PDA

View Full Version : La politica di Bush e Berlusconi


gpc
27-08-2004, 14:14
No no, non è un'errore di sezione ;)
Da: Le Scienze, Luglio 2004

http://gpaolo79.interfree.it/scienze/matematico.jpg

http://gpaolo79.interfree.it/scienze/matematico.jpg

Come al solito, per motivi di spazio, non posso lasciare a vita le scansioni, per cui se interessano è meglio salvarsele.

Banus
27-08-2004, 18:17
Ma hai saccheggiato la redazione di le scienze? :D

Spiegazione ineccepibile :D

Però voglio far notare alcune cose... la curva è solo un modello per descrivere il fenomeno, che di suo è soggetto a cambiare nel tempo. Come accade in fisica, l'aderenza con i dati sperimentali andrebbe verificata rigorosamente, ma un eserimento su scala sociale è diciamo problematico :D :D

Ammettendo che sia una buona descrizione rimane il fatto, come è detto nell'articolo, che nessuno sa quale forma abbia la funzione di preciso, e quindi il punto di massimo è sconosciuto. Un aumento delle tasse può aumentare o diminuire il gettito, si saprà solo una volta fatto...

Sull'Iraq nessuno mette in dubbio le motivazioni, semmai l'utilità dell'operazione... ma non svoglio scatenare una disputa politica ;)

gpc
27-08-2004, 18:27
Originariamente inviato da Banus
Ma hai saccheggiato la redazione di le scienze? :D


No :O Sono abbonato :O
Però per correttezza prendo gli articoli dei mesi passati... ;)


Spiegazione ineccepibile :D

Però voglio far notare alcune cose... la curva è solo un modello per descrivere il fenomeno, che di suo è soggetto a cambiare nel tempo. Come accade in fisica, l'aderenza con i dati sperimentali andrebbe verificata rigorosamente, ma un eserimento su scala sociale è diciamo problematico :D :D


Beh, da quel che so io scienze come l'economia o la sociologia, o anche la statistica, non danno cifre esatte e risultati certi ma si esprimono in termini di probabilità.
Da quello che ho capito ci sono delle leggi della statistica che descrivono perfettamente l'andamento di grandi popolazioni di esemplari (un po' come la psicostoria di Seldon, per chi è appassionato di Asimov :p ) perchè seguono delle linee generali ed è vero che se si va a guardare il comportamento del singolo individuo è imprevedibile, mentre più la popolazione è numerosa, più i comportamenti medi emergono e diventano prevedibili.


Ammettendo che sia una buona descrizione rimane il fatto, come è detto nell'articolo, che nessuno sa quale forma abbia la funzione di preciso, e quindi il punto di massimo è sconosciuto. Un aumento delle tasse può aumentare o diminuire il gettito, si saprà solo una volta fatto...


Sì esatto, per capire dove stia il massimo, per il discorso delle tasse, bisogna andare a tentoni. Sinceramente vista la mole che dobbiamo sopportare qui da noi, credo che un aumento ulteriore porterebbe solo a scendere nella curva, però :p


Sull'Iraq nessuno mette in dubbio le motivazioni, semmai l'utilità dell'operazione... ma non svoglio scatenare una disputa politica ;)

No, infatti non volevo farne una discussione politica.
Mi aveva colpito il discorso della precedente crisi, prevista e puntualmente verificata...

Banus
27-08-2004, 19:09
Originariamente inviato da gpc
Beh, da quel che so io scienze come l'economia o la sociologia, o anche la statistica, non danno cifre esatte e risultati certi ma si esprimono in termini di probabilità.
Da quello che ho capito ci sono delle leggi della statistica che descrivono perfettamente l'andamento di grandi popolazioni di esemplari (un po' come la psicostoria di Seldon, per chi è appassionato di Asimov :p ) perchè seguono delle linee generali ed è vero che se si va a guardare il comportamento del singolo individuo è imprevedibile, mentre più la popolazione è numerosa, più i comportamenti medi emergono e diventano prevedibili.
Volevo chiarire che in genere i modelli matematici applicati all'economia o alla società vanno bene per considerazioni qualitative, e non permettono previsioni precise...

Se hai letto Asimov ricordi che era tassativo non comunicare la previsione fino a quando non si era avverata, questo perchè poteva portare a una deviazione... gli uomini non sono atomi :D
Il comportamento della società nel suo complesso non è comunque omogeneo, la storia penso abbia molte prove di questo... non è neppure un caso che molti matematici studiosi delle teorie del caos abbiano fatto una brillante carriera come consulenti azionari :D :D

gpc
27-08-2004, 19:36
Originariamente inviato da Banus
Volevo chiarire che in genere i modelli matematici applicati all'economia o alla società vanno bene per considerazioni qualitative, e non permettono previsioni precise...

Se hai letto Asimov ricordi che era tassativo non comunicare la previsione fino a quando non si era avverata, questo perchè poteva portare a una deviazione... gli uomini non sono atomi :D


:ave: saluto un altro conoscitore di Asimov :ave:
:D :D
Certo che mi ricordo... ;)


Il comportamento della società nel suo complesso non è comunque omogeneo, la storia penso abbia molte prove di questo... non è neppure un caso che molti matematici studiosi delle teorie del caos abbiano fatto una brillante carriera come consulenti azionari :D :D

Eheh, sì certo...
Comunque non mi pare che nell'articolo si vogliano dare particolari "certezze matematiche"... era più una cosa... indicativa...

Banus
27-08-2004, 19:44
Originariamente inviato da gpc
Comunque non mi pare che nell'articolo si vogliano dare particolari "certezze matematiche"... era più una cosa... indicativa...
Infatti :D
Preferisco articoli del genere che almeno cercano un approccio più critico a questi temi, piuttosto che discussioni ideologiche sempre uguali a se stesse ;)