View Full Version : dove sbaglio?
Premetto che non sono un intenditore di fotografia digitale e che utilizzo la macchina per fare foto in genere sia per lavoro che per qualche vacanza. Ho una Canon vecchiotta da 2 MPIXEL e devo dire che fino al formato di stampa a4 o leggermente inferiore se la foto č stata scattata nelle condizioni giuste con la stampa su carta speciale fotografica ricavo delle foto molto buone che mi soddisfano.
I problemi li riscontro se voglio zoommare e allora comincio ad avere perdita di dettagli.
Domanda 1: a paritą di dimensioni di stampa se con una 2 Mpix faccio foto soddisfacenti vuol dire che con una 5 Mil Pix posso allora zoommare senza perdita di dettagli? il ragionamento mi porta a questo ,ma vorrei un vs consiglio.
Domanda 2: Vorrei restare nel campo delle compatte pero' con possibilitą di zoom ottico in quanto secondo me quello digitale che possiedono le macchine ho riscontrato serve solo a farti fare delle foto di cattiva qualitą. Cosa mi consigliate come macchina che possa unire maneggevolezza a buona qualitą fotografica?
Grazie
Lo zoom digitale e' inutile. Tanto vale zoomare con Photoshop che lo fa meglio. Io non lo uso mai.
I megapixel non contano tanto nella qualita' del fotogramma, ma nella possibilita' di ingrandire in fase di stampa. E' un po' come nella fotografia tradizionale: un negativo 35mm fatto con un eccellente obbiettivo non e' inferiore ad un 6x6 fatto con ottica di eccellente qualita'. La differenza la noti se vuoi ingrandire oltre un certo livello. La 2 mp per stampare un a4 e' proprio tiratina. Sarebbe meglio una 3mp o perfetta una 4-5 mp.
La differenza di qualita' tra una 2mp e una 5mp sta spesso nella qualita' dell'ottica. Del resto non e' pensabile mettere un obbiettivo costoso e di qualita' elevata su una macchinetta che deve costare 100 euro. E' piu' probabile trovarlo su macchine di fascia piu' elevata, ma allora non ha piu' senso fare una 2mp.
Su questo forum ci sono molti fan della Canon A(xx). Pur riconoscendone le qualita', se vuoi una compatta da 5mp senza spendere un capitale, e non ti interessa uno zoom spintissimo, direi Nikon coolpix 5400 (zoom 28-116). Se ti serve uno zoom piu' spinto direi la sorella maggiore coolpix 5700 (zoom 35-280). Quest'ultima dovrebbe essere scesa di prezzo parecchio visto che ora c'e' la 8700, simile come caratteristiche ma con sensore da 8mp
grazie Sir della risposta; in effetti hai dato ragione ad alcuni miei dubbi: per quanto igiarda la canbon č vero ci sono nov itą del tipo la A95 o la S60?....in ogni caso un mio amico nostalgico del reflex dovrebbe vendere la Nikon collpix 5700 e sto
valutando con lui la possibilitą dell'acquisto; secondo me č una buona macchina ma č un ibrido e mi spiego: la 5700 č un ibrido nel senso che non č una compatta nč tantomeno una reflex in quanto puoi montare solo un grandangolo o poco piu' ed ecco allora perchč sono inecuiso tra una super compatta....QUALE?.....o una reflex che co, tempo possa darmi la possibilitą di oboiettivi futuri integrativi.....ETERNO DILEMMA....per chi da una digitale da 2 Mpix deve passare ad una digitale superiore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ad essere sincero un rivenditore della zona molto corretto mi ha detto di aspettare in quanto lui ha una Canon reflex fa circa 1300 ma che se aspetto a breve con l'uscita di nuovi modelli questa dovrebbe calare di parecchio; questo modello pero' pur potendo essere udsata da compattas ha la possibilitą in futuro, essendo reflex, di essere potenziata e quindi di avere la possibilitą di avere una macchina sempre aggiornata.....ma scusda l'espressione.....non me ne importanulla del suo giudizio...in quanto nel mondi dell'informatica querllo che č nuovo domani č vecchio dopo 2 giorni....quindi penso che il miglior acquisto nel tempo sia quello di avere un prodotto che soddisfi le tue esigenze attuali senza pensare troppo a querlo che succede non dico dopodomani...ma al massimo....domani!!!!!!!!!!!!
Ciao
Ho una Canon vecchiotta da 2 MPIXEL e devo dire che fino al formato di stampa a4 o leggermente inferiore se la foto č stata scattata nelle condizioni giuste con la stampa su carta speciale fotografica ricavo delle foto molto buone che mi soddisfano
Per valutare a quale dimensione si riesce a stampare una foto di buona qualitį, in funzione del numero di pixel del sensore, devi fare i conti sulla risoluzione.
Ad esempio, una macchina da 4MP crea foto che, sul lato lungo, sono circa 2700 pixel. Per avere una foto con una qualitį al livello delle macchine tradizionali servono 150 punti per pollice: quindi la dimensione massima a cui puoi stampare con questa qualitį é 2700/150=18 pollici = 46 cm circa sul lato piś lungo (quello corto, di conseguenza sarį 46/4x3=34 cm). Idem per le foto che vai a zoomare: dividi il numero di pixel per la lunghezza (in pollici), e se il numero é sul 150 (diciamo al limite un 120) la foto non risulta sgranata.
ma č un ibrido e mi spiego: la 5700 č un ibrido nel senso che non č una compatta nč tantomeno una reflex in quanto puoi montare solo un grandangolo o poco piu'
Sono d'accordo con te: non é comoda come una piccola compatta, che ti porti dietro comodamente anche in vacanza, e neppure ha i vantaggi di una reflex. E costa tanto (anche se tu compreresti un usato... buona idea! ;) ). Io ho una Minolta S414, e pur non essendo una macchina di quella fascia é abbastanza grossa. Per esperienza personale ti dico che é veramente scomodo, quando si vogliono scattare semplici foto tra amici, avere una macchina cosķ ingombrante. Finisci per invidiare il tuo amico con la sua Optio S30 che sarį si tecnicamente inferiore, ma almeno gli sta nel taschino.
Insomma, punta su una macchina piccola o sulla reflex, se sei disposto a imparare a usarla bene!
questo modello pero' pur potendo essere udsata da compattas ha la possibilitą in futuro, essendo reflex, di essere potenziata e quindi di avere la possibilitą di avere una macchina sempre aggiornata.....
Il discorso del negoziante mi sembra valido. Non vedere la reflex digitale come un oggetto di informatica, ma come una macchina fotografica: se fa foto buone oggi, le farį anche tra vent'anni! E se proprio vuoi cambiare corpo macchina, con una reflex potrai farlo e riutilizzare gli obbiettivi per gli anni a venire.
Grazie marakid della risposta.
Dai tuoi ragionamenti allora deduco che con la mia canon 2 Mpix che ho posso stampare 1600/150=11,6 pollici=circa 27 cm in larghezza e cm. 20 circa in altezza. Quindi come dicevo che riuscivo a stamopare nel formato A4 mantenendo buona qualitą non sbagliavo. Ma i 150 dpi non sono pochi?....e se stampo con risoluzione maggiore che succede?
In effetti questi conteggi non li ho mai fatti nella stampa; aumento la dimensione della foto e la proporzione me la da' il software...... oppure devo intervenire io?
Ma i 150 dpi non sono pochi?....
Le riviste sono stampate a 300, certi centri di stampa (tipo digitalpix.it) arrivano a 400 dpi. A risoluzioni piś alte, l'immagine dovrebbe essere ancora piś nitida. Secondo molti peró dai 150 in su la differenza non si vede piś ad occhio nudo. La foto che ho stampato in un centro fotografico a risoluzione piś bassa é a 170 dpi, ed é molto buona anche se, guardando molto da vicino, forse sarebbe ancora migliorabile.
aumento la dimensione della foto e la proporzione me la da' il software...... oppure devo intervenire io?
Intendi dire che da sw imposti direttamente la dimensione di stampa in cm e lasci che lui ridimensioni? In questo caso per avere un'indicazione obbiettiva della qualitį devi calcolare la risoluzione sul numero di pixel che aveva la foto prima del ridimensionamento e sui cm che avrį quando la stampi. Quando ridimensioni in questo modo il prg puó aggiungere pixel alla foto tramite un procedimento che si chiama interpolazione, che peró non aumenta la risoluzione reale dell'immagine.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.