View Full Version : La Sacra Tecnica Della Divisione Della Cioccolata In Parti Uguali
ilcorsaronero
26-08-2004, 21:28
Chi non ha mai dovuto dividere una cioccolata con gli amici? La Sacra Tecnica Della Divisione Della Cioccolata In Parti Uguali vi permetterà di dividere QUALSIASI cioccolato in QUANTE parti volete, che siano 2, 3, 4, 5, 7, 512, 1783... Provare per credere, vi basta avere un coltello... et voilà! Insomma: finalmente la geometria serve a qualcosa! :cool:
tutte le informazioni su questo
http://www.thousand.altervista.org/project.php?lang=_it&id=8
sito internet, dove potete leggere il pdf con la Sacra Tecnica e altre cose sui generis.
Gennarino
26-08-2004, 21:35
roba da tagliarsi le vene, altro che la cioccolata :D :D :D :D :D
ilcorsaronero
26-08-2004, 21:37
certo!
ma prima devi decidere: in quante parti te le vuoi tagliare?
3, 4, 5, oppure.... 2.305.843.008.139.952.128 :D ?
Gennarino
26-08-2004, 21:40
questo poi... http://www.thousand.altervista.org/project.php?lang=_it&id=7 non ho parole... :D :sofico:
mostrami le formule matematiche he confutano la sacra teoria :)
ilcorsaronero
26-08-2004, 21:46
qui c'è un po' di storia della tecnica...
http://digilander.libero.it/basecinque/ricevuto/ricfeb02.htm
però non ho trovato nessuna dimostrazione formale online.
Fino alla divisione in 3 ci arrivo anch'io: mediane di triangoli si dividono scambievolmente a in due parti una il doppio dell'altra.
Oltre... boh, non so :eek:
ilcorsaronero
26-08-2004, 22:25
P.S. potreste per favore dirmi anche cosa ve ne pare del sito?
L'ho pubblicato qualche giorno fa e non so ancora se è :( o ;)
Fradetti
26-08-2004, 22:40
io direi di chiedere alla marmotta che è una del business
Originariamente inviato da ilcorsaronero
P.S. potreste per favore dirmi anche cosa ve ne pare del sito?
L'ho pubblicato qualche giorno fa e non so ancora se è :( o ;)
azz, bel lavoro, ma mi devo purificare della matematica prima di guardarlo a fondo :asd:
ilcorsaronero
26-08-2004, 23:32
Grazie grazie, La Teoria Del Campo Basculante (http://www.thousand.altervista.org/project.php?lang=_it&id=7) è stata una delle mie maggiori glorie...
speriamo che questa replichi il successo!
Ma se avete qualcos'altro di altrettanto fisicamente impossibile da dimostrare "scientifiamente" :cool:
... non :sofico: mi tiro indietro!
avvelenato
27-08-2004, 06:24
Originariamente inviato da ilcorsaronero
Grazie grazie, La Teoria Del Campo Basculante (http://www.thousand.altervista.org/project.php?lang=_it&id=7) è stata una delle mie maggiori glorie...
speriamo che questa replichi il successo!
Ma se avete qualcos'altro di altrettanto fisicamente impossibile da dimostrare "scientifiamente" :cool:
... non :sofico: mi tiro indietro!
io conoscevo questa su Hollie & Benji, ma magari è :old:, cmq la riposto che è carina:
"Ma quanto cazzo e' lungo quel benedetto campo di calcio di HOLLY & BENJI".
Dopo lunga meditazione, ecco la risposta alla fatidica domanda che bene o male ci siamo fatti quasi tutti.
Per trovare la distanza a cui vediamo l'orizzonte, basta un po' di trigonometria: il segmento formato dal raggio medio della terra(Rt=6,378*10^6 m) più' l'altezza dell'osservatore (Ho=1,700m volendo proprio esagerare considerando che i protagonisti sono giapponesi e ,di conseguenza, nani schifosi!) e il segmento formato dalla linea tangente alla superficie della terra che va all'osservatore, formano un angolo al centro della terra che chiamiamo "x" che posso ricavare dall'equazione: 6.378Km=6.378,0017Km*cos(x),da cui ricavo il valore dell'angolo al centro della terra x=0.0418°.
A questo punto, la distanza "d" fra l'osservatore e la linea dell'orizzonte si calcola semplicemente come d=6378,0017km*sin(x).
Cosa? Volevate solo la misura? Ops! La distanza a cui uno di1,70 m vede l'orizzonte e' di circa 4,5 Km. Tenuto conto che la linea di porta compare quando un giocatore e' più' meno sulla tre-quarti campo, il campo e' lungo, circa...... 18 Km!!!!!!!!
Ok ok, fin qua ci siamo, ma ora la vera domanda e': a che velocità media corre Holly (o Mark, o Julian - questo spiega anche perché' sto povero malato di cuore non riesca mai a concludere una partita per riuscire a farsi tutti i 18 km del campo).Un contropiede da porta a porta dura circa 15 secondi allora la loro velocità media è di Vm=18km/(15s*1h/3600s)=4320 km/h. Non male per dei nani schifosi!
No, la domanda e' un'altra....hai presente quando Mark dalla sua area tira una mina che attraversa tutto il campo (18 km),buca la rete e sfonda il muro? Quanto vale la quantità di moto che Mark deve imprimere al pallone? Quale deve essere il diametro medio della tibia e del perone per resistere all'azione di taglio dovuta all'impatto con il pallone. Ma in Giappone li fanno i controlli anti-doping? O è tutta colpa di Hiroshima e Nagasaki? E poi ancora:- L'arbitro gira per il campo in moto? E se gli finisce la benza? Per fermare il gioco cosa usa, la tromba? Il cannone? Per fermare un giocatore lontano gli spara?- Se un giocatore resta a terra non rischia di creparci prima che qualcun lo veda? E i barellieri chi sono, Abebe Bikila e Gelindo Bordin?- Uno a zero palla al centro. I giocatori danno partita vinta agli avversari pur di non tornare al centro?- A fine partita gira l'autobus per il campo o i giocatori se la devono cavare da soli?- Una volta vinta la coppa i giocatori devono fare il giro d'onore? Se sì, possono usare la moto dell'arbitro? (tanto sono giapponesi, ci stanno tutti insieme...)- I guardalinee usano una vela per le segnalazioni? E quando devono mettersela tra le gambe per segnalare i rigori?- Quando devono fare un cambio mandano le frecce tricolore ad avvisare? La la risposta alla domanda iniziale apre molti interrogativi ma almeno spiega come mai x giocare 90 minuti di partita servivano 200 puntate da mezz'ora..."
ilcorsaronero
27-08-2004, 12:50
mmm... interessante :D ! Però questa teoria ha un problema: se il campo è così lungo, 18km, ci dovrebbero essere qualcosa come 1 800 000 tifosi ad assistere alla partita per avere gli spalti pieni, come accade in ogni partita dei beniamini!
Adesso, se la popolazione giapponese è: 125.570.264 (dati del 2001, con una crescita annua dello 0.3% dovete aggiungere 376.710 abitanti) c'è un altro problema. Metti che in Giappone si giocano chessò, un migliaio di partite di calcio più importanti di quelle di quei ranocchi di H & B.
Ecco ci vorrebbe perlomeno 1.800.000.000 giapponesi per garantire pubblico a sufficienza!!! :eek::eek: :eek:
aoo ma che sta succedendo sul forum?? :asd:
avvelenato
27-08-2004, 17:25
Originariamente inviato da ilcorsaronero
mmm... interessante :D ! Però questa teoria ha un problema: se il campo è così lungo, 18km, ci dovrebbero essere qualcosa come 1 800 000 tifosi ad assistere alla partita per avere gli spalti pieni, come accade in ogni partita dei beniamini!
Adesso, se la popolazione giapponese è: 125.570.264 (dati del 2001, con una crescita annua dello 0.3% dovete aggiungere 376.710 abitanti) c'è un altro problema. Metti che in Giappone si giocano chessò, un migliaio di partite di calcio più importanti di quelle di quei ranocchi di H & B.
Ecco ci vorrebbe perlomeno 1.800.000.000 giapponesi per garantire pubblico a sufficienza!!! :eek::eek: :eek:
in realtà solo 1 su 25 del pubblico è una persona vera, le restanti sono sagome di cartone :D
ilcorsaronero
27-08-2004, 19:27
ma certo! ecco perché in Giappone ci sono tanti manga & cartoni!!!
fin da piccoli si allenano a disegnare cartonati a grandezza naturale per infoltire gli spalti dei loro beniamini
che altrimenti sembrerebbero tristemente vuoti!!!
questo spiega molte cose!:D
:eek: Ma sembra una tecnica segreta di Ken Shiro :D
Bello! :D
Ci vorrebbe anche una Tecnica per tagliare le torte di compleanno senza che amiche e fidanzate rompano le pelotasss :p "no più piccola", "no più diritta", "più torta"...
UATATATATATATA!
E via... :D :p
ilcorsaronero
27-08-2004, 20:09
mmm devo studiarci su un po'...
:confused: vediamo cosa si può fare!
se qualcuno ha in mente qualcosa... non tenetevi tutta la torta per voi!!! :cool:
ilcorsaronero
28-08-2004, 11:51
Allora... ecco la soluzione più elegante (avevo già letto qualcosa del genere sulle scienze ma qui è molto più chiaro)
Nel 1961 Lester E. Dubins ed Edwin H. Spanier proposero una soluzione che prevedeva un coltello in movimento. Ammettiamo di far passare un coltello sulla torta, lentamente e gradualmente, a partire da sinistra. A qualsiasi istante dato, s è la porzione a sinistra del coltello. Paolo, Dino e Giulio sanno di dover dire «ferma!» non appena s, a loro giudizio, raggiunge 1/3. Il primo che parla si prende s, e gli altri due si dividono il resto con il sistema «Io taglio, tu scegli» o continuando a spostare il coltello finché uno giudica che si sia arrivati a 1/2. (Che cosa succede se due dicono «ferma! »insieme? Pensateci.)
Questo metodo si estende facilmente a n partecipanti. Basta muovere il coltello e avvertire tutti di parlare appena s raggiunge il valore stimato di 1/n. La prima persona che parla prende s e i restanti n - 1 partecipanti continuano il procedimento su quanto rimane della torta, con l'intesa, ovviamente, che ora devono intervenire quando il valore stimato raggiunge 1/(n - 1), e così via.
Là!
Altre soluzioni su !http://www.polesine.com/pagine/scienze/mfn/a010.htm
Notare che questo può essere usato anche con figure di qualsiasi forma! Quindi anche con la cioccolata.... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.