View Full Version : Mod alimentatore 220V -> 12V per auto
folagana
28-08-2004, 00:40
E' possibile modificare un alimentatore ATX per PC
per utilizzarlo in auto con in ingresso i 12V della batteria?
Non so se si ppuò staccare la sezione di trasformazione
220-> 12 ammesso che ci sia e sia separata da quella
che poi trasforma in 5 e 3.3.....
Ho intenzione di installare un PC in auto e l'alimimentazione
è la parte più importante...
MarkManson
28-08-2004, 03:04
Ankio sto cercando questo tipo di collegamente e conversione....infatti nll auto nuova vorrei farlo a regola darte limpianto informatico!
folagana
28-08-2004, 11:19
potremmo aprire un trhead apposito tu che componenti pensi di usare?
MarkManson
28-08-2004, 14:48
Originariamente inviato da folagana
potremmo aprire un trhead apposito tu che componenti pensi di usare?
IO credo di prendere o una EPia oppure una mixtx classica.....Poi come hd penso un 10gb da notebook e tastiera e mouse senza fili....per quanto riguarda il monitor nn so ancora....penso uno di quelli classici oppure uno a scomparsa (molto + costosi)!
Verdeosso
28-08-2004, 15:05
se si stacca il trasformatore all'alimentatore si rischia di ucciderlo completamente perche nei moderni alimentatori lo stabilizzatore è compreso con il trasformatore e poi si avrebbe tutto il problema delle correnti continue che emana la batteria con quelle alternate di cui ha bisogno l'alimentatore...:(
Al massimo si puo usare uno di quegli apparecchetti elettrolitici che trasformano i 12V in 220V(non so se rendono alternata ma pensi di si), ma cmq un alimentatore tira circa 350W il che significa che prima o poi rimarrai a piedi o al massimo dovrai partire a spinta!!!
Un altra soluzione è di comprare un portatile con apposito caricabatterie da accendisigari!!!!:D
DarkAngel77
28-08-2004, 19:05
Originariamente inviato da folagana
E' possibile modificare un alimentatore ATX per PC
per utilizzarlo in auto con in ingresso i 12V della batteria?
Non so se si ppuò staccare la sezione di trasformazione
220-> 12 ammesso che ci sia e sia separata da quella
che poi trasforma in 5 e 3.3.....
Ho intenzione di installare un PC in auto e l'alimimentazione
è la parte più importante...
Impossibile. Gli alimentatori dei PC non hanno più stadi in cascata per ridurre la tensione, ma un unico convertitore DC/DC con un trasformatore dotato di diverse uscite.
Volendo evitare l'acquisto di un inverter commerciale e volendo aumentare leggermente il rendimento complessivo si potrebbe realizzare un convertitore DC/DC da alimentare con i 12V dell'auto per fargli erogare 310V continui (anche non stabilizzati), da collegare poi a valle del ponte raddrizzatore presente nell'alimentatore.
Non è comunque un lavoretto di poco conto, considerando anche che le tensioni in gioco sono altine. Inoltre la spesa potrebbe risultare relativamente elevata, dovendo utilizzare un trasformatore in ferrite capace di trasferire potenze dell'ordine dei 500W, nonchè dei mosfet/bjt/igbt da oltre 40A
folagana
28-08-2004, 19:37
Originariamente inviato da DarkAngel77
Impossibile. Gli alimentatori dei PC non hanno più stadi in cascata per ridurre la tensione, ma un unico convertitore DC/DC con un trasformatore dotato di diverse uscite.
quindi l'alimentatore del PC è del tipo AC/DC (dove per DC si intende multivoltaggio)? Sei proprio sicuro che non esistano alimetatori che prima convertono in 12V e successivamente
5 ecc.?
DarkAngel77
28-08-2004, 19:52
Originariamente inviato da folagana
quindi l'alimentatore del PC è del tipo AC/DC (dove per DC si intende multivoltaggio)? Sei proprio sicuro che non esistano alimetatori che prima convertono in 12V e successivamente
5 ecc.?
Per DC si intende corrente continua.
Per la seconda domanda: non credo, perchè si moltiplicherebbero inutilmente ingombri, perdite e costi.
folagana
28-08-2004, 23:17
Originariamente inviato da DarkAngel77
Per DC si intende corrente continua.
Si lo so, intendevo corrente continua su diversi voltaggi....
mi sembra che non ci sia scampo nell'utilizzare un ali ATX....
folagana
29-08-2004, 01:37
comunque ho un altro dubbio,
ma un Pc che consuma diciamo 70-80W continui in macchina
potrebbe creare problemi alla batteria?
una batteria da 60Ah con 100 watt a 12V dovrebbe
durare:
100/12=8.33 A
60/8.33>7 ore:confused:
ma sarà verò?
posso vedere quindi un DVD a macchina spenta?
Per chi ha intenzione di prendere epia microitx esistono ali appositi x codeste schede, anche adattabili 12V....
MarkManson
29-08-2004, 10:07
Originariamente inviato da Cryo
Per chi ha intenzione di prendere epia microitx esistono ali appositi x codeste schede, anche adattabili 12V....
Se è cosi allora prendo la epia...almeno mi risparmio grattacapi ed altre cose!!!!!
Mi daresti un link?
DarkAngel77
29-08-2004, 12:33
Originariamente inviato da Cryo
Per chi ha intenzione di prendere epia microitx esistono ali appositi x codeste schede, anche adattabili 12V....
Posso solo quotare: tanti, ma proprio tanti, problemi in meno.
Volendo un sostema più performanete, si potrebbe provare l'adattamento di un notebook o, attendendo la disponibilità in Italia, le mobo miniitx per Pentium-M appena rilasciate da DFI guarda qui (http://news.hwupgrade.it/13023.html)
DarkAngel77
29-08-2004, 12:41
Originariamente inviato da folagana
comunque ho un altro dubbio,
ma un Pc che consuma diciamo 70-80W continui in macchina
potrebbe creare problemi alla batteria?
una batteria da 60Ah con 100 watt a 12V dovrebbe
durare:
100/12=8.33 A
60/8.33>7 ore:confused:
ma sarà verò?
posso vedere quindi un DVD a macchina spenta?
I tuoi calcoli sono quasi esatti (dimentichi di considerare il rendimento dell'alimentatore e l'assorbimento del display ;)) ma solo in linea teorica.
Una batteria da auto raggiunge la sua massima capacità solo quando è nuova, per poi degradarsi gradualmente col tempo. Più qualche altra complicazione ulteriore, come il fatto che cicli di carica/scarica prolungati le riducono la vita utile.
D'altronde basta porsi una piccola domanda: i fari anabbaglianti dell'auto assorbono potenze nell'ordine del centinaio di watt. Lì lasceresti tranquillamente accesi per un paio d'ore (tempo analogo alla durata di un film) a motore spento?
folagana
29-08-2004, 18:34
Originariamente inviato da DarkAngel77
I tuoi calcoli sono quasi esatti (dimentichi di considerare il rendimento dell'alimentatore e l'assorbimento del display ;)) ma solo in linea teorica.
Una batteria da auto raggiunge la sua massima capacità solo quando è nuova, per poi degradarsi gradualmente col tempo. Più qualche altra complicazione ulteriore, come il fatto che cicli di carica/scarica prolungati le riducono la vita utile.
D'altronde basta porsi una piccola domanda: i fari anabbaglianti dell'auto assorbono potenze nell'ordine del centinaio di watt. Lì lasceresti tranquillamente accesi per un paio d'ore (tempo analogo alla durata di un film) a motore spento?
cmq se riesco costruirò un PC basato su AMD e scheda
Asrock con un sistema alimentato similmente hai notebook!
Ho già pensato di utilizzare una batteria da notebook per
fare il tampone a quella della macchina. Con un PC che consuma
60-70Watts in continuo potrebbe durare un ora occorre
solo un pò di pazienza...
le epia non mi piacciono molto sono veramente scarse in
performance
DarkAngel77
29-08-2004, 21:45
Originariamente inviato da folagana
cmq se riesco costruirò un PC basato su AMD e scheda
Asrock con un sistema alimentato similmente ai notebook!
Ho già pensato di utilizzare una batteria da notebook per
fare il tampone a quella della macchina. Con un PC che consuma
60-70Watts in continuo potrebbe durare un ora occorre
solo un pò di pazienza...
le epia non mi piacciono molto sono veramente scarse in
performance
Se vuoi un consiglio lascia perdere AsRock.
Al contrario ti suggerirei di cercare una mobo che ti consenta l'underclock e l'undervolt anche da Winzozz della cpu: così quando questa non è utilizzata a pieno puoi ridurne l'assorbimento in modo rilevante, gestendo il tutto in automatico via software.
Una batteria da notebook in appoggio a quella dell'auto? Non credo che ti convenga: non potendo collegare le batterie in parallelo (se non vuoi far passare rapidamente a miglior vita quella da notebook) avresti bisogno comunque di un circuito che ne gestisca automaticamente l'inserimento. Per assurdo, meglio un'altra batteria al piombo o sostituire quella dell'auto con una di capacità superiore.
folagana
29-08-2004, 22:11
Originariamente inviato da DarkAngel77
Se vuoi un consiglio lascia perdere AsRock.
Al contrario ti suggerirei di cercare una mobo che ti consenta l'underclock e l'undervolt anche da Winzozz della cpu: così quando questa non è utilizzata a pieno puoi ridurne l'assorbimento in modo rilevante, gestando il tutto in automatico via software.
Una batteria da notebook in appoggio a quella dell'auto? Non credo che ti convenga: non potendo collegare le batterie in parallelo (se non vuoi far passare rapidamente a miglior vita quella da notebook) avresti bisogno comunque di un circuito che ne gestisca automaticamente l'inserimento. Per assurdo, meglio un'altra batteria al piombo o sostituire quella dell'auto con una di capacità superiore.
Non ho trovato nessuna microATX che undervolta
(via software non conosco proprio....)
solo la ASrock permette di variare il moltiplicatore
via jumper.........
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.