View Full Version : La roadmap dei PowerPC
*sasha ITALIA*
27-08-2004, 23:16
http://www.freescale.com/files/graphic/roadmap/PPCROADMAPGIF.jpg
si vocifera un G4 sui PowerBook a 2 Ghz..
Ma la Motorola, ora chiamata Freescale, ha intenzione di passare ad una cpu a 64bit potente e pulita?
Il G4 è una cpu buona, ma sempre a 32bit.
Il G5 della IBM è a 64bit, ma sinceramente mi sembra uno scalino sotto l'AMD64FX (sottolineo FX). Per non parlare del fatto che sia una bestia difficile da domare.
La Moto sembra prendersela con molta calma. Sembra che il lavoro per passare ai 64bit si stia faccendo bene e con serenità.
O sbaglio?
PS
Per me, la Moto è sempre vista bene. La cpu G3 nella fine del secolo scorso era sopra le cpu della sua epoca ('98, '99 soprattutto). La cpu G4 è buona e permette di rimanere in gara, ma non di essere oltre i limiti. L'IBM offre un G5 che sembra da elite. Una cpu da parte della Moto è l'ideale.
AMD, Intel e Moto... Via, ECS e pochi altri sono troppo dietro. L'IBM è un caso a parte.
IMHO sempre... :)
ma il g3 non era della ibm?:)
comunque alla motorola se la prendono con molta calma infatti c'erano voci di un possibile pre-accordo tra lei e la apple per i prossimi processori a 64 bit da mettere su i portatili (powerbook)
A proposito di PPC
http://www.pegasosppc.com/index.php
http://www.pegasosppc.com/processor.php
PS
G3 è IBM (per la maggior parte), ma anche Moto (per la parte finale del secolo scorso). G4 è solo Moto. G5 è solo IBM (per ora; una parte minima di G5 forse diventerà Freescale (la versione PPC a 64bit della Moto). Non è molto chiaro ovviamente, ma la piattaforma mac è rimasta chiusa, con le cpu che potevano essere usati anche altrove (ma nessuno si era interessato, forse per colpa di Intel e di AMD). Ora sembra che ci sia un uso alternativo dei G3 e G4... Dovrebbe essere la rissurezione dell'Amiga... Il progetto va avanti con molta difficoltà, ma esiste.
Addirittura c'era la "guerra" tra Moto G3 ed IBM G3
"In regards to your article that Motorola 750's are faster than IBM 750's, where did Mr. Klewicki get the performance specifications for the IBM 750 @ 400Mhz? According to IBM's PowerPC performance web page , an IBM 400Mhz 750 gets a rating of 18.8 on the SPECint95 test, not 17.6. This is identical to the number that Motorola publishes. It is possible that IBM had published another number somewhere else..." etc etc
http://pegasos-italia.com/
in italiano :)
cdimauro
07-09-2004, 22:37
Originariamente inviato da ioan
Ma la Motorola, ora chiamata Freescale, ha intenzione di passare ad una cpu a 64bit potente e pulita?
Il G4 è una cpu buona, ma sempre a 32bit.
E qual è il problema? E' pur sempre un'ottima CPU. Non sarebbe certamente una semplice estensione a 64 bit dei registri a conferirgli maggior velocità, fatta eccezione per del codice appositamente progettato che li sfrutti, e che comunque permetta di poterlo fare: non è che prendi un qualunque algoritmo e lo puoi "portare a 64 bit", pretendendo che giri anche meglio...
Il G5 della IBM è a 64bit, ma sinceramente mi sembra uno scalino sotto l'AMD64FX (sottolineo FX).
Veramente è sotto anche al più economico Athlon64 e col controller a singolo canale. Ovviamente parlando di singole CPU messe a confronto.
Per non parlare del fatto che sia una bestia difficile da domare.
In che senso?
La Moto sembra prendersela con molta calma. Sembra che il lavoro per passare ai 64bit si stia faccendo bene e con serenità.
O sbaglio?
Più che altro servono investimenti e tempo. IBM è partita già col suo mostricciattolo a 64 bit da tempo, per cui si ritrova il lavoro "già fatto". Motorola, invece, ha iniziato a produrre PowerPC a 32 bit e soltanto ora, a quanto pare, s'è decisa a entrare attivamente in quest'affare...
PS
Per me, la Moto è sempre vista bene. La cpu G3 nella fine del secolo scorso era sopra le cpu della sua epoca ('98, '99 soprattutto). La cpu G4 è buona e permette di rimanere in gara, ma non di essere oltre i limiti. L'IBM offre un G5 che sembra da elite. Una cpu da parte della Moto è l'ideale.
Non credere che per raggiungere i 3Ghz non sarà costretta anche a lei a scendere a compromessi: molto probabilmente vedremo un aumento degli stadi di pipeline, com'è avvenuto per IBM con i suoi Power e per Intel coi P4.
AMD, Intel e Moto... Via, ECS e pochi altri sono troppo dietro.
E' noto che Via ha deciso di dedicarsi a un mercato di nicchia, per CPU economiche e a basso consumo, ma non mi risulta che ECS produca o processori, o abbia intenzione di farlo in futuro...
L'IBM è un caso a parte.
IMHO sempre...
Perché? :confused:
L'IBM è un mondo a parte perché fa quello che vuole nel settore di ricerca e sviluppo. Anche quando combina un bel niente, rimane sempre la "grande" IBM. La "mitica" blu, purtroppo, fa parte di una categoria simile a quella di Apple, ma senza la parte delle critiche. Una cpu sviluppata dall'IBM, prodotta dall'IBM, per l'Apple!?! :eek: Sarò un nostalgico, ma preferisco una cpu da Moto.
Il G5 è una bestia difficile da domare per una serie di motivi. Una volta il calore. Una volta il consumo di energia. Soprattutto, perché quanti progs ci sono per sfruttare pienamente i 64bit? Lo stesso macosx sarà ottimizzato per G5 da Tiger in poi.
Ovviamente questo discorso vale anche per AMD64. Anche se la parte del hardware che evita l'esecuzione di certi progs in grado di sfruttare buffer overflow e simili, sono troppo Palladium per i miei gusti.
Per cpu a 64bit, preferisco assolutamente l'FX. Gli altri modelli sembrano un continuo tagliare le ali... Anche se, pienamente sarà sfruttata dopo almeno 6 mesi da adesso (per non parlare di almeno un anno).
Ho visto in lavoro qualche G3 fatto da IBM e qualche G3 fatto da Moto. Tralasciando le differenze di config o di altro hardware, concentrato sul puro procio, ho visto una differenza a favore di Moto. E' ovviamente una mia impressione, ma rimane ferma.
La VIA fa dei cpu che fanno male solo a pensarci... :D
L'ECS fa un po' di tutto. Non fa cpu. Ho cercato di fare lo spiritoso (non compreso :cry: )
L'ECS fa dopo qualche mese mobo simili a marchi più famosi, a metà costo e prezzo di vendita (ovviamente). Quindi, come tante altre aziende orientali (cinesi, coreane, etc) seguiranno per immitazione. ;)
Giusto perchè riferito... ci sono cpu Intel, AMD, Apple (Moto/free-qualcosa ed IBM). Ci sono anche le transmeta :rolleyes: http://www.cpuscorecard.com/cpuprices/head_trans.htm (uno dei primi site on google search).
In ogni caso, sono opinioni personali. Quindi, non vedo l'ora di vedere un G5 made by Moto. Non ho mai comprato IBM, né voglio farlo ora.
PS
C'è gente che ha un orgasmo solo a guardare un Thinkpad... perchè la scritta IBM ha un peso divino sulle coscenza (la mela sulla fantasia invece) :D Chi indovina la fabbrica che "fisicamente" li produce (almeno una grande parte, spt ultimamente)?
Ovviamente le mie critiche per l'Apple rimangono. Solo che il progetto PowerPC iniziato da Moto non è affatto male... Forse arriverano i 64bit nel momento giusto. Prima il hardware e poi il software, giusto? Chi farà da topo di laboratorio? :sofico:
cdimauro
08-09-2004, 08:39
Originariamente inviato da ioan
L'IBM è un mondo a parte perché fa quello che vuole nel settore di ricerca e sviluppo. Anche quando combina un bel niente, rimane sempre la "grande" IBM. La "mitica" blu, purtroppo, fa parte di una categoria simile a quella di Apple, ma senza la parte delle critiche.
Anche perché oggettivamente c'è poco da critica: è leader tecnologico mondiale, in particolare per quanto riguarda la ricerca...
Una cpu sviluppata dall'IBM, prodotta dall'IBM, per l'Apple!?! :eek: Sarò un nostalgico, ma preferisco una cpu da Moto.
Lo dici a uno che ha avuto un paio di Amiga? Motorollin' :D
Il G5 è una bestia difficile da domare per una serie di motivi. Una volta il calore. Una volta il consumo di energia.
Come tanti processori che hanno delle pipeline troppo profonde, purtroppo...
Soprattutto, perché quanti progs ci sono per sfruttare pienamente i 64bit?
Per i 64 bit pochi: in tanti casi bisogna sapersi inventare il modo di sfruttarli, ma questo comporterebbe delle notevoli penalizzazioni per i processori a 32 bit...
Lo stesso macosx sarà ottimizzato per G5 da Tiger in poi.
Bisogna vedere cosa intendendo: per i 64 bit, d'interessante c'è la gestione del file system, della crittografica, dei database, e qualcos'altro, ma di questi soltanto il primo generalmente è di dominio del s.o., e non si tratta di un'attività critica (è l'I/O che "castra"...)
Ovviamente questo discorso vale anche per AMD64.
Il discorso è un po' diverso: gli AMD64 non sono soltanto una semplice estensione a 64 bit. L'architettura porta diverse migliorie, che se sfruttate (anche con una banale ricompilazione), daranno molti frutti...
Anche se la parte del hardware che evita l'esecuzione di certi progs in grado di sfruttare buffer overflow e simili, sono troppo Palladium per i miei gusti.
Siamo ben distanti da Palladium: fidati! E non è escluso che i PPC integrino già una tecnologia simile al flag NX dei nuovi AMD64: è un'esigenza di tutte le architetture a paginazione della memoria...
Per cpu a 64bit, preferisco assolutamente l'FX. Gli altri modelli sembrano un continuo tagliare le ali...
Beh, attualmente l'FX su 939 si distingue solamente per la cache L2 da 1MB, contro quella da 512KB degli A64: rimane, quindi, il dual-channel. Non è che ci sia molta differenza, quindi.
In ogni caso, anche predendo gli A64 su socket 754 con 512KB di cache L2 e a singolo canale, le prestazioni erano ottime: è l'architettura che è intrisecamente buona, e tanti test l'hanno messo chiaramente in evidenza...
Anche se, pienamente sarà sfruttata dopo almeno 6 mesi da adesso (per non parlare di almeno un anno).
Con Linux, la si usa già da un anno e mezzo. Purtroppo è MS, che aspettando Intel per i suoi processori a 64 bit, che sta frenando l'arrivo di driver (soprattutto) e applicazioni (queste arrivano se la piattaforma è consolidata). :rolleyes:
Ho visto in lavoro qualche G3 fatto da IBM e qualche G3 fatto da Moto. Tralasciando le differenze di config o di altro hardware, concentrato sul puro procio, ho visto una differenza a favore di Moto. E' ovviamente una mia impressione, ma rimane ferma.
Non saresti l'unico... ;)
La VIA fa dei cpu che fanno male solo a pensarci... :D
Sono economiche e consumano pochissimo: gli unici pregi. Per il resto, hai ragione: caliamo un velo pietoso, perché dal punto di vista prestazionale sono dei veri cessi...
L'ECS fa un po' di tutto. Non fa cpu. Ho cercato di fare lo spiritoso (non compreso :cry: )
Mi spiace: non ho colto. Avevo preso troppo sul serio il discorso... :(
In ogni caso, sono opinioni personali. Quindi, non vedo l'ora di vedere un G5 made by Moto. Non ho mai comprato IBM, né voglio farlo ora.
Beh, ci vorrà tempo, e dovrai aspettare. Nel frattempo, se ne avrai bisogno, cosa farai? Eviterai i G5? Non sarebbe neppure una cattiva idea, perché i G4 sono ancora oggi degli ottimi processori, e molto performanti con applicazioni "classiche" (compilatori, emulatori :oink:, database, ecc.).
PS
C'è gente che ha un orgasmo solo a guardare un Thinkpad... perchè la scritta IBM ha un peso divino sulle coscenza (la mela sulla fantasia invece) :D Chi indovina la fabbrica che "fisicamente" li produce (almeno una grande parte, spt ultimamente)?
Apple? :eek: Ma non delega all'esterno la produzione dei suoi portatili (e di quasi tutto, ormai?
Ovviamente le mie critiche per l'Apple rimangono.
Le critiche (costruttive) sono sempre bene accette.
Solo che il progetto PowerPC iniziato da Moto non è affatto male... Forse arriverano i 64bit nel momento giusto. Prima il hardware e poi il software, giusto? Chi farà da topo di laboratorio? :sofico:
Gli utenti, come al solito. ;)
Anch'io penso che Motorola spiattellerà un ottimo processore, come sua tradizione, ma scalare in frequenza, ripeto, comporterà dei "sacrifici" (pipeline più lunghe, e forse di molto, visto l'obiettivo dichiarato dei 3Ghz). Certamente un concorrente nel mercato interno di Apple non può che fare del bene ad Apple e stessa, e di riflesso ai suoi utenti (almeno si spera)...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.