View Full Version : canon 300D o Olympus 8080?
Thunder2
27-08-2004, 16:49
Sono indeciso quale acquistare compatta o reflex?
Qualcuno mi puo aiutare a decidere?
La canon è una bella macchina ma il suo obbiettivo in dotazione e cioè il 18-55 apertura focale 3,5-5,6 è adatto per i ritratti con lo sfondo sfocato?
Io è da poco che mi sono avvicinato alla fotografia piu seria e sò che per un buon ritratto si deve usare una focale molto aperta tipo 2 o 3 ed il tele al massimo quindi questo obbiettivo è adatto a tutto questo?
Altrimenti avrei pensato alla OLY 8080 che mi sembra sia una ottima fotocamera, siete daccordo oppure sto sbagliando?
Se mi risponderete al più presto mi toglierete questo dubbio amletico e finalmente comprerò questa benedetta macchina visto che oramai sto qua da più di un mese a pensarci.
Grazie a tutti.:muro: :muro:
devil_one
27-08-2004, 16:59
spero di essere stato veloce............
.......per i ritratti ti consiglio di prendere la 300D ed associare subito un 50mm f1.8 che trovi anke usato a partire da 60 euro!!
ciao!!
Thunder2
27-08-2004, 17:15
sei stato velocissimo e ti ringrazio ma dove lo trovo questo obbiettivo?
ciao e grazie
devil_one
27-08-2004, 17:30
Originariamente inviato da Thunder2
sei stato velocissimo e ti ringrazio ma dove lo trovo questo obbiettivo?
ciao e grazie
di usati su ebay ne trovi quanti ne vuoi.....inoltre prova a fare un giretto da Ital system o fotodigit!
devi orientarti su una ottica che corrisponda al 100-105mm del 35mm, in quanto sono ottiche nate per i ritratti.
ciao
devil_one
27-08-2004, 17:45
Originariamente inviato da mickey
devi orientarti su una ottica che corrisponda al 100-105mm del 35mm, in quanto sono ottiche nate per i ritratti.
ciao
ma sei proprio sicuro sicuro??
e a che distanza ti devi mettere poi per fare le foto??
Anche io sapevo che per regola l'obiettivo adatto per i ritratti era all'incirca 100-105 mm perchè altrimenti hai delle deformazioni "prospettiche" (se non ho sbagliato termine).
devil_one
27-08-2004, 23:23
Originariamente inviato da AUTOMAN
Anche io sapevo che per regola l'obiettivo adatto per i ritratti era all'incirca 100-105 mm perchè altrimenti hai delle deformazioni "prospettiche" (se non ho sbagliato termine).
continuo nel dire che consiglio il 50 f1.8 lente luminosissima che montata su una 300D corrisponde ad un 80mm!
Per i ritratti è una scelta ottima, anke perchè visti i costi e veramente immancabile in qualsiasi corredo fotografico!!
Thunder2
27-08-2004, 23:24
tu per fare un ritratto con sfondo sfocato e soggetto a fuoco in ambiente chiuso o aperto che parametri imposti sulla fotocamera?
devil_one
27-08-2004, 23:31
Originariamente inviato da Thunder2
tu per fare un ritratto con sfondo sfocato e soggetto a fuoco in ambiente chiuso o aperto che parametri imposti sulla fotocamera?
Non lavoro sui ritratti, cmq come regola per avere quello che vuoi te lavora in priorità di diaframmi e regola l'apertura non proprio al max e cioè 1.8 con quell'obiettivo, ma f2.8 dovrebbe andare bene!!
quoto in tutto devil ;)
se poi il 50mm non ti va bene puoi sempre comprarne un altro.. ma ne dubito :D
devil_one
28-08-2004, 00:05
Originariamente inviato da etzocri
quoto in tutto devil ;)
se poi il 50mm non ti va bene puoi sempre comprarne un altro.. ma ne dubito :D
;)
P.S. ti saluta l'amico diavoletto_73!!
Spostato in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
MOVED!!
>bYeZ<
ripeto e se vuoi ti consiglio di chiedere ad un fotografo pro, l' ottica regina per il ritratto è il 100-105mm, un 80 non ti rende allo stesso modo (che tra le tante cose non amo in quanto non è un medio tele, (100-135), è troppo distante da qualsiasi misura standard di un corredo) i 50 del 35mm erano ottiche pressochè nulle (erano date in bundle) tranne che per alcune con f 1,2 e 1,4.
devil_one
28-08-2004, 14:52
Originariamente inviato da mickey
ripeto e se vuoi ti consiglio di chiedere ad un fotografo pro, l' ottica regina per il ritratto è il 100-105mm, un 80 non ti rende allo stesso modo (che tra le tante cose non amo in quanto non è un medio tele, (100-135), è troppo distante da qualsiasi misura standard di un corredo) i 50 del 35mm erano ottiche pressochè nulle (erano date in bundle) tranne che per alcune con f 1,2 e 1,4.
:eek: :eek:
kissa come mai allora il 99% dei fotografi amatoriali e professionisti consigliano di avere obbligatoriamente nel corredo un 50mm!!
sai spiegarmelo??
Ciao, se posso dire la mia...
è risaputo che il 50 mm (cosidetto obbiettivo normale) è stato il prediletto di grandissimi fotografi...
certo, soprattutto nelle foto (e quindi anche ritratti) cosidetti di reportage.
il 50 ha un campo di inquadratura simile al campo visivo dell'occhio umano: la resa della prospettiva nel paesaggio e anche nei piani del volto è quindi la più naturale possibile...
il grandangolo, anche senza essere troppo spinto accentua la resa tridimensionale dei piani, anche deformandoli un po' rispetto alla visione naturale dell'occhio...
il tele, d'altro canto, "appiattisce" al contrario i vari piani di una scena o anche (più o meno legermente) di un volto umano, dando per così dire un effetto di "schiacciamento" e compressione dei piani!
molti professionisti con le p***e quadre, sostengono che prima di tutto un bravo fotografo deve imparare a fotografare con un 50 mm...
proprio perchè la sua resa prospettica è così simile all'occhio umano, non offrendo come grandangolo e tele efetti "speciali", il valore e la bellezza della foto, deriveranno solo dall'originalità del soggetto dalla tecnica di inquadratura e scatto e dalla sensibilità del fotografo oltre che dalla sua capacità di cogliere l'attimo.
Personalmente ogni volta che vengo ritratta o mi autoritraggo con un tele anche moderato (70mm/ 80mm delle reflex classiche), il mio viso e i miei lineamenti vengono resi in modo leggermente alterato che non mi piace (lieve schiacciamento dei piani con senzazione di "allargamento" del viso, a prescindere dalla distanza di ripresa...
scattando con l'equivalente digitale un 50mm classico, alla massima risoluzione possibbile, ottengo una resa molto più naturale del mio viso.
lo sfondo in eccedenza lo croppo con photoshop...
certo non si possono ottenere sfocature spinte dello fondo come con un tele, e a volte riesco a rimediare sfocando con photoshop, sopratutto se ho scelto di fotagrafare su uno sfondo abbastanza neutro e contrastante.
se comunque dovessi scegliere di ritrarre con un tele, non andrei (situazioni logistiche e ambientali permettendo ;) ) oltre un 70/80mm delle vecchie reflex a pellicola (misura peraltro comunque citata e consigliata da molti professionisti).
devil_one
28-08-2004, 18:22
Originariamente inviato da mafraa
Ciao, se posso dire la mia...
è risaputo che il 50 mm (cosidetto obbiettivo normale) è stato il prediletto di grandissimi fotografi...
certo, soprattutto nelle foto (e quindi anche ritratti) cosidetti di reportage.
il 50 ha un campo di inquadratura simile al campo visivo dell'occhio umano: la resa della prospettiva nel paesaggio e anche nei piani del volto è quindi la più naturale possibile...
il grandangolo, anche senza essere troppo spinto accentua la resa tridimensionale dei piani, anche deformandoli un po' rispetto alla visione naturale dell'occhio...
il tele, d'altro canto, "appiattisce" al contrario i vari piani di una scena o anche (più o meno legermente) di un volto umano, dando per così dire un effetto di "schiacciamento" e compressione dei piani!
molti professionisti con le p***e quadre, sostengono che prima di tutto un bravo fotografo deve imparare a fotografare con un 50 mm...
proprio perchè la sua resa prospettica è così simile all'occhio umano, non offrendo come grandangolo e tele efetti "speciali", il valore e la bellezza della foto, deriveranno solo dall'originalità del soggetto dalla tecnica di inquadratura e scatto e dalla sensibilità del fotografo oltre che dalla sua capacità di cogliere l'attimo.
Personalmente ogni volta che vengo ritratta o mi autoritraggo con un tele anche moderato (70mm/ 80mm delle reflex classiche), il mio viso e i miei lineamenti vengono resi in modo leggermente alterato che non mi piace (lieve schiacciamento dei piani con senzazione di "allargamento" del viso, a prescindere dalla distanza di ripresa...
scattando con l'equivalente digitale un 50mm classico, alla massima risoluzione possibbile, ottengo una resa molto più naturale del mio viso.
lo sfondo in eccedenza lo croppo con photoshop...
certo non si possono ottenere sfocature spinte dello fondo come con un tele, e a volte riesco a rimediare sfocando con photoshop, sopratutto se ho scelto di fotagrafare su uno sfondo abbastanza neutro e contrastante.
se comunque dovessi scegliere di ritrarre con un tele, non andrei (situazioni logistiche e ambientali permettendo ;) ) oltre un 70/80mm delle vecchie reflex a pellicola (misura peraltro comunque citata e consigliata da molti professionisti).
;)
meno male ke c'è ki si sa esprimere meglio di me!!
Originariamente inviato da devil_one
;)
meno male ke c'è ki si sa esprimere meglio di me!!
hem...
grazie! ;)
P.S. cerco di fare del mio meglio!:)
devil_one
28-08-2004, 22:08
Originariamente inviato da mafraa
hem...
grazie! ;)
P.S. cerco di fare del mio meglio!:)
Io pure ci provo, ma i risultati non sono dei migliori!!:D :D
Thunder2
28-08-2004, 23:22
Cari amici,
torniamo alla domanda iniziale visto che siete abbastanza preparati per la canon 300 D non ho dubbi sugli obbiettivi ma per quanto riguarda la OLY visto che io non sono cosi bravo dite che basterebbe per appagarmi oppure non dovrei fare propio questo acquisto e indirizzarmi assolutamente sulla canon.
Vi chiedo questo perchè regna ancora tanta confusione dentro la mia testa e visto che la spesa non è indifferente e non ho pretese da professionista forse questa compatta potrebbe bastarmi.
Confido in voi per una scelta, che possa durarmi un po di tempo visto che non ho voglia di cambiare ogni anno macchinetta.
devil_one
28-08-2004, 23:29
personalmente la risposta mi viene alquanto facile.......a parità di spesa a onke per un centinaio di euro di differenza la scelta, salvo diverse esigenze che sembri non avere, cade obbligatoriamente su una DReflex!!!;)
:rolleyes: perchè vi vengono questi dubbi!!!:rolleyes:
Thunder2
28-08-2004, 23:42
Originariamente inviato da devil_one
personalmente la risposta mi viene alquanto facile.......a parità di spesa a onke per un centinaio di euro di differenza la scelta, salvo diverse esigenze che sembri non avere, cade obbligatoriamente su una DReflex!!!;)
:rolleyes: perchè vi vengono questi dubbi!!!:rolleyes:
Per l'unico motivo che mi sembra esatto e cioè che con la olympus ho un 28-140 e non sarei obbligato a comprare altri obbiettivi.
La cosa forse puo essere stupida ma ho pensato solo a questo.
Comunque ti devo ringraziare per i consigli che dai ( ti ho visto in tanti forum) ma tu sei un amatore o un professionista?
Te lo chiedo perchè mi sonoi accorto che i prof. vanno matti per la reflex.
devil_one
28-08-2004, 23:55
Originariamente inviato da Thunder2
Per l'unico motivo che mi sembra esatto e cioè che con la olympus ho un 28-140 e non sarei obbligato a comprare altri obbiettivi.
La cosa forse puo essere stupida ma ho pensato solo a questo.
Comunque ti devo ringraziare per i consigli che dai ( ti ho visto in tanti forum) ma tu sei un amatore o un professionista?
Te lo chiedo perchè mi sonoi accorto che i prof. vanno matti per la reflex.
sono un amatore e ti invito a riflettere sulla reflex per esperienza personale......
A marzo ho comprato una Minolta A1 compatta prosumer......dopo un mese, avendone visto le limitazioni ho deciso di venderla e passare ad una DReflex!! E ti assicuro che sono solamente soldi che si perdono e per questo mi fa piacere se posso evitare ad altri di commettere il mio stesso errore!!
Per quanto riguarda gli altri forum dove mi hai visto se il nick è lo stesso che vedi qui non sono io!!!
Ciao!
devil_one
28-08-2004, 23:56
Dimenticavo di dire che anke io pensavo di essere a posto con la A1 che mi offriva un 28-200 stabilizzato!!;)
Thunder2
29-08-2004, 00:05
[QUOTE]
Per quanto riguarda gli altri forum dove mi hai visto se il nick è lo stesso che vedi qui non sono io!!!
No scusami non mi sono espresso bene, io intendevo su questa rubrica di H.U.
comunque penso proprio che prendero in considerazione i tuoi consigli perche poi la spesa non è nemmeno 200 euro di differenza e il prodotto e sicuramente migliore.
Grazie dell'aiuto, appena la compro te lo faccio sapere cosi forse mi potrai dare qualche consiglio stavolta fotografico.
ciao...
devil_one
29-08-2004, 00:13
sicuramente!!!;)
Se vuoi cmq vedere delle foto fatte con la 300D l'obiettivo in kit ed un economico 70-300 (Sigma apo macro super II) vai a dare una okkiata al mio sito , quello in sign!!
Ciao!
concordo sul fatto che il 50mm (parlando di misure di fotocamere 35mm), rappresenta ciò che è inquadrato dell' occhio umano, ma che i pro con le p.... quadre consigliassero questo, mai sentito dire e mai letto, anzi visto che non ti permette di ottenere prospettive, tanto più che essendo considerata un' ottica non richiesta era venduta in bundle con le fotocamere.
Il 100-105 ha, alla stessa apertura, ha una profondità di campo ottimale per il ritratto, non è un 200 che appiattisce l' immagine o addirittura i contorni del viso, anzi rende una proporzione più corretta dei dettagli del viso, il 50 mm invece onde evitare distorsioni prospettiche, infatti devi scattare ad 1,5 metri di distanza e poi ingradire successivamente, una volta in fase di stampa, oggi con fotoritocco, per avere un ritratto a pieno fotogramma.
Onde evitare polemiche tipo nikon o canon, poi gira un pò in siti specializzati e verifica.
Thunder2
29-08-2004, 09:16
Originariamente inviato da mickey
concordo sul fatto che il 50mm (parlando di misure di fotocamere 35mm), rappresenta ciò che è inquadrato dell' occhio umano, ma che i pro con le p.... quadre consigliassero questo, mai sentito dire e mai letto, anzi visto che non ti permette di ottenere prospettive, tanto più che essendo considerata un' ottica non richiesta era venduta in bundle con le fotocamere.
Il 100-105 ha, alla stessa apertura, ha una profondità di campo ottimale per il ritratto, non è un 200 che appiattisce l' immagine o addirittura i contorni del viso, anzi rende una proporzione più corretta dei dettagli del viso, il 50 mm invece onde evitare distorsioni prospettiche, infatti devi scattare ad 1,5 metri di distanza e poi ingradire successivamente, una volta in fase di stampa, oggi con fotoritocco, per avere un ritratto a pieno fotogramma.
Onde evitare polemiche tipo nikon o canon, poi gira un pò in siti specializzati e verifica.
Chiedo scusa per la mia " ignoranza " ma adesso mi sto confondendo un pò.
Cosa centra un 50 mm. con un 100 mm. mi sembra che c'è una bella differenza, il 100 mm. sulla digitale non corrisponde a circa 160 mm.?
Il 50 mm. invece non corrisponde a un 80 mm.?
Quindi per un ritratto dovrei usare un 160 mm., ma allora mi dovrei mettere a una bella distanza?
Mi spiegate gentilmente?
Grazie ciao...
devil_one
29-08-2004, 09:48
Originariamente inviato da Thunder2
Chiedo scusa per la mia " ignoranza " ma adesso mi sto confondendo un pò.
Cosa centra un 50 mm. con un 100 mm. mi sembra che c'è una bella differenza, il 100 mm. sulla digitale non corrisponde a circa 160 mm.?
Il 50 mm. invece non corrisponde a un 80 mm.?
Quindi per un ritratto dovrei usare un 160 mm., ma allora mi dovrei mettere a una bella distanza?
Mi spiegate gentilmente?
Grazie ciao...
A parte il fatto che il 100 diventa un 160 sulla 300D e non sul digitale in genere stessa cosa per il 50mm.......
......stai già cominciando a capire e mi pare che hai già tratto le tue conclusioni circa l'eventuale uso di un 50 o di un 100mm!!!
Originariamente inviato da mickey
concordo sul fatto che il 50mm (parlando di misure di fotocamere 35mm), rappresenta ciò che è inquadrato dell' occhio umano, ma che i pro con le p.... quadre consigliassero questo, mai sentito dire e mai letto, anzi visto che non ti permette di ottenere prospettive, tanto più che essendo considerata un' ottica non richiesta era venduta in bundle con le fotocamere.
Il 100-105 ha, alla stessa apertura, ha una profondità di campo ottimale per il ritratto, non è un 200 che appiattisce l' immagine o addirittura i contorni del viso, anzi rende una proporzione più corretta dei dettagli del viso, il 50 mm invece onde evitare distorsioni prospettiche, infatti devi scattare ad 1,5 metri di distanza e poi ingradire successivamente, una volta in fase di stampa, oggi con fotoritocco, per avere un ritratto a pieno fotogramma.
Onde evitare polemiche tipo nikon o canon, poi gira un pò in siti specializzati e verifica.
Be, non so che dirti se non hai mai letto nulla a riguardo...
io non solo ne ho letto, ma diversi insegnanti di fotografia all'accademia, (che hanno a loro volta avuto modo di lavorarare con grandi professionisti) testimoniavano quanto ti ho detto...
Sia chiaro che non ho detto che il grandangolo e il tele non siano utili, anzi per certe situazioni ed effetti sono indispensabili...
se leggi bene il mio post, parlo solo di come grandi fotografi usassero e sapessero usare prima di tutto il 50..
fare foto interessanti o anche solo piacevoli con un tale obbiettivo è molto più difficile per i motivi che ho già accennato precedentemente.
Ciò non significa che non usino anche il grandangolo e il tele, nè che alcuni di loro eccellano proprio (con ottimi risultati peraltro) con questi due obbiettivi.
A questo punto il fatto, come dici tu, che il 50 non lo "prenda nessuno" è attribuibile in parte a ignoranza sulle sue potenzialità, in parte alla necessità pratico-economica di un compromesso (es zoom) che risolva più situazioni, e in ultimo al fatto che effettivamente il 50 fornito in bundle con la macchina, spesso non è il massimo come prestazioni (spesso non è neanche molto luminoso).
Sul fatto che con la profondità di campo di un 200 si ottenga anche una sfocatura sfondo ottimale ti ho già dato ragione (ma ti ho detto anche come piace ovviare a me).
sul fatto che il tele moderato non appiattisca l'immaggine, permettimi, non sono d'accordo per esperienza personale...
ovviamente parlo di appiattimento minimo, che sfugge allo sguardo non educato e attento dei più, ma non ad uno sguardo esercitato.
Del resto so anchi'io che l'effetto diventa palesemente evidente con un 200, eppure riflettici: dal 50 in poi l'effetto comincia a manifestarsi, è una questione di gradualità, poi se tu o altri che consideri professionisti non lo notano, non so che dirti...
non rende affatto una proporzione più corretta dei tratti e ti assicuro che il mio viso lo conosco bene e da buona pittrice -grafica sono abituata a studiarlo-osservarlo come un medico un organo.
l'unico uso giusto nella parola "naturalezza" riferita alle riprese col 100 o con il 70 è da riferirsi al fatto innegabile che ritrarre un soggetto da una certa distanza (come permette di fare), rende meno "imbarazzato" il soggetto stesso, a cui spesso non piace trovarsi a un metro e mezzo una macchina che ti scruta e un fotografo che ti dice di "essere naturale"...
inoltre se il soggetto deve essere colto in sequenze di scatti in movimento, la poca distanza di ripresa complicherebbe la cosa.
ovviamente con i miei autoritratti non ho questo problema :) .
Quando parlavo di "croppare l'immaggine" mi riferivo al fatto che ora scatto con la digitale a massima risoluzione e l'ingrandimento non lo faccio in fase di stampa ma prima con photoshop... nel caso che usassi ancora la mia vecchia reflex ,ti do ragione, il procedimento sarebbe più complesso e non ne varrebbe la pena.
Detto questo spero si sia capito che non c'è l'ho con un obbiettivo particolare essendo tutti indispensabili a mio parere a seconda della situazione...
non sono d'accordo con la "demonizzazzione del 50mmm (e non sono la sola, credimi) e ho spiegato bene perchè.
non concordo, sia per i miei studi che per mia esperienza diretta che un certo obbiettivo sia meglio per i ritratti in quanto a naturalezza, tranne che in certe situazioni e per i motivi che ho spiegato sopra.
Tornando in topic!
anche io consiglio la 300d, una reflex non ti farà pentire, una compattona, se appena appena ti evolvi, si!
ciao :)
mi riferivo ad ottiche con focali per il 35mm, rispetto tutte le opinioni fin qui mostrate, e non demonizzo nessuna focale perchè la fotografia è espressione strettamente personale, certo che un 50mm f.1,2 è un'ottica di tutto rispetto, anche se preferisco un 35mm f2.
Comuque se ti orienti su una reflex aspetta che stà per uscire una reflex Minolta.
La differenza è ovvia, solo che nel caso di una reflex paghi in termini di ingombro e di budget, io personalmente non acquisterei la 300d con l' ottica in bundle.
E forse mi orienterei sulla D70.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.