View Full Version : BSOD con un tasto :)
Se volete spaventare qualche felice possesore di Windows con un bel bsod...prendete nota.
Aprire il file di registro e cercae la chiave:
Hkey_Local_Machine\System\CurrentControlSet\Services\i8042prt\Parameters
Create un valore Dword e chiamatelo CrashOnCtrlScroll e assegnateli valore 1. Chiudete e riavviate.
Per impedire il riavvio al bsod modificate l'opzione dedicata dalle proprietą del sistema, scheda avanzate nelle impostazioni Avvio/Ripristino, disattivare l'opzione riavvio automatico nella sezione errori di sistema. (Opzione usata dai programmatori per fare debug di sistema)
Adesso in qualsiasi momento potrete generare un bsod a comando semplicemente premendo i tasti CTRL e BlocScorr,questo 2 volte. :D :D :D
:bsod:
:lamer:
:sborone:
Tratto da una nota rivista
Buausausausausuausuausuasuausau
http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/61.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/70.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/88.gif
http://www.vocinelweb.it/faccine/big/pag5/23.gif
Hell-VoyAgeR
28-08-2004, 16:58
:eh:
non capisco... come mai questa notizia non mi sconvolge piu' di tanto??
/\/\@®¢Ų
28-08-2004, 17:17
Originariamente inviato da qbert
Se volete spaventare qualche felice possesore di Windows con un bel bsod...prendete nota.
Aprire il file di registro e cercae la chiave:
Hkey_Local_Machine\System\CurrentControlSet\Services\i8042prt\Parameters
Create un valore Dword e chiamatelo CrashOnCtrlScroll e assegnateli valore 1. Chiudete e riavviate.
Per impedire il riavvio al bsod modificate l'opzione dedicata dalle proprietą del sistema, scheda avanzate nelle impostazioni Avvio/Ripristino, disattivare l'opzione riavvio automatico nella sezione errori di sistema. (Opzione usata dai programmatori per fare debug di sistema)
Adesso in qualsiasi momento potrete generare un bsod a comando semplicemente premendo i tasti CTRL e BlocScorr,questo 2 volte. :D :D :D
:bsod:
:lamer:
:sborone:
Tratto da una nota rivista
Ancora piu' semplice, ma su sistemi unix, e da linea di comando:
: (){ : |:&};:
AnonimoVeneziano
28-08-2004, 17:24
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ų
Ancora piu' semplice, ma su sistemi unix, e da linea di comando:
: (){ : |:&};:
Porco plitenino!!
Appena l'ho scritto in un terminale č apparso:
[1] 7454
e dopo pochi secondi la musica di XMMS ha iniziato a sobbalzare e si č bloccata del tutto :eek:
E NON ERO DA ROOT!!!
Ma che cavolo fa sto coso???
: (){ : |:&};:
penso mandi in background un loop infinito.. dovrebbe non funzionare se ulimit é correttamente configurato insieme a limits.conf
Comunque l'ho fatto anche io e ho dovuto resettare :sofico:
/\/\@®¢Ų
28-08-2004, 17:30
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Porco plitenino!!
Appena l'ho scritto in un terminale č apparso:
[1] 7454
e dopo pochi secondi la musica di XMMS ha iniziato a sobbalzare e si č bloccata del tutto :eek:
E NON ERO DA ROOT!!!
Ma che cavolo fa sto coso???
:D :fiufiu:
Il classico fork-bomb, ma forse il piu' elegante (ovviamente non opera mia).
Cambia i : in una parola normale e capirai tutto.
io e qbert siamo a lavoro...chi prova?:asd:
AnonimoVeneziano
28-08-2004, 17:43
Ho gią subito -.-
LoL piloz...ma sei proprio uno spammone...:fagiano:
:cincin:
scitoo cosi risulta un po piu' leggibile:
crash ()
{
crash | crash &
};
crash
praticamente si continua a lanciare il comando crash, che lancia crash che lancia crash......
se hai il limite per numero processi utente o per memoria utilizzata non fa un tubo... altrimenti ti riempie tutta la ram (con processore al 100%!) e sei fregato!
Mi e' capitato di farlo (involontariamente) mentre programmavo la mia prima shell (dovevo implementare il "&") e facendo qualche cappellata sono andato a fare un fork infinito.....
questo mi e' successo in facolta' qualche anno fa... pensate la scena dell'aula informatica (tutti terminali) che si blocca tutto e dopo 30 secondi entra il sistemista incazzatissimo urlando mentro c'era lezione:
CHI CA**O E' STATO???????????!!!!!!!
bella figura che ho fatto
:sofico:
Ikitt_Claw
28-08-2004, 17:56
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ų
Ancora piu' semplice, ma su sistemi unix, e da linea di comando:
: (){ : |:&};:
Non e` esattamente la stessa cosa ;) :
in primis questo e` un DOS (ok, pignoli, anche un crash e` un DOS, ma rimangono due cose diverse...), in secundis, con i SysRq attivi...
Infine: questo, per quanto perverso, e` un'uso "legittimo" della shell, mentre quello del messaggio originario, beh, per quanto mi sforzi, non trovo molti motivi per trovarlo legittimo :mc:
OT
HexDEF6 se mi fai alcuni cat dei file di configurazione di qmail te ne sono grato...magari nell'altro post riguardante qmail
Sto impazzendo con qmail.
fine OT
cią :oink:
AnonimoVeneziano
28-08-2004, 18:03
Originariamente inviato da HexDEF6
scitoo cosi risulta un po piu' leggibile:
crash ()
{
crash | crash &
};
crash
praticamente si continua a lanciare il comando crash, che lancia crash che lancia crash......
se hai il limite per numero processi utente o per memoria utilizzata non fa un tubo... altrimenti ti riempie tutta la ram (con processore al 100%!) e sei fregato!
Mi e' capitato di farlo (involontariamente) mentre programmavo la mia prima shell (dovevo implementare il "&") e facendo qualche cappellata sono andato a fare un fork infinito.....
questo mi e' successo in facolta' qualche anno fa... pensate la scena dell'aula informatica (tutti terminali) che si blocca tutto e dopo 30 secondi entra il sistemista incazzatissimo urlando mentro c'era lezione:
CHI CA**O E' STATO???????????!!!!!!!
bella figura che ho fatto
:sofico:
E' colpa del sistemista coglione ;)
Ciao
/\/\@®¢Ų
28-08-2004, 19:39
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Non e` esattamente la stessa cosa ;) :
Infatti non l'ho detto.
Infine: questo, per quanto perverso, e` un'uso "legittimo" della shell, mentre quello del messaggio originario, beh, per quanto mi sforzi, non trovo molti motivi per trovarlo legittimo :mc:
Non posso che supporre si tratti (quello di windows) di codice di debug per poter testare il comportamento di sistema in casi particolari (oddio, in questo caso forse non troppo particolare, ma e' un altro discorso).
Da questo punto di vista e' piu' che legittimo. Ci si puo' chiedere perche' non sia stato tolto dalla versione destinata al pubblico, ma di solito in questi casi il codice non si toglie se non e' indispensabile (e.g. rallenta la macchina)
Ikitt_Claw
28-08-2004, 19:51
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ų
Infatti non l'ho detto.
Si si era per precisare :D
Non posso che supporre si tratti (quello di windows) di codice di debug per poter testare il comportamento di sistema in casi particolari
E` quel che pensavo anch'io, oppure come test per i memory dump in caso di crash, o cose simili.
/\/\@®¢Ų
29-08-2004, 10:37
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Si si era per precisare :D
Devi pero' ammettere che l'effetto sul povero utente ignaro e' stato piu' o meno lo stesso (vedi AnonimoVeneziano) ... :Perfido: :D
Piu' seriamente, ecco un piccolo aneddoto che spiega come mai si e' sempre cosi' riluttanti in Microsoft a togliere codice se non e' indispensabile (il toglierlo, non il codice)
http://blogs.msdn.com/larryosterman/archive/2004/08/13/214338.aspx
Ikitt_Claw
29-08-2004, 10:49
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ų
Devi pero' ammettere che l'effetto sul povero utente ignaro e' stato piu' o meno lo stesso (vedi AnonimoVeneziano) ... :Perfido: :D
Si, certamente.
Piu' seriamente, ecco un piccolo aneddoto che spiega come mai si e' sempre cosi' riluttanti in Microsoft a togliere codice se non e' indispensabile (il toglierlo, non il codice)
http://blogs.msdn.com/larryosterman/archive/2004/08/13/214338.aspx
Molto interessante. Mi dovro` mettere in caccia di blog di sviluppatori microsoft (o microsoft related)...
AnonimoVeneziano
29-08-2004, 10:54
Azzo volete infami :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.