View Full Version : Permessi e utenti nel dominio
Quello che vorrei realizzare è questo:
-Installare del software su un client in locale (Win2000/XP), accedendovi e lavorando come amministratore.
-Inserire la macchina in un dominio (WinNT/2000Server/2003Server), creare nel dominio l'utente PIPPO (senza permessi di admin) e dargli la possibilità di usare tutto il software installato in locale in precedenza.
Come posso realizzare questo, dato che ho avuto problemi di permessi sulle cartelle, una volta che l'utente PIPPO si è loggato?
La strada è forse quella di creare in locale l'utente PIPPO, inserirlo nel gruppo degli amministratori e poi "copiarvi" sopra il profilo utente dell'Administrator locale?
Tnx!
metti Pippo nel gruppo administrators del dominio è hai risolto il problema
Originariamente inviato da fraloso
metti Pippo nel gruppo administrators del dominio è hai risolto il problema
Azz! addirittura PIPPO Admin del dominio? Mi sembra un pò troppo!
randolph
31-08-2004, 14:32
Originariamente inviato da Gregor
Quello che vorrei realizzare è questo:
-Installare del software su un client in locale (Win2000/XP), accedendovi e lavorando come amministratore.
-Inserire la macchina in un dominio (WinNT/2000Server/2003Server), creare nel dominio l'utente PIPPO (senza permessi di admin) e dargli la possibilità di usare tutto il software installato in locale in precedenza.
Come posso realizzare questo, dato che ho avuto problemi di permessi sulle cartelle, una volta che l'utente PIPPO si è loggato?
La strada è forse quella di creare in locale l'utente PIPPO, inserirlo nel gruppo degli amministratori e poi "copiarvi" sopra il profilo utente dell'Administrator locale?
Tnx!
Ciao,
non serve che l'utente pippo sia amministratore di rete, anzi non è raccomandabile (visto anche il nome ;) ), basta che l'utente pippo sia amministratore della macchina.
Per fare questo devi entrare come administrator della macchina e andare in pannello di controllo - aggiungi utenti. A questo punto fai una ricerca nell'elenco degli utenti del dominio per cercare pippo (che avrai creato in precedenza sul primary domain controller) oppure scrivi direttamente nome utente e dominio di provenienza nella csella che ti si propone.
Quindi, una volta aggiunto non fai altro che modificarlo rendendolo membro del gruppo administrators della macchina.
Riloggandoti ora pippo avrà il diritto di fare quello che vuole sulla macchina, ma per fortuna non sulla rete.
ciao R
quoto randolph
meglio sulla macchina....
Originariamente inviato da randolph
Ciao,
non serve che l'utente pippo sia amministratore di rete, anzi non è raccomandabile (visto anche il nome ;) )
Ahahaha, anche tu hai ragione :)
basta che l'utente pippo sia amministratore della macchina.
Questo mi piace già di più :D
Per fare questo devi entrare come administrator della macchina...
Si si, questo era chiaro...
Domanda: se pippo fa login su un'altra macchina, sulla quale non è admin locale, gli verrà creato un profilo di default, giusto?
Che permessi ha in questo caso sulla macchina in questione?
Cosa c'è di errato nella procedura che avevo ipotizzato e cioè quella di copiare il profilo dell'admin locale, sul profilo dell'utente pippo (creto e inserito nel gruppo admin locale)?
Grazie ragazzi!
randolph
31-08-2004, 15:40
Originariamente inviato da Gregor
Ahahaha, anche tu hai ragione :)
Questo mi piace già di più :D
Si si, questo era chiaro...
Domanda: se pippo fa login su un'altra macchina, sulla quale non è admin locale, gli verrà creato un profilo di default, giusto?
Che permessi ha in questo caso sulla macchina in questione?
Cosa c'è di errato nella procedura che avevo ipotizzato e cioè quella di copiare il profilo dell'admin locale, sul profilo dell'utente pippo (creto e inserito nel gruppo admin locale)?
Grazie ragazzi!
Allora, se pippo poi si logga su un'altra macchina avrà i diritti che gli sono stati definiti sul dominio, cioè probabilmenti diritti di user.
Per potere avere i diritti di admin anche sulla nuova macchina la procedura è da ripetere.
Se pippo è un utente che deve potere accedere come admin su tutte le macchine allora è giusto che sia direttamente admin di dominio e si fa prima, ma se è un utente normale che però sulla sua macchina deve poter lavorare in tranquillità la soluzione è quella che ho scritto sopra.
Copiando il profilo (non saprei come fare ora per ora..) ma a logica rendi l'user pippo admin del dominio ...
ciao
Quello che hai scrito è chiaro. Tnx!
Copiando il profilo (lo si trova su Proprietà del Sistema\Profili Utente) al massimo otterrei pippo come admin della macchina (e non del dominio), visto che pensavo di copiare il profilo dell'admin locale.
tibikappa
31-08-2004, 17:57
Io avrei suggerito anke Terminal Server... :O
Se non creo l'utente pippo in locale, ma faccio login nel dominio, l'utente si troverà (in locale) un profilo creato all'istante! E questo è chiaro.
Poichè nel dominio, pippo è nel gruppo (di default) users, quali sono le restrizioni sulla macchina locale? E' in grado di utilizzare tutti i programmi installati in locale dall'aministratore della macchina?
Ho fatto una prova: ho creato l'utente pippo nel dominio (sempre NT) e poi ho fatto login (nel dominio) sulla macchina.
Pippo in locale non esiste.
Ho constatato che pippo può accedere a tutti i programmi installati in locale dalll'admin della macchina (operazione fatta in precedenza) e può accedere anche nella dir System32! E' normale tutto ciò?
(Ho provato ad aggiungere pippo nel gruppo degli admin locali, ma non ci sono riuscito. Su NT come posso vedere e quindi scegliere quale utente di dominio aggiungere nei gruppi locali?)
Sono stato abbastanza confusionario nell'esporre le questioni? ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.