PDA

View Full Version : In vendita le prime cpu Pentium 4 con supporto EM64T


Redazione di Hardware Upg
30-08-2004, 10:43
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13049.html

Il mercato giapponese è, come abitudine in questi casi, il primo a ricevere i nuovi processori Pentium 4 con supporto ai 64bit

Click sul link per visualizzare la notizia.

sirus
30-08-2004, 10:53
questa mossa non la capisco, potrebbero cmq commercializzarli per tentare di controbattere AMD tutto IMHO ovviamente
saluti a tutti

Lucrezio
30-08-2004, 10:57
guardate la ws di fascia più bassa Dell... è un mese che offrono questi processori

Spyto
30-08-2004, 11:02
Originariamente inviato da sirus
questa mossa non la capisco, potrebbero cmq commercializzarli per tentare di controbattere AMD tutto IMHO ovviamente
saluti a tutti

Perchè dovrebbero controbattere l'A64, tanto WinXp 64, lo tirano fuori quando conviene a loro.

MiKeLezZ
30-08-2004, 11:07
Originariamente inviato da sirus
questa mossa non la capisco, potrebbero cmq commercializzarli per tentare di controbattere AMD tutto IMHO ovviamente
saluti a tutti
Altrettanto IMHO per ora non avrebbe senso.
Giustamente avrà senso quando ci sarà un sistema 64bit.
E poi è sempre stata prerogativa di Intel "diluire" la sua tecnologia.

ErminioF
30-08-2004, 11:09
Non ne hanno bisogno, l'a64 è già frenato dalla mancanza di winxp64 :)
Sicuramente se le parti si fossero invertite, il sistema operativo microsoft sarebbe stato disponibile già da parecchio :asd:

Spyto
30-08-2004, 11:28
Originariamente inviato da ErminioF
......
Sicuramente se le parti si fossero invertite, il sistema operativo microsoft sarebbe stato disponibile già da parecchio :asd:

Adesso ci sarebbe Sp2 per WinXp 64 :)

zerothehero
30-08-2004, 11:39
non c'è nulla da combattere..amd ha un 20% di mercato contro 80% di intel...

Fabry Xp
30-08-2004, 11:46
ma sono native a 64bit o sono a 32 bit con la capacità di far girare anche codice 64 bit?? :confused: :confused:

Grazie!

lasa
30-08-2004, 12:09
Mah..per ora i 64 bit sono più un problema che altro causa i driver e incompatibilità varie....

Brugola
30-08-2004, 14:35
AMD rulez

Maury
30-08-2004, 14:42
Originariamente inviato da Brugola
AMD rulez

wow che commento impegnato :rolleyes:

^TiGeRShArK^
30-08-2004, 15:29
ma tnt come si è visto l'implementazione dei 64 bit di intel fa veramente pena......

cionci
30-08-2004, 15:31
Originariamente inviato da Brugola
AMD rulez
La prossima volta evita un commento del genere... Grazie ;)

TripleX
30-08-2004, 16:38
o almeno italianizzalo qui ci teniamo alla lingua:"AMD domina" :p

cionci
30-08-2004, 17:42
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
ma tnt come si è visto l'implementazione dei 64 bit di intel fa veramente pena......
Dove l'hai visto ? C'è qualche test in giro ?

lucasantu
30-08-2004, 17:51
Originariamente inviato da Brugola
AMD rulez


sei intelligente ...peccato che per monopolio e varie cose
direi che chi domina è sempre stata intel...

BigBug
30-08-2004, 19:03
Originariamente inviato da Fabry Xp
ma sono native a 64bit o sono a 32 bit con la capacità di far girare anche codice 64 bit?? :confused: :confused:

Grazie!
Gli unici con architettura a 64bit sono: Itanium, IBM pSeries 690 (questi 2 eseguono solo codice a 64bit, per i 32bit avviene l'emulazione che ovviamente limita le prestazioni) e il Power4.

l'AMD64 non è altro che un'estensione all'architettura messa a punto per i chip Athlon XP (non per niente vengono chiamati x86-64), Le estensioni a 64bit si attivano con l'avvio del s.o.(a 64bit).

P4 Prescott; hanno tutti le estensioni Em64T disabilitate, a parte quelli che sono appena usciti in Giappone.

cionci
30-08-2004, 19:06
Originariamente inviato da BigBug
Gli unici con architettura a 64bit sono: Itanium, IBM pSeries 690 (questi 2 eseguono solo codice a 64bit, per i 32bit avviene l'emulazione che ovviamente limita le prestazioni) e il Power4.

l'AMD64 non è altro che un'estensione all'architettura messa a punto per i chip Athlon XP (non per niente vengono chiamati x86-64), Le estensioni a 64bit si attivano con l'avvio del s.o.(a 64bit).
Ma che vuol dire ? L' Athlon 64 è un processore a 64 bit a tutti gli effetti...

BigBug
30-08-2004, 19:55
Originariamente inviato da cionci
Ma che vuol dire ? L' Athlon 64 è un processore a 64 bit a tutti gli effetti...
beh si... se intendi la sua capacità di eseguire codice a 64bit

Itanium invece adotta la tecnologia IA-64 che a livello di architettura è completamente diversa dalla IA-32, quando lavora nella sua modalità nativa le sue specifiche sono impressionanti; 128 registri interi a 64bit e altrettanti in virgola mobile a 82bit, 4 unità mmx, 2 fpu, 4 unità sse, ..... a questo procio bastano 1.5Ghz per avere prestazioni ... SUPER. L'unico problema è la scalabilità in quanto eseguono solo codice a 64bit(oppure a 32bit con un'emulatore hw), la più versatile è la piattaforma x86-64, appunto l'amd64, che rispetto al "vecchio" x86 estende i registri a 64bit e aggiunge nuovi registri sse per le istruzioni Simd + controller di memoria.

nicgalla
30-08-2004, 19:57
BigBug l'ha detta giusta, ma forse nn si è espresso bene: AMD64 esegue codice a 64 bit ma nn è un'architettura "pura" 64 bit come quella di Itanium e altri, ma un processore di transizione che è efficace sia con 32 sia con 64 bit.
Che strano che il nuovo P4 sia disponibile per primo in Giappo... cmq sono tutti veramente patetici, WinXP 64 è uscito in ritardo per aspettare Intel... poi a Santa Clara ordineranno ai produttori: fate i driver a 64 bit... cmq AMD ha come vantaggio il fatto di essere arrivato per prima a proporre tale tecnologia, e non è una cosa da poco conto.

Infine mi unisco a Brugola: AMD RULEZ!!!!
se non fosse stato per loro avremmo dei computer sicuramente meno performanti e più costosi, l'unica produttrice di CPU x86 in grado di tener testa al gigante!!!

cionci
30-08-2004, 20:15
Ma dimmi cosa ha di "non 64 bit" AMD 64 rispetto all'Itanium ?

Itanium è un po' loffetto sugli interi (usa la FP per gli interi)...ed è una architettura troppo complessa...e mi sa che Intel stessa se n'è accorta...in quanto la sta relegando al solo mercato server...al contrario dei progetti iniziali che prevedevano di usarlo nel mercato Desktop già nel 2005...

cionci
30-08-2004, 20:17
Originariamente inviato da nicgalla
BigBug l'ha detta giusta, ma forse nn si è espresso bene: AMD64 esegue codice a 64 bit ma nn è un'architettura "pura" 64 bit come quella di Itanium e altri, ma un processore di transizione che è efficace sia con 32 sia con 64 bit
Allora il Pentium 4 non è un vero processore a 32 bit perchè permette di far girare codice a 16 bit ? Il G5 non è un vero processore a 64 bit perchè permette di far girare codice a 32 bit ?

midian
31-08-2004, 00:56
x me microsoft fa bene a aspettare a rilasciarlo nel 2005 ;)

sbobs
31-08-2004, 01:29
______________________________________________________
non c'è nulla da combattere..amd ha un 20% di mercato contro 80% di intel...

_______________________________________________________

si e se tutti agevolano questo rimmarrà sempre così..questo è solo un modo per eliminare la concorrenza..

Cfranco
31-08-2004, 09:01
Originariamente inviato da nicgalla
BigBug l'ha detta giusta, ma forse nn si è espresso bene: AMD64 esegue codice a 64 bit ma nn è un'architettura "pura" 64 bit come quella di Itanium e altri, ma un processore di transizione che è efficace sia con 32 sia con 64 bit.

:confused:
E' un processore a 64 bit , esattamente come il 386 é una CPU a 32 bit e l' 8086 una a 16 bit .

corsair77
01-09-2004, 09:02
intel aspetta microsoft...microsoft aspetta intel...è il cane che si morde la coda... e io intanto aspetto tutti...bell'affare

cdimauro
07-09-2004, 07:51
Originariamente inviato da BigBug
beh si... se intendi la sua capacità di eseguire codice a 64bit

Itanium invece adotta la tecnologia IA-64 che a livello di architettura è completamente diversa dalla IA-32, quando lavora nella sua modalità nativa le sue specifiche sono impressionanti; 128 registri interi a 64bit e altrettanti in virgola mobile a 82bit, 4 unità mmx, 2 fpu, 4 unità sse, ..... a questo procio bastano 1.5Ghz per avere prestazioni ... SUPER. L'unico problema è la scalabilità in quanto eseguono solo codice a 64bit(oppure a 32bit con un'emulatore hw), la più versatile è la piattaforma x86-64, appunto l'amd64, che rispetto al "vecchio" x86 estende i registri a 64bit e aggiunge nuovi registri sse per le istruzioni Simd + controller di memoria.
E allora? Anche gli x86-64 nel loro ambiente nativo a 64 bit hanno prestazioni "super", e non mi sembra che abbiano bisogno di frequenze stratosferiche per raggiungerle: siamo ben lontani dai 2Ghz di P4 & Co.
Le prestazioni si confrontano sul campo, non analizzando "artisticamente" la "bellezza" delle architetture...

cdimauro
07-09-2004, 07:52
Originariamente inviato da nicgalla
BigBug l'ha detta giusta, ma forse nn si è espresso bene: AMD64 esegue codice a 64 bit ma nn è un'architettura "pura" 64 bit come quella di Itanium e altri,
Dammi la definizione di architettura "pura"...
ma un processore di transizione
Verso cosa? Dove dovremmo arrivare come tappa finale?
che è efficace sia con 32 sia con 64 bit.
Perché, Itanium non è ugualmente efficace quando gli dai in pasto indifferentamente quantità a 64 o 32 bit?