttori? No grazie ;)
Considera poi che non consumano sempre nello stesso modo, dipende dalla modalità di funzionamento. Che passa la prova sul campo IMHO non c'è nulla.
cagnaluia
30-08-2004, 11:22
a parte poi le conclusioni su carta..
il passaggio da 4200 a 5400 (7200) si sente! Eccome!
(es. Apple Powerbook..)
Paganetor
30-08-2004, 11:40
bella recensione!
a me il disco per il portatile serve per l'X-Drive :sofico: , ma con il mio 4200 da 6 giga :D vado proprio piano... devo valutare un acquisto... ;)
ciao!
Andrea
PS: ma che bei grafici! :D sarà stato facile farli... :sofico:
Alessandro Bordin
30-08-2004, 11:47
Originariamente inviato da Paganetor
PS: ma che bei grafici! :D sarà stato facile farli... :sofico:
:incazzed: :D
confermato tutto cio' che gia' avevo riscontrato in altre review internazionali....
corro subito ad ordinare un 7k60 da b°w
....
qualcuno sa dirmi se il 7k60 è disponibile anche su altri rivenditori on line???
io ho un Asus M68000 e stavo giusto valutando l'acquisto di un disco da 5400 visto che il mio notebook ne monta uno da 4200,quindi questo articolo cade a fagiolo.unica cosa che mi resta da valutare è il prezzo,decisamente MOLTO più alto degli hd da 3.5"...
Bello questo confronto ma ho visto che ne manca uno. Sto parlando del toshiba MK-6016-GAX, un 5400 rpm con 16 MB di cache.
Lucrezio
30-08-2004, 12:30
Ottima recensione! Sul mio portatile ho l'Hitachi a 7200 giri ( Che io sappia lo offre solo Dell... il modello è Inspiron 8600c )... e devo dire che sono soddisfatto di aver speso qualche euro in più ( nn proprio qualche... )! Le prestazioni sono eccellenti, se vi interessa qualcosa sulla rumorosità, posso dire che si sente solamente il movimento periodico della testina, che è tutto sommato un "click" che nn disturba certo! La temperatura di esercizio è effettivamente abbastanza alta, il calore sviluppato si avverte mettendo la mano sulla scocca. Resta il fatto che visti i valori di temperatura degli altri dischi- proprio poco distanti- si può proprio affermare che "il gioco vale la candela"!
Lo consiglio a tutti i futuri possessori di portatili!
Ciao
Quincy_it
30-08-2004, 12:38
Ottima recensione. :)
Avevo già letto qualcosa a riguardo su altri siti esteri, e questa rece non fa altro che confermare quei dati.
Spero i produttori di notebook decidano finalmente di montare come equipaggiamento standard HD da almeno 5400 rpm, viste le prestazioni superiori e i consumi praticamente uguali. :)
ErPazzo74
30-08-2004, 13:31
E' vero che i consumi sono allineati ma e' anche vero che, se non sbaglio, vi sono migliori tecnologie applicate agli HD da 7200 giri che permettono di risparmiare energia. Tecnologie che nn sono presenti negli HD 4200 e che forse nn farebbero male anche a loro. Cmq mi aspettavo dei consumi simili anche se nn cosi' simili! Ben venga la velocita' nei portatili!
sono solo 1 po' scettico sulle temperature mi sembrano 1 po' bassine.
Ho riscontrato che 1 buon modo x far schizzare le temperature degli HD e' fare il Test Smart quello lungo (impiega molto tempo). Chissa' a quanto starebbero dopo il test (in linux basta fare smartctl -t long /dev/hd*, e poi controllare l'avanzamento del test e la temperatura con smartctl -a /dev/hd*, ovv. previa installazione delle smartmonttools).
Bella review.
Ma ora mi viene un dubbio ke spesso mi gira in testa: perchè nn esistono HD 2.5" superiori agli 80GB ??
Non li ho mai visti.
Dove si trovano?
E cmq 100GB ... perchè non 250GB (o anche meno) come per quelli da 3.5" ?
cagnaluia
30-08-2004, 14:05
Originariamente inviato da Manwë
Non li ho mai visti.
Dove si trovano?
E cmq 100GB ... perchè non 250GB (o anche meno) come per quelli da 3.5" ?
:eek:
Originariamente inviato da Manwë
Non li ho mai visti.
Dove si trovano?
E cmq 100GB ... perchè non 250GB (o anche meno) come per quelli da 3.5" ?
Per evidenti di miniaturizzazione e alimentazione.
Io li ho trovati su un sito svizzero. Se vuoi altre info contattami in pvt.
Paolone87
30-08-2004, 15:42
Un disco da 3.5" può montare 3,4 o anche 5 piatti su cui registrare mentre in quelli da 2.5" ce ne sono al massimo 2.
Poi in hd da 3.5" si possono usare piatti con densita maggiore e quindi maggior spazio registrebile dalle testine.
STREET[1]
30-08-2004, 22:27
Ottima recensione! Qualcuno sa i prezzi di questi Dischi?
nn ho visto cmq una grande differenza tra rpm-mb/s
Concordo col fatto che la descrizione dell'hard disk dovrebbe essere maggiormente dettagliata e pubblicizzata sui siti dei produttori. Ho visto che molti grossi produttori di notebook spesso non fanno neanche cenno alle caratteristiche dei dischi fissi. Ad esempio io ho acquistato qualche mese fa un asus 6842NWH e non sono riuscito a reperire in alcun modo sul sito dell'asus informazioni sulle caratteristiche dell'hard disk. Ho provato anche a mandare un'email al servizio d'assistenza ma come al solito non mi hanno considerato neanche di striscio (Una parentesi: penso che l'assistenza on-line dell'asus sia una delle peggiori in circolazione: o ti ignorano o ti rispondono in maniera generica e insoddisfacente come se non sapessero di cosa stai parlando). Cmq concludendo bisognerebbe dare informazioni più dettagliate su qualsiasi componente; non montare il "peggio" in circolazione e evitare di inserirne la descrizione nelle schede tecniche così la gente non se ne accorge...
share_it
31-08-2004, 09:07
vorrei vedere la differenza prestazionale che dipende dal tipo di filesystem utilizzato.
Io personalmente ho notato che i file system linux (ext2-3 o reiserfs, nel mio caso) sono un po + veloci di ntfs
Originariamente inviato da Mante80
montare il "peggio" in circolazione e evitare di inserirne la descrizione nelle schede tecniche così la gente non se ne accorge...
:( purtroppo questo è proprio quello che fanno il 99% dei produttori di notebook:cry:
Con una frase hai descritto perfettamente la loro politica
Lucio Virzì
31-08-2004, 14:49
Bel test Ale. ;)
Per tua esperienza, si riesce a far andare l'hitachi 7200 con un box USB 2.0?
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Bel test Ale. ;)
Per tua esperienza, si riesce a far andare l'hitachi 7200 con un box USB 2.0?
LuVi
immagino di si ma sono altrettanto sicuro che in questo modo lo "castri"...:
praticamente lo rallenti di un buon 50% rendendolo di fatto piu' lento di un 4200rpm.
Questo perche' l'access time, che spessissimo domina le prestazioni di un HD, praticamente ti raddoppia mettendolo in un box.
Alessandro Bordin
31-08-2004, 15:20
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Bel test Ale. ;)
Per tua esperienza, si riesce a far andare l'hitachi 7200 con un box USB 2.0?
LuVi
Ciao!
Come dice dins, di fatto lo strozzeresti, anche se di poco. Usando l'interfaccia USB 2.0 siamo lontani dai valori dichiarati in fatto di banda passante.
http://www.hwupgrade.it/articoli/940/3.html
Questo parlando ovviamente SOLO di transfer rate. Per una unità esterna ti consiglio un semplice 4200 giri, tanto non ci fai girare il sistema operativo (di solito, alcuni ci mettono Linux D: ).
Ciao
Ale
semucarusi
31-08-2004, 17:39
Bella recensione!!!!
Una domanda però: xkè nn fare i test prestazionali (nn di consumo ovviamente) anke cn un hd 7200rpm da desktop???
Tanto x capire le differenze prestazionali tra un 3,5 e un 2,5 a parità di rpm...
Originariamente inviato da semucarusi
Bella recensione!!!!
Una domanda però: xkè nn fare i test prestazionali (nn di consumo ovviamente) anke cn un hd 7200rpm da desktop???
Tanto x capire le differenze prestazionali tra un 3,5 e un 2,5 a parità di rpm...
secondo me la domanda è pertinente....
per capire avendo il piu' veloce HD 2,5" a che corrisponde per i desktop?
Ad un HD da 7200 lentisssimo?
medio?
veloce?
ad un raptor?:D
In realta' a questa domanda si è parzialmente risposto nella recensione "verbalmente" e poi se vuoi fare un confronto basterebbe prendere i grafici delle prove degli HD da desktop visto che il sistema di prova e le metodologie sono le stesse!
Quindi è tutto perfettamente comparabile...
Certo la comodità di avere un riferimento in un unica review avrebbe fatto comodo.....
puoi renderti conto da qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1065/6.html
confrontando con qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1050/7.html
I/O test è il piu' veritiero.
Un 7k60 si posiziona all'incirca sui livelli di un seagate 7200.7 e comunque piu' di tanti dischi da desktop blasonati come diamondmax9 o ibm gxp 180
Alessandro Bordin
01-09-2004, 09:33
Originariamente inviato da semucarusi
Bella recensione!!!!
Una domanda però: xkè nn fare i test prestazionali (nn di consumo ovviamente) anke cn un hd 7200rpm da desktop???
Tanto x capire le differenze prestazionali tra un 3,5 e un 2,5 a parità di rpm...
Eh..il problema è che per usare la stessa postazione, il portatile, dovrei avere un convertitore che mi permetta di collegare il 3,5" allo slot del portatile, cosa che risulta quasi impossibile.
Provo a cercare qualcosa che mi permetta di farlo, ma dubito
semucarusi
01-09-2004, 12:02
Originariamente inviato da dins
puoi renderti conto da qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1065/6.html
confrontando con qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1050/7.html
I/O test è il piu' veritiero.
Un 7k60 si posiziona all'incirca sui livelli di un seagate 7200.7 e comunque piu' di tanti dischi da desktop blasonati come diamondmax9 o ibm gxp 180
Dicevo una cosa di questo genere nella stessa recensione x farsi un'idea...
Cmq grazie va bene lo stesso;)
Avantasia
01-09-2004, 12:41
VOJO UN SATA 10000 RPM CON 16 MB DI CACHE PER IL MIO PORTATILE... sbav...
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Eh..il problema è che per usare la stessa postazione, il portatile, dovrei avere un convertitore che mi permetta di collegare il 3,5" allo slot del portatile, cosa che risulta quasi impossibile.
Provo a cercare qualcosa che mi permetta di farlo, ma dubito
beh si potrebbe usare uno chassis esterno su usb2.0 (o firewire meglio anche se x i 2,5 la vedo dura trovare uno chassis cosi')
uno per 3,5 e uno x 2,5.....visto che cmq l'intefaccia sarebbe un limite per entrambi gli hd le differenze prestazionali sarebbero dipendenti dalla sola unita' disco...
Originariamente inviato da TripleX
beh si potrebbe usare uno chassis esterno su usb2.0 (o firewire meglio anche se x i 2,5 la vedo dura trovare uno chassis cosi')
uno per 3,5 e uno x 2,5.....visto che cmq l'intefaccia sarebbe un limite per entrambi gli hd le differenze prestazionali sarebbero dipendenti dalla sola unita' disco...
ma io credo sia molto piu' semplice fare come è stato fatto nella recensione:
come spiegato qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1065/3.html
tutti i bench e i risultati delle pagine
http://www.hwupgrade.it/articoli/1065/4.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/1065/5.html
e
http://www.hwupgrade.it/articoli/1065/6.html
sono stati fatti sul sistema desktop di riferimento descritto qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/952/3.html
Quindi sono perfettamente confrontabili con i risultati di altri HD tradizionali 3,5" delle altre recensioni di hwupgrade.
Solo che non sono stati messi nella stessa pagina.....
tutto qui....
Alessandro Bordin sto sbagliando qualcosa?
Alessandro Bordin
01-09-2004, 16:34
Originariamente inviato da dins
Alessandro Bordin sto sbagliando qualcosa?
No ;)
Quello che non posso fare, come chiedeva qualcuno, è testare il portatile con un disco di sistema 3,5". I dischi presi singolarmente nella postazione di test (quindi I/Ometer e test Einbench) sono di fatto direttamente confrontabili.
Non ho messo i dati nella tabella perché volevo che questa recensione rimanesse un po' a sé, per non confondere troppo le cose.
:)
Originariamente inviato da semucarusi
Una domanda però: xkè nn fare i test prestazionali (nn di consumo ovviamente) anke cn un hd 7200rpm da desktop???
Tanto x capire le differenze prestazionali tra un 3,5 e un 2,5 a parità di rpm...
http://www.hw-vault.com/articolo.php/25/
una comparativa come la cercavi tu anche se, senza offesa per nessuno, la metodologia che adotta hwupg mi sembra piu' professionale!
semucarusi
02-09-2004, 13:37
Originariamente inviato da dins
http://www.hw-vault.com/articolo.php/25/
una comparativa come la cercavi tu anche se, senza offesa per nessuno, la metodologia che adotta hwupg mi sembra piu' professionale!
Era proprio quello ka avevo detto all'inizio io... Ovvero di fare la comparazione cn un HD da desktop nella "postazione dedicata" di hwu tanto x capire le differenze prestazionali...
Cmq com'è ha detto dins basta confrontarli cn le altre recensioni di hwu sui dischi da 3,5 e il problema è risolto;)
Lucio Virzì
06-09-2004, 16:16
Grazie Dins e Ale, tutto chiaro. ;)
LuVi
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Eh..il problema è che per usare la stessa postazione, il portatile, dovrei avere un convertitore che mi permetta di collegare il 3,5" allo slot del portatile, cosa che risulta quasi impossibile.
Provo a cercare qualcosa che mi permetta di farlo, ma dubito ci sono convertitori per collegare hd da 2,5 direttamente su pc desktop. a parte il test consumo, si potevano fare i test direttamente sul desktop?
Originariamente inviato da Mante80
Ad esempio io ho acquistato qualche mese fa un asus 6842NWH e non sono riuscito a reperire in alcun modo sul sito dell'asus informazioni sulle caratteristiche dell'hard disk.
QUI (http://notebook.asus.it/prodotti/notebook/m6/m6deluxe/specifiche.htm) puoi trovare tutte le informazioni circa la tua macchina. Come vedi gli ASUS montano dischi con velocità massima di 5400 RPM e capacità limitata a 80 Giga (e penso che per un portatile siano più che sufficienti).
Bellissimo articolo, proprio quello che cercavo....
Avevo letto in giro di utenti che installando un disco da 7200 RPM non avevano riscontrato decrementi sulla durata della batteria anzi qualcuno diceva di averla incrementata.
Ora mi chiedo quando ci saranno dischi da 7200 RPM di maggiori dimensioni?
:)
cagnaluia
04-05-2005, 11:08
Bellissimo articolo, proprio quello che cercavo....
Avevo letto in giro di utenti che installando un disco da 7200 RPM non avevano riscontrato decrementi sulla durata della batteria anzi qualcuno diceva di averla incrementata.
Ora mi chiedo quando ci saranno dischi da 7200 RPM di maggiori dimensioni?
:)
ci sono i seagate di 100GB 7200rpm
oppure 120GB 5400rpm
sul sito www.seagate.com
ma purtroppo nn sono ancora dipsonibili in italia e da quel che ho visto in giro il prezzo per un 100GB 7200rpm è più che assurdo.. 300$, ancora una follia!
ci sono i seagate di 100GB 7200rpm
oppure 120GB 5400rpm
sul sito www.seagate.com
ma purtroppo nn sono ancora dipsonibili in italia e da quel che ho visto in giro il prezzo per un 100GB 7200rpm è più che assurdo.. 300$, ancora una follia!
Grazie mille :)
ci sono i seagate di 100GB 7200rpm
non ne ho ancora visto una sola review!
Sono ansioso di leggere una bella prova (magari fatta da hwupg ;) ) per capire come si comporta nei confronti del 7k60!
CONFITEOR
29-05-2005, 15:42
Eh..il problema è che per usare la stessa postazione, il portatile, dovrei avere un convertitore che mi permetta di collegare il 3,5" allo slot del portatile, cosa che risulta quasi impossibile.
Provo a cercare qualcosa che mi permetta di farlo, ma dubito
Collega piuttosto il disco da 2,5 a un desktop.
Quello che ci vorrebbe x i N.B. sono dischi a regime variabile 4200-7200 a seconda se alimentati a batteria o a rete.
Collega piuttosto il disco da 2,5 a un desktop.
giustissimo, concordo pienamente!
Quello che ci vorrebbe x i N.B. sono dischi a regime variabile 4200-7200 a seconda se alimentati a batteria o a rete.
scusa e perchè?
E' stato gia' ampiamente dimostrato che l'influenza sulla durata della batteria è minima, pressochè trascurabile!
Sarebbe uno sforzo ingegneristico notevole per un guadagno in autonomia quasi inavvertibile...
CONFITEOR
29-05-2005, 20:13
scusa e perchè?
E' stato gia' ampiamente dimostrato che l'influenza sulla durata della batteria è minima, pressochè trascurabile!
Sarebbe uno sforzo ingegneristico notevole per un guadagno in autonomia quasi inavvertibile...
e sforziamoli questi ingegneri....
ma anche per i desktop, la notte mentre scaricano che li teniamo a fare i dischi a 7200 giri?
CONFITEOR
29-05-2005, 20:18
Cmq alla stessa velocità di rotazione, il margine esterno di un disco da 2,5 ha una velocità effettiva di circa il 70% di uno da 3,5,
mentre la parte più interna ha quasi la stessa velocità.
il 2,5 deve andare a 10.000 per raggiungere la stessa velocità esterna di un 3,5 a 7200.
in tal caso però la parte interna andrebbe più veloce, il fatto è che la differenza fra regione esterna e interna è minore nei 2,5 in ragione delle loro minori dimensioni.
A me i 2,5 hanno sempre interessato per la costruzione di un mini pc.
e sforziamoli questi ingegneri....
ma anche per i desktop, la notte mentre scaricano che li teniamo a fare i dischi a 7200 giri?
E' che difendo la categoria
:D
scherzi a parte,quella dei desktop anche non è male come idea, ma considera in ambito desktop su questo fronte siamo agli albori: l'amd64 con il cool&quite segue già questa filosofia, intel sta lavorando su questo fronte ma non ancora ha proposto cpu desktop "scalabili".....
in ogni caso credo che un cambiamento di "stato" (permettetemi di chiamarlo così) per un sistema meccanico sia molto piu' complesso che per un sistema elettronico.
Lo stress del cambiamento di velocità potrebbe esser tale da minare l'affidabilità (sopratutto se eseguito spesso) mentre immagino che lo scopo di tale operazione sia invece migliorare l'affidibabilitò facendo "tirare" il disco di meno quando non ce ne sia bisogno.....
Cmq alla stessa velocità di rotazione, il margine esterno di un disco da 2,5 ha una velocità effettiva di circa il 70% di uno da 3,5,
mentre la parte più interna ha quasi la stessa velocità.
il 2,5 deve andare a 10.000 per raggiungere la stessa velocità esterna di un 3,5 a 7200.
in tal caso però la parte interna andrebbe più veloce, il fatto è che la differenza fra regione esterna e interna è minore nei 2,5 in ragione delle loro minori dimensioni.
A me i 2,5 hanno sempre interessato per la costruzione di un mini pc.
tutto vero......
molto interessanti anche IMHO per il mini PC:
Tieni però presente che la maggior parte di quelli costruiti ha lo scopo di finire in un portatile, per cui la velocità è limitata da altre esigenze (consumi in primis)....
esistono i savvio (se non vado errato), che sono invece dei 2,5" scsi da 10K con prestazioni davvero ottime.....
se li facessero s-ata potrebbero essere molto comodi e funzionali (e al tempo stesso prestanti) in un mini pc!
Stessa cosa per la serie hitachi e7k, che in pratica sono dei 7k pero' "ottimizzati" per un funzionamento h24 365 all'anno.....insomma non male anche questi per un mini pc....
CONFITEOR
30-05-2005, 07:28
http://www.hwupgrade.it/articoli/1098/15k_piatti.jpg
Cheetah 15K.4 scasi a 15.000 giri recensito su hwu,
internamente i piatti sono più piccoli di 3,5" ....
http://www.hwupgrade.it/articoli/1098/15k_piatti.jpg
Cheetah 15K.4 scasi a 15.000 giri recensito su hwu,
internamente i piatti sono più piccoli di 3,5" ....
veramente io parlavo di questo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1132/index.html
Non si è tenuto conto del fattore rumorosità che a mio parere è importante!
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.