View Full Version : Foto in notturna
ragazzi ho bisogno di una macchina fotografica che riesce a fare ottime foto di notte...voi sapete consigliarmi qualcosa?ad esempio...esiste una macchina fotografica capace di fotografare un oggetto non illuminato da lontano?
Paganetor
27-08-2004, 11:36
la sony di Teod fa ottime foto... non ricordo il modello, se fai una ricerchina trovi tutto... ;)
questo tipo di macchine sono molto costose immagino...vero?quanto potrebbe costarmi?qualcuno di voi ne ha una?
Paganetor
27-08-2004, 12:18
Originariamente inviato da NeoNum6
questo tipo di macchine sono molto costose immagino...vero?quanto potrebbe costarmi?qualcuno di voi ne ha una?
be', dipende cosa intendi con "molto costosa"... sarà sui 3-400 euro (credo)...
3-400 euro non è proibitivo...cmq a livelli di caratteristiche tecniche...cosa deve avere un macchina fotografica per riuscire nell'intento? dipende dal sensore?o dall'ottica?
Marinelli
27-08-2004, 13:30
Generalmente per fare le foto notturne bisogna allungare i tempi di esposizione e quindi un cavalletto è sicuramente un buon punto di partenza per scattare foto notturne. Utile è senza dubbio poi avere la possibilità della modalità di posa "bulb" e di poter utilizzare uno scatto flessibile.
Ciao :)
Fabio_si
27-08-2004, 13:35
Originariamente inviato da Marinelli
Utile è senza dubbio poi avere la possibilità della modalità di posa "bulb" e di poter utilizzare uno scatto flessibile.
Facendola più semplice, è sufficiente usare l'autoscatto.
Ho fatto 3 o 4 foto notturne con la mia Hp 945 usando un cavallettino portatile (si comprano dai marocchini) e l'autoscatto ... sono perfette !
fabiannit
27-08-2004, 13:39
Basta qualunque fotocamera, basta che non sia troppo rumorosa, e che abbia lunghi tempi di esposizione
ma io per esserne sicuro di comperarne una con tutte queste caratteristiche o comunque con le caratteristiche migliori, cosa devo cercare? cos'è la modalità blub?
sgrisol@verklok
27-08-2004, 21:19
il problema fare le foto in movimento...
io su una nave in movimento veloce..di notte e senza cavalletto sudo 100 camicie x evitare il motion blur
con una fuji 7000 che è eccellente in modalità manuale e di notte
da fermo anche senza cavalletto fa foto incantevoli
se la usi in automatico genera troppo rumore
è macchina da usare esclusivamente in manuale e quindi si deve saper usare
cmq te la consiglio
Marinelli
28-08-2004, 00:25
Originariamente inviato da NeoNum6
ma io per esserne sicuro di comperarne una con tutte queste caratteristiche o comunque con le caratteristiche migliori, cosa devo cercare? cos'è la modalità blub?
La modalità bulb consente nell'esposizione della fotografia per tutto il tempo per cui viene tenuto premuto il pulsante di scatto. Grazie a questa modalità si possono superare i tempi di esposizione, che solitamente non vanno oltre i 30 secondi e fare esposizioni più lunghe.
Ciao :)
grazie tante...ma mi spiegate meglio termini come "rumore" e "tempi di esposizione"??io sono un neofita in questo campo e vorrei saperne di più!
elwood_77
28-08-2004, 17:53
Una macchina che faccia belle fote notturne...mhm...
Magari una che si possa utilizzare totalmente in manuale, ormai anche alcune compatte hanno questa prerogativa, ma occhio che la macchina nn le fa da sola le foto...c'è sempre il fotografo dietro all'obiettivo...
Cmq io mi sono trovato nbene con la minolta dimage z1
Ciao
sgrisol@verklok
30-08-2004, 01:47
Originariamente inviato da NeoNum6
grazie tante...ma mi spiegate meglio termini come "rumore" e "tempi di esposizione"??io sono un neofita in questo campo e vorrei saperne di più!
il rumore elettronico è disturbo che si nota in una fotografia scattata con fotocamaera digitale e si presenta sotto forma di puntinatura.
E' presente quando si eccede con la sensibilità iso in condizioni di bassa luminosità
il tempo di esposizione è una delle 2 componenti sinergiche della espozione.
è il tempo in cui rimane aperto l'obiettivo.
l'altra componente è l'apertura del diaframma.
apertura diaframma e velocità otturatore(o tempo esposizione)danno l'esposizione di una fotografia.
piu è aperto il diaframma e piu a lungo rimane aperto l'otturatore e piu luce entra.
l'apertura del diaframma influenza la profondità campo.
grazie
[email protected] i prezzi?io ne vorrei acquistare una da 4 megapixel...che marca mi consigliate?so che molte si equivalgono..ma vorrei sapere quale preferire
ciao NeoNum6,
se posso darti un consiglio prima di procedere all'acquisto della macchina cerca di toglietti un po' di dubbi sulla fotografia in generale.
Se non per poche cose non esiste molta differenza tra digitale e analogico.
Quindi prima cerca di formarti un po' sulle tematiche tempo/diaframma/esposizione etc.
per fare questo ti consiglio o qualche buon libro di fotografia di base oppure di farti un giretto nel forun della nital.
www.nital.it (non è pubblicità) perchè vi sono personaggi professionisti che esaudiscono la totalità dei dubbi che ti pervadono.
Fai un giro e molte nozioni non saranno così astruse.
Io personalmente ho comperato la Nikon Reflex D70. certo che il prezzo non è abbordabilissimo. Se vuoi andare su una Non reflex ti consiglio la nikon coolpix 5400 (consiglio datomi da un mio amico fotografo che la utilizza in una scuola di grafica).
uno dei vantaggi di questa macchina e che alla focale piu' piccola equivale ad un 28 mm quindi ad un grandangolare utile se vuoi ampliare la zona di veduta (ad esempio paesaggi).
ciau ;)
grazie cipolla ottimo consiglio!:p
ragazzi allora perche non elencaresiti di guide o corsi di fotografia?
io ho trovato questo (grazie a cipolla):
http://www.nital.it/corso_foto/1.php
voi ne conoscete altri
anche la sezione EXPERIENCE è molto interessante.
http://www.nital.it/experience/index.php
inoltre ti consiglio anche di leggere (se cerchi lo trovi anche in rete) il corso avanzato di fotografia di bryan petterson (molto bello) fa parte della biblioteca del fotografo e puoi trovare tutti i numeri all'indirizzo
http://www.reflex.it/libri_00.htm
Inoltre fatti una buona lettura dei post sul forum della NITAL c'è veramente molto da imparare.
bye:sofico:
cipolla che macchina hai?vedendo sul listino prezzi nikon ho notato due macchiene compatte :
COOLPIX SQ 3,1 Mpixel, zoom ott. 3x, dig 4x, card 16Mb, batteria ricaricabile + caricabatteria - SPECIAL OFFER 219,00
COOLPIX 3200 3,1 Mpixel, zoom ott. 3x, dig 4x,
mem. interna 14,5MB, batteria ricaricabile + caricabatteria 299
COOLPIX 3700 3,14 Mpixel, zoom ott. 3x, dig 4x,
card SD 16Mb, batteria ricaricabile + caricabatteria 319,00
che differenza c'è tra questi modelli?sembrano simili...eppure per i prezzi non si direbbe!in cosa potrebbero differire?
fuji finepix s5000
http://www.silverorder.com/campa/s5000/DSCF1877.jpg
ciao NeoNum,
io personalmente ho preso la Nikon D70 in kit con il 18-70 e con la card da 256 Mbyte.
E' una reflex digitale eccezionale secondo me.
Se vuoi andare su una compatta le coolpix vanno molto bene anche se ti consiglio di stare sui modelli che abbiano, alla focale minima, il 28 mm paragonabile al grandangolare.
Molte digitali compatte hanno invece come focale minima il 35 mm il che restringe un po' il campo visivo specialmete se vuoi fare foto paesaggistiche.
Su quelle che mi hai elencato ti consiglio la 3700. La differenza sostanziale (importante) tra la 3200 e la 3700 è:
in primis la luminosità dell'obiettivo f2.8 a tutte le focali. Potrai utilizzare alla massima focale un diaframma molto aperto. (nella 3200 alla max focale l'apertura minima e un f5,6)
in secondo luogo il corpo macchina è in alluminio e non in plastica come per la 3200
su fotocolombo la 3700 viene venduta a 290 euro iva compresa con garanzia italiana NITAL.
http://www.fotocolombo.biz/ecommerce/dettagli.php?cod=nik3700
per risparmiare 50 euro non comperarla di importazione.
ciao
p.s. alternativa potrebbe anche essere la minolta dimage g600. è un 6 mpixel ma l'ottica è meno luminosa. Dovrebe costare intorno ai 350 euro.
bye
:D
allora mi consigli la NIKON 3700 ?
cipolla secondo te com'è il rapporto prezzo/prestazioni?
e per le schede di memoria cose ne pensi delle SD?
quali sono le più economiche?
e le migliori? ma ci sono differenze tra i vari formati?
:rolleyes: ..... allora partiamo da questo.....
quale è il tuo budget? in parole povere quanti soldini vuoi spendere per la macchinetta?
Calcola che comunque devi comperarti una scheda aggiuntiva di memoria. Normalmente sui libretti delle macchine ci sono le memorie testate e compatibili ma non è detto che altre non vadano bene.
io comprerei schede del tipo che danno in dotazione ma è un fatto puramente personale.
Direi di evitare quele troppo economiche anche perchè ultimamente i prezzi sono molto simili.
Ovviamente dovrai utilizzare quelle supportate dalla macchina che comperi.
esempio una CF da 512 sandisk la trovo intorno ai 100 euro
(se la comperi in germania anche a 80)
basta che ti fai un giro ma credo che i prezzi tra un tipo e l'altro di memoria non siano molto differenti a meno che tu non vada su quelle ultra II.
come macchina la 3700 non è male, certi è che hai sempre i pro e contro di una compatta.
Ho un amico fotografo che insegna in una scuola di grafica/fotografia e utilizzano le nikon come machcien per gli studenti. In particolare la Nikon 5400 che ha il vantaggio di avere un obiettivo con la focale tipica del grandangolare (28 mm).
la 3700 ha il pregio di avere comunque un'ottica luminosa rispetto ad altre con pari caratteristiche.
tutto dipende comunque da quanti soldi puoi investire
:D
cipolla visto che sei il mio consulente personale...:D
come dev'essere la Lunghezza focale? (F 2.8 - 4.8 equiv 33 -132 mm...ma che significa?)
i valori ISO piu ce ce sono disponibili e meglio è?milgiori son quelle col valore più alto?
grazie grazie...
E perchè non prendete in considerazione la Canon? Magari una A95 (la trovi a 360€) o meglio ancora una G6 il prezzo della quale aumenta a 680€!
Originariamente inviato da cipolla
ciao NeoNum,
io personalmente ho preso la Nikon D70 in kit con il 18-70 e con la card da 256 Mbyte.
E' una reflex digitale eccezionale secondo me.
Se vuoi andare su una compatta le coolpix vanno molto bene anche se ti consiglio di stare sui modelli che abbiano, alla focale minima, il 28 mm paragonabile al grandangolare.
Molte digitali compatte hanno invece come focale minima il 35 mm il che restringe un po' il campo visivo specialmete se vuoi fare foto paesaggistiche.
Su quelle che mi hai elencato ti consiglio la 3700. La differenza sostanziale (importante) tra la 3200 e la 3700 è:
in primis la luminosità dell'obiettivo f2.8 a tutte le focali. Potrai utilizzare alla massima focale un diaframma molto aperto. (nella 3200 alla max focale l'apertura minima e un f5,6)
in secondo luogo il corpo macchina è in alluminio e non in plastica come per la 3200
su fotocolombo la 3700 viene venduta a 290 euro iva compresa con garanzia italiana NITAL.
http://www.fotocolombo.biz/ecommerce/dettagli.php?cod=nik3700
per risparmiare 50 euro non comperarla di importazione.
ciao
p.s. alternativa potrebbe anche essere la minolta dimage g600. è un 6 mpixel ma l'ottica è meno luminosa. Dovrebe costare intorno ai 350 euro.
bye
:D
Beh con un sensore così piccolo come il 1/2.7" e senza controlli manuali sia sulla 3200 sia sulla 3700 la vedo un po' dura fare belle foto di notte!! Ci sarà un rumore impressionante e essendo tutta automatica per non aumentare troppo i tempi di esposizione aumenterà la sensibilità ISO che non fa altro che aumentare ancora di più il rumore! e non puoi farci nulla!Questo lo dico perchè possiedo da 1 anno e mezzo la Coolpix 3100 che almeno però aveva un sensore migliore da 1/1.8"!!
e che ne dite di una coolpix 4100?
ccd 1/2.5 pollici
obiettivo: zoom nikkor3x: 5.8-17,4mm ("equivalenza"24x36, 35-105mm)
Da 50 a 200 ISO
Apertura f/2.8-f/4.9-f/5.6
Originariamente inviato da NeoNum6
e che ne dite di una coolpix 4100?
ccd 1/2.5 pollici
obiettivo: zoom nikkor3x: 5.8-17,4mm ("equivalenza"24x36, 35-105mm)
Da 50 a 200 ISO
Apertura f/2.8-f/4.9-f/5.6
Secondo me il CCD è troppo piccolo... Io resterei almeno su un 1/1.8... (ricorda più piccolo è il CCD e più è rumoroso come regola generale... poi bisognerebbe valutare di volta in volta e questa macchina non la conosco) e non ha i controlli manuali!!
Ricordati, dopo un po' di prove, le foto soprattutto di notte vengono 2000 volte meglio se fatte in manuale!! Sono fondamentali!!
Se vuoi rimanere su una compatta magari acquista una Canon A80 o la nuova A95 che costa sui 340 - 360€
Ciao
io volevo restare sui 300€max
ho comperato la coolpix 4100,cipolla che ne dici?
in più è compresa una sd di "tipo uno"...ma che significa?
provandola vi devo dire che mi ha davvero soddisfatto...la 4100 credo davvero sia una ottima macchinetta e poi...quant'è piccola!
ho fatto ottime foto di notte davvero eccezzionali appena posso ve le invio!
Oltre a qello che ti hanno già detto, ricordo che altri parametri abbastanza fondamentali per la fotografia notturna sono un mirino luminoso (o un LCD che funzioni al buio) e un autofocus affidabile se devi fotografare soggetti non troppo lontani. Entrambe qeste caratteristiche le hanno le Sony DSC-V1, V3, F717 e F828 (visione infrarossa e autofocus assistito da laser), non a caso sono chiamate "le regine" del buio... però non hanno la funzione bulb (hanno comunque 30 sec. di esposizione).
Per esperienza personale sconsiglio le Nikon compatte per via dell'AF poco affidabile con poca luce.
Ciao
ragazzi volevo sapere come mai il limite di allegati è di 25 kb...io ho una foto che volevo mostrarvi non so come fare sapete dirmi voi come?
Originariamente inviato da NeoNum6
ragazzi volevo sapere come mai il limite di allegati è di 25 kb...io ho una foto che volevo mostrarvi non so come fare sapete dirmi voi come?
Devi metterla su un tuo spazio web; puoi metterla su www.photo4u.it o altri siti e mettere qui il link, oppure la metti su uno spazio gratuito tipo altervista.org e la alleghi con il tasto IMG.
Ciao
la foto postata qui da campa come è stata messa?qual'è il tasto IMG?
Originariamente inviato da NeoNum6
la foto postata qui da campa come è stata messa?qual'è il tasto IMG?
Il tasto IMG è quello indicato dalla freccia rossa:
http://www.teodav.altervista.org/immagini/1.jpg
Ti si apre questa finestrella:
http://www.teodav.altervista.org/immagini/2.jpg
Devi inserire l'indirizzo web dell'immagine che vuoi far comparire nel messaggio e il gioco è fatto.
Ciao
allora insomma devo prima metterla sul web come dici tu?
come dev'essere la Lunghezza focale? (F 2.8 - 4.8 equiv 33 -132 mm...ma che significa?)
i valori ISO piu ce ce sono disponibili e meglio è?milgiori son quelle col valore più alto?
grazie grazie...
La domanda iniziale era "come scattare delle belle foto di notte" e mi pare che si sia uscito completamente dal seminato.
Ormai hai giá comprato la macchina, quindi... peró rimango molto sorpreso dal fatto che ti abbiano consigliato una compattina tutto automatico!
Si tratta infatti dell'unica categoria di macchine fotografiche poco adatte alle foto al buio. Puó darsi che in automatico tu abbia ottenuto buoni risultati, ma vedrai che appena imparerai qualcosa in piú di fotografia tutti i limiti di una simile impostazione salteranno fuori.
Le caratteristiche tecniche di una macchina "portata" per le foto al buio, premettendo che qualsiasi macchina con controlli manuali comunque ti lascia libertá sufficente per fare buone foto, sono:
- Ottica luminosa (numero di f dell'obbiettivo il piú piccolo possibile)
- Alta sensibilitá massima, che a grandi linee é indice di foto poco rumorose agli ISO alti. La macchina che hai scelto tu mi pare che arrivi a ISO 200, che é un po' pochino...
Scopo di queste due caratteristiche é poter scattare con tempi di esposizione il piú breve possibile, limitando l'effetto mosso.
Originariamente inviato da marakid
Scopo di queste due caratteristiche é poter scattare con tempi di esposizione il piú breve possibile, limitando l'effetto mosso.
Di notte, al buio, senza un cavalletto, non farai mai una foto non mossa.... da quello che ho capito ci si riferiva a fotografie al buio e il budget fosse da compatta.
Ciao
comunque, parlando di foto al buio, l'unica cosa che puó spingere verso una compattina é, come dicevi tu, il budget.
infatti il budget era quello...la discussione non muore qui proprio perche sono tanti i modi per far buone foto in quelle codizioni...insomma una d70 non posso permettermela...si fa quel che si puo!i consigli non si rifiutano mai
Un altro consiglio che ti posso dare per fare belle foto in notturna di citta illuminate, paesaggi con fonti di luce (lampioni ecc.) è di usare il bracketing dell'esposizione, oppure di fare manualmente 2 o 3 foto, una con esposizione corretta (EV0), una sottoesposta e una leggermente sovraesposta, avendo cura di non muovere la macchina sul cavalletto.
Le 2 o 3 foto fatte verranno poi fuse con Photoshop (o altro programma) per creare un'unica immagine con il maggior numero di dettagli possibile, anche quelli in ombra (sottoesposti) e quelli in luce (sovraesposti con uno scatto singolo).
Per fondere gli scatti ci sono varie tecniche, io ne uso una abbastanza semplice, ma efficace e che permette anche qualche piccola correzione alla geometria delle immagini in caso gli scatti non fossero perfettamente identici. La tecnica la trovi qui (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=1002&highlight=).
Un esempio: questa foto (http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=3068) è fatta con cavalletto ed esposizione manuale (1 scatto); questa (http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=3987) è la stessa foto di prima, ma con una secondo scatto (leggermente diverso) sovrapposto al precedente (la seconda foto ha un taglio leggermente diverso, ma la base delle due è la stessa immagine). Purtroppo alla risoluzione a cui le ho postate non si nota una gran differenza, ma, se noti, in cima alla cupola si notano molti più dettagli nella seconda foto, pur mantenendo la stessa esposizione corretta della prima; a risoluzione originale la differenza si nota molto di più, così come anche in stampa.
Ciao
grazie teod ottimo consiglio!!mi interessano molto foto a città di notte!proverò immediatamente la tua tecnica...:)
Originariamente inviato da NeoNum6
grazie teod ottimo consiglio!!mi interessano molto foto a città di notte!proverò immediatamente la tua tecnica...:)
Di nulla.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.