PDA

View Full Version : Web/mail server & shell


Connect
29-08-2004, 10:55
Salve, ho appena assemblato un PC con pezzi di recupero che vorrei utilizzare come web server, mail server e shell per 1 o 2 eggdrop e qualche bnc su IPv6 con ssh attivo. Siccome però non sono un espertone di Linux, ho bisogno di sapere come configurare il sistema, a partire dall'installazione. Come distribuzioni da installare ho Debian Woody (la versione 7CD scaricata dall'ftp italiano), Fedora Core 2 (4CD), Slackware 10 (2CD), SuSe 9.1 (1CD) e Mandrake 10 (3CD), quale mi consigliate tra queste? Io francamente dopo aver letto un po' di pareri in rete, sarei indeciso tra Debian e Slackware. Cosa mi consigliate? Come devo configurare il tutto? Help me. :)

Connect
29-08-2004, 11:08
Dimenticavo... Naturalmente dovrei anche installare un Window Manager, magari Gnome o qualcosa di più leggero. Se avete consigli anche per questo...

#!/bin/sh
29-08-2004, 11:31
Originariamente inviato da Connect
Salve, ho appena assemblato un PC con pezzi di recupero che vorrei utilizzare come web server, mail server e shell per 1 o 2 eggdrop e qualche bnc su IPv6 con ssh attivo. Siccome però non sono un espertone di Linux, ho bisogno di sapere come configurare il sistema, a partire dall'installazione. Come distribuzioni da installare ho Debian Woody (la versione 7CD scaricata dall'ftp italiano), Fedora Core 2 (4CD), Slackware 10 (2CD), SuSe 9.1 (1CD) e Mandrake 10 (3CD), quale mi consigliate tra queste? Io francamente dopo aver letto un po' di pareri in rete, sarei indeciso tra Debian e Slackware. Cosa mi consigliate? Come devo configurare il tutto? Help me. :)

wow mailserver + webserver + ...un sacco di roba: non è mica male come inizio. complimenti :) Allora tra le distro che hai citato sicuramente mi orienterei su debian. Ha un'ottima documentazione (anche in italiano) reperibile sul sito, installare il software è molto facile, a patto che tu abbia voglia di leggerti un po' di documentazione. Oltre alla documentazione che trovi sul sito di Debian puoi leggerti anche gli Appunti di Informatica libera, che sono un po' la bibbia di Linux: sono un tomo enorme, ma da consultare per le configurazioni dei vari server sono molto utili. Per il mailserver ti consiglio qmail. I pacchetti per deian li trovi qui:
http://smarden.org/pape/Debian/
lo installi in un attimo via .deb e se metti su anche qmailadmin hai un'ottima interfaccia web per configurare il mailserver.
PS: se vuoi provare il lato oscuro della forza c'e' sempre gentoo, se il pc non è troppo lento.

#!/bin/sh
29-08-2004, 11:32
Originariamente inviato da Connect
Dimenticavo... Naturalmente dovrei anche installare un Window Manager, magari Gnome o qualcosa di più leggero. Se avete consigli anche per questo...

si puo' fare tutto via ssh. se usi il pc solo come server puoi anche non installare xwindow

Connect
29-08-2004, 11:47
Originariamente inviato da #!/bin/sh
si puo' fare tutto via ssh. se usi il pc solo come server puoi anche non installare xwindow
Sì, l'utilizzo di quel pc sarà solo come server sempre up. Per l'utilizzo di tutti i giorni ho già il pc con cui sto scrivendo ora (con win xp) e ne sto tirando sù un secondo, molto probabilmente con dual boot win/linux, dato che non sono l'unico in casa ad usare il pc.
Ma c'è la possibilità a 'sto punto di impostare il server per essere usato tramite ssh ed evitare quindi, magari, anche l'uso del monitor guadagnando in spazio?

#!/bin/sh
29-08-2004, 12:10
Originariamente inviato da Connect
Sì, l'utilizzo di quel pc sarà solo come server sempre up. Per l'utilizzo di tutti i giorni ho già il pc con cui sto scrivendo ora (con win xp) e ne sto tirando sù un secondo, molto probabilmente con dual boot win/linux, dato che non sono l'unico in casa ad usare il pc.
Ma c'è la possibilità a 'sto punto di impostare il server per essere usato tramite ssh ed evitare quindi, magari, anche l'uso del monitor guadagnando in spazio?

Certo. La grossissima differenza che c'e' tra Linux e window$ è che con il primo da linea di comando e con un editor di testo fai tutto, ma proprio tutto, mantre con window$ devi per forza usare l'interfaccia grafica, perchè la quasti totalità delle operazioni prevede il punta + clicca + sperachenonscoppitutto.
Ora di default una distribuzione come debian l'interfaccia grafica non la installa se non glielo dici tu. Una volta finita l'installazione metti su ssh e poi stacchi il monitor, la tastiera (devi aver configurato il bios in modo da non bloccarsi al boot per la sua mancaza) e sei a posto. A casa il mio server personale su cui girano apache, mysql, postgresql, qmail.... è un comune pc senza monitor né tastiera che uso e amministro via ssh. Xwindow è un componente addizionale che potrai installare in un secondo tempo se ne avrai il bisogno. Il bello di Linux è questo: è fatto a pezzi e uno monta e configura quelli di cui ha bisogno. Il bello di distribuzioni come Debian o Gentoo è che ti forniscono un sistema base essenziale e pulito da cui partire e da plasmare sulla base delle proprie esigenze.

Connect
29-08-2004, 12:25
E come ce lo metto sù ssh? Poi avevo letto che ce ne sono 2 versioni, ssh e openssh. Quali sono le differenze? Quale è meglio installare?

#!/bin/sh
29-08-2004, 12:51
Originariamente inviato da Connect
E come ce lo metto sù ssh? Poi avevo letto che ce ne sono 2 versioni, ssh e openssh. Quali sono le differenze? Quale è meglio installare?

Dipende dalla distro. Se hai un'installer grafico lo selezioni fra i pacchetti disponibili. Su debian da console fai:
apt-get install openssh
su gentoo:
emerge openssh
Ssh da quello che so è commerciale, mentre openssh è un progetto portato avanti dagli sviluppatori di openbsd ed è free e opensource. Usa quest'ultimo.

jb007
29-08-2004, 14:16
io tifo slackware :D

Dai anche un'occhiata a gentoo magari...

lascia perdere X che non serve, ti basta un monitor per l'installazione e poi usi solo openssh.

bye

eclissi83
29-08-2004, 16:16
pure io tifo slackware, ma debian è più comoda da gestire... con apt-get fai praticamente tutto...

buon lavoro Connect e... che il pinguino sia con te!

The X
29-08-2004, 19:16
Io ho messo su 1 server come vuoi fare tu con debian e mi c sono trovato bene...

Per qmail però t consiglio d seguire la possente guida http://www.qmailrocks.org/ x il semplice fatto ke se installi qmail via deb POI t trovi un poco in difficoltà ad installare, via sorgenti, gli altri servizi necessari x 1 mail-server...

Connect
03-09-2004, 22:17
Allora, rieccomi dopo aver tralasciato un pochino questo thread per mancanza di tempo. Dato che come ho già detto sono un semi-niubbo, dovete guidarmi passo-passo dall'inizio, installazione compresa. Questo server è assemblato con materiali scarsini (tanto per intenderci una mobo supersocket7, un k6-2 300, 128mb di ram, la sk. video a sto punto ci metto una schifida 1mb pci se tanto deve andare in modalità testuale ai primi avvii e poi stacco il monitor) ho a disposizione poco spazio di hard-disk, ovvero 2 soluzioni di uguale grandezza, un hd 4gb o una soluzione 3gb+1gb. Secondo voi è meglio usare solo quello da 4 o dividere su 2hd magari utilizzando l'hd da 1gb ad uso esclusivo della dir /home? In tutti e 2 i casi, con debian come partiziono? Quante partizioni è bene fare? Bastano /, /home e swap? Di quanto mi conviene farla grande la partizione di swap? Prima di procedere attendo vostre risposte.

#!/bin/sh
04-09-2004, 07:24
Originariamente inviato da Connect
....
Secondo voi è meglio usare solo quello da 4 o dividere su 2hd magari utilizzando l'hd da 1gb ad uso esclusivo della dir /home? In tutti e 2 i casi, con debian come partiziono? Quante partizioni è bene fare? Bastano /, /home e swap? Di quanto mi conviene farla grande la partizione di swap? Prima di procedere attendo vostre risposte.

Io userei il disco da 4 gb che immagino essere il disco + recente e quindi + affidabile. Io a meno di casi particolari (mailserver, proxy, file server), faccio un'unica partizione+swap. Al limite se il disco è molto grosso lo divido così: root, swap e una partizione per i dati.

eclissi83
04-09-2004, 10:17
per un server il partizionamento è importante ma il disco da 4 gb è piccolino e dividerlo in più partizione penso che dimiuirebbe l'efficienza del sistema quindi fai come ti ha consigliato #!/bin/sh una partizione per la swap (256/384mb) e il resto per la root... mettici su una debian anche se devi sbatterci un po' per l'installazione è quella che è più facile da mantenere...

The X
04-09-2004, 14:38
Per me, se metti debian senza X e se nn hai bisogno d molto spazio x i siti, i log e/o le statistiche un HD da 4Gb va + ke bene; Nel mio webserver principale SE escludiamo la /var dove c sono i log ke mi occupano molto il resto sta tutto entro 1Gb...

Io cmq partizionerei il disco in :
swap
/
/home (x evitare ke gli utenti si prendano tutto il disco)
/var (questo x evitare ke i troppi log o simile vadano a riempire il disco compromettendo il funzionamento del sistema)

Ovviamente Imho !

Connect
05-09-2004, 17:10
Rieccomi. Son riuscito a salvare un HD Maxtor 20GB da morte quasi certa. Era praticamente morto, dava errori a tutto spiano quando veniva riconosciuto da bios, ho provato con il programma PowerMax della Maxtor a formattarlo a basso livello ed il successivo test ha dato esito positivo. Ora che ho maggiore spazio, continuo sempre su quel tipo di partizionamento che mi avete consigliato, o partiziono in altro modo dato che ora ho più spazio?

bionicoz
06-09-2004, 00:52
mi iscrivo alla discussione, mi piace veder nascere dei "piccolini" da zero! :D Per il partizionamento va bene come ha detto X, poi devi vedere le tue esigenze, io personalmente lascio 250mb per /, tipo 300mb a /var un centinaio a /tmp, a /home dipende, e il resto va a /usr, cmq evita di fare una sola grossa partizione, tutti ce ne siamo pentiti prima o dopo! Mi prenoto per darti dritte su ipv6, visto ke sul forum non è un argomento troppo gettonato... :)

The X
06-09-2004, 08:14
Le dimensioni delle partizioni dipendono dalle tue esigenze MA io direi ke > spazio può avere senso lasciarlo a /home e /var SE hai diversi utenti/domini da gestire e SE nn hai intenzione d mettere su Kde...

jb007
06-09-2004, 10:51
nessuno che consiglia lvm?

lo faccio io allora! :)