View Full Version : Le auto di oggi e i cerchi maggiorati..
Ragazzi non so se avete notato ma ultimamente stanno uscendo sempre più vetture (anche utilitarie) con cerchi di dimensioni enormi per il tipo di vettura, certo stanno bene e pure a me piacciono però non so se avete fatto caso ma fino a qualche anno fa le vetture montavano minimo 1" in meno di cerchio. E allora mi chiedevo..i produttori di auto aumentano la misura dei cerchi tanto per "moda" oppure per abbellire un settore in cui ormai la linea è giunta ad una fase di stallo e non si riescie più a tirar fuori un auto bella con normali cerchi?
Moda partita dai tedeschi ... finché montano i 195 sulle Polo da 50cv ...
Fradetti
27-08-2004, 20:01
+ i cerchi son grossi + le gomme costano :)
io ho 195/45 R 16 sulla fiesta TDCi :D
Originariamente inviato da Fradetti
+ i cerchi son grossi + le gomme costano :)
Aimè..
Originariamente inviato da thefrog
io ho 195/45 R 16 sulla fiesta TDCi :D
Ecco la prova lampante..fino a 2 anni fa i 16" li mettevano sul bmw serie 5 ricordo benissimo.. :p ..ora sulla fiesta :confused:
Ah sì adesso il serie five monta i 18" quindi i conti tornano :D
E fra 2 anni avremo più cerchio e gomma che carrozzeria :rolleyes: :muro:
Originariamente inviato da king85
Ecco la prova lampante..fino a 2 anni fa i 16" li mettevano sul bmw serie 5 ricordo benissimo.. :p ..ora sulla fiesta :confused:
giusto oggi pomeriggio ho parcheggiato accanto a un 530d Touring e h guardato i cerchi e le gomme (sono un pò fissato....) 225/55 R16
ho detto....vacca boia....ha solo 30 mm di gomma più di me e i cerchi grandi uguali....:confused:
A me piacciono i cerchi maggiorati, migliorano la risposta dell'auto in curva, l'ho notato passando dai 14" con gomme 186/60 H della mia vecchia Kadett ai 13" con gomme 175/70 T dell'Astra, infatti l'Astra in curva tiene di piu' grazie a sospensioni decorose (la Kadett sottosterzava di brutto), ma facendo guida-delinquenza e' "gommosa" in appoggio e come risposta allo sterzo.
Stigmata
27-08-2004, 20:18
l'altra sera ho parcheggiato di fianco a un focus con i 17 :sbav:
FastFreddy
27-08-2004, 20:20
I pneumatici ribassati, oltre a costare una fortuna, vanno a incidere negativamente sul comfort di marcia, e rendono le auto critiche da controllare in situazioni limite (pioggia, neve, fondi scivolosi).....
Originariamente inviato da FastFreddy
I pneumatici ribassati, oltre a costare una fortuna, vanno a incidere negativamente sul comfort di marcia, e rendono le auto critiche da controllare in situazioni limite (pioggia, neve, fondi scivolosi).....
vabbè ma non diciamo solo i difetti....
rendono anche la guida più precisa, traiettorie precise in curva, minore effetto rimbalzo nelle correzioni.
cmq sono cose che il guidatore medio non considera, per uno che non le apprezza esistono veramente solo i difetti che hai elencato
inoltre i benefici si notano più che altro nella guida sportiva....che rispettando i limiti è difficile provare (e cmq con una fiesta 1.4 TDCi è difficile in ogni modo)
Quincy_it
27-08-2004, 20:58
Originariamente inviato da king85
E allora mi chiedevo..i produttori di auto aumentano la misura dei cerchi tanto per "moda" oppure per abbellire un settore in cui ormai la linea è giunta ad una fase di stallo e non si riescie più a tirar fuori un auto bella con normali cerchi?
Diciamo che i motivi sono vari.
Innanzitutto, le auto di oggi tendono ad essere sempre più "alte", con conseguente innalzamento del baricentro.
Lo scandalo della prima Classe A che, durante il famoso "test dell'Alce" si ribaltava ha, giustamente, fatto correre ai ripari le Case costruttrici. Pneumatici maggiorati (rispetto a quelli che si potevano trovare su auto della stessa categoria anni fa) significano maggiore tenuta e quindi maggiore sicurezza (il discorso del confort è relativo, stiamo sempre parlando di gomme con spalla /55 se non /60).
Altro elemento da considerare è che i motori di oggi sono sempre più potenti così come le auto sempre più veloci. Prendiamo un'utilitaria di 10 anni fa, prendiamone una di oggi: omai fanno tutte almeno 140-150 km/h. Le prestazioni aumentano, c'è maggiore bisogno di tenuta e l'unica soluzione è quella di aumentare la superficie di appoggio a terra.
:)
Quincy_it
27-08-2004, 21:07
Originariamente inviato da FastFreddy
I pneumatici ribassati, oltre a costare una fortuna, vanno a incidere negativamente sul comfort di marcia, e rendono le auto critiche da controllare in situazioni limite (pioggia, neve, fondi scivolosi).....
Non esageriamo. ;)
Un conto è se ti riferisci a vetture sportive, un conto ad auto "tranquille", come ad esempio un'utilitaria. :)
Oltretutto, non necessariamente vale l'equazione
pneumatico più grande = costo maggiore
molto dipende dalla produzione industriale.
Per esempio la mia auto monta le 185/55 R15; se potessi montare le 195/50 R15, pagherei circa la metà di quello che pago ora!
FastFreddy
27-08-2004, 21:13
Beh, sinceramente per un guidatore della domenica su un auto media (1.3-1.4), dei 165/65 r14 sarebbero più che sufficienti....
Quincy_it
27-08-2004, 21:23
Originariamente inviato da FastFreddy
Beh, sinceramente per un guidatore della domenica su un auto media (1.3-1.4), dei 165/65 r14 sarebbero più che sufficienti....
IMHO invece tutto l'opposto. :)
Il guidatore della domenica è proprio quello meno capace di reagire a situazioni di emergenza: meglio quindi che disponga di maggiore aderenza. ;)
Considera poi che un 1.3 in media ha circa 80 cv, un 1.4 circa 90. Non sono pochi, per non parlare poi dei piccoli diesel a trazione anteriore: pensa a dover trasmettere circa 190/200 Nm di coppia su ruotine come quelle da te citate! Praticamente sarebbero sempre attivi gli aiuti elettronici per frenare le ruote ed evitare il sottosterzo. :)
FastFreddy
27-08-2004, 21:26
Originariamente inviato da Quincy_it
IMHO invece tutto l'opposto. :)
Il guidatore della domenica è proprio quello meno capace di reagire a situazioni di emergenza: meglio quindi che disponga di maggiore aderenza. ;)
Mhhh, 'nsomma questo discorso si può fare in condizioni di strade asciutte e pulite, sul bagnato (o sullo sporco) le gomme larghe e ribassate non sono proprio il massimo....
Senza contare poi l'aumento dei consumi!
X-ICEMAN
27-08-2004, 21:54
Originariamente inviato da FastFreddy
I pneumatici ribassati, oltre a costare una fortuna, vanno a incidere negativamente sul comfort di marcia, e rendono le auto critiche da controllare in situazioni limite (pioggia, neve, fondi scivolosi).....
bhe oddio :) la mia A3 2.0 sulla neve e sul bagnato con i cerchi da 17" ( di serie) e pneumatici ribassati ( pzero rosso ) è 3 volte più stabile ( e mi tengo basso ) che la mia precedente auto ( golf serie 4 cerchi da 15 e pneumatici normali )
La tendenza sarà ad avere cerchi e dischi del freno di diametro maggiore. Spariranno inoltre del tutto i freni a tamburo posteriore a favore del disco. Abs-Esp-Tcs-Brake Assistance saranno di serie su tutte le auto, così come i 4 airbag
Se ripescassimo questo topic nel 2007 vedresti che sulle nuove auto avrei ragione nel 99% dei casi ;)
Esattamente come nel 1990 era un "optional" classico quello dei vetri elettrici e chiusura centralizzata ... ormai dati per scontati :)
Esattamente come nel 1995 erano un "optional" classico l'airbag e l'abs .. ormai dati per scontati... o quasi :)
Luca
Quincy_it
27-08-2004, 22:14
Originariamente inviato da 00Luca
Spariranno inoltre del tutto i freni a tamburo posteriore a favore del disco.
E sarebbe ora!
Originariamente inviato da Quincy_it
E sarebbe ora!
OT
Pensa che proprio oggi stavo per comprare un ponte posteriore della Focus Tdci con freni a disco per fare un bel tuning di meccanica sulla Puma... ma prima voglio che faccia il lavoretto un amico... non voglio fare io da cavia! :p :)
/OT
Quincy_it
27-08-2004, 22:23
Originariamente inviato da 00Luca
OT
Pensa che proprio oggi stavo per comprare un ponte posteriore della Focus Tdci con freni a disco per fare un bel tuning di meccanica sulla Puma... ma prima voglio che faccia il lavoretto un amico... non voglio fare io da cavia! :p :)
/OT
Tempo fa era venuta in mente anche a me la stessa cosa (Opel Tigra), poi alla fine ho lasciato perdere per via dei costi.
Se passi da Focus a Focus puoi sostituire il ponte e cavo del freno a mano. Stop. Quindi metti/togli
Al contrario per portarlo sulla Puma dovrei prelevare le pinze, prendere la ruota fonica presente dentro al tamburo della Puma e metterla dentro ai nuovi freni a disco.. allargando un foro da 10 a 12mm. Due palle insomma... però si può fare.. e lo farò prima o poi :p
andreasperelli
28-08-2004, 07:37
non vorrei sbagliarmi ma a cerchi larghi e ribassatti corrisponde una maggiore tenuta e precisione di guida.
PERO'... la gomma è meno progressiva nel perdere aderenza e molto più soggetta ad aquaplaning... questi due diffetti mi sembra compensino largamente i pregi per il guidatore medio che preferisce sentire il limite dolcemente in curva e spesso non pensa alle conseguenze di un velo d'acqua in autostrada.
Insomma secondo me è molto una questione di moda.
bananarama
28-08-2004, 10:39
giusto cosi', io sulla polo vorrei mettere i 17' con 215/40, fate voi! pero' solo dopo aver modificato il motore, altrimenti non si muove manco a calci! mi e' stato riferito che con le 225/45/17 manco si gira lo sterzo!:D
comunque, avendo soldi, la cosa definitiva da fare e' l'hummer laccata nera con gli spinner da 26 cromati, bellaaaaaaaaa!:cry:
ZigoZago
28-08-2004, 11:38
Originariamente inviato da andreasperelli
non vorrei sbagliarmi ma a cerchi larghi e ribassatti corrisponde una maggiore tenuta e precisione di guida.
PERO'... la gomma è meno progressiva nel perdere aderenza e molto più soggetta ad aquaplaning... questi due diffetti mi sembra compensino largamente i pregi per il guidatore medio che preferisce sentire il limite dolcemente in curva e spesso non pensa alle conseguenze di un velo d'acqua in autostrada.
Insomma secondo me è molto una questione di moda.
Anche io sapevo questa!
E son d'accordo con te, molta moda. Oltretutto oggi fano anche dei bellissimi copricerchi :O;)
Voi come li vedete i cerchi in lega su un fouri strada, noto che tutti più o meno li hanno o anche i suv, ma non sono delicati e si richia di distruggerli?
Originariamente inviato da ZigoZago
Anche io sapevo questa!
E son d'accordo con te, molta moda. Oltretutto oggi fano anche dei bellissimi copricerchi :O;)
Voi come li vedete i cerchi in lega su un fouri strada, noto che tutti più o meno li hanno o anche i suv, ma non sono delicati e si richia di distruggerli?
Tanto nessuno di quelli che si compra un SUV ci va per campi, i patiti del fuoristrada puntano su macchine tutta sostanza come la Defender90, Wrangler, vecchie Toyota Land Cruiser, insomma: macchine fatte per essere maltrattate, con sani cerchi in acciaio.
Freeride
28-08-2004, 12:46
Originariamente inviato da Quincy_it
E sarebbe ora!
I freni a tamburo sono molto più robusti e a parita di prestazioni necessitano di una forza di azionamento notevolmente minore (anche senza servofreno)
Per una autovettura adatta al trasporto e non per un "giocattolo" da strada sono più indicati. Per lo stazionamento poi non li batte nessuno!
Freeride
28-08-2004, 12:49
Originariamente inviato da ZigoZago
Anche io sapevo questa!
E son d'accordo con te, molta moda. Oltretutto oggi fano anche dei bellissimi copricerchi :O;)
Voi come li vedete i cerchi in lega su un fouri strada, noto che tutti più o meno li hanno o anche i suv, ma non sono delicati e si richia di distruggerli?
fuoristrada in lega? Una pietra e si crepano!
Li avranno anche fatti ma di solito i fuoristrada hanno i cerchi i acciaio con un disegno che ricorda stilisticamente quelli in lega.
ZigoZago
28-08-2004, 14:47
Mi riferisco ad un suv che mia madre vorrebbe acquistare per fare un po' di "fuori strada", passi di montagna, mulattiere e cose simili, nulla di eclatante... da dire vado nel fiume a divertirmi :D
Allora in famiglia c'era un po' il discorso dei cerchi in lega, che forse effettivamente sono belli, ma non molto resistenti, anche se lei non deve fare fuori strada serio ;)
FastFreddy
28-08-2004, 15:01
Originariamente inviato da Freeride
I freni a tamburo sono molto più robusti e a parita di prestazioni necessitano di una forza di azionamento notevolmente minore (anche senza servofreno)
Il problema dei freni a tamburo non è la forza frenante (che anzi è anche superiore a quella dei freni a disco), ma il fatto che non riescono a smaltire il calore con la stessa efficienza dei freni a disco, il che porta a fenomeni di fading e di surriscaldamento del matriale d'attrito! Un altro difetto è la minor modulabilità della frenata.
andreasperelli
28-08-2004, 15:04
Originariamente inviato da FastFreddy
Il problema dei freni a tamburo non è la forza frenante (che anzi è anche superiore a quella dei freni a disco), ma il fatto che non riescono a smaltire il calore con la stessa efficienza dei freni a disco, il che porta a fenomeni di fading e di surriscaldamento del matriale d'attrito! Un altro difetto è la minor modulabilità della frenata.
ma pensi obbietivamente che questi fenomeni siano avvertibili su macchinette come punto e fiesta che hanno inoltre il retrotreno leggerissimo e frenano soprattutto con i dischi anteriori?
intendo dire che non penso ci sia il rischio di surriscaldamento del tamburo considerando che frena pochissimo.
andreasperelli
28-08-2004, 15:07
Originariamente inviato da ZigoZago
Mi riferisco ad un suv che mia madre vorrebbe acquistare per fare un po' di "fuori strada", passi di montagna, mulattiere e cose simili, nulla di eclatante... da dire vado nel fiume a divertirmi :D
Allora in famiglia c'era un po' il discorso dei cerchi in lega, che forse effettivamente sono belli, ma non molto resistenti, anche se lei non deve fare fuori strada serio ;)
secondo me per sterrati e mulattiere sono più resistenti i cerchi in lamiera. I cerchi in lega hanno in pratica solo un valore estetico. Chiaramente dipende da quant'è importante l'estetica per te (anzi per tua madre), io p.e. non riuncerei MAI ai cerchi in lega...
Originariamente inviato da FastFreddy
Il problema dei freni a tamburo non è la forza frenante (che anzi è anche superiore a quella dei freni a disco), ma il fatto che non riescono a smaltire il calore con la stessa efficienza dei freni a disco, il che porta a fenomeni di fading e di surriscaldamento del matriale d'attrito! Un altro difetto è la minor modulabilità della frenata.
A me risulta che i dischi siano piu' potenti, almeno per quanto riguarda le moto, mi ricordo un'intervista a Giacomo Agostini, dice che a lui non sono piaciuti subito, ma li ha montati quando ha visto che si poteva staccare 20/30m piu' tardi.
FastFreddy
28-08-2004, 15:08
Originariamente inviato da andreasperelli
ma pensi obbietivamente che questi fenomeni siano avvertibili su macchinette come punto e fiesta che hanno inoltre il retrotreno leggerissimo e frenano soprattutto con i dischi anteriori?
Prova a scendere giù per una strada di montagna, dopo qualche chilometro incominci chiaramente a sentire un calo della potenza frenante e una certa gommosità del pedale del freno....
.... il che naturalmente incoraggia a sollevare il piede dall'acceleratore! ;)
FastFreddy
28-08-2004, 15:10
Originariamente inviato da rip82
A me risulta che i dischi siano piu' potenti, almeno per quanto riguarda le moto, mi ricordo un'intervista a Giacomo Agostini, dice che a lui non sono piaciuti subito, ma li ha montati quando ha visto che si poteva staccare 20/30m piu' tardi.
Sono più potenti proprio perchè non si surriscaldano subito come i tamburi....
WhiteBase
28-08-2004, 15:32
Originariamente inviato da rip82
Tanto nessuno di quelli che si compra un SUV ci va per campi, i patiti del fuoristrada puntano su macchine tutta sostanza come la Defender90, Wrangler, vecchie Toyota Land Cruiser, insomma: macchine fatte per essere maltrattate, con sani cerchi in acciaio.
Vuoi mettere il caro vecchio pandino 4x4 :D?
Originariamente inviato da WhiteBase
Vuoi mettere il caro vecchio pandino 4x4 :D?
Niente ridotte, ma sapeva sempre dire la sua.
Freeride
28-08-2004, 15:41
Originariamente inviato da FastFreddy
Prova a scendere giù per una strada di montagna, dopo qualche chilometro incominci chiaramente a sentire un calo della potenza frenante e una certa gommosità del pedale del freno....
.... il che naturalmente incoraggia a sollevare il piede dall'acceleratore! ;)
Il che è dovuto al fatto che chi è alla guida è un impedito perchè in discesa bisogna usare solo il freno motore e aiutarlo ogni tanto con i freni.
Frerride, che praticamente in montagna ci vive... e sente sempre una gran puzza di ferodi cotti provenire dalla auto in discesa.
...caso estremo, lo sfigato di turno che si ferma al fondo e butta una bottigliata d'acqua sui dischi!
andreasperelli
28-08-2004, 15:49
Originariamente inviato da Freeride
Il che è dovuto al fatto che chi è alla guida è un impedito perchè in discesa bisogna usare solo il freno motore e aiutarlo ogni tanto con i freni.
Frerride, che praticamente in montagna ci vive... e sente sempre una gran puzza di ferodi cotti provenire dalla auto in discesa.
...caso estremo, lo sfigato di turno che si ferma al fondo e butta una bottigliata d'acqua sui dischi!
beh dipende... esistono due modi di surriscaldare i freni:
1. imbranato che fa tutte la discesa in quarta a 40km/h frenando in continuazione.
2. "sportivo" che sa usare il cambio ma stacca all'ultimo prima del tornante e non può usare solo il freno motore.
E' chiaro che ambedue i tipi hanno una certa pericolisità personale e sociale :)
Freeride
28-08-2004, 15:51
Originariamente inviato da FastFreddy
Il problema dei freni a tamburo non è la forza frenante (che anzi è anche superiore a quella dei freni a disco), ma il fatto che non riescono a smaltire il calore con la stessa efficienza dei freni a disco, il che porta a fenomeni di fading e di surriscaldamento del matriale d'attrito! Un altro difetto è la minor modulabilità della frenata.
Su qualsiasi testo di meccanica applicata è riportato che a parita di forza impressa per azionarli la potenza frenante di un freno a disco è moooooolto minore di quella dei freni a tamaburo.
Ma ci sono i servofreni che riequilibrano tutto, non penso ci sia molta gente disposta a spingere un pedale da 100 e passa kili!
I freni a disco hanno tutte altre qualità, come la leggerezza e la capacità di raffreddarsi e mantenere un rendimento grosso modo costante più facilmente.
Tutte qualità adatte a "giocattoli" da strada o pista, gente che frena al limite ogni 500 metri...
Freeride
28-08-2004, 15:55
Originariamente inviato da andreasperelli
beh dipende... esistono due modi di surriscaldare i freni:
1. imbranato che fa tutte la discesa in quarta a 40km/h frenando in continuazione.
2. "sportivo" che sa usare il cambio ma stacca all'ultimo prima del tornante e non può usare solo il freno motore.
E' chiaro che ambedue i tipi hanno una certa pericolisità personale e sociale :)
Vero, dalle mie parti è presente anche la seconda categoria, e a seconda della fortuna li puoi trovare sovente su paracarri, corriere o al bar che si vantano dei loro freni a disco superperformanti!
FastFreddy
28-08-2004, 16:52
Originariamente inviato da Freeride
Su qualsiasi testo di meccanica applicata è riportato che a parita di forza impressa per azionarli la potenza frenante di un freno a disco è moooooolto minore di quella dei freni a tamaburo.
Ma ci sono i servofreni che riequilibrano tutto, non penso ci sia molta gente disposta a spingere un pedale da 100 e passa kili!
I freni a disco hanno tutte altre qualità, come la leggerezza e la capacità di raffreddarsi e mantenere un rendimento grosso modo costante più facilmente.
Tutte qualità adatte a "giocattoli" da strada o pista, gente che frena al limite ogni 500 metri...
Mi sembra che concordiamo, no? ;)
WhiteBase
28-08-2004, 17:16
Originariamente inviato da andreasperelli
beh dipende... esistono due modi di surriscaldare i freni:
1. imbranato che fa tutte la discesa in quarta a 40km/h frenando in continuazione.
2. "sportivo" che sa usare il cambio ma stacca all'ultimo prima del tornante e non può usare solo il freno motore.
E' chiaro che ambedue i tipi hanno una certa pericolisità personale e sociale :)
Terza categoria: utilizzo del freno motore e il meno possibile dei freni, ma macchina carica come un mulo (il mio caso al Pordoi a fine dicembre) e quindi pesantissima :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.